Log in

View Full Version : Aiaiai...addio alle Low Cost??



Shub
29th July 2008, 12:43
Ryanair oggi ha perso il 22% in borsa dopo l'annuncio del bilancio dove nei primi 6 mesi dell'anno (vo a memoria ehhh) ha perso l'85% del fatturato.

Il problema è il costo del petrolio aumentato a dismisura...

Ora se la più grande e organizzata low cost sta nella merda... cosa succede alle altre???

Dictator
29th July 2008, 14:42
sentito anche io al tg

notizia a dir poco pessima. -.-

Beleriand
29th July 2008, 14:45
Da quando sono arrivate le lowcost l'inquinamento sarà cresciuto in maniera esponenziale. Si vabbe viaggiare, divertirsi blablabla ma sticazzi.

marchese
29th July 2008, 14:53
Da quando sono arrivate le lowcost l'inquinamento sarà cresciuto in maniera esponenziale. Si vabbe viaggiare, divertirsi blablabla ma sticazzi.

eehhhh??

perchè le altre compagnie non inquinano lo stesso?

laphroaig
29th July 2008, 14:59
precisiamo

nel semestre la società ha incrementato il fatturato del 12%, i passeggeri del 19%, e ha fatto un utile di 21 milioni di euro.

L'utile è sceso dell'85% rispetto al giugno dell'anno precedente. questo 85% sconta quindi gli aumenti del carburante di un anno intero (30 giugno 2007-30 giugno 2008) che è passato come incidenza del fatturato dal 36% al 50%.

in borsa è andata sotto perchè ha annunciato che chiuderà l'esercizio in perdita o in pareggio e ha rivisto la crescita dei passeggeri dal 16% al 9%.

va bene tutto però farla sembrare sull'orlo del fallimento mi sembra esagerato.

Beleriand
29th July 2008, 15:51
eehhhh??
perchè le altre compagnie non inquinano lo stesso?
Vabbe non è difficile eh!!!!
Molte più compagnie (low cost)=molti più aerei

Shub
29th July 2008, 15:58
precisiamo
nel semestre la società ha incrementato il fatturato del 12%, i passeggeri del 19%, e ha fatto un utile di 21 milioni di euro.
L'utile è sceso dell'85% rispetto al giugno dell'anno precedente. questo 85% sconta quindi gli aumenti del carburante di un anno intero (30 giugno 2007-30 giugno 2008) che è passato come incidenza del fatturato dal 36% al 50%.
in borsa è andata sotto perchè ha annunciato che chiuderà l'esercizio in perdita o in pareggio e ha rivisto la crescita dei passeggeri dal 16% al 9%.
va bene tutto però farla sembrare sull'orlo del fallimento mi sembra esagerato.

Quando una società fattura l'85% in meno in 6 mesi aivoglia a minimizzare che vuoi.

fist
29th July 2008, 16:23
Non ho capito dai post precedenti se il calo dell'85% è del fatturato o dell'utile, il fatturato in teoria è indipendente dai costi dei carburanti nel breve periodo (si parla di 6 mesi), potrebbe anche essere plausibile che una parte dei viaggiatori di ryanair si sia semplicemente spostata su altre compagnie. Viceversa se si parla di utile allora è plausibile che l'85% del margine che avevano sia finito in tasca ai petrolieri. La soluzione è volare fly emirates, loro avran meno problemi :shocked:

laphroaig
29th July 2008, 16:58
Quando una società fattura l'85% in meno in 6 mesi aivoglia a minimizzare che vuoi.

ma no, ha fatturato di più e ha fatto meno utile, il confronto viene fatto al 30 giugno dell'anno precedente. Il risultato è semestrale, il confronto annuale.
in questo confronto annuale il fatturato è cresciuto e l'utile (utile, quindi guadagnano sempre) è diminuito.

su un fatturato più alto è aumentata l'incidenza dei costi di carburante (dal 36 al 50%) e quindi l'utile è diminuito. l'utile al 30 giugno 2007 era di 136 milioni e rotti, l'utile al 30 giugno 2008 è 21 ecco dove sta la discesa dell'85%.

la borsa ha reagito (male) a questa diminuzione dell'utile aka meno dividendi e alle dichiarazioni che prevedono una diminuzione della crescita del fatturato e alla chiusura dell'anno in pareggio o in perdita.

Jarsil
29th July 2008, 17:48
Fare allarmismo senza conoscere i termini economici è un po' avventato shub...

Utile ridotto dell'85% non significa PER NULLA diminuzione del fatturato... tornando ai vecchi esempi di scuola, sono i 3 valori costo, ricavo e guadagno, dove ricavo = fatturato (grossolanamente), guadagno = ricavo-costo = utile :)

bakunin
29th July 2008, 18:27
Fare allarmismo senza conoscere i termini economici è un po' avventato shub...

Utile ridotto dell'85% non significa PER NULLA diminuzione del fatturato... tornando ai vecchi esempi di scuola, sono i 3 valori costo, ricavo e guadagno, dove ricavo = fatturato (grossolanamente), guadagno = ricavo-costo = utile :)

questo è vero, ma per una società quotata in borsa una politica espansiva (coprono nuove rotte comprando nuovi aerei o qualcosa di simile) è annunciata con anticipo, quindi si sa da prima che per tot anni non avrai utili o avrai perdite... quindi non provochi crollo dei titoli e non fai utili diversi/minori alle attese

è molto piu plausibile un aumento dei costi di cui soffrono pesantemente tutte le compagnie che fanno del petrolio una voce di spesa percentualmente importante

Jarsil
29th July 2008, 18:30
questo è vero, ma per una società quotata in borsa una politica espansiva (coprono nuove rotte comprando nuovi aerei o qualcosa di simile) è annunciata con anticipo, quindi si sa da prima che per tot anni non avrai utili o avrai perdite... quindi non provochi crollo dei titoli
è molto piu plausibile un aumento dei costi di cui soffrono pesantemente tutte le compagnie che fanno del petrolio una voce di spesa percentualmente importante

Ovvio, infatti io non sono entrato nel merito, ho solo ripassato un po' la vecchia regoletta del costo-ricavo-guadagno ;)

Va da sé che gli utili di qualsiasi compagnia, non solo le aeree ma anche quelle di navigazione, con il petrolio alle stelle soffrano di un notevole calo rispetto agli anni passati, e le compagnie che non fanno il botto sono quelle che almeno hanno il fatturato in crescita, quelle che vedono SIA una flessione del fatturato SIA un calo degli utili dovuto a maggiori costi, finiscono a zampe all'aria :)

Alkabar
29th July 2008, 18:47
sbatte sega. Low cost in che senso poi, per ogni aggiunta sono 8 euro in piu'. Piu' dover raggiungere il posto in piu' in culo ai lupi per poi essere sbattuti in aereo come mucche da pascolo.

E comunque bisogna cambiare la storia del volare perche' qua il carburante va finendo piu' in fretta del previsto.

Dictator
29th July 2008, 18:50
mmm il problema è che con il petrolio si fa tutto.
Un altro problema sempre legato a questo è che se Roma - Milano son 56 di euro star in seconda la gente tende a prendere a costo minore l'aereo che immagino spenda molto di piu' in petrolio che un ES.

Non lo so :\

Jarsil
29th July 2008, 19:07
mmm il problema è che con il petrolio si fa tutto.
Un altro problema sempre legato a questo è che se Roma - Milano son 56 di euro star in seconda la gente tende a prendere a costo minore l'aereo che immagino spenda molto di piu' in petrolio che un ES.
Non lo so :\

Il costo minore di un aereo è una favola che la Ryanair continua a propinare agli ingenui, 1) perché non mette MAI i prezzi con le tasse (cosa che tantissime altre lowcost fanno per CHIAREZZA VERSO I PASSEGGERI), e 2) perché ti sbatte talmente tanto in culo (solo a Roma siete fortunati che Ciampino è a 2 passi) che ti costa piu' della differenza tra costo del treno e costo dell'aereo di base...

E inoltre l'ES ti porta da roma CENTRO a milano CENTRO comodamente, i 50 minuti di volo sono solo una parte del viaggio, ci devi aggiungere: l'ora prima al check-in e il tempo che ci metti ad uscire poco poco hai mezza valigia imbarcata...

Steh
29th July 2008, 21:42
E comunque bisogna cambiare la storia del volare perche' qua il carburante va finendo piu' in fretta del previsto.
http://img.trekmovie.com/images/sciencesaturday/0404bajoranlightship.jpg



...e puoi andare da Bajor a Cardassia senza petrolio :sneer:

IrideL
29th July 2008, 22:54
http://img.trekmovie.com/images/sciencesaturday/0404bajoranlightship.jpg
...e puoi andare da Bajor a Cardassia senza petrolio :sneer:


bhahahahah :rotfl::rotfl:

Alkabar
30th July 2008, 00:56
http://img.trekmovie.com/images/sciencesaturday/0404bajoranlightship.jpg



...e puoi andare da Bajor a Cardassia senza petrolio :sneer:
:rotfl::rotfl::rotfl:

A parte gli scherzi, hanno cominciato le prime sperimentazioni di aerei che vanno a pannelli solari.

Shub
30th July 2008, 08:28
Ok la regola dei costi rivaci ecc..ma la Ryanair come scriveva non mi ricordo chi è quotata in borsa. Se una società quotata porta un rendiconto del genere parlando poi di un ridimensionamento delle stime di crescita dimezzate per l'anno in corso è normale un tracollo.
E se questo lo fa la più grande low cost del mondo è a mio avviso preoccupante. Vedevo infatti anche la Myair, low cost uscita 2 anni fa.
Ha già dimezzato i voli esempio, prima per andare a Sofia partivo da bologna, roma, milano e un'altra città che un mi ricordo. Ora solo milano e venezia e cmq sia non mi pare abbiano costi così competitivi.
Infatti come diceva Alka con Alitalia spendo si 340-380€ per andare a Sofia ma parto da casa mia alle 09,45 e atterro a Sofia alle 18,45 ore locali, ossia se non ho amici/genitori che mi portano in aereo, a 5min da casa atterro a Sofia in sole 3ore di volo, senza contare le 2 e mezza che sto a roma.
Con Myair dovevo andare a bologna, prendere la blq e li ancora mi andava bene che in 1 ora e 40 ero in aereoporto. Ma adesso...se dovessi andare la...mi tocca andare a orio al serio, a milano in treno poi 45min di bus...con almeno un 150€ di spesa tra andata e ritorno. Se le aggiungi alle spese dei biglietti...ecco che nel 90% dei casi la low cost non è così low come pare.

E' altrettanto vero che il treno in Italia non conviene affatto...firenze-roma = mi pare 70€ in 2...se prendi un eurostar, se invece prendo il trenino che ci mette 3 ore ne spendo 20.

Cmq sia...se non si danno una regolata...l'aereo diventerà veramente un megalusso....

Kolp
30th July 2008, 17:17
Quando una società fattura l'85% in meno in 6 mesi aivoglia a minimizzare che vuoi.

ti hanno già fatto notare che questo dato non è veritiero.


questo è vero, ma per una società quotata in borsa una politica espansiva (coprono nuove rotte comprando nuovi aerei o qualcosa di simile) è annunciata con anticipo, quindi si sa da prima che per tot anni non avrai utili o avrai perdite... quindi non provochi crollo dei titoli e non fai utili diversi/minori alle attese
è molto piu plausibile un aumento dei costi di cui soffrono pesantemente tutte le compagnie che fanno del petrolio una voce di spesa percentualmente importante

esattamente. siccome il prezzo delle azioni è dato dal loro presunto valore futuro e dai presunti dividendi futuri (le due tipologie di entrata che ci si può aspettare da un titolo azionario, i dividendi ed il capital gain), una riduzione dell'utile e di conseguenza dei dividendi unita ad una situazione non troppo rosea come la congiuntura attuale, porta alla riduzione del valore dei titoli in borsa


Ok la regola dei costi rivaci ecc..ma la Ryanair come scriveva non mi ricordo chi è quotata in borsa. Se una società quotata porta un rendiconto del genere parlando poi di un ridimensionamento delle stime di crescita dimezzate per l'anno in corso è normale un tracollo.
E se questo lo fa la più grande low cost del mondo è a mio avviso preoccupante. Vedevo infatti anche la Myair, low cost uscita 2 anni fa.
Ha già dimezzato i voli esempio, prima per andare a Sofia partivo da bologna, roma, milano e un'altra città che un mi ricordo. Ora solo milano e venezia e cmq sia non mi pare abbiano costi così competitivi.
Infatti come diceva Alka con Alitalia spendo si 340-380€ per andare a Sofia ma parto da casa mia alle 09,45 e atterro a Sofia alle 18,45 ore locali, ossia se non ho amici/genitori che mi portano in aereo, a 5min da casa atterro a Sofia in sole 3ore di volo, senza contare le 2 e mezza che sto a roma.
Con Myair dovevo andare a bologna, prendere la blq e li ancora mi andava bene che in 1 ora e 40 ero in aereoporto. Ma adesso...se dovessi andare la...mi tocca andare a orio al serio, a milano in treno poi 45min di bus...con almeno un 150€ di spesa tra andata e ritorno. Se le aggiungi alle spese dei biglietti...ecco che nel 90% dei casi la low cost non è così low come pare.

E' altrettanto vero che il treno in Italia non conviene affatto...firenze-roma = mi pare 70€ in 2...se prendi un eurostar, se invece prendo il trenino che ci mette 3 ore ne spendo 20.

Cmq sia...se non si danno una regolata...l'aereo diventerà veramente un megalusso....

shub, continui con le inesattezze eh. ryan air non è la più grande low cost del mondo innanzitutto e poi non rischia il tracollo. tutta l'industria del trasporto subisce l'impennata del prezzo del petrolio in maniera più diretta dell'economia in generale. ma cmq la domanda continua ad esserci a differenza di altre crisi di questo settore (come nel 2001).
certo la situazione non è delle migliori, ma siamo in una fase veramente negativa (e secondo me giusta, perchè le nostre economie si devono ridimensionare; c'è stato un eccessivo ricorso a strumenti finanziari che le hanno gonfiate, non solo da parte di speculatori).
per quanto rigurda i costi dei trasporti (solamente quelli diretti sul consumatore), ognuno dovrebbe decidere razionalmente cosa gli conviene di più. per muoversi in italia, posso parlare soprattutto del nord. faccio regolarmente trieste-milano in treno spendendo dai 40 ai 75 euro a/r a seconda delle offerte e dei tipi di treno, da quando ho scoperto la tariffa amica. l'aereo lo posso prendere per andare nel sud o a roma.. ma qua treno e aereo se la giocano ancora.
certo che dopo aver fatto split-zagreb (spalato-zagabria) in treno notturno (9 ore), ho migliorato la mia opinione su trenitalia. anche se le ferrovie croate c'hanno i controlli corrotti che ti liberano lo scompartimento vuoto per farti scopare a 15 euro; motel a ore sul treno lol