PDA

View Full Version : Macchina Vs Moto



Kinson
26th August 2008, 21:24
Legandomi a un thread aperto da sturmolo in occasione della sua moto dipartita , mi viene da farvi una domanda veloce e diretta :

perchè preferite la moto alla macchina ?

Premetto che al max ho quidato qualche 125 e al momento di prendere una moto mi son fermato per paranoie classiche dei genitori. vengo da un uso esclusivo di automobili e vorrei sapere da voi perchè la moto la preferite così tanto , aldilà dei semplici fattori " è figa e viaggio coi capelli al vento " .

Parlando con un amico mi è uscio un pensiero magari un po scemo : in auto giro costantemente con della musica , l'idea di girare con l'autoradio spenta mi fa venire l'ansia . In moto come fate ? :D Vi basta il rombo del motore ? :D

Oleawyn
26th August 2008, 22:19
La moto secondo me non ha il problema dell'autoradio perchè praticamente sei sempre concentrato e non hai bisogno di uno sfogo mentre guidi. Devi stare molto più attento a quello che fai, e anche a quello che fanno gli altri. Da quando mi hanno asfaltato spaccandomi tutto non ho più ricomprato mezzi a 2 ruote (125), e ci penserò più di 2 volte se mai tornasse fuori qualche voglia :elfhat:

Boroming
26th August 2008, 22:21
Legandomi a un thread aperto da sturmolo in occasione della sua moto dipartita , mi viene da farvi una domanda veloce e diretta :
perchè preferite la moto alla macchina ?
Premetto che al max ho quidato qualche 125 e al momento di prendere una moto mi son fermato per paranoie classiche dei genitori. vengo da un uso esclusivo di automobili e vorrei sapere da voi perchè la moto la preferite così tanto , aldilà dei semplici fattori " è figa e viaggio coi capelli al vento " .
Parlando con un amico mi è uscio un pensiero magari un po scemo : in auto giro costantemente con della musica , l'idea di girare con l'autoradio spenta mi fa venire l'ansia . In moto come fate ? :D Vi basta il rombo del motore ? :D


Libertà, non essere un automa in coda nella dannata scatoletta tutte le mattine.

Le emozioni che ti da una moto non sono paragonabili a quelle di una macchina.

Certo i rischi sono maggiori, innegabile ma qualche compromesso lo devi accettare ;)


PS: Per il fattore musica.... io sono una che ascolta musica nn appena puo. Ma mentre si è alla guida (sopratutto a certe velocità) lo vedo piu come una distruzione che altro, quindi cerco di evitare anche in macchina
PPS: devi mettere in conto che prima o poi cadrai... non ci scappi... come dice oro chi va sui 2 ruote si divide in 2 categorie.... chi è caduto e chi deve cadere... (faccio parte dei 1° e mi sono mezzo distrutto, ma sta li a vedere se ami davvero le 2 ruote o meno :P tornare in sella)

Taro Swarosky
26th August 2008, 22:46
mbè, se non hai una moto non ricevi telefonate da tuo padre tipo:

drin drin
Mio padre:*voce un po' ansiosa*"Ciao dove sei?"
io:"a casa perchè?"
mp:"eh, è successo un incidente..."
io*tonfo al cuore è morto qualcuno che conosco*:"oddio che è successo?"
mp:"un ragazzo di 19 anni è mortoin moto, INVESTITO DA UN CAMION CONTROMANO, proprio qui vicino casa"

GRATTATONA DI COGLIONI PER DIO.

Kinson
26th August 2008, 23:46
mbè, se non hai una moto non ricevi telefonate da tuo padre tipo:

drin drin
Mio padre:*voce un po' ansiosa*"Ciao dove sei?"
io:"a casa perchè?"
mp:"eh, è successo un incidente..."
io*tonfo al cuore è morto qualcuno che conosco*:"oddio che è successo?"
mp:"un ragazzo di 19 anni è mortoin moto, INVESTITO DA UN CAMION CONTROMANO, proprio qui vicino casa"

GRATTATONA DI COGLIONI PER DIO.

Beh a me all epoca arrivarono telefonate perchè un tipo 30 minuti dopo che ero passato io , aveva imboccato contromano la superstrada facendosela per 12 km prima di buttare all aria un altro mezzo .

Diciamo che le sfighe capitano anche a piedi o in bici , ma a seconda di quanto sei protetto hia qualche carta in più da giocarti ...

Io in questo periodo mi faccio aprecchia strada con la piccola cabrio che ho . Adoro le curve anche di notte non mi pesa , il più è la stanchezza della giornata passata . Quando vado in giro penso che a volte sia più il paicere di guidare che si arrivare alla meta , non so se capita anche a voi :D

Ho una macchian a metano in casa che avrà oramai 12 anni , per quanto si risparmi , non ci penso manco di striscio fino a che c'è il sole di prenderla . A voi succede la stessa cosa ma con la moto che vince la sfida dei mezzi per muoversi ?

Mosaik
27th August 2008, 00:04
In moto come fate ? :D Vi basta il rombo del motore ? :D

Io uso l'iPod e fine dei problemi :D

Moto "vere" cmq mai avute perche' i miei mi hanno sempre vietato (e di questo li ringrazio visto che per come sono fatto come minimo mi sarei preso un 1000 :gha:) di farmi prendere la patente per i 125+ :rain:

Cmq e' vero certe sensazioni che ho provato stando dietro ad una moto in macchina sono impossibili da provare (figuriamoci poi per chi guida)
Il solo vedere la strada che diventa minuscola dopo un'accellerata e' una sensazione che mi ha lasciato :eek:


mbè, se non hai una moto non ricevi telefonate da tuo padre tipo:

drin drin
Mio padre:*voce un po' ansiosa*"Ciao dove sei?"
io:"a casa perchè?"
mp:"eh, è successo un incidente..."
io*tonfo al cuore è morto qualcuno che conosco*:"oddio che è successo?"
mp:"un ragazzo di 19 anni è mortoin moto, INVESTITO DA UN CAMION CONTROMANO, proprio qui vicino casa"

GRATTATONA DI COGLIONI PER DIO.

HAuahua succedeva pure a me ogni volta che mia madre vedeva un incidente con un motirono vicino casa :afraid:

Sillybee
27th August 2008, 00:14
Io perchè con una spesa di 5.000€ vado a 280 all'ora e 0-100 in 3 sec, per la stessa velocità con una macchina avrei dovuto spendere almeno 70.000€ :D

Scherzo, la moto è un pò come il surf... a way of life:bow:

Per me è stata l'evoluzione della mia prima sensazione di libertà totale... ossia il periodo del 50ino:thumbup:

Dryden
27th August 2008, 02:07
Chi ama la moto non se lo chiede nemmeno perchè la preferisce, è così e basta, cell'hai dentro.
Ognuno ha i suoi motivi + o - ragionevoli o sentiti, io amo andare in moto (cbr 600 rr) solo a certe condizioni, ben protetto, con meteo buono e strada decente, in mancanza di queste condizioni non riuscirei a godermi la moto e quindi prendo la macchina.
Al contrario altri la usano sempre e ovunque.



Io perchè con una spesa di 5.000€ vado a 280 all'ora e 0-100 in 3 sec, per la stessa velocità con una macchina avrei dovuto spendere almeno 70.000€ :D
Scherzo, la moto è un pò come il surf... a way of life:bow:



LoL ridi e scherza però anche io l'ho sempre pensata sta cosa :sneer:

Zaider
27th August 2008, 11:00
Ho molta meno esperienza degli altri motociclisti del forum, guido stabilmente la moto da circa 2/3 mesetti.

Che dire? a me le 2 ruote hanno sempre affascinato molto, secondo me è un richiamo che senti da dentro e parte quando, per la strada, ti devi sorpassare una 2 ruote e ti ritrovi a pensare :" pure io cazzo".

E cmq dà una serie di emozioni infinite ... da provare assolutamente ^^

Marphil
27th August 2008, 13:01
La moto è tutta figa finchè non ti rompi inevitabilmente qualcosa (se ti dice bene).

Qui a Roma guidare la moto è praticamente un mezzo suicidio, il 99% delle persone che conosco motociclisti minimo ha fatto un incidente spaccandosi qualcosa.

Il problema di fondo è che per quanto possa uno essere attento e bravo, il coglione che non si ferma allo stop o passa con il rosso o altre cose lo puoi sempre trovare, e in caso d'impatto le conseguenze non sono di certo che le stesse su un mezzo a quattro ruote.

Probabile che ora arriverà il V.Rossi di turno dicendo che se sei skillato non ti succede un cazzo :sneer:

Purtroppo è così.

Dryden
27th August 2008, 13:04
Guidare in città una moto mi chiedo come possa dare qualcosa che nn sia sofferenza, credo tu ti riferisca agli scooteristi no ?
In città la moto (sportiva, naked o custom che sia) è una penitenza nn un piacere.

Boroming
27th August 2008, 13:29
Guidare in città una moto mi chiedo come possa dare qualcosa che nn sia sofferenza, credo tu ti riferisca agli scooteristi no ?
In città la moto (sportiva, naked o custom che sia) è una penitenza nn un piacere.


comprare una moto sapendo che la usi solo in città sarebbe abbastanza da masochisti :sneer:

Mez
27th August 2008, 13:42
comprare una moto sapendo che la usi solo in città sarebbe abbastanza da masochisti :sneer:
*

Gate
27th August 2008, 14:28
imo il problema e' che alla fine della macchina non puoi farne a meno
alche' la scelta diventa tra una buona macchina e una macchina giusto-per-avere-un-tetto e una moto
io scelgo la prima
(ovviamente rapportato alle disponibilita' del singolo)

Arakno
27th August 2008, 14:33
Chi ama la moto non se lo chiede nemmeno perchè la preferisce, è così e basta, cell'hai dentro.
Ognuno ha i suoi motivi + o - ragionevoli o sentiti, io amo andare in moto (cbr 600 rr) solo a certe condizioni, ben protetto, con meteo buono e strada decente, in mancanza di queste condizioni non riuscirei a godermi la moto e quindi prendo la macchina.
Al contrario altri la usano sempre e ovunque.
LoL ridi e scherza però anche io l'ho sempre pensata sta cosa :sneer:

idem io cbr 600rr (quanto hai preso max?? gisuto per sapere)

cmq preferisco entrambi...qua a bolzano alla fine da ottobre in poi è sconsigliata fino ai primi di marzo,crepi di freddo, per il resto con la moto non hai mai problemi di traffico ma devi sempre stare attento alle macchine..soprattutto vecchi e rintronati che curvano di colpo

fist
27th August 2008, 14:34
Sicuramente una moto in mezzo al traffico non è il massimo del godimento ma è sempre meglio che metterci un ora per fare 3 km rinchiusi da 4 lamiere, alla fine è comunque un compromesso, ti godi le sgroppate in libertà e sei un minimo più agile in mezzo al traffico.


Io perchè con una spesa di 5.000€ vado a 280 all'ora e 0-100 in 3 sec, per la stessa velocità con una macchina avrei dovuto spendere almeno 70.000€ :D


Eh, questa purtroppo è una grande verità.

Dryden
27th August 2008, 14:39
imo il problema e' che alla fine della macchina non puoi farne a meno
alche' la scelta diventa tra una buona macchina e una macchina giusto-per-avere-un-tetto e una moto
io scelgo la prima
(ovviamente rapportato alle disponibilita' del singolo)


Non è sempre vero, se uno vuole con 2000 euro e anche meno una due ruote decente te la compri.

Lorzmus
27th August 2008, 14:47
Allora, io sono passato da una px 125 a una gsx-r 750 (e non avrei nemmeno la patente per portarla), ma mi sono imposto di portarla esclusivamente in pista, infatti appena presa ho smontato targhe,frecce,carene e c'ho messo carene in vtr. Una moto del genere non è fatta assolutamente per la strada, in quanto sei costretto a girare in seconda, in una posizione scomoda e col perenne rischio di farti male.

Uppo chi dice che in moto prima o poi si cade, in pista il 90% delle volte ti fai un cazzo, in strada il 90% delle volte ti distruggi e per il restante 10% ti ammazzi.

E' una cazzata enorme quella che una moto su strada non ha senso; le varie triumph, monster, hornet, z-750 ecc. sono moto perfette per la strada, camminano bene e sono moooolto piu comode di una gsx-r,cbr ecc. soprattutto per due persone.

Per quanto riguarda il discorso auto/moto, beh l'auto non ti dà quasi niente di quello che ti dà la moto, ma non è un discorso di velocità xkè anche una macchina fa 300kmh. Il bello è l'erogazione che senti su due ruote (la mia originale ha 130cv), le pieghe, le frenate col posteriore che saltella, e l'inevitabile cagotto che fai le prime volte :rotfl:

Arrivare al tornantino coi freni in mano, col culo stretto sulla sella, mollarli e sentire la moto che va giu >>>>>>

Gate
27th August 2008, 14:55
Non è sempre vero, se uno vuole con 2000 euro e anche meno una due ruote decente te la compri.
certamente, pero' poi c'e' assicurazione/bollo/benzina/manutenzione che potevano essere usati per una mecchina migliore o qualche accessorio.

tutti e due hanno la funzione di portarti in giro (tralasciando passioni/emozioni etc etc) quindi ovviamente la spesa e divisa

jamino
27th August 2008, 14:57
Amo la moto perché:
La macchina la uso per andare da un punto A a un punto B
Vado da un punto A a un punto B solo per avere l'occasione di usare la moto....




E ho detto tutto! :sneer:

kopl
27th August 2008, 15:29
Uppo chi dice che in moto prima o poi si cade, in pista il 90% delle volte ti fai un cazzo, in strada il 90% delle volte ti distruggi e per il restante 10% ti ammazzi.


forse se la gente usasse le protezioni anche in strada (e soprattutto la prima protezione: la testa)... però non fa fico

Estrema
27th August 2008, 15:50
comprare una moto sapendo che la usi solo in città sarebbe abbastanza da masochisti :sneer:
infatti mlti comprano lo scooter per questo, io che non sono un appassionato di moto più di usarla in città e per distanze bevissime 10/20km nno farei col cazzo che sto scomodo se devo anda a 100km di distanza.

La moto devi avercela come passione specialmente con il crescere dell'età i sacrifici son tanti.:nod:

Zaider
27th August 2008, 17:56
Amo la moto perché:
La macchina la uso per andare da un punto A a un punto B
Vado da un punto A a un punto B solo per avere l'occasione di usare la moto....




E ho detto tutto! :sneer:

Strauppo :)

Sillybee
29th August 2008, 12:54
Mettete nel conto le cadute, perchè parlando di moto la questione non è "SE CADRAI" bensì "QUANDO CADRAI E COME"

Io per ora i miei 2-3 voli li ho fatti tutti su sterrati (con XR80 e RX125 ci stava, ma con l'R6 me la sono proprio cercata:D) per cadere in strada bisogna commettere l'errore, che fidatevi è sempre dietro l'angolo. Per di più i cazzo di automobilisti fanno di tutto per centrarti! Manco avessi un bersaglio sulla schiena!

Io personalmente ho provato a girare in strada con tuta-stivali-paraschiena-guanti... ma mi sono arreso... fare la sauna a marzo mi toglie il piacere di andare in moto... mi vesto cosi solo se so di tirare.

Zaider
29th August 2008, 13:41
Mettete nel conto le cadute, perchè parlando di moto la questione non è "SE CADRAI" bensì "QUANDO CADRAI E COME"


La mia paura non è tanto cadere, quanto non avere i coglioni di tornare in sella!

x4d00m
29th August 2008, 21:49
io ad aprile ho perso un amico in moto.....lui mi diceva sempre "la moto non perdona, se sbagli cadi, se sbagliano gli altri cadi, non ci scappi....il resto te lo riserva il destino".....per lui il destino e' stato fatale

in poche parole odio la moto....ma la odio con tutto il mio cuore

Dryden
29th August 2008, 21:56
Il destino è beffardo , c'è chi gira in moto una vita e non gli accade nulla e chi muore cadendo dalle scale, inutile odiare , ogni cosa al mondo ha una buona scusa per farsi odiare.

x4d00m
29th August 2008, 22:01
Il destino è beffardo , c'è chi gira in moto una vita e non gli accade nulla e chi muore cadendo dalle scale, inutile odiare , ogni cosa al mondo ha una buona scusa per farsi odiare.


senza dubbio, ma per conto mio andare in moto e' come cercarsela....

Sillybee
29th August 2008, 22:26
senza dubbio, ma per conto mio andare in moto e' come cercarsela....

Beh non posso darti torto... l'impatto con auto, muri, marciapiedi, pali etc non lascia scampo... anche io conosco decine di famiglie spezzate da incidenti mortali in moto.

Personalmente mi sto spostando sempre più verso la pista, non giro quasi più in strada, troppo pericoloso.

Dryden
30th August 2008, 02:01
senza dubbio, ma per conto mio andare in moto e' come cercarsela....

Così come paracadutismo, basejumping, snowboard freestyle etc , ogni cosa ha il suo "lato estremo" , c'è chi ha paura di morirci e chi senza non si sente nemmeno vivo. Il mondo è bello perchè vario.

Potessi ci girerei anche io solo in pista , purtroppo non ho i mezzi per permettermelo.

Kinson
30th August 2008, 03:08
sono appena tornato da senigallia . Devo dirvi che ci stavano una percentuale di imbecilli in macchina da farmi spaventare di come non si accorgano di chi hanno attorno . E meno male stavo in macchina , fossi stato in moto m'avrebbero centrato 80 volte a meno di non mettermi a suonare a ogni macchina sorpassata stanotte -.-

x4d00m
30th August 2008, 04:56
Così come paracadutismo, basejumping, snowboard freestyle etc , ogni cosa ha il suo "lato estremo" , c'è chi ha paura di morirci e chi senza non si sente nemmeno vivo. Il mondo è bello perchè vario.
Potessi ci girerei anche io solo in pista , purtroppo non ho i mezzi per permettermelo.

se nn ti puoi permettere altro x carita' nulla da dire....ma nn paragoniamo la moto al paracadutismo, basejumping ecc.....in primis perche' di certo nn lo fai spesso come girare in moto e in seconda analisi sono sport "estremi" e la moto e' una passione e non uno sport....almeno e' un mio parere....poi avete tutte le ragioni del mondo, il gusto di girare in moto deve essere davvero grande ma a conti fatti ha troppi rischi, vale davvero la pena rischiare cosi' tanto? non e' una domanda retorica, se potete rispondete

CrazyD
30th August 2008, 06:41
Avevo un monster, 600, giravo tranquillo di solito, max 80 all´ora in quel momento.
A un certo punto, al sorpasso di una bicicletta, quella decide di girare a sinistra, risultato: disarcionati dalla moto, quasi ucciso la mia ex, io a pezzi completo.
Mai più, viaggiare in moto è strabiliante, ma la minima cagata può costare troppo cara, e ci son cose più importanti

Zaider
30th August 2008, 12:36
se nn ti puoi permettere altro x carita' nulla da dire....ma nn paragoniamo la moto al paracadutismo, basejumping ecc.....in primis perche' di certo nn lo fai spesso come girare in moto e in seconda analisi sono sport "estremi" e la moto e' una passione e non uno sport....almeno e' un mio parere....poi avete tutte le ragioni del mondo, il gusto di girare in moto deve essere davvero grande ma a conti fatti ha troppi rischi, vale davvero la pena rischiare cosi' tanto? non e' una domanda retorica, se potete rispondete

Mioddio a leggerla come la metti giù te sembra un passatempo suicida!!!
Capisco che le tue personali esperienze ti abbiano portato a non apprezzare questo mezzo, e che ignorare completamente i rischi di una cosa sia follia pura.

E' anche vero che in moto si cade, ma la persona prudente limita i danni; cmq per quanto mi riguarda se da un lato concordo nel dire che gli incidenti in moto si pagano cari dall'altro dico che la moto ha un'agilità superiore alla macchina, che consente (se si è pronti e capaci) di schivare incidenti che risulterebbero inevitabili sulle 4 ruote (parlo per esperienza).

Dryden
30th August 2008, 12:49
se nn ti puoi permettere altro x carita' nulla da dire....ma nn paragoniamo la moto al paracadutismo, basejumping ecc.....in primis perche' di certo nn lo fai spesso come girare in moto e in seconda analisi sono sport "estremi" e la moto e' una passione e non uno sport....almeno e' un mio parere....poi avete tutte le ragioni del mondo, il gusto di girare in moto deve essere davvero grande ma a conti fatti ha troppi rischi, vale davvero la pena rischiare cosi' tanto? non e' una domanda retorica, se potete rispondete


Guarda stai davvero esagerando, capisco che per le tue esperienza la moto non ti abbia lasciato buone impressioni ma ne parli come di un mezzo kamikaze , ogni singola due ruote ha lo stesso coefficente di rischio, dalla bicicletta alla moto , dipende tutto da come la porti e da quanto sei sveglio.

Io giro in moto il fine settimana, chi è appassionato di sport estremi idem , ma credo che tu abbia esteso il caso a tutti coloro che vanno su due ruote, scooteristi etc, perchè altrimenti non giri certo per la città con una supersportiva. E qui si va decisamente in un altro campo, quella della convenienza, dove persone, molte persone, vanno quotidianamente su due ruote per esigenza, e non per passione.

Devi essere preciso, perchè il tuo discorso acquista senso in base a chi in moto ci va per passione, e di certo non c'ha uno scooter , e chi invece per esigenza o per passione+esigenza.

Hador
30th August 2008, 13:41
Guarda stai davvero esagerando, capisco che per le tue esperienza la moto non ti abbia lasciato buone impressioni ma ne parli come di un mezzo kamikaze , ogni singola due ruote ha lo stesso coefficente di rischio, dalla bicicletta alla moto , dipende tutto da come la porti e da quanto sei sveglio.
Io giro in moto il fine settimana, chi è appassionato di sport estremi idem , ma credo che tu abbia esteso il caso a tutti coloro che vanno su due ruote, scooteristi etc, perchè altrimenti non giri certo per la città con una supersportiva. E qui si va decisamente in un altro campo, quella della convenienza, dove persone, molte persone, vanno quotidianamente su due ruote per esigenza, e non per passione.
Devi essere preciso, perchè il tuo discorso acquista senso in base a chi in moto ci va per passione, e di certo non c'ha uno scooter , e chi invece per esigenza o per passione+esigenza.bicicletta oddio, se cadi a 15km/h su un mezzo che ne pesa 10 tendenzialmente ti fai meno male che se cadi a 80 su un mezzo che ne pesa quanti? 300? 500?
Non penso che i morti per caduta in bici siano gli stessi di quelli per cadute in moto -____-

x4d00m
30th August 2008, 14:02
Mioddio a leggerla come la metti giù te sembra un passatempo suicida!!!
Capisco che le tue personali esperienze ti abbiano portato a non apprezzare questo mezzo, e che ignorare completamente i rischi di una cosa sia follia pura.
E' anche vero che in moto si cade, ma la persona prudente limita i danni; cmq per quanto mi riguarda se da un lato concordo nel dire che gli incidenti in moto si pagano cari dall'altro dico che la moto ha un'agilità superiore alla macchina, che consente (se si è pronti e capaci) di schivare incidenti che risulterebbero inevitabili sulle 4 ruote (parlo per esperienza).


da come la metti sembra che il rischio di andare in auto sia uguale a quello di andare in moto....nn ha molto senso

x4d00m
30th August 2008, 14:08
Guarda stai davvero esagerando, capisco che per le tue esperienza la moto non ti abbia lasciato buone impressioni ma ne parli come di un mezzo kamikaze , ogni singola due ruote ha lo stesso coefficente di rischio, dalla bicicletta alla moto , dipende tutto da come la porti e da quanto sei sveglio.
Io giro in moto il fine settimana, chi è appassionato di sport estremi idem , ma credo che tu abbia esteso il caso a tutti coloro che vanno su due ruote, scooteristi etc, perchè altrimenti non giri certo per la città con una supersportiva. E qui si va decisamente in un altro campo, quella della convenienza, dove persone, molte persone, vanno quotidianamente su due ruote per esigenza, e non per passione.
Devi essere preciso, perchè il tuo discorso acquista senso in base a chi in moto ci va per passione, e di certo non c'ha uno scooter , e chi invece per esigenza o per passione+esigenza.

ho scisso benissimo nel mio discorso di prima il lato della necessita' da quello della passione......se e' l'unico mezzo che hai e non puoi farne a meno la cosa e' comprensibile ma rimarro' sempre dell'idea che le probabilita' di incidentare in moto e' innegabilmente piu' alta e se ci aggiungi che la probabilita' di farti davvero male o peggio mi fa ritenere le due ruote un "passatempo" un po' troppo rischioso

credo che sia un mio diritto avere un parere su questa cosa, le campane sono sempre due.....ovvio che per voi da fastidio sentire queste cose ma nella realta' le statistiche vi remano contro

Rashin
30th August 2008, 14:17
ho scisso benissimo nel mio discorso di prima il lato della necessita' da quello della passione......se e' l'unico mezzo che hai e non puoi farne a meno la cosa e' comprensibile ma rimarro' sempre dell'idea che le probabilita' di incidentare in moto e' innegabilmente piu' alta e se ci aggiungi che la probabilita' di farti davvero male o peggio mi fa ritenere le due ruote un "passatempo" un po' troppo rischioso
credo che sia un mio diritto avere un parere su questa cosa, le campane sono sempre due.....ovvio che per voi da fastidio sentire queste cose ma nella realta' le statistiche vi remano contro

io ho avuto la moto, ho voluto provare, mi piacciono da morire le moto, ma dopo essere caduto a deficente e aver provato una miriade di inchiodate o frenate improvvise ho capito che non fa per me, io sono d'accordo con Xadoom in tutto e per tutto, se uno ne ha l'esigenza fa bene ad andarci ma la moto per i miei gusti rimane troppo pericolosa

MBK
30th August 2008, 14:23
ho scisso benissimo nel mio discorso di prima il lato della necessita' da quello della passione......se e' l'unico mezzo che hai e non puoi farne a meno la cosa e' comprensibile ma rimarro' sempre dell'idea che le probabilita' di incidentare in moto e' innegabilmente piu' alta e se ci aggiungi che la probabilita' di farti davvero male o peggio mi fa ritenere le due ruote un "passatempo" un po' troppo rischioso
credo che sia un mio diritto avere un parere su questa cosa, le campane sono sempre due.....ovvio che per voi da fastidio sentire queste cose ma nella realta' le statistiche vi remano contro

Concordo con te sul fatto che la moto è assai rischiosa, però a sentire i telegiornali nei vari "bollettini di morte" i morti per incidenti stradali sono per la maggior parte automobilisti.

Rad
30th August 2008, 14:26
bhè anche automobilisti che pijano in pieno motociclisti...

cmq regà poco da fare e lo dico da possessore di scooter (uso esclusivamente cittadino per roma) e macchina... SONO MOLTO MA MOLTO MA MOLTO + pericolose le 2 ruote, su questo non ci piove.

però ci sono mille ma mille cose da considerare nella scelta tra le 2 e le 4 ruote: costi, tempi, consumi.. io a roma senza scooter non riesco a vivere, c'è un traffico allucinante e senza avrei dei tempi di percorrenza incredibili.. per questo la mia scelta è ricaduta sullo scooter (ok qua si parla di moto) nonostante sia + pericoloso, ti piji pioggia freddo ecc... aggiungi tutti questi vantaggi alla passione della gente per le moto e alla bellezza e fascino che hanno ed ecco perchè in molti scelgono così

Boroming
30th August 2008, 14:29
Concordo con te sul fatto che la moto è assai rischiosa, però a sentire i telegiornali nei vari "bollettini di morte" i morti per incidenti stradali sono per la maggior parte automobilisti.

per il semplice fatto che gli automobilisti sono distratti, troppi confort troppe cazzate... alla fine con le macchine attuali la gente pensa sempre meno a guidare... ed è un errore fatale.

btw ci sono incidenti che NON puoi evitare e ovviamente in moto ti fai piu male

x4d00m
30th August 2008, 14:42
Concordo con te sul fatto che la moto è assai rischiosa, però a sentire i telegiornali nei vari "bollettini di morte" i morti per incidenti stradali sono per la maggior parte automobilisti.

forse perche' gli automobilisti sono in una percentuale mostruosamente superiore? :gha:

edothebest
30th August 2008, 15:10
che ne pesa quanti? 300? 500?


:rotfl::rotfl::rotfl:

Dryden
30th August 2008, 15:21
bicicletta oddio, se cadi a 15km/h su un mezzo che ne pesa 10 tendenzialmente ti fai meno male che se cadi a 80 su un mezzo che ne pesa quanti? 300? 500?
Non penso che i morti per caduta in bici siano gli stessi di quelli per cadute in moto -____-

La velocità non conta NULLA, in quanto c'è gente che la moto la porta come una bicicletta e viceversa, l'unica cosa che conta sulle due ruote è appunto il fatto che hai 2 ruote e non 4, e la testa con la quale le guidi, se con la bicicletta vieni investito da un autobus il risultato è lo stesso che con la moto.
Se in città invece vai a + di 50/60 non è colpa della moto che è rischiosa, è colpa tua che sei un coglione.

Le moto pesano dai 100 ai 200 kg circa.


ho scisso benissimo nel mio discorso di prima il lato della necessita' da quello della passione......se e' l'unico mezzo che hai e non puoi farne a meno la cosa e' comprensibile ma rimarro' sempre dell'idea che le probabilita' di incidentare in moto e' innegabilmente piu' alta e se ci aggiungi che la probabilita' di farti davvero male o peggio mi fa ritenere le due ruote un "passatempo" un po' troppo rischioso
credo che sia un mio diritto avere un parere su questa cosa, le campane sono sempre due.....ovvio che per voi da fastidio sentire queste cose ma nella realta' le statistiche vi remano contro


Io non sto cercando di convincerti che la moto non è rischiosa, lo è e sempre lo sarà, più dell'auto, semplicemente cerca di renderti conto che non è come la dipingi, ossia un mezzo suicida kamikaze, roba da folli.
Chi va in moto rischia, ma se non è scemo lo fa preventivando tale rischio , lo sa benissimo quel che può succedere, e per questo sta attento e li riduce al minimo, ed in questo funziona esattamente come gli sport estremi.
Inutile cmq continuare il discorso in quanto quella della moto, dell'estremo, del rischio, è una "way of life" , e chi cell'ha è inevitabilmente una persona diversa, che vuole cose diverse da chi, come te, non cell'ha.


Un fattore che a me personalmente sta molto a cuore, è quello che se io mi vado a divertire con la moto , se sbaglio le conseguenze ricadono solo su di me , se sbaglio con la macchina, c'è il grande rischio che le conseguenze ricadano pure su chi passava di lì e non c'entrava niente, con esiti spesso mortali solo per lui.

Rad
30th August 2008, 15:34
Un fattore che a me personalmente sta molto a cuore, è quello che se io mi vado a divertire con la moto , se sbaglio le conseguenze ricadono solo su di me , se sbaglio con la macchina, c'è il grande rischio che le conseguenze ricadano pure su chi passava di lì e non c'entrava niente, con esiti spesso mortali solo per lui.
se investi un passante con la moto non ricadono solo su di te, stessa cosa se per fare il coglione (esempio eh non parlo di te) una macchina ti pija e ti ammazza.. gli effetti ricadono anche su altri :p

Dryden
30th August 2008, 15:40
se investi un passante con la moto non ricadono solo su di te, stessa cosa se per fare il coglione (esempio eh non parlo di te) una macchina ti pija e ti ammazza.. gli effetti ricadono anche su altri :p


Se cadi con la moto al 90% non prendi nessuno, 150kg a 80 si fermano in molto meno che di 1500kg a 80, senza contare la grandezza del mezzo che come niente ti schiaccia una scolaresca intera.
Se quello in auto mi investe e mi ammazza, io sono morto, lui no , o vuoi paragonare le due conseguenze ? Non mi pare il caso.

Rad
30th August 2008, 15:41
Se cadi con la moto al 90% non prendi nessuno, 150kg a 80 si fermano in molto meno che di 1500kg a 80, senza contare ma grandezza del mezzo che come niente ti schiaccia una scolaresca intera.
Se quello in auto mi investe e mi ammazza, io sono morto, lui no , o vuoi paragonare la cosa.........?
magari non muore ma si fa male o cmq non ha danni fisici ma su di lui ricadono altre conseguenze (morali, economiche, penali ecc)... alla fine si è come dici te e di sicuro lo è di + che per la macchina, ma non è in assoluto, questo intendo

Kinson
30th August 2008, 16:00
beh se proprio vogliamo essere precisi , quelli che rischiano di meno facendo i coglioni per strada sono quelli che girano coi suv . vistot un crash test tra una q7 e una 500 moderna . quest'ultima viene rasa al suolo tanto quanto qualunque mezzo si massa inferiore al mostro di casa audi :D.

Cmq a pensarci bene : so stato 4 anni a girare con uno scooter senza protezione alcuna , fatto qualche caduta ma da quasi fermo praticamente . In bici penso che avremo collezionato le maggiori cicatrici che abbiamo nel nostro corpo .

se volessi una moto per come son fatto andrei tranquillo solo con una strada deserta . Il terrore è per chi mi sta avanti / dietro . Io mi conosco e di me mi fido insomma :D

Brcondor
30th August 2008, 16:10
Fare 0-100 in 3 secondi con un mezzo che hai pagato 10k euro, beh mica male.Superare chiunque e non avere mai problemi di parcheggio, forse un sogno.
Potere fare il figo con le tipe avendo speso un decimo rispetto all'equivalente a quattro ruote, conveniente.
Partire con la certezza, mettendoci anche tre volte il tempo, di arrivare alla meta, quello è senza prezzo.
Quindi per quanto sia affascinante, preferirei la macchina tutta la vita.
Anche perchè 4 mesi fa è morto il fratello di un amico di mia sorella in un incidente, aveva 23 e aveva appena finito l'università, e la cosa mi aveva fatto molto riflettere...
Al massimo ti prendi un usato se devi andare veloce e non hai i soldi(ho visto su ebay una slk decappottabile del 200k con 60k kilometri a 23k euri...)

Rad
30th August 2008, 16:18
il bello è che anche con la macchina a volte non hai la certezza di arrivare alla meta.. hai solo più probabilità (che non è poco) ma non la certezza

Kinson
30th August 2008, 16:21
il bello è che anche con la macchina a volte non hai la certezza di arrivare alla meta.. hai solo più probabilità (che non è poco) ma non la certezza


vabè allora in genere non c'è mai la certezza di nulla anche se vai a piedi o sei dentro casa . Ma poi subentra anche il fattore destino . Per quanto vuoi azzerare i rischi certe cose purtroppo vanno decisamente a fattore culo ( vedo fulmini che ti beccano mentre giochi a pallone ) .

Rad
30th August 2008, 16:22
vabè allora in genere non c'è mai la certezza di nulla anche se vai a piedi o sei dentro casa . Ma poi subentra anche il fattore destino . Per quanto vuoi azzerare i rischi certe cose purtroppo vanno decisamente a fattore culo ( vedo fulmini che ti beccano mentre giochi a pallone ) .
ho capito ma se dici che hai la CERTEZZA... è sbagliato visto che esistono anche gli incidenti in macchina.. tutto qua

Kinson
30th August 2008, 16:24
ho capito ma se dici che hai la CERTEZZA... è sbagliato visto che esistono anche gli incidenti in macchina.. tutto qua


di certo a sto mondo esiste solo il fatto che si nasce , si mangia e si muore :D

Brcondor
30th August 2008, 16:28
ho capito ma se dici che hai la CERTEZZA... è sbagliato visto che esistono anche gli incidenti in macchina.. tutto qua
Ok non sarà certo, diciamo con probabilità tendente a 1? In macchina, se vai piano, stai attento, hai pochissima probabilità di farti male in città. Certo, se ti viene addosso uno ubriaco e fatto come una pigna che guida un camioncino contromano a 200 all'ora in citta crepi, ma la crepi anche se sei sopra a un suv o quel cazzo che vuoi.

Dryden
30th August 2008, 16:28
L'unica certezza della vita è che si muore , poco importa quando , l'importante è aver goduto a fondo prima che accada.

Rashin
30th August 2008, 17:20
L'unica certezza della vita è che si muore , poco importa quando , l'importante è aver goduto a fondo prima che accada.
Questo è un ragionamento un pò del cavolo secondo me, è vero che di qualcosa bisogna morire ed è giusto che se uno ha una passione la coltivi ma non è una giustificazione per cercarsi la morte prima del tempo.
Poi te puoi essere il miglior pilota del mondo non voglio discutere su questo, il fatto è che per le strade abbiamo dei pazzi (primi su tutti i vecchietti rincoglioniti che hanno la patente a 90 anni) e quindi io penso che sia altrettanto da pazzi girare in città in moto

BlackCOSO
30th August 2008, 17:48
senza dubbio, ma per conto mio andare in moto e' come cercarsela....

la pensi cosi' perche hai perso un caro amico .

Se chi guida la moto non e un coglione ( questo e da premettere ) , si boccia perche ormai chi guida la macchina non usa piu le frecce ( ormai sono un optional ) , non si rispettano gli stop ( al mattino si ha troppa fretta di arrivare al lavoro....mi hanno distrutto 2 volte lo scooter...con questa scusa detta da loro ...e ho rischiato di cadere con la moto per evitarne piu di uno uno , passano con giallo-rosso cilindrando chiunque.

Detto questo concordo con chi dice che nel centro citta girare con una moto da strada e un suicidio ...se riesci a mettere la 3° sei fortunato..

Sillybee
30th August 2008, 18:12
ti fai meno male che se cadi a 80 su un mezzo che ne pesa quanti? 300? 500?


:look:

Da 100 a 250kg, le supersportive 160-190kg.

Zaider
30th August 2008, 18:15
Hador, il mio transalp full carico arriva si e no a 250 kg (con bagagli cazzi e mazzi sopra), solo con benza a 210 circa..

Le sportive pesano molto molto meno

Dryden
30th August 2008, 23:58
Questo è un ragionamento un pò del cavolo secondo me, è vero che di qualcosa bisogna morire ed è giusto che se uno ha una passione la coltivi ma non è una giustificazione per cercarsi la morte prima del tempo.
Poi te puoi essere il miglior pilota del mondo non voglio discutere su questo, il fatto è che per le strade abbiamo dei pazzi (primi su tutti i vecchietti rincoglioniti che hanno la patente a 90 anni) e quindi io penso che sia altrettanto da pazzi girare in città in moto


Cercarsi la morte, come lo chiami tu, si chiama "vivere davvero" per alcuni.
Che poi cercarsi la morte cosa ? Si è già detto che cmq si tratta di rischi calcolati , che conosci ancora prima di cimentarti, non è certo un atto di incoscenza.

Ps. In città con la moto non ci gira nessuno, al massimo gli scooteristi, i classici tipi col TMax, cazzo che criminali.

Griffin
1st September 2008, 21:28
non so da voi ma qui in sicilia c'e' la tendenza a correre a velocita' folli con questi scooteroni (tmax in primis).ho visto gente fare derapate agli stop e poi ripartire sparati a fondo...boh sembrano aver rimpiazzato le moto vere e proprie

Dryden
1st September 2008, 21:32
I Tmax sono moto camuffate da scooteroni, qui a Roma sono un pericolo pubblico perchè chi li porta al 90% è un coglione al quadrato.

Malbrouk
1st September 2008, 23:39
I Tmax sono moto camuffate da scooteroni, qui a Roma sono un pericolo pubblico perchè chi li porta al 90% è un coglione al quadrato.


Uppo e aggiungo che uso una cbr 600 rr come moto per tutti i giorni, che è la mia prima scelta quando la mattina mi sveglio e devo decidere come scendere e non so manco il perchè, è così e basta. Si deve stare attenti e avere testa, e c'è differenza tra Motociclisti e motociclisti (vabè poi in fondo in fondo ci sono gli scooteristi :p)

Dryden
1st September 2008, 23:41
Cazzo ti stimo se giri tutti i giorni con un RR, roba da schiene dure e culi tosti.

Malbrouk
2nd September 2008, 09:35
faccio un sacco di nuoto per potermelo permettere :blush:

Zaider
2nd September 2008, 09:38
Cazzo ti stimo se giri tutti i giorni con un RR, roba da schiene dure e culi tosti.

*

Rob
2nd September 2008, 09:46
di certo a sto mondo esiste solo il fatto che si nasce , si mangia e si muore :D

No, al mondo quello che è certo è la nascita e la morte, non certo il mangiare :shrug:

Gate
2nd September 2008, 09:59
e le tasse :nod:

Malbrouk
2nd September 2008, 10:18
cmq faccio di necessità virtù, non posso permettermi 2 mezzi (ne li voglio ne mi piacciono gli scooter) e se devo scegliere tra praticità, comodità e passione, vado per la passione :nod:

Dryden
2nd September 2008, 10:50
Io per necessità mi trovo costretto a vendere uno tra auto e moto , ovviamente vendo l'auto e quando mi serve o mi arrangio o la inculo ai nonni :sneer:

jamino
2nd September 2008, 11:40
Che la moto abbia una potnzialità di rischio maggiore della macchina è un dato di fatto.
Ma da qui a percepire, in qualche modo, il motociclista come una persona che potenzialmente se la cerca ce ne passa, e pure molto.
Ovvio che chi ha avuto brutte esperienze con amici che hanno avuto brutti incidenti sia emotivamente mal disposto verso le 2 ruote, ma le cose vanno analizzate con un pizzico di razionalità.

Guidare una moto in città o fuori città richiede una maggiore attenzione che guidare la macchina, ma una guida prudente (rallentare sempre agli incroci, anche quando si ha precedenza, non fare sorpassi azzardati fidandosi della "scattosità del mezzo", evitare di fare lo slalom tra le macchine in condizioni di traffico scorevole.. etc) riduce la percentuale di rischio a una quota accettabile, a meno che non si ritenga che l'unica percentuale accettabile è quella prossima allo 0.
Ma a questo punto, senza arrivare agli sport estremi, direi che si rischia anche di non fare cose banali come una partita a calcetto, attraversare una strada a grande scorrimento etc.

Rashin
2nd September 2008, 11:55
Che la moto abbia una potnzialità di rischio maggiore della macchina è un dato di fatto.
Ma da qui a percepire, in qualche modo, il motociclista come una persona che potenzialmente se la cerca ce ne passa, e pure molto.
Ovvio che chi ha avuto brutte esperienze con amici che hanno avuto brutti incidenti sia emotivamente mal disposto verso le 2 ruote, ma le cose vanno analizzate con un pizzico di razionalità.

Guidare una moto in città o fuori città richiede una maggiore attenzione che guidare la macchina, ma una guida prudente (rallentare sempre agli incroci, anche quando si ha precedenza, non fare sorpassi azzardati fidandosi della "scattosità del mezzo", evitare di fare lo slalom tra le macchine in condizioni di traffico scorevole.. etc) riduce la percentuale di rischio a una quota accettabile, a meno che non si ritenga che l'unica percentuale accettabile è quella prossima allo 0.
Ma a questo punto, senza arrivare agli sport estremi, direi che si rischia anche di non fare cose banali come una partita a calcetto, attraversare una strada a grande scorrimento etc.

Per cercarsela non intendo che sia il motociclista disattento o sborone (anche se ce ne sono a bizzeffe così), ma intendo il fatto che per strada ci sono dei criminali (vecchietti, persone al cellulare, ragazzetti truzzi, ecc ecc) che non guardano minimamente quello che succede. E se per prendere la moto devo pensare a cosa farà quello davanti, cosa farà quello a sinistra, se dopo la curva un vecchietto fa inversione a U beh per me diventa un rischio troppo alto.
Amo le moto e avessi soldi me ne farei una solo da pista magari. Ma per strada imho è un rischio troppo grosso.

Malbrouk
2nd September 2008, 12:06
....E se per prendere la moto devo pensare a cosa farà quello davanti, cosa farà quello a sinistra, se dopo la curva un vecchietto fa inversione a U beh per me diventa un rischio troppo alto...



Purtroppo è così, non hai scelta, in moto non guidi cazzeggiando, pensando ad altro, a cosa devi fare o (per me) ascoltando musica, devi stare superconcentrato ed avere mille occhi. Mio padre motociclista da 37 anni (sennò col cazzo che avevo la moto a 16 anni e una cbr mo :sneer:) mi ha dato solo questo come consiglio, avere mille occhi... e devo dire che io quando guido capisco le intenzioni della gente prima che lo sappiano anche loro, questione di allenamento forse... e cmq è una cosa di cui vado fiero :p



poi oh ma tu alla tua moto che fine gli hai fatto fare?

Zaider
2nd September 2008, 12:15
Cmq io ho raggiunto il mio equilibrio guidando come un pirla in città.
Tengo il centro della strada o la destra stando nei limiti (con molta più attenzione di quando uso la macchina).

Mi superano TUTTI fottendosene delle regole ma io non rischio nulla, se voglio "correre" (anche se non ho una moto per farlo) vado nelle extraurbane, dove posso concedermi qualche sorpasso di tanto in tanto

powerdegre
2nd September 2008, 12:29
Per cortesia, non mi schiamo la merda col cioccolato, ci sono le Moto e ci sono gli scooter, ed io il mio culo su un Tmax o merda simile non ce lo metterei. Oltretutto, per la citta' il top e' l'enduro, stai un botto sopra a tutti e difficilmente ti impediscono la visuale anche sti pezzenti coi SUV, senza considerare che e' una moto davvero agile.

Io adoro la moto perche' per me e' una passione, mi piace montare in sella e godermi la liberta', andare a giro e godermi la gita mentre sento la strada scorrere via. Non sono troppo interessato alle velocita' estreme, ed infatti ho un cruiser e non una stradale. Devo dire poi che per dove abito io la moto mi fa troppa comodita', per andare a lavoro in macchina ci metterei il doppio del tempo. Sull'ultimo pezzo di M4 che entra a Londra posso imboccare la preferenziale, mentre in auto sarei imbottigliato nel traffico, ed io tutti i giorni mi faccio 35Km all'andata ed altrettanti al ritorno.

Rashin
2nd September 2008, 12:30
poi oh ma tu alla tua moto che fine gli hai fatto fare?
venduta :D

Dryden
2nd September 2008, 12:43
E se per prendere la moto devo pensare a cosa farà quello davanti, cosa farà quello a sinistra, se dopo la curva un vecchietto fa inversione a U beh per me diventa un rischio troppo alto.



Guarda che questa è una cosa che andrebbe fatta sempre è, con qualsiasi mezzo, non solo con la moto , che l'auto ti conceda di farne a meno non è una scusa. I motociclisti crepano proprio per colpa di chi in auto si sente giustificato a non stare super attento e guida sbragato, cristoiddio fosse per me introdurrei al posto degli airbag una lancia che ti trapassa, voglio vedere se così la gente comincia a guidare come dovrebbe sempre fare.

Rayvaughan
2nd September 2008, 12:46
ma dal punto di vista economico, ad esempio per andare a lavoro conviene di più la moto o un auto (auto normale, diesel sotto i 2000)

Malbrouk
2nd September 2008, 12:59
Boh, la mia moto consuma abbastanza, non ho ancora fatto calcoli accurati ma mi attesto sui 12/13 al litro, se va bene e non tiro....ma il mio genere di moto è particolarmente assetato (sarà poi che avendo un serbatoio di 17 litri ci si ferma spesso)

Poi ad esempio dipende dal parcheggio, se lo hai libero o a pagamento.... in linea di massima secondo me moto>>>>>>>>>auto, per le esigenze di tutti i giorni in città

Dryden
2nd September 2008, 13:37
ma dal punto di vista economico, ad esempio per andare a lavoro conviene di più la moto o un auto (auto normale, diesel sotto i 2000)


Dipende tutto dalla moto, perchè alcune , poco potenti ed agili, consumano molto poco ed anche i costi di assicurazione e manutenzione sono esigui. Questi modelli credo che, sia per comodità/tempi nell'andare a lavoro che per consumi (di poco) siano più convenienti.

Mi duole dirlo, ma se uno vuole un due ruote solo per comodità di vita,andare a lavoro etc, e del fattore divertimento/personale gusto frega poco, convengono molto di più gli scooteroni.