View Full Version : Madrid !!! Plane crash
Alkabar
20th August 2008, 17:07
http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/spain/2591053/Fatal-Plane-crash-at-Madrid-airport.html
kwhale
20th August 2008, 17:11
su repubblica.it c'è già una scheda/articolo sulle difficoltà della Spanair, che a quanto pare non se la passa niente bene.
*
Drako
20th August 2008, 18:04
che disastro....
Slurpix
20th August 2008, 19:10
brutta storia..
asdasdasd
20th August 2008, 19:18
Un aereo della compagnia Spanair con a bordo 172 persone ha preso fuoco oggi durante il decollo dall'aeroporto Barajas di Madrid provocando la morte di almeno 45 persone.
Lo riferisce il governo spagnolo, mentre una fonte del servizio di soccorso parla di circa 150 vittime
:(
ahzael
21st August 2008, 00:34
che merda...................
cmq questo dimostra che una compagnia che non puo garantire un servizio deve chiudere e basta, falciando a zero sindacati e cazzi vari.
Glasny
21st August 2008, 08:37
Un duro colpo per tutti i fan della Spagna che andava così di moda.. prima i treni con le bombe ora gli aerei che si spezzano da soli. Inoltre è un messaggio anche per chi usa le compagnie low-cost : low-cost = low-security.
Jarsil
21st August 2008, 09:10
Un duro colpo per tutti i fan della Spagna che andava così di moda.. prima i treni con le bombe ora gli aerei che si spezzano da soli. Inoltre è un messaggio anche per chi usa le compagnie low-cost : low-cost = low-security.
Una doppia banalizzazione che peggio di così non potevi fare.
Low cost non è uguale a low security. E' solo questione di serietà. Ci sono low cost che non risparmiano sulla manutenzione degli aerei.
Proprio ieri sono tornato da praga con SkyEurope, e beh, è una low cost con aerei nuovi di pacca... è solo questione di come si vogliono fare i soldi.
NelloDominat
21st August 2008, 09:29
Una doppia banalizzazione che peggio di così non potevi fare.
Low cost non è uguale a low security. E' solo questione di serietà. Ci sono low cost che non risparmiano sulla manutenzione degli aerei.
Proprio ieri sono tornato da praga con SkyEurope, e beh, è una low cost con aerei nuovi di pacca... è solo questione di come si vogliono fare i soldi.
Aggiungo che i criteri di sicurezza e manutenzione sono molto severi sopratutto in Europa. Quindi una compagnia aerea non puo' e non vuole permettersi problemi. Come tutte le varie puntate di Mayday-Second From a Disaster ecc... gli incedinti aerei sono una sommatoria di eventi piu' o meno casuali e piu' o meno evitabili.
MBK
21st August 2008, 09:47
Un duro colpo per tutti i fan della Spagna che andava così di moda.. prima i treni con le bombe ora gli aerei che si spezzano da soli. Inoltre è un messaggio anche per chi usa le compagnie low-cost : low-cost = low-security.
Ma che stronzata è? La Spanair da quel che dicono i giornali è stata la prima compagnia spagnola a guadagnarsi la certificazione IOSA (Iata Operational Safety Audit) quindi prima di sparare sentenze vediamo quale sarà l'esito delle indagini.
Alkabar
21st August 2008, 09:51
Un duro colpo per tutti i fan della Spagna che andava così di moda.. prima i treni con le bombe ora gli aerei che si spezzano da soli. Inoltre è un messaggio anche per chi usa le compagnie low-cost : low-cost = low-security.
Non penso che la sfiga faccia distinzione su chi ha la certificazione o no. Quando colpisce colpisce... E' evidente che si tratta di una questione di sfiga e non di negligenze...
delo
21st August 2008, 09:59
non so se è stata solo sfiga, nell'articolo dicono che avevano fatto dei tagli e quindi avevano diminuito anche la manutenzione
Aphofis
21st August 2008, 10:00
che distrastro........
Alkabar
21st August 2008, 10:14
non so se è stata solo sfiga, nell'articolo dicono che avevano fatto dei tagli e quindi avevano diminuito anche la manutenzione
Ma i tagli alla manutenzione devono comunque stare oltre un certo livello qualitativo.
Poveracci comunque quelli morti. Si sa se ci sono italiani coinvolti ? Ho degli amici in la che fanno proprio quella tratta e sono un po' preoccupato.
Evilcreation
21st August 2008, 10:47
Ma i tagli alla manutenzione devono comunque stare oltre un certo livello qualitativo.
Poveracci comunque quelli morti. Si sa se ci sono italiani coinvolti ? Ho degli amici in la che fanno proprio quella tratta e sono un po' preoccupato.
Dalle ultime notizie che ho sentito, sembrava ci fosse "probabilmente" solo un cittadino italiano, ma non erano sicuri al 100%.
Shalee
21st August 2008, 11:11
un motore ha 2 sistemi che funzionano da estintore eh... Per me c'e' altro...non parlo di terrorismo naturalmente.
Hagnar
21st August 2008, 11:13
http://www.repubblica.it/ultimora/olimpiadi2008/Bandiera-a-mezzasta-il-Cio-dice-no-alla-Spagna/articolo-dettaglio/3272910
Che razza di idioti sono?
kwhale
21st August 2008, 11:17
http://www.repubblica.it/ultimora/olimpiadi2008/Bandiera-a-mezzasta-il-Cio-dice-no-alla-Spagna/articolo-dettaglio/3272910
Che razza di idioti sono?
beh...considerando che la uefa fece giocare, se non ricordo male, le partite di champions league l'11 settembre 2001.....non mi stupisco più di niente
Jarsil
21st August 2008, 11:19
un motore ha 2 sistemi che funzionano da estintore eh... Per me c'e' altro...non parlo di terrorismo naturalmente.
Da un incendio al motore si può sfangarla con gli estintori, ma se, come sembra, il motore sia letteralmente "esploso" (pare lo abbiano ritrovato 200m piu' in là dell'aereo), lì c'è poco da fare.
Ci vorrà la ricostruzione della scatola nera e un po' di analisi dei tracciati per capire esattamnte cosa sia successo, di fatto l'aereo con un motore solo può volare e riatterrare, la mia personale opinione è che si sia trattato, come per l'atr che affondò in mare un po' di tempo fa, di un mix di guasto tecnico ed errore umano: motore che salta, e manovra errata per correggere il problema da parte del pilota, con la conseguenza di far toccare l'ala (piena di carburante) a terra, e inevitabile incendio... e purtroppo un incendio in fase di decollo è quasi sempre fonte di tragedie di questo genere, ci sono troppe tonnellate di carburante altamente volatile nelle ali...
Karidi
21st August 2008, 11:24
"Sono i dati ufficiali del ministro dei Trasporti spagnolo. L'aereo Spanair aveva superato da pochi mesi l'annuale revisione"
Karidi
21st August 2008, 11:25
http://www.repubblica.it/ultimora/olimpiadi2008/Bandiera-a-mezzasta-il-Cio-dice-no-alla-Spagna/articolo-dettaglio/3272910
Che razza di idioti sono?
the show must go on
MBK
21st August 2008, 11:28
beh...considerando che la uefa fece giocare, se non ricordo male, le partite di champions league l'11 settembre 2001.....non mi stupisco più di niente
Come il CIO fece proseguire i giochi mentre nel villaggio olimpico la delegazione israeliana era in ostaggio. (Munich '72)
Ci capiscono N quelli che gestiscono lo sport :nod: .
Shalee
21st August 2008, 11:43
Da un incendio al motore si può sfangarla con gli estintori, ma se, come sembra, il motore sia letteralmente "esploso" (pare lo abbiano ritrovato 200m piu' in là dell'aereo), lì c'è poco da fare.
Ci vorrà la ricostruzione della scatola nera e un po' di analisi dei tracciati per capire esattamnte cosa sia successo, di fatto l'aereo con un motore solo può volare e riatterrare, la mia personale opinione è che si sia trattato, come per l'atr che affondò in mare un po' di tempo fa, di un mix di guasto tecnico ed errore umano: motore che salta, e manovra errata per correggere il problema da parte del pilota, con la conseguenza di far toccare l'ala (piena di carburante) a terra, e inevitabile incendio... e purtroppo un incendio in fase di decollo è quasi sempre fonte di tragedie di questo genere, ci sono troppe tonnellate di carburante altamente volatile nelle ali...
esatto.
Penso proprio che un ala abbia toccato terra anche perche' il decollo e' una fase delicata specialmente se non si ha velocita' e si e' passato il punto di non ritorno in pista.
Probabilmente non appena ha tirato su il naso ha iniziato a perdere potenza; alza la coda, si piega, tocca l'ala e via di fiamme.
Ho solo seguito un TG locale ergo non ho tutte le info del caso :nod:
E pensare che se fosse solo riuscito a salire ancora un po di quota, cosa fattibilissima con un solo motore che da thrust , probabilmente avremmo avuto solo le notizie di uno scampato disastro.
Si, seguo molto NationalGeographic - Minutes from Disaster & Aircrash Investigation :confused:
Glasny
21st August 2008, 11:44
Non è questione di sfiga se un aereo cade a 60m da terra, è qualcosa di grossolano. I normali incidenti aerei del passato sono sempre casi limite, non come questo. Su cosa tagliano allora le compagnie low cost ? Non certo sul carburante..
Shalee
21st August 2008, 12:01
Non è questione di sfiga se un aereo cade a 60m da terra, è qualcosa di grossolano. I normali incidenti aerei del passato sono sempre casi limite, non come questo. Su cosa tagliano allora le compagnie low cost ? Non certo sul carburante..
tagliano sui servizi .
Posti a sedere piu' piccoli, non ti danno manco un bicchiere d'acqua se non lo paghi e spesso i biglietti li puoi fare solo online.Naturalmente anche i KG permessi per l'imbarco sono inferiori (almeno su alcune low-cost).
Inoltre non hanno 42353425345235234 dipendenti come ha l'alitalia :nod:
Cicoh
21st August 2008, 12:24
Non è questione di sfiga se un aereo cade a 60m da terra, è qualcosa di grossolano. I normali incidenti aerei del passato sono sempre casi limite, non come questo. Su cosa tagliano allora le compagnie low cost ? Non certo sul carburante..
cioè ma tu realmente pensi che si facciano dei tagli sull'apparecchio? sostituiscono i motori con quello di una multipla?. senza manutenzione adeguata (e certificata!) una compagnia chiude. i tagli, se vengon fatti, sono sempre sui servizi e sul personale (spanair ha poche hostess, ma sticazzi).
io con quella compagnia c'ho volato parecchi, e anche diretto alle islas canarias. non c'entra nulla lowcost o meno, è un disastro dovuto da una addizione di sfortunate coincidenze. (tra queste v'è compreso l'errore umano).
Drako
21st August 2008, 12:26
http://www.repubblica.it/ultimora/olimpiadi2008/Bandiera-a-mezzasta-il-Cio-dice-no-alla-Spagna/articolo-dettaglio/3272910
Che razza di idioti sono?
Fossi negli atleti andrei con il lutto comunque, se mi squalificassero pugno nel muso all'arbitro cinese di turno e a casa. :sneer:
Necker
21st August 2008, 12:38
Come il CIO fece proseguire i giochi mentre nel villaggio olimpico la delegazione israeliana era in ostaggio. (Munich '72)
Ci capiscono N quelli che gestiscono lo sport :nod: .
Le motivazioni sarebbero un attimino diverse, sospendere la massima manifestazione sportiva del mondo, per dei terroristi, equivarrebbe a dargliela vinta, "i terroristi che fermano i giochi olimpici" già te lo immagineresti? Sarebbe un risultato clamoroso per loro.... e non sarebbe il messaggio giusto da inviare a quella gentaglia.
Cosa diversa a mio avviso per un incidente, qui si che ci starebbe tutto un segno di lutto, di certo non la sospensione dei giochi, ma questo è ovvio.
Ma poi quello che non capisco, gli spagnoli non hanno mica chiesto a tutti i paesi di partecipare al lutto, hanno solo fatto richiesta di esporre un segno esclusivamente per i loro atleti.... Mah!
Slurpix
21st August 2008, 13:01
http://www.repubblica.it/ultimora/olimpiadi2008/Bandiera-a-mezzasta-il-Cio-dice-no-alla-Spagna/articolo-dettaglio/3272910
Che razza di idioti sono?
io son d'accordo col CIO, ogni nazione ha le sue disgrazie, nn ho visto atleti giorgiani col lutto al braccio o bandiere mezz'asta quando è scoppiata la guerra, eppure ci son stati piu morti che in spagna; 3 giorni fa piu di 30 algerini sono morti in un attentato in algeria ma nessun atleta algerino ha corso con lutto ne bandiera a mezz asta, e se ne posson portare a decine di esempi...
tra l aotrè sta un incidente mica un attacco terrostico...
mah
Glasny
21st August 2008, 13:07
Notizie aggiornate : la Spanair era in crisi, stava licenziando i 2/3 dei suoi dipendenti e non comprava i pezzi di ricambio. Il pilota aveva ritardato la partenza di un'ora chiedendo un controllo accurato che non fu fatto, pochi secondo dopo avviene la tragedia.
Minchia come sono banale oh, un aereo cade a 60m da terra e dico che è la scarsa manutenzione di una compagnia low-cost che sta per fallire, ma no saranno stati gli alieni a sparargli.
Mirera
21st August 2008, 13:11
Notizie aggiornate : la Spanair era in crisi, stava licenziando i 2/3 dei suoi dipendenti e non comprava i pezzi di ricambio. Il pilota aveva ritardato la partenza di un'ora chiedendo un controllo accurato che non fu fatto, pochi secondo dopo avviene la tragedia.
Minchia come sono banale oh, un aereo cade a 60m da terra e dico che è la scarsa manutenzione di una compagnia low-cost che sta per fallire, ma no saranno stati gli alieni a sparargli.
un conto è dire che QUELLA compagnia low cost abbia fatto degli errori, un conto è dire che low cost=low security
o no ?
Glasny
21st August 2008, 13:23
un conto è dire che QUELLA compagnia low cost abbia fatto degli errori, un conto è dire che low cost=low security
o no ?
Vero, ma non credo sia un incidente isolato o un caso. Incidenti del genere non capitano mai con compagnie tradizionali, ma solo nei casi limite di sfiga estrema si hanno incidenti aerei. Qui non era sfiga ma incuria.
La differenza di prezzi per i voli low-cost insospettiva già di suo, ora iniziano a esserci le prove. Spero che intensifichino i controlli ora, che a quanto pare erano insufficienti. Voglio vedere se mantengono i prezzi così bassi se saranno costretti a una manutenzione regolare.
Mirera
21st August 2008, 13:31
Vero, ma non credo sia un incidente isolato o un caso. Incidenti del genere non capitano mai con compagnie tradizionali, ma solo nei casi limite di sfiga estrema si hanno incidenti aerei. Qui non era sfiga ma incuria.
La differenza di prezzi per i voli low-cost insospettiva già di suo, ora iniziano a esserci le prove. Spero che intensifichino i controlli ora, che a quanto pare erano insufficienti. Voglio vedere se mantengono i prezzi così bassi se saranno costretti a una manutenzione regolare.
bho, te lo hanno già spiegato...
i costi bassi sono dovuti, normalmente, non ha tagli sulla manutenzione, ma su tutti i servizi accessori, a terra e in volo
non hai tutte l hostess di una compagnia di bandiera, non hai la stessa assistenza a terra, puoi prenotare quasi sempre solo online (annullando quindi i costi delle biglietterie), hai meno franchigia per il bagaglio e i chili in più li paghi; paghi tutti gli extra durante il volo (i film ecc); senza contare che normalmente partono sempre da aereoporti più piccoli e decentrati (bergamo, verona, pisa, malpensa vecchia ecc quindi hanno anche diversi costi per lo spazio all'interno dell'aereoporto)
e cmq le compagnie low cost hanno solo un tot di biglietti per ogni volo a prezzi stracciati, i restanti posti si vendono a prezzi quasi normali.
in realtà non credo che siano i loro prezzi a essere stracciati (a parte i posti venduti a pochi euro), ma quelli delle compagnie di bandiera a essere assurdi per i grandi carozzoni che devono mantenere (Alitalia ne è un ottimo esempio)
Jarsil
21st August 2008, 13:57
Vero, ma non credo sia un incidente isolato o un caso. Incidenti del genere non capitano mai con compagnie tradizionali, ma solo nei casi limite di sfiga estrema si hanno incidenti aerei. Qui non era sfiga ma incuria.
Anni 80, Atr42 dell'ATI, seconda compagnia di bandiera nazionale italiana, non certo una lowcost. Sulle alpi precipitò a causa del malfunzionamento del sistema antighiaccio.
Dopo questo incidente, l'ATR42 non fu utilizzato per diversi anni finché non fu messo a punto un nuovo sistema antighiaccio.
Anni 90: un concorde della British Airways precipitò poco fuori lo Charles de Gaulle di Parigi, anche lì era la compagnia di bandiera inglese. Dopo questo incidente il Concorde fu radiato dal servizio attivo.
12 Agosto 1985, volo JAL 123 (Japan Airlines, la compagnia di bandiera ritenuta piu' sicura al mondo), un boeing 747 precipita per un'avaria e muoiono 520 (CINQUECENTOVENTI) persone.
23 dicembre 1978, volo alitalia I-DIKQ (Isola di Stromboli) un DC9 che si schiantò in mare di fronte punta raisi.
Giusto per citarti alcuni incidenti che secondo la tua ricostruzione non possono accadere perché succedono solo alle lowcost.
Quello che ti è stato obiettato non è che non ci sia stata cattiva manutenzione, lo penso anche io, il fatto è che cattiva manutenzione non sempre dipende da compagnia che risparmia i costi, anzi, in genere i costi del cazzo di un biglietto aereo sono per tutto fuorché la manutenzione: l'Alitalia costa il triplo perché deve mantenere 5500 esuberi, di cui 3000 privilegiati inutili, non perché fa miglior manutenzione degli altri.
powerdegre
21st August 2008, 14:09
Basta co sta storia low cost = poca sicurezza.
Spesso i prezzi bassi delle low cost sono uno specchietto per le allodole.
Le varie offerte a 10€ la tratta servono solo per richiamare la gente sul sito, ove pochi pagheranno quella cifra, tanti pagherano tariffe medio/basse, qualche sfigato che deve volare last minute paga per tutti. Ti do un esempio pratico.
Ad ottobre mi son trovato a dover scendere in Italia per un'emergenza, cerco un volo dalla sera alla mattina sulle tratte a interessanti, ne viene fuori che volavo con Meridiana su Firenze a ~130£, con Easy su Bologna a ~240£, con Ryan su Pisa a ~290£. O parlami di low cost.
Considera poi tutto quello che ti han detto. I low cost risparmiano in un bordello di roba, che oltretutto gli genera profitto accessorio.
Un paio di esempi (ti parlo di British/Ryan che conosco meglio).
Voli con British e ti passano il pasto loro con un drink.
Voli con Ryan e paghi qualsiasi cosa.
British ti permette un bagaglio di 23Kg in stiva col biglietto e due bagagli a mano.
Ryan ti permette un solo bagaglio a mano col biglietto. Per il bagaglio in stiva devi pagare un extra, e sono ammessi solo 15Kg.
Goram
21st August 2008, 14:22
Imho low cost = low sicurezza è na cazzata.
Le compagnie piccole o low cost hanno meno aerei è ce la fanno perfettamente a mandare avanti i propri mezzi.Non è detto che perchè sono piccole i loro aerei siano ad elastico.
Se una compagnia è in crisi (vedi Spanair) succedono i casini.
powerdegre
21st August 2008, 14:39
Guarda che ci sono low cost che hanno dei parchi aerei non indefferenti... Uno dei maggiori punti di forza di Ryan e che vola ovunque in Europa...
Che non mi piacciono le low cost per vari motivi e' un dato di fatto, che ci si sputi sopra a priori non sta bene.
Questo e' stato un incidente, punto. Avaria? Avaria + errore umano? Per ora no si sa niente, tranne che poteva succedere a qualsiasi compagnia.
dangaio
21st August 2008, 14:47
Vero, ma non credo sia un incidente isolato o un caso. Incidenti del genere non capitano MAI con compagnie tradizionali, ma solo nei casi limite di sfiga estrema si hanno incidenti aerei. Qui non era sfiga ma incuria. .
Ti ha appena risposto Jarsil a riguardo con un'ottima esposizione.
Dovresti informarti meglio prima di sparare certe cazzate.
Edit: giusto per smantellare la tua assurda convinzione che low cost = low security -> in questo SITO (http://ec.europa.eu/transport/air-ban/list_en.htm) puoi trovare la lista delle compagnie aeree bandite dalla CEE. Casualmente non c'è ne è manco 1 low cost europea inserita in questa lista. Tutte le compagnie low cost europee rispettano gli stessi standard di qualità richiesti, esattamente come le compagnie "high cost" :)
Glasny
21st August 2008, 15:43
Ti ha appena risposto Jarsil a riguardo con un'ottima esposizione.
Dovresti informarti meglio prima di sparare certe cazzate.
Edit: giusto per smantellare la tua assurda convinzione che low cost = low security -> in questo SITO (http://ec.europa.eu/transport/air-ban/list_en.htm) puoi trovare la lista delle compagnie aeree bandite dalla CEE. Casualmente non c'è ne è manco 1 low cost europea inserita in questa lista. Tutte le compagnie low cost europee rispettano gli stessi standard di qualità richiesti, esattamente come le compagnie "high cost" :)
Beh si sulla carta è così, in pratica se rispettavano le norme che hanno sottoscritto sto aereo non cadeva. Un difetto del genere è grossolano, e non è presente negli esempi di Jarsil, a parte il Concord non vedo altri che si possano paragonare a questo. Infatti io non ho detto che le compagnie tradizionali non hanno incidenti, ma solo che si verificano in casi limite. Basta vedere le indagini dei vari incidenti e le conseguenze e confrontarli con le indagini su questo caso (ancora in corso ma le notizie che girano già danno un quadro abbastanza completo) e le sue conseguenze.
Jarsil
21st August 2008, 15:47
Beh si sulla carta è così, in pratica se rispettavano le norme che hanno sottoscritto sto aereo non cadeva.
FORSE. Ti scordi sempre il FORSE.
Forse non sarebbe caduto, o forse sarebbe successo lo stesso, forse se non ci fosse stato un vento di traverso/coda da 19 nodi su madrid ieri FORSE il pilota avrebbe potuto tenere in asse l'aereo piu' facilmente anche con un solo motore, FORSE FORSE FORSE.
Di fatto il problema degli incidenti è proprio che sono INCIDENTI. Di se e ma, purtroppo, come sarà per questo caso... sono piene le fosse.
Karidi
21st August 2008, 16:10
Qui una ricostruzione del Corriere.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2008/08/21/pop_schianto750.shtml
Rob
21st August 2008, 16:29
Porco cane che sfiga..
delo
21st August 2008, 18:12
mi pare evidente che sia stato un problema di manutenzione, anche il pilota aveva visto che la temperatura era troppo alta ma hanno lo stesso voluto fare decollare quell'aereo invece di sostituirlo.
Il fatto che lo stesso incidente poteva verificarsi con le stesse probabilità in un areo di una compagnia non low cost è un altro discorso...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.