Log in

View Full Version : Mammo...



BlackCOSO
4th July 2008, 08:45
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo420342.shtml


:gha:

3° guerra mondiale e rifondiamo la societa' ? stiamo toccando il fondo...

MBK
4th July 2008, 08:48
decisamente un ennesimo passo verso la fine del mondo (in quanto a morale)

Rayvaughan
4th July 2008, 08:49
se ne era già parlato di sto schifo:rain:

Cronin
4th July 2008, 09:06
Mah...più che altro mi da fastidio come abbia lucrato sulla faccenda (non è il solo al mondo va beh...)

Per il resto questo gran scandalo non ce lo vedo, cioè una persona transessuale crea già normalmente dubbi/problemi/riflessioni, alla fine il tizio ha usato solo quello che già aveva a disposizione

Poi tendo sempre a guardare positivamente chi crea vita invece di distruggerla ;)

saltaproc
4th July 2008, 09:09
tristezza :bored:

Uraner Almasy
4th July 2008, 09:17
perchè tutto questo clamore?

Dictator
4th July 2008, 09:22
che merda.

Lo schifo non ha mai fine -.-

jamino
4th July 2008, 09:29
Bah .. non vedo il problema.. il bambino crescerà con una mamma e un papà come molti ritengono indispensabile...

Che sia stato nella pancia del papà invece che in quella della mamma direi che non conta più di tanto...

Felicitazioni ai freschi genitori

Kappa
4th July 2008, 09:29
schifo ....

Sturm
4th July 2008, 09:36
Il clamore nasce dal fatto che tu genitore vendi la privacy di tua figlia per 1 milione di dollari ai tabloid. Il sangue del mio sangue non si vende per 1 milione di dollari.

delo
4th July 2008, 09:37
sarà un problema spiegargli come nascono i bambini :rain:


Il clamore nasce dal fatto che tu genitore vendi la privacy di tua figlia per 1 milione di dollari ai tabloid. Il sangue del mio sangue non si vende per 1 milione di dollari.
se fossi stato io a essere venduto avrei preferito 1 milione di dollari :drool:

Cifra
4th July 2008, 09:47
Ma che dollari, fatevi dare gli Euri!!!!

Rayvaughan
4th July 2008, 09:54
niente contro gli omosessuali "normali" (ossimoro ftw), il culo è loro ovviamente, il problema è come crescerà sta bambina, non tanto per la natura sessuale dei genitori, ma per il fatto che sono degli esibizionisti malati del cazzo

Cronin
4th July 2008, 10:09
niente contro gli omosessuali "normali" (ossimoro ftw), il culo è loro ovviamente, il problema è come crescerà sta bambina, non tanto per la natura sessuale dei genitori, ma per il fatto che sono degli esibizionisti malati del cazzo

Ehm...i due tizi di cui sopra mica sono omosessuali, lei è etero, lui trans, omosessuali non ne vedo mica :look:

Per l'esibizionismo ho già invece detto che lo trovo assai sbagliato

Bortas
4th July 2008, 10:11
Francamente battencazzo...

Rayvaughan
4th July 2008, 10:18
Ehm...i due tizi di cui sopra mica sono omosessuali, lei è etero, lui trans, omosessuali non ne vedo mica :look:
Per l'esibizionismo ho già invece detto che lo trovo assai sbagliato

"lui" anche senza tette e con il pelo sul petto è praticamente una donna.

la sua compagna è una donna con 2 figli.

donna+donna=omosessuali no?

holysmoke
4th July 2008, 10:21
è nato un bimbo quindi?

Hador
4th July 2008, 10:29
e sticazzi?

Dictator
4th July 2008, 10:48
"lui" anche senza tette e con il pelo sul petto è praticamente una donna.
la sua compagna è una donna con 2 figli.
donna+donna=omosessuali no?

lei è una donna che cerca de diventare omo.
Quindi vorrebbe avere il pisello e non ce l'ha.
E sta insieme a una donna che è una donna con gusti strani.

Omosessuali normali? Sarebbe? ghgh

Kith
4th July 2008, 10:54
poveri bambini...

Arthu
4th July 2008, 10:56
I bambini se ne fotteranno il cazzo perchè avranno una badilata di soldi.

Rayvaughan
4th July 2008, 10:59
I bambini se ne fotteranno il cazzo perchè avranno una badilata di soldi.

sarà banale, ma i soldi non fanno la felicità

Faramjr
4th July 2008, 10:59
perchè tutto questo clamore?

* + chi se ne frega

Kith
4th July 2008, 10:59
certo come no, perchè ai bambini servono i soldi per crescere, non l'educazione, 1 mamma con la figa, e il papà con il cazzo.

Razj
4th July 2008, 11:05
I bambini se ne fotteranno il cazzo perchè avranno una badilata di soldi.

quoto, voi siete fissati che i bambini siano tutti psicologicamente instabili e si facciano deviare da certe cose, dategli il tempo di crescere e ci si sollazzeranno allegramente con sta storia, talk show, interviste, soldi a palate.. e quando si saranno rotti il cazzo si creeranno una famiglia normale e se la spasseranno coi soldi fatti :sneer:

Alkabar
4th July 2008, 11:09
quoto, voi siete fissati che i bambini siano tutti psicologicamente instabili e si facciano deviare da certe cose, dategli il tempo di crescere e ci si sollazzeranno allegramente con sta storia, talk show, interviste, soldi a palate.. e quando si saranno rotti il cazzo si creeranno una famiglia normale e se la spasseranno coi soldi fatti :sneer:

Quoto pure io.

E quoto pure la storia dei soldi.

Rayvaughan
4th July 2008, 11:15
quoto, voi siete fissati che i bambini siano tutti psicologicamente instabili e si facciano deviare da certe cose, dategli il tempo di crescere e ci si sollazzeranno allegramente con sta storia, talk show, interviste, soldi a palate.. e quando si saranno rotti il cazzo si creeranno una famiglia normale e se la spasseranno coi soldi fatti :sneer:

è una possibilità come un'altra, personalmente preferirerei nascere in situazioni diverse e di guadagnarmi i soldi studiando e lavorando, senza l'aiuto di soldi derivati da merdate mediatiche.

Gramas
4th July 2008, 11:17
I bambini se ne fotteranno il cazzo perchè avranno una badilata di soldi.
be insomma,un minimo di educazione come ho avuto la fortuna di ricevere non farebbe schifo...se no probabilmente avrei avuto il sogno di fare il calciatore fino ai 18 anni e dopo quello di diventare un pro di cs:sneer:(ma esistono ancora?)Per non parlare di quel brutto quartieraccio di Roma(acilia) dove ho passato i primi 10 anni della mia vita anche se ero un po appartato in mezzo alla media borghesia:nod:

e poi al giorno doggi un milione di dollari non sono un cazzo:sneer:

Razj
4th July 2008, 11:19
ma dove sta scritto che non riceveranno un'educazione adeguata non capisco

Alkabar
4th July 2008, 11:34
è una possibilità come un'altra, personalmente preferirerei nascere in situazioni diverse e di guadagnarmi i soldi studiando e lavorando, senza l'aiuto di soldi derivati da merdate mediatiche.

Come arrivano arrivano .... I soldi, fidati, non sono mai abbastanza. Se te li regalano, tanto meglio...

Il Nando
4th July 2008, 11:37
ma dove sta scritto che non riceveranno un'educazione adeguata non capisco

Che domande: soltanto una sana et naturalissima famiglia cristiana può educare un figlio come si deve (prendi Formigoni toh).

holysmoke
4th July 2008, 11:53
ma scusate tutti i gay, lesbiche, trans etc etc del mondo da che famiglie sono usciti? Forse famiglie etero?
Le scelte di vita nn sono legate al sesso come nn lo è l'amore dato dai genitori ai figli... poi ogni figlio/figlia fara la sua scelta quindi basta co sta minchiata che i figli di coppie nn etero nascono/crescono deviati, poi da cosa nn si sa...

Alkabar
4th July 2008, 12:00
ma scusate tutti i gay, lesbiche, trans etc etc del mondo da che famiglie sono usciti? Forse famiglie etero?
Le scelte di vita nn sono legate al sesso come nn lo è l'amore dato dai genitori ai figli... poi ogni figlio/figlia fara la sua scelta quindi basta co sta minchiata che i figli di coppie nn etero nascono/crescono deviati, poi da cosa nn si sa...

E' dal 2005 che battagliamo su sta storia nel forum.

Il Nando
4th July 2008, 13:01
E' dal 2005 che battagliamo su sta storia nel forum.

Argomento che peraltro ci ha regalato alcuni fra i migliori flame della storia di questa board.

Kuroko
4th July 2008, 13:23
No ma davvero vi interessa qualcosa ?

Aria fritta.

BlackCOSO
4th July 2008, 13:36
Non per essere acido..mah

Se non vi frega un cazzo , come a me non fregava un cazzo del topic Iphone sempre su news , non ci postate , mi sembra semplice ,risposte come " sti cazzi , e allora , blabla " sono come mascherare un +1

Se a voi un Trans che fa di tutto per apparire uomo , e direi che ci e riuscito, ma che si lascia l'apparato genitale femminile , si sposa con un altra donna e lui rimane in cinta ,e partorisce un bimbo é la norma , son contento per voi , probabilmente per i piu' e un segno di maturazione della societa o di una buona apertura mentale per il futuro , per me invece e il contrario ..ma appunto e' un parere personale ..

Razj
4th July 2008, 13:44
Non per essere acido..mah
Se non vi frega un cazzo , come a me non fregava un cazzo del topic Iphone sempre su news , non ci postate , mi sembra semplice ,risposte come " sti cazzi , e allora , blabla " sono come mascherare un +1
Se a voi un Trans che fa di tutto per apparire uomo , e direi che ci e riuscito, ma che si lascia l'apparato genitale femminile , si sposa con un altra donna e lui rimane in cinta ,e partorisce un bimbo é la norma , son contento per voi , probabilmente per i piu' e un segno di maturazione della societa o di una buona apertura mentale per il futuro , per me invece e il contrario ..ma appunto e' un parere personale ..

non è per un cazzo normale, ma da qui a dire che il figlio non riceverà una buona educazione c'è di mezzo un oceano di cazzate :nod:

McLove.
4th July 2008, 13:45
personalmente frega un cazzo e non e' come indica blackcoso un +1 ma semplicemente indicare come la penso e non capire il perché di tutto questo clamore

Cronin
4th July 2008, 13:46
"lui" anche senza tette e con il pelo sul petto è praticamente una donna.
la sua compagna è una donna con 2 figli.
donna+donna=omosessuali no?

Io non credo, sarà che dubito che se la donna fosse lesbica andrebbe ad innamorarsi di una persona che si identifica come uomo...

Cmq va beh della storia in sè non me ne frega nulla e sicuramente non mi cambierà la vita, ma presumere che certamente questa bambina crescerà deviata (ma deviata come poi? vorrà anche lei aspirare a diventare una velina come massima ambizione? ok, in effetti fa paura pensarlo) mi pare un ragionamento un po' ottuso.
Più che altro spero che i media non seguiranno la sua vita passo per passo ora (e che i genitori la tengano lontana da adesso in poi...)

Darkmind
4th July 2008, 13:48
Se a voi un Trans che fa di tutto per apparire uomo , e direi che ci e riuscito, ma che si lascia l'apparato genitale femminile , si sposa con un altra donna e lui rimane in cinta ,e partorisce un bimbo é la norma , son contento per voi , probabilmente per i piu' e un segno di maturazione della societa o di una buona apertura mentale per il futuro , per me invece e il contrario ..ma appunto e' un parere personale ..

Non e normale per nulla , pero trattandosi di una donna e una cosa abbastanza relativa in quanto il corpo e gia progettato per procreare inoltre lei/lui stessa/o aveva gia da tempo l'idea di voler partorire quindi , si ok e una cosa al limite della compresione ma non cosi fuori portata .

Darkmind
4th July 2008, 13:51
personalmente frega un cazzo e non e' come indica blackcoso un +1 ma semplicemente indicare come la penso e non capire il perché di tutto questo clamore

penso che sia derivato dal fatto che sarebbe un po come voler classica botte piena , nel senso che quando scegli di cambiar sesso dovresti esser abbastanza sicuro che la tua sessualita "naturale" non t'appartiene , se invece cambi sesso e poi arrivi a voler concepire un figlio che alla fine e la differenza sostanziale tra un uomo ed una donna , almeno a me verrebbe spontanea la domanda " ma perche allora sei voluta/o diventare uomo ?"

BlackCOSO
4th July 2008, 13:52
non è per un cazzo normale, ma da qui a dire che il figlio non riceverà una buona educazione c'è di mezzo un oceano di cazzate :nod:

io non ho detto questo , pero' la cosa certa e che nel 90% dei casi se non di piu , le persone che crescono con " problemi e cazzi vari " e gente che ha avuto situazioni familiari fuori norma ( e' un discorso generico e non intende TUTTI i casi ma solo la " probabilita' stessa dell'evento ) , e questa per quel che si dica e una situazione non propriamente normale , poi magari lo allatta dall'uccello e lui diventa il presidente della repubblica con sani principi morali...

Come crescera' il bambino nessuno lo puo sapere al 100% ne io , ne voi ...su fatti del genere hanno fatto un bel po di programmi tv , con Dottori/psicologi e cazzabubboli vari , e senza offesa io spero ancora che sappiano qualcosina in piu di noi/voi , hanno sempre sottolineato che la crescita el bambino e il lato psicologico , se mai avra' dei problemi e un discorso totalmete distaccato da quello che voi chiamate " educazione "


penso che sia derivato dal fatto che sarebbe un po come voler classica botte piena , nel senso che quando scegli di cambiar sesso dovresti esser abbastanza sicuro che la tua sessualita "naturale" non t'appartiene , se invece cambi sesso e poi arrivi a voler concepire un figlio che alla fine e la differenza sostanziale tra un uomo ed una donna , almeno a me verrebbe spontanea la domanda " ma perche allora sei voluta/o diventare uomo ?"

ohhhh....:D

Rayvaughan
4th July 2008, 13:55
{...]poi magari lo allatta dall'uccello e lui diventa il presidente della repubblica con sani principi morali...

QUI mi hai steso:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

McLove.
4th July 2008, 13:56
penso che sia derivato dal fatto che sarebbe un po come voler classica botte piena , nel senso che quando scegli di cambiar sesso dovresti esser abbastanza sicuro che la tua sessualita "naturale" non t'appartiene , se invece cambi sesso e poi arrivi a voler concepire un figlio che alla fine e la differenza sostanziale tra un uomo ed una donna , almeno a me verrebbe spontanea la domanda " ma perche allora sei voluta/o diventare uomo ?"

ed io non penso c'entri nulla la Coerenza o la botte piena
volevano un figlio lei non poteva averlo per un isterctomia, lui era una donna "precedentemente" ed i conti tornano anche sul piano della coerenza.
il tuo e' un esempio classico di clamore gratuito, visto che la coerenza c'entra nulla visto l'accaduto.
edit: Oltetutto per quanto sto tizio/tizia abbia una bella barbetta etc. aveva ancora le tube di falloppio (una persa in un precedente tentativo) quindi proprio proprio uomo non era eh

Darkmind
4th July 2008, 14:49
ed io non penso c'entri nulla la Coerenza o la botte piena
volevano un figlio lei non poteva averlo per un isterctomia, lui era una donna "precedentemente" ed i conti tornano anche sul piano della coerenza.
il tuo e' un esempio classico di clamore gratuito, visto che la coerenza c'entra nulla visto l'accaduto.
edit: Oltetutto per quanto sto tizio/tizia abbia una bella barbetta etc. aveva ancora le tube di falloppio (una persa in un precedente tentativo) quindi proprio proprio uomo non era eh

se leggi il mio intervento infatti andavo a dire che non e una cosa cosi fuori dalla comprensione .
la mia risposta voleva darti in un certo senso la risposta al perche dello stupore suscitato dalla notizia .

Alkabar
4th July 2008, 15:10
io non ho detto questo , pero' la cosa certa e che nel 90% dei casi se non di piu , le persone che crescono con " problemi e cazzi vari " e gente che ha avuto situazioni familiari fuori norma ( e' un discorso generico e non intende TUTTI i casi ma solo la " probabilita' stessa dell'evento ) ,


Ancora con sta storia dei dati e del 90% sparato li, Black e basta cazzo, c'erano i dati nel 2005 che parlavano chiaro che genitori dello stesso sesso non causano danni al bambino, sono passati 3 anni e ci sono ancora piu' dati.

Avete asintoticamente torto marcio.



Come crescera' il bambino nessuno lo puo sapere al 100% ne io , ne voi ...su fatti del genere hanno fatto un bel po di programmi tv , con Dottori/psicologi e cazzabubboli vari , e senza offesa io spero ancora che sappiano qualcosina in piu di noi/voi , hanno sempre sottolineato che la crescita el bambino e il lato psicologico , se mai avra' dei problemi e un discorso totalmete distaccato da quello che voi chiamate " educazione "



I dati ti danno contro. Fine.

laphroaig
4th July 2008, 16:36
Ancora con sta storia dei dati e del 90% sparato li, Black e basta cazzo, c'erano i dati nel 2005 che parlavano chiaro che genitori dello stesso sesso non causano danni al bambino, sono passati 3 anni e ci sono ancora piu' dati.

Avete asintoticamente torto marcio.



I dati ti danno contro. Fine.

i dati? i dati sono studi condotti da associazioni di psicologi, non sono esattamente dati e prove matematiche come le intendi tu.
I numeri poi sono si significativi ma non conclusivi, si parla in Usa di un totale di 270.000 figli di coppie omogenitoriali, e non credo proprio che li abbiano studiati tutti.
Ora a questi studi deve essere data la validità che hanno, sicuramente sono compiuti da gente che ne sa più di te, me e gli altri utenti del forum messi insieme, però è vero che la psicologia non è proprio 'sto mostro di esattezza come scienza anche quando riguarda genitori eterosessuali.
Le conclusioni tratte dagli studi sono cose come questa:
"non esiste alcuna prova scientifica che l'essere dei buoni genitori sia connesso all'orientamento sessuale dei genitori medesimi: genitori dello stesso sesso hanno la stessa probabilità di quelli eterosessuali di fornire ai loro figli un ambiente di crescita sano e favorevole. La ricerca ha dimostrato che la stabilità, lo sviluppo e la salute psicologica dei bambini non ha collegamento con l'orientamento sessuale dei genitori, e che i bambini allevati da coppie gay e lesbiche hanno la stessa probabilità di crescere bene quanto quelli allevati da coppie eterosessuali."

Il che suggerisce qualcosa sul metodo che si basa evidentemente su un confronto tra bambini cresciuti in un ambiente e altri cresciuti in un altro. Va da sè che è tutto estremamente relativo e dipende parecchio dalla scelta dei campioni, ceto sociale, scuole, città, istruzione dei genitori ecc ecc

Intendiamoci sarei ugualmente scettico anche se gli stessi studi rivelassero orientamenti opposti, proprio perchè un'idea effettiva dei risultati e della validità degli studi condotti si avrà tra anni quando i figli saranno individui formati.
Gli studi rappresentano sicuramente un punto di riferiemento, sarei però prudente nel bollarli di infallibilità e scriverci sopra una legge.
Poi comunque è una grande stronzata, anche oggi tra coppie eterosessuali in sede di adozione vengono valutati 1 milione di parametri che andrebbero valutati egualmente nelle coppie omogenitoriali, e che piaccia o no indipendentemente dai generi della coppia ci sarà chi non vedrà comunque accontentato il desiderio di paternità/maternità ed è giusto che sia così.

Sintak
4th July 2008, 16:45
beati loro che hanno potuto fare un figlio. Poi del resto frega una sega

Non per essere acido..mah
Se non vi frega un cazzo , come a me non fregava un cazzo del topic Iphone sempre su news , non ci postate , mi sembra semplice ,risposte come " sti cazzi , e allora , blabla " sono come mascherare un +1
Se a voi un Trans che fa di tutto per apparire uomo , e direi che ci e riuscito, ma che si lascia l'apparato genitale femminile , si sposa con un altra donna e lui rimane in cinta ,e partorisce un bimbo é la norma , son contento per voi , probabilmente per i piu' e un segno di maturazione della societa o di una buona apertura mentale per il futuro , per me invece e il contrario ..ma appunto e' un parere personale ..
non ho capito, quindi se scrivo
Che schifo
Non faccio un +1 ma resto in topic? Quindi in questo thread si può solo manifestare disdegno e indignazione? :D

BlackCOSO
4th July 2008, 17:01
.....

dai su scherzi o vuoi veramente una risposta ? :D ...:sneer:

Alkabar
4th July 2008, 17:38
i dati? i dati sono studi condotti da associazioni di psicologi, non sono esattamente dati e prove matematiche come le intendi tu.
I numeri poi sono si significativi ma non conclusivi, si parla in Usa di un totale di 270.000 figli di coppie omogenitoriali, e non credo proprio che li abbiano studiati tutti.
Ora a questi studi deve essere data la validità che hanno, sicuramente sono compiuti da gente che ne sa più di te, me e gli altri utenti del forum messi insieme, però è vero che la psicologia non è proprio 'sto mostro di esattezza come scienza anche quando riguarda genitori eterosessuali.


laphro, sono un bel po' di anni che va avanti sta storia delle adozioni. Si e' mai sentito di persone con disturbi psichici perche' avevano i genitori omo ? Non fanno caso statistico rilevante (come invece lo fa il fenomeno dei preti pedofili.... ahemm...). Se facesse caso statistico rilevante, sai la cc (chiesa cattolica) quante campagne.



Le conclusioni tratte dagli studi sono cose come questa:
"non esiste alcuna prova scientifica che l'essere dei buoni genitori sia connesso all'orientamento sessuale dei genitori medesimi: genitori dello stesso sesso hanno la stessa probabilità di quelli eterosessuali di fornire ai loro figli un ambiente di crescita sano e favorevole. La ricerca ha dimostrato che la stabilità, lo sviluppo e la salute psicologica dei bambini non ha collegamento con l'orientamento sessuale dei genitori, e che i bambini allevati da coppie gay e lesbiche hanno la stessa probabilità di crescere bene quanto quelli allevati da coppie eterosessuali."

Il che suggerisce qualcosa sul metodo che si basa evidentemente su un confronto tra bambini cresciuti in un ambiente e altri cresciuti in un altro. Va da sè che è tutto estremamente relativo e dipende parecchio dalla scelta dei campioni, ceto sociale, scuole, città, istruzione dei genitori ecc ecc

Intendiamoci sarei ugualmente scettico anche se gli stessi studi rivelassero orientamenti opposti, proprio perchè un'idea effettiva dei risultati e della validità degli studi condotti si avrà tra anni quando i figli saranno individui formati.
Gli studi rappresentano sicuramente un punto di riferiemento, sarei però prudente nel bollarli di infallibilità e scriverci sopra una legge.
Poi comunque è una grande stronzata, anche oggi tra coppie eterosessuali in sede di adozione vengono valutati 1 milione di parametri che andrebbero valutati egualmente nelle coppie omogenitoriali, e che piaccia o no indipendentemente dai generi della coppia ci sarà chi non vedrà comunque accontentato il desiderio di paternità/maternità ed è giusto che sia così.

Fai un discorso abbastanza logico, ma confermi il fatto che e' questione di tempo.

Hudlok
4th July 2008, 19:02
I gay non sono psicologicamente gay bensi lo sono geneticamente.

Questo è quanto.



Flameeeeeeeeeh bli blu bla poi vi ri posto il link delle ricerche in proposito e dei modelli matematici che lo confermano :sneer:


Oh forse pensate che i pinguini od i leoni omosessuali esistano perchè violentati da piccoli?:point:

Razj
4th July 2008, 19:09
I gay non sono psicologicamente gay bensi lo sono geneticamente.
Questo è quanto.
Flameeeeeeeeeh bli blu bla poi vi ri posto il link delle ricerche in proposito e dei modelli matematici che lo confermano :sneer:
Oh forse pensate che i pinguini od i leoni omosessuali esistano perchè violentati da piccoli?:point:

:sneer:

una delle rare volte in cui mi sento di poter uppare hudlok

Hudlok
4th July 2008, 19:20
:sneer:
una delle rare volte in cui mi sento di poter uppare hudlok
Ma il reply è inerente si?

Non ho letto che i primi 4 "buhuuuuuu schifooooooooo amoraleeeeeeeeee" [da quelli che poi urlano -Siamo laiciiiiiihhhhh- senza rendersi conto che nel loro pettuccio batte un cuoricino da crociati :rotfl:]

Katzenjammer
4th July 2008, 19:48
chemmerda.

Glasny
4th July 2008, 21:34
Oh ancora sto discorso.. io ho portato documenti che invalidavano quelli citati da Alkabar (sono documenti non scientifici e di parte presi da riviste per gay e simili), affermando che i figli di coppie gay avevano maggiori problemi in media. Discorso chiuso lì, anni fa. Poi ognuno può credere quel che cazzo gli pare. Non farò altri reply su questo tema, meglio flammare mclove a sto punto.

Cronin
4th July 2008, 22:06
Oh ancora sto discorso.. io ho portato documenti che invalidavano quelli citati da Alkabar (sono documenti non scientifici e di parte presi da riviste per gay e simili), affermando che i figli di coppie gay avevano maggiori problemi in media. Discorso chiuso lì, anni fa. Poi ognuno può credere quel che cazzo gli pare. Non farò altri reply su questo tema, meglio flammare mclove a sto punto.

Mi sa che ho mancato questi documenti...va beh che problemi avrebbero cmq? Essere più derisi dagli altri? Sentirsi emarginati? Se è roba del genere non è che siano problemi dei figli di omosessuali, sono problemi di chiunque abbia un minimo di personalità non da pecora

DonZaucker
4th July 2008, 22:31
Facciamo vedere come era prima il mammo:

http://celebgalz.com/wp-content/uploads/2008/04/227.jpg

Soprattutto non e' un uomo, e' una donna barbuta e senza tette.

Se avesse avuto le zinne e niente barba, avesse fatto l'inseminazione artificiale e vivesse con un'altra donna non avrebbe fatto notizia e non staremmo qui a parlarne.

Quindi siete tutti dei quaqquaraqua' che vanno dietro alle cazzate. :nod:

Hudlok
4th July 2008, 22:42
Bomberebbi:look:

DonZaucker
4th July 2008, 22:46
Bomberebbi:look:

Avrebbi bombato semmai :point:

Rad
4th July 2008, 22:47
sarà banale, ma i soldi non fanno la felicità
con una bella cifra mi compro anche quella

Hudlok
4th July 2008, 22:50
I soldi non fanno la felicità?

Prova a vincere anche 5 euro col gratta e vinci :sneer:

DonZaucker
4th July 2008, 23:00
A me la frase "I soldi non fanno la felicita'" e' sempre sembrata una stronzata da dire quando non si hanno i soldi... un po' come "Pestare una merda porta fortuna".

HaWk
4th July 2008, 23:22
con una bella cifra mi compro anche quella

*


need vincere al superenalotto.

anche 5 milioni di euro mi basterebbero (e vorrei vede :sneer:), giusto per togliermi "qualche" sfizio :sneer:

Alkabar
5th July 2008, 01:31
Oh ancora sto discorso.. io ho portato documenti che invalidavano quelli citati da Alkabar (sono documenti non scientifici e di parte presi da riviste per gay e simili), affermando che i figli di coppie gay avevano maggiori problemi in media. Discorso chiuso lì, anni fa. Poi ognuno può credere quel che cazzo gli pare. Non farò altri reply su questo tema, meglio flammare mclove a sto punto.

E poi dicono che non so aspettare:

Ora lavoro in ricerca e due cose le so ->

I documenti che portai io erano presi da articoli pubblicati in journal scientifici.

Per esempio in quote in rosso:



References on Lesbian and Gay Parenting

Agbayewa, M. O. (1984). Fathers in the newer family forms: male or female? Canadian Journal of Psychiatry, 29, 402-406.

Alpert, H. (1988). We are everywhere: Writings by and about lesbian parents. Freedom, CA: The Crossing Press.

American Psychiatric Association. (1980). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (3rd ed.). Washington, DC.

American Psychological Association. (1975). Minutes of the Annual Meeting of the Council of Representatives. American Psychologist, 30, 620-633.

Bailey, J. M., Bobrow, D., Wolfe, M., & Mikach, S. (1995). Sexual orientation of adult sons of gay fathers. Developmental Psychology, 31, 124-129.

Barret, R. L., & Robinson, B. E. (1990). Gay fathers. Lexington, MA: Lexington Books.

Belcastro, P. A., Gramlich, T., Nicholson, T., Price, J., & Wilson, R. (1993). A review of data based studies addressing the effects of homosexual parenting on children's sexual and social functioning. Journal of Divorce and Remarriage, 20, 105-122.

Bigner, J. J., & Bozett, F. W. (1990). Parenting by gay fathers. In F. W. Bozett & M. B. Sussman (Eds.), Homosexuality and family relations (pp. 155-176). New York: Harrington Park Press.

Bozett, F. W. (1980). Gay fathers: How and why they disclose their homosexuality to their children. Family Relations, 29, 173-179.

Bozett, F. W. (1982). Heterogeneous couples in heterosexual marriages: Gay men and straight women. Journal of Marital and Family Therapy, 8, 81-89.

Bozett, F. W. (1987). Children of gay fathers. In F. W. Bozett (Ed.), Gay and Lesbian Parents (pp. 39-57). New York: Praeger.

Bozett, F. W. (1989). Gay fathers: A review of the literature. In F. W. Bozett (Ed.), Homosexuality and the Family (pp. 137-162). New York: Harrington Park Press.

Clausen, J. (1985). Sinking stealing. Trumansburg, New York: The Crossing Press.

Cramer, D. (1986). Gay parents and their children: A review of research and practical implications. Journal of Counseling and Development, 64, 504-507.

Editors of the Harvard Law Review (1990). Sexual orientation and the law. Cambridge, MA: Harvard University Press.

Falk, P. J. (1989). Lesbian mothers: Psychosocial assumptions in family law. American Psychologist, 44, 941-947.

Falk, P. J. (1994). The gap between psychosocial assumptions and empirical research in lesbian-mother child custody cases. In A. E. Gottfried & A. W. Gottfried (Eds.), Redefining families: Implications for children's development (pp. 131-156). New York: Plenum.

Finkelhor, D., & Russell, D. (1984). Women as perpetrators: Review of the evidence. In D. Finkelhor (Ed.), Child sexual abuse: New theory and research (pp. 171-187).

Flaks, D. K., Ficher, I., Masterpasqua, F., & Joseph, G. (1995). Lesbians choosing motherhood: A comparative study of lesbian and heterosexual parents. Developmental Psychology, 31, 105-114.

Freedman, M. (1971). Homosexuality and psychological functioning. Belmont, CA: Brooks/Cole.

Gibbs, E. D. (1988). Psychosocial development of children raised by lesbian mothers: A review of research. Women and Therapy, 8, 65-75.

Golombok, S., Spencer, A., & Rutter, M. (1983). Children in lesbian and single-parent households: Psychosexual and psychiatric appraisal. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 24, 551-572.

Gonsiorek, J.C. (1991). The empirical basis for the demise of the illness model of homosexuality. In Gonsiorek, J.C. & Weinrich, J.D., (Eds.), Homosexuality: Research implications for public policy (pp. 115-136). Newbury Park CA: Sage.

Gottman, J. S. (1990). Children of gay and lesbian parents. In F. W. Bozett & M. B. Sussman, (Eds.), Homosexuality and Family Relations (pp. 177-196). New York: Harrington Park Press.

Green, R. (1978). Sexual identity of 37 children raised by homosexual or transsexual parents. American Journal of Psychiatry, 135, 692-697.

Green, R., Mandel, J. B., Hotvedt, M. E., Gray, J., & Smith, L. (1986). Lesbian mothers and their children: A comparison with solo parent heterosexual mothers and their children. Archives of Sexual Behavior, 15, 167-184.

Groth, A. N., & Birnbaum, H. J. (1978). Adult sexual orientation and attraction to underage persons. Archives of Sexual Behavior, 7, 175-181.

Hand, S. I. (1991). The Lesbian Parenting Couple. Unpublished Doctoral Dissertation, The Professional School of Psychology, San Francisco.

Harris, M. B., & Turner, P. H. (1985/86). Gay and lesbian parents. Journal of Homosexuality, 12, 101-113.

Hart, M., Roback, H., Tittler, B., Weitz, L., Walston, B., & McKee, E. (1978). Psychological adjustment of nonpatient homosexuals: Critical review of the research literature. Journal of Clinical Psychiatry, 39, 604-608.

Herek, G.M. (1991). Myths about sexual orientation: A lawyer's guide to social science research. Law and Sexuality, 1, 133-172.

Hitchens, D.J. & Kirkpatrick, M.J. (1985). Lesbian mothers/gay fathers. In D.H. Schetky & E.P. Benedek, Eds., Emerging issues in child psychiatry and the law (pp. 115-125). New York: Brunner-Mazel.

Hoeffer, B. (1981). Children's acquisition of sex-role behavior in lesbian-mother families. American Journal of Orthopsychiatry, 51, 536-544.

Hooker, H. (1957). The adjustment of the male overt homosexual. Journal of Projective Techniques, 21, 17-31.

Huggins, S. L. (1989). A comparative study of self-esteem of adolescent children of divorced lesbian mothers and divorced heterosexual mothers. In F. W. Bozett (Ed.), Homosexuality and the Family (pp. 123-135). New York: Harrington Park Press.

Jenny, C., Roesler, T. A., & Poyer, K. L. (1994). Are children at risk for sexual abuse by homosexuals? Pediatrics, 94, 41-44.

Jones, B. M., & MacFarlane, K. (Eds.) (1980). Sexual abuse of children: Selected readings. Washington, DC: National Center on Child Abuse and Neglect.

Jullion, J. (1985). Long way home: The odyssey of a lesbian mother and her children. San Francisco: Cleis Press.

Kirkpatrick, M. (1987). Clinical implications of lesbian mother studies. Journal of Homosexuality, 13, 201-211.

Kirkpatrick, M., Smith, C., & Roy, R. (1981). Lesbian mothers and their children: A comparative survey. American Journal of Orthopsychiatry, 51, 545-551.

Kleber, D. J., Howell, R. J., & Tibbits-Kleber, A. L. (1986). The impact of parental homosexuality in child custody cases: A review of the literature. Bulletin of the American Academy of Psychiatry and Law, 14, 81-87.

Koepke, L., Hare, J., & Moran, P. B. (1992). Relationship quality in a sample of lesbian couples with children and child-free lesbian couples. Family Relations, 41, 224-229.

Kweskin, S. L., & Cook, A. S. (1982). Heterosexual and homosexual mothers self-described sex-role behavior and ideal sex-role behavior in children. Sex Roles, 8, 967-975.

Lewis, K. G. (1980). Children of lesbians: Their point of view. Social Work, 25, 198-203.

Lott-Whitehead, L., & Tully, C. T. (1993). The family lives of lesbian mothers. Smith College Studies in Social Work, 63, 265-280.

Lyons, T. A. (1983). Lesbian mothers' custody fears. Women and Therapy, 2, 231-240.

Mager, D. (1975). Faggot father. In K. Jay & A. Young (Eds.), After you're out (pp. 128-134). New York: Links Books.

Martin, A. (1989). The planned lesbian and gay family: Parenthood and children. Newsletter of the Society for the Psychological Study of Lesbian and Gay Issues, 5, 6 & 16-17.

Martin, A. (1993). The lesbian and gay parenting handbook. New York: Harper Collins.

Martin, D., & Lyon, P. (1972). Lesbian/woman. San Francisco: Glide Publications.

McCandlish, B. M. (1987). Against all odds: Lesbian mother family dynamics. In F. Bozett (Ed.), Gay and Lesbian Parents (pp. 23-38). New York: Praeger.

Miller, B. (1979). Gay fathers and their children. The Family Coordinator, 28, 544-52.

Miller, J. A., Jacobsen, R. B., & Bigner, J. J. (1981). The child's home environment for lesbian versus heterosexual mothers: A neglected area of research. Journal of Homosexuality, 7, 49-56.

Money, J., & Earhardt, A.A. (1972). Man and woman, boy and girl: Differentiation and dimorphism of gender identity from conception to maturity. Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press.

Mucklow, B. M., & Phelan, G. K. (1979). Lesbian and traditional mothers' responses to adult response to child behavior and self-concept. Psychological Reports, 44, 880-882.

National Association of Social Workers. (1994). Policy statement on lesbian and gay issues. In Social work speaks: NASW policy statements (pp. 162-65). Washington, DC: National Association of Social Workers.

O'Connell, A. (1993). Voices from the heart: The developmental impact of a mother's lesbianism on her adolescent children. Smith College Studies in Social Work, 63, 281-299.

Osman, S. (1972). My stepfather is a she. Family Process, 11, 209-218.

Pagelow, M. D. (1980). Heterosexual and lesbian single mothers: A comparison of problems, coping and solutions. Journal of Homosexuality, 5, 198-204.

Patterson, C. J. (1992). Children of lesbian and gay parents. Child Development, 63, 1025-1042.

Patterson, C. J. (1994a). Children of the lesbian baby boom: Behavioral adjustment, self-concepts, and sex-role identity. In B. Greene & G. M. Herek (Eds.), Contemporary perspectives on lesbian and gay psychology: Theory, research and applications (pp. 156-175). Beverly Hills, CA: Sage Publications.

Patterson, C. J. (1994b). Lesbian and gay families. Current Directions in Psychological Science, 3, 62-64.

Patterson, C. J. (1995a). Families of the lesbian baby boom: Parents' division of labor and children's adjustment. Developmental Psychology, 31, 115-123.

Patterson, C. J. (1995b). Lesbian mothers, gay fathers, and their children. In A. R. D'Augelli & C. J. Patterson (Eds.), Lesbian, Gay and Bisexual Identities Across the Lifespan (pp. 262-290). New York: Oxford University Press.

Patterson, C. J. (1996). Lesbian and gay parenthood. In M. H. Bornstein (Ed.), Handbook of Parenting. (pp. 255-274) Hillsdale, N. J.: Lawrence Erlbaum Associates.

Paul, J. P. (1986). Growing up with a gay, lesbian, or bisexual parent: An exploratory study of experiences and perceptions. Unpublished doctoral dissertation, University of California at Berkeley, Berkeley, CA.

Pennington, S. B. (1987). Children of lesbian mothers. In F. W. Bozett, (Ed.), Gay and lesbian parents (pp. 58-74). New York: Praeger.

Perreault, J. (1975). Lesbian mother. In K. Jay & A. Young (Eds.), After you're out (pp. 125-127). New York: Links Books.

Pollack, S., & Vaughn, J. (1987). Politics of the heart: A lesbian parenting anthology. Ithaca, NY: Firebrand Books.

Puryear, D. (1983). A comparison between the children of lesbian mothers and the children of heterosexual mothers. Unpublished doctoral dissertation, California School of Professional Psychology, Berkeley, CA.

Rafkin, L. (Ed.) (1990). Different mothers: Sons and daughters of lesbians talk about their lives. Pittsburgh, PA: Cleis Press.

Rand, C., Graham, D. L. R., & Rawlings, E. I. (1982). Psychological health and factors the court seeks to control in lesbian mother custody trials. Journal of Homosexuality, 8, 27-39.

Rees, R. L. (1979). A comparison of children of lesbian and single heterosexual mothers on three measures of socialization. Unpublished doctoral dissertation, California School of Professional Psychology, Berkeley, CA.

Reiss, B.F. (1980). Psychological tests in homosexuality. In J. Marmor (Ed.), Homosexual behavior: A modern reappraisal (pp. 296-311). New York: Basic Books

Sarafino, E. P. (1979). An estimate of nationwide incidence of sexual offenses against children. Child Welfare, 58, 127-134.

Schulenberg, J. (1985). Gay parenting: A complete guide for gay men and lesbians with children. New York: Anchor Books.

Steckel, A. (1985). Separation-individuation in children of lesbian and heterosexual couples. Unpublished doctoral dissertation, The Wright Institute Graduate School, Berkeley, CA.

Steckel, A. (1987). Psychosocial development of children of lesbian mothers. In F. W. Bozett, (Ed.), Gay and lesbian parents (pp. 75-85). New York: Praeger.

Stein, T.S. (1993) Overview of new developments in understanding homosexuality. Review of Psychiatry, 12, 9-12.

Thompson, N., McCandless, B., & Strickland, B. (1971). Personal adjustment of male and female homosexuals and heterosexuals. Journal of Abnormal Psychology, 78, 237-240.

Weeks, R. B., Derdeyn, A. P., & Langman, M. (1975). Two cases of children of homosexuals. Child Psychiatry and Human Development, 6, 26-32.



NOTA: Journal of Homosexuality

http://www.haworthpress.com/store/product.asp?sku=J082

Per pubblicare su un Journal scientifico (Journal of Homosexuality non e' una rivista GAY, e' un journal scientifico sull'argomento OMOSESSUALITA') devi presentare dei risultati completi e coerenti.

Ergo, le pubblicazioni su sono incontrovertibilmente dei risultati scientifici. Fine.

Estrema
5th July 2008, 01:37
con una bella cifra mi compro anche quella
no quella non si compra e lo dimostrano spesso i giornali, perchè ora tu peni che avere 5 milioni in tasca ti rende felice, certo perchè ragioni da uno che non sa se li avrà mai.

i soldi aiutano tanto nella vita però è vero a volte si arriva ad un punto in cui pure un miliardario ha gli stessi problemi di uno straccione.

è come la frase di hudlol se vinco 5euro al gratta e vinci io m'inccazzo come una iena perchè se gratto punto minimo i 500 euro.

Rayvaughan
5th July 2008, 01:38
fine un corno, ci sono diverse correnti di psicologi che non la pensano così, non si adeguano alla massa che dice che non sono malati perchè gli conviene, va di moda e troppe persone importanti ritengono che non bisogna considerarla malattia

Alkabar
5th July 2008, 02:21
fine un corno, ci sono diverse correnti di psicologi che non la pensano così, non si adeguano alla massa che dice che non sono malati perchè gli conviene, va di moda e troppe persone importanti ritengono che non bisogna considerarla malattia

Tutto di un tratto, mi trovo a capire lo scazzo di McLove ogni tanto....

Ogni Journal richiede che ci siano dei dati empirici a supporto della tesi, deve essere un lavoro completo e approfondito. Altrimenti non passa.

Per esempio: non puoi pubblicare una teoria in un Journal (a meno che non sia di fisica...), devi portare dei dati.

Puoi forgiare dei dati e farla franca coi reviewer, forse una volta.

Non per 20 anni di fila (nota le date degli articoli).

ahzael
5th July 2008, 07:37
niente contro gli omosessuali "normali" (ossimoro ftw), il culo è loro ovviamente, il problema è come crescerà sta bambina, non tanto per la natura sessuale dei genitori, ma per il fatto che sono degli esibizionisti malati del cazzo

probabilmente hannocapito piu loro che molti altri, almeno questo/a ha fatto delle scelte radicali nella vita, quindi sembra sapere cosa vuole dalla vita e non ha paura di fare delle scelte, quindi penso che possa essere un genitore molto migliore dei invece 60% delle coppie che finisce per divorziare nei primi 5 anni e che si litigano i figli......................francamente non so se e' meglio una famiglia dove ci sia amore, un po diverso da quello che intendiamo noi magari, ma cmq amore, che piuttosto una famiglia dove i genitori passano la vita a dire quanto e' stronza/o il partner e il miglior modo di scucirgli soldi.

Cosa sia l amore per i figli non penso che qui nessuno possa venire a dire come e perche', non penso che qualcuno possa venire a dire una cosa e' giusta o no a riguardo, anzi , probabilemnte oramai ci sono 2 teorie di pensiero, quella consumista (anche italiana) e quella degli altri paesi..........ora non so in base a cosa si possa dire che una e' migliore dell altra.

ahzael
5th July 2008, 07:52
certo come no, perchè ai bambini servono i soldi per crescere, non l'educazione, 1 mamma con la figa, e il papà con il cazzo.
immagino, ma dai non diciamo puttanate, che i figli crescuti dai genitori sono una storiella inventati da giornalini per bambini, i figli se sono fortunati vengono cresciuti dalla nonna, o dalla badante, e se sei fortunato di stare in quella minoranza di famiglie che non divorziano (che sono una minoranza) forse vedi il babbo e la mamma qualche volta a cena e il fine settimana......

delo
5th July 2008, 08:57
cmq non vedo il nesso di questo caso con i bambini cresciuti da omosessuali.. qui avra un padre e una madre, lui ha l'aspetto di un uomo e non è paragonabile a un travestito

brumbrum
6th July 2008, 00:14
[QUOTE=DonZaucker;1148117]Facciamo vedere come era prima il mammo:
http://celebgalz.com/wp-content/uploads/2008/04/227.jpg[QUOTE]
una così carina che si è voluta trasformare in un omazzo peloso non la capisco proprio.
però ha la faccia da scassapalle, come tutte le aspiranti neomamme

Bortas
6th July 2008, 13:57
Si comunque sembra incontrovaertibile il fatto che sembra che sia piiù la società che si fa i problemi su ste cose che non i diretti interessati, forse il problema è "socialmente" minore di quanto non sia in realtà gonfiato da media e perbenisti, gli stidi medici almeno sembrano avvalorare questa ipotesi...