PDA

View Full Version : Pandora.. ecco come finira'...



Alkabar
18th August 2008, 11:17
http://www.techradar.com/news/internet/pandora-close-to-pulling-the-plug--453341

sob.

Glasny
18th August 2008, 11:32
Beh esistono siti "pirata" che offrono lo stesso servizio aggratis.. ci credo che non funziona.

powerdegre
18th August 2008, 11:42
E poi si incazzano per la pirateria...

E ti credo che uno si affida alla roba illegale, per l'ingordigia del settore che altro vuoi fare...

Slurpix
18th August 2008, 11:44
che è pandora?? (si son nabbo)

Il Nando
18th August 2008, 11:47
Beh esistono siti "pirata" che offrono lo stesso servizio aggratis.. ci credo che non funziona.

Da una delle tre righe dell'articolo linkato:

The problem that Westergren's Music Genome Project is facing is that 70 per cent of his company's revenue (estimated to be $25 million) will be paid out in royalty fees, a figure so high that it could spell the end for Pandora.

Di pirateria non se ne parla neanche, anzi l'esatto contrario.

Glasny
18th August 2008, 12:07
Da una delle tre righe dell'articolo linkato:


Di pirateria non se ne parla neanche, anzi l'esatto contrario.

La pirateria ha 2 effetti : primo, diminuisce il pubblico di siti legali come Pandora, e secondo, costringe l'industria discografica a alzare i prezzi.

Miave
18th August 2008, 12:18
e secondo, costringe l'industria discografica a alzare i prezzi.
pensa che la soluzione a tutto sarebbe proprio l'esatto contrario

Kinson
18th August 2008, 12:21
La pirateria ha 2 effetti : primo, diminuisce il pubblico di siti legali come Pandora, e secondo, costringe l'industria discografica a alzare i prezzi.

l'industria discografica onestamente non la vedo così impressionantemente "costretta" . Sicuramente se alzi i prezzi mandi più gente a trovarsi altri modi di prendersi i cd . Sia legali che non .

Alkabar
18th August 2008, 12:22
La pirateria ha 2 effetti : primo, diminuisce il pubblico di siti legali come Pandora, e secondo, costringe l'industria discografica a alzare i prezzi.

Capirai anche tu che la gente non si redimera' da un giorno all'altro gia' solo perche' viene accusata di piratare....

Alkabar
18th August 2008, 12:25
l'industria discografica onestamente non la vedo così impressionantemente "costretta" . Sicuramente se alzi i prezzi mandi più gente a trovarsi altri modi di prendersi i cd . Sia legali che non .

Un bel circolo vizioso. Basterebbe conoscere il significato delle parole "retroazione positiva" per capire quanto l'attuale sistema sia destinato a sgretolarsi.

Brcondor
18th August 2008, 12:34
Un bel circolo vizioso. Basterebbe conoscere il significato delle parole "retroazione positiva" per capire quanto l'attuale sistema sia destinato a sgretolarsi.
Automatica di merda:metal::metal::metal:

Kinson
18th August 2008, 12:37
Un bel circolo vizioso. Basterebbe conoscere il significato delle parole "retroazione positiva" per capire quanto l'attuale sistema sia destinato a sgretolarsi.

Il problema è che la domanda stabilisce i prezzi , quindi se aumenti di 1 milioni di copie la vendita da utenti che vengono dalla pirateria , sicuramente l'industria penserà : prendo X se metto i cd a tot euro . Se me li comprano al prezzo X , chi me lo fa fare di abbassare il prezzo ?

Non ho mai visto nessun venditore tanto ottimista da pensare che aumentando i prezzi aumenti pure la quantità di persone che ti prende quel prodotto :D

Glasny
18th August 2008, 12:58
E' il classico problema della pirateria, un abbassamento dei prezzi non funziona ma porta al fallimento perchè anche se vendi a metà prezzo, magari a scapito della qualità del servizio, chi sceglieva di procurarsi il bene per via pirata continuerà a farlo. Il circolo vizioso non si spezza così facilmente.

Kinson
18th August 2008, 13:22
E' il classico problema della pirateria, un abbassamento dei prezzi non funziona ma porta al fallimento perchè anche se vendi a metà prezzo, magari a scapito della qualità del servizio, chi sceglieva di procurarsi il bene per via pirata continuerà a farlo. Il circolo vizioso non si spezza così facilmente.


la pirateria la puoi ostacolare solo fornendo contenuti migliori rispetto a quella in versione sparrow . Manco cito il combattere la pirateria eliminandola , perchè è pure utopia .

Ma se riesci a buttarla in qualità fornendo servizi che la pirateria non può darti , allora forse ti salvi :D

Alkabar
18th August 2008, 13:24
E' il classico problema della pirateria, un abbassamento dei prezzi non funziona ma porta al fallimento perchè anche se vendi a metà prezzo, magari a scapito della qualità del servizio, chi sceglieva di procurarsi il bene per via pirata continuerà a farlo. Il circolo vizioso non si spezza così facilmente.

Che e' l'altra ragione per cui consiglio agli attuali stakeholder di cambiare sistema.

Anche imponendo DRM, uno non accendera' mai il computer per metterci dentro il gettoncino e pagare la tassa alla tot supercorporazione. E tanto meno io programmatore certifichero' MAI la mia roba con microsoft perche' se no "non e' sicuraaaaah" . Che instaburni.

powerdegre
18th August 2008, 13:28
E' il classico problema della pirateria, un abbassamento dei prezzi non funziona ma porta al fallimento perchè anche se vendi a metà prezzo, magari a scapito della qualità del servizio, chi sceglieva di procurarsi il bene per via pirata continuerà a farlo. Il circolo vizioso non si spezza così facilmente.
Falso.

Ci sono persone che cercano la via illegale qualsiasi sia il bene del prodotto, solo perche' loro "sono furbi", ma non tutti sono cosi'.

Ti posso dire che io personalmente scarico grosso modo qualsiasi cosa mi interessi e che non posso permettermi di comprare. Posso comunque garantirti che in casa ho una discreta collezione di DVD per quello che e' il mio stipendio.
Se abbassano i prezzi magari compro un disco in piu', se mi chiudono qualsiasi mezzo pirata quel disco non lo compro comunque, perche' quei soldi non mi appariranno magicamente in tasca.

Gli unici che alla fine l'han preso in culo per via della pirateria online sono i videonoleggi, punto. Gli altri guadagnano quanto prima, ed in alcuni casi anche di piu', dato che il tam-tam di internet non e' da sottovalutare.

Vogliamo parlare del fenomeno Donnie Darko? Flop al botteghino, finisce online, la gente parla, scarica e riparla, finisce che diventa un cult online e viene riproposto al cinema. Grazie ad internet ed alla pirateria, han fatto un ballin di quattrini.

Oppure parliamo di Shaolin Soccer. Fenomeno cinese da cassetta, rippato, messo online, scaricato, doppiato in enne lingue e riprosposto al cinema ed in cassetta ovunque nel mondo.

Senza considerare che grazie ai vari torrent e simili, si possono trovare anche alcune chicche che purtroppo sono fuori produzione, e percio' non potresti trovare altrimenti.

Taro Swarosky
18th August 2008, 13:38
io penso di essere uno di quelli che compra meno cd originali al mondo.

però a casa tengo cmq xbox originale con giochi originali grazie a gamestop, idem per wii, e i film preferiti li ho originali (piccolo esempio BAND OF BROTHERS in cofanetto metallico :love: )

e incredibile a dirsi, sto comprando le app per iphone, mi stupisco di me, fra poco inizierò a comprare cd su itunes, me lo sento.

Glasny
18th August 2008, 13:53
Falso.
Ci sono persone che cercano la via illegale qualsiasi sia il bene del prodotto, solo perche' loro "sono furbi", ma non tutti sono cosi'.
Ti posso dire che io personalmente scarico grosso modo qualsiasi cosa mi interessi e che non posso permettermi di comprare. Posso comunque garantirti che in casa ho una discreta collezione di DVD per quello che e' il mio stipendio.
Se abbassano i prezzi magari compro un disco in piu', se mi chiudono qualsiasi mezzo pirata quel disco non lo compro comunque, perche' quei soldi non mi appariranno magicamente in tasca.
Gli unici che alla fine l'han preso in culo per via della pirateria online sono i videonoleggi, punto. Gli altri guadagnano quanto prima, ed in alcuni casi anche di piu', dato che il tam-tam di internet non e' da sottovalutare.
Vogliamo parlare del fenomeno Donnie Darko? Flop al botteghino, finisce online, la gente parla, scarica e riparla, finisce che diventa un cult online e viene riproposto al cinema. Grazie ad internet ed alla pirateria, han fatto un ballin di quattrini.
Oppure parliamo di Shaolin Soccer. Fenomeno cinese da cassetta, rippato, messo online, scaricato, doppiato in enne lingue e riprosposto al cinema ed in cassetta ovunque nel mondo.
Senza considerare che grazie ai vari torrent e simili, si possono trovare anche alcune chicche che purtroppo sono fuori produzione, e percio' non potresti trovare altrimenti.

Puoi parlare a titolo personale, ma per negare la mia affermazione (più o meno universalmente accetata da anni) dovresti dimostrarmi che è valida per il pubblico.

La qualità del servizio delle versioni originali ormai non è migliore di quelle piratate anzi, vista la lentezza di adattamenti delle megacorporazioni ora se scarico un cd/dvd pirata lo ho direttamente a casa in qualità uguale a quella in vendita.

powerdegre
18th August 2008, 15:26
Puoi parlare a titolo personale, ma per negare la mia affermazione (più o meno universalmente accetata da anni) dovresti dimostrarmi che è valida per il pubblico.
Uh!? Io non sono parte del pubblico? :scratch:

Il fatto che tanti reagirebbero come dici te, non vuol dire che tanti altri non reagiscono a modo mio.

Abbassare i prezzi rende di fatto usufruibile il prodotto ad altri. Perche' in Italia per esempio ha preso piede il mercato dei film in edicola? Perche' il film che prima trovavi in negozio a 20 e passa neuri, ed X magari non lo comprava proprio perche' era fuori budget, ora lo trovi in edicola a 9€, e lo stesso X magari decide che puo' permettersi di spendere quei soldi.

Poi ci sono cose assurde... mi ricordo che prima di partire vidi che avevano ripubblicato i vecchi spaghetti western tipo trinita' ed altre cose, volevano 25€ a dvd... Oppure le serie giapponesi, che farti una serie completa a 3 episodi a DVD costa l'ira di dio, ma si parla di oltre 150€ per una singola serie, che io con quei soldi ci compro 4 serie complete di Bellisario, l'anime poi me lo scarichero'.

ahzael
18th August 2008, 17:17
E' il classico problema della pirateria, un abbassamento dei prezzi non funziona ma porta al fallimento perchè anche se vendi a metà prezzo, magari a scapito della qualità del servizio, chi sceglieva di procurarsi il bene per via pirata continuerà a farlo. Il circolo vizioso non si spezza così facilmente.

Questo non e' propriamente vero, i siti che vendono musica tipo itunes o nokia store stanno facendo miliardi sfruttando l inettudine della gente, cdhe e' veramnte tanta, sembra, ma non e' per niente vero che tutti sanno usare emule o simili..........

Arkamir
18th August 2008, 18:11
Esempio lampante del fatto che l'arma contro la pirateria é il taglio dei prezzi, sono l'apple store soprattutto quello USA e Sky in Italia.
Pre Sky, all'epoca di tele+ e stream i prezzi della tv satellitare erano realmente folli e il fenomeno delle carte pirata era diffusissimo ed in continua evoluzione tanto da arrivare alle " mosche bianche " schede originali crackate con abbonamento full + tutti i film.Avere l'equivalente comprandolo significava spendere più di 250 mila lire al mese. Sky é arrivata ha fatto prezzi normali ed equi e la pirateria é scomparsa perché tutto a 60 euro é un prezzo onesto e nessuno si mette a rubare. La pirateria nasce dall'assurdità dei prezzi che si mettono: se un CD costa 20 euro é normale che lo si rubi, se un DVD costa 20 euro é normale scaricarlo. Stesso discorso vale per i Blockbuster che stanno in flessione negativa proprio per il fatto che spendere 6 euro per affittare un DVD é follia pura.
Basterebbe che i CD e i DVD costassero cifre ragionevoli 10 euro ad esempio e la piarateria scomparirebbe o rimarrebbe un fenomeno molto ma molto limitato.

Alkabar
18th August 2008, 20:21
Esempio lampante del fatto che l'arma contro la pirateria é il taglio dei prezzi, sono l'apple store soprattutto quello USA e Sky in Italia.
Pre Sky, all'epoca di tele+ e stream i prezzi della tv satellitare erano realmente folli e il fenomeno delle carte pirata era diffusissimo ed in continua evoluzione tanto da arrivare alle " mosche bianche " schede originali crackate con abbonamento full + tutti i film.Avere l'equivalente comprandolo significava spendere più di 250 mila lire al mese. Sky é arrivata ha fatto prezzi normali ed equi e la pirateria é scomparsa perché tutto a 60 euro é un prezzo onesto e nessuno si mette a rubare. La pirateria nasce dall'assurdità dei prezzi che si mettono: se un CD costa 20 euro é normale che lo si rubi, se un DVD costa 20 euro é normale scaricarlo. Stesso discorso vale per i Blockbuster che stanno in flessione negativa proprio per il fatto che spendere 6 euro per affittare un DVD é follia pura.
Basterebbe che i CD e i DVD costassero cifre ragionevoli 10 euro ad esempio e la piarateria scomparirebbe o rimarrebbe un fenomeno molto ma molto limitato.

Non succedera' mai, cercheranno un modello che gli assicura di fare soldi, vedrai. Tipo: lo imporranno sull'abbonamento internet.

Razj
18th August 2008, 20:36
Se limitassero i prezzi e migliorassero la disponibilità dei prodotti (ad esempio la musica che piace a me è raro perfino trovarla online per comprarla) sarei il primo a smettere di scaricare musica ad esempio.

Faramjr
18th August 2008, 22:27
E' il classico problema della pirateria, un abbassamento dei prezzi non funziona ma porta al fallimento perchè anche se vendi a metà prezzo, magari a scapito della qualità del servizio, chi sceglieva di procurarsi il bene per via pirata continuerà a farlo. Il circolo vizioso non si spezza così facilmente.

La mia tesi è quella di fornire lo stesso servizio delle controparti pirata. Da emule puoi scaricare un cd e farci poi quello che vuoi? Lo stesso deve succedere con gli store legali, i file devono essere privi di protezioni e sistemi di DRM.

Stesso discorso vale per il film, su emule puoi scaricare un bluray? Perchè non posso scaricarlo legalmente da uno store online? Pagando magari anche di meno, visto che i costi dei materiali fisici e soprattutto della logistica vengono abbattuti e si presume che quelli del digital delivery siano inferiori.