PDA

View Full Version : Ubuntu di qua ubuntu di la



Hador
13th July 2008, 16:21
ieri fo aggiornamento automatico e mi installa una versione salaminchia di murrine-theme, oggi riavvio e patatrac DI NUOVO mi ha sminchiato il .gconf/.gnome e non carica il desktop.
Dato che non è la prima volta mi sono abbondantemente rotto i coglioni ogni 2 settimane di riconfigurare il desktop, il wireless e la rete ho formattato tutto, mo sto provando fedora vediamo come va, la primissima impressione è ottima boota molto più in fretta e sembra più leggero (sempre su gnome), la procedura di installazione è sicuramente meglio studiata e permette di scegliere applicazioni e pacchetti da installare nel dettaglio.
Altre news a breve

ah, un lol ad alka e il suo ubuntu perfetto da 2 anni, l'open source inizio ad odiarlo, tra l'altro ho aggiornato ubuntu dal 7.10 all'hardly sul serverino e mo amule mi va in out-of-memory dopo manco un ora, forte. Ho ampliato lo swap a 2giga e mo regge ma mai che funzioni un cazzo al primo tentativo

Hador
2nd August 2008, 14:39
bon, mi sento di consigliare fedora al posto di ubuntu, l'installazione è molto più personalizzabile e in genrale pare più veloce e stabile, yum è molto più lento di apt-get nelle installazioni (aggiornamenti ad esempio) però yum-ex nn ha nulla da invidiare a synaptic.
io ho provato solo la versione gnome (di default ti attiva expò e con effetti le finestre ondulate), si può installare anche con kde o l'altro che nn ricordo per computer poco potenti.

Karidi
2nd August 2008, 16:09
bon, mi sento di consigliare fedora al posto di ubuntu, l'installazione è molto più personalizzabile e in genrale pare più veloce e stabile, yum è molto più lento di apt-get nelle installazioni (aggiornamenti ad esempio) però yum-ex nn ha nulla da invidiare a synaptic.
io ho provato solo la versione gnome (di default ti attiva expò e con effetti le finestre ondulate), si può installare anche con kde o l'altro che nn ricordo per computer poco potenti.

Hador, Fedora è il progetto ClientOpensource di RedHat che ha anni di esperienza sia nell'ambito client che in quello enterprise server.

Di solito le grandi aziende quando prendono un server linux, puntano su RedHat o Suse.

Anche Linux Mobile (Movlin) passa da Ubuntu a Fedora...per la migliore gestione dei pacchetti.

Gate
2nd August 2008, 16:23
xandros :metal: advanced desktop mode :metal:

Jarsil
3rd August 2008, 10:27
Hador, basta fare le cose col cervello e magari imparare una abitudine che pochi hanno... leggere le RELEASE NOTES e i README prima di lanciare installazioni.

Magari avresti trovato anche le informazioni per evitare che non ti funzionasse qualcosa ;)

Btw: fedora è il male, e prima te ne accorgi, prima eviti di finire nella merda. Te lo dico per esperienza DECENNALE con quel sistema. Se non altro perché o usi gli rpm o scordati che qualcos'altro funzioni, dato che fedora/redhat non rispettano lo hierarchy tree per le directory...

Hador
3rd August 2008, 10:51
yum è universalmente considerato migliore rispetto ad apt, fino ad ora non ho sensito la mancanza di synaptic, le cose installate sono le stesse, da repo livna puoi installare codec e tenere aggiornati driver in automatico per il kernel scaricato. Certo è più lento nell'installazione e nella risoluzione delle dipendenze ma a parte il primo upgrade, che ci mette un paio d'ore, il resto invece che mettersi 2 minuti ce ne mette 5.
Non si tratta di release note, ho installato un cazzo di tema gnome da upgrade automatico, è un problema che mi aveva già fatto (cambio tema grafico, riavvio, gconf sminchiato e da eliminare che nn carica il desktop) è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, se avessi voluto un sistema in cui devo spulciarmi gli upgrade uno a uno mi sarei tenuto xp, anche dal punto di visibilità degli upgrade il modo grafico in cui sono comunicati su fedora è più immediato e intuitivo.
Quel che mi piace di più di fedora rispetto a ubuntu è la personalizzazione molto maggiore in fase di installazione, una miglior scelta delle cose preinstallate (cazza, ubuntu ti mette mille minchiate di compiz ma non expò, per le finestre non per i desktop, firestarter preinstallato che non devo diventar scemo a non capire perchè nn funziano le robe dato che il firewall è attivo e non me lo dice da nessuna parte), più leggero anche se non di troppo e bho fino ad ora non ho avuto un solo problema (e ho la versione a 64 bit) rispetto a prima dove per far andare un tot di cose ho dovuto fare i salti mortali (su ubuntu manco mi funzionava eclipse se lo scompattavo ad minchia nella home, anche settando i permessi, mai capito perchè)

per ubuntu, che cmq ho sul serverino, ho ricompilato amule e mo va e killato una serie di servizi/processi che non mi servivano e sono riuscito a far tornare stabile pure quello

Jarsil
3rd August 2008, 11:45
yum è universalmente considerato migliore rispetto ad apt, fino ad ora non ho sensito la mancanza di synaptic, le cose installate sono le stesse, da repo livna puoi installare codec e tenere aggiornati driver in automatico per il kernel scaricato. Certo è più lento nell'installazione e nella risoluzione delle dipendenze ma a parte il primo upgrade, che ci mette un paio d'ore, il resto invece che mettersi 2 minuti ce ne mette 5.
Non si tratta di release note, ho installato un cazzo di tema gnome da upgrade automatico, è un problema che mi aveva già fatto (cambio tema grafico, riavvio, gconf sminchiato e da eliminare che nn carica il desktop) è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, se avessi voluto un sistema in cui devo spulciarmi gli upgrade uno a uno mi sarei tenuto xp, anche dal punto di visibilità degli upgrade il modo grafico in cui sono comunicati su fedora è più immediato e intuitivo.
Quel che mi piace di più di fedora rispetto a ubuntu è la personalizzazione molto maggiore in fase di installazione, una miglior scelta delle cose preinstallate (cazza, ubuntu ti mette mille minchiate di compiz ma non expò, per le finestre non per i desktop, firestarter preinstallato che non devo diventar scemo a non capire perchè nn funziano le robe dato che il firewall è attivo e non me lo dice da nessuna parte), più leggero anche se non di troppo e bho fino ad ora non ho avuto un solo problema (e ho la versione a 64 bit) rispetto a prima dove per far andare un tot di cose ho dovuto fare i salti mortali (su ubuntu manco mi funzionava eclipse se lo scompattavo ad minchia nella home, anche settando i permessi, mai capito perchè)
per ubuntu, che cmq ho sul serverino, ho ricompilato amule e mo va e killato una serie di servizi/processi che non mi servivano e sono riuscito a far tornare stabile pure quello

Alura, il fatto che sia piu' personalizzabile è solo una apparenza, ti invito a fare dei test selezionando alcuni pacchetti... fedora, e prima di questa RedHat, era capace di installarti 1Gb di dipendenza se provavi a inserire apache. Spero onestamente che l'abbiano migliorata, come cosa.

Yum è un buono strumento vero. Se non fosse che fedora ha il problema di non avere un kernel "generic" degno di questo nome, col risultato che spesso devi personalizzarlo, e se lo personalizzi alla prima volta che yum te lo aggiorna bam! addio sistema configurato.

E infine, a parte questo, una cosa che DEVI sapere del progetto Fedora, Hador: non fanno alcun controllo di stabilità sul packaging, il che significa che Fedora ha sempre le ultime release disponibili dei software... e sei tu il betatester. Chiediti come mai Debian e le Debian like come ubuntu, Suse o Gentoo sono sempre diverse minor o a volte major release indietro rispetto a Fedora....

Btw, a me eclipse "liscio" funzionava perfettamente scompattato nella mia home. Zend Studio For Eclipse viene con l'installer e quindi l'ho installato con sudo, ma il liscio non ho dovuto fare nulla di particolare, ha funzionato al primo colpo.

Ah, e devi anche considerare che la 8.04 è una long term support, cioè per almeno 5 anni verranno rilasciati aggiornamenti e supporto ufficiale sul forum di ubuntu...

Hador
3rd August 2008, 13:23
qua non voglio fare nessuna guerra, dato che non ne so abbastanza, porto solo la mia esperienza, che uso linux sul portatile per svago e università (programmazione/progettazione).
Personalmente preferisco avere da repo l'ultima versione che quella testata se il testing non è veloce (eclipse da apt è la 3.2, siamo alla 3.4, a me andare andava ma i plug in non partivano manco a morire, emf e gmf in particolare. Reinstallata in opt e risettato i permessi si, misteri della fede).
Le dipendenze son chiare e si vede quanta roba ti mette su, la differenza è che in ubuntu molte cose sono preinstallate, magari le dipendenze per apache sono uguali ma mentre ubuntu ti preinstalla tutto fedora te li fa scaricare in seguito.
Poi se uno si trova bene non cambi, per l'amor di dio, ma tra i due per ora mi trovo decisamente meglio ora.

Jarsil
4th August 2008, 08:35
Figurati, le guerre da fanboys sulle distro sono piu' ridicole di quelle wni-mac, dato che si parla comunque di linux sarebbe come litigare sulla sfumatura di un colore :D

Se a te va bene usare roba aggiornata anche se non stabile con sicurezza, allora si, Fedora è la scelta giusta, l'importante è che uno abbia sempre sott'occhio la differenza "concettuale" tra le distro per scegliere quella che serve, io il portatile lo uso non per programmare ma per risolvere i problemi ai miei clienti, e mi serve che sia sempre operativo al 100%.

Eclipse (anzi, ora Zend Studio for Eclipse dato che traffico piu' di php che di ogni altra cosa, e sto iniziando a usare il framework come si deve), l'ho sempre installato coi binari suoi e non da repository, ma è una mia scelta personale quindi non fa testo in una discussione sul software :)

Hador
4th August 2008, 11:18
per il discorso operatività al di la della distro una cosa che non mi piace sono la frequenza dei nuovi kernel, laddove una volta su 3 viene introdotto un nuovo bug. Da questo punto di vista potrebbero fare aggiornamenti meno vicini e spender più tempo sul testing, cioè un paio di kernel fa di fedora mi ha troncato il wpa2, un paio di mesi fa su ubuntu al mio coinquilino con ubuntu aggiorna kernel e wireless crasha a random e così via.

Alkabar
4th August 2008, 14:12
Io ho sia Suse che ubuntu. Preferisco ancora ubuntu.

Hador, ora sono 3 anni senza problemi.

O meglio, i problemi li ho avuti e risolti al massimo in un paio di giorni, ma ci sono anche sempre i modi per risolverli i problemi, se guardi in internet i bugzilla, bugtracker, bugubuntu, bugminkia, vedrai che e' tutto documentato.

Anche per versione di pc.


Fedora.... mmmmm..... a me non piace un cazzo, pero' e' anche questione di gusti....

Alkabar
4th August 2008, 14:14
Ah, eclipse 3.4 ha dei problemi con ubuntu 8.04. Penso che il bug non sia ancora risolto.
La 3.3 pero' funziona bene.

Hador
4th August 2008, 14:40
problemi di che tipo? lo avevo installato e pareva funzionare, idem su fedora, mo devo testarlo a fondo che la tesi la faccio con emf...
lo so che i problemi si risolvono però non ho neanche così tanta voglia di stare a risolverli ogni 2 settimane, passi lo sbatti per far funzionare wireless/touchpad/shortcut (su ubuntu come cazzo si toglieva il cambio desktop con lo scroll del touchpad? cazzo la roba più fastidiosa del mondo)/codec/flash (morisse adobe che non rilascia i plug in a 64bit) eccetera però gradirei che una volta fatti non rischiassi di risminchiare le mie configurazioni ogni tot, la cosa che attualmente non mi piace di linux è questa, va bene buttar fuori kernel ma andrebbero segnati come stable (VERAMENTE) e release candidate.

Alkabar
4th August 2008, 14:48
problemi di che tipo? lo avevo installato e pareva funzionare, idem su fedora, mo devo testarlo a fondo che la tesi la faccio con emf...
lo so che i problemi si risolvono però non ho neanche così tanta voglia di stare a risolverli ogni 2 settimane, passi lo sbatti per far funzionare wireless/touchpad/shortcut (su ubuntu come cazzo si toglieva il cambio desktop con lo scroll del touchpad? cazzo la roba più fastidiosa del mondo)/codec/flash (morisse adobe che non rilascia i plug in a 64bit) eccetera però gradirei che una volta fatti non rischiassi di risminchiare le mie configurazioni ogni tot, la cosa che attualmente non mi piace di linux è questa, va bene buttar fuori kernel ma andrebbero segnati come stable (VERAMENTE) e release candidate.

Dai tempo al tempo, la situazione per me e' evoluta da:

- Non riesco a usarlo e non ho tempo di imparare ogni diffente trucco...

a

- Ok, lo installo va e riesco a programmare/andare in internet senza troppi problemi.

Con calma vedrai che diventera' un prodotto competitivo e semplice da usare.

Jarsil
5th August 2008, 09:50
(su ubuntu come cazzo si toglieva il cambio desktop con lo scroll del touchpad? cazzo la roba più fastidiosa del mondo)

Utilizzando l'Advanced Desktop Settings che poi sarebbe compiz-manager, se non hai l'icona lo lanci da terminale, e lì configuri tutto compiz. Il cambio desktop con lo scroll del mouse/touchpad è la configurazione in italiano "Muraglia di Desktop" di compiz, alternativa al cubo per altro. Io oggi con la rotella cambio desktop solo se la uso in una porzione dello schermo senza finestre, altrimenti scrolla normalmente la pagina, e ho attivato Expo per vedere tutto insieme che è >>>>>

Cmq ubuntu 8.04 sul mio portatile l'unica cosa che fa che non ho gradito è installare i nuovi drivers xorg per intel, che sono migliori sotto alcuni punti di vista ma gestiscono male (ma la colpa è di intel) lo switch tra monitor, mentre i vecchi lo supportano meglio pur perdendo altre funzionalità. A me serve usare 2 montitor distinti (a casa lo schermo del portatile, in ufficio ho l'lcd esterno) e quindi ho optato per i drivers vecchi, il resto, e dico proprio TUTTO il resto del portatile, sull'nx7400 della hp/compaq è stato riconosciuto, attivato e utilizzato. Senza alcun smanettamento da parte mia. Persino la penna usb HDSPA della 3 da 7.2 Mbit....

Hador
18th August 2008, 18:53
ero via, cambiando gli shortcut dalla config di compiz non andava, non ero riuscito a toglierlo ugualmente (era config come a te e mi dava sui nervi).
expo per le finestre e non per i desktop non ho ben capito come si attivi su ubuntu ma ci ho guardato male, su fedora è attivato di default se metti muose in alto a dx.
riconoscimenti vari io no problemi con entrambi i SO ma ho un dell 6400, in usa lo vendono pure con ubuntu quindi driver eccetera ci sono, il mio coinquilino sfigato invece, ha un pamilo stocazzo con hw medio basso ma il pc è relativamente nuovo avrà un anno, non riesce ad accendere la scheda di rete da linux (gliela spegne a ogni shoutdown), deve entrare da win, accenderla e riavviare in ubuntu.