PDA

View Full Version : Immunità per le più alte cariche dello stato



nortis
27th June 2008, 20:18
http://www.4minuti.it/showPage.php?template=news&id=5504&masterPage=articolo.htm

ne parliamo? a me pare che siamo arrivati in fondo e abbiamo gia cominciato a scavare:rain:

Rayvaughan
27th June 2008, 20:22
sarebbero da ghigliottinare, altro che renderli immuni, quegli animali

Vindicare
27th June 2008, 20:23
ma soprattutto mica c'era già un post apposito?

Kith
27th June 2008, 20:26
A me pare che sia così in gran parte dell'europa nonchè negli stati uniti.

Alla fine è giusto che lavorino fino alla fine del mandato, dopodichè se sono veramente colpevoli verrano processati e per me possono pure buttare la chiave.

Kappa
27th June 2008, 20:28
Guarda io sarei favorevole, SE non permetti a nessun condannato in via definitiva di andare in parlamento rpima e se velocizzi il processo nel dopo, appena finiscono la carica fai in modo di velocizzare il processo e nel caso butti la chiave.

Rayvaughan
27th June 2008, 20:33
Alla fine è giusto che lavorino fino alla fine del mandato, dopodichè se sono veramente colpevoli verrano processati e per me possono pure buttare la chiave.

sogna, i peggio delinquenti non vanno mai in galera in italia

marchese
27th June 2008, 20:45
A me pare che sia così in gran parte dell'europa nonchè negli stati uniti.



nixon e bill clinton ti dicono di "no"

jamino
27th June 2008, 20:58
A me pare che sia così in gran parte dell'europa nonchè negli stati uniti.

Alla fine è giusto che lavorino fino alla fine del mandato, dopodichè se sono veramente colpevoli verrano processati e per me possono pure buttare la chiave.


Da profano dico che non si può prendere una norma applicata in altri paesi che hanno tutti altri sistemi di contrappesi e di garanzie istituzionali e portarla nel nostro paese.

Detto in altri termini è pensabile una legge del genere in un paese in cui, ad esempio, non esiste nessuna legge sul conflitto di interessi?

Kith
27th June 2008, 21:00
nixon e bill clinton ti dicono di "no"

in effetti mi sbagliavo però in europa è così

http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_103869866.html

nortis
27th June 2008, 21:09
premesso che non ho letto ne le leggi eu ne questa nel dettaglio, da quello che ho sentito è normale e giusto fare una legge simile che garantisca l'immu per azioni fatte NELLO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE FUNZIONI, mentre qua mi sa sia estesa al privato... scusa se la differenza non è poca.

ok non accuso di omicidio il ministro della difesa se manda dei soldati in cossovo che ammazzano 100xsone, ma se punta una pistola al vicino e tira il grilletto anche si

Kith
27th June 2008, 21:12
mi pare anche ovvio che per crimini del genere l'immunità non esiste eh, non è mica il /god mode.

nortis
27th June 2008, 21:15
era per fare un paragone esagerato... metti "corruzione" invece di "omicidio colposo"

Necker
27th June 2008, 23:57
A me pare che sia così in gran parte dell'europa nonchè negli stati uniti.

Alla fine è giusto che lavorino fino alla fine del mandato, dopodichè se sono veramente colpevoli verrano processati e per me possono pure buttare la chiave.

tutto ciò che dici è assurdo...anzi, forse l'unica non assurda è che all'estero siano messi già così, non sono informato sui privilegi delle massime cariche dei governi d'Europa e Stati Uniti.

Ma assicurare l'immunità ad uno solo perchè è un politico d'alto livello, a mio avviso va contro ogni sorta di principio fondamentale su cui si poggia l'idea di democrazia e civiltà progredite.
Senza stare a tirare in ballo paragoni con gli altri o quant'altro.

Un presidente di fronte alla giustizia deve essere trattato come il mio fruttivendolo, già sappiamo che non funziona cosi, istituzionalizzare la cosa e renderla di fatto una disparità ufficiale mi sembra vramente una cosa blasfema.
Peggio d'un eresia uscita dalla bocca di un Papa.

Steh
28th June 2008, 00:24
tutto ciò che dici è assurdo...anzi, forse l'unica non assurda è che all'estero siano messi già così, non sono informato sui privilegi delle massime cariche dei governi d'Europa e Stati Uniti.
Ma assicurare l'immunità ad uno solo perchè è un politico d'alto livello, a mio avviso va contro ogni sorta di principio fondamentale su cui si poggia l'idea di democrazia e civiltà progredite.
Senza stare a tirare in ballo paragoni con gli altri o quant'altro.
Un presidente di fronte alla giustizia deve essere trattato come il mio fruttivendolo, già sappiamo che non funziona cosi, istituzionalizzare la cosa e renderla di fatto una disparità ufficiale mi sembra vramente una cosa blasfema.
Peggio d'un eresia uscita dalla bocca di un Papa.
.

Emma
28th June 2008, 01:33
fondamentalmente è anche una norma giusta, nel senso che nn è possibile che come stanno le cosa ora il potere giudiziaro (leggi qualsaisi pm) possa tranquillamente minare la stabilità di un governo con accuse di vario genere(leggi a piacere del pm di turno). è quello che ci faranno attorno, cioè il tenore della norma e le conseguenze che avrà la stessa nel nostro sistema, che fanno schifo. ma tant'è.

marchese
28th June 2008, 01:47
fondamentalmente è anche una norma giusta, nel senso che nn è possibile che come stanno le cosa ora il potere giudiziaro (leggi qualsaisi pm) possa tranquillamente minare la stabilità di un governo con accuse di vario genere(leggi a piacere del pm di turno). è quello che ci faranno attorno, cioè il tenore della norma e le conseguenze che avrà la stessa nel nostro sistema, che fanno schifo. ma tant'è.

ottimo. vedo che la propaganda berlusconiana ha ormai contaminato anche questa msg board C'è gente che crede che un pm possa accusare qualcuno cosi a cazzo inventandosi un bel impianto accusatorio basandosi su indagini, prove e sospetti privi di fondamento senza che nessuno dei vari meccanismi garantisti della presunta innocenza di qualcuno si metta in funzione

ah gia dimenticavo che tutta la magistratura è di sinistra e contro berlusconi, quindi decine e decine di persone appoggeranno il terribile pm Rosso per creare accuse strumentali per distruggere l'uomo che difende le libertà in italia

:confused:

Pazzo
28th June 2008, 01:48
*cough cough* processo SME *cough cough*

marchese
28th June 2008, 02:02
*cough cough* processo SME *cough cough*

che ti tossisci. la cassazione ha stabilito che il processo sme andava annullato per incompetenza territoriale non certo perchè l'impianto accusatorio non fosse valido, ne perchè ci fossero strumentalizzazioni da parte dei giudici

NelloDominat
28th June 2008, 02:02
nixon e bill clinton ti dicono di "no"

Si sono dimessi prima se non erro.

Emma
28th June 2008, 02:27
ottimo. vedo che la propaganda berlusconiana ha ormai contaminato anche questa msg board C'è gente che crede che un pm possa accusare qualcuno cosi a cazzo inventandosi un bel impianto accusatorio basandosi su indagini, prove e sospetti privi di fondamento senza che nessuno dei vari meccanismi garantisti della presunta innocenza di qualcuno si metta in funzione
ah gia dimenticavo che tutta la magistratura è di sinistra e contro berlusconi, quindi decine e decine di persone appoggeranno il terribile pm Rosso per creare accuse strumentali per distruggere l'uomo che difende le libertà in italia
:confused:

per quanto riguarda il primo periodo del tuo reply, nella vita si hanno opinioni diverse, io resto del mio parere e a ragion veduta.
just for info, volevo dire 2 cose. la prima è che sono una delle poche persone in italia che sarebbe disposta ad attentare alla vita di berluscazz. la seconda è che ho specificato che tale norma nel nostro sistema avrebbe effetti abnormi e per tanto non ne sono a favore.

marchese
28th June 2008, 03:06
ed è qui che non siamo d'accordo. la norma stessa è un affronto qualsiasi idea basilare di democrazia, o comunque di legalita sociale

abbiamo scritto a lettere cubitali su tutti i tribunali "la legge è uguale per tutti" e poi immuniziamo alcune persone da essa? ma manco le dittature africane.....

Mosaik
28th June 2008, 03:14
ed è qui che non siamo d'accordo. la norma stessa è un affronto qualsiasi idea basilare di democrazia, o comunque di legalita sociale
abbiamo scritto a lettere cubitali su tutti i tribunali "la legge è uguale per tutti" e poi immuniziamo alcune persone da essa? ma manco le dittature africane.....

Si ma guarda che non e' un esci gratis di prigione eh...
Questo decreto congela gli evuntali processi che a fine mandato riprenderanno...

adigirolam
28th June 2008, 03:43
Si ma guarda che non e' un esci gratis di prigione eh...
Questo decreto congela gli evuntali processi che a fine mandato riprenderanno...

dai si parla di 5 anni, non di due giorni o magari vinci le elezioni due volte e sono 10 di anni,su...


qui posso dire ad personam? oppure neanche qui?

McLove.
28th June 2008, 03:43
ottimo. vedo che la propaganda berlusconiana ha ormai contaminato anche questa msg board C'è gente che crede che un pm possa accusare qualcuno cosi a cazzo inventandosi un bel impianto accusatorio basandosi su indagini, prove e sospetti privi di fondamento senza che nessuno dei vari meccanismi garantisti della presunta innocenza di qualcuno si metta in funzione
ah gia dimenticavo che tutta la magistratura è di sinistra e contro berlusconi, quindi decine e decine di persone appoggeranno il terribile pm Rosso per creare accuse strumentali per distruggere l'uomo che difende le libertà in italia
:confused:

guarda non entro nel merito del discorso su berlusconi e questo provvedimento, ma renditi conto che un pm puo' e te lo dico io che ci lavoro e puo dirtelo chiunque lavora in ambito legale, accusare chiunque da berlusconi a te stesso inventandosi un bel impianto accusatorio basandosi su indagini, prove e sospetti privi di fondamento.
Poi e' possibile che non si perverrà alla condanna o che il processo andrà in prescrizione (e bada che spesso sono anche alcuni pm che dinnanzi ad una assoluzione che appalesa un esercizio della azione penale peregrino e velleitario preferiscono la prescrizione che l'assoluzione, senso lato molte forme di assoluzione appalesano un esercizio di azione penale che non era necessario)
Non parlare per luoghi comuni perche' ne esci con le ossa rotte dinnanzi la realta' dei fatti.
E poi c'e' poco da ridere sulla magistratura che e' di sinistra, sei mai stato in un tribunale hai amici Pm o colleghi di lavoro magistrati o giudici oppure anche in questo caso parli per sentito dire?
Insomma hai contatti con la magistratura di un qualunque foro, anche di semplice conoscenza oppure parli per sentito dire? perche io ne conosco tanti di magistrati e giudici del foro di palermo e posso dirti che nonostante palermo sia una "roccaforte della destra"
tra pm e giudici di destra ne conosco soltanto uno.

Inoltre non denigrare tale norma alla base, come ti e' gia stato detto da molti, e' una norma che in maniera analoga e' vigente in molti paesi, e non nel terzo mondo come indichi, cerca un poco e ti stupirai come siano presenti norme analoghe in Germania ed in Francia e di come la procedura di impeachment in Usa sia stato iniziata solo 2 volte e mai conclusa, stante la possibilita' ulteriore di oppore da parte del presidente Usa sempre e comunque il segreto dell esecutivo per bloccare i procedimenti a suo carico o limitarli finche e' in carica.

Norma ritenuta democratica ed e' proprio alla base della non ingerenza e schermo per la separazione, cosi come sancito anche dall ns costituzione ad esempio, tra potere giudiziario ed altri poteri che devono essere autonomi.
Bada che io non ti ho ancora detto come la penso ne te lo diro', perche la mia opinione non serve a nulla ma serve molto di piu il non fare false propagande o statuizioni sul nulla come le stai facendo con i post che hai appena fatto.
Io ti sto solo esponendo un po di cose come stanno.

infine non vedere sempre tutto rosso o nero, destra sinistra etc, al di la dal fatto che dx e sx sono morte e non da questa legislatura ma da anni a mio avviso, ma sopratutto perche' bada che pure gli amici comunisti sono d'accordo ad una norma simile o rectius non hanno niente in contrario alla norma in se ed all immunità delle cariche dello stato, durante il loro mandato, ma indicano che e' poco opportuna al momento attuale per il processo mills (che cmq andra' prescritto).
In realtà, sul tema dell'immunità, un po' a sorpresa arriva già una disponibilità al confronto da parte del Pd: "Non abbiamo nessuna pregiudiziale di principio sul cosidetto Lodo Schifanì", spiega la capogruppo Anna Finocchiaro, anche se - precisa - ci sono dei problemi di "opportunità" dovute al procedimento a carico del premier.
tratto dall ansa qua
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_102176678.html

cosa che ha fatto incazzare a bestia tonino

quindi per piacere regolati su quanto scrivi che di cose esatte non ne hai detta una, e qua di falsa propaganda mi sa che la staic ercando di fare tu anche con poco successo, visto il tenore poco aderente alla realta dei fatti che hai mostrato.


Edit: infine visto che parli di Nixon e Clinton e dell esperienza usa:
nessun impeachment per nixon che si dimise prima e quindi non ci fu nessuna procedura di messa in stato d'accusa, come ti ha indicato Nellodominat
L'impeachment fu invece iniziato nei confronti di clinton, ma fu assolto col voto del senatopoiche quel comportamento atteneva la sua sfera privata.
Un secondo caso di impeachment ci fu con Jonshon ed anche in tal caso inizio la procedura ma su assolto grazie ad un solo voto, quindi anche in quel caso sei stato molto approssimativo ed un pochino faziosetto, cognizione di quello che si afferma, sempre ;)


edit2 non ho resistito anche per il processo sme dici un sacco di fesserie.
per la posizione di berlusconi c'erano 2 capi d'imputazione, il primo era che la fininvest avesse comprato la sentenza del giudice verde sul caso sme: tale capo d'imputazione in tutti e tre gradi di giudizio ha confermato che non vi erano prove atte a dimostrare quanto emergeva nel capo d'accusa.
Il secondo capo d'imputazione invece riguarda la figura di Squillante come asservito alla fininvest ed il famigerato trasferimento di 400 mila dollari e su tale capo d'imputazione il nano e' stato assolto in appello il 27 aprile del 2007 e l'assoluzione e' stata confermata dalla cassazione il 26 ottobre 2007.
quello prescritto e trasferito in seguito a perugia che indichi nel tuo intervento era l'imputazione per previti, una posizione processuale distinta da quella del nano.
Quindi se pazzo ti dice coff coff processo sme sta zittino al posto di nuovamente parlare di fatti che non conosci, visto quanto hai scritto.

Insomma i tuoi interventi in questo thread sono, lasciatelo dire, un crogiuolo di cose errate e conoscenza praticamente nulla dei fatti, cosa singolare visto che negli stessi giudichi gli altri, quando qua chi si deve documentare meglio probabilmente sei tu ;)

adigirolam
28th June 2008, 03:54
qui è fatta per salvare il culo al berlusca su, altrimenti non vedrei l'urgenza di farla tra le prime leggi applicata insieme a quella della sospensione dei processi per un anno (e con data scelta a caso, quelli prima del 2002, ma tu guarda)

MnfPna
28th June 2008, 03:54
La prossima sara' di modifica dei 10 comandamenti

"Onora il padre la madre e l'Unto del signore"

McLove.
28th June 2008, 04:08
dai si parla di 5 anni, non di due giorni o magari vinci le elezioni due volte e sono 10 di anni,su...


hai letto il disegno di legge o no?
sembra di no visto che la sospensione non sarebbe reiterabile


qui è fatta per salvare il culo al berlusca su, altrimenti non vedrei l'urgenza di farla tra le prime leggi applicata insieme a quella della sospensione dei processi per un anno (e con data scelta a caso, quelli prima del 2002, ma tu guarda)
dai non farmi ridere anche tu sul mistero della data

mi ricopio va che tu sei il classico tipo che legge solo quello che vuole leggere allora ti rinfresco la memoria.


Altre fantasie, infine, sono state fatte sulla data 30/6/2002, tutti a chiedersi il perché pensando a chissa quale collimazione astrale o quale sotterfugio celava quella data controllando cabala e numerologia e segni zodiacali anche dell oroscopo cinese.
Pochi tristemente a farsi il conto di quando prescrive un reato con la pena non superiore in 10 anni e che ad oggi siamo al 25/6/2008 e mi sembra che sia stato approvato ieri no? quindi nessun losco affare nemmeno sulla data.


e' abbastanza elementare no?

Nazgul Tirith
28th June 2008, 08:53
La differenza fra EU e L'italia e' che se un politico viene coinvolto in qualche scandalo, si dimette e poi se prosciolto ritorna in politica. E questo e' intrinseco nella loro cultura.

Noi una cultura non ce l'abbiamo manco per noi stessi figurarsi per la politica.

Hador
28th June 2008, 08:58
il male dell'italia nn sono i politici, sono i pm cattivi e comunisti!

holysmoke
28th June 2008, 09:19
La differenza fra EU e L'italia e' che se un politico viene coinvolto in qualche scandalo, si dimette e poi se prosciolto ritorna in politica. E questo e' intrinseco nella loro cultura.

Noi una cultura non ce l'abbiamo manco per noi stessi figurarsi per la politica.


parole sante... qua se vieni solo nominato da un pm/avvocato et similia = giustizia sbaglia io sono innocente e quindi nn mi dimetto se sono un corrotto, un mafioso, un evasore anzi sai che ce? mo lo denuncio sto tizio che mi accusa e so cazzi suoi

MBK
28th June 2008, 09:36
Si sono dimessi prima se non erro.

Clinton non si è dimesso prima, anzi, il suo mandato è durato qualche mese di più perchè in Florida non si riusciva a determinare il vincitore delle presidenziali (G. W. Bush o A. Gore). Solo Nixon si dimise, per lo scandalo Watergate.

Necker
28th June 2008, 09:39
qua troppa gente intrisa delle cazzate UNICHE di sto paese, ha perso ormai da tempo il contatto con la realtà.

edit: ho letto che la Forleo è stata assolta, testuali parole, "nessun illecito disciplinare per la sua condotta nel caso Unipol"
Intanto però la signorina stava scavando un po troppo sul passato e sulla vita di alcuni politici di alto livello... risultato? zittita impacchettata trasferita ed il suo lavoro totalmente vanificato., O peggio ancora passato nelle mani di qualche altro soggetto probabilmente già stravenduto e il cui verdetto è già stato deciso.

E voi vorreste farmi credere che è giusto assicurare l'immunità durante il mandato per i big del governo? Ma stiamo scherzando?
Tenere in carica degli stronzi che potrebbero aver commesso dei reati?
Non esiste proprio... se necessario il governo cade ma chi è indagato ha il dovere di dimettersi.
Volete evitare che questo atteggiamento dei "magistrati politicizzati" diventi un arma per minare la stabilità dei governi? Benissimo, chi è coinvolto si dimette e al posto suo si piazza un suo collega, mantendo in piedi il governo in carica. Problema risolto no?
Chi è indagato se ne va in tribunale, così chi vuol vedere la giustizia fare il suo lavoro è contento; il governo rimane su, cosi chi parla di magistrati che attaccano e minano la democrazia come sta dicendo ultimamente il nano, è contento pure lui, dato che il governo nonostante tutto rimane operativo...
Ditemi voi do sta il problema.
a voi la boccia :D

Steh
28th June 2008, 09:55
qua troppa gente intrisa delle cazzate UNICHE di sto paese, ha perso ormai da tempo il contatto con la realtà.
edit: ho letto che la Forleo è stata assolta, testuali parole, "nessun illecito disciplinare per la sua condotta nel caso Unipol"
Intanto però la signorina stava scavando un po troppo sul passato e sulla vita di alcuni politici di alto livello... risultato? zittita impacchettata trasferita ed il suo lavoro totalmente vanificato., O peggio ancora passato nelle mani di qualche altro soggetto probabilmente già stravenduto e il cui verdetto è già stato deciso.
E voi vorreste farmi credere che è giusto assicurare l'immunità durante il mandato per i big del governo? Ma stiamo scherzando?
Tenere in carica degli stronzi che potrebbero aver commesso dei reati?
Non esiste proprio... se necessario il governo cade ma chi è indagato ha il dovere di dimettersi.
Volete evitare che questo atteggiamento dei "magistrati politicizzati" diventi un arma per minare la stabilità dei governi? Benissimo, chi è coinvolto si dimette e al posto suo si piazza un suo collega, mantendo in piedi il governo in carica. Problema risolto no?
Chi è indagato se ne va in tribunale, così chi vuol vedere la giustizia fare il suo lavoro è contento; il governo rimane su, cosi chi parla di magistrati che attaccano e minano la democrazia come sta dicendo ultimamente il nano, è contento pure lui, dato che il governo nonostante tutto rimane operativo...
Ditemi voi do sta il problema.
a voi la boccia :D
Povero Necker che non riesce a capire che ci sono persone insostituibili :nono:

Palur
28th June 2008, 10:07
1)l'impeachment fu con reagan (iran contras)
2)questa è una norma per impedire di processare berlsconi prima come presidente del consiglio e poi come presidente della repubblica.
3)in cambio vi prendono le impronte digitali dei bimbi rom e ve le mandano a casa
4)i coglioni votano a sinistra

holysmoke
28th June 2008, 10:09
1)l'impeachment fu con reagan (iran contras)
2)questa è una norma per impedire di processare berlsconi prima come presidente del consiglio e poi come presidente della repubblica.
3)in cambio vi prendono le impronte digitali dei bimbi rom e ve le mandano a casa
4)i coglioni votano a sinistra


madò che previsione hai fatto :afraid:

Kjoene
28th June 2008, 10:11
madò che previsione hai fatto :afraid:

Da mo che si sapeva :nod:

Palur
28th June 2008, 10:13
eh si lo ha dichiarato lui tra l'altro

Kjoene
28th June 2008, 10:14
eh si lo ha dichiarato lui tra l'altro

Lo aveva pure predetto Luttazzi :sneer:

holysmoke
28th June 2008, 10:18
eh si lo ha dichiarato lui tra l'altro


be aveva pure dichiarato che nn gli interessava il quirinale ma testa d'asfalto una ne dice e mille ne fa :sneer:

chissa dopo premier... dopo presidente... quale sara il passo successivo :shocked:

Palur
28th June 2008, 10:19
be aveva pure dichiarato che nn gli interessava il quirinale ma testa d'asfalto una ne dice e mille ne fa :sneer:
chissa dopo premier... dopo presidente... quale sara il passo successivo :shocked:
trombarti la moglie , se è bona.

Gate
28th June 2008, 10:27
era prevedibile che ci provasse in tutti i modi, mi chiedo perche' vi stupite

Defender
28th June 2008, 11:07
Ma li leggete i reply di McLove?

Palur
28th June 2008, 11:23
Ma li leggete i reply di McLove?
Si.
Quindi?

Estrema
28th June 2008, 11:39
a me piace sta norma però aspetto quella che dice che un soggetto con un processo in corso o che sia cmq indagato non possa fino all'assoluzione presentarsi alle elezioni che siano politiche o amministrative.

Faramjr
28th June 2008, 11:49
http://www.fl.net.au/~steve/images/lethalweapon2.jpg

Prima o poi...

Comunque sarebbe eticamente corretto far entrare in vigore la legge a partire dalla prossima legislatura, senza entrare nel merito della sua costituzionalità/legittimità, anche se io non vedo come si possa preferire la stabilità di un Governo rispetto alla sua integrità.

Palur
28th June 2008, 11:53
http://www.fl.net.au/~steve/images/lethalweapon2.jpg
Prima o poi...
Comunque sarebbe eticamente corretto far entrare in vigore la legge a partire dalla prossima legislatura, senza entrare nel merito della sua costituzionalità/legittimità, anche se io non vedo come si possa preferire la stabilità di un Governo rispetto alla sua integrità.

a me piace sta norma però aspetto quella che dice che un soggetto con un processo in corso o che sia cmq indagato non possa fino all'assoluzione presentarsi alle elezioni che siano politiche o amministrative.
sono 2 esempi di come si potrebbe essere corretti nel varare una legge come questa.
Il fatto che non vengano presi in considerazione la dice lunghissima ...

McLove.
28th June 2008, 12:02
1)l'impeachment fu con reagan (iran contras)
nessun impeachment per reagan, informati meglio.

2)questa è una norma per impedire di processare berlsconi prima come presidente del consiglio e poi come presidente della repubblica.
neanche questo e' vero visto che la sospensione non e' reiterabile piu di una volta, finito il mandato c'e' il processo

3)in cambio vi prendono le impronte digitali dei bimbi rom e ve le mandano a casa
aveva detto cosi anche L'eu, ma poi si e' prontamente scusata con maroni visto che come te non aveva letto bene di cosa si trattava e scambiare la schedatura con un censimento e abbastanza grossolano ed approssimativo

4)i coglioni votano a sinistra
destra e sinistra poco mi importa preferisco il giochino di vero e falso ma date le tre cose false che hai scritto sopra dobbiamo pensare che la quarta sia vera o falsa? ;)
tu cosa voti?
e poi scrivendo una serie di falsita' sei realmente migliore di coloro che critichi?

infine alla domanda di deffo se leggi i miei replay rispondi

Si.
Quindi?

non mentire pure su questo perche se prospetti che e' una norma, ti cito, "per impedire di processare berlusconi prima come presidente del consiglio e poi come presidente della repubblica." non hai letto quanto ho scritto, ma ci sta e fai bene perché sono prolisso saccente e pure stronzo (sebbene sono un gran figo eh)ma la cosa piu grave e' che non hai letto nemmeno il testo che prevede che la sospensione non sia reiterabile (lo stesso testo che stai criticando eh!!) e che quindi possa durare solo per un mandato quindi stai parlando in base a come ti prude il pistolino stamattina, non su fatti

insomma ma su sto post fate a gara a chi le spara piu grosse? cos'e' stiamo cercando di battere il guinnes dei primati del post con piu minchiate al suo interno? se e' cosi avvertitemi che inizio a spararle pure io.

Infine un mio commento anche io non sono eccessivamente contento del momentum di questa norma e penso che possa ben essere limata o posticipata, ma una cosa e' scrivere questo un altra e' negare l'importanza di una norma del genere millandando 200 impeachment che non ci sono stati in usa e non riconoscendo come in europa norme del genere esistano e sono perfettamente democratiche anzi sono la base della stessa.
sempre un altra cosa e' scrivere una serie di cose false come quelle sopra di palur per indicare come un bambino sbattendo i piedini "merda,merda,merda,merda"... e' anche di merda per conaturare una cosa come merda ricorrere alla merda delle falsita', no?
Non riconoscere poi che cosi come la politica sta entrando troppo nella magistratura la magistratura sta facendo altrettanto e cose anche ben piu gravi ( tutti puntano il dito, giustamente, se berlusconi fa una dichiarazione sui giudici, che il CSM stia avocando a se poteri della corte costituzionale lo notava solo Ulciscar in un altro post? ed e' una cosa meno grave, ma neanche per sogno) passano inosservate.
Infine sempre le solite minchiate su minchiate da disinformazione.It sulle vicende giudiziarie di Berlusconi come il processo sme.
come al solito troppi tifosi e poca gente che ragiona.

Mosaik
28th June 2008, 12:12
dai si parla di 5 anni, non di due giorni o magari vinci le elezioni due volte e sono 10 di anni,su...


qui posso dire ad personam? oppure neanche qui?

Certo ma lo ha detto proprio lui eh :)

Una cosa del genere
"Ho troppo da fare per voi che non ho tempo di stare dietro ai processi" :confused:

McLove.
28th June 2008, 12:31
La differenza fra EU e L'italia e' che se un politico viene coinvolto in qualche scandalo, si dimette e poi se prosciolto ritorna in politica. E questo e' intrinseco nella loro cultura.

Noi una cultura non ce l'abbiamo manco per noi stessi figurarsi per la politica.

verissimo, anche il secondo periodo.

adigirolam
28th June 2008, 13:00
hai letto il disegno di legge o no?
sembra di no visto che la sospensione non sarebbe reiterabile


dai non farmi ridere anche tu sul mistero della data

mi ricopio va che tu sei il classico tipo che legge solo quello che vuole leggere allora ti rinfresco la memoria.


e' abbastanza elementare no?

ammettendo che non si possa reiterare son sempre 5 anni, che assolutamente non sono pochi o no?
e poi facendola non reiterativa non perde un po' di senso?se il problema è che "i pm rompono" allora perche' dovrebbero "rompere" solo nel primo mandato?



ps: sulla data non ho riletto l'altro post, da quando ci ho postato l'ultima volta, se il tuo quote è preso da la' (se non ti scoccia mettimi i tempi tecnici cosi' comprendo a pieno i calcoli, anche se immagino siano i 6 anni da come l'hai scritto)


a me piace sta norma però aspetto quella che dice che un soggetto con un processo in corso o che sia cmq indagato non possa fino all'assoluzione presentarsi alle elezioni che siano politiche o amministrative.
si, in caso non mi lamenterei

McLove.
28th June 2008, 13:07
ammettendo che non si possa reiterare son sempre 5 anni, che assolutamente non sono pochi o no?
ps: sulla data non ho riletto l'altro post, da quando ci ho postato l'ultima volta, se il tuo quote è preso da la'

lol@ammettendo.
hai poco da ammettere visto che e' scritto nel provvedimento :shrug:

infine, aspetta, spiegami: secondo te i 5 anni sono stati tirati fuori dal cappello o c'e' un motivo?
se la norma e' per fare terminare il mandato a determinate cariche avrebbe senso fare un una sospensione processuale (visto che non e' per nulla un immunita' come abbastanza facilmente si scrive) per meta, un quarto, un decimo del tempo del mandato? ed a cosa servirebbe?
Io a volte sinceramente non capisco se fai finta a scrivere cose cosi ingenue.

Hador
28th June 2008, 13:11
la logica vuole che se sei sotto processo (o sai che sei molto a rischio) non ti candidi, non che ti fai una legge per sospendertelo.
Comunque la situazione è ridicola, se uno ascolta berlusconi i giudici sono corrotti, se uno ascolta gli altri i politici sono corrotti o compromessi, a me pare che a prescindere di chi abbia ragione siamo perdenti in ogni caso.

Palur
28th June 2008, 13:13
nessun impeachment per reagan, informati meglio.

neanche questo e' vero visto che la sospensione non e' reiterabile piu di una volta, finito il mandato c'e' il processo

aveva detto cosi anche L'eu, ma poi si e' prontamente scusata con maroni visto che come te non aveva letto bene di cosa si trattava e scambiare la schedatura con un censimento e abbastanza grossolano ed approssimativo

destra e sinistra poco mi importa preferisco il giochino di vero e falso ma date le tre cose false che hai scritto sopra dobbiamo pensare che la quarta sia vera o falsa? ;)
tu cosa voti?

infine alla domanda di deffo se leggi i miei replay rispondi


non mentire pure su questo perche se prospetti che e' una norma, ti cito, "per impedire di processare berlusconi prima come presidente del consiglio e poi come presidente della repubblica." non hai letto quanto ho scritto, ma ci sta e fai bene perché sono prolisso saccente e pure stronzo (sebbene sono un gran figo eh)ma la cosa piu grave e' che non hai letto nemmeno il testo che prevede che la sospensione non sia reiterabile (lo stesso testo che stai criticando eh!!) e che quindi possa durare solo per un mandato quindi stai parlando in base a come ti prude il pistolino stamattina, non su fatti

insomma ma su sto post fate a gara a chi le spara piu grosse? cos'e' stiamo cercando di battere il guinnes dei primati del post con piu minchiate al suo interno? se e' cosi avvertitemi che inizio a spararle pure io.

Infine un mio commento anche io non sono eccessivamente contento del momentum di questa norma e penso che possa ben essere limata o posticipata, ma una cosa e' scrivere questo un altra e' negare l'importanza di una norma del genere millandando 200 impeachment che non ci sono stati in usa e non riconoscendo come in europa norme del genere esistano e sono perfettamente democratiche anzi sono la base della stessa.
sempre un altra cosa e' scrivere una serie di cose false come quelle sopra di palur per indicare come un bambino sbattendo i piedini "merda,merda,merda,merda"... e' anche di merda per conaturare una cosa come merda ricorrere alla merda delle falsita', no?
Non riconoscere poi che cosi come la politica sta entrando troppo nella magistratura la magistratura sta facendo altrettanto e cose anche ben piu gravi ( tutti puntano il dito, giustamente, se berlusconi fa una dichiarazione sui giudici, che il CSM stia avocando a se poteri della corte costituzionale lo notava solo Ulciscar in un altro post? ed e' una cosa meno grave, ma neanche per sogno) passano inosservate.
Infine sempre le solite minchiate su minchiate da disinformazione.It sulle vicende giudiziarie di Berlusconi come il processo sme.
come al solito troppi tifosi e poca gente che ragiona.
hahahahaha ;) (me hai fatto schianta sto giro)<------vedi che ti leggo.
ascoltami.Io quando c'e di mezzo il porcone penso solo che male.
Perche di buono nella sua vita non ha mai fatto niente.Come per altro d'alema eh , cerchiamo di essere bipartisan via.
Stai tranquillo , rimane fuori prima come presidente del consiglio e poi come presidente della repubblica.Se non basta questa norma , se ne inventa un altra, stai tranquillo , lui è li per farsi i cazzi suoi e concedere qualcosina di populistico , non certo per il bene del paese , a lui di te , della sicilia , del nordest , e dell'industria italiana non gliene frega un emerito cazzo di niente.
Vuole tenersi 3 tv ed evitare la galera che meriterebbe , punto.
Quindi te puoi anche dirmi che li ce scritto che berlusconi va in galera e io ti direi che invece berlusconi resta fuori e si tiene 3 tv , ed avrei ragione io.
Regan ha subito l'impeachment , eccome.
La procedura fu bloccata ein seguito con delle procedure non proprio chiarissime , e le indagini furono limitate ai suoi piu stretti collaboratori (tra i quali , la butto li , un certo george bush) .
Quando il suo vice divenne presidente dopo di lui , tutti gli imputati fuono "graziati" e le indagini si bloccarono.
A me se mi dici che è una procedura che ti piace mi sta bene.
Se mi si dice che è una procedura auspicabile invece sbrocco.
Poi io non dico merda merda merda.
Io dico che berlusconi è una merda .E a me non me ne frega na sega di avere le prove , non sono un pm.
Ho ragione e basta. E il tempo mi dara ragione , perche i nodi vengono sempre al pettine , nella vita. Quindi a me di mettermi a fare le polemicucce non mi interessa granche.
Berlusconi è un porcone , e la tirera nel culo a tutti .
Questa norma è fatta per impedire il confronto con altri poteri dello stato.
Perche Berlusconi non vuole il confronto o governare.
Berlusconi vuole comandare.
Io la vedo cosi.Ci si puo anche rotolare , sbattere i piedini e dire che tanto "e' tutto giusto , è tutto giusto , è tutto giusto" che tanto non è cosi.
E secondo me , ho ragione io :P , e mo puppatelo.

adigirolam
28th June 2008, 13:17
lol@ammettendo.
hai poco da ammettere visto che e' scritto nel provvedimento :shrug:

infine, aspetta, spiegami: secondo te i 5 anni sono stati tirati fuori dal cappello o c'e' un motivo?
se la norma e' per fare terminare il mandato a determinate cariche avrebbe senso fare un una sospensione processuale (visto che non e' per nulla un immunita' come abbastanza facilmente si scrive) per meta, un quarto, un decimo del tempo del mandato? ed a cosa servirebbe?
Io a volte sinceramente non capisco se fai finta a scrivere cose cosi ingenue.

lo so che sono i 5 anni di mandato, ma interrompere un processo per 5 anni (che corrispondono a quelli del mandato,va bene cosi') è un periodo troppo lungo se viene permesso di candidarsi a chi ha processi in corso. Nn era difficile da capire che indessi questo no?

edit: metto le conclusioni del mio pensiero che altrimenti travisi troppo
5 anni di sospensione dei processi sono troppi se si permette di candidarsi a chi ha processi in corso, ergo sarei felice che la proposta non passasse o che non fosse permesso di candidarsi a chi ha processi in corso

McLove.
28th June 2008, 13:20
la logica vuole che se sei sotto processo (o sai che sei molto a rischio) non ti candidi, non che ti fai una legge per sospendertelo.
Comunque la situazione è ridicola, se uno ascolta berlusconi i giudici sono corrotti, se uno ascolta gli altri i politici sono corrotti o compromessi, a me pare che a prescindere di chi abbia ragione siamo perdenti in ogni caso.


il fatto che sei (molto a rischio di processo) e' un nonsense hador non c'e' una predisposizione ad essere processati e la gente NON vuole essere processata o se commette reati non pensa che sara processata e' abbastanza semplice

sul fatto che la logica voglia che se sei processato non ti candidi sono anche d'accordo in linea di principio secondo alcuni aspetti e sono totalmente contrario ad una candidatura di un soggetto che e' stato condannato (in via definitiva e per determinati reati).

ma un discorso del non candidarsi se sotto processo non sposta di molto il problema perche basterebbe ancora meno per annullare determinate persone scomode alla politica.
Ad esempio berlusconi e' un lestofante ma molte puttanate sono state fatte ad personam su lui, prendi lo stesso processo sme di cui si e' molto parlato e dato eco nei giornali: si e' rivelato, per la sua posizione processuale, una bolla di sapone.
ora che con berlusconi quadra il cerchio perche e' merda ed un lestofante ci becca bene qualuqnque sia la indicizzazione della mgistratura.
ma ne caso non sia un porco come berlusconi che per motivo X viene pregiudicato e facilmente "allonatanato"?

come dicevo prima discorso a parte e' invece un condannato dopo la sentenza passata in giudicato, per determinati reati (cioè tutti tranne quelli minchioni) escluderei l'elettorato passivo come pena aggiuntiva.

McLove.
28th June 2008, 13:25
lo so che sono i 5 anni di mandato, ma interrompere un processo per 5 anni (che corrispondono a quelli del mandato,va bene cosi') è un periodo troppo lungo se viene permesso di candidarsi a chi ha processi in corso. Nn era difficile da capire che indessi questo no?

no no era difficile ma per te e' difficile comprendere che se si fa una cosa per produrre A (nel ns caso sospendere l'attivita processuale) non puoi indicare che e' troppo tempo?
Cioe la ratio della norma stessa e' evitare che vengano rotti i coglioni, per dirla papale, ad una carica politica durante il suo mandato e tu vieni a scrivere che si deve fare una norma per romperne uno solo oppure per dare una sospensione di meta del mandato o di un terzo.
ti rendi conto che non ha senso quanto scrivi?

Hudlok
28th June 2008, 13:25
la logica vuole che se sei sotto processo (o sai che sei molto a rischio) non ti candidi, non che ti fai una legge per sospendertelo.
Comunque la situazione è ridicola, se uno ascolta berlusconi i giudici sono corrotti, se uno ascolta gli altri i politici sono corrotti o compromessi, a me pare che a prescindere di chi abbia ragione siamo perdenti in ogni caso.

La logica vuole che SICCOME TUTTI SANNO CHE SEI SOTTO PROCESSO, in modo democratico, gli elettori, se reputeranno il processo un problema, non ti voteranno.

Ma perchè solo i politici possono essere feccia mentre i giudici devono essere immacolati?



E' difficile capire che non si può dare ad un istituzione non eletta come la magistratura il potere di bloccare un'istituzione eletta come il governo?

Poi se la democrazia vi fa tanto schifo.. Beh GG.

ihc'naib
28th June 2008, 13:29
mc ti faccio una domanda a cui nn ho risposta, molto generica.
un argomento a favore di questa immunità e' la separazione dei poteri: evitare che la magistratura possa comandare su - in questo caso - l'esecutivo. Ma viceversa? Non si puo' considerare il mettersi in condizione di potenziale immunità (quindi parlamento o una di queste 5 cariche) come un prevaricare l'indipendenza del potere giudiziario?
Lasciamo fare Berlusconi... consideriamo un qualunque premier il cui braccio destro ha ricevuto un Avviso di Garanzia... "basta" metterlo presidente di una camera (nomina, e nn elezione, se non sbaglio, quindi ci puoi mettere, formalmente, chi ti pare) e allora e' salvo per cinque anni? E in questi 5 anni dal punto di vista processuale che succede? posso indagare? viaggia la prescrizione? posso evitare che il sospettato inquini le prove? posso arrestarlo in flagranza di reato?

ihc'naib
28th June 2008, 13:30
La logica vuole che SICCOME TUTTI SANNO CHE SEI SOTTO PROCESSO, in modo democratico, gli elettori, se reputeranno il processo un problema, non ti voteranno.
Ma perchè solo i politici possono essere feccia mentre i giudici devono essere immacolati?

controlla il mio ultimo messaggio. come viene determinato il pres. camera?

adigirolam
28th June 2008, 13:33
no no era difficile ma per te e' difficile comprendere che se si fa una cosa per produrre A (nel ns caso sospendere l'attivita processuale) non puoi indicare che e' troppo tempo?
Cioe la ratio della norma stessa e' evitare che vengano rotti i coglioni, per dirla papale, ad una carica politica durante il suo mandato e tu vieni a scrivere che si deve fare una norma per romperne uno solo oppure per dare una sospensione di meta del mandato o di un terzo.
ti rendi conto che non ha senso quanto scrivi?

ma quando l'ho scritto lol

vedi che mi metti parole mai dette in bocca lol

il mio concetto è semplice: io non voglio una legge che dia immunita'/sospensione
per i 5 anni di carica a meno che non ci sia una legge che impedisca di candidarsi a chi ha processi in corso. Ora tu dimmi dove ho scritto che vorrei una legge che dia sospensione per 1 anno 3 mesi 27 giorni e 4 ore

McLove.
28th June 2008, 13:35
hahahahaha ;) (me hai fatto schianta sto giro)<------vedi che ti leggo.
ascoltami.Io quando c'e di mezzo il porcone penso solo che male.
Perche di buono nella sua vita non ha mai fatto niente.Come per altro d'alema eh , cerchiamo di essere bipartisan via.
Stai tranquillo , rimane fuori prima come presidente del consiglio e poi come presidente della repubblica.Se non basta questa norma , se ne inventa un altra, stai tranquillo , lui è li per farsi i cazzi suoi e concedere qualcosina di populistico , non certo per il bene del paese , a lui di te , della sicilia , del nordest , e dell'industria italiana non gliene frega un emerito cazzo di niente.
Vuole tenersi 3 tv ed evitare la galera che meriterebbe , punto.
Quindi te puoi anche dirmi che li ce scritto che berlusconi va in galera e io ti direi che invece berlusconi resta fuori e si tiene 3 tv , ed avrei ragione io.
Regan ha subito l'impeachment , eccome.
La procedura fu bloccata ein seguito con delle procedure non proprio chiarissime , e le indagini furono limitate ai suoi piu stretti collaboratori (tra i quali , la butto li , un certo george bush) .
Quando il suo vice divenne presidente dopo di lui , tutti gli imputati fuono "graziati" e le indagini si bloccarono.
A me se mi dici che è una procedura che ti piace mi sta bene.
Se mi si dice che è una procedura auspicabile invece sbrocco.
Poi io non dico merda merda merda.
Io dico che berlusconi è una merda .E a me non me ne frega na sega di avere le prove , non sono un pm.
Ho ragione e basta. E il tempo mi dara ragione , perche i nodi vengono sempre al pettine , nella vita. Quindi a me di mettermi a fare le polemicucce non mi interessa granche.
Berlusconi è un porcone , e la tirera nel culo a tutti .
Questa norma è fatta per impedire il confronto con altri poteri dello stato.
Perche Berlusconi non vuole il confronto o governare.
Berlusconi vuole comandare.
Io la vedo cosi.Ci si puo anche rotolare , sbattere i piedini e dire che tanto "e' tutto giusto , è tutto giusto , è tutto giusto" che tanto non è cosi.
E secondo me , ho ragione io :P , e mo puppatelo.


a me di berlusconi interessa nulla.
tanto per andare piu a fondo evidentmemente non sai cosa e' l'impeachment, no regan non ha subito nessun impeachment, pesca meno nel torbido ed informati
Puoi scirvere che hai ragione tu quanto vuoi, illuditi come i pazzi stai dicendo falsita' e sei piu merda di berlusconi in questo.
sei piu merda di berlusconi quando inventi cazzate non notando che non puo essere reiterata la norma ed ora tiri fuori che se ne fa un altra

Insomma hai scritto nulla se non avvalorato che sei un fazioso lercio esattamente come la merda su cui punti l'indice ( ed io ritengo merda sia berlusconi che i falsi come te) ah falso non e' un offesa palur e semplicemente la constatazione di quello che hai fatto in questi post.
Vedi la differenza io detesto berlusconi quasi quanto te ma io rimango una persona con la testa sulle spalle tu invece sei merda tanto quanto lui e TE LO MERITI ;)

Palur
28th June 2008, 13:36
La logica vuole che SICCOME TUTTI SANNO CHE SEI SOTTO PROCESSO, in modo democratico, gli elettori, se reputeranno il processo un problema, non ti voteranno.

Ma perchè solo i politici possono essere feccia mentre i giudici devono essere immacolati?



E' difficile capire che non si può dare ad un istituzione non eletta come la magistratura il potere di bloccare un'istituzione eletta come il governo?

Poi se la democrazia vi fa tanto schifo.. Beh GG.
elezione o non elezione centra come il 2 di picche.
Il fatto che uno eletto possa stuprarti la nonna e uno non eletto no , non ha niente a che fare con la democrazia e i gg .
Se uno è un porcone deve pagare , punto.Che sia eletto oppure no.
Ecco , berlusconi è un porcone che non vuol pagare.
e gg lo dico io.

Hudlok
28th June 2008, 13:36
controlla il mio ultimo messaggio. come viene determinato il pres. camera?
Eh boh io proponevo uno spunto, non son ferrato ;)

Il ragionamento che propongo è semplicmente:

Magistratura:non elettiva.

Camera-senato: elettiva.

Nell'ordine democratico Camera e senato > magistratura.

Se politici=tanta merda forse anche magistrati=un po' di merda.

Ma a sto punto preferisco la merda la che scelgo piuttosto che la merda che non scelgo.


Perchè mettiamo caso che un giudice decida di rompere i coglioni ad un politico.

Lo inquisice e questo deve dimettersi. Viene sostituito. Lo inquisice. Sotituito. Lo inquisice etc...











Che poi la maggior parte dei posti prevede questa norma e anche nel Pd&co si dice che sarebbe bene farlo anche in Italia.

Ma che se lo si fa ora favorisce berlusconi è che allora non si fa.

Ma d'altra parte se va fatto e non si fa perchè favorisce berlusconi non è allo stesso modo una stortura?

McLove.
28th June 2008, 13:39
ma quando l'ho scritto lol

vedi che mi metti parole mai dette in bocca lol

il mio concetto è semplice: io non voglio una legge che dia immunita'/sospensione
per i 5 anni di carica a meno che non ci sia una legge che impedisca di candidarsi a chi ha processi in corso. Ora tu dimmi dove ho scritto che vorrei una legge che dia sospensione per 1 anno 3 mesi 27 giorni e 4 ore

senti metti davanti al pc il tuo cane che hai in sign che forse comunichiamo meglio.

questo

ammettendo che non si possa reiterare son sempre 5 anni, che assolutamente non sono pochi o no?
e questo

lo so che sono i 5 anni di mandato, ma interrompere un processo per 5 anni (che corrispondono a quelli del mandato,va bene cosi') è un periodo troppo lungo se viene permesso di candidarsi a chi ha processi in corso

chi l'ha scritto?

Palur
28th June 2008, 13:39
a me di berlusconi interessa nulla.
tanto per andare piu a fondo evidentmemente non sai cosa e' l'impeachment, no regan non ha subito nessun impeachment, pesca meno nel torbido ed informati
Puoi scirvere che hai ragione tu quanto vuoi, illuditi come i pazzi stai dicendo falsita' e sei piu merda di berlusconi in questo.
sei piu merda di berlusconi quando inventi cazzate non notando che non puo essere reiterata la norma ed ora tiri fuori che se ne fa un altra
Insomma hai scritto nulla se non avvalorato che sei un fazioso lercio esattamente come la merda su cui punti l'indice ( ed io ritengo merda sia berlusconi che i falsi come te) ah falso non e' un offesa palur e semplicemente la constatazione di quello che hai fatto in questi post.
Vedi la differenza io detesto berlusconi quasi quanto te ma io rimango una persona con la testa sulle spalle tu invece sei merda tanto quanto lui e TE LO MERITI ;)
Guarda mc qua l'unica merda sei te.
Che dici di detestare uno con cui invece andresti a letto.
Tu non porti la luce o la verità.Ficcatelo in quella testolina che è meglio.
Berlusconi è un porcone che non vuol pagare per quello che ha fatto.
Punto.
fattelo tatuare in fronte.

E poi si scrive reagan , gnurant.

Hudlok
28th June 2008, 13:41
elezione o non elezione centra come il 2 di picche.
Il fatto che uno eletto possa stuprarti la nonna e uno non eletto no , non ha niente a che fare con la democrazia e i gg .
Se uno è un porcone deve pagare , punto.Che sia eletto oppure no.
Ecco , berlusconi è un porcone che non vuol pagare.
e gg lo dico io.




No il problema che dico è che quando è stato eletto berlscuoni si sapeva benissimo di che pasta era fatto e di tutti i processi che aveva in corso.

Ma ha vinto comunque.


Io dico che il governo eletto va sopra di tutto. Perchè questa è democrazia rappresentativa nel più semplice senso della parola.

Se tu dai il potere a un organo non elettivo di bloccare un organo elettivo.. a me sembra antidemocratico.

Pensa un po se un berlusconi stava a fare il giudice invece che il televisionaro!

Palur
28th June 2008, 13:49
Se tu dai il potere a un organo non elettivo di bloccare un organo elettivo.. a me sembra antidemocratico.

si ok , come ha scritto qualcuno prima , perdiamo tutti.
Ma non inficia la democrazia , anzi.
E' prorpio il discorso di equilibrio tra poteri che garantisce la democrazia hudlock.
Quando un potere sta "sopra" ina qualunque maniera , la democrazia svanisce.E intendo tutti i poteri , che siano politico o giudiziario.

McLove.
28th June 2008, 13:54
mc ti faccio una domanda a cui nn ho risposta, molto generica.
un argomento a favore di questa immunità e' la separazione dei poteri: evitare che la magistratura possa comandare su - in questo caso - l'esecutivo. Ma viceversa? Non si puo' considerare il mettersi in condizione di potenziale immunità (quindi parlamento o una di queste 5 cariche) come un prevaricare l'indipendenza del potere giudiziario?
no perche' c'e' la corte costituzionale che vigila in tal senso infatti il precedente lodo schifani non e' passato, ed ha indicato anche i margini in relazione ai quali un procedimento come quello in esame potrebbe passare adesso nel modo in cui e' stato impostato e non e' detto che questo non subisca altre censure dalla corte.
Oltretutto e' un dl al parlamento ci saranno sicuramente un botto di emendamenti


Lasciamo fare Berlusconi... consideriamo un qualunque premier il cui braccio destro ha ricevuto un Avviso di Garanzia... "basta" metterlo presidente di una camera (nomina, e nn elezione, se non sbaglio, quindi ci puoi mettere, formalmente, chi ti pare) e allora e' salvo per cinque anni? E in questi 5 anni dal punto di vista processuale che succede? posso indagare? viaggia la prescrizione? posso evitare che il sospettato inquini le prove? posso arrestarlo in flagranza di reato?
al di la del suicidio politico che comporterebbe una cosa del genere, ma potrebbe starci visto che ormai i politici hanno la faccia come il culo ich
e' una sospensione della attivita' processuale non e' un immunita', non sospende le indagini ne viaggia la prescrizione durante l'interruzione, sull inquinamento di prove non penso che possa essere sottoposto ad una misura cautelare, ma le misure cautelari non sono gli unici strumenti per conservare la prova.

McLove.
28th June 2008, 13:57
Guarda mc qua l'unica merda sei te.
Che dici di detestare uno con cui invece andresti a letto.
Tu non porti la luce o la verità.Ficcatelo in quella testolina che è meglio.
Berlusconi è un porcone che non vuol pagare per quello che ha fatto.
Punto.
fattelo tatuare in fronte.
E poi si scrive reagan , gnurant.
qua l'unico che ha scritto una marea di cose false e sta sbattendo i piedini sei tu.
A letto ci vado con altre, io non porto la luce o la verita' ma tu scrivi un sacco di puttanate e falsita' e quando uo te lo fa notare ti comporti come stai facendo quindi perdonami se ti chiamo merda tanto quanto coloro su cui punti il dito, sei FALSO.
se poi si scrive reagan o regan frega un cazzo l'ignoranza si valuta da altro e sui contenuti non come uno scrive un nome inglese, tu scrivi bene reagan ma la tua ignoranza e' palese seconda solo alla tua falsita'.
ripeto l'essere di merda di berlusconi e' la giusta punizione alle merde false come te ;)
ora se hai finito le argomentazioni va a fare i piatti.

adigirolam
28th June 2008, 13:57
senti metti davanti al pc il tuo cane che hai in sign che forse comunichiamo meglio.
questo
e questo
chi l'ha scritto?

e da quello che ho scritto si possono trarre varie conclusioni, te le scrivo cosi' eviti di fraintendere ed insultare:

1)non far passare questa proposta
2)farla passare impedendo a chi ha processi in corso di candidarsi
3)dare un periodo di immunita'/sospensione dei processi minore

Ora, non so perche' tu sia convinto che io abbia detto risolviamo con la conclusione 3, quando non l'ho mai detto.
Per me i due modi corretti di risolvere sono l'uno e il due.Il 3 è nosense. Chiaro? e se sei tu quello che non capisce e si fa i film da solo almeno evita di fare battutine.
Ripeto ancora il concetto che ho espresso che qui non si sa mai: dire "5 anni di immunita'/sospensione per chi ha processi in corso sono troppi" NON IMPLICA dire "diamogli solo due anni, 3 giorni 5 ore di sospensione."

Palur
28th June 2008, 14:03
qua l'unico che ha scritto una marea di cose false e sta sbattendo i piedini sei tu.
A letto ci vado con altre, io non porto la luce o la verita' ma tu scrivi un sacco di puttanate e falsita' e quando uo te lo fa notare ti comporti come stai facendo quindi perdonami se ti chiamo merda tanto quanto coloro su cui punti il dito, sei FALSO.
se poi si scrive reagan o regan frega un cazzo l'ignoranza si valuta da altro e sui contenuti non come uno scrive un nome inglese, tu scrivi bene reagan ma la tua ignoranza e' palese.
ripeto l'essere di merda di berlusconi e la giusta punizione alle merde false come te ;)
ora se hai finito le argomentazioni fa a fare i piatti.
perdonami tu mc.
Ti presenti come Indipendente , e non lo sei.
Pretendi di dire le cose come stanno , ma non lo fai.
Vorresti dirci che REagan ha non ha subito procedura di impeachment , quando questa invece fu semplicemente bloccata. E non sai nemmeno scriverne il nome.
Credimi sulla parola , mc.Sei tu la merda.
Torno stasera per insultarti ancora , ora vado a scopare , ciao.

McLove.
28th June 2008, 14:06
perdonami tu mc.
Ti presenti come Indipendente , e non lo sei.
Pretendi di dire le cose come stanno , ma non lo fai.
Vorresti dirci che REagan ha non ha subito procedura di impeachment , quando questa invece fu semplicemente bloccata. E non sai nemmeno scriverne il nome.
Credimi sulla parola , mc.Sei tu la merda.
Torno stasera per insultarti ancora , ora vado a scopare , ciao.

non pescare nel torbido reagan non subi' nessun impeachment, perche come dici tu stesso contraddicendoti fu bloccato e non passo'

ehh sei figo che vai a scopare, e' una cosa normale non c'e' di cosa vantarsene, oppure hai trovato l'uccello da poco e sei ancora tuto eccitato che sei diventato un ometto?

cosa abbastanza presumibile visto che il tenore dei tuoi post e gnegne non sai scrivere il nome.
ripeto vai a fare i piatti. ;)

Edit: ah una chicca come mi fanno notare in Pm te lo metto sotto spoiler:



Regan ha subito l'impeachment , eccome.

lo scrivi qua eh http://www.wayne2k1.com/showpost.php?p=1143345&postcount=53


E poi si scrive reagan , gnurant.
quindi professorucolo , gnurant fa attenzione per favore :rotfl:

adigirolam
28th June 2008, 14:09
edito

McLove.
28th June 2008, 14:10
e da quello che ho scritto si possono trarre varie conclusioni, te le scrivo cosi' eviti di fraintendere ed insultare:

1)non far passare questa proposta
e quindi se non passa il tempo che indichi per 3 post non e' una variabile no?


2)farla passare impedendo a chi ha processi in corso di candidarsi
anche in questo caso la durata della sospensione/mandato cosa c'entra?


3)dare un periodo di immunita'/sospensione dei processi minore
che senso ha prevedere una sospensione che non copre tutto il mandato?



Ora, non so perche' tu sia convinto che io abbia detto risolviamo con la conclusione 3, quando non l'ho mai detto.
Per me i due modi corretti di risolvere sono l'uno e il due.Il 3 è nosense. Chiaro? e se sei tu quello che non capisce e si fa i film da solo almeno evita di fare battutine.
Ripeto ancora il concetto che ho espresso che qui non si sa mai: dire "5 anni di immunita'/sospensione per chi ha processi in corso sono troppi" NON IMPLICA dire "diamogli solo due anni, 3 giorni 5 ore di sospensione."
perche la terza e' l'unica dove ha attinenza la cosa che dici da tempo cioe che 5 anni(o sette nel caso di pdr) sono troppi le altre due sono totalmente slegate al concetto tempo.
non faccio ne film ne battutine, anche se in effetti ci sarebbero da fare.

McLove.
28th June 2008, 14:12
ehi sei riuscito a capire quello che ho scritto sopra? non gli hai repliato offendendo come fai di solito, forse hai afferrato il concetto

dammi il tempo di rispondere non sono una fottuta dattilografa e posso anche andare a farmi una doccia/ parlare con la mia ragazza al telefono , no? ;)

ti riferivi al mio reply ad ich? si con chi e' corretto ed interessante sono sempre cordiale con i provocatori da 3 lire o chi parla tantoper farlo invece mi diverto a prenderli in giro :look:

adigirolam
28th June 2008, 14:24
e quindi se non passa il tempo che indichi per 3 post non e' una variabile no?


anche in questo caso la durata della sospensione/mandato cosa c'entra?


che senso ha prevedere una sospensione che non compre tutto il mandato?


perche la terza e' l'unica dove ha attinenza la cosa che dici da tempo cioe che 5 anni(o sette nel caso di pdr) sono troppi le altre due sono totalmente slegate al concetto tempo.
non faccio ne film ne battutine, anche se in effetti ci sarebbero da fare.


ripeto, io scrivo questo:

lo so che sono i 5 anni di mandato, ma interrompere un processo per 5 anni (che corrispondono a quelli del mandato,va bene cosi') è un periodo troppo lungo se viene permesso di candidarsi a chi ha processi in corso

se analizzi la frase asserisco che sospendere/dare immunita' per 5 anni per chi ha un processo in corso mi sa troppo, quindi le conclusioni sono:
1.non si sospendono i processi
2.non si fa usufruire la legge a chi ha processi in corso
3.si sospende per un tempo minore

Perche' la 1 è giusta? perche' evita di dare immunita' di 5 anni a chi ha gia'
un processo in corso (gli da immunita' di 0 anni)

Perche' la 2 è giusta? perche' non da immunita' di 5 anni a chi ha gia' un processo in corso (in quanto chi ha un processo in corso non si potrebbe candidare e quindi non usufruirebbe della legge)

Perche' la 3 è giusta? perche' non da immunita' di 5 anni a chi ha gia' un processo in corso (in quanto da un immunita' minore dei 5 anni)


Sono tutte e 3 "soluzioni ottime",nel senso che rispettano le condizioni ammissibili (il "non dare immunita' per 5 a chi ha processo in corso"),quindi una qualsiasi di queste va bene.

essendoci piu' soluzioni se io dico "5 anni di immunita' per chi ha un processo in corso sono troppi" questo non significa che io voglia risolverlo con la soluzione3, perche' anche la 2 e la 1 sono corrette.

dai hai frainteso quello che volevo dire, capita

McLove.
28th June 2008, 14:47
ripeto, io scrivo questo:


se analizzi la frase asserisco che sospendere/dare immunita' per 5 anni per chi ha un processo in corso mi sa troppo, quindi le conclusioni sono:
1.non si sospendono i processi
2.non si fa usufruire la legge a chi ha processi in corso
3.si sospende per un tempo minore

Perche' la 1 è giusta? perche' evita di dare immunita' di 5 anni a chi ha gia'
un processo in corso (gli da immunita' di 0 anni)

Perche' la 2 è giusta? perche' non da immunita' di 5 anni a chi ha gia' un processo in corso (in quanto chi ha un processo in corso non si potrebbe candidare e quindi non usufruirebbe della legge)

Perche' la 3 è giusta? perche' non da immunita' di 5 anni a chi ha gia' un processo in corso (in quanto da un immunita' minore dei 5 anni)


Sono tutte e 3 "soluzioni ottime",nel senso che rispettano le condizioni ammissibili (il "non dare immunita' per 5 a chi ha processo in corso"),quindi una qualsiasi di queste va bene.

essendoci piu' soluzioni se io dico "5 anni di immunita' per chi ha un processo in corso sono troppi" questo non significa che io voglia risolverlo con la soluzione3, perche' anche la 2 e la 1 sono corrette.

dai hai frainteso quello che volevo dire, capita

no mi spiace non ho frainteso a questo punto ardisco il dire che non vuoi proprio comprendere
innanzi tutto non e' immunita' e le differenze sono sostanziali le tre soluzioni che indichi sono tutte sul non prevedere il dato normativo in esame allora perche discuterne su, nessuna norma nessuna discussione, anche sul caso dei candidati ancora non eletti,mi spiego meglio dopo.

Il discorso che fai potrebbe essere valutato qualora ci fosse appunto immunita' ma finita la carica l'iter processuale riprende esattamente come era prima sia se era in corso un procedimento che se il procedimento e' iniziato durante il mandato.

il fatto di non estendere tale norma a chi ha gia procedimeni in corso infine, ed e' qua che continui a non capire, non risolverebbe il problema che vuole o pretende di risolvere la norma in esame.
se NON dai sospensione anche a chi ha procedimenti in corso allora l'esigenza di lasciare intatto il mandato di un politico verrebbe negata semplicemente inziando attivita' giudiziaria prima della elezione e saremmo punto e da capo a questo punto sto presunto lodo schifani bis non servirebbe a nulla.
questo apporterebbe una serie di problemi sitenticamente riassumibili cosi.
- se non sei stato ancora condannato sei innocente (indagato=/=condannato)
- se sei innocente (inteso anche come processato a cui ancora non e' stata comminata una condanna definitiva) e non puoi accedere ad un elettorato passivo allora ci sarebbe un trattamento discriminato tra chi e' processato e chi no e ripeto essere rpocessato non vuol dire automaticamente essere colpevole.
Discorso a parte invece sarebbe per chi ha gia subito una condanna e non possa piu avere elettorato passivo (cosa su cui sono fortemente favorevole) ma non anticipare il tutto ad ancor prima delle elezioni o sarebbe un modo ancora piu facile per non fare arrivare in politica determinata gente o bloccare attraverso processi la sua attivita politica, che e' esattamente quello che vuole ottenere la norma
La norma, e qua e' quello che continui a non capire e' che la magistratura su alte cariche dello stato non possa ingerire prima del termine della stessa, bloccarla anticipatamente o ingerire in corso sarebbe la medesima cosa quindi quanto prospetti e semplicemente illogico con lo scopo che vuole raggiungere la norma in esame.
a quel punto puoi semplicemente dire che non ti piace la norma, cosa legittimissima, ma a quel punto la discussione e' sulla presenza o meno della stessa, non sul tempo o sul integrarla o negarla a persone non ancora elette ma con procedimenti in corso.


questo sopra e' un ragionamento sulla norma non come stanno facendo molte testate di trovare ipotesi, poco logiche di non farci rientrare berlusconi, il discorso e'
a) sospensione
b) non sospensione

non si puo indicare una sospensione per meno tempo o una sospensione solo in corso o ancora le altre casistiche dove si può mantenere una norma del genere ma non farci entrare berlusconi, come sta dicendo d'alema, che eticamente può andare bene stabilire questa norma e farla partire dalla prossima legislatura
ma se la legge e' astratta e c'e' l'esigenza astratta di tutelare le cariche dello stato cosi come sarebbe ad personam su berlusconi non sarebbe un diniego non meno ad personam il NON utilizzo della stessa da parte del nano di merda?
insomma o c'e' l'esigenza astratta di limitare l'ingerenza della magistratura in politica e questo deve valere per tutti e da subito, o non vi e' nessuna esigenza ed allora perche prevedere una norma del genere?
mi vanno bene tutte e due le ipotesi astratte non mi vanno bene vie di mezzo
Come vedi e ti ripeto anche alla luce dell altro post, se non si ragiona un po sopra le cose e si da per oro colato tutto cio' che viene scritto si rischia di bersi tutte le cazzate.

Evidentemente non ho frainteso, ma ripeto sei tu che stai girando intorno, ad una cosa che non vuoi comprendere, capita e spero di averti aiutato

Necker
28th June 2008, 14:58
non riesco a capire come idealmente possiate concepire che un politico eletto dal popolo, su cui quindi pende la fiducia datagli dal popolo, mantenga la sua carica una volta dimostrato che è colpevole di qualcosa.

con questa norma in sostanza si congelerebbe la sua situazione giuridica fino al termine del mandato, giusto? per essere quindi analizzata ed eventualmente processata.
In questo modo uno può combinarne di tutti i colori mentre governa, con gli ovvi immensi privilegi e poteri di cui gode, fottendosene bellamente se gli elettori prima avevano tutt'altra idea sul suo conto...

LA presidenza, oltre ad essere una carica è anche un'istituzione cazzo, e a casa mia le istituzioni sono esenti dal concetto di errore.
La presidenza della repubblica o del consiglio, della camera dei deputati o del senato, non sono fatte per spacciare droga, gestire puttane, pagare tangenti, corrompere, frodare, truffare, rubare e avere rapporti con la mafia... (+ tutto il resto che non mi viene in mente :D )
Quindi se ipoteticamente chi ricopre queste cariche si macchiasse di tali reati, basta.. chiusa li, l'istituzione viene ricoperta immediatamente da altro soggetto integro, ed il suo predecessore viene rimosso in tronco, pronto per le indagini e l'eventuale processo.

Io ho la certezza che se uno è onesto e intelligente, non ci finisce al centro di scandali, di reati e di merda assortita.
Avallare una proposta come questa è tipico di quel garantismo che tanto ci sta sui coglioni in Italia.

ihc'naib
28th June 2008, 14:59
no perche' c'e' la corte costituzionale che vigila in tal senso infatti il precedente lodo schifani non e' passato, ed ha indicato anche i margini in relazione ai quali un procedimento come quello in esame potrebbe passare adesso nel modo in cui e' stato impostato e non e' detto che questo non subisca altre censure dalla corte.


Quindi il mio ragionamento non e' del tutto di fuori :) .. meno male.
Vabeh, ora ci sara' da aspettare emendamenti e CC, quindi..




al di la del suicidio politico che comporterebbe una cosa del genere, ma potrebbe starci visto che ormai i politici hanno la faccia come il culo ich
e' una sospensione della attivita' processuale non e' un immunita', non sospende le indagini ne viaggia la prescrizione durante l'interruzione, sull inquinamento di prove non penso che possa essere sottoposto ad una misura cautelare, ma le misure cautelari non sono gli unici strumenti per conservare la prova.

Capito.. quindi tutta la fase.. come si chiama? inquisitoria? viaggia, si va in pausa prima del primo grado e non scorre la prescrizione..
Non mi sembra un gran danno.

McLove.
28th June 2008, 15:03
non riesco a capire come idealmente possiate concepire che un politico eletto dal popolo, su cui quindi pende la fiducia datagli dal popolo, mantenga la sua carica una volta dimostrato che è colpevole di qualcosa.

ed infatti socaceno io sono favorevolissimo all' ipotesi di grillo di diniego di elettorato passivo per i soggetti che hanno avuto una condanna( ma ripeto il processo non e' la condanna) che un politico debba essere integerrimo da quel punto di vista credo che sia doveroso.



Io ho la certezza che se uno è onesto e intelligente, non ci finisce al centro di scandali, di reati e di merda assortita.
Avallare una proposta come questa è tipico di quel garantismo che tanto ci sta sui coglioni in Italia.

infatti la norma e ti ripeto cosi come e' non mi soddisfa, nonostante palol dica che io andrei a letto con berlusconi, molto partirebbe dalla pretesa di proteggere chi e' onesto intelligente e viene trascinato immezzo a scandali reati e merda, resta possibile farlo ma non durante la sua carica tutto rinizia il giorno della cessazione della stessa, in modo che tale merda non possa essere strumento politico.
Ripeto gli ultimi anni politici hanno dimostrato la merda che c'e' in politica, ma alcuni processi come il famigerato processo sme hanno dimostrato come in alcuni casi ci sia stato un accanimento, mediatico e giudiziario che si e' dimostrato una bolla di sapone.
fa schifo uno e pure l'altro imho.

Glasny
28th June 2008, 15:19
Se ne era già parlato, a ogni modo ripropongo la mia opinione in merito : La legge in se può anche andare, per evitare usi strumentali della magistratura con avvisi di garanzia a orologeria e fughe di notizie alla stampa (cosa da punire molto più severamente di quanto accade ora).

Il problema è che conoscendo questa parte politica, è un mezzo per guadagnare tempo per poi fare un colpo di spugna con tutta calma. Lo hanno già fatto e lo rifaranno ancora, e chi crede il contrario dovrebbe guardare meno tv. La classe politica italiana non si merita l'immunità, nemmeno per le alte cariche, preferisco un governo meno stabile ma più controllato a uno stabile ma totalmente corrotto.

Parlando di Berlusconi, ormai di processi ne ha subiti tanti, se fosse sicuro di venire assolto sarebbe suo interesse di far concludere i processi il prima possibile (come diceva il suo avvocato in tv la settimana scorsa) invece di bloccarli e far restare il dubbio nell'opinione pubblica.

Hudlok
28th June 2008, 18:35
non riesco a capire come idealmente possiate concepire che un politico eletto dal popolo, su cui quindi pende la fiducia datagli dal popolo, mantenga la sua carica una volta dimostrato che è colpevole di qualcosa.
con questa norma in sostanza si congelerebbe la sua situazione giuridica fino al termine del mandato, giusto? per essere quindi analizzata ed eventualmente processata.
In questo modo uno può combinarne di tutti i colori mentre governa, con gli ovvi immensi privilegi e poteri di cui gode, fottendosene bellamente se gli elettori prima avevano tutt'altra idea sul suo conto...
LA presidenza, oltre ad essere una carica è anche un'istituzione cazzo, e a casa mia le istituzioni sono esenti dal concetto di errore.
La presidenza della repubblica o del consiglio, della camera dei deputati o del senato, non sono fatte per spacciare droga, gestire puttane, pagare tangenti, corrompere, frodare, truffare, rubare e avere rapporti con la mafia... (+ tutto il resto che non mi viene in mente :D )
Quindi se ipoteticamente chi ricopre queste cariche si macchiasse di tali reati, basta.. chiusa li, l'istituzione viene ricoperta immediatamente da altro soggetto integro, ed il suo predecessore viene rimosso in tronco, pronto per le indagini e l'eventuale processo.
Io ho la certezza che se uno è onesto e intelligente, non ci finisce al centro di scandali, di reati e di merda assortita.
Avallare una proposta come questa è tipico di quel garantismo che tanto ci sta sui coglioni in Italia.
Ma scusa, siamo o non siamo una democrazia rappresentativa?

Bene.

Allora tutti i membri della camera e senato ci rappresentano e diamo a loro la responsabilità di agire.

Nel momento in cui ci sono le elezioni, se qualcuno ha processi in corso e se la gente li vota cmq.. Mi dispiace, può non starti bene, ma è democrazia..

Se viene fuori qualche scandalo i nostri delegati posson benissimo far cadere il governo e GG.

Ma se il governo non cade.. Beh la magistratura aspetterà.

Necker
28th June 2008, 18:47
Lo Stato secondo me dovrebbe difendersi da se stesso... come in questi casi.

I nostri politici superbi, hanno la bruttissima abitudine di non dimettersi (quasi) mai quando sono inclusi in scandali o problemi giudiziari, cosa che all'estero avviene istantaneamente e per problemi anche di poco conto (mi ricordo di quel ministro che non aveva versato i contributi alla badante, la cosa venne fuori e lui si dimise il giorno dopo).

Per cui è chiaro che il nostro sistema deve strutturarsi diversamente, proprio perchè nella nostra cultura ladra e marcia, manca questo particolare.

Io penso che sia una questione di rispetto e serietà, per prima cosa proprio nei confronti del popolo che ti ha eletto e che rappresenti, rassegnare le dimissioni se le porcate che hai combinato venissero a galla.
Io voto per delle idee che mi accomunano e degli intenti, ma soprattutto voto sperando (e questo succede solo da noi cazzo) che il candidato sia una persona integerrima dentro e fuori.

Lo considero una condizione necessaria (ma non sufficiente) l'aspetto dell'onestà e dell'integrità. Se viene a mancare, cadono i presupposti della fiducia, cade la considerazione che ho per quell'individuo, cadono i presupposti perchè sia valido il concetto di delega che il popolo utilizza per farsi rappresentare al governo.
Quest aè la vera democrazia. Non è solo una questione di dire: li abbiamo eletti, ci rappresentano, devono rimanere fino al termine del mandato o alla crisi di governo!

Hudlok
28th June 2008, 19:22
Lo Stato secondo me dovrebbe difendersi da se stesso... come in questi casi.
I nostri politici superbi, hanno la bruttissima abitudine di non dimettersi (quasi) mai quando sono inclusi in scandali o problemi giudiziari, cosa che all'estero avviene istantaneamente e per problemi anche di poco conto (mi ricordo di quel ministro che non aveva versato i contributi alla badante, la cosa venne fuori e lui si dimise il giorno dopo).
Per cui è chiaro che il nostro sistema deve strutturarsi diversamente, proprio perchè nella nostra cultura ladra e marcia, manca questo particolare.
Io penso che sia una questione di rispetto e serietà, per prima cosa proprio nei confronti del popolo che ti ha eletto e che rappresenti, rassegnare le dimissioni se le porcate che hai combinato venissero a galla.
Io voto per delle idee che mi accomunano e degli intenti, ma soprattutto voto sperando (e questo succede solo da noi cazzo) che il candidato sia una persona integerrima dentro e fuori.
Lo considero una condizione necessaria (ma non sufficiente) l'aspetto dell'onestà e dell'integrità. Se viene a mancare, cadono i presupposti della fiducia, cade la considerazione che ho per quell'individuo, cadono i presupposti perchè sia valido il concetto di delega che il popolo utilizza per farsi rappresentare al governo.
Quest aè la vera democrazia. Non è solo una questione di dire: li abbiamo eletti, ci rappresentano, devono rimanere fino al termine del mandato o alla crisi di governo!
Io sono sicuro che non ci sia persona in italia che crede all'integrita e all'onestà di berlusconi.

Ma nonostante ciò si è preferito dare a lui in mano le sorti di questo paese.

La magistratura ne prenda atto e non rompa le palle per 5 anni..

Alkabar
28th June 2008, 19:43
Io sono sicuro che non ci sia persona in italia che crede all'integrita e all'onestà di berlusconi.
Ma nonostante ciò si è preferito dare a lui in mano le sorti di questo paese.
La magistratura ne prenda atto e non rompa le palle per 5 anni..

L'italia e' un caso talmente patologico di ragionamenti di questo genere che si puo' quasi matematicamente descrivere come il dilemma dei due prigionieri in Nash, nel caso in cui tutti e due i prigionieri non siano razionali e siano ignoranti di matematica.

Tutti continuano a non collaborare, o a barare, e tutti ottengono il minimo guadagno possibile come comunita'.

La ragione per cui ci sono delle leggi e' perfettamente razionale e perfettamente matematica. Per questo chi rappresenta le leggi ha il sacrosanto diritto di rompere il cazzo fino a che l'intera comunita'

a) Impara a collaborare razionalmente.
b) Impara abbastanza matematica da imparare anche cos'e' la collaborazione.

cribbio.

adigirolam
28th June 2008, 19:49
no mi spiace non ho frainteso a questo punto ardisco il dire che non vuoi proprio comprendere
innanzi tutto non e' immunita' e le differenze sono sostanziali le tre soluzioni che indichi sono tutte sul non prevedere il dato normativo in esame allora perche discuterne su, nessuna norma nessuna discussione, anche sul caso dei candidati ancora non eletti,mi spiego meglio dopo.

Il discorso che fai potrebbe essere valutato qualora ci fosse appunto immunita' ma finita la carica l'iter processuale riprende esattamente come era prima sia se era in corso un procedimento che se il procedimento e' iniziato durante il mandato.

il fatto di non estendere tale norma a chi ha gia procedimeni in corso infine, ed e' qua che continui a non capire, non risolverebbe il problema che vuole o pretende di risolvere la norma in esame.
se NON dai sospensione anche a chi ha procedimenti in corso allora l'esigenza di lasciare intatto il mandato di un politico verrebbe negata semplicemente inziando attivita' giudiziaria prima della elezione e saremmo punto e da capo a questo punto sto presunto lodo schifani bis non servirebbe a nulla.
questo apporterebbe una serie di problemi sitenticamente riassumibili cosi.
- se non sei stato ancora condannato sei innocente (indagato=/=condannato)
- se sei innocente (inteso anche come processato a cui ancora non e' stata comminata una condanna definitiva) e non puoi accedere ad un elettorato passivo allora ci sarebbe un trattamento discriminato tra chi e' processato e chi no e ripeto essere rpocessato non vuol dire automaticamente essere colpevole.
Discorso a parte invece sarebbe per chi ha gia subito una condanna e non possa piu avere elettorato passivo (cosa su cui sono fortemente favorevole) ma non anticipare il tutto ad ancor prima delle elezioni o sarebbe un modo ancora piu facile per non fare arrivare in politica determinata gente o bloccare attraverso processi la sua attivita politica, che e' esattamente quello che vuole ottenere la norma
La norma, e qua e' quello che continui a non capire e' che la magistratura su alte cariche dello stato non possa ingerire prima del termine della stessa, bloccarla anticipatamente o ingerire in corso sarebbe la medesima cosa quindi quanto prospetti e semplicemente illogico con lo scopo che vuole raggiungere la norma in esame.
a quel punto puoi semplicemente dire che non ti piace la norma, cosa legittimissima, ma a quel punto la discussione e' sulla presenza o meno della stessa, non sul tempo o sul integrarla o negarla a persone non ancora elette ma con procedimenti in corso.


questo sopra e' un ragionamento sulla norma non come stanno facendo molte testate di trovare ipotesi, poco logiche di non farci rientrare berlusconi, il discorso e'
a) sospensione
b) non sospensione

non si puo indicare una sospensione per meno tempo o una sospensione solo in corso o ancora le altre casistiche dove si può mantenere una norma del genere ma non farci entrare berlusconi, come sta dicendo d'alema, che eticamente può andare bene stabilire questa norma e farla partire dalla prossima legislatura
ma se la legge e' astratta e c'e' l'esigenza astratta di tutelare le cariche dello stato cosi come sarebbe ad personam su berlusconi non sarebbe un diniego non meno ad personam il NON utilizzo della stessa da parte del nano di merda?
insomma o c'e' l'esigenza astratta di limitare l'ingerenza della magistratura in politica e questo deve valere per tutti e da subito, o non vi e' nessuna esigenza ed allora perche prevedere una norma del genere?
mi vanno bene tutte e due le ipotesi astratte non mi vanno bene vie di mezzo
Come vedi e ti ripeto anche alla luce dell altro post, se non si ragiona un po sopra le cose e si da per oro colato tutto cio' che viene scritto si rischia di bersi tutte le cazzate.

Evidentemente non ho frainteso, ma ripeto sei tu che stai girando intorno, ad una cosa che non vuoi comprendere, capita e spero di averti aiutato

non ti ho letto sinceramente, scusami ma non ho tempo al momento,appena torno a casa dopo un concerto lo leggo, cmq quello che dico è semplice(scusami se lo riscrivo ma impego meno a scrivere questo che a leggere per bene quello che hai scritto, ma lo faccio dopo):
nella mia personale opinione :"è troppo sospendere i processi per 5 anni (non ho usato immunita',ok ora?) a chi ha gia' processi in corso"

tu mi hai detto----------->allora vuoi dare sospensione per meno tempo!

io ti rispondo no: per il semplice fatto che la mia frase è fatta da "A e B"
dove A=sospenzione per 5 anni
B=chi ha processi in corso


Quindi per avere Non (A e B), basta o negare A (fare la legge con tempo differente), negare B (non far accedere alla legge chi ha processi in corso,quindi non far candidare chi ha processi in corso), negare A+B (non fare la legge).
Sono tutte soluzioni valide, è matematica nulla di piu'. Quindi dato che ci sono 3 soluzioni valide non puoi sapere quale volessi io.

Necker
28th June 2008, 20:09
Io sono sicuro che non ci sia persona in italia che crede all'integrita e all'onestà di berlusconi.
Ma nonostante ciò si è preferito dare a lui in mano le sorti di questo paese.
La magistratura ne prenda atto e non rompa le palle per 5 anni..

hai riassunto in modo conciso la VERA delusione di questo paese.
Libero di pensarla cosi eh, ma questo ragionamento è il sunto dello schifo e della vergogna. Ma non so neanche se sti termini siano sufficienti, in realtà non ci sono aggettivi per descrivere uno stato tale di povertà culturale e sociale esemplificate e riassunte come hai fatto tu.

Ogni volta che sento qualcosa di male di sto paese questo è il perchè.

Steh
28th June 2008, 20:13
Io sono sicuro che non ci sia persona in italia che crede all'integrita e all'onestà di berlusconi.
Ma nonostante ciò si è preferito dare a lui in mano le sorti di questo paese.
La magistratura ne prenda atto e non rompa le palle per 5 anni..

Il prototipo della fusione tra stupidità e autolesionismo.

Hudlok
28th June 2008, 20:24
hai riassunto in modo conciso la VERA delusione di questo paese.
Libero di pensarla cosi eh, ma questo ragionamento è il sunto dello schifo e della vergogna. Ma non so neanche se sti termini siano sufficienti, in realtà non ci sono aggettivi per descrivere uno stato tale di povertà culturale e sociale esemplificate e riassunte come hai fatto tu.
Ogni volta che sento qualcosa di male di sto paese questo è il perchè.

eh ouh fin io alla fine non son riuscito ad andare a votare per nessuno eh...

Ma cosa vuoi farci?

Non è che ci fosero ste grandiose alternative ,)

Ma probailmente il trionfo di berlusconi è sintamatico della sfiducia nello stato e nelle istutizioni...

Ora mi dispiace rivangare ma mi auto quoto.

Io ci vedo uno stretto collegamento..


Ma solo a me da un fastidio terribile che se qualcuno se ne esce con falsità dette però con convinzione ed arroganza la gente pensa "beh sarà vero ah"? Non ti spaventa che uno può documentare ed argomentare etc ma che la prepotenza possa prevalare e che la gente gli va dietro?

Sarà Ot ma lo trovo infinitamente più interessante.

McLove.
28th June 2008, 20:30
non ti ho letto sinceramente, scusami ma non ho tempo al momento,appena torno a casa dopo un concerto lo leggo, cmq quello che dico è semplice(scusami se lo riscrivo ma impego meno a scrivere questo che a leggere per bene quello che hai scritto, ma lo faccio dopo):
nella mia personale opinione :"è troppo sospendere i processi per 5 anni (non ho usato immunita',ok ora?) a chi ha gia' processi in corso"
tu mi hai detto----------->allora vuoi dare sospensione per meno tempo!
io ti rispondo no: per il semplice fatto che la mia frase è fatta da "A e B"
dove A=sospenzione per 5 anni
B=chi ha processi in corso
Quindi per avere Non (A e B), basta o negare A (fare la legge con tempo differente), negare B (non far accedere alla legge chi ha processi in corso,quindi non far candidare chi ha processi in corso), negare A+B (non fare la legge).
Sono tutte soluzioni valide, è matematica nulla di piu'. Quindi dato che ci sono 3 soluzioni valide non puoi sapere quale volessi io.
se non mi hai letto mi rispondi per partecipare, per avere un post in piu nel counter, o per motivo di principio?
leggi e quando l'hai fatto rispondi a quanto ho scritto, no?
e una board non monologhi dove si posta per motivo di principio.

Io ti ho letto e ti ripeto: non si tratta di matematica o altro, si tratta di logica, o comprendi quanto ti ho scritto perdendo il tuo tempo e non c'e' fretta oppure puoi continuare a fare monologhi con tutte le formule matematiche che vuoi.
l'opzione di non permettere la sospensione a chi ha gia in carico processi che tu vorresti attuare(o una delle possibilita' che ci meni per l'aia da 3 post) e' illogica inutile e non apporterebbe quello che la norma vuole fare a quel punto o fai sto benamato lodi schifani bis per gli scopi che si propone o non lo fai per nulla.

- LA MAGISTRATURA ROMPE I COGLIONI ALLA POLITICA? BENE FAI STA NORMA.

- LA MAGISTRATURA NON ROMPE I COGLIONI ALLA POLITICA? BENE NON LA FAI.

non so piu come scrivertelo mi sembra la puntata dei simpson quando homer va al programma protezione testimoni e non ricorda che lui e' diventato homer thompson, con tanto di agente dell'fbi che gli schiaccia il piede quando parla con lui.

Le soluzioni intermedie che non servono a nulla e che stracazzo ci facciamo?
Ti rendi conto o no che se (ragioniamo per assurdo) a pincopallino lo vogliono inculare perché politicamente scomodo con la presenza di un lodo che non da sospensione a processi gia iniziati prima del mandato basta semplicemente mandargli un avviso di garanzia prima dell assunzione in carica? ed hai lo stesso effetto che non avere il suddetto lodo( anzi piu semplice se ci rifletti) allora non facciamolo e basta, non e' difficile sul serio.
Cioe' per te andrebbe fatta una legge sulla sospensione dei processi che di fatto da un lato non protegge le cariche politiche dale possibili ingerenze della malamagistratura ne, dall altro lato permette alla magistratura di indagare liberamente sulla malapolitica, ed a cosa serve? ad inculare berlusconi? eh be e' il classico discorso del marito che si taglia i coglioni per fare dispetto alla moglie..
o si fa per raggiungere uno scopo, in stretto collegamento di necessita' con un esigenza o non si fa per nulla.

Se continui a non comprendere perché serve quella norma(o servirebbe e che non esiste solo una sua presenza o una non presenza totale) dialogare e' praticamente inutile e puoi fare tutte le opzioni e calcoli che vuoi.
per le altre argomentazioni ti rimando al post che dici tu di non avere letto ma sul quale rispondi.. altra incongruenza... ma babbeh ;)

qualcuno mi venga in aiuto, ich, jamino, alka, ulciscar, superman, Homer simpson chiunque! diteglielo con altre parole, uno cosi di coccio non l'ho mai trovato in sto forum ;P

Hudlok
29th June 2008, 11:08
L'italia e' un caso talmente patologico di ragionamenti di questo genere che si puo' quasi matematicamente descrivere come il dilemma dei due prigionieri in Nash, nel caso in cui tutti e due i prigionieri non siano razionali e siano ignoranti di matematica.
Tutti continuano a non collaborare, o a barare, e tutti ottengono il minimo guadagno possibile come comunita'.
La ragione per cui ci sono delle leggi e' perfettamente razionale e perfettamente matematica. Per questo chi rappresenta le leggi ha il sacrosanto diritto di rompere il cazzo fino a che l'intera comunita'
a) Impara a collaborare razionalmente.
b) Impara abbastanza matematica da imparare anche cos'e' la collaborazione.
cribbio.


Ma tu continui a presuppore che i giudici siano TUTTI buoni ed onesti.

Il che è falso.

Necker
29th June 2008, 11:27
Ma tu continui a presuppore che i giudici siano TUTTI buoni ed onesti.
Il che è falso.

nn penso lui presupponga ciò che dici, in compenso è molto più facile presupporre che i giudici siano infinitamente più buoni e onesti dei politici. E su questo sarà dura darmi torto :sneer:

Quindi per me è molto più facile pensare che un politico abbia fatto delle porcate, piuttusto che un giudice, PM magistrato che vuoi, si inventi un caso di sana pianta contro un politico col solo fine di destabilizzarlo e farlo cascare dalla poltrona.
E poi vediamo di essere realistici: non mi sembra cosi facile montare un caso nazionale che coinvolga un politico di ALTO livello, inventandoselo di sana pianta, fabbricando prove e quant'altro dalla A alla Z.
Se un magistrato volesse attaccare un politico solo xkè gli sta sul culo, non basta che convochi una conferenza stampa e si metta a lanciare accuse... servono prove e controprove...ora francamente con tutta la mole di lavoro che la giustizia ha da assolvere, mettersi con la dedizione di un serial killer a programmare ogni mossa da li ai prossimi X anni (sono le durate tipiche di questi super processi no?) mi sembra tutto molto fantasioso e poco realizzabile. (per inciso aberrante ed inverosimile)

Jarsil
29th June 2008, 12:37
Se un magistrato volesse attaccare un politico solo xkè gli sta sul culo, non basta che convochi una conferenza stampa e si metta a lanciare accuse... servono prove e controprove...
Qui secondo me ti sbagli. Non importa nemmeno che si arrivi a un processo, quello che conta è che, per esempio, il giorno prima di una importante conferenza, di una riunione internazionale, o delle elezioni, spuntino fuori avvisi di garanzia, naturalmente in barba alla legge che lo vuole come atto da comunicare all'interessato e non ai giornali.
E non sottovalutate mai il potere giudiziario, che in Italia gode di una immunità di fatto che non ha eguali nel mondo, essendo l'unico organo che può giudicare se stesso (dal dopoguerra a oggi è l'unico, e prima di questo solo le SS avevano il tribunale interno)
Per quanto riguarda i fatti recenti sui giudici... il miglior commento l'ha fatto Giannelli sul corriere del 28/06:
http://www.corriere.it/Media/Foto/2008/06/28/gianne.jpg

Steh
29th June 2008, 12:41
http://www.dolcevita.com/cuisine/prosc/prosc.jpg

Alkabar
29th June 2008, 12:46
no mi spiace non ho frainteso a questo punto ardisco il dire che non vuoi proprio comprendere
innanzi tutto non e' immunita' e le differenze sono sostanziali le tre soluzioni che indichi sono tutte sul non prevedere il dato normativo in esame allora perche discuterne su, nessuna norma nessuna discussione, anche sul caso dei candidati ancora non eletti,mi spiego meglio dopo.

Il discorso che fai potrebbe essere valutato qualora ci fosse appunto immunita' ma finita la carica l'iter processuale riprende esattamente come era prima sia se era in corso un procedimento che se il procedimento e' iniziato durante il mandato.

il fatto di non estendere tale norma a chi ha gia procedimeni in corso infine, ed e' qua che continui a non capire, non risolverebbe il problema che vuole o pretende di risolvere la norma in esame.
se NON dai sospensione anche a chi ha procedimenti in corso allora l'esigenza di lasciare intatto il mandato di un politico verrebbe negata semplicemente inziando attivita' giudiziaria prima della elezione e saremmo punto e da capo a questo punto sto presunto lodo schifani bis non servirebbe a nulla.
questo apporterebbe una serie di problemi sitenticamente riassumibili cosi.
- se non sei stato ancora condannato sei innocente (indagato=/=condannato)
- se sei innocente (inteso anche come processato a cui ancora non e' stata comminata una condanna definitiva) e non puoi accedere ad un elettorato passivo allora ci sarebbe un trattamento discriminato tra chi e' processato e chi no e ripeto essere rpocessato non vuol dire automaticamente essere colpevole.
Discorso a parte invece sarebbe per chi ha gia subito una condanna e non possa piu avere elettorato passivo (cosa su cui sono fortemente favorevole) ma non anticipare il tutto ad ancor prima delle elezioni o sarebbe un modo ancora piu facile per non fare arrivare in politica determinata gente o bloccare attraverso processi la sua attivita politica, che e' esattamente quello che vuole ottenere la norma
La norma, e qua e' quello che continui a non capire e' che la magistratura su alte cariche dello stato non possa ingerire prima del termine della stessa, bloccarla anticipatamente o ingerire in corso sarebbe la medesima cosa quindi quanto prospetti e semplicemente illogico con lo scopo che vuole raggiungere la norma in esame.
a quel punto puoi semplicemente dire che non ti piace la norma, cosa legittimissima, ma a quel punto la discussione e' sulla presenza o meno della stessa, non sul tempo o sul integrarla o negarla a persone non ancora elette ma con procedimenti in corso.


questo sopra e' un ragionamento sulla norma non come stanno facendo molte testate di trovare ipotesi, poco logiche di non farci rientrare berlusconi, il discorso e'
a) sospensione
b) non sospensione

non si puo indicare una sospensione per meno tempo o una sospensione solo in corso o ancora le altre casistiche dove si può mantenere una norma del genere ma non farci entrare berlusconi, come sta dicendo d'alema, che eticamente può andare bene stabilire questa norma e farla partire dalla prossima legislatura
ma se la legge e' astratta e c'e' l'esigenza astratta di tutelare le cariche dello stato cosi come sarebbe ad personam su berlusconi non sarebbe un diniego non meno ad personam il NON utilizzo della stessa da parte del nano di merda?
insomma o c'e' l'esigenza astratta di limitare l'ingerenza della magistratura in politica e questo deve valere per tutti e da subito, o non vi e' nessuna esigenza ed allora perche prevedere una norma del genere?
mi vanno bene tutte e due le ipotesi astratte non mi vanno bene vie di mezzo
Come vedi e ti ripeto anche alla luce dell altro post, se non si ragiona un po sopra le cose e si da per oro colato tutto cio' che viene scritto si rischia di bersi tutte le cazzate.

Evidentemente non ho frainteso, ma ripeto sei tu che stai girando intorno, ad una cosa che non vuoi comprendere, capita e spero di averti aiutato


Dal discorso che dici, credo di capire questo:

a) Uno è innocente fino a prova contraria
b) I processi sono sempre lunghi
c) Se metti sotto processo il politico, non è detto che non sia innocente
d) Se metti sotto processo il politico gli impedisci di lavorare ed è una ingerenza pesante della magistratura sulla politica che inghippa tutto il sistema dal punto di vista logico.

Al che domande:

a) Un magistrato può impedire a un politico di lavorare se vuole allo stato
attuale ?
b) Che succede se il politico colpevole, ma non beccato, nei 5 anni fa dei danni a non finire ?

Alkabar
29th June 2008, 12:48
Ma tu continui a presuppore che i giudici siano TUTTI buoni ed onesti.
Il che è falso.

Non mi sto riferendo ai giudici in particolare ma al "abbiamo votato un ladro, non rompete il cazzo se ladra !", che se vale per i PM immagino valga per tutti...

Steh
29th June 2008, 12:53
Al che domande:
a) Un magistrato può impedire a un politico di lavorare se vuole allo stato
attuale ?
b) Che succede se il politico colpevole, ma non beccato, nei 5 anni fa dei danni a non finire ?
Ti rispondo io sinteticamente, conscio di quello che mi aspetta.

a) dipende da quanto potente è il politico, dal consigliere comunale al presidente del consiglio.

b) hai già avuto un esempio reale.

Alkabar
29th June 2008, 13:01
Ti rispondo io sinteticamente, conscio di quello che mi aspetta.
a) dipende da quanto potente è il politico, dal consigliere comunale al presidente del consiglio.
b) hai già avuto un esempio reale.

E' il solito problema del chi controlla chi, è un problema teoricamente impossibile da risolvere nella vita reale, perchè i meccanismi di trust sono craccabili a non finire.
Anche prevedendo un grafico ciclico di controllo, basta corrompere le persone giuste dall'altro lato per avere via libera.

Dal punto di vista logico queste norme si limitano a dare più potere da una parte o dall'altra. Non sono una soluzione di nulla, sociologicamente parlando.

Steh
29th June 2008, 13:04
E' il solito problema del chi controlla chi, è un problema teoricamente impossibile da risolvere nella vita reale, perchè i meccanismi di trust sono craccabili a non finire.
Anche prevedendo un grafico ciclico di controllo, basta corrompere le persone giuste dall'altro lato per avere via libera.

Dal punto di vista logico queste norme si limitano a dare più potere da una parte o dall'altra. Non sono una soluzione di nulla, sociologicamente parlando.

Esatto.
La democrazia non funziona, l'unica forma di governo valida è la dittatura illuminata.

Alkabar
29th June 2008, 13:15
Esatto.
La democrazia non funziona, l'unica forma di governo valida è la dittatura illuminata.

Troppo instabile anche quel sistema. Non esiste un sistema che funzioni fino a che tutti quanti, o una maggioranza schiacciante, nel sistema non si comportano in maniera razionale.

Assunzione troppo forte nel 2008.

E quindi ci troveremo sempre di fronte a contraddizioni, anche ecclatanti.

Pace.

Razj
29th June 2008, 13:18
dovreste leggervi la Repubblica di platone :sneer:

o aristotele quando parla delle costituzioni

Steh
29th June 2008, 13:20
Troppo instabile anche quel sistema. Non esiste un sistema che funzioni fino a che tutti quanti, o una maggioranza schiacciante, nel sistema non si comportano in maniera razionale.
Assunzione troppo forte nel 2008.
E quindi ci troveremo sempre di fronte a contraddizioni, anche ecclatanti.
Pace.
Era sottinteso che il dittatore fossi io, è ovvio che funzionerebbe :D

McLove.
29th June 2008, 13:25
a) Un magistrato può impedire a un politico di lavorare se vuole allo stato
attuale ?
si e' una cosa abbastanza palese che non credo necessiti di altre argomentazioni


b) Che succede se il politico colpevole, ma non beccato, nei 5 anni fa dei danni a non finire ?

fa danni in relazione al reato fatto o in base ad altro? perche le differenze sono notevoli.
Oltretutto trascurate a mio avviso sempre le _porcate_, cioe' considerate sempre le porcate in senso politico.
a questo punto e' opportuno a mio avviso distinguere le porcate, scusa l'essere prolisso :P
Delle porcate relative al suo reato ne rispondera in tutto finito il mandato.
Delle porcate politiche che non sono porcate oggettive per l'ordinamento ne risponderà in maniera politica (con la mancata rielezione, con la perdita di voti etc) nel senso alka per te puo essere una porcata l'ici sulla prima casa per altri invece puo essere giusta, li e' politica.
Sulle porcate in senso giuridico invece durante il suo mandato non e' che ne possa fare moltissime, visto che ringraziando il cielo abbiamod egli organi come la corte costituzionale che bloccano norme che non possono stare nel ns ordinamento.

una domanda ma senza polemica hai mai pensato che la magistratura e' l'unico organo che non ha responsabilita' alcuna del suo operato?
e non ti sto parlando della responsabilita' civile
ognuno se sbaglia qualcosa ha una responsabilita', la magistratura che e' l'unico organo che si controlla da sola( visto che il csm e' magistratura stessa) e non ha alcuna responsabilità'.
L'autonomia della stessa e' necessaria ma il problema e che l'autonomia e divenuta irresponsabilita'.
Il problema e che di molte delle porcate non si sappia nulla, tanto per ampliare un po il tiro fosse successa una cosa simile in politica avreste sicuramente aperto un post e parlato di nepotismo merda bliblu bli nbla poi che ex Consiglieri del C.S.M. vengano mandati in massa alla Procura Generale della Cassazione con dei punteggi attitudinali doppi della media degli altri candidati e' prassi frequente non si sa non importa di questo abuso finché c'e' il figlio di berlusconi sui giornali.
altra info sempre per ampliare il discorso, se berlusconi dice che la magistratura e' merda giudicandola fa _eticamente_ un attentato alla costituzione (giustamente eh), e se il csm si sostituisce alla corte costituzionale, al di la dei suoi poteri indicando che un provvedimento e' incostituzionale prima che si sia pronunciata la corte stessa e quindi facendo politica non e' parimenti grave?

Hudlok
29th June 2008, 13:34
L'unico sistema che funziona è la legge della giungla ;) e tutti i sistemi di governo sono un modo di metterlo nel culo ai fessi.

Necker
29th June 2008, 13:35
Negli altri paesi chi controlla la magistratura? Ci sono delle commissioni parlamentari apposite? (composte da deputati e senatori x esempio)

Hudlok
29th June 2008, 13:36
Negli altri paesi chi controlla la magistratura? Ci sono delle commissioni parlamentari apposite? (composte da deputati e senatori x esempio)


In spagna governo>magistratura.


http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=271938

Steh
29th June 2008, 13:40
Una domanda tecnica Mc:

è possibile, allo stato attuale delle cose, che un politico coinvolto in un processo e consapevole di essere colpevole, riesca a modificare le leggi in modo da poter essere alla fine assolto? Oppure arrivare alla prescrizione? O rimandare talmente tanto da vedersi la condanna quasi azzerata per l'età avanzata? (non ricordo di preciso ma mi pare che dopo gli 80 anni al massimo ti becchi i domiciliari, giusto?)

Hudlok
29th June 2008, 13:46
Una domanda tecnica Mc:
è possibile, allo stato attuale delle cose, che un politico coinvolto in un processo e consapevole di essere colpevole, riesca a modificare le leggi in modo da poter essere alla fine assolto? Oppure arrivare alla prescrizione? O rimandare talmente tanto da vedersi la condanna quasi azzerata per l'età avanzata? (non ricordo di preciso ma mi pare che dopo gli 80 anni al massimo ti becchi i domiciliari, giusto?)


Ma il problema è che il politico non nasce politico ma viene ELETTO dalle centinaia di miliaia di persone.

SE le centinaia di miliaia di persone eleggono come MAGGIOR PARTE dei loro rappresentati dei criminali. Beh allora come si suol dire "ognuno ha il governo che si merita".

Un politico DA SOLO sicuramente tutto ciò non lo puo fare. Se invece sono la MAGGIOR PARTE allora ovviamente e democraticamente si.

Estrema
29th June 2008, 13:47
Un politico DA SOLO sicuramente tutto ciò non lo puo fare. Se invece sono la MAGGIOR PARTE allora ovviamente e democraticamente si.
eppure in italia abbiano l'esempio contrario, come mai?

Steh
29th June 2008, 13:50
Ma il problema è che il politico non nasce politico ma viene ELETTO dalle centinaia di miliaia di persone.
SE le centinaia di miliaia di persone eleggono come MAGGIOR PARTE dei loro rappresentati dei criminali. Beh allora come si suol dire "ognuno ha il governo che si merita".
Un politico DA SOLO sicuramente tutto ciò non lo puo fare. Se invece sono la MAGGIOR PARTE allora ovviamente e democraticamente si.
Ma il problema è che dare una risposta che c'entri qualcosa con la domanda sembra un ostacolo insormontabile.

Hudlok
29th June 2008, 13:52
eppure in italia abbiano l'esempio contrario, come mai?

Forse vuoi fare lo spiritoso.

Berlusconi può proporre le leggi che vuole.. Poi se la maggior parte di parlamentari la vota che vuoi farci? Si chiama democrazia eh.

Comunque anche il PD riconosce che l'immunità è giusta.

Però cosa dice?

L'immunità è giusta! Ma non vogliamo che possa usufruirne berlusconi!!

Mi sembra una stortura.

Hudlok
29th June 2008, 13:54
Ma il problema è che dare una risposta che c'entri qualcosa con la domanda sembra un ostacolo insormontabile.

Forse il problema è capire le risposte.
La domanda era "può UN politico". La risposta è UN politico solo NO.


Certo che sto concetto di democrazia proprio non vi va giù.

Estrema
29th June 2008, 13:55
Forse vuoi fare lo spiritoso.
Berlusconi può proporre le leggi che vuole.. Poi se la maggior parte di parlamentari la vota che vuoi farci? Si chiama democrazia eh.
Comunque anche il PD riconosce che l'immunità è giusta.
Però cosa dice?
L'immunità è giusta! Ma non vogliamo che possa usufruirne berlusconi!!
Mi sembra una stortura.
no scusami io ho risposto alla tua tesi che dici che un politico da solo non può influenzare l'operato e le leggi di uno stato, e tu mi hai risposto con cose senza senso.

vediamo un po di spiegarti perchè berlusconi da solo influenza tutte le decisioni del suo governo; anzi no è giusto che ti dia degli spunti perchè cosi magari ti fai una tua opinione; caso tremonti nella passata legislatura, comparato al caso gasparri.

Hudlok
29th June 2008, 14:00
no scusami io ho risposto alla tua tesi che dici che un politico da solo non può influenzare l'operato e le leggi di uno stato, e tu mi hai risposto con cose senza senso.

vediamo un po di spiegarti perchè berlusconi da solo influenza tutte le decisioni del suo governo; anzi no è giusto che ti dia degli spunti perchè cosi magari ti fai una tua opinione; caso tremonti nella passata legislatura, comparato al caso gasparri.

Non ho idea di cosa vuoi da Tremonti comparato a Gasparri.

Certo che puo INFLUENZARE. Lui va li parla e se la gente gli da ragione e vota per lui. DEMOCRAZIA.

Se a te non va bene ti fai il tuo partito ti raccogli le firme ti fai votare e vai in parlamento a dire la tua ;) e se ti votano bene altrimenti cazzi tuoi.

Steh
29th June 2008, 14:02
Forse il problema è capire le risposte.
La domanda era "può UN politico". La risposta è UN politico solo NO.
Certo che sto concetto di democrazia proprio non vi va giù.
Evito di continuare a discutere su questo argomento con te.

Ti propongo un quiz.

Hai votato alle ultime politiche?

a) Si.

b) Non ho votato ma ho fatto verbalizzare al presisdente del seggio che non intendo dare il mio voto a nessuno perchè non ho possibilità di scegliere direttamente il candidato e comunque nessuno di quelli che si propongono mi rappresenta.

c) Non sono andato a votare.


Se hai risposto a) o b) riprendiamo pure il discorso.

Se hai risposto c) hai scelto di adeguarti alle decisione prese da altri quindi, per il concetto di democrazia che tanto sbandieri, ora taci.

Estrema
29th June 2008, 14:02
Non ho idea di cosa vuoi da Tremonti comparato a Gasparri.
Certo che puo INFLUENZARE. Lui va li parla e se la gente gli da ragione e vota per lui. DEMOCRAZIA.
Se a te non va bene ti fai il tuo partito ti raccogli le firme ti fai votare e vai in parlamento a dire la tua ;) e se ti votano bene altrimenti cazzi tuoi.
si ok ma io intendevo altro che la gente voti per lui mi sta bene ma poi non è la gente che fa passare le leggi.

Alkabar
29th June 2008, 14:05
si e' una cosa abbastanza palese che non credo necessiti di altre argomentazioni



fa danni in relazione al reato fatto o in base ad altro? perche le differenze sono notevoli.
Oltretutto trascurate a mio avviso sempre le _porcate_, cioe' considerate sempre le porcate in senso politico.
a questo punto e' opportuno a mio avviso distinguere le porcate, scusa l'essere prolisso :P
Delle porcate relative al suo reato ne rispondera in tutto finito il mandato.
Delle porcate politiche che non sono porcate oggettive per l'ordinamento ne risponderà in maniera politica (con la mancata rielezione, con la perdita di voti etc) nel senso alka per te puo essere una porcata l'ici sulla prima casa per altri invece puo essere giusta, li e' politica.
Sulle porcate in senso giuridico invece durante il suo mandato non e' che ne possa fare moltissime, visto che ringraziando il cielo abbiamod egli organi come la corte costituzionale che bloccano norme che non possono stare nel ns ordinamento.


Per fare danni intendo dire come Craxy, ruba i soldi e scappa, finito il mandato.





una domanda ma senza polemica hai mai pensato che la magistratura e' l'unico organo che non ha responsabilita' alcuna del suo operato?
e non ti sto parlando della responsabilita' civile
ognuno se sbaglia qualcosa ha una responsabilita', la magistratura che e' l'unico organo che si controlla da sola( visto che il csm e' magistratura stessa) e non ha alcuna responsabilità'.
L'autonomia della stessa e' necessaria ma il problema e che l'autonomia e divenuta irresponsabilita'.
Il problema e che di molte delle porcate non si sappia nulla, tanto per ampliare un po il tiro fosse successa una cosa simile in politica avreste sicuramente aperto un post e parlato di nepotismo merda bliblu bli nbla poi che ex Consiglieri del C.S.M. vengano mandati in massa alla Procura Generale della Cassazione con dei punteggi attitudinali doppi della media degli altri candidati e' prassi frequente non si sa non importa di questo abuso finché c'e' il figlio di berlusconi sui giornali.
altra info sempre per ampliare il discorso, se berlusconi dice che la magistratura e' merda giudicandola fa _eticamente_ un attentato alla costituzione (giustamente eh), e se il csm si sostituisce alla corte costituzionale, al di la dei suoi poteri indicando che un provvedimento e' incostituzionale prima che si sia pronunciata la corte stessa e quindi facendo politica non e' parimenti grave?

Ho capito la portata del problema.

Alkabar
29th June 2008, 14:06
Evito di continuare a discutere su questo argomento con te.
Ti propongo un quiz.
Hai votato alle ultime politiche?
a) Si.
b) Non ho votato ma ho fatto verbalizzare al presisdente del seggio che non intendo dare il mio voto a nessuno perchè non ho possibilità di scegliere direttamente il candidato e comunque nessuno di quelli che si propongono mi rappresenta.
c) Non sono andato a votare.
Se hai risposto a) o b) riprendiamo pure il discorso.
Se hai risposto c) hai scelto di adeguarti alle decisione prese da altri quindi, per il concetto di democrazia che tanto sbandieri, ora taci.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

McLove.
29th June 2008, 14:07
Una domanda tecnica Mc:
è possibile, allo stato attuale delle cose, che un politico coinvolto in un processo e consapevole di essere colpevole, riesca a modificare le leggi in modo da poter essere alla fine assolto? Oppure arrivare alla prescrizione? O rimandare talmente tanto da vedersi la condanna quasi azzerata per l'età avanzata? (non ricordo di preciso ma mi pare che dopo gli 80 anni al massimo ti becchi i domiciliari, giusto?)

questo e quello che vuole indicare la sinistra da tempo so quello a cui ti riferisci, poi dipende se la modifica della legge per cui viene assolto era una modifica necessaria per adeguamento all Ue come la piccola modifica del falso in bilancio (quei casi marginali dell 1% di variazione che sono stati depenalizzati con sconcerto e sdegno sulla carta da culo come repubblica, nonostante non ci fosse truffa ne a fisco ne a soci ne a creditori..cioe erano casi di errore ;) ), se le norme sulla prescrizione NON vengono usate come nel processo sme per previti, ne la posizione a carico di berlusconi e' stata prescritta ma giudicata perfino in cassazione ed assolto (nonostante le capre dicano che per il processo sme berlusconi e' stato prescritto) o sul discorso dell eta' sono 70 anni ma il primo passo in tal senso l'aveva fatto il governo prodi il resto l'ha fatto il nano, stronzata imho ma rientra nella minchiata di liberare le carceri che sono troppo piene, la stessa puttanata dell indulto. mancano i posti ed i fondi? bene lavori forzati ad i carcerati che si costruiscono le carceri e se le mantengono.

te ne dico ora una io di provocazione, lo sai che il processo mills sarebbe già prescritto se l'anno scorso in periodo elettorale la procura non avesse chiesto ed ottenuto dal giudice lo spostamento del reato a due anni dopo (la prescrizione decorre dalla data in cui reato e' stato commesso sinteticamente parlando), in tal caso quindi ci sono 2 anni in piu per mandare avanti il processo che sarebbe gia stato prescritto?
il tribunale di Milano ha accolto in gennaio di quest anno la contestazione del pm che il reato fosse spostato dal 2/02/1998 al 29/02/2000

e' vero e' falso e' solo un modo per evitare la prescrizione da parte della magistratura ed accanirsi con l'imputato?
le illazioni sono molteplici ne possiamo fare tutti, i fatti, be quelli li conosce solo chi sta lavorando a quel processo ne io ne tu, e forse nemmeno loro li conoscono o sarebbe gia pervenuto un esito ;)

la domanda sintetica? puo provarci ma e' molto difficile che ci riesca ed i fatti al momento sono tutti in quella direzione.

personalmente spero di levarci dai coglioni il nano il piu presto possibile ma non mi piace ingoiare merda ne in un senso ne in un altro e putroppo vedo un turbinio di merda aoe

Estrema
29th June 2008, 14:07
Per fare danni intendo dire come Craxy, ruba i soldi e scappa, finito il mandato.

chi lo ha detto che craxi ha rubato i soldi?

Steh
29th June 2008, 14:18
questo e quello che vuole indicare la sinistra da tempo so quello a cui ti riferisci, poi dipende se la modifica della legge per cui viene assolto era una modifica necessaria per adeguamento all Ue come la piccola modifica del falso in bilancio (quei casi marginali dell 1% di variazione che sono stati depenalizzati con sconcerto e sdegno sulla carta da culo come repubblica, nonostante non ci fosse truffa ne a fisco ne a soci ne a creditori..cioe erano casi di errore ;) ), se le norme sulla prescrizione NON vengono usate come nel processo sme per previti, ne la posizione a carico di berlusconi e' stata prescritta ma giudicata perfino in cassazione ed assolto (nonostante le capre dicano che per il processo sme berlusconi e' stato prescritto) o sul discorso dell eta' sono 70 anni ma il primo passo in tal senso l'aveva fatto il governo prodi il resto l'ha fatto il nano, stronzata imho ma rientra nella minchiata di liberare le carceri che sono troppo piene, la stessa puttanata dell indulto. mancano i posti ed i fondi? bene lavori forzati ad i carcerati che si costruiscono le carceri e se le mantengono.

te ne dico ora una io di provocazione, lo sai che il processo mills sarebbe già prescritto se l'anno scorso in periodo elettorale la procura non avesse chiesto ed ottenuto dal giudice lo spostamento del reato a due anni dopo (la prescrizione decorre dalla data in cui reato e' stato commesso sinteticamente parlando), in tal caso quindi ci sono 2 anni in piu per mandare avanti il processo che sarebbe gia stato prescritto?
il tribunale di Milano ha accolto in gennaio di quest anno la contestazione del pm che il reato fosse spostato dal 2/02/1998 al 29/02/2000

e' vero e' falso e' solo un modo per evitare la prescrizione da parte della magistratura ed accanirsi con l'imputato?
le illazioni sono molteplici ne possiamo fare tutti, i fatti, be quelli li conosce solo chi sta lavorando a quel processo ne io ne tu, e forse nemmeno loro li conoscono o sarebbe gia pervenuto un esito ;)

la domanda sintetica? puo provarci ma e' molto difficile che ci riesca ed i fatti al momento sono tutti in quella direzione.

personalmente spero di levarci dai coglioni il nano il piu presto possibile ma non mi piace ingoiare merda ne in un senso ne in un altro e putroppo vedo un turbinio di merda aoe
Tnx.
Volevo chiederti un'altra cosa ma si è bloccato il pinguino e sto annegando nel mio stesso sudore.
Afk sega circolare sul pinguino.

McLove.
2nd July 2008, 15:03
bo riuppo sto thread visto che oggi Napolitano ha firmato il Lodo Alfano.
Napolitano si e' basato proprio sulla sentenza della corte costituzionale n. 24 del 2004 ,quella che dichiaro' incostituzionale il lodo Schifani, ma che aveva anche indicato come un interesse apprezzabile la tutela delle funzioni inerenti a quelle cariche, la non necessita' di una legge costituzionale per l'adozione della stessa ed a quanto pare il ddl del consiglio dei ministri,firmato dal Pdr oggi, e' in armonia con quanto indicato da quella sentenza.
Il lodo Alfano non presenta le circostanze che avevano reso incostituzionale il lodo Schifani, cioè il fatto che non prevede un tempo illimitato per la sospensione, cioè vale solo per il mandato ed e' reiterabile solo per nuova nomina all interno della legislatura e per la medesima funzione, non si applica per i reati compiuti dalle 4 cariche nell esercizio delle loro funzioni, non preclude il risarcimento della parte civile, sospende la prescrizione e non preclude ad i giudici l'acquisizione di prove non rinviabili (cioe in 2 parole profane le prove non rinviabili sono quelle prove che devono essere acquisite immediatamente o non sarebbero disponibili per acquisizione in seguito, dinnanzi alla possibilita' di non assunzione di una prova la sospensione del processo cede il passo per fare acquisire quella prova).
Ora si deve aspettare il parlamento che inizierà a lavorarci a fine di luglio.
Una piccola precisazione la firma del PdR non deve essere valutata ne eccessivamente positivamente sul lodo ne negativamente (volendo poteva rinviarla ma doveva firmarla necessariamente se riproposta anche nel medesimo testo) ma indica che ci sono dei margini abbastanza ampii ,a quanto pare indicati dallo stesso PdR, che questa superi un eventuale vaglio della Corte costituzionale in quando non presenta le lacune che presentava il precedente lodo schifani.
Bo staremo a vedere.
edit: infine un po di autocelebrazione, lo dico ridendo e sto scherzando eh
scrivevo questo 3 gg fa


altra info sempre per ampliare il discorso, se berlusconi dice che la magistratura e' merda giudicandola fa _eticamente_ un attentato alla costituzione (giustamente eh), e se il csm si sostituisce alla corte costituzionale, al di la dei suoi poteri indicando che un provvedimento e' incostituzionale prima che si sia pronunciata la corte stessa e quindi facendo politica non e' parimenti grave?
Questo, invece, e' quanto e' stato scritto invece ieri dal PdR Napolitano in una lettera indirizzata a Mancino il vicepresidente del CsM (il testo intero lo trovate un po in tuttei giornali ed anche online):
...omissis... In questo quadro, non può esservi dubbio od equivoco sul fatto che al CSM non spetti in alcun modo quel vaglio di costituzionalità cui, com’è noto, nel nostro ordinamento sono legittimate altre istituzioni. Confido che nell’odierno dibattito e nelle deliberazioni che lo concluderanno, non si dia adito a confusioni e quindi a facili polemiche in proposito. La distinzione dei ruoli e il rispetto reciproco, il senso del limite e un costante sforzo di leale cooperazione, sono condizioni essenziali ai fini della tutela e della valorizzazione di ciascuna istituzione, delle sue prerogative e facoltà.
devo trovare il forum di Napolitano ed Oldarlo mi sa
:banana:
intanto Tontino da ansa.it afferma che il nano ha raggirato il capo dello stato :confused:

Il Nando
2nd July 2008, 16:27
Questo, invece, e' quanto e' stato scritto invece ieri dal PdR Napolitano in una lettera indirizzata a Mancino il vicepresidente del CsM (il testo intero lo trovate un po in tuttei giornali ed anche online):
...omissis... In questo quadro, non può esservi dubbio od equivoco sul fatto che al CSM non spetti in alcun modo quel vaglio di costituzionalità cui, com’è noto, nel nostro ordinamento sono legittimate altre istituzioni. Confido che nell’odierno dibattito e nelle deliberazioni che lo concluderanno, non si dia adito a confusioni e quindi a facili polemiche in proposito. La distinzione dei ruoli e il rispetto reciproco, il senso del limite e un costante sforzo di leale cooperazione, sono condizioni essenziali ai fini della tutela e della valorizzazione di ciascuna istituzione, delle sue prerogative e facoltà.

devo trovare il forum di Napolitano ed Oldarlo mi sa
:banana:

Si giustissimo il richiamo di Napolitano peccato che "poco dopo" (come nei cartoni animati) il silviuccio abbia annunciato di voler andare in tv a spiegare "l'emergenza giustizia" etc, vabbè linko direttamente l'editoriale:

http://www.corriere.it/politica/nota/08_luglio_02/nota.shtml

Ora premesso che l'autore possa essere di parte (non ne ho idea) sembra cmq abbastanza chiaro come Ilvio stia spingendo senza risparmio, sfruttando tutte le sue capacità e i suoi mezzi, senza preoccuparsi di pestare i calli al pdr o di aumentare a dismisura la tensione con il csm o l'opposizione.

Insomma sta dando una prova di forza nel momento in cui un governo è più forte, un'altra lezione imparata durante lo scorso mandato.

Peccato che il governo stia impiegando tutta questa energia su un tema come il rapporto giustizia/politica che, per quanto importante, resta cmq "secondario" nell'Italia di oggi.

McLove.
2nd July 2008, 16:29
Si giustissimo il richiamo di Napolitano peccato che "poco dopo" (come nei cartoni animati) il silviuccio abbia annunciato di voler andare in tv a spiegare "l'emergenza giustizia" etc, vabbè linko direttamente l'editoriale:

http://www.corriere.it/politica/nota/08_luglio_02/nota.shtml

Ora premesso che l'autore possa essere di parte (non ne ho idea) sembra cmq abbastanza chiaro come Ilvio stia spingendo senza risparmio, sfruttando tutte le sue capacità e i suoi mezzi, senza preoccuparsi di pestare i calli al pdr o di aumentare a dismisura la tensione con il csm o l'opposizione.

Insomma sta dando una prova di forza nel momento in cui un governo è più forte, un'altra lezione imparata durante lo scorso mandato.

Peccato che il governo stia impiegando tutta questa energia su un tema come il rapporto giustizia/politica che, per quanto importante, resta cmq "secondario" nell'Italia di oggi.

si nando ma questo cosa c'entra con il fatto che il Csm deve fare la sua funzione e non subentrare in una funzione di un altro organo segnatamente la corte costituzionale?
non capisco il collegamento tra le due cose.
napolitano stesso ha indicato che la lettera era pronta da 5 gg prima del incontro con i presidenti della camera e che nessuna pressione e' stata fatta in tale direzione, certo si può come fa Tonino indicare che il Pdr e' stato raggirato(sue parole eh ma tanto in parlamento può dire quello che vuole non avra' mai nessun problema e' una delle poche cose del diritto che si ricorda imho), guarda ti passo ed aggiungo ed amplio il tiro con anche minacciato, cosi faccio felici i complottisti del forum che nonostante la dipartita di triagon sono sempre numerosi, vi passo tutto quello che volete se vogliamo andare con la fantasia e vedere sempre complotti (basta leggere pero la costituzione in tal senso o un semplice libro di diritto ed anche la wikipedia perche no, dove ci sono le attribuzioni ed i limiti del Csm, per capire che c'e' ben poco di complotto).
Ma tutto ciò non smuove o modifica per nulla che il CSM deve fare il suo compito, e che non e' la terza camera come indica qualcuno ne un surrogato preventivo della corte costituzionale ma, cosi come ogni altro organo istituzionale compreso il presidente del consiglio ed il presidente della repubblica eh, deve fare il suo e' basta.
La costituzione, e l'organo preposto a tutelarla, non serve solo quando ci piace secondo un senso politico, a quel punto non serviva nemmeno scriverla.

edit: perdona non avevo letto bene l'ultimo periodo quello sulla secondarieta'.
be ne potremmo discutere per ore, se lo vedi dal punto che lo vede tonino cioè che il nano deve garantirsi l'immunita' (a cui aggiungo su processi che andranno cmq in prescrizione o che sarebbe gia prescritto se la data del reato a gennaio non fosse stata traslata di 2 anni in avanti sotto richiesta del Pm procedente) allora si, può senza dubbio essere secondario
Ma se lo vedi da altri punti di vista e' un problema come un altro anzi che la magistratura non abbia ingerenze con la politica non e' secondario rispetto ad altro, in piu'risolvere una volta per tutte in un modo o in un altro il problema (reale, presunto o del tutto finto che sia, ma che nondimeno crea sospetti e veleni da tempo immemore) e che attanaglia in tal senso l' Italia lo vedo importante come tante altre cose.
Come al solito qua a mio avviso c'entra la comunicazione e l'informazione, tanto per farti un esempio scemo il problema del immondizia stra pompato e dei termovaloralizzatori e' un problema spesso montato da alcuni punti di vista(non da quello della camorra che ci lucra intorno, chiaramente), nel senso che non dovrebbe nemmeno esistere il problema, ma e' tutto italiano pompato montato strumentalizzato e da tutti usato come argomento di politica in un senso ed in un altro.
Tante proteste per i termovaloralizzatori sono minchiate a Vienna sono costruiti al centro della citta', vicino a monumenti ed ospedali e nessuno ha mai avuto l'ardore di rompere i coglioni sui _quattro_ costruiti nel corso degli anni, nota bene in citta', ne c'e' morto nessuno a quanto dicono. Ma noi siamo in Italietta,no?
Rendiamo difficile il facile attraverso l'inutile.

Cifra
2nd July 2008, 17:13
Speriamo che questo DDL passi alla veloce. Potremo finalmente dormire sonni tranquilli.

McLove.
2nd July 2008, 17:15
Speriamo che questo DDL passi alla veloce. Potremo finalmente dormire sonni tranquilli.

eheh non penso cambiera una cippa, ne sono sicuro che passi eh, come mia personale opinione.

Hasley
9th July 2008, 12:36
Ma quali sarebbero i paesi che hanno l'immunità totale per il capo del governo?

McLove.
9th July 2008, 13:53
Ma quali sarebbero i paesi che hanno l'immunità totale per il capo del governo?

in italia non ci sarebbe un immunita' totale, ma una sospensione temporanea e parziale(sopra ci sono alcuni punti del csd lodo alfano leggili che ad esempio indicano come nulla e' sospeso in ambito civile e che l'attivita' di indagine ed acquisizione di prove irripetibili e fatta salva) e non si tratta solo di parole ma e' una differenza sostanziale.

ad ogni modo con le dovute differenze per i vari sistemi , norme analoghe ci sono in francia in germania ed anche in usa, l'impeachment e' il mero "solito"strumento dei perbenisti americani che indicano che sono tutti uguali: a ben guardare la procedura di impeachment e' iniziata solo 2 volte a fronte della molteplicita di scandali che vi sono stati e mai arrivata a termine (clinton e jonhson) quindi non hanno mai messo sotto processo un presidentee dubito che lo faranno mai.
anche in inghilterra per cosi dire c'e' un sorta di immunita' ma per l'evoluzione storica politica e presente solo per la regina ad esempio.
per non parlare di altri stati dove ad ogni modo vi e' una dipendenza anche indiretta anche senso lato della magistratura dall esecutivo come in spagna.
spesso per indicare informazione " buona" su queste pagine si citano articoli stranieri be recentemente il Financial Times che non misembra sia mai stato dolce con il nano di merda ha indicato
It is not obvious that they are right. Spain, France, Germany and the European Union all have some version of immunity. Italy, too, had an immunity for parliamentarians until it was abolished in 1993, amid a series of anti-corruption prosecutions. Mr Berlusconi's backers passed an immunity law in 2003 but the constitutional court voided it the following year, arguing (reasonably) that it would violate equality under the law and (absurdly) that it threatened the "right" of citizens to confront their accusers - as criminal defendants.
http://www.ft.com/cms/s/0/6fe9ea4a-3f2b-11dd-8fd9-0000779fd2ac.html?nclick_check=1

E' una norma che ci sta ci può stare e sempre ci stara' in democrazia la ratio di tale norma e' il funzionamento della democrazia stessa e la separazione dei poteri, che poi possa essere abusata e' un pericolo concreto ma ad ogni moto e' limitata nel tempo, cosi come si sta abusando nell indicare dall altro lato che e' una norma che non c'e' in nessun ordinamento e che serve meramente per gli interessi del nano.
Ma come sempre siamo in italia si da peso alla falsità che tale norma non sarebbe democratica argomentazione tirata fuori da un cappello da un paio di facinorosi, che invece come gia detto prima e come indicato anche da esponenti della sinistra vedi Violante(oltretutto anche ex magistrato) indica che e' gravissimo, dall altro lato, che il Csm si pronunci sulla costituzionalita' o meno di una norma del parlamento, be li si sta zitti, non e' il nano non fa notizia, strano che il paladino tontino non abbia ravvisato questa grave ingerenza proprio lui che sta facendo del giustizialismo l'emblema della sua politica. ;)

:wave:

Hasley
9th July 2008, 14:01
in italia non ci sarebbe un immunita' totale, ma una sospensione temporanea e parziale(sopra ci sono alcuni punti del csd lodo alfano leggili che ad esempio indicano come nulla e' sospeso in ambito civile e che l'attivita' di indagine ed acquisizione di prove irripetibili e fatta salva)
ad ogni modo con le dovute differente per i vari sistemi , norme analoghe ci sono in francia in germania ed anche in usa, liimpeachment e il mero strumento dei perbenisti americani che indicano che sono tutti uguali a ben guardare la procedura di impeachment e' inziata solo 2 volte e mai arrivata a termine (clinton e jonhson) quindi non hanno mai messo sotto processo un presidente.
anche in inghilterra per cosi dire c'e' un sorta di immunita' ma per l'evoluzione storica politica e presente solo per la regina ad esempio.
per non parlare di altri stati dove ad ogni modo vi e' una dipendenza anche senso lato della magistratura dall esecutivo come in spagna.
spesso per indicare al realta' dell informazione siuu queste pagine si cirtano articoli stranieri be recentemente il Financial Times ha indicato
It is not obvious that they are right. Spain, France, Germany and the European Union all have some version of immunity. Italy, too, had an immunity for parliamentarians until it was abolished in 1993, amid a series of anti-corruption prosecutions. Mr Berlusconi's backers passed an immunity law in 2003 but the constitutional court voided it the following year, arguing (reasonably) that it would violate equality under the law and (absurdly) that it threatened the "right" of citizens to confront their accusers - as criminal defendants.
http://www.ft.com/cms/s/0/6fe9ea4a-3f2b-11dd-8fd9-0000779fd2ac.html?nclick_check=1
E' una norma che ci sta ci puo stare e sempre ci stara' in democrazia, che poi possa essere abusata e' un pericolo, cosi come si sta abusando nell indicare dall altro lato che e' una norma che non c'e' in nessun ordinamento e che serve meramente per gli interessi del nano.
:wave:

Ma totale mica intendevo che diventano tipo il Papa (:sneer:), ma che l'immunità riguarda anche fatto non collegati alle funzioni istituzionali.
E poi se non vogliamo dire che non c'e' in nessun paese, non citiamo cmq la Germania, visto che hanno praticamente l'autorizzazione a procedere come era per noi fino a pochi anni fa.

McLove.
9th July 2008, 14:12
Ma totale mica intendevo che diventano tipo il Papa (:sneer:), ma che l'immunità riguarda anche fatto non collegati alle funzioni istituzionali.[quote]
si rigurada anche quello negli altri stati
[quote]
E poi se non vogliamo dire che non c'e' in nessun paese, non citiamo cmq la Germania, visto che hanno praticamente l'autorizzazione a procedere come era per noi fino a pochi anni fa.

E quindi? c'e' un sistema per cui l'esecutivo e' protetto? si allora cosa vuoi fare capire. o meglio cosa non vuoi fare capire visto che non affermi nulla di cosi termendo ma che avvalora quanto ho detto?
in due parole se vuoi fare polemica stronzo io a risponderti se vuoi parlare di argomenti, non travisare le mie parole, ti ho parlato di sistemi con le dovute differenze in relazione all ordinamento differente che non e' una cosa cosi difficile da comprendere.
poi se vuoi fare il solito post nanomerda cercati un altro interlocutore, lo penso anche io e comunque mi piace parlare di temi non delle minchiate da disinformazione.it

Hasley
9th July 2008, 14:18
[QUOTE=Hasley;1151220]Ma totale mica intendevo che diventano tipo il Papa (:sneer:), ma che l'immunità riguarda anche fatto non collegati alle funzioni istituzionali.[quote]
si rigurada anche quello negli altri stati


E quindi? c'e' un sistema per cui l'esecutivo e' protetto? si allora cosa vuoi fare capire. o meglio cosa non vuoi fare capire visto che non affermi nulla di cosi termendo ma che avvalora quanto ho detto?
in due parole se vuoi fare polemica stronzo io a risponderti se vuoi parlare di argomenti, non travisare le mie parole, ti ho parlato di sistemi con le dovute differenze in relazione all ordinamento differente che non e' una cosa cosi difficile da comprendere.
poi se vuoi fare il solito post nanomerda cercati un altro interlocutora lo penso anche io ma mi piace parlare di temi non delle minchiate da disinformazione.it

Scusami ma detta in soldoni: ancora devono approvarla come legge, quindi può cambiare tutto, ma per ora si è parlato di immunità che riguarda tutti i reati fino alla scadenza della carica giusto?
Allora dimmi che cosa c'e' in comune con la Germania dove c'e' l'autorizzazione a procedere?

McLove.
9th July 2008, 14:29
Scusami ma detta in soldoni: ancora devono approvarla come legge, quindi può cambiare tutto, ma per ora si è parlato di immunità che riguarda tutti i reati fino alla scadenza della carica giusto?
Allora dimmi che cosa c'e' in comune con la Germania dove c'e' l'autorizzazione a procedere?

in comune c'e' che sono tutte e due norme che proteggono l'esecutivo dal attività della magistratura (proteggono se e' un attivita' indiscriminata e faziosa sia chiaro)

permettono che la politica e la magistratura non abbiano ingerenza alcuna, fin quando il politico e' politico ed ha un mandato elettivo.

se proprio vuoi puntualizzare allora devi anche indicare che l'istituto dell autorizzazione a procedere vale per ogni parlamentare mentre il cosiddetto lodo varrebbe solo per le 4 alte cariche.
Sono modi differenti che giungono ad un unico ed identico fine sempre e comunque: bloccare l'attivita' della magistratura e posticiparla onde evitare che l'attivita della magistratura possa diventare strumento improprio di politica.
Quindi stai girando intorno e vedere differenze dove all atto pratico non ci sono anzi volendo ma non e' il caso impelagarci in discorsi vecchi, si potrebbe pure argomentare che la prassi tedesca "copre" molto di più se non altro in relazione ad il numero di soggetti, sotto una mera "possibilita'" per nulla reale e che in Italia non ha mai dato frutti.

L'istituto della autorizzazione a procedere in Italia ha dimostrato, infatti, che di fatto non si dava mai codesta autorizzazione, quindi era molto ben più pesante che la previsione normativa del lodo alfano, queste infatti furono le argomentazioni che portarono alla sua soppressione nel 1993. Non penso che le cose siano cambiate, io mi ricordo ancora della seduta di pochi mesi fa in cui tutti erano vicini al povero mastella, tu l'hai rimossa?

Gate
9th July 2008, 14:32
questa cosa imo sarebbe anche fattibile, ma SOLO nel caso che chi va ad occupare certe cariche non sia imputato in nessun processo in corso, altrimenti e' troppo facile


non esiste la storia "eh ma sono solo 5 anni", e' una scemenza assurda

Glasny
9th July 2008, 14:38
La separazione dei poteri è garantita dal fatto che i politici le leggi le fanno e i magistrati le fanno rispettare. Se poi un politico viola la legge non è necessario che sia immune alla magistratura perchè i poteri siano separati.

Semmai è utile alla stabilità, alla fine cambiare governo ogni anno danneggia il paese prima di tutto. Come già detto l'immunità in linea generale va bene, purchè non sia usata come metodo per poi fare un bel colpo di spugna, come invece sta accadendo.

Se B è disposto a mettere per iscritto che non vuole usufruire di questa legge, consegnando magari un documento ai magistrati, si potrebbe fare un bel passo avanti. Altrimenti diventa oltremodo palese che vuole soltanto corpirsi il culo. In alternativa potrebbero rendere il lodo non retroattivo per cui tutti i processi in corso non ne sono affetti.

Hasley
9th July 2008, 14:44
in comune c'e' che sono tutte e due norme che proteggono l'esecutivo dal attività della magistratura (proteggono se e' un attivita' indiscriminata e faziosa sia chiaro)

permettono che la politica e la magistratura non abbiano ingerenza alcuna, fin quando il politico e' politico ed ha un mandato elettivo.

se proprio vuoi puntualizzare allora devi anche indicare che l'istituto dell autorizzazione a procedere vale per ogni parlamentare i mentre il cosiddetto lodo varrebbe solo per le 4 alte cariche.
sono modi differenti che giungono ad un unico ed identico fine sempre e comunque: bloccare l'attivita' della magistratura e posticiparla.
quindi stai girando intorno e vedere differenze dove all atto pratico non ci sono anzi volendo ma non e' il caso si potrebbe pure argomentare che la prassi tedesca "copre" molto di piu se non altro in relazione ad il numero di soggetti, sotto una "possibilita'".

L'istituto della autorizzazione a procedere in italia poi ha dimostrato che di fatto non si dava mai quindi era molto ben piu pesante che la previsione normativa del lodo alfano, queste furono le argometnazioni che portarono alla sua soppressione nel 1993. Non penso che le cose siano cambiate, io mi ricordo ancora della seduta in cui tutti erano vicini al povero mastella, tu?

Il fine è lo stesso, ma il risultato è o almeno può essere diverso: ipotizzando uno stesso reato in italia e in Germania (omicidio così per buttarla sul tragico) che succede? Che in Germania POSSONO dare l'autorizzazione, da noi che succede?

Sicuramente in Italia serve qualche normativa per difendere i parlamentari da magistrati faziosi o cos'altro, ma deve riguardare l'esercizio delle funzioni per le quali sono stati votati, non deve riguarda una qualsiasi azione: il presidente del senato o della camera è anche e prima di esserlo, un cittadino qualsiasi.

McLove.
9th July 2008, 14:45
si ma tutti continuate a scordare che il processo mills vada in prescrizione e praticamente assodato, oltre al fatto che ripeto giusto su quel processo ci sono fortissimi dubbi visto che il pm ha ottenuto altro tempo spostando in avanti la data del reato su un reato che sarebbe già stato prescritto ed ora si parlerebbe di nulla.
il tribunale di Milano ha accolto in gennaio di quest anno la contestazione del pm che il reato fosse spostato dal 2/02/1998 al 29/02/2000.
Non voglio indicare complotti e puttanate sia chiaro ma di fatto senza questo slittamento in avanti questo thread non esisterebbe, qualcuno ci ha mai pensato?

Hasley
9th July 2008, 14:48
si ma tutti continuate a scordare che il processo mills vada in prescrizione e praticamente assodato, oltre al fatto che ripeto giusto su quel processo ci sono fortissimi dubbi visto che il pm ha ottenuto altro tempo spostando in avanti la data del reato su un reato che sarebbe già stato prescritto ed ora si parlerebbe di nulla.
il tribunale di Milano ha accolto in gennaio di quest anno la contestazione del pm che il reato fosse spostato dal 2/02/1998 al 29/02/2000.
Non voglio indicare complotti e puttanate sia chiaro ma di fatto senza questo slittamento in avanti questo thread non esisterebbe, qualcuno ci ha mai pensato?


Veramente i dubbi costituzionali del lodo rimarrebbero, così come l'idea che ci possano essere, temporamente per 5 o 7 anni, dei soggetti al di sopra della legge.

McLove.
9th July 2008, 14:51
Il fine è lo stesso, ma il risultato è o almeno può essere diverso: ipotizzando uno stesso reato in italia e in Germania (omicidio così per buttarla sul tragico) che succede? Che in Germania POSSONO dare l'autorizzazione, da noi che succede?
Sicuramente in Italia serve qualche normativa per difendere i parlamentari da magistrati faziosi o cos'altro, ma deve riguardare l'esercizio delle funzioni per le quali sono stati votati, non deve riguarda una qualsiasi azione: il presidente del senato o della camera è anche e prima di esserlo, un cittadino qualsiasi.

no non puo riguardare solo l'esercizio delle funzioni perche in tal caso sarebbe una norma vuota che nonserve a niente.
guarda ragioniamo per assurdo, berlusconi e' un lercio porco e quello che vuoi.

ma se la magistratura volesse levarselo dai coglioni basterebbe semplicemente un accusa che nulla ha a che fare con le sue funzinioni ed a quel punto della ratio che vuole proteggere la politica dalla attivita' "politica" magistratura cosa ne avremmo?
nulla a quel punto non avrebbe nemmeno senso di esistere tale norma ed appesantire il sistema con righe inutili in piu di nulla.
per questo non puoi limitare a solo i reati nell esercizio delle funzioni o non ottieni nulla.
infine no mi spiace ma non si parla di cittadini qualsiasi durante il loro mandato, lo sono prima, lo tornano dopo il mandato, ma durante la carica per quanto ci possa fare ribrezzo politicamente (ed anche umanamente o come semplice tifo) chi e' presidente del consiglio o presidente della repubblica non sono cittadini ma sono organi ed istituzioni.

McLove.
9th July 2008, 14:55
Veramente i dubbi costituzionali del lodo rimarrebbero, così come l'idea che ci possano essere, temporamente per 5 o 7 anni, dei soggetti al di sopra della legge.

neanche questo e' vero, mi sa che di sto thread ne hai letto poco o nulla.

il lodo alfano e' stato fatto sulla base delle direttive/indicazioni date dalla corte costituzionale in seguito al precedente lodo schifani.
E' la stessa corte che ha indicato come l'esigenza di tutela sia necessaria ma di come ed in cosa tale precedente norma era lacunosa non prevedendo, ad esempio, un tempo limitato ora previsto, non prevedendo il risarcimento civile ora previsto, non precludendo l'assunzione di prove non ripetibili ora previsto e cosi via.
questi ed altri erano gli aspetti sanzionati negativamente dalla corte costituzionale che l'hanno resa incostituzionale, non gia' l'esistenza della norma stessa o la ratio della stessa.
Poi e' possibile che anche questa venga censurata ma per i rilievi mostrati dallo scorso intervento in materia della corte, questo nuovo lodo ha seguito pedissequamente le indicazioni e ha sanato i problemi che erano stati oggetto di censura della corte stessa.

detto questo ora devo allontanarmi che vado a prendere il sole ;)

Hasley
9th July 2008, 15:01
no non puo riguardare solo l'esercizio delle funzioni perche in tal caso sarebbe una norma vuota che nonserve a niente.
guarda ragioniamo per assurdo, berlusconi e' un lercio porco e quello che vuoi.


Sarà anche vuota, ma nonostante Bonaiuti ce la metta tutta inventando l'impossibile, è quello che hanno quasi tutti i paesi: immunità che protegge su quanto si fa e dice nell'esercizio delle funzioni ed in più in alcuni paesi, autorizzazione a procedere per quanto sta fuori dalle funzioni istituzionali oppure un tribunale competente per quelle cause.

Dici che da noi non funzionerebbe? allora il problema è capire perchè.

E cmq così com'è, alla prima occasione la Corte C. la risega e ricomincia il teatrino.

Hasley
9th July 2008, 15:08
neanche questo e' vero, mi sa che di sto thread ne hai letto poco o nulla.

il lodo alfano e' stato fatto sulla base delle direttive/indicazioni date dalla corte costituzionale in seguito al precedente lodo schifani.
E' la stessa corte che ha indicato come l'esigenza di tutela sia necessaria ma di come ed in cosa tale precedente norma era lacunosa non prevedendo, ad esempio, un tempo limitato ora previsto, non prevedendo il risarcimento civile ora previsto, non precludendo l'assunzione di prove non ripetibili ora previsto e cosi via.
questi ed altri erano gli aspetti sanzionati negativamente dalla corte costituzionale che l'hanno resa incostituzionale, non gia' l'esistenza della norma stessa o la ratio della stessa.
Poi e' possibile che anche questa venga censurata ma per i rilievi mostrati dallo scorso intervento in materia della corte, questo nuovo lodo ha seguito pedissequamente le indicazioni e ha sanato i problemi che erano stati oggetto di censura della corte stessa.

detto questo ora devo allontanarmi che vado a prendere il sole ;)

Ma la Corte ha anche posto i dubbi circa la violazione dell'art 3 della costituzione, circa il fatto che sono inserite 4 cariche con funzioni e ruoli molto diversi, sul fatto che viene deroga ta la costituzione con legge ordinaria, sui presupposti dei reati, sul perchè non debba essere applicata agli altri ministri.
Non mi pare abbiano risolto molto da questi punti di vista.

laphroaig
9th July 2008, 15:30
ma ti riferisci alla sentenza del 2004 della corte?

McLove.
9th July 2008, 16:18
Ma la Corte ha anche posto i dubbi circa la violazione dell'art 3 della costituzione, circa il fatto che sono inserite 4 cariche con funzioni e ruoli molto diversi, sul fatto che viene deroga ta la costituzione con legge ordinaria, sui presupposti dei reati, sul perchè non debba essere applicata agli altri ministri.
Non mi pare abbiano risolto molto da questi punti di vista.

http://www.giurcost.org/decisioni/index.html

nella pagina che ti apre clicca su cronologica, poi cerca 2004 e poi clicca sulla sentenza numero 24. e' quella di cui stai parlando
qua c'e' il testo rileggila bene e poi ne parliamo.

c'e' il link anche ad un bel articolo sulla pronuncia stessa, niente di vincolante ma e' abbastanza illuminante, un commento in piu non fa mai male.
leggili almeno solo il testo integrale della sentenza e poi fai tu stesso un commento a quello che hai scritto.
;)

edit: ho postato di fretta e rileggendomi sembro effettivamente più stronzo di quello che sono (;P) , non sto dicendo che tutto quello che indichi e' errato, sebbene alcuni punti lo siano da come emerge dal testo stesso ma sono punti abbastanza marginali e di "opportunita'" rispetto alla ben piu grave indeterminatezza del tempo di sospensione, alla perdita di prove non ripetibili e le altre censure sanate con l'ultimo atto legislativo in materia.

adigirolam
16th July 2008, 19:50
no non puo riguardare solo l'esercizio delle funzioni perche in tal caso sarebbe una norma vuota che nonserve a niente.
guarda ragioniamo per assurdo, berlusconi e' un lercio porco e quello che vuoi.

ma se la magistratura volesse levarselo dai coglioni basterebbe semplicemente un accusa che nulla ha a che fare con le sue funzinioni ed a quel punto della ratio che vuole proteggere la politica dalla attivita' "politica" magistratura cosa ne avremmo?
nulla a quel punto non avrebbe nemmeno senso di esistere tale norma ed appesantire il sistema con righe inutili in piu di nulla.
per questo non puoi limitare a solo i reati nell esercizio delle funzioni o non ottieni nulla.
infine no mi spiace ma non si parla di cittadini qualsiasi durante il loro mandato, lo sono prima, lo tornano dopo il mandato, ma durante la carica per quanto ci possa fare ribrezzo politicamente (ed anche umanamente o come semplice tifo) chi e' presidente del consiglio o presidente della repubblica non sono cittadini ma sono organi ed istituzioni.

negli altri paesi come funziona? perche' avevo sentito che il nostro sarebbe il primo ad avere 4 persone "sopra la legge", ma era da voci poco attendibili. All'estero come hanno risolto?

holysmoke
23rd July 2008, 00:52
negli altri paesi come funziona? perche' avevo sentito che il nostro sarebbe il primo ad avere 4 persone "sopra la legge", ma era da voci poco attendibili. All'estero come hanno risolto?


riuppo xche il ddl è diventato legge... Articolo (http://www.corriere.it/politica/08_luglio_22/lodo_alfano_esame_alfano_930d5776-57c9-11dd-8295-00144f02aabc.shtml)

Riguardo al quote, questo puo chiarire qualcosa... Articolo (http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/politica/giustizia-9/immunita-nel-mondo/immunita-nel-mondo.html)


ora forse il governo si concentrera su altro tipo lavoro, stipendi e mignotte gratis :wolfeek:

adigirolam
23rd July 2008, 04:01
Quelli che dicevano "ma ti pare che fanno passare il lodo schifani bis lol lol lol" o frasi simili quando l'avevo detto sul post riguardante "un anno di processi bloccati" che dicono ora :I

ps: ty per il link

McLove.
23rd July 2008, 05:09
Riguardo al quote, questo puo chiarire qualcosa... Articolo (http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/politica/giustizia-9/immunita-nel-mondo/immunita-nel-mondo.html)

solita disinformazione da repubblica, che chiarisce molto poco

basta solo andare a vedere di come liquida con 2 parole l'esperienza Francese, probabilmente la piu pesante forma di immunita' in tutta europa immunita' anche amministrativa e che riguarda anche i parlamentari e per gli atti compiuti al di fuori dell esercizio delle loro funzioni.

Inesattezze anche di come parla dell' esperienza americana.
Tanto per fare un esempio su quest ultima e di come fa il nome di clinton,travisando la vicenda, non dovette rendere conto della sua vicenda personale ma di uno spergiuro che era stato proferito in relazione a quella vicenda, e nixon,che non c'entra nulla con l'impeachment si dimise ancora prima della procedura.
In usa ci furono solo 2 impeachment di presidenti usa sui 17 impeachment totali della storia negli stati uniti (gli altri attuati per giudici)
- May 26, 1868 Andrew Johnson non si ottenne il processo perché era richiesto un voto qualificato di 2/3 e fu assolto, l'impeachment a Jonson era dovuto per aver affossato un avversario poltico al congresso ed il suo impeachment passo alla storia come una strumento politico con cui i radicali del nord volevano disfarsi di un presidente repubblicano.
- December 19, 1998 William Jefferson Clinton, in tal caso l'accusa non era il rapporto con la lewinsky ma semplicemente spergiuro: cioe la sua dichiarazione "non ho avuto relazioni con quella donna", anche in tal caso fu assolto e non si arrivo' a nessun processo.
Nixon con l'impeachment non c'entra assolutamente nulla, ma si sa la repubblica da solo le informazioni che vuole, nel contesto che vuole e dove vuole fare arrivare.
Oltretutto omette lo strumento del "privilegio dell'esecutivo", altro strumento che permette immunita' e che e' stato usato (abusato da bush)

mi chiedo come si possano mettere cosi notizie in giro sperando che la gente si fidi e non vada a controllare o come credono che non ci sia gente che magari sa le cose come sono realmente andate, perdete 30 secondi e controllate pure voi, quel giornale e' una fogna.
Per le altre inesattezze dell articolo cercatevele, ci vuole molto poco basta solo volonta'

Oro
23rd July 2008, 11:44
mi chiedo come si possano mettere cosi notizie in giro sperando che la gente si fidi e non vada a controllare o come credono che non ci sia gente che magari sa le cose come sono realmente andate, perdete 30 secondi e controllate pure voi, quel giornale e' una fogna.



ma è semplice.. è perchè la gente NON controlla quello che gli raccontano i giornali :achehm: