Log in

View Full Version : Domanda tecnica sulle sigle degli acciai



leia
11th July 2008, 11:00
La sigla di un acciaio AISI 1020 va letta "AISI dieci venti" o "AISI 1020" ?
il 20 sta per la percentuale di carbonio ?:afraid:

Rayvaughan
11th July 2008, 11:04
20% di carbonio non sarebbe un acciaio:nod: (non esisterebbe neanche imo)

se è come le pentole si dicono i due numeri separati, devono essere un rapporto se non ricordo male, di nikel cromo quelle robe la

cmq bho imo su wiki ne parla e trovi quello che cerchi

Necker
11th July 2008, 11:11
in genere si legge come numero intero, quindi milleventi in questo caso...

Comunque la nomencaltura AISI detta anche ASTM è solo valida in america, la nomenclatura ufficiale è quella UNI EU.
PErò essendo quella in cui sono cresciuti di fatto tutti gli ingegneri attuali, va ancora molto di moda.

Quanto al tenore di carbonio... è espresso nella nmenclatura UNI Europea...
Il numero che leggi nella AISI XXXX è composto dallè prime due cifre che rappresentano gli elementi in lega principali, seguiti dalle ultime due cifre che indicano il tenore di carbonio (trattandosi di percentuali devi dividere per 100).

1020 significa che che ha il 0.2% di carbonio.

leia
11th July 2008, 11:11
L'acciaio AISI e' una lega che ha una composizione di C del 0.18%-0.23%, ma sempre acciaio si tratta.
Su wiki nn mi dice come si legge....qualcuno mi da conferma che si legge AISI DIECI VENTI ?

leia
11th July 2008, 11:17
in genere si legge come numero intero, quindi milleventi in questo caso...
Comunque la nomencaltura AISI è solo valida in america, la nomenclatura ufficiale è quella UNI EU.
PErò essendo quella in cui sono cresciuti di fatto tutti gli ingegneri attuali, va ancora molto di moda.

uhm...ok...thx:)

Hudlok
11th July 2008, 14:28
in genere si legge come numero intero, quindi milleventi in questo caso...
Comunque la nomencaltura AISI detta anche ASTM è solo valida in america, la nomenclatura ufficiale è quella UNI EU.
PErò essendo quella in cui sono cresciuti di fatto tutti gli ingegneri attuali, va ancora molto di moda.
Quanto al tenore di carbonio... è espresso nella nmenclatura UNI Europea...
Il numero che leggi nella AISI XXXX è composto dallè prime due cifre che rappresentano gli elementi in lega principali, seguiti dalle ultime due cifre che indicano il tenore di carbonio (trattandosi di percentuali devi dividere per 100).
1020 significa che che ha il 0.2% di carbonio.
in che senso "le prime due cifre rappresentano gli elementi in lega principale"?

Necker
11th July 2008, 16:02
gli elementi più presenti nella lega, quella che di fatto caratterizzano il tipo di acciaio.

Il carbonio viene omesso nelle prime due cifre per stare nelle ultime due perchè un acciaio è per definizione già una lega Fe-C.

Quindi si sfruttano le prime due cifre per descrivere la composizione di altri elementi caratterizzanti che esulano dal Fe (che si omette in quanto è la matrice della lega) e dal C (trattandosi di acciaio deve esserci per definizione del carbonio o non sarebbe acciaio :)).
In genere si parla di Cr x tutti gli Inox e di Mn, Ti, V, Mo, Si, per gli acciai speciali da costruzione, da bonifica, da utensili...e molti altri.
Con solo quelle 4 cifrette, di cui due adibite esclusivamente al tenore di carbonio, la notazione fornisce ben poche informazioni sul tipo di lega.

Per questo tale notazione AISI è in disuso qui, la UNI è molto più pratica e precisa nel descrivere il tipo di acciaio o di ghisa, spesso le numerazioni includono oltre alla composizione e la categoria d'utilizzo dell'acciaio stesso anche i limiti di resistenza meccanica a trazione o la durezza.
Gli yankee nn capiscono una sega di metallurgia :D

leia
12th July 2008, 11:37
Non e' solo una cosa Yankee...io ho fatto un tirocinio a Dublino su misurazioni termiche nelle lavorazioni metalliche e il termine AISI e' comunemente usato...sara piu una cosa 2anglosassone" forse . Cmq questa e' la composizione del metallo in questione di cui sto studiadno alcune cose per la tesi :

C 0.18-0.23
Mn 0.30-0.60
P 0.04 (max)
S 0.05 (max)