Log in

View Full Version : Dopo il disastro di madrid..



nexo
26th August 2008, 13:32
ecco questo
http://notizie.alice.it/cronaca/francia_brusca_depressurizzazione_su_volo_ryanair_ 16_ricoverati.html?pmk=hpppstr1_3

in più un aereo di AirDolomity a cui ha preso fuoco un carrello in fase di decollo, dopo essersi fermato la gente si è lanciata dagli sportelli senza aspettare le scalette..

Ed ancora una compagnia, di cui non ricordo il nome, che vuol abolire i giubbotti di salvataggio sostenendo i cuscini dei sedili siano già sufficienti a mantenere il galleggiamento in caso di necessità...


Ora, il low cost sta avendo il suo effetto boom, la gente preferisce rinunciare a certe comodità pur di avere un volo più confacente alle proprie disponibilità economiche ma a questo punto c'è da chiedersi se, il fattore prezzo così come viene posto oggi, sia la causa anche di questi guasti se sono dovuti ad imperizia o scarsità di controlli/manuntenzione, oppure a cause che non han a che fare con i processi di sicurezza messi in atto per mettere in condizione un velivolo di volare.

un po' mi caco in mano facendo uso massivo dei low cost :afraid:

Mosaik
26th August 2008, 13:53
Si vabbe ma evitiamo pure qui di seguire le "mode"...

Queste cose succedono sempre tutto l'anno solo che ORA fa notizia -.-

Strano che tutte le estati c'era il caso dei pitbull che sbranavano ogni giorno qualcuono.... questa estate invece sono stati tutti buoni buoni e pacioccosi -.-

Redo
26th August 2008, 14:01
un po' mi caco in mano facendo uso massivo dei low cost :afraid:


non esser preoccupato, se si deve schiantare , si deve schiantare ! :D

è il destinooooooooooooooooohhhhhhhhh:nod:

Pazzo
26th August 2008, 14:01
si ok ora fanno notizia, però è inquietante, obiettivamente. il fatto che anche prima succedessero ste cose ma non fossero "pubblicizzate" perchè non era successa la tragedia non giustifica il fatto che ci siano certe carenze, obiettivamente.

per dire, al ritorno da Santorini con una compagnia mai sentita (blue panorama), le hostess erano talmente svaccate che invece di fare la dimostrazione di sicurezza hanno fatto andare un video (che saltava di continuo). Ora, a me che ho volato un casino non fa effetto, le ricordo a memoria che potrei farle io, magari per uno che ha volato meno potrebbe fare problema. Faceno scalo a mykonos per sbarcare/imbarcare gente e fare rifornimento, le norme di sicurezza prevedono che non ci si possa alzare dal posto in teoria (non so perchè, ma tant'è), su sto volo la gente si alzava per andare in cesso etc etc. Se puta caso la pompa di benzina si staccava e si prendeva fuoco le vie di fuga erano intasate. Piccole cose, ma danno l'idea diuna certa mancanza di serietà, imo.

Mirera
26th August 2008, 14:17
per dire, al ritorno da Santorini con una compagnia mai sentita (blue panorama),
solo un appunto per precisare : Blue Panorama è una compagnia di charter non una low cost, cioè non ti vende direttamente i propri voli ma li vende ai tuor operator ecc.

cmq sono daccordo con Mosaik: ste cose son sempre successe, e se contante quanti aerei volano ogni giorno in realtà la cosa non dovrebbe essere preoccupante. L'aereo rimane il mezzo di trasporto più sicuro in rapporto al numero di passeggeri movimentati.
Solo che adesso, dopo Madrid, ogni minima cosa fa notizia.

delo
26th August 2008, 14:19
fare un incidente in auto è molto piu probabile quindi io continuero a prendere voli low cost :nod:

Warbarbie
26th August 2008, 14:28
Mi preoccupa molto di piu un viaggio in macchina.

nexo
26th August 2008, 14:40
fare un incidente in auto è molto piu probabile quindi io continuero a prendere voli low cost :nod:

ma in auto magari, se ho culo mi salvo... da 12.000 metri se ho culo riconoscono il corpo..

ad ogni modo, son d'accordo che queste cose son sempre successe, incidenti entro un tot range capitano sempre, però in questo caso, si sono ammassati in un lasso temporale molto breve e variegato per quanto riguarda le compagnie; considerando il fatto della congiuntura economica che è un cappio al collo anche per le compagnie aeree, non vorrei questo si traducesse in un nuovo taglio ai costi per al sicurezza (vedi togliere i salvagente per guadagnare peso, motivandolo con la presenza dei sedili galleggianti);

Poi disquisire sul fatto della pericolosità dell'auto e che l'aereo è ancora il mezzo più sicuro ok, però l'incidente in auto, quando capita e va male ti fa 20 morti... con l'aereo se va male va dai 100 in su ... rapporto sicurezza/vite a repentaglio

MBK
26th August 2008, 14:41
Pare che i media vogliano far fallire a tutti i costi le compagnie aeree :sneer: .

gorgon
26th August 2008, 14:42
per dire, al ritorno da Santorini con una compagnia mai sentita (blue panorama), le hostess erano talmente svaccate che invece di fare la dimostrazione di sicurezza hanno fatto andare un video (che saltava di continuo).

considera che negli ultimi viaggi che ho fatto hanno fatto la stessa cosa:
airfrance
alitalia
airone
aegean airlines
lufthansa

e che gli unici che m'hanno fatto la scena sono quelli della ryanair

Wolfo
26th August 2008, 14:42
vogliono rilanciare alitalia :nod:

gorgon
26th August 2008, 14:48
vogliono rilanciare alitalia :nod:

la rilanciassero dalla finestra tipo aeroplanino di carta non sarebbe male...

Shub
26th August 2008, 14:57
io viaggio spesso, prendo 2 aerei ogni 2 mesi e mezzo e..toccandosi ben bene i coglioni...ad oggi la racconto con un solo problema..legato al tempo e al fatto che i fiorentini dovrebbero affogare tutti in arno.

ho avuto solamente un viaggio di merda causa aereoplanino del menga e aereoporto del menga di peretola.

acqua e tempo schifoso..si ballava in modo indegno..roba che in molti hanno strippato e pure io ero bianco come un cencio.
poi la ciliegina..causa nuvole su monte morello e pista allagata invece di atterrare a peretola si atterra a pisa...

ecco i miei problemi aeroportuali...poi in 6 anni di voli a sto ritmo..mai successo nulla.

quindi sto allarmismo del menga...è solo ridicolo.

Abby
26th August 2008, 15:29
..cut..cut..
Poi disquisire sul fatto della pericolosità dell'auto e che l'aereo è ancora il mezzo più sicuro ok, però l'incidente in auto, quando capita e va male ti fa 20 morti... con l'aereo se va male va dai 100 in su ... rapporto sicurezza/vite a repentaglio

Al mondo in un anno, quanti morti ci sono stati per disastri aerei? (circa mille l'anno per il mondo)
Quanti per incidente automobilistici? (circa cinquemila solo in Italia)

Se non c'è qualcosa di losco sotto è pura DISINFORMAZIONE quella che viene data.

Ho assistito ad una notizia data su Rai tre in cui intervistavano un esperto del settore che diceva (vado a memoria):

"Per legge la qualita e quantità di controlli è la stessa in tutta Europa per linee low cost e non. C'è un registro apposito di compagnie che sono idonee.".

Il telecronista finiva con:
"e ma con le low cost questa sicurezza è al limite"

Cioè avete intervistato un esperto e continuate a dire alla gente il contrario... bah

Chi ha paura di volare rimarrà con questa paura e vonde, per gli altri non fate il gregge in mano a pastori idioti ;)

Rayvaughan
26th August 2008, 15:46
mio cugggino per mantenersi agli ultimi 2 anni di uni fa lo stuart e dice che i controlli di sicurezza sono uguali sia per quando lavora con le low cost che con le compagnie più rinomate... cioè alla fine ci volano sopra anche loro, ovvio che fanno tutto nel limite del possibile per evitare certi disastri

poi oh, ovvio che a volte usano veivoli più datati, ma in generale proprio come con le auto gli incidenti non li fanno solo le macchine vecchie

Glasny
26th August 2008, 17:08
Sti controlli dovrebbero essere più severi perchè le compagnie low-cost spesso non sono in regola, e non voglio pensare a eventuale corruzione delle agenzie responsabili dei controlli.

Ora che i media sono attenti agli incidenti anche piccoli, voglio vedere quanti avvengono su voli low-cost e quanti su quelli tradizionali. Per ora siamo 3 a 0, forse non sufficiente a fare una statistica, ma se esistono statistiche in proposito sarebbe interessante vederle (cioè numero medio di incidenti low-cost vs tradizionali).

Finora non ho mai usato voli low-cost e sicuramente con queste notizie non cambierò idea.

delo
26th August 2008, 17:16
Sti controlli dovrebbero essere più severi perchè le compagnie low-cost spesso non sono in regola, e non voglio pensare a eventuale corruzione delle agenzie responsabili dei controlli.
Ora che i media sono attenti agli incidenti anche piccoli, voglio vedere quanti avvengono su voli low-cost e quanti su quelli tradizionali. Per ora siamo 3 a 0, forse non sufficiente a fare una statistica, ma se esistono statistiche in proposito sarebbe interessante vederle (cioè numero medio di incidenti low-cost vs tradizionali).
Finora non ho mai usato voli low-cost e sicuramente con queste notizie non cambierò idea.

ma quali controlli? l'aereo caduto a madrid aveva passato la regolare revisione annuale..
e che cosa vuol dire che le comagnie low-cost spesso non sono in regola? esiste una black list delle compagnie pericolose e le regole valgono per tutti

Jarsil
26th August 2008, 17:28
Sti controlli dovrebbero essere più severi perchè le compagnie low-cost spesso non sono in regola, e non voglio pensare a eventuale corruzione delle agenzie responsabili dei controlli.
Ora che i media sono attenti agli incidenti anche piccoli, voglio vedere quanti avvengono su voli low-cost e quanti su quelli tradizionali. Per ora siamo 3 a 0, forse non sufficiente a fare una statistica, ma se esistono statistiche in proposito sarebbe interessante vederle (cioè numero medio di incidenti low-cost vs tradizionali).
Finora non ho mai usato voli low-cost e sicuramente con queste notizie non cambierò idea.

Che facciamo, ci risiamo a dire sta storia delle low cost che non fanno manutenzione? Non s'era già appurato nell'altro thread che era una cazzata questa? Ci riproviamo? :D

Giusto per ribadire di nuovo... Guardate che la manutenzione in un aeroporto non la fa solamente la compagnia, ma le ditte AEROPORTUALI, che sono pertanto UGUALI per ogni compagnia... lowcost e non.

Rayvaughan
26th August 2008, 17:36
Giusto per ribadire di nuovo... Guardate che la manutenzione in un aeroporto non la fa solamente la compagnia, ma le ditte AEROPORTUALI, che sono pertanto UGUALI per ogni compagnia... lowcost e non.

ecco, una roba del genere mi avevan detto

McLove.
26th August 2008, 17:39
Perche Jarsil più volte ripeti una cosa più diventa vera, questa e' la nuova moda della realta' grazie a quel "grande" (sarcastico) strumento di comunicazione che e' il web(w grillo, w i blog, w i tuttologhi, w le notizie low cost :rotfl:): piu' notizie per tutti, ma di qualita' pessima :shrug:

dangaio
26th August 2008, 17:43
Sti controlli dovrebbero essere più severi perchè le compagnie low-cost spesso non sono in regola, e non voglio pensare a eventuale corruzione delle agenzie responsabili dei controlli.
Ora che i media sono attenti agli incidenti anche piccoli, voglio vedere quanti avvengono su voli low-cost e quanti su quelli tradizionali. Per ora siamo 3 a 0, forse non sufficiente a fare una statistica, ma se esistono statistiche in proposito sarebbe interessante vederle (cioè numero medio di incidenti low-cost vs tradizionali).
Finora non ho mai usato voli low-cost e sicuramente con queste notizie non cambierò idea.

Guarda che di incidenti di piccola entità ne avvengono sempre sia tra le compagnie low cost che high cost.
Io ho viaggiato e continuo a viaggiare parecchio per l'Europa in aereo e gli incidenti visti/subiti sono una percentuale che rasenta lo ZERO.

Pazzo
26th August 2008, 17:46
per inciso, io non parlo di sicurezza dei lw cost , parlo in generale della sicurezza aerea, che è SICURAMENTE migliorabile, e questo credo sia innegabile.

Oro
26th August 2008, 18:07
i fiorentini dovrebbero affogare tutti in arno.


ma come non essere d'accordo :rotfl::rotfl:

Abby
26th August 2008, 18:26
per inciso, io non parlo di sicurezza dei lw cost , parlo in generale della sicurezza aerea, che è SICURAMENTE migliorabile, e questo credo sia innegabile.


Sinceramente "innegabile" mi pare proprio esagerato.

Per quanti voli ci sono il numero di incedenti è decisamente trascurabile.
Questo non significa che non ci debbano essere o essercene di meno di controlli ma che di queste tragedie non ce ne è proprio nemmeno il fumo (figurarsi l'arrosto)

Ripeto, se dovessimo tener conto del numero di incidenti/morti rispetto al mezzo di trasporto, dovrebbero VIETARE l'uso dell'automobile in tutto il mondo ORA e PER SEMPRE.

Bah.... veramente non capisco se si dicono cose per sentito dire o perchè ci si crede (spero la prima perchè la pigrizia la sopporto)

Mirera
27th August 2008, 08:13
Sti controlli dovrebbero essere più severi perchè le compagnie low-cost spesso non sono in regola, e non voglio pensare a eventuale corruzione delle agenzie responsabili dei controlli.
Ora che i media sono attenti agli incidenti anche piccoli, voglio vedere quanti avvengono su voli low-cost e quanti su quelli tradizionali. Per ora siamo 3 a 0, forse non sufficiente a fare una statistica, ma se esistono statistiche in proposito sarebbe interessante vederle (cioè numero medio di incidenti low-cost vs tradizionali).
Finora non ho mai usato voli low-cost e sicuramente con queste notizie non cambierò idea.

ma da bambino hai subito violenze da un equipaggio di un volo low cost? no perchè altrimenti tutto sto accanimento non si spiega... :look:
intanto una precisazione: leggendo in giro ho scoperto che la SPANAIR (quella del volo di Madrid) NON è una low cost, ma fa parte del gruppo Scandinavian Airlines, la compagnia di bandiera della Svezia, della Danimarca e della Norvegia :scratch:
punto secondo: i controlli sulla sicurezza vengono fatti da autorità preposte, non dalle compagnie stesse, quindi non vedo come (a parte eventuali bustarelle, ma questo dovrebbe per lo meno essere provato) possano essere più permissivi con le compagnie low cost.
infine, per capire perchè le compagnie low cost possono permettersi prezzi più bassi, guardate qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_aerea_low_cost

e magari vedete che tagliando tutte quelle cose si eliminano un botto di spese

Vaffaflanders
27th August 2008, 08:20
Questa ultima campagna messa in atto dai media per screditare le compagnie low-cost è veramente il non-plus-ultra della ridicolo.

Rayvaughan
27th August 2008, 08:23
Questa ultima campagna messa in atto dai media per screditare le compagnie low-cost è veramente il non-plus-ultra della ridicolo.

meglio così! io spero che, nonostante il petrolio, dopo tutta questa cattiva pubblicità abbassino ulteriormente i prezzi:sneer:

Il bello che così ci guadagnano le compagnie rinomate che nella stragrande maggioranza dei casi offrono la stessa sicurezza ai polli convinti di viaggiare più sicuri:sneer:

Slurpix
27th August 2008, 08:31
vabbe aspettiamo che qualche albanese falci in macchina un vecchio mentre sta attraversando la strada e poi tutto torna alla normalità. :sneer:

Mirera
27th August 2008, 09:19
vabbe aspettiamo che qualche albanese falci in macchina un vecchio mentre sta attraversando la strada e poi tutto torna alla normalità. :sneer:
è un OT, ma per far capire lo schifo della stampa, e il modo in cui pone le notizie; qualche giorno fa, non mi ricordo dove, una macchina ha investito e ucciso tre persone; la descrizione del giornalista in tv è stata: due giovani, un uomo e una donna, e un marocchino (o albanese ora non mi ricordo) :gha:

Arakno
27th August 2008, 09:28
dio santo mi passa sempre di piu la voglia di volare con ste notizie!
l'atlantico d'ora in poi me lo faccio col pedalò

Abby
27th August 2008, 09:28
..cut..cut
intanto una precisazione: leggendo in giro ho scoperto che la SPANAIR (quella del volo di Madrid) NON è una low cost, ma fa parte del gruppo Scandinavian Airlines, la compagnia di bandiera della Svezia, della Danimarca e della Norvegia :scratch:
..cut...cut

:shocked::rotfl::rotfl: è vero è vero link (http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_compagnie_aeree_a_basso_costo)

Ma che buffoni per la miseria... :swear:

dangaio
27th August 2008, 09:56
Guardate un po' che è successo alla rinoma compagnia di bandiera francese, AIR FRANCE.
Clicca qua (http://www.corriere.it/cronache/08_agosto_27/airfrance_canada_atterraggio_lungo_3ca0ef86-73ff-11dd-97d8-00144f02aabc.shtml) . un incidente senza feriti per fortuna.

Drako
27th August 2008, 10:52
Il volume dei voli nel mondo è talmente grosso che statisticamente è impossibile che non avvengano incidenti. Puoi aumentare i controlli ma ci sarà sempre l'errore umano. E secondo me in quel caso il pilota avrebbe dovuto insistere per cambiare aereo o rifiutarsi di volare. Tutta questa campagna contro le low cost, che a conti fatti hanno salvato il mercato dei viaggi in aereo, è ridicola. Magari si abbasseranno davvero i prezzi nonostante il petrolio, meglio approfittarne :nod:

delo
27th August 2008, 11:04
ma quale abbasamento di prezzi? se il petrolio ritorna a salire o li aumentano o falliscono :confused:

Glasny
28th August 2008, 01:12
Bene siamo 3 a 1 nei media, continuiamo a vedere. Jarsil le tue argomentazioni non erano assolute, e come ho già detto sarei interessato alle statistiche, e non a osservazioni qualitative.
Spesso si fa confusione credendo che abbia fatto delle affermazioni assolute : non ho mai detto che le compagnie tradizionali non hanno incidenti, solo che ne hanno di meno, a dispetto del principio che le regole sono uguali per tutti, non è detto che tutti le rispettino allo stesso modo. Se poi un volo che è esploso ha passato i test della manutenzione beh c'è da migliorare molto lì, aveva un difetto grave segnalato anche dalle temperature anomale...

Ora sull'onda dell'attenzione dei media si fa più attenzione e i voli sospetti non vengono più fatti decollare, mi chiedo quanto durerà.

MnfPna
28th August 2008, 04:06
io viaggio spesso, prendo 2 aerei ogni 2 mesi e mezzo e..toccandosi ben bene i coglioni...ad oggi la racconto con un solo problema..legato al tempo e al fatto che i fiorentini dovrebbero affogare tutti in arno.

.


Oggi a Praga eran schierati due giocatori che riassumonoil mio pensiero a riguardo

Melo Suki :banana:

N.b. Felipe Melo della fiorentina e Suki giocatore dello slavia praga.

Jarsil
28th August 2008, 08:12
Bene siamo 3 a 1 nei media, continuiamo a vedere. Jarsil le tue argomentazioni non erano assolute, e come ho già detto sarei interessato alle statistiche, e non a osservazioni qualitative.
Spesso si fa confusione credendo che abbia fatto delle affermazioni assolute : non ho mai detto che le compagnie tradizionali non hanno incidenti, solo che ne hanno di meno, a dispetto del principio che le regole sono uguali per tutti, non è detto che tutti le rispettino allo stesso modo. Se poi un volo che è esploso ha passato i test della manutenzione beh c'è da migliorare molto lì, aveva un difetto grave segnalato anche dalle temperature anomale...
Ora sull'onda dell'attenzione dei media si fa più attenzione e i voli sospetti non vengono più fatti decollare, mi chiedo quanto durerà.

Sono 2 settimane che batti sul tasto delle low cost causa Spanair, ti viene fatto notare che spanair NON E' una lowcost e ancora insisti?

Boh, sai che c'è? Che di parlar coi sordi non c'ho voglia eh, continua a pensarla come vuoi, non sono proprietario di una compagnia aerea per cui le tue preferenze sul modo di viaggiare mi toccano poco...

Shub
28th August 2008, 08:22
Oggi a Praga eran schierati due giocatori che riassumonoil mio pensiero a riguardo
Melo Suki :banana:
N.b. Felipe Melo della fiorentina e Suki giocatore dello slavia praga.

Occhio alla pienaaaa!!!!!

powerdegre
28th August 2008, 08:54
Occhio alla pienaaaa!!!!!

Guarda che la piena poi vien a scaricar da te :sneer:

Shub
28th August 2008, 09:18
See una sega, se viene da me di Firenze c'è rimasto solo il palazzo dell'IROE :nod:

Cmq troppe seghe mentali, anche ieri ne hanno parlato al TG1 e hanno detto chiaramente che è tutto allarmismo ingiustificato.

powerdegre
28th August 2008, 10:21
Prevedibile, non e' la prima volta che succede.
A differenza degli incidenti d'auto un areo che fa il botto e' na notizia, ci si riempiono la bocca a dire "morte centinaia di persone".

Il Nando
28th August 2008, 11:29
Cmq troppe seghe mentali, anche ieri ne hanno parlato al TG1 e hanno detto chiaramente che è tutto allarmismo ingiustificato.

Certo. Dopo aver pompato la notizia per giorni con servizi ansiolitici e filmati dubbi, la crema del giornalismo italiano si interroga sul perchè "la gente" manifesti questa ingiustificata fobia per gli aerei.

Roba da matti, se mai dovrà essere ricostituito un nuovo ordine mondiale si dovrà iniziare col definire un'etica per i media :rain:

Glasny
28th August 2008, 16:23
Sono 2 settimane che batti sul tasto delle low cost causa Spanair, ti viene fatto notare che spanair NON E' una lowcost e ancora insisti?
Boh, sai che c'è? Che di parlar coi sordi non c'ho voglia eh, continua a pensarla come vuoi, non sono proprietario di una compagnia aerea per cui le tue preferenze sul modo di viaggiare mi toccano poco...

Da quando non è una lowcost, ho letto che ha capitali di compagnie tradizionali non che è una compagnia che opera in modo tradizionale. Allora tutti i media che affermano allegramente che si tratta di voli low-cost se lo sono inventati ?

http://www.spanair.com/web/en-gb/

A me sembra proprio un sito di una compagnia low-cost come ce ne sono tanti. I prezzi sono quelli. Non credo di essere sordo ma in mancanza di argomentazioni serie non cambio idea.

Jarsil
28th August 2008, 16:40
Da quando non è una lowcost, ho letto che ha capitali di compagnie tradizionali non che è una compagnia che opera in modo tradizionale. Allora tutti i media che affermano allegramente che si tratta di voli low-cost se lo sono inventati ?
http://www.spanair.com/web/en-gb/
A me sembra proprio un sito di una compagnia low-cost come ce ne sono tanti. I prezzi sono quelli. Non credo di essere sordo ma in mancanza di argomentazioni serie non cambio idea.

A parte che è stata postata la lista delle low cost pochi post sopra, tralasciamo...

Che argomentazioni vuoi?

Non conosci a quanto sembra come funziona questo mondo, ti sei fatto una idea preconcetta che non vuoi mettere in discussione, qualcuno, che sa come funziona e non sono solo io (che ne ho una conoscenza abbastanza diretta per passione e studi, btw), ti sta spiegando da almeno 2 thread che la manutenzione ordinaria non è eseguita dalle compagnie ma da enti terzi, che pertanto non fanno differenza tra le compagnie perché non hanno interesse a farle volare o meno, che l'autorizzazione al volo di un aereo la deve fornire un ente autorizzato, in genere il rappresentante dell'ente per la sicurezza dei voli del paese da cui l'aereo parte... che altro ti si deve dire?

Ripeto: non sei d'accordo - perché ti sei impuntato, dato che sono 2 thread che dai per assunto che le lowcost fanno scarsa o peggiore manutenzione senza alcuna conoscenza diretta a sostegno della cosa -, non leggi o non vuoi leggere spiegazioni che ti son state date finora, a un certo punto la domanda "ma che ci perdo tempo a fare" viene spontanea, non trovi?


Giusto per darti un'altra informazione... SpanAir fa parte di StarAlliance... va a vedere quali compagnie ne fanno parte... www.staralliance.com

McLove.
28th August 2008, 16:57
Certo. Dopo aver pompato la notizia per giorni con servizi ansiolitici e filmati dubbi, la crema del giornalismo italiano si interroga sul perchè "la gente" manifesti questa ingiustificata fobia per gli aerei.

Roba da matti, se mai dovrà essere ricostituito un nuovo ordine mondiale si dovrà iniziare col definire un'etica per i media :rain:


ahahah quanto hai ragione nanduccio

Mirera
28th August 2008, 23:42
intanto una precisazione: leggendo in giro ho scoperto che la SPANAIR (quella del volo di Madrid) NON è una low cost, ma fa parte del gruppo Scandinavian Airlines, la compagnia di bandiera della Svezia, della Danimarca e della Norvegia :scratch:
punto secondo: i controlli sulla sicurezza vengono fatti da autorità preposte, non dalle compagnie stesse, quindi non vedo come (a parte eventuali bustarelle, ma questo dovrebbe per lo meno essere provato) possano essere più permissivi con le compagnie low cost.
infine, per capire perchè le compagnie low cost possono permettersi prezzi più bassi, guardate qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_aerea_low_cost
e magari vedete che tagliando tutte quelle cose si eliminano un botto di spese

:shocked::rotfl::rotfl: è vero è vero link (http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_compagnie_aeree_a_basso_costo)
Ma che buffoni per la miseria... :swear:

qui siamo in due a dirti che NON è una low cost, io non riporto fonti ma Abby sì



A me sembra proprio un sito di una compagnia low-cost come ce ne sono tanti. I prezzi sono quelli. Non credo di essere sordo ma in mancanza di argomentazioni serie non cambio idea.

non badare ai prezzi.. io ad aprile sono andata a Parigi con Air France per 60 € andata e ritorno tasse comprese.. vuoi dirmi che Air France è una low cost?
semplicemente alcune compagnie in certi periodi e per certi voli praticano sconti altissimi per riempire i buchi sui voli; tu magari paghi 30 € prenotando 3 giorni prima e sei seduto accanto a uno che prenotando per le vie normali 8non web) e parecchio tempo prima ne ha spesi 150

aggiungo dal sito della spanair:
Spanair S.A., a Spanish airline was founded in December of 1986. It is 100% owned by the SAS Group (Scandinavian Airlines). Flights began at the end of March 1988, and since then more than 104* million passengers have flown with Spanair.

Spanair began operations with its international charter flights, carrying tourists to Spain from more than 100 European airports.



charter è diverso da low cost, ma soprattutto :

As well as this, since the 10th of March 2008 Spanair launched its Spanairx4 product, which gives customers flying its domestic routes the option of choosing between four different flight classes: Business, Avant, Economy Plus and Economy.

tutte le compagnie low cost hanno una sola classe ;)

infine prova a cercare su Wiki Spanair e, ad esempio, ryanair o easyjet e vedrai che per tutte riporta la dicitura "compagnia low cost", cosa che non fa per Spanair

poi oh.. se non sei convinto pace.. io non saprei più cosa dire :angel:

delo
29th August 2008, 00:45
Barajas/ Enac: per low cost stessi controlli e standard sicurezzahttp://notizie.alice.it/notizie/economia/2008/08_agosto/21/barajas_enac_per_low_cost_stessi_controlli_e_stand ard_sicurezza,15805844.html

Glasny
29th August 2008, 07:19
qui siamo in due a dirti che NON è una low cost, io non riporto fonti ma Abby sì
non badare ai prezzi.. io ad aprile sono andata a Parigi con Air France per 60 € andata e ritorno tasse comprese.. vuoi dirmi che Air France è una low cost?
semplicemente alcune compagnie in certi periodi e per certi voli praticano sconti altissimi per riempire i buchi sui voli; tu magari paghi 30 € prenotando 3 giorni prima e sei seduto accanto a uno che prenotando per le vie normali 8non web) e parecchio tempo prima ne ha spesi 150
aggiungo dal sito della spanair:
Spanair S.A., a Spanish airline was founded in December of 1986. It is 100% owned by the SAS Group (Scandinavian Airlines). Flights began at the end of March 1988, and since then more than 104* million passengers have flown with Spanair.
Spanair began operations with its international charter flights, carrying tourists to Spain from more than 100 European airports.

charter è diverso da low cost, ma soprattutto :
As well as this, since the 10th of March 2008 Spanair launched its Spanairx4 product, which gives customers flying its domestic routes the option of choosing between four different flight classes: Business, Avant, Economy Plus and Economy.
tutte le compagnie low cost hanno una sola classe ;)
infine prova a cercare su Wiki Spanair e, ad esempio, ryanair o easyjet e vedrai che per tutte riporta la dicitura "compagnia low cost", cosa che non fa per Spanair
poi oh.. se non sei convinto pace.. io non saprei più cosa dire :angel:

Non mi resta che accodarmi alla sorpresa di tanta incompetenza dei media allora visto che era presentata come lowcost con tanto di discussioni e sondaggi. A sto punto meglio la nave :rain:

Mirera
29th August 2008, 08:21
Non mi resta che accodarmi alla sorpresa di tanta incompetenza dei media allora visto che era presentata come lowcost con tanto di discussioni e sondaggi. A sto punto meglio la nave :rain:
bhe, se hai tempo sì.. spera solo che non si chiami Titanic II :sneer:

dangaio
29th August 2008, 15:58
Tra l'altro le compagnie "low cost" hanno costi di manutenzione di molto inferiori alle compagnie aeree normali.
Questi costi di manutenzione così bassi sono dovuti a un semplicissimo motivo: hanno un SOLO modello di aereo.
Fare manutenzione su 10 modelli di aerei differenti comporta un costo molto più elevato che fare manutenzione su 10 aerei dello stesso identico modello.

delo
29th August 2008, 18:51
e anche oggi 3 morti in autostrada sulla a23.. non lasciatevi condizionare, è piu sicuro volare!

Miave
29th August 2008, 19:21
pz i miei son partiti in aereo 1 giorno dopo madrid e son tornati 1 giorno dopo sto fatto... ero lì così aspettando telefonate :afraid: