View Full Version : milano_bicocca
Rayvaughan
2nd July 2008, 21:06
c'è qualche nerd di quest forum che frequenta codesta università? com'è?
Hador
2nd July 2008, 21:21
candidato premio per topic stupido del mese... la bicocca ha tipo 50 facoltà diverse
Evildark
2nd July 2008, 21:27
cmq hador e axet hanno l'ONORE e l'ONERE di condividere la facoltà di informatica in bicocca :rotfl:
Tanek
2nd July 2008, 21:28
candidato premio per topic stupido del mese... la bicocca ha tipo 50 facoltà diverse
Ma ingegneria >>>>>>>>>>>> ognuna di quelle 50 :metal:
Let the flame begin :nod:
cmq hador e axet hanno l'ONORE e l'ONERE di condividere la facoltà di informatica in bicocca :rotfl:
purtroppo anche io :sneer:
cmq se vuoi fare informatica vai in statale o al poli e ti risparmi un sacco di rogne.
il problema della bicocca è la burocrazia, la lentezza in ogni cosa, e degli esami complicati rispetto alle altre uni.
però boh chiedi ad axet e hador, che io son vecchio ordinamento han cambiato tutto (lo fanno ogni 2-3 anni asdasd)
Hador
2nd July 2008, 21:50
bella info in statale :rain:
e noi abbiamo gli esami della specialistica del poli al terzo anno...
quella della burocrazia e lentezza me la devi spiegare, io ho cambiato piano di studi 4 volte sto anno, poi TUTTO è online... mha.
Esami difficili alcuni si, ma il fatto che altrove siano più facili solitamente vuol dire che li fan peggio.
quella della burocrazia e lentezza me la devi spiegare, io ho cambiato piano di studi 4 volte sto anno, poi TUTTO è online... mha.
hai capito proprio tutto come al solito :sneer: , mio caro bastian contrario.
piuttosto di a ray qualcosa di utile sul nuovo ordinamento, invece che dire cose inutili e senza senso -_-
Tanek
2nd July 2008, 22:42
bella info in statale :rain:
e noi abbiamo gli esami della specialistica del poli al terzo anno...
quella della burocrazia e lentezza me la devi spiegare, io ho cambiato piano di studi 4 volte sto anno, poi TUTTO è online... mha.
Esami difficili alcuni si, ma il fatto che altrove siano più facili solitamente vuol dire che li fan peggio.
Grazie al cazzo, non fai analisi1 analisi2 fisica1 fisica2 chimica, c'hai fondamenti di matematica, ti insegnano a fà 1+1=2 in decimale o 1+1=10 in binario e finisce lì :sneer:
Cmq tra la statale e la bicocca io consiglierei la bicocca (da esterno eh), ne parlano tutti molto bene :)
Rayvaughan
3rd July 2008, 10:00
io vengo da ingegneria (già dato qualche analisi ma non fisica) e siccome non mi piacciono i programmi che stanno a fa (tutte robe teoriche del cazzo, informatica 0, forse solo nella specialistica inizieranno a parlare seriamente di computer-.-) stavo pensando di spostarmi ad informatica... informatica a pavia non c'è, la sede più vicina a casa mia è a milano greco (bicocca); semplicemente consultando online il programma dei primi anni ho notato che fanno + robe informatiche che ingeneria in 3+2 anni, e poi alla storia che l'ingegnere sta sopra l'informarico non so se crederci... cioè son robe diverse. (poi è ovvio che l'ingegnere è iscritto ad un albo ecc ecc)
bho, sono in crisi mistica
Rayvaughan
3rd July 2008, 10:05
candidato premio per topic stupido del mese... la bicocca ha tipo 50 facoltà diverse
dimendicato _informatica:awk:
Brcondor
3rd July 2008, 10:24
La cosa che sega le gambe ad ingegneria per me, è che il primo semestre, forse tutto il primo anno, è spesso molto simile tra le varie facolta di ing e poco orientato: su tutti gli esami del primo anno(9) solo uno è veramente collegato a quello che vorrò fare dopo, ossia Biologia e Fisiologia. Tutti passano da esami collo di bottiglia come le due analisi, esami abbastanza inutili cm (per me) chimica e statistica, o elettrotecnica. Se riesci a reggere il colpo, hai pazienza, via via farai sempre cose più specifiche. Io ingegneria la vivo come un bel libro con un brutto inizio: a qualsiasi libro devi concedere 200-300 pagine iniziali per vedere se ti piace. Allo stesso modo io ho dovuto concedere ad ingegneria 7-8 esami. Però a me piace. Ing informatica non la conosco, informatica e basta neanche. Posso solo dirti, assolutamente per sentito dire, che ing>>informatico, cosa che ha anche un suo senso(dato che cmq ingegneria penso abbia esami più ostici, tipo le 2 analisi suddette). Io penso che ad ing ti diano una forma mentis e un metodo di approccio: è questo che rende diverso un ing biomedico da un medico, un ing informatico da un inf etc etc(ovviamente ing biomedico e medico fanno cose diverse, ma l'apporccio alla amteria è diametralmente opposto: medico la valvola del cuore si chiama atrioventricolare, o mitrale, o tricuspide. Ha una grandezza di tot, ha le pareti fatte di questo blablabla. Ing biomedica: il cuore ha due valvole, si aprono grazie a una differenza di pressione, seguono la tale legge: e giù due lavagne di calcoli e dimostrazioni. I nomi? Chiamateli come volete, scrivete lampadario nel compito che nn me ne frega nulla)
Hador
3rd July 2008, 10:38
io vengo da ingegneria (già dato qualche analisi ma non fisica) e siccome non mi piacciono i programmi che stanno a fa (tutte robe teoriche del cazzo, informatica 0, forse solo nella specialistica inizieranno a parlare seriamente di computer-.-) stavo pensando di spostarmi ad informatica... informatica a pavia non c'è, la sede più vicina a casa mia è a milano greco (bicocca); semplicemente consultando online il programma dei primi anni ho notato che fanno + robe informatiche che ingeneria in 3+2 anni, e poi alla storia che l'ingegnere sta sopra l'informarico non so se crederci... cioè son robe diverse. (poi è ovvio che l'ingegnere è iscritto ad un albo ecc ecc)
bho, sono in crisi misticaqua c'è da fare un distinguo, a differenza da quanto uno è portato a credere l'ingegnere informatico non si forma con ingegneria informatica, ing informatica è una facoltà che unisce informatica a degli esami di ingegneria base, ma l'ingegnere informatico, o meglio del software dei suddetti esami se ne pulisce il culo.
In bicocca è strutturata così, primo anno basi varie (programmazione, architetture eccetera), secondo anno è il più difficile e ti da una preparazione avanzata a tutto ciò che potresti andare a scegliere, vedi quindi metodi formali, vedi linguaggi logici e dichiarativi, vedi sistemi operativi, algoritmi complementi e hai anche il primo esame di ingegneria del software.
Il terzo anno ti scegli tu gli esami, orientati a quello che vorrai fare alla specialistica o per lavoro, puoi quindi farti un piano di studi da "smanettone" (orientato sul web o sulla programmazione dura e cruda) se pensi di smettere o scegliere un percorso introduttivo per la specialistica, questa si divide in 5 percorsi: - stavo elencandoteli e spiegando ma nn faccio in tempo che devo andare in uni.
cmq se devi fare solo 3 anni non so se valga la pena, nel senso che ci sono un sacco di corsi che se vuoi fare, esempio, programmatore duro e crudo non ti servono a un cazzo, ma se vuoi fare la specialistica e cmq non disdegni una possibile carriera (anche trasversale) di ricerca ci sono un sacco di esami interessantissimi e attuali. Di matematiche hai analisi elem e compl, mate sdiscreta (grafi e co) ele e compl, statistica del mio culo che devo dare settimana prossima e fisica ma sono distribuite sui 3 anni e piuttosto utili a quello che devi fare o andrai a fare, per quanto io odi la matematica.
qua ci sono le specialistiche: http://www.disco.unimib.it/go/15558004 e esami vari del terzo anno, io quest'anno ho scelto ingegneria software 2, ing software processo e qualità, metodi e modelli dell'informatica (reti di petri), sicurezza informatica, interazione uomo macchina e fisica (obbligatorio), l'anno prossimo fo ingegneria al 90% (mi stava scimmiando metodi e modelli ma nn so se sono all'altezza)
io vengo da ingegneria (già dato qualche analisi ma non fisica) e siccome non mi piacciono i programmi che stanno a fa (tutte robe teoriche del cazzo, informatica 0, forse solo nella specialistica inizieranno a parlare seriamente di computer-.-) stavo pensando di spostarmi ad informatica... informatica a pavia non c'è, la sede più vicina a casa mia è a milano greco (bicocca); semplicemente consultando online il programma dei primi anni ho notato che fanno + robe informatiche che ingeneria in 3+2 anni, e poi alla storia che l'ingegnere sta sopra l'informarico non so se crederci... cioè son robe diverse. (poi è ovvio che l'ingegnere è iscritto ad un albo ecc ecc)
bho, sono in crisi mistica
anche tu in qualità di dott. in informatica, potrai scriverti all'albo degli Ing. junior per la triennale e senior per la magistrale.
quindi a livello di possibilità future non ti cambia niente.
Rayvaughan
3rd July 2008, 10:52
hador l'anno prossimo passi ad ingegneria? cioè finita informatica fai la specialistica di due anni (3 perchè in un anno devi dare gli esami che ti mancano avendo fatto informatica tipo tdc)?
Arcotemo
3rd July 2008, 13:17
e poi alla storia che l'ingegnere sta sopra l'informarico non so se crederci... cioè son robe diverse. (poi è ovvio che l'ingegnere è iscritto ad un albo ecc ecc)
bho, sono in crisi mistica
justo 4 info:
con la laurea in informatica puoi fare cmq l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli ingegneri, è una modifica introdotta da pochi anni
Hador
3rd July 2008, 14:43
hador l'anno prossimo passi ad ingegneria? cioè finita informatica fai la specialistica di due anni (3 perchè in un anno devi dare gli esami che ti mancano avendo fatto informatica tipo tdc)?no non hai capito, l'ingegnere edile fa ingegneria edile e bona, l'ingegnere informatico non esiste, è il progettista e la materia si chiama ingegneria del software, se fai informatica (almeno in bicocca, altrove non è così) puoi specializzarti in ingegneria del software (sempre li, si chiama laurea in informatica uguale), l'ingegnere informatico del politecnico in più fa le materie scientifiche base comuni a tutte le ingegnerie ma di esami sull'ingegneria del software ne ha uguali se non meno.
"Informatica" non vuol dire un cazzo, hai mille specializzazioni, da noi è strutturato che i primi 2 anni fai un po' di tutto e dal terzo in avanti ti specializzi su un campo specifico, nel mio caso l'ingegneria del software (probabilmente, la tesi la sto facendo su quello cmq).
Tra l'altro l'ingegneria del software non è altro che la gestione e la realizzazione, da parte di una persona, di un progetto. Questo progetto può appartenere a vari campi, infatti se scegli ingegneria da noi fai il primo anno corsi comuni alle "ingegnerie" del software, poi ti specializzi al secondo su quello sul quale vuoi lavorare. Esempio fatto alla presentazione, gestire un progetto per un sistema operativo nuovo è profondamente diverso da gestire un progetto per il software del cambio della ferrari, cambiai l numero di persone in gioco, cambia il processo di sviluppo che adotti, cambiano gli obiettivi laddove in un SO la parte di qualità c'è per la ferrari la parte di qualità è fondamentale, non puoi permetterti che la F1 si pianti in mezzo alla gara perchè ti crasha il software.
Cmq ingegneria non è l'unico percorso a disposizione, se ti guardi il link che ti ho dato ci sono le slide abbastanza chiare
Rayvaughan
3rd July 2008, 14:54
ah ecco avevo capito ingegneria nel senso che diventavi ingegnere:rain:
Hador
3rd July 2008, 14:58
se vuoi il titoletto ti fai l'esame di stato :sneer:
Dictator
3rd July 2008, 15:31
ma io non ho mai capito: sta bicocca è privata o pubblica?
chobeat
3rd July 2008, 15:32
io faccio informatica in statale e l'organizzazione è perfetta(basta avere la malizia di schivarsi i prof bastardi). in bicocca io so che molti hanno avuto problemi con la burocrazia, coi trasferimenti, con le iscrizioni e così via. da noi invece non abbiamo mai avuto problemi. inoltre è indicativo che la statale vinca sempre i tornei mondiali di hacking e la bicocca manco si candidi...il polimi almeno ogni tanto ci prova ma con risultati scarsi...
Rayvaughan
3rd July 2008, 15:41
ma io non ho mai capito: sta bicocca è privata o pubblica?
pvbblica!
Hador
3rd July 2008, 15:41
ma se in statale a momenti non avete manco i computer :sneer:
pubblica cmq, la bicocca è nata come nuovi edifici della statale (tipo politecnico bovisa), poi però si è distaccata ed è diventata cosa a sè.
chobeat
3rd July 2008, 15:42
pubblica con una parte privata, come il polimi
Dictator
3rd July 2008, 15:46
ma è una buona uni? anche a livello di nome o cosa?
chobeat
3rd July 2008, 15:46
la bicocca? dipende. per l'informatica a milano se ne parla un gran male. per il resto non è malaccio a parte l'organizzazione
Hador
3rd July 2008, 15:53
per quanto può valere: http://www.unimib.it/XML/contenuti/news/dett.jsp?_cid=c613786c¶m1=50926382¶m2=244744877&_crc=227c6929
per il resto ha ottime strutture, è nuova e costruita nel niente, aria condizionata ovunque, parcheggio sotterraneo per ogni edificio, wireless, mille laboratori eccetera eccetera.
L'edificio di informatica è nuovo, aperto quest'anno, un po' distaccato dal resto e piuttosto piccolo e triste, cmq ben attrezzato.
Poi ha mille facoltà, alcune più famose altre meno, nello specifico non saprei.
informatica a parte il troll qua sorpa che minimo è kith non solo se ne parla bene, ma l'ateneo è molto attivo a livello di ricerca e laboratori, ogni percorso di laurea specialistica ha uno o due laboratori di ricerca (ce ne sono 2 o 3 di ingegneria del software, 2 di intelligenza artificiale, 1 di metodi e modelli, 1 di bioinformatica, 1 di sistemistica e altri sinceramente non mi ricordo) attivo in progetti di piccole o grandi dimensioni, spesso come laurea puoi partecipare ad un pezzettino di qualche progetto, interno, nazionale, europeo o internazione, portato avanti dai vari lab.
Il piano di studi della statale e bicocca è simile, almeno per la triennale, anche se la loro disposizione mi pare un po' demenziale... economia al secondo anno? statistica al secondo? mha
Rayvaughan
3rd July 2008, 15:55
la bicocca? dipende. per l'informatica a milano se ne parla un gran male. per il resto non è malaccio a parte l'organizzazione
perchè se ne parla male? -.- che cazzo uno mi dice una roba e poi un altro il contrario, i prof son di parte... e che palle
Ercos
3rd July 2008, 15:55
Anche io ho fatto 1 anno di informatica alla bicocca, poi ho visto che era una vaccata e sono andato a fare dei corsi seri, poi al lavoro :sneer:
chobeat
3rd July 2008, 15:57
perchè se ne parla male? -.- che cazzo uno mi dice una roba e poi un altro il contrario, i prof son di parte... e che palle
io ti dico le voci che girano. su irc ho conosciuto uno in bicocca e si lamentava. su un altro forum ne ho conosciuti due e si lamentavano. da noi poi c'è un sacco di gente che si trasferisce... poi non so darti dati oggettivi, però questa è l'aria che tira
Rayvaughan
3rd July 2008, 15:57
Anche io ho fatto 1 anno di informatica alla bicocca, poi ho visto che era una vaccata e sono andato a fare dei corsi seri, poi al lavoro :sneer:
spiegati meglio e dicci in che sbocco professionale sei finito... weakgame CO?:sneer:
Hador
3rd July 2008, 16:01
io ti dico le voci che girano. su irc ho conosciuto uno in bicocca e si lamentava. su un altro forum ne ho conosciuti due e si lamentavano. da noi poi c'è un sacco di gente che si trasferisce... poi non so darti dati oggettivi, però questa è l'aria che tira
perchè è più difficile della statale, e lo studente medio di informatica viene dall'itis e pensa di saperne più di tutti, per poi non riuscire in 3 anni a passare manco analisi 1 (che è tutt'altro che arduo, io avevo 3 in mate al liceo).
Dal primo al terzo anno si perdono la metà degli iscritti, e di quelli che siamo in pari o quasi al terzo anno siamo veramente in pochi.
Se non hai voglia di studiare non ce la fai e se lavori e studi devi fare un po' di salti mortali, ricordando che io sono tutt'altro che un buono studente e ho preso il mio prima 30 e lode in 3 anni 2 settimane fa
chobeat
3rd July 2008, 16:05
ah beh pure da noi ne segano un buon 75%. forse pure di più. la situazione non è diversa. io vengo dal liceo e noto che quelli del liceo si salvano tutti, ma dell'itis si salvano solo quelli veramente intelligenti. non pensare che alla statale siano più permissivi.
Hador
3rd July 2008, 16:08
non è una gara del pene, sto semplicemente dicendo che quelli che sono scontenti sono quelli che non passano gli esami e/o che vogliono fare i programmatori "semplici".
Per fare il programmatore l'università non è necessaria, butti via 3 anni fai prima a farti un corso di c o java e cercarti lavoro, questa cosa non è chiara a molti però.
Per il resto si parla di piani di studi, a me quello della statale non convinceva molto (ripeto, economia? :/) e di strutture, e li la bicocca è avanti anche al poli leonardo.
chobeat
3rd July 2008, 16:10
ah scusa pensavo fosse una gara di cel'hodurismo.
per le strutture è innegabilmente vero. i nostri laboratori son giganteschi ma i computer non sono proprio il massimo, anche se son tenuti benissimo. abbiamo in compenso il wifi molto veloce in tutto l'ateneo che compensa un pò.
che poi ci sia qualche esame superfluo è pur vero, indubbiamente economia c'entra poco come anche fisica 1... in compenso ci sono più di 30 opzionali tra cui scegliere
Rayvaughan
3rd July 2008, 16:25
Per fare il programmatore l'università non è necessaria, butti via 3 anni fai prima a farti un corso di c o java e cercarti lavoro, questa cosa non è chiara a molti però.
quindi tu l'hai scelta perchè avevi obiettivi diversi? cmq semplicemente vedendo i programmi uno che esce dalla bicocca non ha niente a cui invidiare ad un ingegnere informatico
Tanek
3rd July 2008, 16:31
Per fare il programmatore l'università non è necessaria, butti via 3 anni fai prima a farti un corso di c o java e cercarti lavoro, questa cosa non è chiara a molti però.
Questa è la cazzata per cui purtroppo l'IT italiano va a rotoli.
chobeat
3rd July 2008, 16:33
quindi tu l'hai scelta perchè avevi obiettivi diversi? cmq semplicemente vedendo i programmi uno che esce dalla bicocca non ha niente a cui invidiare ad un ingegnere informatico
mmm ma infatti il problema non è quello. è che sicuramente un ingegnere informatico non arriverà mai ad avere le conoscenze di un informatico(chiaramente a livello di roba studiata) perchè è concentrato su altre cose
è finito il teatrino di hador dove lui va nella miglior università e gli altri sono dei coglioni?
Il problema della bicocca è come ho gia detto la burocrazia (hador hai sfogliato il dizionario?), per il resto è un ottima università come numero di esami e come programma.
L'altra faccia della medaglia è che alcuni esami risultano più difficili rispetto ad altre uni.
Esempio analisi noi abbiamo scritto e orale, statale e poli solo scritto.
Crediti totali noi 12 (il nuovo esame che ha fatto hador è una stupidata, tra compitini e taglio del programma arrivano a 6+4 se non erro visto che analisi complementi è stato fuso con discreta complementi in mate complementi), come statale, e poli 10.
Poi è chiaro che se fai informatica esci con molte più conoscenze informatiche rispetto a un Ing. che avrà però conoscenze di tipo ingegneristico.
Io tornando indietro proverei in statale sinceramente :) , quantomeno non cambiano gli esami ogni anno, e per fare un esame da 6 crediti non devi fare scritto+orale+progetto+saltodellaquaglia.
chobeat
3rd July 2008, 17:29
è finito il teatrino di hador dove lui va nella miglior università e gli altri sono dei coglioni?
Il problema della bicocca è come ho gia detto la burocrazia (hador hai sfogliato il dizionario?), per il resto è un ottima università come numero di esami e come programma.
L'altra faccia della medaglia è che alcuni esami risultano più difficili rispetto ad altre uni.
Esempio analisi noi abbiamo scritto e orale, statale e poli solo scritto.
Crediti totali noi 12, come statale, e poli 10.
Poi è chiaro che se fai informatica esci con molte più conoscenze informatiche rispetto a un Ing. che avrà però conoscenze di tipo ingegneristico.
Io tornando indietro proverei in statale sinceramente :)
al poli giammai :Dma anche no. io ho istituzioni di matematiche fra una settimana(analisi 1,5 per chi non sa cos'è) sono 12 crediti ma ho un orale con 16 dimostrazioni e 30 teoremi
nella triennale di obbligatorio in statale di analisi hai solo analis A e analisi B, totale 12 crediti, almeno quando dovevo scegliere era così, un mio amico ha fatto così infatti.
Rayvaughan
3rd July 2008, 17:38
Questa è la cazzata per cui purtroppo l'IT italiano va a rotoli.
è colpa della gente tipo ercos quindi? :sneer: lo sapevo!
chobeat
3rd July 2008, 17:44
nella triennale di obbligatorio in statale di analisi hai solo analis A e analisi B, totale 12 crediti, almeno quando dovevo scegliere era così, un mio amico ha fatto così infatti.
da noi c'è solo istituzioni di matematiche, che è quasi come fare analisi 1 e 2 del poli e dà in totale 12 crediti. teoria e pratica, scritto e orale tutto in un solo esame.
è sempre colpa di ercos :nod:
da noi c'è solo istituzioni di matematiche, che è quasi come fare analisi 1 e 2 del poli e dà in totale 12 crediti. teoria e pratica, scritto e orale tutto in un solo esame.
avran cambiato tutto anche li allora :p sono strasicuro un mio socio ha fatto 6+6
chobeat
3rd July 2008, 17:45
beato lui
Hador
3rd July 2008, 17:48
Questa è la cazzata per cui purtroppo l'IT italiano va a rotoli.tanek non studio 5 anni per programmare software per piccole aziende o fare siti web, è un buttare via il tempo., finita l'uni se devo andare a fare il programmatore stronzo in una azienducola random italiana personalmente lascio perdere e vado a fare l'albergatore.
è finito il teatrino di hador dove lui va nella miglior università e gli altri sono dei coglioni?
a me pareva fossero gli altri a dire così :sneer:
Il problema della bicocca è come ho gia detto la burocrazia (hador hai sfogliato il dizionario?), per il resto è un ottima università come numero di esami e come programma.ti hanno picchiato con della carta da bollo? no perchè altrimenti non si spiega dove vedi la burocraziah.
L'altra faccia della medaglia è che alcuni esami risultano più difficili rispetto ad altre uni.
Esempio analisi noi abbiamo scritto e orale, statale e poli solo scritto.
Crediti totali noi 12 (il nuovo esame che ha fatto hador è una stupidata, tra compitini e taglio del programma arrivano a 6+4 se non erro visto che analisi complementi è stato fuso con discreta complementi in mate complementi), come statale, e poli 10.il nuovo esame che ho fatto io è identico a quello vecchio, cambia che le serie le facciamo in analisi elementi e voi in complementi, poi a me è andata di culo che essendo m-z sono col fontana (che tra l'altro insegna analisi al poli pure, a ing edile però) perchè con l'orale che ho dato la bachelli non me lo avrebbe fatto passare mai
Poi è chiaro che se fai informatica esci con molte più conoscenze informatiche rispetto a un Ing. che avrà però conoscenze di tipo ingegneristico.dove conoscenze ingegneristiche sono fisica matematica chimica biologia ste robe qua che si fanno solo se necessarie a informatica
Io tornando indietro proverei in statale sinceramente :) , quantomeno non cambiano gli esami ogni anno, e per fare un esame da 6 crediti non devi fare scritto+orale+progetto+saltodellaquaglia.si alcuni esami richiedono MOLTO più dei crediti che danno, statistica in primis, molti esami che per legge hanno dovuto ridimensionare di crediti per rientrare nei 60/numero esami sono rimasti uguali da quando erano a 6 crediti (statistica era 6 crediti per kith, per me 4, ma gli esami si fanno assieme e sono identici...) però il fatto che moltissimi siano a scritto + orale o scritto + progetto è una cosa che ti forma bene.
Poi oh gli esami incagabili ci sono ovunque.
cmq kith se sei fuori corso perchè non ti sei riiscritto col nuovo ordinamento?
Eh bella domanda hador...
però ormai mi mancano 6 esami, tutti del 2° anno che non ho mai seguito (quest'anno perchè ho seguito il terzo e gli anni scorsi per lavoro)...
Non sò a settembre vedo un pò cosa mi dice la mitica Van halen
cmq così per la cronaca il primo hanno per 2 volte ci han perso 1 esame fatto a pc.
la prima volta ho sculato perchè avevo preso 39% ovvero bocciato, poi l'ho rifatto perchè l'han perso (cioè i risultati li avevano, ma nel db non erano associati alle login lol), e ho preso 100% lol
Alkabar
3rd July 2008, 20:29
qua c'è da fare un distinguo, a differenza da quanto uno è portato a credere l'ingegnere informatico non si forma con ingegneria informatica, ing informatica è una facoltà che unisce informatica a degli esami di ingegneria base, ma l'ingegnere informatico, o meglio del software dei suddetti esami se ne pulisce il culo.
In bicocca è strutturata così, primo anno basi varie (programmazione, architetture eccetera), secondo anno è il più difficile e ti da una preparazione avanzata a tutto ciò che potresti andare a scegliere, vedi quindi metodi formali, vedi linguaggi logici e dichiarativi, vedi sistemi operativi, algoritmi complementi e hai anche il primo esame di ingegneria del software.
Il terzo anno ti scegli tu gli esami, orientati a quello che vorrai fare alla specialistica o per lavoro, puoi quindi farti un piano di studi da "smanettone" (orientato sul web o sulla programmazione dura e cruda) se pensi di smettere o scegliere un percorso introduttivo per la specialistica, questa si divide in 5 percorsi: - stavo elencandoteli e spiegando ma nn faccio in tempo che devo andare in uni.
cmq se devi fare solo 3 anni non so se valga la pena, nel senso che ci sono un sacco di corsi che se vuoi fare, esempio, programmatore duro e crudo non ti servono a un cazzo, ma se vuoi fare la specialistica e cmq non disdegni una possibile carriera (anche trasversale) di ricerca ci sono un sacco di esami interessantissimi e attuali. Di matematiche hai analisi elem e compl, mate sdiscreta (grafi e co) ele e compl, statistica del mio culo che devo dare settimana prossima e fisica ma sono distribuite sui 3 anni e piuttosto utili a quello che devi fare o andrai a fare, per quanto io odi la matematica.
qua ci sono le specialistiche: http://www.disco.unimib.it/go/15558004 e esami vari del terzo anno, io quest'anno ho scelto ingegneria software 2, ing software processo e qualità, metodi e modelli dell'informatica (reti di petri), sicurezza informatica, interazione uomo macchina e fisica (obbligatorio), l'anno prossimo fo ingegneria al 90% (mi stava scimmiando metodi e modelli ma nn so se sono all'altezza)
Ufff, leggo e rosico a palla. Ho fatto tanta di quella matematica ed e' svanita tutta perche' lavoro solo in logica + informatica.
Hardcore
3rd July 2008, 20:45
io sto a fa analisi C (ing informatica modena) e sto cercando di capire cosa me ne faccia di un ipervolume :look:
Tanek
3rd July 2008, 21:57
tanek non studio 5 anni per programmare software per piccole aziende o fare siti web, è un buttare via il tempo., finita l'uni se devo andare a fare il programmatore stronzo in una azienducola random italiana personalmente lascio perdere e vado a fare l'albergatore.
E chi parla di piccole aziende o siti web?
Il programmatore "stronzo" c'è solo perchè c'è questa cazzo di mentalità tipicamente italiana che basta uno smanettone che si fa un corso di Java per fare tutto. E se il progetto è più grosso, basta unire N smanettoni a basso costo per farlo andare lo stesso. Ed è per questo che l'IT italiano è una merda ed è destinato ad andare sempre peggio, a meno che non ci sia una svolta.
Il "Programmatore" (quindi non lo smanettone) all'estero viene pagato "ORO", perchè all'estero sanno che l'IT è ormai il FULCRO di ogni attività aziendale. Invece noi siamo italiani, vediamo il commerciale con la giacca e la cravatta che non fa un cazzo e tira fuori un contratto all'anno giusto perchè conosce uno che è l'amico di un suo amico e lo paghiamo 60/70k euro perchè è un commerciale e quindi eh beh va pagato tanto, lui porta i soldi.
Certo invece una struttura informatica scadente, un sito fatto coi piedi da cui la gente fugge, una intranet che non offre un cazzo di servizio ai dipendenti (giusto per fare qualche esempio eclatante) non fanno perdere soldi?!? La miopia su questa cosa è davvero esagerata.
Non si può basare progetti da MILIONI di euro (e anche su questo ho molto da ridire.. Perchè costano milioni di euro, e poi ai programmatori arrivano manco le briciole? Perchè prima ci sono i commerciali e gli amici dei commerciali e quelli con le mani in pasta etc etc) dall'importanza cruciale su una mandria di smanettoni (senza offesa per nessuno ovviamente) senza le minime competenze di "alto livello", dando ad ognuno il suo pezzettino di codice da codare.
La differenza ABISSALE tra programmatore smanettone e programmatore professionista (e la stessa differenza si può applicare anche ai sistemisti) in Italia è livellata dal mercato, da gente che non sa un cazzo e dice "ma si due immagini qui e li e hai fatto un sito" oppure "metti un db qui e scrivici le cose"...
E questo porta a 3 cose:
a) l'IT italiano è davvero una merda, l'80% dei siti aziendali fanno schifo, siamo indietro anni luce in questo campo.
b) L'X% delle società di consulenza vendono fumo e qualche smanettone, i clienti sono insoddisfatti del lavoro svolto e quindi investono meno.
c) Il programmatore serio se ne va all'estero a prendere il doppio dello stipendio, con un trattamento nemmeno paragonabile.
E quest'ultima cosa ovviamente porta il tutto ad essere un ciclo "infinito".
Io tutte queste cose le vedo ogni giorno, io lavoro nell'IT e questa è l'impressione che mi sono fatto.
Per fortuna (e per capacità probilmente) sono capitato in una posizione nel ramo "serio" e sul mio progetto (cruciale per una delle più grandi aziende di utilities d'Italia/Europa) c'è il cliente ---> il project manager ---> io (invece di 5 smanettoni random) che programmo, faccio analisi, testing, progettazione, supporto e tutto quello che può includere un progetto così importante.
Mi sto facendo un mazzo quadro ma sto facendo una esperienza della madonna, l'azienda ha investito su di me e io sto fruttando (ovviamente ho avuto un tot di aumenti in questi due anni, ovvio che non potevo partire già con lo stipendio di adesso, di cui non mi lamento più di tanto anche se pensandoci è la metà di quello che prenderei all'estero), invece che prendere qualche smanettone e buttarlo nella mischia senza dargli nulla per migliorare. Io miglioro (e il mio cv si appesantisce), l'azienda fa soldi, il cliente è felice, il progetto va avanti e così via, ma all'origine c'è stata ovviamente la lungimiranza di puntare sulla qualità, cosa che purtroppo come ho spiegato è rara.
Ercos
3rd July 2008, 22:30
è colpa della gente tipo ercos quindi? :sneer: lo sapevo!
ahahah bastardi, cmq dipende quello che vuoi fare, per me l'università non mi dava molte opportunità di lavoro, quindi ho scelto di farmi un bel corso specialistico e gg.
Mi ero reso conto che alla fine uscito dall'unviersità ne sapevo meno di prima, quindi tantovaleva specializzarmi in qualcosa e cercare posti di lavoro in quella specializzazione.
Kuroko
3rd July 2008, 22:46
Già il nome fa cagare, imho è una laurea di carta straccia quella presa in "bicocca" :sneer:
Slurpix
3rd July 2008, 23:57
io andrei a fare il parrucchiere o il fisioterapista, meno sbatti e piu soldi. :nod:
bella info in statale :rain:
e noi abbiamo gli esami della specialistica del poli al terzo anno...
quella della burocrazia e lentezza me la devi spiegare, io ho cambiato piano di studi 4 volte sto anno, poi TUTTO è online... mha.
Esami difficili alcuni si, ma il fatto che altrove siano più facili solitamente vuol dire che li fan peggio.
Uppo.
Certo potrebbero migliorare alcune cose e la segreteria non è delle più veloci, per il resto io mi trovo decisamente bene. Ci mettono un po' a fare uscire i voti degli esami ma in compenso ci sono un botto di appelli :nod:
Grazie al cazzo, non fai analisi1 analisi2 fisica1 fisica2 chimica, c'hai fondamenti di matematica, ti insegnano a fà 1+1=2 in decimale o 1+1=10 in binario e finisce lì :sneer:
Cmq tra la statale e la bicocca io consiglierei la bicocca (da esterno eh), ne parlano tutti molto bene :)
A cosa servono fisica e chimica a un informatico onestamente non l'ho mai capito.
Btw in bicocca ci sono analisi elementi e complementi, fisica 1, matematica discreta elementi e complementi (vettori cazzi e mazzi)
qua c'è da fare un distinguo, a differenza da quanto uno è portato a credere l'ingegnere informatico non si forma con ingegneria informatica, ing informatica è una facoltà che unisce informatica a degli esami di ingegneria base, ma l'ingegnere informatico, o meglio del software dei suddetti esami se ne pulisce il culo.
In bicocca è strutturata così, primo anno basi varie (programmazione, architetture eccetera), secondo anno è il più difficile e ti da una preparazione avanzata a tutto ciò che potresti andare a scegliere, vedi quindi metodi formali, vedi linguaggi logici e dichiarativi, vedi sistemi operativi, algoritmi complementi e hai anche il primo esame di ingegneria del software.
Il terzo anno ti scegli tu gli esami, orientati a quello che vorrai fare alla specialistica o per lavoro, puoi quindi farti un piano di studi da "smanettone" (orientato sul web o sulla programmazione dura e cruda) se pensi di smettere o scegliere un percorso introduttivo per la specialistica, questa si divide in 5 percorsi: - stavo elencandoteli e spiegando ma nn faccio in tempo che devo andare in uni.
cmq se devi fare solo 3 anni non so se valga la pena, nel senso che ci sono un sacco di corsi che se vuoi fare, esempio, programmatore duro e crudo non ti servono a un cazzo, ma se vuoi fare la specialistica e cmq non disdegni una possibile carriera (anche trasversale) di ricerca ci sono un sacco di esami interessantissimi e attuali. Di matematiche hai analisi elem e compl, mate sdiscreta (grafi e co) ele e compl, statistica del mio culo che devo dare settimana prossima e fisica ma sono distribuite sui 3 anni e piuttosto utili a quello che devi fare o andrai a fare, per quanto io odi la matematica.
qua ci sono le specialistiche: http://www.disco.unimib.it/go/15558004 e esami vari del terzo anno, io quest'anno ho scelto ingegneria software 2, ing software processo e qualità, metodi e modelli dell'informatica (reti di petri), sicurezza informatica, interazione uomo macchina e fisica (obbligatorio), l'anno prossimo fo ingegneria al 90% (mi stava scimmiando metodi e modelli ma nn so se sono all'altezza)
Mica vero che se vuoi fare la specialistica ti conviene di scegliere uno dei percorsi indicati cmq eh.
Per esempio nessun percorso c'entra una sega con intelligenze artificiali, difatti io ho fatto un piano di studio liberalizzato per l'anno prossimo facendomi "suggerire" gli esami direttamente dalla bandini che è la responsabile di LINTAR e CSAI.
Interazione uomo - macchina
Intelligenza artificiale elementi
Robotica
Aspetti epistemologici dell'informatica
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti
ah beh pure da noi ne segano un buon 75%. forse pure di più. la situazione non è diversa. io vengo dal liceo e noto che quelli del liceo si salvano tutti, ma dell'itis si salvano solo quelli veramente intelligenti. non pensare che alla statale siano più permissivi.
Dopo sta gigastronzata possiamo chiudere, kk ty :rotfl:
Estrema
4th July 2008, 00:41
io ho solo un amico laureta in informatica porello è dovuto andare a studiare a pisa perchè era l'unica università che c'aveva sto corso di laurea in italia, tutti gli altri han fatto o ingegneria e poi 2 anni di specializzazione o matematica e 2 anni di specializzazione anche loro.
poi ho amici che invece han fatto le vecchie lauree triennali( si chiamavano lauree brevi) in informatica, è propio cambiato il mondo dell'uni.
ah beh pure da noi ne segano un buon 75%. forse pure di più. la situazione non è diversa. io vengo dal liceo e noto che quelli del liceo si salvano tutti, ma dell'itis si salvano solo quelli veramente intelligenti. non pensare che alla statale siano più permissivi.
wow grazie del complimento :banana: sono intelligenterrimo visto che vengo dall'itis e non sono imploso
itis= esame di programmazione ed esame di basi dati passato senza aprir libro.
l'ho preso nel culo con analisi perchè abbiam cambiato 3 professori in 3 anni, e al 4° anno non abbiam fatto un cazzo causa professoressa figa ma troppo permissiva
saltaproc
4th July 2008, 10:32
professoressa figa ma troppo permissiva
:drool::drool::drool:
Hador
4th July 2008, 10:36
Mica vero che se vuoi fare la specialistica ti conviene di scegliere uno dei percorsi indicati cmq eh.
Per esempio nessun percorso c'entra una sega con intelligenze artificiali, difatti io ho fatto un piano di studio liberalizzato per l'anno prossimo facendomi "suggerire" gli esami direttamente dalla bandini che è la responsabile di LINTAR e CSAI.
Interazione uomo - macchina
Intelligenza artificiale elementi
Robotica
Aspetti epistemologici dell'informatica
Ingegneria della conoscenza e sistemi espertidei percorsi indicati liberalizzati non i 3 normali, li hanno appena tolti dal sito li stanno aggiornando.
cmq interazione uomo macchina nn ti serve a una sega per IA
:drool::drool::drool:
biondina caschetto, sui 35 anni, con pantaloni bianchi aderenti, e una volta pure i capezzoli chiodati aveva!!!
:drool::drool::drool::drool:
saltaproc
4th July 2008, 10:53
un po come l'assistente di procedura civile a bologna:drool::drool:
dei percorsi indicati liberalizzati non i 3 normali, li hanno appena tolti dal sito li stanno aggiornando.
cmq interazione uomo macchina nn ti serve a una sega per IA
Lo so, ma non c'erano altri esami veramente inerenti alla specialistica e la bandini ha detto che è sempre utile quindi l'ho messo (il dubbio era tra questo e sistemi distribuiti).
Hador
4th July 2008, 11:04
fai interazione che è decisamente meno sbatti.
io bho nn so che fare alla specialistica .__.
dai che vi trovate a fare il dottorato assieme :D
Slurpix
4th July 2008, 21:19
io ocnosco un tipo che ha fatto informatica qui a vr vecchio ordinam e ora fa l operaio. :sneer:
allora è un deficente :D
fortunatamente nell'IT la ricerca di manodopera è enorme, anche se siamo in Italia.
Il problema son gli stipendi merdoserrimi.
Cioè fai un lavoro di concetto come programmare e guadagni come lo spazzino dell'anas (nulla contro gli spazzini, però non è giusto)
Tanek
5th July 2008, 17:58
A cosa servono fisica e chimica a un informatico onestamente non l'ho mai capito.
Btw in bicocca ci sono analisi elementi e complementi, fisica 1, matematica discreta elementi e complementi (vettori cazzi e mazzi)
Non servono a nulla "praticamente" ovvio, la contribuiscono a farti la foma mentis che ti serve per essere un ingegnere (e qualcuno potrebbe obiettare che quella forma mentis è un quadrato :sneer: ).
E non paragonare nemmeno la robettina di analisi/fisica che fate lì con quella di ing che già il "vettori cazzi e mazzi" mi fa cappottare :rotfl:
Comunque sull'inferiorità degli informatici rispetto a noi ing inf ci ho sempre scherzato, anche se indubbiamente vera ( :sneer: ) come sempre dipende sempre da persona a persona (e questo per fortuna, raccomandazioni a parte, nel mondo del lavoro lo si scopre subito).
Il reply serio era ovviamente l'altro comunque, quello ignorato.
X Slurpix: Kith ti ha già risposto, il tuo amico o è palesemente incapace oppure ha cercato poco perchè, soprattutto ora che è un momento di crescita dopo la uber crisi post bolla new Economy, praticamente TUTTE le principali (e non) aziende nell'IT cercano neo laureati o programmatori esperti.
Hador
5th July 2008, 20:50
ma vai a far geometria tanek che a studiare l'informatica ci pensiamo noi :sneer:
Tanek
5th July 2008, 21:09
Vai vai studia, mi servono dei sottoposti a cui dare le cose che io non ho voglia di sviluppare :sneer:
Alkabar
5th July 2008, 21:50
Non servono a nulla "praticamente" ovvio, la contribuiscono a farti la foma mentis che ti serve per essere un ingegnere (e qualcuno potrebbe obiettare che quella forma mentis è un quadrato :sneer: ).
E non paragonare nemmeno la robettina di analisi/fisica che fate lì con quella di ing che già il "vettori cazzi e mazzi" mi fa cappottare :rotfl:
Comunque sull'inferiorità degli informatici rispetto a noi ing inf ci ho sempre scherzato, anche se indubbiamente vera ( :sneer: ) come sempre dipende sempre da persona a persona (e questo per fortuna, raccomandazioni a parte, nel mondo del lavoro lo si scopre subito).
Il reply serio era ovviamente l'altro comunque, quello ignorato.
X Slurpix: Kith ti ha già risposto, il tuo amico o è palesemente incapace oppure ha cercato poco perchè, soprattutto ora che è un momento di crescita dopo la uber crisi post bolla new Economy, praticamente TUTTE le principali (e non) aziende nell'IT cercano neo laureati o programmatori esperti.
Tanek... non servono a nulla adesso... vorrei far notare che se non studiano i sistemi in retroazione (fisica, fisica, fisica e ancora fisica), robotica non la fate, perche' e' tutto di quello.
Anzi, allargo un po': per programmare un controller fatto bene di parti in movimento (ergo: per lavorare su una macchina BMW di nuova generazione ;)) avete bisogno di buone basi di fisica meccanica, analisi e sistemi in retroazione.
Da quel punto di vista.... mi piacerebbe cambiare mestiere. Dovrei essere ancora in grado... sistemi distribuiti, logica e intelligenza artificiale nel senso di rappresentazione simbolica del mondo... mi hanno un po' stuccato...
Tanek
5th July 2008, 21:58
Attenzione, io parlavo di programmatore "standard"/medio, è ovvio che appena sconfini un po' nell'automazione sono cose fondamentali (io sono ing inf ma la tesi l'ho fatta di automazione per esempio, visto che mi piaceva un botto :P )
Menthos
6th July 2008, 06:05
Io frequento unimi statale, però a Crema. Trovo che tutto sia organizzato molto bene, dalla burocrazia ai corsi (Economia sta al terzo da noi Hador :sneer:)
http://www.dti.unimi.it/
Zaider
6th July 2008, 09:37
Io frequento unimi statale, però a Crema. Trovo che tutto sia organizzato molto bene, dalla burocrazia ai corsi (Economia sta al terzo da noi Hador :sneer:)
http://www.dti.unimi.it/
Hai fatto informatica a crema?? me ne parli un pò? sono mooooolto interessato
Hador
6th July 2008, 10:59
Tanek... non servono a nulla adesso... vorrei far notare che se non studiano i sistemi in retroazione (fisica, fisica, fisica e ancora fisica), robotica non la fate, perche' e' tutto di quello.
Anzi, allargo un po': per programmare un controller fatto bene di parti in movimento (ergo: per lavorare su una macchina BMW di nuova generazione ;)) avete bisogno di buone basi di fisica meccanica, analisi e sistemi in retroazione.
Da quel punto di vista.... mi piacerebbe cambiare mestiere. Dovrei essere ancora in grado... sistemi distribuiti, logica e intelligenza artificiale nel senso di rappresentazione simbolica del mondo... mi hanno un po' stuccato...da noi c'è fisica obbligatoria e un percorso orientato all'automazione e robotica, infatti lo sto prendendo in considerazione
Menthos
6th July 2008, 18:55
Hai fatto informatica a crema?? me ne parli un pò? sono mooooolto interessato
Sto facendo info a Crema.
La facoltà è molto ben strutturata e tutti i servizi sono organizzati come si deve. Al massimo ti piemmo msn, così ti spiego per bene.
Io fisica l'ho dato, è interessante come esame, però in effetti non ci sbatte un cazzo con tutto il resto.
Tanek, la matematica che facciamo noi computer scientists (lol) è molto più difficile della vostra :p (quantomeno per ing. informatica o ing.gestionale) e abbiamo 24 crediti totali :sneer:
devo ammettere che mi sarebbe piaciuto imparare un po di elettronica, all'itis un cazzo abbiam fatto.
Tanek
6th July 2008, 22:24
Tanek, la matematica che facciamo noi computer scientists (lol) è molto più difficile della vostra :p (quantomeno per ing. informatica o ing.gestionale) e abbiamo 24 crediti totali :sneer:
Boooooooooooooom :sneer:
Vero m'ero dimenticato elettrotecnica e elettronica nella lista di cose che non sapete :nod: (tra l'altro a me sono piaciute un botto entrambe)
Hador
6th July 2008, 22:28
sbagliato, che noi abbiamo come facoltative, da noi si chiama fisica 2 :nod:
non c'è scampo tanek, qualsiasi cosa tu abbia fatto di utile e inerente all'informatica noi ce l'abbiamo e spesso più approfondito :sneer:
Alkabar
6th July 2008, 22:47
Io fisica l'ho dato, è interessante come esame, però in effetti non ci sbatte un cazzo con tutto il resto.
Tanek, la matematica che facciamo noi computer scientists (lol) è molto più difficile della vostra :p (quantomeno per ing. informatica o ing.gestionale) e abbiamo 24 crediti totali :sneer:
devo ammettere che mi sarebbe piaciuto imparare un po di elettronica, all'itis un cazzo abbiam fatto.
uhm.... Considero tutti gli esami di matematica che ho dato:
analisi l-a, l-b, l-c == 18 crediti....
Geometria l-a == 6 crediti...
Geometria l-s == 3 crediti...
Matematica discreta == 3 crediti...
Noi abbiamo 30 crediti obbligatori solo di matematica poi
Fisica L-a = 6 crediti (con Antonio Vitale, mi ricordo ancora che a pagina 30 del libro c'e' spiegato il centro di massa....)
Fisica L-b = 6 crediti (ARGGG, Antonio Vitale di nuovo...).
Poi tlc, elettronica, controlli automatici...se ci ripenso mi sparerei volentieri ai coglioni....
Nel senso che poi sono finito a fare il computer scientist.
E non l'apprezzo molto no, ogni tanto mi sembra tutto un grosso ciurlmanto di manico. E gli agenti e l'AI e il sistema distribuito, e il BDI di qua e di la e le marmotte e la mozzarella da mangiare lentamente... e pz...
Alkabar
6th July 2008, 22:51
sbagliato, che noi abbiamo come facoltative, da noi si chiama fisica 2 :nod:
non c'è scampo tanek, qualsiasi cosa tu abbia fatto di utile e inerente all'informatica noi ce l'abbiamo e spesso più approfondito :sneer:
E che fate di elettronica voi, ci arrivate al transistor digitale ?
La giunzione pn non vale...
Ah... ho fatto nanoelettronica io....
MA VA.... ma che mi fate ricordare...
Hador
6th July 2008, 22:53
un tot di analisi, statistica, fisica e soprattutto matematica discreta servono per capire un tot di concetti
ma troppo sono fini a se stesse e servono a un cazzo e alcune obbligatorie potrebbero essere benissimo messe facoltative (statistica del dio cristo ad esempio, io data mining e analisi dei dati finanziari non lo farò mai pd cazzo me ne frega) :nod:
ah non ne ho idea mica lo ho fatto il corso è a scelta, hanno tentato di convincermi quest'anno ma era alle 8.30 quindi ho optato per interazione uomo macchina (usabilità mazzi e cazzi, pieno di aria fritta ma tuttosommato un corso molto più utile di altri) :sneer:
Alkabar
6th July 2008, 23:12
un tot di analisi, statistica, fisica e soprattutto matematica discreta servono per capire un tot di concetti
ma troppo sono fini a se stesse e servono a un cazzo e alcune obbligatorie potrebbero essere benissimo messe facoltative (statistica del dio cristo ad esempio, io data mining e analisi dei dati finanziari non lo farò mai pd cazzo me ne frega) :nod:
ah non ne ho idea mica lo ho fatto il corso è a scelta, hanno tentato di convincermi quest'anno ma era alle 8.30 quindi ho optato per interazione uomo macchina (usabilità mazzi e cazzi, pieno di aria fritta ma tuttosommato un corso molto più utile di altri) :sneer:
Ah giusto.... facciamo anche matemematica applicata (statistica) e sistemi stocastici...
Ma va che mi ricordi, sono veramente un nerd da competizione, se mi attacchi una ethernet in culo parlo in binario !!!
Ma comunque: rincuoratevi, se doveste uscire dall'italia, a meno di andare in Francia o Germania, di concorrenza dal punto di vista della formazione non la trovate.
Gia', il sistema non funziona benissimo, ma funziona meglio che quello degli altri....
E scusa... mi perdevo nelle mie cazzate: statistica ti serve per machine learning, senza quelle basi non ne capisci nulla. E' piuttosto importante in computer science.
Boooooooooooooom :sneer:
Vero m'ero dimenticato elettrotecnica e elettronica nella lista di cose che non sapete :nod: (tra l'altro a me sono piaciute un botto entrambe)
Si ma ribadisco, a che straminchia servono? Niente di niente.
Boiate sulla forma mentis lasciamole stare pls ^^
Estrema
7th July 2008, 00:51
minchia ma riuscite a flammare anche sui percorsi di studio:sneer:
anche perchè state a fa nmila paroloni e poi la maggior parte di voi andrà a vendere i robot porta porta:D
Rayvaughan
7th July 2008, 01:21
anche perchè state a fa nmila paroloni e poi la maggior parte di voi andrà a vendere i robot porta porta:D
:rotfl::rotfl::rotfl:
Menthos
7th July 2008, 01:39
minchia ma riuscite a flammare anche sui percorsi di studio:sneer:
anche perchè state a fa nmila paroloni e poi la maggior parte di voi andrà a vendere i robot porta porta:D
Io sinceramente, finita informatica, spero di aprire un pub in spagna (dove faccio l'erasmus) :confused:
Tanek
7th July 2008, 09:12
Si ma ribadisco, a che straminchia servono? Niente di niente.
Boiate sulla forma mentis lasciamole stare pls ^^
Beh sticazzi, lavori su macchinari elettronici, sapere come funzionano dentro no eh :scratch:
Ma la forma mentis che vai denigrando è proprio questa :D
anche perchè state a fa nmila paroloni e poi la maggior parte di voi andrà a vendere i robot porta porta:D
:sneer: "Salve signora, abbiamo questo nuovo modello di robot, si chiama T-800..." :sneer:
Io non flammo cmq, io riporto la realtà :nod:
Io sinceramente, finita informatica, spero di aprire un pub in spagna (dove faccio l'erasmus) :confused:
Ma dev'essere una cosa comune a tutti quelli del "ramo" (forse perchè siamo alcolisti :confused: ), anche a me piacerebbe aprire un pub :D
Hador
7th July 2008, 09:36
ma se nn ti ricorderai un cazzo di elettronica :sneer:
il problema è a cosa devi rinunciare, un po' di fondamenti van fatti, ma devono essere affiancati a corsi concreti e specializzanti
Warbarbie
7th July 2008, 09:45
Utile elettronica.
PD 3 mesi della mia vita su un singolo esame per un 20 di merda, per un materia non useless, di più.
per un informatico di sicuro è meglio elettronica che fisica.
e cmq ribadisco 24 crediti di matematica nella triennale di info, ad Ing. informatica al poli non ce l'hanno.
alka tu i 30 crediti li avrai fatti in 5 anni, o sarai un altro tipo di ing.
Beh sticazzi, lavori su macchinari elettronici, sapere come funzionano dentro no eh :scratch:
Spiegami seriamente a cosa ti serve, tenendo conto che li devi PROGRAMMARE e non costruire, sapere come funzionano dentro da un punto di vista prettamente fisico.
Ti serve sapere come funzionano a livello logico (architettura di von neumann, data path, cazzi e mazzi) ma non ti interessa minimamente come funziona al suo interno, che ne so, una ram. Ti serve sapere a cosa serve e come si inserisce nell'architettura concettuale del calcolatore, ma non quali resistenze o induttanze (sparo assolutamente a caso eh :D) ci siano al suo interno.
Seriamente, a parte le menati su blablabla la mia università è meglio della tua blablabla, io ingegneria informatica lo vedo come un qualcosa di vecchio e stantio, che eredita dei corsi più per tradizione che non per effettiva utilità portando poi lo studente a studiare un botto per cose che nella sua vita professionale non gli serviranno mai a nulla sacrificando cose invece "caratterizzanti" per il percorso per lasciare appunto spazio a questi corsi inutili.
Non c'è motivo a mio avviso di fare ing informatica invece di informatica "pura". E' da masochisti. Vai a fare una fatica della madonna per passare dei corsi difficilissimi ma inutili per la tua carriera, arrivando cmq ad essere meno preparato sull'informatica rispetto a uno che non ha fatto ing.
Tanek
7th July 2008, 11:32
per un informatico di sicuro è meglio elettronica che fisica.
e cmq ribadisco 24 crediti di matematica nella triennale di info, ad Ing. informatica al poli non ce l'hanno.
alka tu i 30 crediti li avrai fatti in 5 anni, o sarai un altro tipo di ing.
Te li prendo dal sito del poli, io ne ho fatti di più di crediti "matematici" ma è un altra storia:
Al primo anno:
Analisi 1: 7,5
Geometria + algebra: 5
Analisi 2: 10
Al secondo:
Eq. differenziali: 5
Al terzo:
Algebra e logica matematica: 5 (a scelta)
Totale 27,5 o 32,5 :nod:
Ma non potete paragonare la matematica/analisi che si fa ad ing con il resto del mondo dai, avete tante altre cose su cui puntare (maggiore specializzazione sulla "pratica" dell'informatica, etc), ma su questa proprio no.
Nb: non voglio giocare a chi ce l'ha più lungo eh :D
Spiegami seriamente a cosa ti serve, tenendo conto che li devi PROGRAMMARE e non costruire, sapere come funzionano dentro da un punto di vista prettamente fisico.
Ti serve sapere come funzionano a livello logico (architettura di von neumann, data path, cazzi e mazzi) ma non ti interessa minimamente come funziona al suo interno, che ne so, una ram. Ti serve sapere a cosa serve e come si inserisce nell'architettura concettuale del calcolatore, ma non quali resistenze o induttanze (sparo assolutamente a caso eh :D) ci siano al suo interno.
Seriamente, a parte le menati su blablabla la mia università è meglio della tua blablabla, io ingegneria informatica lo vedo come un qualcosa di vecchio e stantio, che eredita dei corsi più per tradizione che non per effettiva utilità portando poi lo studente a studiare un botto per cose che nella sua vita professionale non gli serviranno mai a nulla sacrificando cose invece "caratterizzanti" per il percorso per lasciare appunto spazio a questi corsi inutili.
Non c'è motivo a mio avviso di fare ing informatica invece di informatica "pura". E' da masochisti. Vai a fare una fatica della madonna per passare dei corsi difficilissimi ma inutili per la tua carriera, arrivando cmq ad essere meno preparato sull'informatica rispetto a uno che non ha fatto ing.
E' ovviamente la seconda parte del mio reply, che hai ignorato, il fulcro del discorso. Per un ingegnere è normale voler sapere come funziona una cosa DENTRO, sia essa un pc o una lavatrice, anche se il pc lo programmi da fuori e nella lavatrice ci metti solo i panni da lavare.
Ing inf è vecchia e "stantia" secondo il tuo punto di vista semplicemente perchè è prima ing e poi inf (come tutti i rami di ingegneria) e quindi prima deve formarti come ingegnere e poi nel tuo ramo.
Mi piacerebbe sapere in base a cosa valuti l'effettiva utilità sul lavoro del corso di studi o la "preparazione": dai linguaggi conosciuti? Da programmi scritti durante l'univ? Dai laboratori?
Per la mia carriera io l'università l'ho scelta benissimo, io sono un software engineer, non un programmatore :nod:
Comunque, tutto questo purtroppo rimane vincolato dalla questione del mercato IT (l'altro reply ignorato, forse sono stato troppo prolisso, ma vivendoci su ho voluto esporre un po' il mio punto di vista), quindi meglio o peggio imho se non cambia qualcosa ce la prendiamo in culo tutti quanti :D
Ora fatemi lavorare cristo che si sono inventati una richiesta nuova e devo vedere un po' come accontentare sti rompiballe :sneer:
Alkabar
7th July 2008, 11:32
Beh sticazzi, lavori su macchinari elettronici, sapere come funzionano dentro no eh :scratch:
Ma la forma mentis che vai denigrando è proprio questa :D
:sneer: "Salve signora, abbiamo questo nuovo modello di robot, si chiama T-800..." :sneer:
Io non flammo cmq, io riporto la realtà :nod:
Ma dev'essere una cosa comune a tutti quelli del "ramo" (forse perchè siamo alcolisti :confused: ), anche a me piacerebbe aprire un pub :D
Minchia... anche a me piacerebbe aprire un pub...
oppure andare a fare la guardia forestale.... la guardia forestale un po' piu' del pub, ma mi adatto...
Marphil
7th July 2008, 11:37
Matematica e statistica so proprio fondamentali.
Fisica e chimica sono + legate a quello che andrai a fare.
Alkabar
7th July 2008, 11:46
Spiegami seriamente a cosa ti serve, tenendo conto che li devi PROGRAMMARE e non costruire, sapere come funzionano dentro da un punto di vista prettamente fisico.
Ti serve sapere come funzionano a livello logico (architettura di von neumann, data path, cazzi e mazzi) ma non ti interessa minimamente come funziona al suo interno, che ne so, una ram. Ti serve sapere a cosa serve e come si inserisce nell'architettura concettuale del calcolatore, ma non quali resistenze o induttanze (sparo assolutamente a caso eh :D) ci siano al suo interno.
Seriamente, a parte le menati su blablabla la mia università è meglio della tua blablabla, io ingegneria informatica lo vedo come un qualcosa di vecchio e stantio, che eredita dei corsi più per tradizione che non per effettiva utilità portando poi lo studente a studiare un botto per cose che nella sua vita professionale non gli serviranno mai a nulla sacrificando cose invece "caratterizzanti" per il percorso per lasciare appunto spazio a questi corsi inutili.
Non c'è motivo a mio avviso di fare ing informatica invece di informatica "pura". E' da masochisti. Vai a fare una fatica della madonna per passare dei corsi difficilissimi ma inutili per la tua carriera, arrivando cmq ad essere meno preparato sull'informatica rispetto a uno che non ha fatto ing.
Axet, il pc te lo costruiamo noi di solito... ti servono anche gli ingegneri che sanno da come si forma il canale ionico del transistor (e quindi dal voltaggio che serve per fargli fare 0 o 1) all'effettiva implementazione della ram/cache/alu, pipeline, e codice macchina.
Ing. ti da una formazione generica, poi ti specializzi in quello che preferisci.
Ma se vuoi puoi tornare indietro.
Computer science ha tutt'altro obiettivo: noi (perche' sto facendo il phd in computer science... quindi sono un maledetto ibrido muahahaha) siamo interessati a modelli computazionali ad altissimo livello. E qui di nuovo torna dentro la matematica... soprattutto geometria, statistica e tutto il resto, che ti servono per valutare il tot modello computazionale, ma non ti servono "molto" per problemi fisici o quant'altro.
Nella mia esperienza nel campo non ci sta meglio/peggio, c'e' abbastanza complementarita'. Semplicemente se non c'e' l'ingegnere non hai il computer scientist, se non hai il computer scientist ti ritrovi con ingegneri che restano a basso livello senza cercare di trovare una astrazione per risolvere il problema in un modo migliore.
Poi ci sono computer scientists che col tempo diventano ingegneri e ingegneri che col tempo diventano computer scientists. In tutti e due i casi si fa sempre in tempo a studiare.
Karidi
7th July 2008, 11:55
Minchia che collezioni di Sogni che ho letto pronti ad essere infranti davanti alla cruda realtà....
Allora sono 12 anni che faccio il Sistemista, e anche Teacher per una grossa società, ho letto tante di quelle puttanate scritte qui e ora le riassumo.
Parlate di aria fritta di concettoni inculcati in testa....appena uscite dall'università vedrete un modo diverso levatevi i paroloni dalla testa e imparate i concetti base del lavoro, e a farvi esperienza che mi spiace dirvelo quella vi manca completamente, quella garantisce sia a livello di DEV che Sistemi di sapersi muovere.
Molti di voi hanno fatto come la pubblicità della Vodafone BLABLA, oltre al tecnico dovete e questo è un consiglio imparare il prima possibile a sapervi muovere a saper anche scrivere una mail una relazione tecnica....detto in soldoni a sapervi valorizzare ma anche a farvi la mutanda di ghisa...perchè se no vi troverete il culo così divaricato che ci potete far passare la TAV...imparate a dare la mano e con l'altra proteggervi le chiappe.
Vi manca tutta la concezione manageriale, degli SLA dei KPI dei costi Man/day quindi all'inizio dovete farvi cultura bagaglio tecnico, per fare "Ingegnerizzazione del Codice" cosa che mi sembra di capire molti considerano TopLevel, mi spiace dovete avere bagaglio tecnico dovete aver mangiato merda e tanta, non sapete un cazzo di come funzionano delle strutture ENTERPRISE di tutte le componenti che ci sono di mezzo.
Esempio quanti di voi sanno fare tunning di una JVM e progettare un ambiente scalato e in HA? Quanti di voi sanno realizzare delle EJB che non sono mastodontiche e occupano quintali di risorse, e sanno fare su queste EJB stresstest con parametri accettabili?
Poi vi dico un altra realtà....il puro tecnico ha un punto dove si ferma e questo si quantifica circa nei 45/50K Massimo Annui lordi...per proseguire la figura si deve spostare in qualcosa di meno tecnico ma + manageriale e anche Commerciale, quindi sfociare in figure che sono:
PM
Account Manager
Techinal Unit Manager
Responsabili IT
Technical Sales
Pochi cazzi, sinceramente sono tentato di fare Economia lo so che sarà dura ma tecnicamente Informatica o Telecomunicazioni (mio settore) non mi servono a una mazza per aumentare il soldo devo iniziar a far girare i soldi ;-) è una formuletta molto semplice.
A tornare indietro fare l'Idraulico e idem un mio amico farebbe Elettricista e aprirei una piccola società....guadagni molto di +
La cruda realtà è che in molte realtà IT è considerata un Costo e non un vantaggio anche per i Cani che ci sono....negli anni 90 in particolare verso la fine....molti si sono inventati IT Manager vendendo soluzioni che erano degli accrocchi assurdi in particolare molti di questi animali da cortile li trovi come Consulenti della piccola pubblica amministrazione o del settore medio piccolo, o chi sapeva un minimo si è insediato in posti assurdi con stipendioni e da li non si schiodano essendo fuori mercato....con il 2001 la grande bolla di sapone è esplosa facendo in modo che il mercato è stato in uno stato di Freeze per alcuni anni escluso per i neolaureati o neo diplomati pagati in banane e espadriglias...ora sembra che qualcosina si muove, ma le società grosse stanno prendendo la brutta piega di mettere in Outsourcing IT alle grandi realtà venditrici di carne e schiavitu come IBM Ericsson Accenture HP etc.etc.
il problema è un costo si è ripercosso anche sulla Qualità altro settore per cui ho lavorato e li vi dico che siamo nel Paleolitico in confronto al Giappone.
Si ma tanek, va bene i 3,5 crediti in più... ma fare analisi solo con scritto è veramente ridicolo.... ti salti tutta la parte delle dimostrazioni, che pur non servendo a un cazzo, comunque di aumentano il carico studi.
poi il resto son tutte fanboyate:
laurea in info, ti forma molto più rispetto all'informatica, diventi uno specialista dell'informatica (in sostanza gli esami di info che da un Ing. nei 5 anni, l'informatico li da nella triennale, come qualcuno ha gia detto).
Ing. informatica invece forma un Ing. che quindi ha conoscenze generiche rispetto a fisica, chimica?, matematica, elettronica, e alcuni esami prettamente informatici.
Le due figure si equivalgono, perchè l'ing farà meno esami di informatica, ma avrà un infarinatura scientifica che lo porta a poter lavorare in qualsiasi campo ingegneristico (non è raro vedere ing. informatici a fare elettronica, o ing. elttronici a fare telecomunicazioni etc.)
il doc in informatica invece fa solo informatica, ma con una varietà di esami che gli permettono anche a lui di lavorare laddove arrivano i computer (ovvero ovunque al giorno d'oggi).
@ Karidi, hai perfettamente ragione, probabilmente perchè chi è convinto di certe cose non ha mai lavorato nell'IT e non sa come funziona...
però anche te a paroloni ci hai messo del tuo eh :sneer:
Karidi
7th July 2008, 12:11
@ Karidi, hai perfettamente ragione, probabilmente perchè chi è convinto di certe cose non ha mai lavorato nell'IT e non sa come funziona...
però anche te a paroloni ci hai messo del tuo eh :sneer:
E mi sono limitato :sneer: se vedi la mia Firma su Linkedin ti spaventi ahah
Hador
7th July 2008, 12:29
Per la mia carriera io l'università l'ho scelta benissimo, io sono un software engineer, non un programmatore :nod:hai letto i miei reply?
dimmi quanti corsi di ingegneria software hai fatto, poi elenco i miei
Tanek
7th July 2008, 12:31
[...]
Poi vi dico un altra realtà....il puro tecnico ha un punto dove si ferma e questo si quantifica circa nei 45/50K Massimo Annui lordi...per proseguire la figura si deve spostare in qualcosa di meno tecnico ma + manageriale e anche Commerciale, quindi sfociare in figure che sono:
PM
Account Manager
Techinal Unit Manager
Responsabili IT
Technical Sales
Pochi cazzi, sinceramente sono tentato di fare Economia lo so che sarà dura ma tecnicamente Informatica o Telecomunicazioni (mio settore) non mi servono a una mazza per aumentare il soldo devo iniziar a far girare i soldi ;-) è una formuletta molto semplice.
A tornare indietro fare l'Idraulico e idem un mio amico farebbe Elettricista e aprirei una piccola società....guadagni molto di +
La cruda realtà è che in molte realtà IT è considerata un Costo e non un vantaggio anche per i Cani che ci sono....negli anni 90 in particolare verso la fine....molti si sono inventati IT Manager vendendo soluzioni che erano degli accrocchi assurdi in particolare molti di questi animali da cortile li trovi come Consulenti della piccola pubblica amministrazione o del settore medio piccolo, o chi sapeva un minimo si è insediato in posti assurdi con stipendioni e da li non si schiodano essendo fuori mercato....con il 2001 la grande bolla di sapone è esplosa facendo in modo che il mercato è stato in uno stato di Freeze per alcuni anni escluso per i neolaureati o neo diplomati pagati in banane e espadriglias...ora sembra che qualcosina si muove, ma le società grosse stanno prendendo la brutta piega di mettere in Outsourcing IT alle grandi realtà venditrici di carne e schiavitu come IBM Ericsson Accenture HP etc.etc.
il problema è un costo si è ripercosso anche sulla Qualità altro settore per cui ho lavorato e li vi dico che siamo nel Paleolitico in confronto al Giappone.
E' quello che ho scritto anche io, qui: http://www.wayne2k1.com/showpost.php?p=1147371&postcount=49
Pagina 4 di questo stesso 3d :nod:
Karidi
7th July 2008, 12:39
E' quello che ho scritto anche io, qui: http://www.wayne2k1.com/showpost.php?p=1147371&postcount=49
Pagina 4 di questo stesso 3d :nod:
Letto il tuo post, e come hai detto stai facendo esperienza che conta inoltre ci sono le compontenti culo e anche determinazione...mai sedersi sempre il meglio un passettino alla volta o cadi come uno stronzo
Altro pregiudizio tutto Made in Italy è il Laureato >> Non Laureato per definizione è anche per questo che sto guardando l'eventualità di una laurea triennale in Economia, non so una laurea tecnica non vedo il valore aggiunto che può darmi.
Su questo accetto consigli se avete da darmene
Karidi
7th July 2008, 12:43
hai letto i miei reply?
dimmi quanti corsi di ingegneria software hai fatto, poi elenco i miei
Hador puoi fare tutti i corsi che vuoi, ma devi farti esperienza e imbatterti in ambienti Enterprise con realtà grosse e esigenze anche pallose dei clienti, in particolare del Marketing.....esperienza sul campo i corsi servono non lo metto in dubbio ma vanno integrati con esperienza sul campo, e l'umiltà di farla e ascoltare.
Altro discorso leggevo universitààààààà mia ha gli zebedi con gli spigoli a giometria variabile la tua solo nerchie......vi dico che persone che hanno puntanto al 110 e lode perdendo anni e lasciando esami con il 21 perchè gli abbassavano la media, ora potessero tornare indietro prenderebbero anche i 18 per finire prima possibile ed essere già addentro il mondo del lavoro.
ihc'naib
7th July 2008, 12:44
La cosa che sega le gambe ad ingegneria per me, è che il primo semestre, forse tutto il primo anno, è spesso molto simile tra le varie facolta di ing e poco orientato: su tutti gli esami del primo anno(9) solo uno è veramente collegato a quello che vorrò fare dopo, ossia Biologia e Fisiologia. Tutti passano da esami collo di bottiglia come le due analisi, esami abbastanza inutili cm (per me) chimica e statistica, o elettrotecnica. Se riesci a reggere il colpo, hai pazienza, via via farai sempre cose più specifiche. Io ingegneria la vivo come un bel libro con un brutto inizio: a qualsiasi libro devi concedere 200-300 pagine iniziali per vedere se ti piace. Allo stesso modo io ho dovuto concedere ad ingegneria 7-8 esami. Però a me piace. Ing informatica non la conosco, informatica e basta neanche. Posso solo dirti, assolutamente per sentito dire, che ing>>informatico, cosa che ha anche un suo senso(dato che cmq ingegneria penso abbia esami più ostici, tipo le 2 analisi suddette). Io penso che ad ing ti diano una forma mentis e un metodo di approccio: è questo che rende diverso un ing biomedico da un medico, un ing informatico da un inf etc etc(ovviamente ing biomedico e medico fanno cose diverse, ma l'apporccio alla amteria è diametralmente opposto: medico la valvola del cuore si chiama atrioventricolare, o mitrale, o tricuspide. Ha una grandezza di tot, ha le pareti fatte di questo blablabla. Ing biomedica: il cuore ha due valvole, si aprono grazie a una differenza di pressione, seguono la tale legge: e giù due lavagne di calcoli e dimostrazioni. I nomi? Chiamateli come volete, scrivete lampadario nel compito che nn me ne frega nulla)
chimica e statistica nella biomedica servono eccome. Elettrotecnica pure, se e' quello che penso, e ovviamente le analisi pure...
Hador
7th July 2008, 12:54
Hador puoi fare tutti i corsi che vuoi, ma devi farti esperienza e imbatterti in ambienti Enterprise con realtà grosse e esigenze anche pallose dei clienti, in particolare del Marketing.....esperienza sul campo i corsi servono non lo metto in dubbio ma vanno integrati con esperienza sul campo, e l'umiltà di farla e ascoltare.
Altro discorso leggevo universitààààààà mia hai gli zebedi con gli spigoli a giometria variabile la tua solo nerchie......vi dico che persone che hanno puntanto al 110 e lode perdendo anni e lasciando esami con il 21 perchè gli abbassavano la media, ora potessero tornare indietro prenderebbero anche i 18 per finire prima possibile ed essere già addentro il mondo del lavoro.quello che faccio io :sneer:
guarda noi abbiamo mille agganci, il mio prof è immanicato a merda come stage ci ha proposto roba in nokia-siemens.
il discorso è un altro, questi sono gli esami da noi su ingegneria e progettazione, dire l'informatico fa il programmatore e l'ingegnere fa il progettista è sbagliato, l'ingegnere informatico NON è ingegnere software, infatti l'esame di stato possiamo farlo anche noi (tra l'altro oggi c'è la prova qua in bicocca :p )
triennale:
ingegneria software 1 (progetto UML, su ibm rational)
ingegneria software 2 (UML e UML2, altro progetto, qua si vedono design pattern, soa e un inizio di reverse)
ingegneria software processo e qualità (introduzione ai processi, xp programming e scrum, introduzione a qualità, analisi dei software, test funzionali, strutturali, verifica, validità, eccetera)
specialistica:
1o anno:
.Gestione del processo di sviluppo
.Qualità di processo e di prodotto
.Reverse Engineering
.Strumenti, ambienti e piattaforme
2o anno:
Gestione di progetto
Controllo della quaità del software
Evoluzione dei sistemi software e reverse engineering
Processo di sviluppo di sistemi complessi
Karidi
7th July 2008, 13:02
ingegneria software processo e qualità (introduzione ai processi, xp programming e scrum, introduzione a qualità, analisi dei software, test funzionali, strutturali, verifica, validità, eccetera)
Agile Method, Extreme programming, scrum.....molti si fregiano di questi paroloni ma sono così Agili che rilasciano a minchia e merdate assurde -.-
Sono solo paroloni Americanizzati ma che in sostanza sono il controllo del processo e lo sharing di informazioni....già in voga negli anni 70 in particolare nelle industrie automobilistiche (normativa nata in Ford GM)
Se vuoi ti posso elencare casi di agilità estrema da rabbrividire...:gha:
Dimenticavo il PeerProgramming che utili se le persone sono pari livello ma nell'IT odierna funziona che c'è quello bravo e quello che non sa un cazzo o non ha voglia di fare nulla ma sta li a tagliare salame ;)
Se vuoi ne parliamo anche in msn
Hador
7th July 2008, 13:16
mo sono in uni ._.
ma infatti ogni processo va usato in un contesto specifico, il nostro prof ha fatto le stesse obiezioni specificando che cmq in realtà grosse funzionano sono i wannabe italiani o gli invasati che le implementano male e servono a un cazzo, ha detto stessa cosa del peerprogramming.
poi vabbè, a me interessa e lo fo, se poi qua nn troverò qualcosa di convincente proverò fuori dall'italia.
se fallisco anche li vo a fare altro :nod:
Per la mia carriera io l'università l'ho scelta benissimo, io sono un software engineer, non un programmatore :nod:
Attento che chi si laurea in informatica non è un mero programmatore eh, per quello basta un corso apposta o le superiori :rolleyes:
Btw sei un software engineer e cosa avresti di più? A livello di corsi fatti in informatica ne fate meno di quelli che si fanno in informatica "pura", hai cose extra che non c'entrano nulla con informatica. Utile!
Andiamo, son tutte robe che non servono a un tubo. Se vuoi smentirmi spiegami a che ti serve, VERAMENTE, elettronica per esempio.
Hardcore
7th July 2008, 13:47
che se devo fare una sala macchine , e mi chiedono come cazzo farla , non la faccio a caso col cilima a 5000 W ma studio termodinamicamente l'insieme e risolvo il problema..
Che se la mia dita fa dei controlli automatici so cosa stanno facendo...
Axet, il pc te lo costruiamo noi di solito... ti servono anche gli ingegneri che sanno da come si forma il canale ionico del transistor (e quindi dal voltaggio che serve per fargli fare 0 o 1) all'effettiva implementazione della ram/cache/alu, pipeline, e codice macchina.
Ing. ti da una formazione generica, poi ti specializzi in quello che preferisci.
Ma se vuoi puoi tornare indietro.
Computer science ha tutt'altro obiettivo: noi (perche' sto facendo il phd in computer science... quindi sono un maledetto ibrido muahahaha) siamo interessati a modelli computazionali ad altissimo livello. E qui di nuovo torna dentro la matematica... soprattutto geometria, statistica e tutto il resto, che ti servono per valutare il tot modello computazionale, ma non ti servono "molto" per problemi fisici o quant'altro.
Nella mia esperienza nel campo non ci sta meglio/peggio, c'e' abbastanza complementarita'. Semplicemente se non c'e' l'ingegnere non hai il computer scientist, se non hai il computer scientist ti ritrovi con ingegneri che restano a basso livello senza cercare di trovare una astrazione per risolvere il problema in un modo migliore.
Poi ci sono computer scientists che col tempo diventano ingegneri e ingegneri che col tempo diventano computer scientists. In tutti e due i casi si fa sempre in tempo a studiare.
Si tutto vero, ma quello che progetta il pc non è l'ing informatico. O sbaglio? L'ing informatico è uno che ha fatto le basi di ingegneria (che per info non servono pressochè a nulla) e informatica (ma meno di uno che la fa pura).
Alkabar
7th July 2008, 13:58
quello che faccio io :sneer:
guarda noi abbiamo mille agganci, il mio prof è immanicato a merda come stage ci ha proposto roba in nokia-siemens.
il discorso è un altro, questi sono gli esami da noi su ingegneria e progettazione, dire l'informatico fa il programmatore e l'ingegnere fa il progettista è sbagliato, l'ingegnere informatico NON è ingegnere software, infatti l'esame di stato possiamo farlo anche noi (tra l'altro oggi c'è la prova qua in bicocca :p )
triennale:
ingegneria software 1 (progetto UML, su ibm rational)
ingegneria software 2 (UML e UML2, altro progetto, qua si vedono design pattern, soa e un inizio di reverse)
ingegneria software processo e qualità (introduzione ai processi, xp programming e scrum, introduzione a qualità, analisi dei software, test funzionali, strutturali, verifica, validità, eccetera)
specialistica:
1o anno:
.Gestione del processo di sviluppo
.Qualità di processo e di prodotto
.Reverse Engineering
.Strumenti, ambienti e piattaforme
2o anno:
Gestione di progetto
Controllo della quaità del software
Evoluzione dei sistemi software e reverse engineering
Processo di sviluppo di sistemi complessi
Ma guarda, e' tutto utile ovviamente, perche' quando ti ci scontri conoscerai almeno in parte il problema.
Pero' devi anche mettere su esperienza, nel senso che quando prendi su una nuova tecnologia che non conosci devi essere in grado in pochi giorni di essere operativo. Alle volte in ore.
E' vero che la tecnologia si studia, pero' a seconda del tempo che ci metti per studiarla fai piu' o meno soldi...
Comunque Karidi: EJB ed SLA, tutti passano per quel simpatico jar che e' jax-rpc, quindi... sono web services + web server + infrastruttura per l'allocazione delle risorse.
E poi ci sara' uno UDDI da qualche parte per fare un po' di service discovery, ci scommetto. E' una SOA.
Si cerca di andare oltre di qua, usando OWL e WSMO, inserendo descrizioni semantiche e ontologie per migliorare la fase di discovery.
Nel progetto europeo che stiamo facendo pero' non usiamo EJBs, usiamo GRIA, che e' open source, stessi concetti, stesse librerie e sta sopra ad apache.
Alkabar
7th July 2008, 14:00
Si tutto vero, ma quello che progetta il pc non è l'ing informatico. O sbaglio? L'ing informatico è uno che ha fatto le basi di ingegneria (che per info non servono pressochè a nulla) e informatica (ma meno di uno che la fa pura).
Sbagli, sono ing. informatici/ing. elettronici che progettano i pc.
Detto papale: dovessi cambiare completamente lavoro, potrei andare a progettare pc per la particolare formazione che ho ricevuto.
Alla fine l'esperienza fa tanto. Eventualmente la laurea ti da la flessibilita' di cambiare se vuoi.
Alkabar
7th July 2008, 14:05
Attento che chi si laurea in informatica non è un mero programmatore eh, per quello basta un corso apposta o le superiori :rolleyes:
Btw sei un software engineer e cosa avresti di più? A livello di corsi fatti in informatica ne fate meno di quelli che si fanno in informatica "pura", hai cose extra che non c'entrano nulla con informatica. Utile!
Andiamo, son tutte robe che non servono a un tubo. Se vuoi smentirmi spiegami a che ti serve, VERAMENTE, elettronica per esempio.
Argh: che se faccio un programma in VHDL e non conosco niente di elettronica ciocco l'integrato in 0.2 nanosec ? :D.
Non e' roba inutile per noi. Il nostro fine e' diverso dal vostro e ci collochiamo in un ambito diverso dell'informatica. Normalmente.
Cosa non abbiamo noi rispetto a voi: Facciamo molto meno modelli formali. Quindi logica, logica modale, ctl, lambda calculus, pi calculus, rewriting logic e cosi' via, voi le vedete in dettaglio, noi ci passiamo sopra correndo.
Karidi
7th July 2008, 14:34
Ma guarda, e' tutto utile ovviamente, perche' quando ti ci scontri conoscerai almeno in parte il problema.
Pero' devi anche mettere su esperienza, nel senso che quando prendi su una nuova tecnologia che non conosci devi essere in grado in pochi giorni di essere operativo. Alle volte in ore.
E' vero che la tecnologia si studia, pero' a seconda del tempo che ci metti per studiarla fai piu' o meno soldi...
Comunque Karidi: EJB ed SLA, tutti passano per quel simpatico jar che e' jax-rpc, quindi... sono web services + web server + infrastruttura per l'allocazione delle risorse.
E poi ci sara' uno UDDI da qualche parte per fare un po' di service discovery, ci scommetto. E' una SOA.
Si cerca di andare oltre di qua, usando OWL e WSMO, inserendo descrizioni semantiche e ontologie per migliorare la fase di discovery.
Nel progetto europeo che stiamo facendo pero' non usiamo EJBs, usiamo GRIA, che e' open source, stessi concetti, stesse librerie e sta sopra ad apache.
Scusami ma le EJBs non vanno su WebServer o WebServices, il termine corretto si Deployano su, ma Application Server J2EE essendo queste dei Logic Tier o anche detto Bussines Layer, visto che Apache non ha gestione di Session o JNDI o CPool e Datasource JMS e JITA, per renderli accessibili puoi utilizzare httpclient embedded nel application server esponendo all'esterno ETH e la porta diretta del APPL.Server
Anche se te fai riferimento ad Apache indicando anche la presenza di un Tomcat, mi spiace deluderti ma questo è un presentation Layer o WebTier capace solo di usare JSP e Servlet che vengono compresse in Web application. (famosi .war)
E tutti sono processi JVM (intendo gli Application Server)
Ma il discorso è diverso....quello che volevo dire sapete fare Tunning di 10 Istanze JBoss su 4 board di 25K Sun....quanti processori servono quanta ram?
Che regole devono avere i Load Balancer davanti, come cofigurare il classloader in modo che non ci siano dei Deadlock in fase di startup di 2 nodi e non si rubino le risorse e si blocca, basta 1 tomcat o server Weblogic? Oracle o MySQL o una Persistenza su Filesystem quale impatta le performance?....Apache lo mettiamo o usiamo HttpClient diretto del Appl.Server? Apache con che modulo Mod_JK o Mod_proxy, che versione di Jre mettiamo? 1.4.2? 1.5? Se si perchè.
Fare l'architetto Software non è solo sfornare codice, ma e anche capire il comportamento di un sistema Clustermode, con una NAS o un NFS solamente, come funzionano i Cookie con un loadbalancer....e mi spiace tutte queste cose l'università non ve le dà ma solo sul campo le affronti, non perchè l'università sono dei coglioni anzi, ma per il problema che non ha le finanze per tenere aggiornati i laboratori con le ultime tecnologie, come ad esempio un Simmetrix EMC o un Clarion.
Qundi stiamo parlando di 2 cose ben diverse, a meno che sai riscrivere lo Standard J2EE.
SLA è il Service Level Agreement che è una unità per misurare efficienza del tuo servizio, quindi non è legato al mondo J2EE, ma a qualsiasi infrastruttura IT ed è molto importante a livello contrattuale
ahhah il famoso SLA nei sistemi informativi in carrefour... bei ricordi :sneer:
Karidi
7th July 2008, 15:02
Cmq, senza fare chi l'ha + grosso, quello che vorrei dire è che l'università vi forma nei concetti vi da una capacità logica, ma non vi da l'illuminazione la sapienza totale, quando uscirete conterete pochetto e vi offriranno i contratti mistici e vi abbaglieranno con i paroloni...tipo ServiceManager, Agile, PeerProgrammi, Deployer Enterprise....e quanti ne volete, poi vi prendono e vi mettono a svangare il letame a 1000 euro al mese, all'inizio sotto e fate bagaglio tecnico, non fossilizzatevi in un posto di lavoro non siete sposati...muovetevi e fate cultura e anche lievitare lo stipendio...poca spocchiosità e ascoltate quello che vi dicono, imparate a sapervi proteggere dai paduli.
Questo è il consiglio, nei colloqui taroccate non oltre il 10% perchè chi fa un colloquio vi sgama subito, ricordatevi sempre una delle frasi di chi fa selezioni (io ci penso sempre) è "vorresti lavorare con lui?"....fate un CV essenziale e ben presentato, se mi devo leggere un romanzo me lo compro alla feltrinelli o mondadori di mia preferenza...se potete fatevi aiutare su questo ;)
Hador
7th July 2008, 16:55
la scalata sociale dell'informatico vale fino ad un certo punto, se io studio per X e tu mi proponi Y, meno interessante e meno pagato, con la scusa che non ho esperienza o ho problemi di soldi o non lo accetto piuttosto mi faccio il dottorato.
O troverò qualcosa di interessante o amen, proverò all'estero, se fallisco pure li lo schiavo lo faccio cmq fuori dall'italia che mi pagan di più, basta anche solo andare in svizzera.
Nessuno ha la pretesa di uscire dall'uni e fare il project manager per l'ibm, ma neanche essere considerato come l'ultimo stronzo che passa. SE per l'azienda prendere un laureato o uno fresco di itis è uguale vuol dire che le necessità dell'azienda sono di basso livello, se devo fare il programmatore di minchia per 1000 euro al mese vado ad assemblare pc da drako che mi diverto di più (cmq ho già in mente la linea di pc per gamers hdr, roba che alienware mi fa una sega :nod: )
Hador
7th July 2008, 16:57
certo è che se continuo a star qua a parlare e non studio per sta minchia di esame non vado da nessuna parte :nod:
Karidi
7th July 2008, 17:14
la scalata sociale dell'informatico vale fino ad un certo punto, se io studio per X e tu mi proponi Y, meno interessante e meno pagato, con la scusa che non ho esperienza o ho problemi di soldi o non lo accetto piuttosto mi faccio il dottorato.
O troverò qualcosa di interessante o amen, proverò all'estero, se fallisco pure li lo schiavo lo faccio cmq fuori dall'italia che mi pagan di più, basta anche solo andare in svizzera.
Nessuno ha la pretesa di uscire dall'uni e fare il project manager per l'ibm, ma neanche essere considerato come l'ultimo stronzo che passa. SE per l'azienda prendere un laureato o uno fresco di itis è uguale vuol dire che le necessità dell'azienda sono di basso livello, se devo fare il programmatore di minchia per 1000 euro al mese vado ad assemblare pc da drako che mi diverto di più (cmq ho già in mente la linea di pc per gamers hdr, roba che alienware mi fa una sega :nod: )
Il tuo discorso non fa una piega nella realtà che conosci, devi cmq partire e ammassare CV e esperienza, quindi all'inizio fai anche il programmatore e intanto cerca di meglio, ma stare fermo non ti staccherai mai dal palo ;) se no rimani cmq un NeoLaureato....poi IBM auguri....:sneer: manca che mi dici Accenture.
Alkabar
7th July 2008, 17:28
Scusami ma le EJBs non vanno su WebServer o WebServices, il termine corretto si Deployano su, ma Application Server J2EE essendo queste dei Logic Tier o anche detto Bussines Layer, visto che Apache non ha gestione di Session o JNDI o CPool e Datasource JMS e JITA, per renderli accessibili puoi utilizzare httpclient embedded nel application server esponendo all'esterno ETH e la porta diretta del APPL.Server
Anche se te fai riferimento ad Apache indicando anche la presenza di un Tomcat, mi spiace deluderti ma questo è un presentation Layer o WebTier capace solo di usare JSP e Servlet che vengono compresse in Web application. (famosi .war)
E tutti sono processi JVM (intendo gli Application Server)
Ma il discorso è diverso....quello che volevo dire sapete fare Tunning di 10 Istanze JBoss su 4 board di 25K Sun....quanti processori servono quanta ram?
Che regole devono avere i Load Balancer davanti, come cofigurare il classloader in modo che non ci siano dei Deadlock in fase di startup di 2 nodi e non si rubino le risorse e si blocca, basta 1 tomcat o server Weblogic? Oracle o MySQL o una Persistenza su Filesystem quale impatta le performance?....Apache lo mettiamo o usiamo HttpClient diretto del Appl.Server? Apache con che modulo Mod_JK o Mod_proxy, che versione di Jre mettiamo? 1.4.2? 1.5? Se si perchè.
Fare l'architetto Software non è solo sfornare codice, ma e anche capire il comportamento di un sistema Clustermode, con una NAS o un NFS solamente, come funzionano i Cookie con un loadbalancer....e mi spiace tutte queste cose l'università non ve le dà ma solo sul campo le affronti, non perchè l'università sono dei coglioni anzi, ma per il problema che non ha le finanze per tenere aggiornati i laboratori con le ultime tecnologie, come ad esempio un Simmetrix EMC o un Clarion.
Qundi stiamo parlando di 2 cose ben diverse, a meno che sai riscrivere lo Standard J2EE.
SLA è il Service Level Agreement che è una unità per misurare efficienza del tuo servizio, quindi non è legato al mondo J2EE, ma a qualsiasi infrastruttura IT ed è molto importante a livello contrattuale
Karidi, e' un interessante insieme di tecnologie... ma per l'appunto, sono solo tecnologie.
La tecnologia e' uno strumento, la scegli nel momento in cui hai il problema ben definito.
Se parti con la tecnologia potresti trovarti nella bellissima situazione in cui la tecnologia ti limita nel progetto.
E' un errore che vedo sempre fare a chi sta in industria. Per l'appunto e' poi successo anche in ARGUGRID, che sarebbe il progetto in cui lavoro. Siccome l'industria spingeva per la sua tecnologia, ci hanno limitato tutta la fase di progetto.
Ad ogni mdo:
Ma il discorso è diverso....quello che volevo dire sapete fare Tunning di 10 Istanze JBoss su 4 board di 25K Sun....quanti processori servono quanta ram?
Non lo so. Non uso JBoss normalmente. Per rispondere alla domanda ho bisogno di studiare un paio di ore o una giornata intera a seconda della documentazione.
Che regole devono avere i Load Balancer davanti, come cofigurare il classloader in modo che non ci siano dei Deadlock in fase di startup di 2 nodi e non si rubino le risorse e si blocca, basta 1 tomcat o server Weblogic?
La risposta e': il povero tomcat oltre a metterti su il web service tanto di piu' non fa, ha moduli per il load balancing, ma evidentemente se vuoi qualcosa di piu' sofisticato, sara' il caso di pigliare su weblogic che fa load balancing su un cluster :) .
Dipende da quanto traffico hai comunque. Devi sempre lavorare su un cluster ?
Oracle o MySQL o una Persistenza su Filesystem quale impatta le performance?....Apache lo mettiamo o usiamo HttpClient diretto del Appl.Server? Apache con che modulo Mod_JK o Mod_proxy, che versione di Jre mettiamo? 1.4.2? 1.5? Se si perchè.
Se metti giu dei record crudi, ti costa il tempo di accedere al disco, piu' il tempo di rifare tutta l'indicizzazione, ricordando che MySQL e ORACLE si basano entrambi su berkley db.
Se li metti giu in binario invece, solo il tempo di accedere al disco. E' quello che poi succede con berkley db ( e quindi con Mysql e oracle pure), con cui puoi definire le dimensioni della cache, ma il resto sta su disco.
Ci smanettavo tempo addietro, cercavo di estendere prolog con berkley db.
1.4.2 o 1.5: la 1.5 introduce i generici, ma il byte code non e' cambiato, in modo da mantenere la compatibilita'. Io userei la 1.5, la 1.4.2 e' troppo datata, e la 1.5 e' stata testata a sufficienza. Inoltre in fase di programmazione i generici aiutano parecchio.
Io andrei addirittura alla 1.6, ma introduce problemi di compatibilita' con la 1.5 dal punto di vista di socket e quant'altro. Quindi userei la 1.5, che e' la piu' supportata al momento.
Alkabar
7th July 2008, 17:32
Il tuo discorso non fa una piega nella realtà che conosci, devi cmq partire e ammassare CV e esperienza, quindi all'inizio fai anche il programmatore e intanto cerca di meglio, ma stare fermo non ti staccherai mai dal palo ;) se no rimani cmq un NeoLaureato....poi IBM auguri....:sneer: manca che mi dici Accenture.
Che c'ha di male Accenture ? Stavo valutando di provare una di quelle aziende di consulenza la dopo sto beneamato dottorato, tipo Accenture, capgemini, e via dicendo.
E poi di provare le universita' anche, che sono un gran bel posto se non vuoi morire di infarto a 50 anni :elfhat:.
Karidi
7th July 2008, 17:47
Karidi, e' un interessante insieme di tecnologie... ma per l'appunto, sono solo tecnologie.
La tecnologia e' uno strumento, la scegli nel momento in cui hai il problema ben definito.
Se parti con la tecnologia potresti trovarti nella bellissima situazione in cui la tecnologia ti limita nel progetto.
E' un errore che vedo sempre fare a chi sta in industria. Per l'appunto e' poi successo anche in ARGUGRID, che sarebbe il progetto in cui lavoro. Siccome l'industria spingeva per la sua tecnologia, ci hanno limitato tutta la fase di progetto.
Ad ogni mdo:
Non lo so. Non uso JBoss normalmente. Per rispondere alla domanda ho bisogno di studiare un paio di ore o una giornata intera a seconda della documentazione.
La risposta e': il povero tomcat oltre a metterti su il web service tanto di piu' non fa, ha moduli per il load balancing, ma evidentemente se vuoi qualcosa di piu' sofisticato, sara' il caso di pigliare su weblogic che fa load balancing su un cluster :) .
Dipende da quanto traffico hai comunque. Devi sempre lavorare su un cluster ?
Apache se configurato fa LoadBalancing - Failover ma lo fa :P
WLS fa loadbalancing se configurato come Webserver messo davanti alle istanze di un cluster WLS, ma non ha alcun senso visto che costa un botto di licenza (si paga a processore) e poi non garantisce le performance di un LB fisico :D, la gestione delle sessioni JTA viene effettuata tramite Multicast ;) o tramite cluster PtP idem per le Topic e le Queue.
il LB fisico consente il bilanciamento ma se ha un cluster multistance sotto spara sul + libero, mentre su WLS puoi definire una priorità in base ad algoritmi che permettono di sparare sulla scelta migliore ;) discorso lungo se vuoi ne chiaccheriamo in MSN
Se metti giu dei record crudi, ti costa il tempo di accedere al disco, piu' il tempo di rifare tutta l'indicizzazione, ricordando che MySQL e ORACLE si basano entrambi su berkley db.
Se li metti giu in binario invece, solo il tempo di accedere al disco. E' quello che poi succede con berkley db ( e quindi con Mysql e oracle pure), con cui puoi definire le dimensioni della cache, ma il resto sta su disco.
Ci smanettavo tempo addietro, cercavo di estendere prolog con berkley db.
Dipende tutto dalla massa di dati che vuoi elaborare se sono tanti devi usare un DB oracle visto che un file oltre a essere mastodontico ha poca leggibilità, inoltre i DB possono essere suddivisi e tramite procedure PL-SQL riesci a gestirli con corretti indicizazioni e analize, gli LDAP un po meno se diventano grossi sono lenti e rischi troppo che le performance crollino :P
Va valutata la scelta in base ai tempi di risposta che si vogliono e alle dimensioni che si vuole raggiunger
1.4.2 o 1.5: la 1.5 introduce i generici, ma il byte code non e' cambiato, in modo da mantenere la compatibilita'. Io userei la 1.5, la 1.4.2 e' troppo datata, e la 1.5 e' stata testata a sufficienza. Inoltre in fase di programmazione i generici aiutano parecchio.
Io andrei addirittura alla 1.6, ma introduce problemi di compatibilita' con la 1.5 dal punto di vista di socket e quant'altro. Quindi userei la 1.5, che e' la piu' supportata al momento.
Ottimo ragionamento, poi dipende molto dalle esigenze e dalle piattaforme se per esembio hai un APPL Server datato WLS8 esempio devi per forza adeguarti alla 1.4.2, alcune sono domande che ho posto a famigerati architetti sw laureati che mi hanno fatto dannare ;-) da qui le battutine sull'agile gente che è cosi agile da sviluppare senza requisiti :D
Quando ci scambiamo gli MSN che ti spiego il perchè sono riluttante contro Accenture :D
Sintak
7th July 2008, 17:50
Che c'ha di male Accenture ? Stavo valutando di provare una di quelle aziende di consulenza la dopo sto beneamato dottorato, tipo Accenture, capgemini, e via dicendo.
E poi di provare le universita' anche, che sono un gran bel posto se non vuoi morire di infarto a 50 anni :elfhat:.
I miei compagni telecomunicazionisti appena laureati sono stati contattati TUTTI da accenture, e quando non sapevamo l'andazzo, qualcuno c'è anche cascato. Il "posto" offerto consisteva nel fare il facchino tra gli uffici, servizio fotocopie e rilegatura, pagato 6-700 euro al mese, con orari assurdi fino all'ora di cena. Ora è prassi riattaccare quando Accenture chiama i neolaureati.
certo per te sicuramente sarebbe sicuramente diverso.
Poi non conosco le realtà fuori firenze
Karidi
7th July 2008, 17:55
Che c'ha di male Accenture ? Stavo valutando di provare una di quelle aziende di consulenza la dopo sto beneamato dottorato, tipo Accenture, capgemini, e via dicendo.
E poi di provare le universita' anche, che sono un gran bel posto se non vuoi morire di infarto a 50 anni :elfhat:.
Allora ti spiego in soldoni :D anzi no
Accenture in Italia si divide in 2: consultant e ATS (accenture technology solution).
La consultant si occupa della parte + di gestione manageriale ma come politica accenture vieni pagato un cazzo e mandato in mandrie dal cliente con il tuo manualino e pedalare, questa è la divisione pregiata ;)
ATS sarebbe quella + tecnica ma anche paragonabile ad una Galea di schiavi, molti sono carne da macello buttati allo sbaraglio, quelli bravi ci sono ma costano.
Riassumendo Accenture, tanti blabla paga poco obbliga alla giacca e cravata e devi sottostare all'orario accenturiano che compone il giorno di 30 ore di cui 12 lavorative ;) e non sto scherzano.
Capgemini, realtà che ha avuto un momento di stallo crisi ora sta risalendo me ne hanno parlato in modo contrastante chi bene chi male, ma è meglio della prima
ti basta come motivazione.
Ne avevamo già parlato, se puoi resta in UK :)
lol a me aveva telefonato accenture e gia ho capito che merde erano:
mi telefonano e mi chiedono se so programmare e/o conosco sql, alla risposta sì, con aggiunta che un pò al lavoro precedente gia programmavo, mi offrono 6 mesi di stage a 500 € per imparare a programmare in java :rotfl: più altri 6 mesi di contratto a progetto in seguito.
ma fottetevi.
Alkabar
7th July 2008, 18:37
Allora ti spiego in soldoni :D anzi no
Accenture in Italia si divide in 2: consultant e ATS (accenture technology solution).
La consultant si occupa della parte + di gestione manageriale ma come politica accenture vieni pagato un cazzo e mandato in mandrie dal cliente con il tuo manualino e pedalare, questa è la divisione pregiata ;)
ATS sarebbe quella + tecnica ma anche paragonabile ad una Galea di schiavi, molti sono carne da macello buttati allo sbaraglio, quelli bravi ci sono ma costano.
Riassumendo Accenture, tanti blabla paga poco obbliga alla giacca e cravata e devi sottostare all'orario accenturiano che compone il giorno di 30 ore di cui 12 lavorative ;) e non sto scherzano.
Capgemini, realtà che ha avuto un momento di stallo crisi ora sta risalendo me ne hanno parlato in modo contrastante chi bene chi male, ma è meglio della prima
ti basta come motivazione.
Ne avevamo già parlato, se puoi resta in UK :)
lol a me aveva telefonato accenture e gia ho capito che merde erano:
mi telefonano e mi chiedono se so programmare e/o conosco sql, alla risposta sì, con aggiunta che un pò al lavoro precedente gia programmavo, mi offrono 6 mesi di stage a 500 € per imparare a programmare in java :rotfl: più altri 6 mesi di contratto a progetto in seguito.
ma fottetevi.
Eh me l'aveva detto Karidi tempo addietro che va cosi' in Italia.
Me ne sto in UK, le provo tutte.
Karidi
7th July 2008, 20:19
Eh me l'aveva detto Karidi tempo addietro che va cosi' in Italia.
Me ne sto in UK, le provo tutte.
Ora non fare la catastrofe accenture è cosi in tutto il mondo...ma non è la realtà esempio in ITA ;-)
Se vuoi ne parliamo e ti dico bene
Necker
8th July 2008, 10:36
buahahaha quant'è bello vedervi smadonnare su chi ce l'ha più lungo fra: informatici ( caccoloidi che se fanno analisi 2 è gia grasso che cola) e gli ingegneri... sui quali non spreco parole perchè sarebbe più facile sparare sulla croce rossa.
:rotfl:
ps: sono tornatoooooooooooooooooooo vi amooooooo tuttiiiiii :sneer:
Alkabar
8th July 2008, 10:44
buahahaha quant'è bello vedervi smadonnare su chi ce l'ha più lungo fra: informatici ( caccoloidi che se fanno analisi 2 è gia grasso che cola) e gli ingegneri... sui quali non spreco parole perchè sarebbe più facile sparare sulla croce rossa.
:rotfl:
ps: sono tornatoooooooooooooooooooo vi amooooooo tuttiiiiii :sneer:
:kiss::kiss::kiss::kiss:
Sintak
8th July 2008, 12:10
I miei compagni telecomunicazionisti appena laureati sono stati contattati TUTTI da accenture, e quando non sapevamo l'andazzo, qualcuno c'è anche cascato. Il "posto" offerto consisteva nel fare il facchino tra gli uffici, servizio fotocopie e rilegatura, pagato 6-700 euro al mese, con orari assurdi fino all'ora di cena. Ora è prassi riattaccare quando Accenture chiama i neolaureati.
certo per te sicuramente sarebbe sicuramente diverso.
Poi non conosco le realtà fuori firenze
ahahah mi hanno chiamato, chevvidicevo! e ancora non sono neanche laureato :sneer:
Tanek
8th July 2008, 12:33
buahahaha quant'è bello vedervi smadonnare su chi ce l'ha più lungo fra: informatici ( caccoloidi che se fanno analisi 2 è gia grasso che cola) e gli ingegneri... sui quali non spreco parole perchè sarebbe più facile sparare sulla croce rossa.
:rotfl:
ps: sono tornatoooooooooooooooooooo vi amooooooo tuttiiiiii :sneer:
"To engineers (and alchool) the cause of, and solution to, all of life's problems."
:metal:
:sneer:
Kith
10th July 2008, 18:08
LOL parli del diavolo e spuntano le corna, arrivata or ora:
Gent.ma/mo Candidata/o,
in occasione del nostro primo contatto, ci aveva comunicato di non essere disponibile ad avviare l'iter di selezione finalizzato ad un inserimento in Accenture Technology Solutions.
Qualora fosse ora interessato e disponibile a valutare la nostra proposta professionale, La invitiamo ad inviarci un Suo Curriculum Vitae aggiornato all'indirizzo di posta elettronica recruiting indicando nell'oggetto della mail il riferimento ATS08.
per 500 € al mese a insegnarmi una cosa che gia so fare, certo aspettatemi :nod:
:rotfl:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.