PDA

View Full Version : ossezia



saltaproc
9th August 2008, 12:14
ma che cazzo sta succedendo non ci sto capendo una minchia
quel che è quasi certo orami sono i 1500 morti

Slurpix
9th August 2008, 12:36
anch io nn ho capito un cazzo.

kopl
9th August 2008, 12:48
stanno seguendo la scia del kosovo e si aspettano lo stesso trattamento da parte di tutti gli altri stati

Edeor
9th August 2008, 12:49
In pratica quando si è dissolta l'Unione Sovietica la Georgia dichiarandosi indipendente prese il controllo anche dell'Ossezia riducendone l'autonomia, da quel momento c'è stata una guerra interna con i ribelli appoggiati dalla Russia.

Da poco l'Ossezia si era dichiarata indipendente, però senza avere riconoscimenti ufficiali, la Georgia qualche giorno fa ha lanciata un attacco e a quel punto i "paladini" della pace, meglio noti come Russi, hanno in pratica iniziato una guerra con la Georgia bombardano anche Tblisi, la capitale, perchè come è noto i bombardamenti sono essenziali per arrivare alla pace globale. Insomma la classica guerra di influenza, ovviamente l'ONU per l'ennesima volta potrà dimostrare la sua inutilità.

San Vegeta
9th August 2008, 13:53
si, il bello è che la russia ha chiesto una riunione dell'Onu, che però non può far nulla per fermare sta guerra perchè la Russia non voterà mai a favore di una risoluzione che imponga alla Russia di smetterla di bombardare la Georgia...

e a nessuno gliene frega un cazzo, nonostante in georgia ci sia l'unico condotto di petrolio che porta il greggio nell'europa dell'ovest senza passare dall'iran

Defender
9th August 2008, 14:37
In pratica quando si è dissolta l'Unione Sovietica la Georgia dichiarandosi indipendente prese il controllo anche dell'Ossezia riducendone l'autonomia, da quel momento c'è stata una guerra interna con i ribelli appoggiati dalla Russia.


In realtà la Georgia prese l'Ossezia del Sud, quella del Nord andò ai Russi quando ci fu la suddivisione dei territori al momento dell'indipendenza georgiana.

Cmq come al solito sembra proprio che tutto sia legato al discorso petrolio, dall'Ossezia del Sud passa l'unico oleodotto che collega il Mar Caspio al Mediterraneo, senza passare dal territorio russo...

Ovviamente se i russi vinceranno avranno il controllo anche di quello.

Estrema
9th August 2008, 14:48
la russia fa quello che vuole in fin dei conti a noi non ci ha mai rotto i coglioni quando abbiamo fatto le varie esportazioni di democrazia:nod:

Glasny
9th August 2008, 22:53
Per il momento sembra un'esercitazione russa e come bonus prendono un po' di petrolio. Gli USA sono gli ultimi a poter protestare, infatti hanno detto che è sproporzionata la reazione russa, non che sia sbagliata. Sarà interessante vedere se la Georgia riesce a opporre una resistenza significativa o se si dovranno limitare a atti di guerriglia.

I bombardamenti su obiettivi civili sono ovviamente inutili, forse fanno pressione sul governo georgiano, ma non sembrano aver sortito risultati. L'esercito georgiano ha l'ordine di resistere e contrattaccare.

Oro
10th August 2008, 10:31
In realtà la Georgia prese l'Ossezia del Sud, quella del Nord andò ai Russi quando ci fu la suddivisione dei territori al momento dell'indipendenza georgiana.
Cmq come al solito sembra proprio che tutto sia legato al discorso petrolio, dall'Ossezia del Sud passa l'unico oleodotto che collega il Mar Caspio al Mediterraneo, senza passare dal territorio russo...
Ovviamente se i russi vinceranno avranno il controllo anche di quello.

Gazprom anyone?

ma anche mafia russa = kgb = putin&soci = finchè vivono sarà come cagare in un campo di cazzi duri..

Glasny
10th August 2008, 13:07
Come non detto i bombardamenti hanno funzionato la Georgia si ritira. GG.

MBK
11th August 2008, 02:25
Gazprom anyone?
ma anche mafia russa = kgb = putin&soci = finchè vivono sarà come cagare in un campo di cazzi duri..

Consiglio la lettura di Putingrad di Leonardo Coen, ottimo libro che spiega la Russia di oggi, con tutti i suoi paradossi e "l'ottimo" sistema di società para-statali che permettono al Cremlino di controllare, economicamente e non, l'economia nazionale e internazionale, esempio in primis Gazprom. Il libro in questione affronta per bene, anche dal punto di vista sociologico, i conflitti interni del Cremlino tra Silovìki (Polizia, Ministero dell'Interno, FSB (ex KGB)), gli ex-eltsiniani, i moderati (Medvedev, l'attuale presidente è da considerarsi un moderato, è sì una marionetta ma è un moderato).
Spiega come ai vari posti di potere (leggasi: gestione delle società che creano ingenti quantità di liquidità) vengano messi i vari fedeli e come la moderazione tra le varie fazioni sia una costante nella politica interna russa.

Ritornando completamente in-topic:

la Georgia nei prossimi giorni se la passerà male, la Russia approfitterà della situazione per imporre alla Georgia un compromesso che le permetterà di rimanere in vita, ma di fatti espropriandola da qualsiasi progetto che possa ledere in qualche modo alla supremazia russa nel campo delle esportazioni petrolifere via-oleodotto. Un'invasione è da escludere, ma gli attacchi russi fanno capire ai georgiani chi comanda.

Estrema
11th August 2008, 08:49
Un'invasione è da escludere, ma gli attacchi russi fanno capire ai georgiani chi comanda.
no ai georgiani la russia non deve far capire nulla lo hanno imparato benissimo in quasi un secolo, chi deve capire sono gli stati uniti che tentano in tutti i modi di far entrare nella nato una ex repubblica sovietica random ogni volta:nod:

holysmoke
12th August 2008, 10:24
ma la russia sta conquistando la georgia? :afraid:

Edeor
12th August 2008, 10:25
ma la russia sta conquistando la georgia? :afraid:

Si dice pacificare la zona :achehm:

Glasny
12th August 2008, 11:47
Le ultime notizie indicano che la Russia vuole destituire il presidente georgiano e metterci una sua marionetta. Alle proteste degli USA hanno giustamente risposto che loro hanno fatto uguale, e anche più volte.

Shub
12th August 2008, 12:04
Guarda caso...giusto giusto quando stanno per inaugurare il nuovo oleodotto//gasdotto BTC Nabucco :sneer:

Bello sto mondo...e si...

Prima smantellano l'ONU cmq meglio sarà...totalmente inutile.

holysmoke
12th August 2008, 12:05
che cosa centra l'ONU?

Glasny
12th August 2008, 12:10
La Russia ha annunciato la fine delle operazioni militari. Non mi meraviglierebbe però se non appena i media si rivolgono altrove l'attuale presidente della georgia si dimettesse.

Shub
12th August 2008, 12:11
Come cosa centra l'ONU??? Se non centra ora..quando cacchio deve entrarci???

holysmoke
12th August 2008, 12:16
Come cosa centra l'ONU??? Se non centra ora..quando cacchio deve entrarci???


e sentiamo cosa dovrebbe fare durante azioni di guerra? Intervenire? Lo ha fatto tramite diplomazia e cmq è difficile intervenire quando ce di mezzo uno dei 5

E' intervenuta l'europa e la nato.

Shub
12th August 2008, 12:31
Appunto, difficile intervenire quando uno dei membri fondatori fa come cazzo vuole...e quando pure un'altro dei membri fondatori rifa come cazzo vuole.

Lo sappiamo tutti che la diplomazia conta solo tra nazioni parigrado e fino a prova contraria la georgia così come l'iraq non contano una russia ne tantomeno gli usa.

Quindi... ONU anacronistico...sarkozy, nato e ue possono parlare di quel hce vogliono, pure del sesso degli angeli..ma non cambierà una sega di nulla.

L'ONU deve diventare una forza militare a se stante che interviene in questi casi.

MBK
12th August 2008, 13:04
L'ONU deve diventare una forza militare a se stante che interviene in questi casi.

Di fatti molti addetti ai lavori che vogliono riformare l'ONU stanno discutendo sul ruolo maggiore che essa deve assumere nelle missioni di pace . Però ci sono dei problemi, le missioni militari di pace (per esempio l'UNIFIL 2, in Libano) funzionano malamente per la mancanza cronica degli effettivi necessari all'adempimento di tali missioni . Poi le ROE (Rules of Engagement) dei singoli stati, spesso e volentieri, cozzano tra di loro e la missione non ha più efficacia, è solo di facciata. L'UNIFIL 2 di fatti può sostenere un massimo di 15.000 effettivi il che rende il lavoro dei soldati molto estenuante e le stesse ROE bloccano il sequestro d'armi e l'effettiva demilitarizzazione tra Libano ed Israele.
Ritornando al discorso principale gli addetti ai lavori stanno considerando l'eventualità di formare una, cosiddetta, polizia privata di stampo ONU per evitare i problemi di stanziamento di truppe per un'eventuale missione. Oppure lo stanziamento fisso da parte di ciascun paese di un numero di effettivi alla totale disposizione dell'ONU, di fatti prevaricando gli interessi dei paesi membri.

Ciascun paese al giorno d'oggi mette a disposizione tot. uomini per ciascuna missione, ma la paura di soldati caduti (e di governi che cadono in seguito a perdite e/o all'avversione di una buona parte dell'opinione pubblica) rende le missioni problematiche e non permette un "normale" svolgimento della missione, esempio: la stabilizzazione e la ricostruzione di paesi martoriati e/o devastati da una guerra. Esempio lampante è l'Afghanistan che coinvolge principalmente USA, Canada, UK, Olanda e ultimamente anche l'Italia, ovviamente nel rispetto dell'art. 11 della Costituzione, nel combattimento attivo dei talebani e degli insorti. Le altre nazioni mantengono un profilo più o meno basso, riducendo il rischio per il proprio contingente ma conseguentemente riducendo l'efficacia della missione stessa.

In poche parole: è un puttanaio.

holysmoke
12th August 2008, 13:15
onu azione militare? siamo arrivati alla frutta, quindi nella tua visione di un onu militarizzato, ora stava combattendo con la russia e la georgia o contro tutte e 2? oppure si metteva in mezzo a prendersi le bombe?
Serve la diplomazia e stop cosi come è successo qlc tempo fa con israele e ora con le russia, è vero che molte volte nn arriva in tempo e i morti ci sono sempre ma fermare un missile o un aereo è difficile x tutti.
L'onu dovrebbe intervenire ora con mega sanzioni contro la russia ma nn lo fara

MBK
12th August 2008, 13:31
onu azione militare? siamo arrivati alla frutta, quindi nella tua visione di un onu militarizzato, ora stava combattendo con la russia e la georgia o contro tutte e 2? oppure si metteva in mezzo a prendersi le bombe?
Serve la diplomazia e stop cosi come è successo qlc tempo fa con israele e ora con le russia, è vero che molte volte nn arriva in tempo e i morti ci sono sempre ma fermare un missile o un aereo è difficile x tutti.
L'onu dovrebbe intervenire ora con mega sanzioni contro la russia ma nn lo fara

Ma ci arrivi o no? L'ONU, e non una nazione, la Russia in questo caso, dovrebbe fare da forza di interposizione tra la Georgia e l'Ossezia del Sud. Hai visto cosa succede a lasciare ad un solo paese il ruolo di "peace-keeper" ( :rotfl: )? La Russia ha approfittato del proprio ruolo e ha fatto più del suo "mandato". Se ne è fregata altamente di tutte le sessioni di emergenza del Consiglio di Sicurezza (applicando veti su veti) e tu mi vieni a dire che l'unico strumento applicabile è la diplomazia? Ha volutamente ignorato gli appelli di USA e UE. La diplomazia potrà funzionare solo con uno strumento di controllo efficace e con una riforma radicale del sistema dei veti e l'allargamento del Consiglio di Sicurezza alle nuove realtà geo-politiche: India e Brasile in primis più Germania e Giappone che stanno acquisendo sempre un maggior peso a livello globale. Volendo si potrebbe includere anche il Sud Africa.
Tu lo sai sì che Israele e il Libano stesso si sono rifiutati per un certo periodo truppe di interposizione di certi paesi perchè troppo amici del proprio vicino? Israele, per esempio, ha rifiutato la presenza di soldati di paesi come l'Oman, Dubai e così via perchè di fatti non la riconoscono.
L'ONU quale sanzioni vuoi che propini? La Russia fa parte del Consiglio dei 5 (aventi diritto di veto).
La diplomazia spesso e volentieri neanche funziona, tu mi vuoi dire, per esempio, che il Kosovo sia un successo diplomatico? Per i kosovari lo è indubbiamente, ma di fatti ha portato ad un precedente storico che ha portato all'attuale conflitto tra Georgia e Ossezia del Sud.

Poi se tu sei dell'idea che bastino un pò di parole senza una forza coercitiva (a mio avviso dovrebbe essere l'ONU a praticarla) per mettere in atto e far rispettare determinati trattati, beh allora sì che siamo alla frutta.

edit: piccola precisazione, qui si parla nel caso specifico della Russia e non ignoro, anzi riconosco, che gli Stati Uniti non fanno di meglio :).

Estrema
12th August 2008, 13:38
ma l'onu come fa ad intrapendere azioni militari se non ha un esercito?

di norma è la nato ( negli ultimi decenni) che si fa carico di far rispettare le risoluzioni onu, e penso propio che dopo la furbata di richiedere l'ammissione della georgia se ne starà buona buona a far proclami diplomatici.

Shub
12th August 2008, 13:43
Te che crdo..che Sarkozi o Ban Ki Mon ora va da Putin e gli fa..."va che sei un bimbo cattivo, o perchè non mandi via le truppe? Dai ti fo chiamare l'ossezia del sud Putilandia..sei contento??"

O forse era meglio se l'ONU con una forza d'interposizione andava la e diceva...mo putin l'abbozzi di bombardare la georgia e voi georgiani l'abbozzate di bombardare l'ossezia. Se continuate vi si spalma il muso su un muro di cartavetro!

Te che dici...vince la prima opzione o la seconda?

Certo che prima provi a far si che la diplomazia riesca..ma quando non ha risultari...agisci!

Il problema è che non puoi agire quando uno dei membri fondatori è la Russia, che fa vota contro se stessa? Lo stesso quando si parla degli Usa :D

E infatti non serve a nulla l'ONU ne la NATO messa in sto modo...devono far entrarci tutti...ma poi slegare totalmente l'esercito che si crea dalle nazioni partecipanti. Mettere comandanti al soldo della NATO o ciccipiaccia o pulipuli che dir si voglia e stop. Niente diritti di veto o altro...solo l'organismo entrante che vota...senza bandiere. Ma..è utopistico..lo so...

Estrema
12th August 2008, 13:46
Il problema è che non puoi agire quando uno dei membri fondatori è la Russia, che fa vota contro se stessa? Lo stesso quando si parla degli Usa :D
il problema è che non puoi agire perchè la russia c'ha una struttura militare non è mica la somalia l'iraq o l'afganistan eh, l'ultima voltta che han provato a reagire con una nazione militarmente organizzata( la serbia) dopo quintali di bombe han dovuto far mediare dai russi sennò col cazzo che io andavo in slovenia tutti gli anni sto decennio:nod:

MBK
12th August 2008, 13:50
ma l'onu come fa ad intrapendere azioni militari se non ha un esercito?

di norma è la nato ( negli ultimi decenni) che si fa carico di far rispettare le risoluzioni onu, e penso propio che dopo la furbata di richiedere l'ammissione della georgia se ne starà buona buona a far proclami diplomatici.

Ma hai letto il mio 2° reply?


Ritornando al discorso principale gli addetti ai lavori stanno considerando l'eventualità di formare una, cosiddetta, polizia privata di stampo ONU per evitare i problemi di stanziamento di truppe per un'eventuale missione. Oppure lo stanziamento fisso da parte di ciascun paese di un numero di effettivi alla totale disposizione dell'ONU, di fatti prevaricando gli interessi dei paesi membri.

Sbagli dicendo che solo la NATO si è fatta carico delle risoluzioni ONU. In Africa chi lo fa? In primis l'UA (Unione Africana), gli USA (come in Liberia) come leader di una determinata missione (con l'avvallo dell'ONU) e la Francia stessa che occupa non pochi militari con missioni di pace in Ciad e Gibuti (vengono mandati spesso e volentieri effettivi della Legione Straniera).

Molti addetti ai lavori nell'ONU ritengono che per effettuare missioni di peace-keeping c'è bisogno di una forza multinazionale alle dirette dipendenze dell'ONU senza che uno stato qualsiasi caghi il cazzo se c'è il rischio che un proprio soldato muoia nell'adempimento della missione.
Le missioni di peace-keeping sono ad alto rischio e bisogna avere le palle di rischiare qualche vita umana per evitare che scoppi un'altra guerra perchè due etnie del cazzo si odiano per qualche cazzo di ragione.

holysmoke
12th August 2008, 14:07
ragazzi a chiacchiere so bravi tutti... quando una nazione lancia aerei, smuove navi e carri armati in 1 giorno, mi dite l'onu come fa a:

1. organizzare truppe
2. mandarle
3. risolvere problemi di ingaggio et similia
4. scegliere quali nazioni devono mandare le truppe x nn alimentare problemi

?

Estrema
12th August 2008, 14:24
Ma hai letto il mio 2° reply?



Sbagli dicendo che solo la NATO si è fatta carico delle risoluzioni ONU. In Africa chi lo fa? In primis l'UA (Unione Africana), gli USA (come in Liberia) come leader di una determinata missione (con l'avvallo dell'ONU) e la Francia stessa che occupa non pochi militari con missioni di pace in Ciad e Gibuti (vengono mandati spesso e volentieri effettivi della Legione Straniera).

Molti addetti ai lavori nell'ONU ritengono che per effettuare missioni di peace-keeping c'è bisogno di una forza multinazionale alle dirette dipendenze dell'ONU senza che uno stato qualsiasi caghi il cazzo se c'è il rischio che un proprio soldato muoia nell'adempimento della missione.
Le missioni di peace-keeping sono ad alto rischio e bisogna avere le palle di rischiare qualche vita umana per evitare che scoppi un'altra guerra perchè due etnie del cazzo si odiano per qualche cazzo di ragione.
uff non hai idea di come funzionano gl'interventi militari dell'onu, non si può avere una forza multinazionale stabile, è impossibile, non ci riesce l'europa che ci prova da 50 anni pensa te un'organizzazione fantoccio come l'onu.

è giusto che siano i singoli stati a farsi carico delle risoluzioni onu, è normale, anche perchè non esiste mobilitazione militare dell'onu se non c'è dietro un interesse economico, e l'interesse economico no è mai dell'onu ma della nazione che guardacaso si fa carico di mantenere la pace.

ghs
12th August 2008, 14:38
ragazzi a chiacchiere so bravi tutti... quando una nazione lancia aerei, smuove navi e carri armati in 1 giorno, mi dite l'onu come fa a:
1. organizzare truppe
2. mandarle
3. risolvere problemi di ingaggio et similia
4. scegliere quali nazioni devono mandare le truppe x nn alimentare problemi
?

Non è mica quello il problema dell'ONU. E' che senza la Russia non decide e la Russia non ha intenzione di avere l'ONU fra i piedi in Ossezia durante le sue operazioni militari.

L'ONU non ha più senso di esistere, purtroppo. Non può avere una vera forza militare e non può decidere nulla contro le grandi potenze. Se la Russia volesse davvero prendersi la Georgia, l'unico modo per fermarla sarebbe una guerra, non l'ONU.

Kolp
12th August 2008, 14:45
il problema è che non puoi agire perchè la russia c'ha una struttura militare non è mica la somalia l'iraq o l'afganistan eh, l'ultima voltta che han provato a reagire con una nazione militarmente organizzata( la serbia) dopo quintali di bombe han dovuto far mediare dai russi sennò col cazzo che io andavo in slovenia tutti gli anni sto decennio:nod:

tu ne sai sempre a pacchi su tutto lol

Estrema
12th August 2008, 14:47
tu ne sai sempre a pacchi su tutto lol
su quello che ho fatto per4 anni magari si eh:nod:

Kolp
12th August 2008, 16:39
su quello che ho fatto per4 anni magari si eh:nod:

allora mi spieghi in dettaglio il ruolo della mediazione russa per l'indipendenza della slovenia.

ma del tuo post che ho quotato si capisce che o sai cose che noi umani non possiamo neanche immaginare oppure dici cazzate ;)

Estrema
12th August 2008, 16:42
allora mi spieghi in dettaglio il ruolo della mediazione russa per l'indipendenza della slovenia.
ma del tuo post che ho quotato si capisce che o sai cose che noi umani non possiamo neanche immaginare oppure dici cazzate ;)
semmai il ruolo della russia nella fine della guerra dei balcani con la serbia.

perhè la slovenia si è resa indipendete per prima senza tanti casini, a differenza della bosnia dove la comunità serba era molto forte, senza considerare l'acesso al mare ecc.

poi dio cristo sei pure di trieste lo sai benissimo come è andata per la slovenia no.

Kolp
12th August 2008, 18:21
semmai il ruolo della russia nella fine della guerra dei balcani con la serbia.

perhè la slovenia si è resa indipendete per prima senza tanti casini, a differenza della bosnia dove la comunità serba era molto forte, senza considerare l'acesso al mare ecc.

poi dio cristo sei pure di trieste lo sai benissimo come è andata per la slovenia no.

certo che lo so. o almeno penso di saperlo.
ma visto che tu dici che se non fosse stato per la mediazione russa non saresti potuto andare in slovenia nell'ultimo decennio, io mi chiedo (penso giustamente) di cosa parli

Estrema
12th August 2008, 19:22
certo che lo so. o almeno penso di saperlo.
ma visto che tu dici che se non fosse stato per la mediazione russa non saresti potuto andare in slovenia nell'ultimo decennio, io mi chiedo (penso giustamente) di cosa parli
nel senso che se la guerra fosse continuata senza la presa di pristina( mi pare sii chiami cosi) da parte dei russi e tutto quello che è sucesso poi e la nato avrebb tentato un invasione terrestre ancora stavamo a fa la guerra nei balcani( la questione slovenia e perchè ce vo spesso:D)

Palur
12th August 2008, 21:36
Non è mica quello il problema dell'ONU. E' che senza la Russia non decide e la Russia non ha intenzione di avere l'ONU fra i piedi in Ossezia durante le sue operazioni militari.
L'ONU non ha più senso di esistere, purtroppo. Non può avere una vera forza militare e non può decidere nulla contro le grandi potenze. Se la Russia volesse davvero prendersi la Georgia, l'unico modo per fermarla sarebbe una guerra, non l'ONU.
ma io non credo che l'onu abbia il compito di decidere qualcosa.
Dovrebbe avere lo scopo di rallentare chi decide cazzate.
In questo in realtà è l'unico ente che dia ancora un qualche affidamento.

San Vegeta
12th August 2008, 21:46
ma voi che parlate dell'ONU avete presente come fa l'ONU a decidere un intervento militare, prescindere dall'avere i militari o meno?

vi do un aiuto?

votano... e... ?

dai dai

e la russia vota "no"

Oro
12th August 2008, 22:47
no ma a parte quello.. ma secondo voi non lo sa nessuno che era preparato tutto?

voglio dire, ok l'apparato militare.. ma per dispiegare le forze in modo cosi' rapido.. boh, non si fa in due ore eh..

Estrema
12th August 2008, 22:53
no ma a parte quello.. ma secondo voi non lo sa nessuno che era preparato tutto?

voglio dire, ok l'apparato militare.. ma per dispiegare le forze in modo cosi' rapido.. boh, non si fa in due ore eh..
bhè diciamo che per alcuni paesi non ci vuole neanche troppo tempo.

San Vegeta
13th August 2008, 00:51
avevano le truppe già schierate sul loro confine, le hanno solo spostate.

gli aerei son partiti 4 giorni dopo

Glasny
13th August 2008, 12:54
L'ONU deve preservare la pace, non imporla o terminare le guerre. Per quello non c'è organismo che tenga a meno di un impero mondiale, cosa non molto realistica.

Pare che in Georgia siano ripresi i combattimenti, coi Georgiani che nemmeno difendono Gori, saccheggiata dai russi con tanto di ratto delle donne avente come scopo la pulizia etnica e la probabile rivendicazione territoriale russa della zona di Gori che di fatto dividerebbe la Georgia in due, assicurandosi così che non possa ripetersi in futuro un'aggressione georgiana ai cittadini russi.

Shub
13th August 2008, 12:58
dividerebbe la georgia in 2 ossia bloccando de facto il libero flusso di gas e petrolio dal nuovo oleodotto//gasdotto BTC Nabucco :nod:

L'unico che sarebbe passato dall'est verso l'europa senza passare dalla russia...

enjoy.

Glasny
13th August 2008, 13:36
dividerebbe la georgia in 2 ossia bloccando de facto il libero flusso di gas e petrolio dal nuovo oleodotto//gasdotto BTC Nabucco :nod:

L'unico che sarebbe passato dall'est verso l'europa senza passare dalla russia...

enjoy.

Non so se l'oleodotto passa di lì o più a sud, però è ovvio se i russi possono prenderne il controllo direttamente o indirettamente gli farebbe molto comodo non solo dal punto di vista economico ma anche politico. Vuoi mettere poter bloccare tutte le forniture di energia all'Ucraina ? Ora o fanno come dicono i Russi o si ritrovano coi ghiaccioli sotto il naso.

Shub
13th August 2008, 13:48
Se la divide in 2 perforza l'oleodotto lo blocchi :D

Se poi come dicono vogliono il presidente georgiano destituito di metteranno un fantoccio loro...

Vedremo...

powerdegre
13th August 2008, 15:10
Che io sappia, l'oleodotto passa in Georgia, ma non in Ossezia... dovrebbe essere tipo sul confine sud del paese... mo' cerco na mappa.

Glasny
13th August 2008, 15:38
Una precisazione, Gori divide la Georgia in 2 dal punto di vista delle comunicazioni stradali, non in senso letterale. Per quanto riguarda la tregua, non so se è un trucco dei russi, ci sono colonne di carri armati in marcia verso la capitale :
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200808articoli/35634girata.asp

holysmoke
13th August 2008, 17:07
a bruxelles consiglio europeo straordinario x la guerra in ossezia ed il ns ministro degli esteri nn ce... è impegnato in una seduta alle maldive :rotfl:

Shub
13th August 2008, 17:11
Anche se ci stava tanto un lo cacavano :nod:

Wulfila
14th August 2008, 22:51
Non so se l'oleodotto passa di lì o più a sud, però è ovvio se i russi possono prenderne il controllo direttamente o indirettamente gli farebbe molto comodo non solo dal punto di vista economico ma anche politico. Vuoi mettere poter bloccare tutte le forniture di energia all'Ucraina ? Ora o fanno come dicono i Russi o si ritrovano coi ghiaccioli sotto il naso.


dal punto di vista del gas i Russi tengono già in pugno mezza europa, potenze come Germania e Inghilterra (la prima dipende già al 90% dalle importazioni russe, la seconda la seguirà a breve in quanto i giacimenti nei mari del nord cominciano ad esaurirsi) sono completamente schiave delle importazioni russe......e poi ci si chiede come mai nessuno tranne gli usa alza la voce sul serio:\

...l'idea di un esercito onu indipendente è pure utopia, chi combatte contro tutti in qualunque situazione in nome della pace nel mondo?un esercito di piccoli dei?

pax americana is the way per ora, non vedo altre soluzioni...

powerdegre
15th August 2008, 12:12
Ok, e' un po' fuoriluogo... ma...
http://users.skynet.be/fa018426/Georgia.jpg

PS. controllate le mappe, l'oleodotto passa giusto a sud dell'Ossezia, ma NON in Ossezia.

Glasny
15th August 2008, 15:04
Ok, e' un po' fuoriluogo... ma...
http://users.skynet.be/fa018426/Georgia.jpg
PS. controllate le mappe, l'oleodotto passa giusto a sud dell'Ossezia, ma NON in Ossezia.

Un piccolo dettaglio a cui è stato già posto rimedio spostando i confini dell'ossezia un pochino più a sud :D

Intanto i Russi minacciano anche Ucraina e Polonia. Gli Ucraini si attaccano ma se toccano la Polonia tutto l'occidente sarà costretto a intervenire.

Per la Georgia e anche l'Ucraina posso capire i Russi e non credo ci sarebbero conseguenze che vanno oltre il simbolico : l'Europa dipende dai Russi per l'energia quindi le sanzioni economiche sarebbero un grosso danno. E' stato un errore da parte di stati così vicini geograficamente a Mosca e ex membri dell'unione sovietica e della CSI cercare l'alleanza con l'occidente che non vorrà di certo scatenare una guerra nucleare per loro, e che non ha in zona i mezzi militari convenzionali per proteggerli, almeno finchè non entrano nella nato.

Riguardo la Polonia, oggi è stato preso un accordo per dei missili antibalistici + partiot di ultima generazione + patto di protezione da parte degli USA. Un generale russo ha affermato che così facendo la Polonia diventa il prossimo obiettivo.. beh se la toccano la frase "la guerra fredda è finita" assumerà un senso leggermente diverso. Non si fanno più guerre fredde, ma solo quelle reali...

http://www.corriere.it/esteri/08_agosto_14/polonia_usa_scudo_antimissile_92b2ba22-6a3f-11dd-af27-00144f02aabc.shtml

Estrema
15th August 2008, 15:09
ma è normale che minacciano ucraina e polonia, cazzo farebbero gli stati uniti se la russia mettesse dei missili balistici in messico?

Cioè oh questi son sempre come 20 anni fa eh non è che sia cambiato molto.

powerdegre
15th August 2008, 15:14
ma è normale che minacciano ucraina e polonia, cazzo farebbero gli stati uniti se la russia mettesse dei missili balistici in messico?
Questo e' esattamente il punto.

La Russia si e' rotta le palle del fatto che gli americani stanno cercando di infilarsi in casa loro, ed ha iniziato a fare la voce grossa.

Hagnar
15th August 2008, 17:20
Ok, e' un po' fuoriluogo... ma...
http://users.skynet.be/fa018426/Georgia.jpg
PS. controllate le mappe, l'oleodotto passa giusto a sud dell'Ossezia, ma NON in Ossezia.

Fake, impossibile dai :rain:

Cmq guardate questo video

http://tv.repubblica.it/copertina/reporter-sotto-attacco/23023?video

Estrema
15th August 2008, 18:06
Fake, impossibile dai :rain:
Cmq guardate questo video
http://tv.repubblica.it/copertina/reporter-sotto-attacco/23023?video
brutto mestiere il reporter in zona di guerra se non ci so militari italiani in giro:nod:

AceGentile
15th August 2008, 18:20
http://media1.break.com/dnet/media/2008/8/10aug13-there-are-no-stupid-questions-just-stupid-people.jpg

:rotfl:

QQ old

Glasny
15th August 2008, 21:52
La situazione si sta facendo oltremodo rischiosa :

- L'Ucraina, aspirante membro NATO, con un governo amico degli USA (con forti sospetti che sia un governo fantoccio democratico solo di nome), ha vietato alle navi russe di tornare ai suoi porti (da cui erano partite). Ovviamente i Russi possono tornare quando gli pare, e far allargare il conflitto;
- La Georgia, contrariamente a quanto dicono i giornalisti occidentali, è l'aggressore avendo attaccato l'Ossezia per prima aprendo il fuoco proprio contro i peacekeeper russi (che genio), il suo presidente ha ben poco di democratico (ha dichiarato 2 volte la legge marziale per sbarazzarsi dell'opposizione filo-russa), ha delle truppe USA sul territorio, truppe Georgiane ritirare dall'Iraq in viaggio su aerei USA, e altri aerei carichi di aiuti umanitari (e forse in segreto aiuti militari) con altri militari USA a guardia : la probabilità di incidenti è enorme.
- La Polonia, come detto sopra ha firmato un trattato con gli USA che rafforza l'articolo 5 della NATO imponendo un intervento immediato, senza possibili mediazioni, delle forze USA in caso di aggressione. La Polonia è alleata dell'Ucraina, e in caso di guerra Russia-Ucraina, non è escluso che possano intervenire o almeno provocare i Russi. Quei 10 missili antibalistici serviranno a ben poco a fronte di 10k testate nucleari russe. Ne restano altre 9990. La Polonia oltre che membro della NATO è anche membro dell'UE e di tutte le organizzazioni economiche e militari occidentali.

Sommando a tutto ciò il fatto che la NATO ha 15 anni di vantaggio sui Russi, e che quindi sarebbe suo interesse non rinviare una guerra mondiale, la situazione preoccupa non poco. Consideriamo anche che la Russia ha il bilancio in positivo ed è ormai uno stato creditore (grazie alle esportazioni di petrolio e gas), con Mosca città più cara del mondo e ricca di beni di lusso. Se si combattesse ora, vincerebbe la NATO, pagando ovviamente un carissimo prezzo per una guerra termonucleare globale (abbattare un numero così elevato di missili è impossibile). Se si aspetta 15-20 anni, la situazione può solo peggiorare.

Quindi c'è solo da sperare che i Russi siano abbastanza intelligenti da agire con moderazione, e che non avvengano incidenti nel frattempo. Per quanto riguarda l'Italia, già ai tempi della guerra fredda non era obiettivo di armi nucleari (l'Unione Sovietica aveva un piano di invasione con mezzi corazzati). Bisogna sperare che valga ancora.

Personalmente vedo i Russi dalla parte del giusto in Georgia e Ucraina, considerando come quei governi sono nati e come hanno mantenuto il potere. La Polonia invece è off-limits, così come tutto l'est europeo repubbliche baltiche incluse.

Se i Russi si accontentano delle due regioni autonome si risolve tutto in una bolla di sapone e tra 2-3 mesi nessuno ne parlerà più. Se intendono fare sul serio beh non dico di costruire bunker antiatomici però si torna allo spettro della guerra termonucleare. Almeno risolverebbe il riscaldamento globale grazie all'inverno nucleare e alla riduzione della popolazione :D

Estrema
15th August 2008, 22:20
La situazione si sta facendo oltremodo rischiosa :
- L'Ucraina, aspirante membro NATO, con un governo amico degli USA (con forti sospetti che sia un governo fantoccio democratico solo di nome), ha vietato alle navi russe di tornare ai suoi porti (da cui erano partite). Ovviamente i Russi possono tornare quando gli pare, e far allargare il conflitto;
- La Georgia, contrariamente a quanto dicono i giornalisti occidentali, è l'aggressore avendo attaccato l'Ossezia per prima aprendo il fuoco proprio contro i peacekeeper russi (che genio), il suo presidente ha ben poco di democratico (ha dichiarato 2 volte la legge marziale per sbarazzarsi dell'opposizione filo-russa), ha delle truppe USA sul territorio, truppe Georgiane ritirare dall'Iraq in viaggio su aerei USA, e altri aerei carichi di aiuti umanitari (e forse in segreto aiuti militari) con altri militari USA a guardia : la probabilità di incidenti è enorme.
- La Polonia, come detto sopra ha firmato un trattato con gli USA che rafforza l'articolo 5 della NATO imponendo un intervento immediato, senza possibili mediazioni, delle forze USA in caso di aggressione. La Polonia è alleata dell'Ucraina, e in caso di guerra Russia-Ucraina, non è escluso che possano intervenire o almeno provocare i Russi. Quei 10 missili antibalistici serviranno a ben poco a fronte di 10k testate nucleari russe. Ne restano altre 9990. La Polonia oltre che membro della NATO è anche membro dell'UE e di tutte le organizzazioni economiche e militari occidentali.
Sommando a tutto ciò il fatto che la NATO ha 15 anni di vantaggio sui Russi, e che quindi sarebbe suo interesse non rinviare una guerra mondiale, la situazione preoccupa non poco. Consideriamo anche che la Russia ha il bilancio in positivo ed è ormai uno stato creditore (grazie alle esportazioni di petrolio e gas), con Mosca città più cara del mondo e ricca di beni di lusso. Se si combattesse ora, vincerebbe la NATO, pagando ovviamente un carissimo prezzo per una guerra termonucleare globale (abbattare un numero così elevato di missili è impossibile). Se si aspetta 15-20 anni, la situazione può solo peggiorare.
Quindi c'è solo da sperare che i Russi siano abbastanza intelligenti da agire con moderazione, e che non avvengano incidenti nel frattempo. Per quanto riguarda l'Italia, già ai tempi della guerra fredda non era obiettivo di armi nucleari (l'Unione Sovietica aveva un piano di invasione con mezzi corazzati). Bisogna sperare che valga ancora.
Personalmente vedo i Russi dalla parte del giusto in Georgia e Ucraina, considerando come quei governi sono nati e come hanno mantenuto il potere. La Polonia invece è off-limits, così come tutto l'est europeo repubbliche baltiche incluse.
Se i Russi si accontentano delle due regioni autonome si risolve tutto in una bolla di sapone e tra 2-3 mesi nessuno ne parlerà più. Se intendono fare sul serio beh non dico di costruire bunker antiatomici però si torna allo spettro della guerra termonucleare. Almeno risolverebbe il riscaldamento globale grazie all'inverno nucleare e alla riduzione della popolazione :D
fantastica sta ricostruzione degna di topolino.

ma come si fa solo a pensare che possa accadere una guerra in europa per un oleodotto, ma tu pensi veramente che gli americani oggi nel 2008 possano solo pensare di fare giochetti seri con i russi, che riscaldano tutta europa, mo non ce sta più lo spettro del comunismo a parte qualche uscita da azzo che potrebbe fare B col cazzo che l'EU a sto giro lascia fare gli yankee se voglono fa le cazzate che hai scritto:nod:

la russia senza l'europa perde soldi l'europa senza russia perde materie prime, gli americani se so autocastrati il giorno che han deciso di farla finita con la guerra fredda e i 2 blocchi:nod:

vuoi sapere come va a finire?

la russia se piglia l'oleodotto è il prezzo che pagano gli americani per i missili in polonia.

Alkabar
15th August 2008, 22:27
fantastica sta ricostruzione degna di topolino.

ma come si fa solo a pensare che possa accadere una guerra in europa per un oleodotto, ma tu pensi veramente che gli americani oggi nel 2008 possano solo pensare di fare giochetti seri con i russi, che riscaldano tutta europa, mo non ce sta più lo spettro del comunismo a parte qualche uscita da azzo che potrebbe fare B col cazzo che l'EU a sto giro lascia fare gli yankee se voglono fa le cazzate che hai scritto:nod:

la russia senza l'europa perde soldi l'europa senza russia perde materie prime, gli americani se so autocastrati il giorno che han deciso di farla finita con la guerra fredda e i 2 blocchi:nod:

vuoi sapere come va a finire?

la russia se piglia l'oleodotto è il prezzo che pagano gli americani per i missili in polonia.


Speriamo che sia come dici tu.....:afraid::afraid::afraid:

Estrema
15th August 2008, 22:30
Speriamo che sia come dici tu.....:afraid::afraid::afraid:
non è che devi sperarci è na cosa normale, mica i russi e gli americani possono fare le cose esplicite ancora c'hanno i capoccia legati al passato, per fare una cosa devono concederne un altra e lo devono fare con sto gioco delle parti in contrapposizione.

ma fateci caso ve dico 2 cose; la cecenia e l'iraq:nod:

e poi parliamoci chiaro in mezzo ce stiamo noi( inteso come ue) gia ce lo vedo berlusconi affacciato ad un balcone che grida; ITALIANI:sneer:

Glasny
15th August 2008, 22:45
La mia ricostruzione si basa sui fatti, o meglio su una breve ricerca che ho fatto per documentarmi sulla questione. Se vuoi argomentare e negare i fatti che ho esposto, sarei interessato. Altrimenti è una negazione pura senza argomentazioni che non convince molto. Per quanto mi riguarda i Russi possono prendersi l'oleodotto, e il senso del mio post non era certo che si fa la guerra per un oleodotto.

Le guerre scoppiano per i motivi più futili, tra cui gli incidenti. Oppure quando alla guida di una potenza come la Russia c'è un dittatore di fatto, Putin, che se beve troppa vodka e decide di invadere la Polonia perchè odia i polacchi da inizio a una guerra mondiale. L'energia si può razionare, l'Europa non crepa senza l'olio Russo. Inoltre il carbone non ci manca, certo inquina di più ma se non c'è scelta si userà quello oltre che espandere il nucleare. La Francia già preme perchè l'Europa aumenti la produzione di energia da centrali nucleari.

Ma il motivo strategico per cui in caso di passo falso della Russia, è probabile una guerra a breve termine, è il vantaggio della NATO sulla Russia che non durerà per sempre. Abbiamo superiorità aerea, terrestre e navale e difese antimissile. Siamo avanti di 15 anni come sviluppo tecnologico, le armi della NATO sono superiori in tutto, dai semplici proiettili ai missili.

Detto ciò spero proprio che tu abbia ragione e che i Russi agiscano in modo razionale e moderato. Possono avere la Georgia e l'Ucraina, inimicandosi gli USA ma non l'UE, ma niente di più.

Estrema
15th August 2008, 23:01
Le guerre scoppiano per i motivi più futili, tra cui gli incidenti.
le guerre non scoppiano mai per motivi futuli almeno da quando è stato scoperto il fuoco.

ma se tu vuoi credere a sta cosa meglio almeno ti tieni impegnato a fare ricerche.

la guerra si fa per fame e soldi( per dirla in soldoni) e qui ce so di mezzo i soldi al limite.
non mi fa credere che sei uno di quelli che pensa che hitler ha fatto la guerra a tutto il mondo perchè si è svegliato con il culo girato:sneer:

Glasny
15th August 2008, 23:25
le guerre non scoppiano mai per motivi futuli almeno da quando è stato scoperto il fuoco.

ma se tu vuoi credere a sta cosa meglio almeno ti tieni impegnato a fare ricerche.

la guerra si fa per fame e soldi( per dirla in soldoni) e qui ce so di mezzo i soldi al limite.
non mi fa credere che sei uno di quelli che pensa che hitler ha fatto la guerra a tutto il mondo perchè si è svegliato con il culo girato:sneer:

Hitler non aveva intenzione di fare una guerra mondiale : voleva unire tutti i tedeschi nella grande Germania e vendicarsi della Francia. E' stato il resto del mondo a non volero tollerare e a fare iniziare una guerra mondiale, che poi hanno facilmente vinto.

Le guerre, insegnavano a scuola (ora magari non insegnano più un cazzo), hanno sempre 2 cause, una remota e l'altra scatenante. Se riesci a evitare la causa scatenante, magari ti fermi a una guerra fredda o a una guerra economica. Le cause scatenanti sono sempre futili, vedi la prima guerra mondiale come esempio classico.

La guerra oggi si fa per motivi geopolitici, quindi indirettamente per motivi economici o strategico-militari. Ma sono in piedi ancora vecchie organizzazioni come la NATO che sono in grado di dar vita a guerre mondiali perchè obbligano tutto un blocco a intervenire per legge. La causa remota ora c'è : superiorità della NATO a fronte dell'aggressività della Russia. Manca la causa scatenante, che può essere l'abbatimento di un aereo USA che riporta i soldati Georgiani dall'Iraq o aiuti umanitari, o una qualsiasi altra stronzata.

Estrema
15th August 2008, 23:37
Le guerre, insegnavano a scuola (ora magari non insegnano più un cazzo), hanno sempre 2 cause, una remota e l'altra scatenante. Se riesci a evitare la causa scatenante, magari ti fermi a una guerra fredda o a una guerra economica. Le cause scatenanti sono sempre futili, vedi la prima guerra mondiale come esempio classico.

ma veramente le cause scatenanti non centrano nulla dato che per fare una guerra da sempre prima bisogna pianificarla e le cause scatenanti appartengone alle favolette per stabilire le date, inquanto se tu non pianifichi con largo anticipo non vai da nessuna parte.

questa operazione in ossezia è da mo che ce l'avevano pronta i russi cosi come nella prima guerra mondiale è da mo che gli austriaci cercavano un pretesto per mettere fine ai casini interni che stavano a sfascia l'impero.

poi ti ripeto in mezzo ce sta l'europa e penso propio che gli americani possono invocare gli accordi nato quanto vogliono ma col cazzo che noi c'imbarchiamo su una cosa che porterebbe solo svantaggi economici, ecco l'unica cosa intelligente di quello che prospetti è che alla fine la maggior parte dell'ue potrebbe uscire dalla nato e formare un alleanza propria, e a questo punto però sarebbero cazzi sia per americani che per russi perchè addio supporto logistico per i primi e addio raporto di forza per i secondi.

oggi i vecchi rapporti sono totalmente più di facciata che reali la nato per l'europa è solo una palla al piede, e questo lo sanno pure gli americani, guarda infatti come stanno ampliando le sponsorizzazioni per le adesioni ai paesi dell'est europa e alle ex repubbliche sovietiche, e questo non solo per metterci i missili contro la russia ma perchè prima o poi ci perdono come alleati.

Hudlok
16th August 2008, 00:03
Upp estrema ... Prima vuoi far la guerra ... Poi trovi un pretesto del cazzo :sneer:

Alkabar
16th August 2008, 11:55
ma veramente le cause scatenanti non centrano nulla dato che per fare una guerra da sempre prima bisogna pianificarla e le cause scatenanti appartengone alle favolette per stabilire le date, inquanto se tu non pianifichi con largo anticipo non vai da nessuna parte.

questa operazione in ossezia è da mo che ce l'avevano pronta i russi cosi come nella prima guerra mondiale è da mo che gli austriaci cercavano un pretesto per mettere fine ai casini interni che stavano a sfascia l'impero.

poi ti ripeto in mezzo ce sta l'europa e penso propio che gli americani possono invocare gli accordi nato quanto vogliono ma col cazzo che noi c'imbarchiamo su una cosa che porterebbe solo svantaggi economici, ecco l'unica cosa intelligente di quello che prospetti è che alla fine la maggior parte dell'ue potrebbe uscire dalla nato e formare un alleanza propria, e a questo punto però sarebbero cazzi sia per americani che per russi perchè addio supporto logistico per i primi e addio raporto di forza per i secondi.

oggi i vecchi rapporti sono totalmente più di facciata che reali la nato per l'europa è solo una palla al piede, e questo lo sanno pure gli americani, guarda infatti come stanno ampliando le sponsorizzazioni per le adesioni ai paesi dell'est europa e alle ex repubbliche sovietiche, e questo non solo per metterci i missili contro la russia ma perchè prima o poi ci perdono come alleati.


http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article4543744.ece

E sta roba qua ????

Hudlok
16th August 2008, 18:21
http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article4543744.ece
E sta roba qua ????

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/8/85/Kenshiro_pic2.jpg

MnfPna
17th August 2008, 04:12
Se volete farvi una cultura del perche' e come sta accadendo tutto cio' in Georgia

http://www.effedieffe.com/content/view/4130/166/

Ci so sempre i nostri amici ammmericani e Ebrei dietro

Glasny
17th August 2008, 09:42
E' sempre colpa degli ebrei :rain:

Hudlok
17th August 2008, 14:28
su google: blackwater rumsfeld private military companies :confused:

Wulfila
18th August 2008, 01:20
Se volete farvi una cultura del perche' e come sta accadendo tutto cio' in Georgia

http://www.effedieffe.com/content/view/4130/166/

Ci so sempre i nostri amici ammmericani e Ebrei dietro

questa mi convince poco

IrideL
18th August 2008, 08:34
non vi sembra di viaggiare un po' troppo con la fantasia ? addirittura una guerra termonucleare mi sembra " leggermente " eccessiva :kiss:

Glasny
18th August 2008, 10:33
Notizie recenti : i Russi spostano armi nucleari nel baltico come risposta alla Polonia e basi missilistiche in Ossezia. Sarà tutta fantasia..

Wulfila
18th August 2008, 11:07
questa è confermata, ma non è un fatto, è un idea dei russi, e non lo fanno per la polonia, lo fanno in risposta allo scudo antimissile.

qualcuno tempo fa aveva fatto un esempio simile: cosa pensate che farebbero gli stati uniti se la russia piazzasse batterie missilistiche in messico affermando che siano per proteggere il sudamerica da attentati terroristici?:rain:

Necker
21st August 2008, 09:59
questa è confermata, ma non è un fatto, è un idea dei russi, e non lo fanno per la polonia, lo fanno in risposta allo scudo antimissile.
qualcuno tempo fa aveva fatto un esempio simile: cosa pensate che farebbero gli stati uniti se la russia piazzasse batterie missilistiche in messico affermando che siano per proteggere il sudamerica da attentati terroristici?:rain:

è già successo una volta... Cuba 1962 :sneer:

Estrema
21st August 2008, 10:34
è già successo una volta... Cuba 1962 :sneer:
si ma a quel tempo ancora c'era la guerra fredda e sopratutto non ce stavano i problemi di oggi.

Glasny
21st August 2008, 12:56
Quelli a cuba erano missile a testate nucleari non difese antimissile. Il paragone non regge nemmeno un po'.

Ora c'è da vedere se il ritiro russo è reale o se fingono e poi prendono Tbilisi. L'esercito georgiano non esiste più, devono solo entrare e arrestare il governo.

KlickKlick
23rd August 2008, 00:17
oggi mentre ero a pranzo mi sono avvicinato alla cassa per pagare, ho intravisto un giornale sul banco che citava a caratteri cubitali che la russia sfanculava la nato

Il Nando
26th August 2008, 11:19
http://www.corriere.it/editoriali/08_agosto_26/berman_1daa8a04-733e-11dd-95d1-00144f02aabc.shtml

molto attinente e articolato