PDA

View Full Version : Ovvia ci siamo, Alitalia nuova gestione



Shub
27th August 2008, 13:49
Che ne pensate?

Io vedo i soliti nomi, ad oggi si parla cmq di 7000esuberi, i debiti non ho capito chi se li accolla, se lo stato o la società entrante.

Poi..rimane cmq semrpe il nodo di ndo mettere sti 7000 elementi e..il famoso partner internazionale.

Pare che Malpensa la vogliano salvare..quindi alla fine si ritorna allo stato di prima solo con 7000 dipendenti in meno e con una minima parte dei debiti...

Le implicazioni per noi cittadini e per i lavoratori..le lascio per il proseguo.

Edito solo per dire..il nuovo A.D. Sarà tale Fantozzi...se il buon giorno si vede dal mattino :sneer:

Hagnar
27th August 2008, 13:56
Sono curioso di sentire i commenti entusiastici per questo bel "pasticcio" all'italiana :banana:

Kolp
27th August 2008, 14:05
davvero l'ad si chiama fantozzi? loooooooooooooooooooooool

Kinson
27th August 2008, 14:05
Sono curioso di sentire i commenti entusiastici per questo bel "pasticcio" all'italiana :banana:

eh non lo so io prima devo studiarmi le reali conseguenze di quello che accadrà priam di mettermi a parlare :D

Hagnar
27th August 2008, 14:07
eh non lo so io prima devo studiarmi le reali conseguenze di quello che accadrà priam di mettermi a parlare :D

Ah, sto cercando anch'io di capire dove sia la presa per il culo ...... tutto qua

Shub
27th August 2008, 14:20
Bhè la prima che mi viene in mente è che ci sono mi pare 16 nuovi investitori che appunto confluiscono nella nuova società che rileverà Alitalia. Già questo...16 investitori diversi sai che divertente metterli tutti in accordo?

Cmq sia, si deve vedere il piano industriale, ad ora le cose che pare siano certe, sempre leggedno i giornali, sono che la società di nuova costituzione comprende:

Colaninno presidente e investitore
Sabelli ad
benetton
gruppo aponte
gruppo fratini
gruppo ligresti
la marcegaglia
gruppo toto
equinox
clessidra
gruppo fossati
gruppo riva
gruppo gavio
gruppo aponte
acqua marcia
davide maccagnini
il tronchetto
e intesa san paolo

Fantozzi sarà il commissario di Alitalia non l'AD della nuova società.

Pare che i 7000 esuberi saranno assorbiti dal demanio, dal catasto e dalle poste...ossia dipendenti statali ossia spesati da noi cittadini.

nexo
27th August 2008, 14:30
Sono curioso di sentire i commenti entusiastici per questo bel "pasticcio" all'italiana :banana:

perchè dovrebbe essere un pasticcio? non si conoscono ancora i dettagli salvo piccole indiscrezioni su costituzione di srl con colaninno, con alle spalle banca intesa e i soliti partner conosciuti.
Se sarà un pasticcio cerchiamo di dirlo alla fine, invece di fare sparate da bar sport, senza nemmeno conoscere contenuti, cifre e dettagli su eventuali impieghi degli esuberi; con le specifiche dell'operazione si potrà parlare..per ora son solo informazioni frammentarie.

Estrema
27th August 2008, 15:11
a vedo che a mangiarci so in tanti con i soldi nostri che presteremo ad alitalia:sneer:

tra 5 anni siamo al punto di partenza, che fallisca dio cristo.

Glasny
28th August 2008, 01:16
Per una volta sono d'accordo con Estrema, i soldi dello stato non devono andare a 20 aziende di amici e amici degli amici, semmai il contrario..

Gli esuberi dipende da come li fanno, dovrebbero sfanculizzare il sindacato e mandare via tutti i parassiti privilegiati (utopia lo so), direttamente in mezzo alla strada. Se poi mandano via 7000 poveracci che si davano da fare e tengono i parassiti allora fanno un bel magna magna e poi chiudono bottega.

MnfPna
28th August 2008, 04:27
Il bello e' che tale piano prevede intervento dello stato, e quindi violazione delle norme comunitarie in materia di concorrenza, con multe etc etc.
I soliti noti, capitalisti senza capitali che con 2 lire prendono un'azienda ripulita dai debiti e dal personale in esubero che per decenni ha mangiato sui soldi dei contribuenti per dare un servizio scadente, salvo poi tra qualche anno rimettere i debiti in borsa trattenendosi le stock options.
Lo sa fare anche i mi cane il capitalista in questo modo.

delo
28th August 2008, 11:51
Il bello e' che tale piano prevede intervento dello stato, e quindi violazione delle norme comunitarie in materia di concorrenza, con multe etc etc.
I soliti noti, capitalisti senza capitali che con 2 lire prendono un'azienda ripulita dai debiti e dal personale in esubero che per decenni ha mangiato sui soldi dei contribuenti per dare un servizio scadente, salvo poi tra qualche anno rimettere i debiti in borsa trattenendosi le stock options.
Lo sa fare anche i mi cane il capitalista in questo modo.


Martedì è stata costituita, per il momento con 16 investitori, la società Compagnia Aerea Italiana, con l'obiettivo di dar vita alla nuova compagnia di bandiera italiana, rilevando asset di Alitalia e AirOne. In pratica le attività di volo, con le rotte, la flotta , integrata con quella di AirOne, portata in dote da Carlo Toto, e una parte dei dipendenti attuali. Presidente sarà Roberto Colaninno, amministratore delegato Rocco Sabelli. I soci, per ora, sono sedici. Il capitale ammonta a un miliardo di euro

ma di chi è questo miliardo di euro? :confused:

Palur
28th August 2008, 12:05
davvero l'ad si chiama fantozzi? loooooooooooooooooooooool
pensa che il vice si chiama pierino ....

Hudlok
28th August 2008, 12:28
ma di chi è questo miliardo di euro? :confused:
Qualche banca di qualche amico :sneer:

Hagnar
28th August 2008, 12:34
Ma... se la nuova Alitalia dovesse fallire tra qualche anno...... potremmo vedere finalmente l'impiccagione pubblica dei cosiddetti "capitalisti con le pezze al culo"?

Shub
28th August 2008, 12:36
In un film di fantascienza si, nella realtà...manco se fai 100 flessioni in punta di fava. :sneer:

Glasny
28th August 2008, 16:15
Fantozzi presidente, vice Pierino, pare un film. Quando fallirà il presidente commenterà " com'è umano lei " e il vice " col fischio o senza ?" :rotfl:

Mirera
29th August 2008, 00:02
http://www.adnkronos.com/IGN/Economia/?id=1.0.2444169264

Cortina d'Ampezzo (Bl), 28 ago. - (Adnkronos) - "Al termine di questa vicenda avremo un servizio peggiore e a prezzi piu' alti". Lo ha detto, partecipando ad un dibattito a Cortina Incontra, l'Ad di Unicredit, Alessandro Profumo, riferendosi alla nascita della nuova Alitalia sottolineando anche che "Unicredit non entrera' nel piano". Il Gruppo bancario e' comunque coinvolto, marginalmente (non nel CdA), nella vicenda in quanto azionista in Atlantia, societa' che figura tra i soci di primo livello della cordata.

:gha:

delo
29th August 2008, 00:37
si ok ma bisognerebbe sapere un po chi è questo Profumo e capire il perche di certe dichiarazioni.. a quanto ne so ci sono dei contrasti di potere tra lui e Geronzi ma non so di preciso la trafila di fusioni (banco di roma e unicredit) e gli intrallazzi con mediobanca

Hagnar
29th August 2008, 10:49
si ok ma bisognerebbe sapere un po chi è questo Profumo e capire il perche di certe dichiarazioni.. a quanto ne so ci sono dei contrasti di potere tra lui e Geronzi ma non so di preciso la trafila di fusioni (banco di roma e unicredit) e gli intrallazzi con mediobanca

Geronzi non si accontenta della posizione che ha ottenuto dopo la fusione con l'Unicredit, in effetti meriterebbe di stare in una cella 2x2 a vita..... e Profumo è un bastardo che venderebbe il culo e l'anima pur di aumentare i profitti

Estrema
29th August 2008, 10:54
Geronzi non si accontenta della posizione che ha ottenuto dopo la fusione con l'Unicredit, in effetti meriterebbe di stare in una cella 2x2 a vita..... e Profumo è un bastardo che venderebbe il culo e l'anima pur di aumentare i profitti
però profumo è quello che ha dato una grossa modernizzazione al sistema bancaio italiano, insomma è uno che sa il fatto suo.

Hagnar
29th August 2008, 11:01
http://it.youtube.com/watch?v=FdjNjQM0Vqg&feature=email

Lapsus FROIDIANO :sneer:

adigirolam
30th August 2008, 11:58
vedevo molto migliore il precedente accordo con airfrance

Incoma
30th August 2008, 13:07
si ok ma bisognerebbe sapere un po chi è questo Profumo e capire il perche di certe dichiarazioni.. a quanto ne so ci sono dei contrasti di potere tra lui e Geronzi ma non so di preciso la trafila di fusioni (banco di roma e unicredit) e gli intrallazzi con mediobanca

Già solo il fatto che dentro la cordata ci sia Banca Intesa spiega certe dichiarazioni...

holysmoke
30th August 2008, 13:25
vedevo molto migliore il precedente accordo con airfrance


su questo nn ci sono dubbi

MnfPna
30th August 2008, 13:59
ma di chi è questo miliardo di euro? :confused:
Miliardo di euro di capitale, non miliardo di euro speso cash...
Ovvero le banche coprono con fideiussioni il capitale, poi tra un paio di anni questo debito viene riversato sul mercato...
E' cosi che funziona il capitalismo de noi artri...

Kuroko
30th August 2008, 14:03
Pronti a pagare questo "debituccio" ?

Palur
30th August 2008, 15:43
Pronti a pagare questo "debituccio" ?
piu i settemila che escono ed entrano alle poste...............

Pazzo
30th August 2008, 16:20
vedevo molto migliore il precedente accordo con airfrance


ehhhh voi maghi della finanza che ne sapete a pacchi.

ceeerrrrrrrrrto che era meglio il piano di airfrance. 40 milioni di euro lasciando i debiti allo stato e malpensa a puttane. gran bel piano era.




mi cito, da un'altro post: "certe volte mi domando che cazzo avete nel cervello"

Hador
30th August 2008, 16:31
bhe ora non pare molto meglio eh, senza contare il lol malpensa, come cazzo fai a pretendere di dare forza a un aeroporto se invece di dismettere quello vecchio continui a rafforzarlo? mo ci fanno anche la metro, poco più comodo linate.

Incoma
30th August 2008, 16:33
ehhhh voi maghi della finanza che ne sapete a pacchi.

ceeerrrrrrrrrto che era meglio il piano di airfrance. 40 milioni di euro lasciando i debiti allo stato e malpensa a puttane. gran bel piano era.




mi cito, da un'altro post: "certe volte mi domando che cazzo avete nel cervello"

Farei anche un passo indietro.

"la cordata non esiste è una trovata elettorale bliblubla" - ecco la cordata.

"eh ma sono 4 pirla in brache di tela.. non c'e' piano industriale.." - ecco la società col capitale ed il piano di risanamento.

"eh ma il piano fa schifo era meglio..."

Ora lungi da me essere un sostenitore del Berlusca ma non so decidere se mi sta più sulle palle lui o 'sta contestazione sistematica ed ideologica portata avanti squisitamente per partito preso.

Pazzo
30th August 2008, 16:39
bhe ora non pare molto meglio eh, senza contare il lol malpensa, come cazzo fai a pretendere di dare forza a un aeroporto se invece di dismettere quello vecchio continui a rafforzarlo? mo ci fanno anche la metro, poco più comodo linate.


Linate semplicemente non è grande abbastanza per farne un hub . per te che devi prendere un volo è più comodo quello, per una compagnia che ci deve mettere gli aerei, e farne decollare atterrare un tot all'ora, semplicemente non va.

non mi pare difficile da capire eh.

target diversi per due aereoporti, un disastro di metropoli in europa e nel mondo hanno piu di un aereoporto, e vanno benissimo. perchè non imparare a gestire quello abbiamo?

Hador
30th August 2008, 16:46
Linate semplicemente non è grande abbastanza per farne un hub . per te che devi prendere un volo è più comodo quello, per una compagnia che ci deve mettere gli aerei, e farne decollare atterrare un tot all'ora, semplicemente non va.

non mi pare difficile da capire eh.

target diversi per due aereoporti, un disastro di metropoli in europa e nel mondo hanno piu di un aereoporto, e vanno benissimo. perchè non imparare a gestire quello abbiamo?il discorso era diverso, ci si lamenta di malpensa che non ha mai preso piede quanto ci si era prefissati ma non hanno fatto altro che potenziare linate negli ultimi 10 anni.
Dovremmo imparare a gestirli, ora come ora non mi pare li abbiamo gestiti un gran che bene

Pazzo
30th August 2008, 16:50
il discorso era diverso, ci si lamenta di malpensa che non ha mai preso piede quanto ci si era prefissati ma non hanno fatto altro che potenziare linate negli ultimi 10 anni.
Dovremmo imparare a gestirli, ora come ora non mi pare li abbiamo gestiti un gran che bene


si ma linate è stato potenziato come ifnrastrutture, che servivano, malpensa come infrastrutture è perfetto così com'è, è un discorso di politiche delle compagnie, là lo stato non ci può fare molto. e affossare uno per rendere meglio un'altro a me non pare un'idea geniale comunque.

Kolp
30th August 2008, 18:23
Fantozzi presidente, vice Pierino, pare un film. Quando fallirà il presidente commenterà " com'è umano lei " e il vice " col fischio o senza ?" :rotfl:

:rotfl::rotfl:


Geronzi non si accontenta della posizione che ha ottenuto dopo la fusione con l'Unicredit, in effetti meriterebbe di stare in una cella 2x2 a vita..... e Profumo è un bastardo che venderebbe il culo e l'anima pur di aumentare i profitti

mah, profumo dirige la banca più grande in italia e l'ha fatta crescere modernizzando indirettamente tutto il sistema bancario italiano


Farei anche un passo indietro.
"la cordata non esiste è una trovata elettorale bliblubla" - ecco la cordata.
"eh ma sono 4 pirla in brache di tela.. non c'e' piano industriale.." - ecco la società col capitale ed il piano di risanamento.
"eh ma il piano fa schifo era meglio..."
Ora lungi da me essere un sostenitore del Berlusca ma non so decidere se mi sta più sulle palle lui o 'sta contestazione sistematica ed ideologica portata avanti squisitamente per partito preso.

pensa che se fai ancora un passo indietro, alla fine degli anni 90, certi elementi ora vicini a chi è al governo, gli stessi che si sono opposti a airfrance-klm, hanno fatto slittare una fusione con l'allora klm che avrebbe evitato tutto ciò di cui si parla oggi. e malpensa avrebbe avuto una parte centrale in quel progetto


si ma linate è stato potenziato come ifnrastrutture, che servivano, malpensa come infrastrutture è perfetto così com'è, è un discorso di politiche delle compagnie, là lo stato non ci può fare molto. e affossare uno per rendere meglio un'altro a me non pare un'idea geniale comunque.

malpensa come infrastrutture è perfetto così? ma ci sei mai stato? tieni conto che il terminal 1 è stato costruito meno di 10 anni fa. hai mai visto altri aeroporti "moderni"?
da malpensa per andare da qualche parte nel nord italia o in italia o in qualsiasi posto "vicino" devi farti 1 ora di pullman per centrale e poi muoverti da là. sempre se non devi aspettare il pullman/c'è traffico.
grandissimo hub veramente, non si poteva fare di meglio 10 anni fa (non 20 o 30 eh).
milano poi ha 3 aeroporti, ciascuno con più difetti che pregi. ti pare possibile che su 3 aeroporti neppure uno abbia il collegamento via treno? non dirmi malpensa-cadorna che è una presa per il culo legalizzata.

lo vogliamo dire che a milano gli aeroporti fanno cagare, sono vecchi e mal utilizzati?

Pazzo
30th August 2008, 18:44
malpensa come infrastrutture è perfetto così? ma ci sei mai stato? tieni conto che il terminal 1 è stato costruito meno di 10 anni fa. hai mai visto altri aeroporti "moderni"?
da malpensa per andare da qualche parte nel nord italia o in italia o in qualsiasi posto "vicino" devi farti 1 ora di pullman per centrale e poi muoverti da là. sempre se non devi aspettare il pullman/c'è traffico.
grandissimo hub veramente, non si poteva fare di meglio 10 anni fa (non 20 o 30 eh).
milano poi ha 3 aeroporti, ciascuno con più difetti che pregi. ti pare possibile che su 3 aeroporti neppure uno abbia il collegamento via treno? non dirmi malpensa-cadorna che è una presa per il culo legalizzata.
lo vogliamo dire che a milano gli aeroporti fanno cagare, sono vecchi e mal utilizzati?


tu piuttosto sei mai stato in altri aereoporti grandi (hubs) in giro per il mondo? io si. e da tutti ti devi fare un mucchio di strada per la città.

(parigi, barcellona, amsterdam, new york, washington, shangai, madrid, beijing. gli hub da cui sono passato)

Kolp
30th August 2008, 18:48
tu piuttosto sei mai stato in altri aereoporti grandi (hubs) in giro per il mondo? io si. e da tutti ti devi fare un mucchio di strada per la città.
(parigi, barcellona, amsterdam, new york, washington, shangai, madrid, beijing. gli hub da cui sono passato)

facciamo la gara a chi ce l'ha più lungo?
non sono stato a washington, shangai e beijing, ma sono stato a londra, francoforte, chicago, atlanta, lax, sydney. quindi penso che la mia opinione possa avere un peso quantomeno pari al tuo.
hai presente com'è l'aeroporto di amsterdam? da schiphol in 20 minuti sei a amsterdam, in 25 a rotterdam. da malpensa in 1 ora sei a milano, per arrivare a torino ci metti 3 ore a meno che non esista un pullman diretto (non lo so).

ho fatto il paragone tenendo conto di 2 città grandi nelle vicinanze, visto che gli hub servono aree maggiori ;)

Pazzo
30th August 2008, 19:04
amsterdam-schipol però devi contare che:
A) amsterdam è un terzo di milano
B) il treno di notte non c'è (e c'ero stato a capodanno, stracolmo di turisti) io per tornare in albergo a schipol chiamavo la navetta dell'hotel


btw malpensa milano 1 ora manco in ora di punta, manco col pullman
pullman 45 minuti mediamente, macchina se ci metti più di mezz'ora (cronometrato da de angeli) stai andando a velocità nonno.

cm,q il succo del discorso è che è stupido il ragionamento "malpensa no good=piano schifo". in ongi caso questo abbiamo, e nel milanese su quello devi puntare, linate non ha le possibilità semplicemente. e dire fiumicino unico hub in italia è stupido, è nel nord che girano i soldi.

Milker
30th August 2008, 19:20
Son 10 anni che giro tutti gli stracazzo di areoporti del mondo quindi c'è l'ho più lungo di tutta la board...btw non ho mai capito dove minchia sarebbe sta scomodità di Malpensa.

Se vogliamo parlare di altri problemi specifici come: ritardo consegna bagagli, parcheggi auto con costi da ladri, lunghe tratte praticamente decimate in questi ultimi 5 anni etc etc etc...

Forse però stiamo andando OT perchè il thread era riferito alla nuova gestione Alitalia

Jerus
30th August 2008, 20:18
Cmq io trovo n volte + scomodo linate con la cazzo di uscita a sx dell'autostrada ..... fortuna che se so svegliati e la stan portando a dx ... Cmq nei miei ultimi 5 viaggi(in 1 anno dall'olanda dalla psagna sopratutto) io a malpensa ho sempre ritirato le valige nel giro di 15 min ..... non mi pare abbiano sti gran problemi di consegna bagagli ...

cleopatra
30th August 2008, 20:50
L'han portata a dx da qualche mese oramai....si sono accorti della cappellata...dopo anni ma se ne sono accorti...

cleopatra
30th August 2008, 20:51
piu i settemila che escono ed entrano alle poste...............


Brunetta ha detto:"col cazzo che me li cucco io sti esuberi, non ci pensate neanche!" :wolfeek:

Palur
30th August 2008, 21:22
Brunetta ha detto:"col cazzo che me li cucco io sti esuberi, non ci pensate neanche!" :wolfeek:
sempre 7000 sono.
Li facciamo assumere all'ibm?

bakunin
30th August 2008, 22:09
diamogli qualche canotto e una spinta verso l'albania :nod:

Glasny
31st August 2008, 01:13
Sta situazione non si risolverà mai finchè al governo non arriva qualcuno con le palle di lasciarla fallire, così non ci sono problemi di esuberi e sindacati (tutti a casa).

Se io fondo un'azienda e va male perchè vende prodotti qualitativamente più bassi a prezzi più alti fallisce e chiude, non vedo perchè con alitalia debba essere diverso. Ormai siamo al privilegio istituzionalizzato per mantenere gli stipendi di alcuni parassiti privilegiati.

MnfPna
31st August 2008, 03:11
Ich bin ein Berliner


La stampa tedesca: "Uno scandalo". Il piano governativo di salvataggio di Alitalia è "insolente" e rappresenta "uno scandalo di dimensioni europee". E' quanto scrive in un lungo fondo il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung, secondo il quale il risanamento della compagnia di bandiera italiana "si fa beffe di tutte le regole del mercato".

Il giornale spiega che la soluzione scelta dal governo italiano "non ha nulla a che vedere con i principi della concorrenza", con il risultato che i clienti della nuova compagnia avranno "un servizio peggiore a prezzi più elevati".

Dopo aver ricordato che fino al 2002 Alitalia ha ricevuto 1,4 miliardi di euro di sovvenzioni statali, a cui si sono aggiunti altri crediti nel 2005 e nel 2008, "registrati alla fine sui libri contabili come capitale proprio", la "Faz" rileva che il piano di privatizzazione attuale è ancora "più insolente", poichè intende "separare la parte migliore della compagnia, per assegnarla ad un prezzo di favore ad un nuovo consorzio di imprenditori, mentre ad occuparsi del marcio restante sarà lo Stato italiano". (da Repubblica)

Magari ci colonizzassero.

Edeor
31st August 2008, 10:03
Dopo aver ricordato che fino al 2002 Alitalia ha ricevuto 1,4 miliardi di euro di sovvenzioni statali, a cui si sono aggiunti altri crediti nel 2005 e nel 2008, "registrati alla fine sui libri contabili come capitale proprio", la "Faz" rileva che il piano di privatizzazione attuale è ancora "più insolente", poichè intende "separare la parte migliore della compagnia, per assegnarla ad un prezzo di favore ad un nuovo consorzio di imprenditori, mentre ad occuparsi del marcio restante sarà lo Stato italiano". (da Repubblica)

Magari ci colonizzassero.

Si però di cazzate ne dicono anche loro, l'amministrazione straordinaria per la grandi imprese in Italia è fatto proprio per cercare di salvare quanto di buono c'è nelle società in crisi e lo fa prevedendo condizioni molto favorevoli per chi acquista, ora non conosco come funziona il diritto fallimentare in Germania ma non credo che da loro esista solo il fallimento senza varianti.

Le modifiche al decreto Marzano sono fatte per velocizzare la procedura visto che allo stato attuale il commisarrio avrebbe dovuto presentare un piano di risanamento, ovviamente impossibile, per poi presentare un programma di cessione dei bene aziendali. E' vero che i creditori vengono abbastanza sacrificati ma nell'amministrazione straordinaria semplice non è che sia molto diverso, quindi c'è poco da prenderserla con Berlusconi.

Insomma sui finanziamenti hanno anche ragione ma prima di sparare a zero farebbero bene almeno a conoscere le basi del Diritto fallimentare italiano, fare il giornalista così è troppo facile.

MnfPna
31st August 2008, 13:13
Tra le modifiche al decreto Marzano vi e' impunita' per liquidatore per illeciti commessi durante liquidazione e sopratutto lo spirito del decreto Marzano non era certo quello di permettere di scindere un'azienda in 2 mettendo il marcio tutto da una parte per poi accollarlo allo stato ( cassa integrazione e mobilita' etc) e il buono in una nuova da simil regalare ai soliti noti imprenditttttori. Detto questo c'e' violazione concorrenza con aiuti di stato mica da poco.

delo
31st August 2008, 14:10
Tra le modifiche al decreto Marzano vi e' impunita' per liquidatore per illeciti commessi durante liquidazione e sopratutto lo spirito del decreto Marzano non era certo quello di permettere di scindere un'azienda in 2 mettendo il marcio tutto da una parte per poi accollarlo allo stato ( cassa integrazione e mobilita' etc) e il buono in una nuova da simil regalare ai soliti noti imprenditttttori. Detto questo c'e' violazione concorrenza con aiuti di stato mica da poco.
guarda che la nuova alitalia mica compra la vecchia alitalia, compra solo gli aerei i contratti e assume parte del personale quindi la nuova alitalia non prende aiuti di stato e non vedo nessuna violazione della concorrenza

Kolp
31st August 2008, 16:02
Si però di cazzate ne dicono anche loro, l'amministrazione straordinaria per la grandi imprese in Italia è fatto proprio per cercare di salvare quanto di buono c'è nelle società in crisi e lo fa prevedendo condizioni molto favorevoli per chi acquista, ora non conosco come funziona il diritto fallimentare in Germania ma non credo che da loro esista solo il fallimento senza varianti.
Le modifiche al decreto Marzano sono fatte per velocizzare la procedura visto che allo stato attuale il commisarrio avrebbe dovuto presentare un piano di risanamento, ovviamente impossibile, per poi presentare un programma di cessione dei bene aziendali. E' vero che i creditori vengono abbastanza sacrificati ma nell'amministrazione straordinaria semplice non è che sia molto diverso, quindi c'è poco da prenderserla con Berlusconi.
Insomma sui finanziamenti hanno anche ragione ma prima di sparare a zero farebbero bene almeno a conoscere le basi del Diritto fallimentare italiano, fare il giornalista così è troppo facile.

il punto è che cmq tutta la normativa sulla concorrenza si deve ispirare ai principi posti dall'unione europea. a diritto faccio abbastanza pena (ultimo esame della triennale di economia, che sto preparando ora, è commerciale :sleep: ), ma se non sbaglio nelle gerarchie del diritto l'ue è appena sotto la costituzione. e in tal senso la disciplina italiana sulla concorrenza ha carattere RESIDUALE, per fenomeni esclusivamente locali - non mi pare che alitalia operi esclusivamente in italia, anzi...


guarda che la nuova alitalia mica compra la vecchia alitalia, compra solo gli aerei i contratti e assume parte del personale quindi la nuova alitalia non prende aiuti di stato e non vedo nessuna violazione della concorrenza

beh, secondo il mio pensiero, prendere un'azienda, vendere a un ottimo prezzo ottimo le cose "buone", senza debiti e dipendenti in esubero... diciamo che un bell'aiuto alla neonata società lo dà. e i debiti e i dipendenti in esubero se li accolla tutta la società italiana. com'è che i soliti noti devono avere le mani in pasta dappertutto a danno dell'italia intera?

McLove.
31st August 2008, 16:42
il punto è che cmq tutta la normativa sulla concorrenza si deve ispirare ai principi posti dall'unione europea. a diritto faccio abbastanza pena (ultimo esame della triennale di economia, che sto preparando ora, è commerciale :sleep: ), ma se non sbaglio nelle gerarchie del diritto l'ue è appena sotto la costituzione. e in tal senso la disciplina italiana sulla concorrenza ha carattere RESIDUALE, per fenomeni esclusivamente locali - non mi pare che alitalia operi esclusivamente in italia, anzi...


non faccio nessun commento su alitalia e la cordata sinceramente e' diventata una situazione troppo politicizzata, cosi come e' ancora presto per indicare un parere che non sia appunto "moddato" dal pensiero politico, a mio avviso ed infine della (dis)informazione, anche internazionale, mi interesso molto poco.

Molto più interessante invece e' la parte che sottolineo, per cui si può dire che e' cosi, come dici tu ma non e' cosi, la soluzione più mediata sarebbe quella di indicare che siamo in un regime transitorio finché non interverrà altro.
Mi interessa poco fare un papiro qua ed indicarne i motivi, citare le massime giurisprudenziali et similia, ma posso, sempre se ti interessa indicare le fonti di quanto mi piacerebbe mostrare e se ne hai voglia e tempo andarti a fare una tua opinione.
Nel corso degli anni con successive sentenze si altalena da una supremazia del diritto comunitario su quello locale, indicativo della sovranita' statale, (cerca esemplare in tale direzione la sentenza Simmenthal) a suoi successivi ridimensionamenti anche ingenti (valuta se vuoi le conseguenze della sentenza Granital) e di come a chiusura del tutto sia sopratutto da valutare che come si dice sui testi che alla Comunità Europea sia concessa una supremacy clause, definita pero' in via esclusivamente giurisprudenziale, la quale cosa ne riduce abbastanza la portata.
A questo pero va aggiunto come da un punto di vista pratico che il sistema sanzionatorio dell' ordinamento comunitario, cosi come la sua esecuzione, e' inadatto a sanzionare appunto le violazioni ed inottemperanze degli stati membri sugli obblighi comunitari, circostanza che ridimensiona ulteriormente la materia, in parole povere e' solo una serie di tira e molla in base alla forza che gli ordinamenti, comunitario o locali che siano possono esercitare nel tempo e nel contesto, questa e allatto pratico la realta degli ultimi decenni ed e' ancora determinata a cambiare, in un senso o in un altro.

Edeor
31st August 2008, 17:32
il punto è che cmq tutta la normativa sulla concorrenza si deve ispirare ai principi posti dall'unione europea. a diritto faccio abbastanza pena (ultimo esame della triennale di economia, che sto preparando ora, è commerciale :sleep: ), ma se non sbaglio nelle gerarchie del diritto l'ue è appena sotto la costituzione. e in tal senso la disciplina italiana sulla concorrenza ha carattere RESIDUALE, per fenomeni esclusivamente locali - non mi pare che alitalia operi esclusivamente in italia, anzi...


Si ma guarda che l'amministrazione straordinaria esiste da diversi anni nella sua forma attuale ed è stata per l'appunto tarata per essere compatibile con la normativa della concorrenza. La formula attuale fu proprio eleborata perché il modello precedente era diventato una sorta di aiuto di Stato.

Il vero problema semmai riguarda la tutela degli azioniti perché le modifiche al decreto Marzano con l'obiettivo di aumentare la velocità della procedura ha un po' sacrificato le loro istanze, tuttavia c'è da dire che anche nella formula base dell'amministrazione straordinaria i creditori sono abbastanza "trascurati" proprio perché queste due procedura cercando di mediare il più possibile tra le istanze dei creditori e quelle economiche.

Comunque la disciplina della concorrenza in Italia è in pratica la copia della disciplina europea, in teoria il legislatore italiano ha comunque dei margini di manovra, in pratica vale quanto esposto da McLove quanto al rapporto tra fonti. Se non sbaglio il governo ha inviato il testo alla Commisione Europea quindi ci si potrà fare un'idea di come la pensa l'Europa. ;)

Kolp
31st August 2008, 23:04
mi dispiace per l'entusiasmo che vi ha colto, ma io e il diritto non andiamo proprio d'accordo: commerciale ultimo esame, privato 24, pubblico 21, diritto europeo (fatto in erasmus copiando, ma uno dei pochi ad averlo passato :p ) 23. i voti peggiori della mia carriera universitaria

semplicemente sto leggendo commerciale, e quando studi qualcosa mi viene spontaneo cercare di collegare la cronaca con la teoria che leggo. poi, NON AVENDO UN CERVELLO DA GIURISTA, le leggi le interpreto secondo la mia logica, che non è uguale alla (il)logica del diritto :p poi quello che ho letto sulla disciplina della concorrenza, mi pare dia ragione a me, ma visto ciò che dite so già che non prenderò un gran voto all'esame :\

Hagnar
31st August 2008, 23:17
beh, secondo il mio pensiero, prendere un'azienda, vendere a un ottimo prezzo ottimo le cose "buone", senza debiti e dipendenti in esubero... diciamo che un bell'aiuto alla neonata società lo dà. e i debiti e i dipendenti in esubero se li accolla tutta la società italiana. com'è che i soliti noti devono avere le mani in pasta dappertutto a danno dell'italia intera?

La mia domanda è: perchè mai i debiti devono essere ereditati dai cittadini? Cioè, il risultato di una gestione allucinante che si è protratta per decenni grazie a dirigenti incapaci deve pesare sulle spalle di chi non ha mai avuto voce in capitolo nella gestione di tale azienda? In sostanza, perchè pagare per errori di altri?

Shub
1st September 2008, 10:08
Perchè in un paese di barboni come noi i soliti furbetti possono permettersi di comprare le cose senza soldi, prendere solo le cose utili e cestinare la merda accollandola allo stato.
Io mi chiedo come sia possibile che la società entrante prende tutta la flotta aerea, prende le rotte che Alitalia ha, prende i posti assegnatagli, prende il personale che gli serve e prende una piccola parte dei debiti.
Il resto, la parte denominata BAD COMPANY va a carico dello stato, ossia gli esuberi, il resto dei debiti.

In sto modo sono bravo pure io a far affari.

Che cmq sia gli assunti in Alitalia siano troppi è un dato di fatto, che i nostri piloti viaggino meno e hanno stipendi equiparati alle altre compagnie è un dato di fatto, che ci siano state enormi violazioni nella libera concorrenza è agli occhi di tutti.

Speriamo da sto puttanaio noi cittadini non lo riprendiamo violentemente nell'ano e che a rimetterci non siano solo i soliti 4 barboni che perderanno i posti di lavoro.

delo
1st September 2008, 10:18
certo che parlate come se sapeste gia quanto la nuova società pagherà gli aerei e i contratti di alitalia e quanti pochi debiti si accollerà.. in realta io non ho trovato nessuna cifra

Shub
1st September 2008, 10:23
Ieri parlavano di una parte dei debiti, una parte <<<<< tutti i debiti.
Non mi pare ci sia da bubare sulla cifra, se uno compra una società si accolla TUTTI i debiti.
Facile comprare la parte sana e accollare quella malata alla comunità.

adigirolam
1st September 2008, 13:48
ehhhh voi maghi della finanza che ne sapete a pacchi.

ceeerrrrrrrrrto che era meglio il piano di airfrance. 40 milioni di euro lasciando i debiti allo stato e malpensa a puttane. gran bel piano era.




mi cito, da un'altro post: "certe volte mi domando che cazzo avete nel cervello"

La parte attiva di alitalia va a un gruppo di imprenditori, l'altra,quella in passivo, allo stato oltre ai 7000 dipendenti che probabilmente si dovra' accollare sempre lo stato, se ti sembra migliore comparami le due e spiegamelo da un punto di vista tecnico.
Con questo non intendo che l'altro accordo fosse un miracolo, ma che piu' passa il tempo per una societa' in declino e piu' gli accordi che si possono fare per salvarla, saranno sconvenienti (se non va in porto neanche questo il prossimo sara' peggiore finche' non si arriva a fallire)

MnfPna
1st September 2008, 22:49
Leggete travaglio sul blog di grillo, che ve lo spiega meglio.

delo
1st September 2008, 23:38
se lo ha scritto travaglio sarà sicuramente imparziale

Shub
2nd September 2008, 09:17
Travaglio non lo leggo manco sotto tortura, se voglio leggere qualcosa di parziale allora si, se voglio vedere un tg parziale guardo fede.

Hanno la stessa valenza.

Estrema
2nd September 2008, 09:21
ma ancora parlate di alitalia, se prodi l'avesse venduta ad airfrance, come facevano i soliti noti a incrementare i propi conti in banca?

eh nulla di nuovo in questa italia, e poi c'è ancora chi si lamenta delle politiche di Agnelli nella 1 repubblica, qui siamo molto più avanti:sneer:

Il Nando
2nd September 2008, 10:46
Travaglio non lo leggo manco sotto tortura, se voglio leggere qualcosa di parziale allora si, se voglio vedere un tg parziale guardo fede.

Hanno la stessa valenza.



"La notizia di oggi è che l'operazione Alitalia è un grandissimo successo per il governo. Chi l'ha detto? Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che si loda e si imbroda da solo, anche perché dagli esperti ha ricevuto soltanto pernacchie e critiche, per non parlare della stampa e di tutti operazioni internazionali che si misurano sul libero mercato e non sull'italietta autarchica che sta ritornando insieme ai rigurgiti di fascismo giustamente denunciati da Famiglia Cristiana. Non si capisce bene che cosa stia festeggiando questo signore visto che negli utlimi quindici anni è stato Presidente del Consiglio per circa sette, cioè la metà: in questi quindici anni, Alitalia ha perso quindi miliardi di euro di soldi nostri, quindi la metà dei soldi persi è colpa sua, dei suoi governi, e l'altra metà è colpa dei governi di centrosinistra perché la politica ha sempre tenuto le mani su Alitalia e, come vedremo, continuerà a tenercele anche dopo averla fatta fallire innumerevoli volte."

E' solo l'introduzione ok ma a me non sembra così "parziale".

Shub
2nd September 2008, 10:58
Ora va di moda sparare sia a destra che a sinistra, specialmente perchè gli amici di travagghiu non sono manco in parlamento, finalmente usciti dalla vita politica dico io.

Quindi, sempre di parte rimane.

Se pure a leccanatiche fede sparisse il nano maleficus vedrai che pure lui spalerebbe merda sia a destra che sinistra. Che poi dica cose vere e ovvie poco cambia, sti articoli li doveva fare 10 anni fa quando la sinistra era al governo insieme ai suoi amichetti o 2 anni fa.

Il Nando
2nd September 2008, 13:20
Ora va di moda sparare sia a destra che a sinistra, specialmente perchè gli amici di travagghiu non sono manco in parlamento, finalmente usciti dalla vita politica dico io.

Quindi, sempre di parte rimane.

Se pure a leccanatiche fede sparisse il nano maleficus vedrai che pure lui spalerebbe merda sia a destra che sinistra. Che poi dica cose vere e ovvie poco cambia, sti articoli li doveva fare 10 anni fa quando la sinistra era al governo insieme ai suoi amichetti o 2 anni fa.

Roba tipo questa? http://www.marcotravaglio.it/libri/uliwoodparty.htm

E' giusto del 2007.

Necker
2nd September 2008, 14:32
qual'è il senso di scorporare il buono e metterlo in una nuova società e lasciare invece tutto il marcio, i debiti in un'altra?

Comunque stiamo scadendo sempre più nel ridicolo, come gestiamo noi queste situazioni non lo farebbe manco il burkina faso cazzo... ogni possibile regola in materia di mercato noi la infrangiamo quotidianamente sbattendocene le palle.
Gli altri paesi dell'UE sono allibiti nel vedere come stiamo gestendo questo ennesimo fallimento.

Pazzo
2nd September 2008, 14:57
La parte attiva di alitalia va a un gruppo di imprenditori, l'altra,quella in passivo, allo stato oltre ai 7000 dipendenti che probabilmente si dovra' accollare sempre lo stato, se ti sembra migliore comparami le due e spiegamelo da un punto di vista tecnico.
Con questo non intendo che l'altro accordo fosse un miracolo, ma che piu' passa il tempo per una societa' in declino e piu' gli accordi che si possono fare per salvarla, saranno sconvenienti (se non va in porto neanche questo il prossimo sara' peggiore finche' non si arriva a fallire)


che qua si parla di un miliardo e mezzo che viene pompato nella nuova società, contro i 40 milioni che airfrance avrebbe pagato per prendersi la stessa parte in attivo senza nessuna menzione di aumenti di capitale sostanziosi e con tagli vari (ricordiamo che airfrance se ne è andata per via dei sindacati che han detto picche e han fatto ostruzionismo, più che per berlusconi. e se voi mi volete far credere che i sindacati hanno appoggiato B., riderò di voi da ora al giorno che vado 6 metri sotto terra) col vecchio piano di prodi, e che qua non si parla di trasformare malpensa in un aereoporticino di periferia. se poi consideri il semplice fatto che airfrance e lufthansa si sono buttati in sto piano vuol dire che proprio merda non deve fare. no? ma se vuoi ti dico che dare via la parte in attivo per 40 milioni e tenersi la merda era meglio, se ti fa stare bene

adigirolam
3rd September 2008, 12:44
che qua si parla di un miliardo e mezzo che viene pompato nella nuova società, contro i 40 milioni che airfrance avrebbe pagato per prendersi la stessa parte in attivo senza nessuna menzione di aumenti di capitale sostanziosi e con tagli vari (ricordiamo che airfrance se ne è andata per via dei sindacati che han detto picche e han fatto ostruzionismo, più che per berlusconi. e se voi mi volete far credere che i sindacati hanno appoggiato B., riderò di voi da ora al giorno che vado 6 metri sotto terra) col vecchio piano di prodi, e che qua non si parla di trasformare malpensa in un aereoporticino di periferia. se poi consideri il semplice fatto che airfrance e lufthansa si sono buttati in sto piano vuol dire che proprio merda non deve fare. no? ma se vuoi ti dico che dare via la parte in attivo per 40 milioni e tenersi la merda era meglio, se ti fa stare bene

Io ho letto cifre molto differenti (forse ti stai confondendo con la valutazione di alitalia, che credo sia dovuta al valore delle azioni del titolo in borsa,non con le cifre totali per l'acquisto di alitalia), puoi mettermi dei link pls. Cmq il negativo di questo accordo è che, a quanto sembra, i debiti, o la parte grossa, non se li accollano gli imprenditori che vogliono prendere alitalia ma lo stato,noi, è questa la parte assurda che è fuori logica (e che non mi risulta avvenisse con gli altri accordi).
Malpensa non lo si voleva trasformare in aeroporto di "periferia" per cattiveria, ma perche' se guardi alle prestazioni economiche di alitalia in questi ultimi anni,la maggior parte delle perdite deriva da malpensa e se qualcosa produce perdite molto grandi, tanto da rendere critica una situazione non buona lo si cambia no?

" ma se vuoi ti dico che dare via la parte in attivo per 40 milioni e tenersi la merda era meglio, se ti fa stare bene" non mi risulta che si desse via la parte in attivo per 40 milioni, per questo ti ho chiesto una comparazione tecnica delle due offerte (dato che davi dell'idiota a chi preferisse l'altra ho pensato che sapessi molto bene la situazione), magari con dei link per non far rimanere le cifre solo numeri sparati la', se lo vuoi fare ottimo, magari hai anche ragione e capisco meglio la situazione, se non lo sai fare o non ne hai tempo evita ste frasette :/

Hagnar
3rd September 2008, 12:58
che qua si parla di un miliardo e mezzo che viene pompato nella nuova società, contro i 40 milioni che airfrance avrebbe pagato per prendersi la stessa parte in attivo senza nessuna menzione di aumenti di capitale sostanziosi e con tagli vari (ricordiamo che airfrance se ne è andata per via dei sindacati che han detto picche e han fatto ostruzionismo, più che per berlusconi. e se voi mi volete far credere che i sindacati hanno appoggiato B., riderò di voi da ora al giorno che vado 6 metri sotto terra) col vecchio piano di prodi, e che qua non si parla di trasformare malpensa in un aereoporticino di periferia. se poi consideri il semplice fatto che airfrance e lufthansa si sono buttati in sto piano vuol dire che proprio merda non deve fare. no? ma se vuoi ti dico che dare via la parte in attivo per 40 milioni e tenersi la merda era meglio, se ti fa stare bene

Tipico esempio di informazione falsa presa pari pari dai tg nazionali.... ecco il risultato, mistificazione della realtà e creazione di proseliti che difenderanno sempre e comunque le scelte del governo, fossero anche l'instaurazione di una dittatura militare "per la sicurezzah dei cittadinih" (ipotesi)

MnfPna
4th September 2008, 18:43
L'ignoranza delle masse, il vero successo del Nano.

Pazzo
4th September 2008, 20:43
Adgi: non ho tempo di cercare, l'offerta di Air France riportata da tutti i quotidiani e dal sole 24 ore era quella, se vuoi di più, ti devi arrangiare, non ho tempo di cercare cose di mesi fa ora, troppo di corsa. Tieni presente che il miliardo e mezzo che menziono (miliardo cmq, letto oggi di nuovo) non è che dico che viene pagato allo stato, viene messo come capitale sociale, che è importante per creare una società solida.

Hagnar. Fanculo. Non meriti manco risposta.

Triagon. Idem come sopra.

Kolp
4th September 2008, 21:31
ma si sa nomi e cognomi di chi conferirà sto capitale (1 miliardo di euro)?
cioè, la cordata investe 1 miliardo di euro per comprare la parte sana di alitalia? o per comprare dal tesoro la sua partecipazione?
sto punto non mi è chiaro.
immagino che la "cai" avrà un capitale conferito di 1 miliardo e che poi una parte di questo andrà investito nell'acquisto dell'alitalia in bonis. è così?


cioè a me in realtà sa tanto di mezza bufala questa del miliardo di euro oppure quella dei 40 milioni di euro. sto miliardo di euro siamo sicuri che non sia già finanziato con debito? perchè a quel punto si andrebbero a togliere debiti da alitalia, accollandoli allo stato, facendo poi comprare la parte buona con altro debito. vista la mancanza di capitali nel mercato italiano mi sa l'ipotesi più plausibile

Kolp
4th September 2008, 21:47
ecco, ho letto un po' in giro. devo ammettere che non è stato facile trovare quel che cercavo.

innanzitutto la newco cai ha al momento una capitale di poche migliaia di euro, un articolo del 28 agosto dice che dev'essere ancora trasformata in spa, quindi immagino che a quella data non avesse neppure 120 mila euro di capitale.
secondariamente l'advisor intesasanpaolo "prevede una dotazione finanziaria iniziale di circa un miliardo di euro che verrà attivata attraverso un aumento di capitale".
ora quello che io capisco è che avranno si 1 miliardo di dotazione, ma non costituita tutta da capitale proprio. perchè altrimenti sarebbe stato più esplicito il messaggio. l'aumento di capitale è necessario a prescindere, ma non sono specificate le cifre esatte.

poi allo stato vanno 1,5 miliardi di debiti+la grana licenziamenti. ma anche il rimborso degli azionisti alitalia. cosa prevedeva l'offerta di airfrance a riguardo? non intendo tanto i dipendenti quanto più i debiti di alitalia e il rimborso dei piccoli azionisti.
perchè sono punti importanti per valutare imo

Kolp
4th September 2008, 22:04
da quello che leggo mi sembra sempre più chiaro che questi magari offrano più soldi (ma secondo me non sono tutti propri, ma nel miliardo viene conteggiato anche il debito che si userà... su questo non ho trovato ulteriori ragguagli), ma in compenso non si accollano nessun onere.
airfrance offriva di comprarsi tutta alitalia, incluso il debito grosso, inclusi i debiti verso fornitori e creditori, incluso lanciare un'opa (e quindi tutti i piccoli azionisti venivano "risarciti" dai francesi.
questa cordata invece si prende la parte buona, senza debiti. la parte cattiva fallisce, quindi i creditori minori (fornitori ed altri) se la potrebbero anche prendere in culo. e i piccoli azionisti li deve risarcire lo stato, attraverso un fondo.
sostanzialmente, tralasciando il discorso dipendendenti, questi si portano a casa una società in bonis, accollando tutte le perdite allo stato. mentre airfrance pagava meno, ma per prendersi un carico ben più pesante.

perchè non si vede quanto sarebbero disposti a pagare per la parte sana degli investitori esteri? penso abbastanza di più, tant'è che ora sia lufthansa che airfrance stanno cercando di entrare nella cordata. se c'avessi un centinaio di milioni farei richiesta pure io :nod:

Hagnar
4th September 2008, 22:06
Ho trovato questo articolo datato 16 dicembre 07

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=227910

in compenso non si accollano nessun onere.
airfrance offriva di comprarsi tutta alitalia, incluso il debito grosso, inclusi i debiti verso fornitori e creditori, incluso lanciare un'opa (e quindi tutti i piccoli azionisti venivano "risarciti" dai francesi.
questa cordata invece si prende la parte buona, senza debiti. la parte cattiva fallisce, quindi i creditori minori (fornitori ed altri) se la potrebbero anche prendere in culo. e i piccoli azionisti li deve risarcire lo stato, attraverso un fondo.
sostanzialmente, tralasciando il discorso dipendendenti, questi si portano a casa una società in bonis, accollando tutte le perdite allo stato. mentre airfrance pagava meno, ma per prendersi un carico ben più pesante.




E' ben questa la presa per il culo, ma a quanto pare qualcuno gode ad essere inculato.....

Shub
5th September 2008, 06:41
Leggi Travagghiu lui avrà sicuramente la risposta :point:

Mirera
5th September 2008, 08:07
stamattina in macchina sentivo il tgradio, ma lo ho preso a notizia iniziata, sentendo che 3500 esuberi non verranno cmq mandati a spasso ma ricollocati all'interno dell'azienda...
credo di aver capito male.. perchè altrimenti non ci trovo il senso :scratch:

delo
5th September 2008, 09:25
stamattina in macchina sentivo il tgradio, ma lo ho preso a notizia iniziata, sentendo che 3500 esuberi non verranno cmq mandati a spasso ma ricollocati all'interno dell'azienda...
credo di aver capito male.. perchè altrimenti non ci trovo il senso :scratch:

io avevo sentito che gli esuberi li avrebbero mandati a poste italiane, al demanio o altri posti... già mi immagino le hostess con la vecchia divisa in giro a fare da postine con il motorino :rotfl:

delo
5th September 2008, 09:33
Ho trovato questo articolo datato 16 dicembre 07

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=227910


E' ben questa la presa per il culo, ma a quanto pare qualcuno gode ad essere inculato.....

quell'articolo è vecchissimo e parla solo di "voci".. c'è scritto di un offerta di 0,35 centesimi di airfrance per azione quando in realtà a marzo ne ha offerti meno della metà

Necker
5th September 2008, 10:41
ma qualcuno vuole rispondermi e spiegarmi che cazzo di mossa è quella di piantare tutti i debiti e lo schifo in un'altra azienza sulla groppa dello Stato?

E soprattutto chi difende il governo in questa cazzo di telenovela, mi saprebbe spiegare perchè i giornali di tutta Europa, inglesi e tedeschi in primis, ci stanno demolendo a suon di articoli più taglienti d'una spada jappo?

Slurpix
5th September 2008, 10:44
stamattina in macchina sentivo il tgradio, ma lo ho preso a notizia iniziata, sentendo che 3500 esuberi non verranno cmq mandati a spasso ma ricollocati all'interno dell'azienda...
credo di aver capito male.. perchè altrimenti non ci trovo il senso :scratch:


no, han detto che cercheranno di assegnarli ad aziende private.

Karidi
5th September 2008, 11:21
quell'articolo è vecchissimo e parla solo di "voci".. c'è scritto di un offerta di 0,35 centesimi di airfrance per azione quando in realtà a marzo ne ha offerti meno della metà

eccola una delle ultime offerte, era minore dei 10 centesimi, con 2700 Esuberi che solo la metà assorbiti da AirfranceKLM, gli altri a spasso.

http://www.corriere.it/economia/08_marzo_16/ai_france_sindacati_d1da3460-f33d-11dc-a3d7-0003ba99c667.shtml

Kolp
5th September 2008, 11:35
da quanto ho letto riguardo ai dipendenti pare che varerrano una legge che preveda incentivi per l'assunzione dei licenziati (detassazioni soprattutto)
questo tra l'altro è un altro costo a carico dello stato, visto che una legge non può essere fatta solo per alitalia, quindi resterà nel groviglio di leggi e leggiucole che fanno aumentare i costi dello stato


edit: ma nessuno riesce a trovare un piano dettagliato di
a) chi conferisce capitale proprio alla società che deve rilevare la parte buona di alitalia
b) quanto pagherà questa società per rilevare la quota del tesoro
c) come verrà finanziato l'acquisto
d) cosa si accolla lo stato

Palur
5th September 2008, 12:27
edit: ma nessuno riesce a trovare un piano dettagliato di
a) chi conferisce capitale proprio alla società che deve rilevare la parte buona di alitalia
b) quanto pagherà questa società per rilevare la quota del tesoro
c) come verrà finanziato l'acquisto
d) cosa si accolla lo stato
non esiste ancora un piano dettagliato.
tutti questi punti sono ancora , in tutto o in parte , in discussione o suscettibili di modifiche.Persino i finanziatori ;Voglio dire che si sa chi saranno e chi farà la parte del leone , ma alla fine dei giochi cifre nero su bianco non ce ne sono e quindi è come se non ci fosse nulla.
C'e' persino chi dice (e sono persone bene informate) che alla fine tutto sto ambaradan sarà un "ponte" per vendere nuovamente ad airfrance che alla fine dei giochi è l'unica compagnia ad avere interessi seri all'acquisto e l'unica a poter dare un piano di sviluppo credibile.
L'unico punto fermo pare il ruolo di malpensa.

Kolp
5th September 2008, 12:31
grazie palur ;)

a sto punto, come si fa a paragonarlo con le offerte di airfrance, che almeno erano ben definite?

Glasny
5th September 2008, 13:43
Mah io ho visto le proteste dei lavoratori che verrano "esternalizzati" e quindi diventeranno pian piano precari e poi molti licenziati e chi resta avrà ben altre condizioni di lavoro. In fondo è un bene e me ne sbatto se qualcuno perde il lavoro, non sono mica meglio di altri, se ne cercassero un altro la loro azienda è praticamente fallita (pure dichiarata insolvente oggi dal tribunale).

adigirolam
6th September 2008, 12:40
grazie palur ;)

a sto punto, come si fa a paragonarlo con le offerte di airfrance, che almeno erano ben definite?

Se ti riferisci a me, ho detto che mi sembrava migliore quella di airfrance perche' si accollava tutti i debiti, mentre questa non prende la parte in passivo che va sulle spalle dello stato.
Mi è stato risposto "che cazzo avete nella testa",quindi ho immaginato che per far storcere cosi' tanto il naso, quello che l'ha detto dovesse sapere bene nel dettaglio i due tipi di accordi. Per questo ho chiesto se me li comparava,almeno riuscivo a capire bene la situazione, pero' evidentemente era una sparata la' :/

Kolp
6th September 2008, 15:02
veramente mi riferivo a chi ha "fatto i complimenti" al governo per questa operazione..

Mellen
8th September 2008, 18:14
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_760525138.html

CrazyD
8th September 2008, 18:25
Allora se è proprio così "irrecevibile" che non ricevano niente e che vadano a raccogliere patate.

Kolp
8th September 2008, 18:25
ehhhh voi maghi della finanza che ne sapete a pacchi.

ceeerrrrrrrrrto che era meglio il piano di airfrance. 40 milioni di euro lasciando i debiti allo stato e malpensa a puttane. gran bel piano era.




mi cito, da un'altro post: "certe volte mi domando che cazzo avete nel cervello"

che qua si parla di un miliardo e mezzo che viene pompato nella nuova società, contro i 40 milioni che airfrance avrebbe pagato per prendersi la stessa parte in attivo senza nessuna menzione di aumenti di capitale sostanziosi e con tagli vari (ricordiamo che airfrance se ne è andata per via dei sindacati che han detto picche e han fatto ostruzionismo, più che per berlusconi. e se voi mi volete far credere che i sindacati hanno appoggiato B., riderò di voi da ora al giorno che vado 6 metri sotto terra) col vecchio piano di prodi, e che qua non si parla di trasformare malpensa in un aereoporticino di periferia. se poi consideri il semplice fatto che airfrance e lufthansa si sono buttati in sto piano vuol dire che proprio merda non deve fare. no? ma se vuoi ti dico che dare via la parte in attivo per 40 milioni e tenersi la merda era meglio, se ti fa stare bene

Adgi: non ho tempo di cercare, l'offerta di Air France riportata da tutti i quotidiani e dal sole 24 ore era quella, se vuoi di più, ti devi arrangiare, non ho tempo di cercare cose di mesi fa ora, troppo di corsa. Tieni presente che il miliardo e mezzo che menziono (miliardo cmq, letto oggi di nuovo) non è che dico che viene pagato allo stato, viene messo come capitale sociale, che è importante per creare una società solida.

Hagnar. Fanculo. Non meriti manco risposta.

Triagon. Idem come sopra.

pazzo, mi puoi spiegare meglio la brillantezza di questo piano fenice? e soprattutto in cosa è migliore della proposta di airfrance?

ti do solo dei dati (gli unici che si trovano) sul piano fenice:
-debiti di alitalia a carico dello stato
-risarcimento piccoli azionisti a carico dello stato
-3500 esuberi, per i quali verrà fatta una legge che incentivi la loro riassunzione (detassando le aziende che lo fanno->meno soldi per lo stato dalle tasse)
-alitalia è stata dichiarata insolvente, quindi i creditori se la prendono in culo
-l'attivo "in bonis" verrà venduto alla newco CAI. non si sa ancora a che cifra. si sa solamente che questa CAI avrà una DOTAZIONE FINANZIARIA (non un capitale sociale) di circa 1 miliardo di euro. a casa mia (in bocconi) per dotazione finanziaria si intende patrimonio netto+passività.

ti aspetto :)

Hagnar
17th September 2008, 11:16
Novità? Ormai siamo agli sgoccioli, o si trova un accordo oppure gg all'Alitalia

http://www.repubblica.it/2008/09/dirette/sezioni/economia/alitalia/17-settembre/index.html

Intanto

http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-27/berlusconi-airfrance/berlusconi-airfrance.html

Campagna Elettorale :" Ehhhhh, non dobbiamo svendere la compagnia nazionale ai francesihhh!!! "

:point:

Alkabar
17th September 2008, 11:19
Ve l'avevo detto ?


Ok bon. Ora la prossima previsione: parziale privatizzazione del health care. Alla americana.

holysmoke
17th September 2008, 11:20
che porcata... a sto punto è meglio che fallisce no che la devono salvare gli italiani e gli utili se li devono prendere i soliti

Hagnar
17th September 2008, 11:22
che porcata... a sto punto è meglio che fallisce no che la devono salvare gli italiani e gli utili se li devono prendere i soliti
Si ma ci sono in gioco 20k posti di lavoro...

Shub
17th September 2008, 11:32
Ne parlavo con i sindacalisti in azienda da me...

Lo scenario attuale porterà a 3 situazioni:

1-l'accordo salta e berlusconi perde la faccia ma addossa tutta la colpa sui sindacati, adducento il primo fallimento durante la trattativa di air france e la successiva odierna.

2-i sindacati danno la colpa alla mancata proposta di berlusconi che gli ha imposto una sorta di diktat e addurrano che il contratto con airfrance era no schifo.

3-si fa l'accordo e il nano si gongola, i sindacati diranno abbiamo dovuto mangare la merda per salvare gran parte dei 20000 posti di lavoro.

In ogni caso..chi lo prende in culo non saranno nemmeno i piloti, elite del menga, ma la stragrande parte dei lavoratori a terra, poeracci che lavorano a turni e prendono 1000€al mese.

Cmq sia...noi italiani lo prenderemo nel culo comunque vada, i debiti li paghiamo noi, gli esuberi li paghiamo noi.

Ergo...chissene.

bakunin
17th September 2008, 11:33
si ma sti stronzi continuano a scioperare... io capisco manifestare la propria rabbia, ma fallo al di fuori delle 6 ore e 40 cazzo... la tua compagnia non regge perche è in perdita e tu la affossi non andando a lavoro

voli che non partono = risarcire il biglietto = nessuno pazzo oggi fa il biglietto con alitalia

se fosse per me manderei a casuccia chi tra questi 20k ha scioperato di continuo quest'ultimo anno, sono sicuro che non sono tutti. per assumerne ALTRI

Shub
17th September 2008, 11:36
diciamo che ad un certo punto si dovrebbe capire che c'è un limite che non va passato.

hai ogni diritto ad incazzarti, anche se a mio avviso dovrebbero vergognarsi, ma certi elementi non possono scioperare per difendere dei diritti esosi quando l'alternativa è starsene a casa.

ormai la situazione è o mangi la minestra o salti dalla finestra.

meglio mangiare la minestra no??

holysmoke
17th September 2008, 11:40
ma fannobenissimo a scioperare e a creare disagio altrimenti chi se li incula?
Visto che poi pagheranno tutti gli italiani i debiti e i passivi dell'alitalia (se passa questa minestra) è giusto che ce ne preoccupiamo tutti

Shub
17th September 2008, 11:49
Fanno bene un cazzo!

Guadagnano un botto, lavorano un cazzo, hanno un botto di privilegi molto maggiori degli stessi parigrado di altre compagnie aeree che lavorano di più.

Il tutto senza contare che o si adeguano o sono a spasso comunque.

Non so se hai ben inteso che o si fa l'accordo o Alitalia fallisce.

Fermo restando che per quanto mi riguarda dovrebbe fallire, visto che io devo pagare i debiti se non lo fa, fermo restando che 20000 posti di lavoro in meno sono una catastrofe...

Come i dipendenti Volksvagen hanno chiesto di ridursi lo stipendio per mantenere l'occupazione di tutti...non vedo perchè sti buffoni non devono fare uguale?

bakunin
17th September 2008, 11:51
ma fannobenissimo a scioperare e a creare disagio altrimenti chi se li incula?
Visto che poi pagheranno tutti gli italiani i debiti e i passivi dell'alitalia (se passa questa minestra) è giusto che ce ne preoccupiamo tutti

aspetta... fai prima una riflessione...

in una compagnia aerea ci son si i piloti, gli assistenti di volo, gli steward, i bigliettai etc.. che ascoltano il sindacato e scioperano perche lo ritengono UTILE a LORO STESSI... ma ci sono anche i vari manager che non hanno saputo gestire la situazione, contenere perdite, stare nel mercato e sono le prime teste che saltano. non è forse sacrosanto che paghino loro per primi?

edit: leggo ora che sono l'azienda piu sindacalizzata d'italia. quindi fallisce anche qualche sindacalista :sneer:
sette sindacati in tutto: Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Sdl, Anpav e Avia

Lars
17th September 2008, 11:58
Non so se hai ben inteso che o si fa l'accordo o Alitalia fallisce.

Fermo restando che per quanto mi riguarda dovrebbe fallire, visto che io devo pagare i debiti se non lo fa, fermo restando che 20000 posti di lavoro in meno sono una catastrofe...

Come i dipendenti Volksvagen hanno chiesto di ridursi lo stipendio per mantenere l'occupazione di tutti...non vedo perchè sti buffoni non devono fare uguale?


concordo con shub su questa cosa :
si e' arrivati a un punto in cui l'accordo DEVE esserci perche' ormai il fallimento nn e' piu' una prospettiva ma e' il presente certo !

i sindacati , e' il loro lavoro , ovviamente stanno a cercare di far ottenere il meglio ai loro , ma notiamo bene , che nn credo che nonostante le parole uscite fuori vaglino davvero l'idea di non accettare : non possono mandare all'aria 20k lavoratori ...

alitalia e' stata coccolata e troppo viziata dal governo, vivendo in una culla dorata , in unmercato , come quello degli areotrasporti dove si combatte mese per mese ( si studi il caso raynair come esempio )

Bastavano i privilegi innati come compagnia nazionale sugli scali nazionali per renderla competitiva e invece no ... per 10 anni nn hanno mosso un dito sapendo , ben intesi , come sarebbe andata a finire ...

insomma : alitalia :wave::wave: , che finalmente entri nel mondo reale ...

Kith
17th September 2008, 12:10
Si ma ci sono in gioco 20k posti di lavoro...


e allora? chissenefrega...

conosco un pò di persone che l'azienda li ha lasciati a casa per svariati motivi, cassa integrazione e si son cercati un altro lavoro, è così da sempre. Non capisco perchè il fatto che questi lavorino in Alitalia sia privilegiante rispetto ai "poveracci" che lavoravano in un azienda di 40 persone.



grazie a questa frase son 10 anni o più che le nostre tasse vanno a finire in Alitalia perchè sennò 20k (che è una stima esagerata) di persone perdono il lavoro, intanto però 60 milioni di persone gli han pagato lo stipendio parzialmente fino ad ora.

Hagnar
17th September 2008, 12:33
e allora? chissenefrega...

conosco un pò di persone che l'azienda li ha lasciati a casa per svariati motivi, cassa integrazione e si son cercati un altro lavoro, è così da sempre. Non capisco perchè il fatto che questi lavorino in Alitalia sia privilegiante rispetto ai "poveracci" che lavoravano in un azienda di 40 persone.



grazie a questa frase son 10 anni o più che le nostre tasse vanno a finire in Alitalia perchè sennò 20k (che è una stima esagerata) di persone perdono il lavoro, intanto però 60 milioni di persone gli han pagato lo stipendio parzialmente fino ad ora.

Va che non son mica tutti piloti............ e poi no, 20k non è esagerato, sono quel numero di dipendenti

Mosaik
18th September 2008, 15:13
Ora si ride...
La CAI ha ritirato l'offerta...

Shub
18th September 2008, 15:14
Evvai!!!!

Karidi
18th September 2008, 15:29
Ok, la lotta Sindacale, ma ad un certo momento devi salvaguardare il posto di lavoro delle persone, se tutto va in fallimento e i 20K vanno a casa? Che succede x queste 20K, calcio in culo e cercare un lavoro senza un cazzo o gli altri lavoratori non nel mondo Alitalia devono accollarsi ance questi sul groppone e altri intendo tutti noi.
Ma le aziende che lavorano con alitalia anche loro ne hanno ripercussioni e quindi altra gente a casa....ma si i Sindacati sono sempre santi loro si tireranno indietro dicendo non c'erano le condizioni ma tanto mangieranno e ingrasserano cmq ma la gente è a casa.

Tutti Airfrance Airfrance, forse non vi è chiaro che Airfrance avrebbe preso alitalia riducendola alla stregua di Airone, smantellando Malpensa e Linate per aumentare Lione e Parigi, in questo modo chi deve viaggiare a Milano che in Italia è la Città con il Bussines Maggiore di tutte, deve andare a Fiumicino secondo gli strateghi...il problema che è + facile raggiungere Milano da Francoforte o Parigi e quindi byebye Fiumicino....:nod: e Lombardia/Milano regredita come competitività

I Sindacati meglio 3000 Persone in Esubero ma riallocati o 20K solo alitalia a casa pagati dallo stato.....ma rimane sempre una cosa esclusivamente politica, CGIL insegna....Cofferati insegnano, mica "SALVAGUARDANO I LAVORATORI E I POSTI DI LAVORO....solo politica.

Tutti a inneggiare AirFrance, quanto il governo italiano cerca di tenersi una cosa tutti blahblah infrazioni Unione Europea, lo Fanno Francia e Spagna, sulle Opa Eni e Enel con tanto di infrazioni e nessuno dice nulla.

Karidi
18th September 2008, 15:39
16:38 Sdl: "Alitalia volerà ancora"

L'Alitalia continuerà a volare anche dopo che sarà ufficializzato il ritiro dell'offerta avanzata dalla Cai: saranno i lavoratori a garantire la continuerà aziendale a tutela della clientela e dei suoi interessi. E' quanto ha dichiarato il segretario nazionale dello Sdl Paolo Maras

A si con che soldi?


16:34 Contestati soci Cai

Uno scroscio di applausi. E' quello che hanno fatto i dipendenti alitalia, che stanno protestando sotto palazzo Clerici dove sono riuniti i soci della Cai, quando hanno appreso il fallimento delle trattative sul passaggio di alitalia alla compagnia aerea italiana. "Meglio falliti che in mano ai banditi!", hanno urlato i dipendenti. "Via la casta, riapre l'asta! buffoni! tutti a casa, olè!",
16:31 Di Pietro a Fiumicino

C'e anche da commentare? Fonte Repubblica.

Il leader dell'Italia dei valori, Antonio Di Pietro, è arrivato 40 minuti fa all'aeroporto di Fiumicino e sta incontrando i dipendenti di Alitalia, circa un migliaio.
Ecco una mente eccelsa

Glasny
18th September 2008, 15:50
Beh questi "lavoratori" guadagnano di più dei loro colleghi, lavorano meno, scioperano di più e hanno più diritti, e pretendono anche che continui così. Sono fuori dalla realtà e dal mercato, è naturale che fallisca e sarebbe un delitto salvare una società del genere.

holysmoke
18th September 2008, 15:52
questa operazione è una porcata è meglio il fallimento che far pagare agli italiani il recupero di una azienda che poi sara venduta fra qlc anno e gli utili andranno in mano ai soliti noti

Karidi
18th September 2008, 15:55
Beh questi "lavoratori" guadagnano di più dei loro colleghi, lavorano meno, scioperano di più e hanno più diritti, e pretendono anche che continui così. Sono fuori dalla realtà e dal mercato, è naturale che fallisca e sarebbe un delitto salvare una società del genere.

No il delitto è mandare a casa 20K solo Alitalia + tutte le aziende che gravitano attorno, per colpa di pochi e di CGIL che sappiamo benissimo essere + un partito.

Per pochi rischiano di andare a casa in molti......

E poi ecco la chicca...

Di Pietro: denuncerò Fantozzi. «Nel fine settimana personalmente presenterò una circostanziata denuncia al procuratore generale della Corte dei Conti, al procuratore generale della Repubblica di Roma e all'Autorità antitrust perché crediamo che le violazioni di legge nella procedura di vendita di Alitalia alla Cai indicate dal professor Piero Schlesinger e
dagli altri professori nella lettera pubblicata oggi sul Corriere della Sera siano tali da ingenerare una responsabilità erariale, contabile e amministrativa, ma con dei risvolti anche di interesse privato in atti di ufficio da parte degli organi del governo che la stanno ponendo in essere». Lo dice a Radio Radicale il leader dell'Italia dei Valori Antonio Di Pietro.

Ma vedi di levarti anche te.....

Karidi
18th September 2008, 15:55
questa operazione è una porcata è meglio il fallimento che far pagare agli italiani il recupero di una azienda che poi sara venduta fra qlc anno e gli utili andranno in mano ai soliti noti

Ehm forse non ti rendi conto....che se fallisce ci sarà da pagare il Quadruplo e a pagare saranno sempre gli italiani.
Inoltre la gente dovrà ricercarsi un posto di lavoro, e spiagami a 40-45 anni chi ti prende, mentre in questo modo hai uno stipendio e quelli in esubero avranno riallocamento o ammortizzatori sociali per 7 anni.....tutte cose che invece AirFrance dava immagino.

Controller
18th September 2008, 16:05
Ehm forse non ti rendi conto....che se fallisce ci sarà da pagare il Quadruplo e a pagare saranno sempre gli italiani.
Inoltre la gente dovrà ricercarsi un posto di lavoro, e spiagami a 40-45 anni chi ti prende, mentre in questo modo hai uno stipendio e quelli in esubero avranno riallocamento o ammortizzatori sociali per 7 anni.....tutte cose che invece AirFrance dava immagino.

Scusa ma in base a quale legge lo stato dovrà (obbligatoriamente) pagare gli ammortizzatori sociali x 7 anni??

Karidi
18th September 2008, 16:09
Scusa ma in base a quale legge lo stato dovrà (obbligatoriamente) pagare gli ammortizzatori sociali x 7 anni??

Nessuna legge, ma è previsto nella offerta CAI, il riallocamento e ammortizzatori sociali di 7anni per gli esuberi.


17:05 Cai ritira l'offerta
Cai ha ritirato l'offerta per Alitalia. Si apprende da fonti al termine dell'assemblea della Compagnia aerea italiana. Presto sarà diffuso un comunicato.

holysmoke
18th September 2008, 16:10
Ehm forse non ti rendi conto....che se fallisce ci sarà da pagare il Quadruplo e a pagare saranno sempre gli italiani.
Inoltre la gente dovrà ricercarsi un posto di lavoro, e spiagami a 40-45 anni chi ti prende, mentre in questo modo hai uno stipendio e quelli in esubero avranno riallocamento o ammortizzatori sociali per 7 anni.....tutte cose che invece AirFrance dava immagino.


airfrance aveva 2000 esuberi e comprava TUTTO sia crediti che debiti cosa che la cai nn fa... si prende i crediti e i debiti li paga lo stato ed inoltre sono piu di 2000 esuberi che poi magicamente vengono ricollocati... tutto cio ha una logica vulcaniana

Poi la cai... basta vedere chi ne fa parte e che intrallazzi ha per mettersi le maninei capelli su... forse una azienda straniera anche se straniera faceva veramente vedere come si lavora e si gestisce una azienda. Invece per "colpa" del patriottismo che stranamente vale solo quando gioca la nazionale ha fatto gridare allo scandolo di una alitalia nn piu nazionale ma per favore


il solito pasticcio all'italiana con presa in qlo finale senza vasella

Karidi
18th September 2008, 16:13
airfrance aveva 2000 esuberi e comprava TUTTO sia crediti che debiti cosa che la cai nn fa... si prende i crediti e i debiti li paga lo stato ed inoltre sono piu di 2000 esuberi che poi magicamente vengono ricollocati... tutto cio ha una logica vulcaniana

Poi la cai... basta vedere chi ne fa parte e che intrallazzi ha per mettersi le maninei capelli su... forse una azienda straniera anche se straniera faceva veramente vedere come si lavora e si gestisce una azienda. Invece per "colpa" del patriottismo che stranamente vale solo quando gioca la nazionale ha fatto gridare allo scandolo di una alitalia nn piu nazionale ma per favore


il solito pasticcio all'italiana con presa in qlo finale senza vasella

Airfrance comprava e gli esuberi erano molti di + dei 3k, chiudeva Malpensa e Linate o li ridimensionava, spostando il traffico a Lione, questo equivaleva alla chiusura di aziende e perdita di competitività del NordItalia...di conseguenza per raggiungere Milano, tutti si usa Fiumicinooooo, cazzata dall'europa è + veloce passare per Francoforte o Parigi.


http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/economia/alitalia-15/proposta-air-france/proposta-air-france.html esuberi 4000 con la riduzione dei Cargo e Manutenzione.

holysmoke
18th September 2008, 16:16
Airfrance comprava e gli esuberi erano molti di + dei 3k, chiudeva Malpensa e Linate o li ridimensionava, spostando il traffico a Lione, questo equivaleva alla chiusura di aziende e perdita di competitività del NordItalia...di conseguenza per raggiungere Milano, tutti si usa Fiumicinooooo, cazzata dall'europa è + veloce passare per Francoforte o Parigi.
L'obbiettivo di AirFrance era un downgrade...


se una compagnia nn va un downgrade è giusto, ed un upgrade si puo sempre fare, inutile mettersi il vestito buono se poi a tavola ti mangi pane e cipolle.

Controller
18th September 2008, 16:17
Io spero che si faccia come in Svizzera, fine di Swiss-Air, nascita di Swiss, compagnia sana e senza zavorre...
Ovviamente in caso di fallimento di Alitalia non dovrebbe essere dato NESSUN aiuto da parte dello stato ai lavoratori, hanno detto "meglio falliti che in mano a questi banditi" bene, contenti loro...

Karidi
18th September 2008, 16:18
se una compagnia nn va un downgrade è giusto, ed un upgrade si puo sempre fare, inutile mettersi il vestito buono se poi a tavola ti mangi pane e cipolle.

Non hai capito, un Downgrade simile, avrebbe colpito anche le aziende del norditalia, oltre a tutte quelle legate ad alitalia, avrebbe fatto perdere in competitività, non è il downgrade, il piano di Airfrance era centralizzare tutto su Parigi e Lione, con relativo spostamento di capitali e interessi, anche per questo motivo Lufthansa non c'è stata e si è avviata per creare rotte a Malpensa.

Karidi
18th September 2008, 16:20
Io spero che si faccia come in Svizzera, fine di Swiss-Air, nascita di Swiss, compagnia sana e senza zavorre...
Ovviamente in caso di fallimento di Alitalia non dovrebbe essere dato NESSUN aiuto da parte dello stato ai lavoratori, hanno detto "meglio falliti che in mano a questi banditi" bene, contenti loro...

Il problema per pochi con l'appoggio di CGIL che ora alla ponzio pilato si immergera completamente in una tinozza per uscirne linda e pulita, ne vanno di mezzo 20k lavoratori solo di Alitalia, + tutte le aziende che ne gravitano attorno...ma CGIL è sempre buona e brava.

17:11 Angeletti: Catastrofe sociale"
"E' una catastrofe sociale e sindacale" dice il leader della Uil, Luigi Angeletti.

LEGGERE BENE



Ed ecco l'Italianissima Politica, che fa blabla colpa del governo, scusami ma fino a 4 mesi fa non c'erano loro????

17:18 Ferrero: "Governo si assuma responsabilità"
Sul caso Alitalia "è ora che il governo si assuma le sue responsabilità" anzichè "puntare a spaccare il fronte sindacale e in particolare a isolare la cgil e altre importanti sigle sindacali". Così il segretario di Rifondazione Paolo Ferrero che accus al'esecutivo di voler "spaccare il fronte sindacale solo per ottenere un risultato politico, che è fallito".Il governo "la smetta di giocare a poker sulla pelle dei sindacati e dei lavoratori di Alitalia"



Mi domando una cosa un pilota che va a fare un colloquio, non penso che i posti vacanti coprano tutti i piloti alitalia....ma che gli racconta, io ho pilotato aerei,
bene bravo,
ma sa che lei è senza contratto di lavoro...
.ah si
Ecco la nostra proposta è X (inferiore sicuramente a quanto prendevano prima)
e lui Accetto tanto sono Prono.

Tunnel
18th September 2008, 16:25
Ma quindi è fallita ?
Era ora.

Karidi
18th September 2008, 16:28
Ma quindi è fallita ?
Era ora.

E chi va a casa chi li paga....chi è in possesso di contratto avra dall'INPS mensilità e tutto il resto....e chi paga sta roba...I SINDACATI NOOOO...pagano gli stronzi come noi.


Ma i sindacalisti di CGIL e Autonomi, perdono il lavoro anche loro? Epifani lo vedremo a Pane&Quotidiano?

holysmoke
18th September 2008, 16:29
E chi va a casa chi li paga....chi è in possesso di contratto avra dall'INPS mensilità e tutto il resto....e chi paga sta roba...I SINDACATI NOOOO...pagano gli stronzi come noi.


tanto si pagava uguale...

Slurpix
18th September 2008, 16:31
ci scommetto il culo che nn fallisce. chissa quali intralazzi faranno x tenerla a galla.

Karidi
18th September 2008, 16:32
tanto si pagava uguale...

Scusami, ma ti rendi conto che oltre ai dipendenti alitalia, tutte le aziende che lavoravano per il cattering, manutenzione, aerei cazzi e mazzi perderanno posti di lavoro, e ci sarà gente a spasso.
Ti rendi conto che per una persona di 40-45 anni ritrovare lavoro è molto difficile...per colpa di chi dei Piloti che sono elittari e stravizziati in confronto ai loro colleghi stranieri e per colpa di un sindacato politicamente schierato...le altre sigle erano pronte a firmare.

Cosa pensi che ora i piloti sono a casa e vengono riassorbiti da un altra compagnia esempio Lufthansa o AirFrance, che pensano di mantere i privilegi e con che potere contrattuale? In mano non hanno una ceppa, e quindi devono accettare le condizioni economiche che gli presentano e se sono + basse di quelle del CAI, che fanno accusano i sindacati? No loro sono sempre nel giusto.

Karidi
18th September 2008, 16:42
17:39 Epifani: "Berlusconi si assuma le sue responsabilità"

'Piuttosto che cercare capri espiatori, governo e presidente del consiglio si assumano le proprie reponsabilita' per come hanno gestito tutta la vicenda alitalia e la trattativa con le parti sociali". Così il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani.

ED ECCOLO lo scarica barile....MADE in CGIL

Palur
18th September 2008, 16:43
Il problema per pochi con l'appoggio di CGIL che ora alla ponzio pilato si immergera completamente in una tinozza per uscirne linda e pulita, ne vanno di mezzo 20k lavoratori solo di Alitalia, + tutte le aziende che ne gravitano attorno...ma CGIL è sempre buona e brava.

17:11 Angeletti: Catastrofe sociale"
"E' una catastrofe sociale e sindacale" dice il leader della Uil, Luigi Angeletti.

LEGGERE BENE



Ed ecco l'Italianissima Politica, che fa blabla colpa del governo, scusami ma fino a 4 mesi fa non c'erano loro????

17:18 Ferrero: "Governo si assuma responsabilità"
Sul caso Alitalia "è ora che il governo si assuma le sue responsabilità" anzichè "puntare a spaccare il fronte sindacale e in particolare a isolare la cgil e altre importanti sigle sindacali". Così il segretario di Rifondazione Paolo Ferrero che accus al'esecutivo di voler "spaccare il fronte sindacale solo per ottenere un risultato politico, che è fallito".Il governo "la smetta di giocare a poker sulla pelle dei sindacati e dei lavoratori di Alitalia"



Mi domando una cosa un pilota che va a fare un colloquio, non penso che i posti vacanti coprano tutti i piloti alitalia....ma che gli racconta, io ho pilotato aerei,
bene bravo,
ma sa che lei è senza contratto di lavoro...
.ah si
Ecco la nostra proposta è X (inferiore sicuramente a quanto prendevano prima)
e lui Accetto tanto sono Prono.
Vabbe dai mo fai discorsi a muzzo.
A parte che "loro" la soluzione l'avevano anche trovata.
E' vero che malpensa veniva ridimensionata , ma fiumicino diventava l'hub d'elezione verso il continente africano e il medio oriente.
Malpensa non ha nessun diritto di continuare a pretendere di essere l'hub italiano , visto che nel giro di un ora e mezzo di auto ci sono 3 o 4 aereoporti di MEDIE dimensioni ognuno con incremento di voli e passeggeri che vanno dall'80% al 120% annuo.
Inoltre malpensa faceva costare la manodopera 3 volte tanto , sappiamo tutti il perchè. E' stata una scelta politica quella di creare e mantenere malpensa.
Cosi come è stata una scelta politica quella di cercare l'accordo con airfrance.
E' stata una scelta politica pure quella di fare naufragare questo accordo.
Quindi le responsabilità sono primariamente politiche.
Che il sindcato diventa improvvisamente la ragione del fallimento di alitalia mi puzza di pesce. Non è senz'altro la causa primaria di questo tumore.
E' come se un fumatore con un cancro al polmone dà la colpa del tumore ai cibi grassi .
Mi spiace ma non regge.

Karidi
18th September 2008, 16:47
Vabbe dai mo fai discorsi a muzzo.
A parte che "loro" la soluzione l'avevano anche trovata.
E' vero che malpensa veniva ridimensionata , ma fiumicino diventava l'hub d'elezione verso il continente africano e il medio oriente.
Malpensa non ha nessun diritto di continuare a pretendere di essere l'hub italiano , visto che nel giro di un ora e mezzo di auto ci sono 3 o 4 aereoporti di MEDIE dimensioni ognuno con incremento di voli e passeggeri che vanno dall'80% al 120% annuo.
Inoltre malpensa faceva costare la manodopera 3 volte tanto , sappiamo tutti il perchè. E' stata una scelta politica quella di creare e mantenere malpensa.
Cosi come è stata una scelta politica quella di cercare l'accordo con airfrance.
E' stata una scelta politica pure quella di fare naufragare questo accordo.
Quindi le responsabilità sono primariamente politiche.
Che il sindcato diventa improvvisamente la ragione del fallimento di alitalia mi puzza di pesce. Non è senz'altro la causa primaria di questo tumore.
E' come se un fumatore con un cancro al polmone dà la colpa del tumore ai cibi grassi .
Mi spiace ma non regge.

Malpensa è nata anche dal fatto, che a Linate certi tipi di aerei e i cargo non possono atterrare o li trovi a SanDonato o nell'Idroscalo.

Ad 1 ora di macchina da Milano ci sono:
Linate In mezzo alla citta non è espandibile
Malpensa
Orio al Serio (piccolino)

Sarà scelta politica, ma le sigle Sindacali esclusa Autonomi e CGIL avevano dato l'ok.


17:45 Polverini (Ugl): "Chiari i responsabili"
A questo punto è chiaro chi ha operato nell'esclusivo interesse dei lavoratori di Alitalia e chi invece ha preferito sottostare ad altre logiche, mettendo una pietra tombale sull'ultima possibilità concreta di salvare l'azienda". Lo dichiara il segretario generale dell'Ugl, Renata Polverini dopo l'abbandono delle trattative da parte di Cai.


altra sigla sindacale che va contro CGIL.....dopo la UIL

In passato i governi SX e DX che si sono susseguiti hanno solo coperto il bubbone Alitalia, ma non mi sembra che nell'offerta Airfrance i sindacati erano tutti per OK, anzi non c'era nessuno...ora la cosa è diversa qui solo una sigla CGIL era contraria spalleggiata da pochi...

Mosaik
18th September 2008, 16:47
Cioe'..

http://tv.repubblica.it/copertina/fiumicino-esultano-i-dipendenti/24212?video

Ma come cavolo fanno a volare se non hanno neanche piu' i soldi per il cherosene??

McLove.
18th September 2008, 16:51
Cioe'..

http://tv.repubblica.it/copertina/fiumicino-esultano-i-dipendenti/24212?video

Ma come cavolo fanno a volare se non hanno neanche piu' i soldi per il cherosene??


:rotfl::rotfl:

Palur
18th September 2008, 16:53
Malpensa è nata anche dal fatto, che a Linate certi tipi di aerei e i cargo non possono atterrare o li trovi a SanDonato o nell'Idroscalo.

Ad 1 ora di macchina da Milano ci sono:
Linate In mezzo alla citta non è espandibile
Malpensa
Orio al Serio (piccolino)

Sarà scelta politica, ma le sigle Sindacali esclusa Autonomi e CGIL avevano dato l'ok.
questo è relativamente interessante.
Sugli errori di malpensa parliamo in un thread a parte che ti scrivo 5 pagine.
L'ho citato perche l'hai messo tra le cose negative del piano airfrance , mentre invece non lo è affatto.E ci sono ottimissime ragioni per dirlo.
La cosa veramente interessante è che dopo quello che ha fatto la politica , improvvisamente la colpa diventa di Angeletti.
Cioè non se po senti.
Se è il momento di dare le responsabilità allora diamo ad ognuno quello che si merita (anche ai sindacati nel loro complesso) .
Ecco questo si che sarebbe interessantissimo.

Karidi
18th September 2008, 16:54
17:50 Bonanni: "Responsabilità di pochi, pagheranno molti"
"Per responsabilità di pochi, pagheranno in molti": così il leader della Cisl Raffaele Bonanni.

Chissà chi si riferisce....ed ecco anche le sigle sindacali

Karidi
18th September 2008, 16:56
questo è relativamente interessante.
Sugli errori di malpensa parliamo in un thread a parte che ti scrivo 5 pagine.
L'ho citato perche l'hai messo tra le cose negative del piano airfrance , mentre invece non lo è affatto.E ci sono ottimissime ragioni per dirlo.
La cosa veramente interessante è che dopo quello che ha fatto la politica , improvvisamente la colpa diventa di Angeletti.
Cioè non se po senti.
Se è il momento di dare le responsabilità allora diamo ad ognuno quello che si merita (anche ai sindacati nel loro complesso) .
Ecco questo si che sarebbe interessantissimo.

Palur, la politica ha fatto la sua merda Sinistra e destra, ma ora era il momento di smetterla di fare politica o muro contro muro, anche con l'offerta Airfrance i sindacati non erano d'accordo, ma qui la CGIL ha pisciato fuori dal vaso e non lo dice berlusconi ma molti altri delle sigle sindacali e anche del PD.
Stanno giocando sui lavoratori inutile Epifani ora starnazza cazzate deve pensarci prima.

La Politica non doveva arrivare a questo punto, ma ora c'era da fare un passo indietro tutti....la CGIL non l'ha fatto mi spiace, se vedi non ho mai linkato interventi dei vari ministri e berlusconi, ma solo di Sindacalisti e vari.

Se no ti linkavo cose simili, sto attingendo da repubblica storicamente anti berlusconiana:

17:55 Sacconi: "Adesso il fallimento"
"Il ritiro dell'offerta per la nuova Alitalia da parte della società cai è la logica conseguenza dell'assurda posizione ostruzionistica assunta dalla cgil in alleanza con le sigle autonome di piloti e assistenti". Lo rileva il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, secondo il quale "ora, per i lavoratori interessati e per il paese, si apre la strada che porta al fallimento di tutte le società del gruppo".

Palur
18th September 2008, 17:00
17:50 Bonanni: "Responsabilità di pochi, pagheranno molti"
"Per responsabilità di pochi, pagheranno in molti": così il leader della Cisl Raffaele Bonanni.

Chissà chi si riferisce....ed ecco anche le sigle sindacali
La responsabilità di mettere il salvataggio dell'alitalia nelle mani di gente che :
-Non ha competenze specifiche , ne tecniche ,sul volo, ne ne di logistica del trasporto aereo.
-Non ha liquidi (capitali) ma quasi esclusivamente patrimonio.
-Non ha interessi veri ed immediati alla conquista di fette di mercato , ne allo sviluppo dell'azienda.
-Ragiona dovendo tenere conto (in modo proporzionale) della testa di tutti e 50 60 partecipanti alla cordata e delle parti politiche interessate (praticamente una assemblea)

Meglio che fallisca , dammi retta.

Karidi
18th September 2008, 17:03
La responsabilità di mettere il salvataggio dell'alitalia nelle mani di gente che :
-Non ha competenze specifiche , ne tecniche ,sul volo, ne ne di logistica del trasporto aereo.
-Non ha liquidi (capitali) ma quasi esclusivamente patrimonio.
-Non ha interessi veri ed immediati alla conquista di fette di mercato , ne allo sviluppo dell'azienda.
-Ragiona dovendo tenere conto (in modo proporzionale) della testa di tutti e 50 60 partecipanti alla cordata e delle parti politiche interessate (praticamente una assemblea)
Meglio che fallisca , dammi retta.

Ma guarda io il meglio che fallisca non riesco a concepirlo, ma la gente che va a casa? MA le società che lavoravano con alitalia, saranno costrette a ridimensionarsi, tutta questa gente la pagheremo noi di tasca nostra.

Palur
18th September 2008, 17:03
17:50 Bonanni: "Responsabilità di pochi, pagheranno molti"
"Per responsabilità di pochi, pagheranno in molti": così il leader della Cisl Raffaele Bonanni.

Chissà chi si riferisce....ed ecco anche le sigle sindacali

Palur, la politica ha fatto la sua merda Sinistra e destra, ma ora era il momento di smetterla di fare politica o muro contro muro, anche con l'offerta Airfrance i sindacati non erano d'accordo, ma qui la CGIL ha pisciato fuori dal vaso e non lo dice berlusconi ma molti altri delle sigle sindacali e anche del PD.

Ma guarda informati meglio , perche l'unica parte che era ancora da convincere era il sindacato dei piloti , il resto andava sull'olio.
Se dobbiamo discuterne cerchiamo di essere seri.
Senno faccio na telefonata e me ne vado a scopare ............
Anzi.................

Glasny
18th September 2008, 17:03
Che lo stato paghi è da vedere, è stato detto da B che in caso di fallimento non avrebbe pagato, tutti a casa e senza un centesimo. Forse l'ha detto solo per fare pressione ma io spero mantenga la parola.

Karidi
18th September 2008, 17:04
Ma guarda informati meglio , perche l'unica parte che era ancora da convincere era il sindacato dei piloti , il resto andava sull'olio.
Se dobbiamo discuterne cerchiamo di essere seri.
Senno faccio na telefonata e me ne vado a scopare ............
Anzi.................

No no, l'unica parte da convincere era la CGIL e gli autonomi di piloti e assistenti di volo, mi spiace ma UIL CSIL e UGL erano pronti a Firmare.

Palur
18th September 2008, 17:05
Ma guarda io il meglio che fallisca non riesco a concepirlo, ma la gente che va a casa? MA le società che lavoravano con alitalia, saranno costrette a ridimensionarsi, tutta questa gente la pagheremo noi di tasca nostra.
noi di tasca nostra l'abbiamo pagata fino a qua.
il fallimento a sto punto è il male minore.
Se sta cordata ha tutto sto grande interesse al volo e ai cieli fondi una nuova compagnia.
E vedrai che non succedera un cazzo , stai tranquillo.

holysmoke
18th September 2008, 17:05
Ma guarda io il meglio che fallisca non riesco a concepirlo, ma la gente che va a casa? MA le società che lavoravano con alitalia, saranno costrette a ridimensionarsi, tutta questa gente la pagheremo noi di tasca nostra.


è vero gli italiani pagheranno 10 al posto di 8... sempre in qlo ce la prendiamo.
Cmq il fallimento puo portare ad un nuovo acquisto no?

Karidi
18th September 2008, 17:09
noi di tasca nostra l'abbiamo pagata fino a qua.
il fallimento a sto punto è il male minore.
Se sta cordata ha tutto sto grande interesse al volo e ai cieli fondi una nuova compagnia.
E vedrai che non succedera un cazzo , stai tranquillo.


Vedremo non sono così confidente della cosa, quello che mi fa sorridere è che non hanno accettato adeguamenti contrattuali ora che in teoria sono senza lavoro possono pure offrirgli 3 banane che le devono accettare.

Palur
18th September 2008, 17:09
No no, l'unica parte da convincere era la CGIL e gli autonomi di piloti e assistenti di volo, mi spiace ma UIL CSIL e UGL erano pronti a Firmare.
guarda che ti sbagli .fidati
La cgil aveva dettato le sue condizioni e Airfrance le aveva accettate .
Dopo pochi giorni saltò tutto per aria per altri motivi , quelli che conosciamo tutti.

Karidi
18th September 2008, 17:10
è vero gli italiani pagheranno 10 al posto di 8... sempre in qlo ce la prendiamo.
Cmq il fallimento puo portare ad un nuovo acquisto no?

Può essere per l'acquisto , ma con quale diritto i lavoratori possono lamentarsi se gli danno 4 banane marce? Non si sa quanti ne prendono...e quelli in esubero?
A casa.

Palur
18th September 2008, 17:10
è vero gli italiani pagheranno 10 al posto di 8... sempre in qlo ce la prendiamo.
Cmq il fallimento puo portare ad un nuovo acquisto no?
se mai pagheremo 6 al posto di 10.

Karidi
18th September 2008, 17:10
guarda che ti sbagli .fidati
La cgil aveva dettato le sue condizioni e Airfrance le aveva accettate .
Dopo pochi giorni saltò tutto per aria per altri motivi , quelli che conosciamo tutti.

Stiamo parlando di 2 cose diverse, io ti sto dicendo ora nella cronologia odierna sta di fatto che CGIL ha fatto il partito e non l'interesse dei lavoratori.

Karidi
18th September 2008, 17:12
se mai pagheremo 6 al posto di 10.
Continuiamo domani, che ora la tangenziale chiede il mio tributo di bestemmie AOE
Secondo me la notte porterà consiglio, e chiuderanno senza fallimento

Ecco la nuova offerta alitalia

Palur
18th September 2008, 17:16
Stiamo parlando di 2 cose diverse, io ti sto dicendo ora nella cronologia odierna sta di fatto che CGIL ha fatto il partito e non l'interesse dei lavoratori.
ahhhhhhhhhhh ecco.
No cmq non è cosi.
Qua tutti si sono fatti i cazzi loro.
I prezzi da pagare sono saliti all'inverosimile e ora si và dal sindacato a dire o cosi o ti attacchi al cazzo perche noi non abbiamo na lira quindi non ce ne per nessuno.
E il sindacato giustamente risponde "non avete na lira ? e allora levatevi di qua e lasciate il posto a gente seria" .E secondo me lo fa giustamente.
Non si va ad un tavolo dicendo prendere o lasciare.
Ma qua non c'e' niente da scambiare perche la cordata in buona parte è un bluff.

holysmoke
18th September 2008, 17:19
ahhhhhhhhhhh ecco.
No cmq non è cosi.
Qua tutti si sono fatti i cazzi loro.
I prezzi da pagare sono saliti all'inverosimile e ora si và dal sindacato a dire o cosi o ti attacchi al cazzo perche noi non abbiamo na lira quindi non ce ne per nessuno.
E il sindacato giustamente risponde "non avete na lira ? e allora levatevi di qua e lasciate il posto a gente seria" .E secondo me lo fa giustamente.
Non si va ad un tavolo dicendo prendere o lasciare.
Ma qua non c'e' niente da scambiare perche la cordata in buona parte è un bluff.


giustissimo :bow:

Mosaik
18th September 2008, 17:31
ahhhhhhhhhhh ecco.
No cmq non è cosi.
Qua tutti si sono fatti i cazzi loro.
I prezzi da pagare sono saliti all'inverosimile e ora si và dal sindacato a dire o cosi o ti attacchi al cazzo perche noi non abbiamo na lira quindi non ce ne per nessuno.
E il sindacato giustamente risponde "non avete na lira ? e allora levatevi di qua e lasciate il posto a gente seria" .E secondo me lo fa giustamente.
Non si va ad un tavolo dicendo prendere o lasciare.
Ma qua non c'e' niente da scambiare perche la cordata in buona parte è un bluff.

Il discorso non e' "noi non abbiamo una lira" ma e' vuoi siete fuori mercato...

Qui non si sta parlando di vendere un'azienda che va bene e ha nMila utili .. qui stiamo parlando di una società "fallita" ...

E' come se uno volesse vendere una macchina incidentata dicendo pero' che non puo' essere sistemata e deve ternela cosi' una volta comprata .. chi e' il folle che la prenderebbe?

holysmoke
18th September 2008, 17:32
Il discorso non e' "noi non abbiamo una lira" ma e' vuoi siete fuori mercato...
Qui non si sta parlando di vendere un'azienda che va bene e ha nMila utili .. qui stiamo parlando di una società "fallita" ...
E' come se uno volesse vendere una macchina incidentata dicendo pero' che non puo' essere sistemata e deve ternela cosi' una volta comprata .. chi e' il folle che la prenderebbe?


cioe x te alitalia nn ha utili? :rotfl::rotfl::rotfl:

Palur
18th September 2008, 17:37
Il discorso non e' "noi non abbiamo una lira" ma e' vuoi siete fuori mercato...
Qui non si sta parlando di vendere un'azienda che va bene e ha nMila utili .. qui stiamo parlando di una società "fallita" ...
E' come se uno volesse vendere una macchina incidentata dicendo pero' che non puo' essere sistemata e deve ternela cosi' una volta comprata .. chi e' il folle che la prenderebbe?
Si ma mosaik questi non sono "i salvatori".
Questi si sono assunti la responsabilità di sostituire airfrance nel salvataggio di alitalia.Si presume che almeno mantenessero parità di offerta.
E qui saltano fuori i problemi :"ehm si pero costa un po caro................."
Per questo dico che la responsabilità E' Politica e non sindacale.
C'e' stato qualcosa che ha sostituito qualcosa di non malissimo con una cosa nettamente peggiore (SOPRATTUTTO in prospettiva , date le competenze specifiche di airfrance e della CAI) .
Questa cosa si chiama politica.
Il Sindacato si prende la responsabilità del fallimento del tavolo.
La politica per piacere , si prenda la responsabilità di tutto il resto , che questo è un mondo adulto.

Mosaik
18th September 2008, 17:50
cioe x te alitalia nn ha utili? :rotfl::rotfl::rotfl:

L'ultima volta che ha chiuso un anno in attivo l'alitalia e' il 94 ;)



Il Sindacato si prende la responsabilità del fallimento del tavolo.
La politica per piacere , si prenda la responsabilità di tutto il resto , che questo è un mondo adulto.

Si ma se facciamo una media ..
Il sindacato ha fatto fallire 2 tavoli
La politica diciamo che ne ha fatto fallire 1...

holysmoke
18th September 2008, 17:54
L'ultima volta che ha chiuso un anno in attivo l'alitalia e' il 94 ;)


strutture e flotta che sono... passivi?




Si ma se facciamo una media ..
Il sindacato ha fatto fallire 2 tavoli
La politica diciamo che ne ha fatto fallire 1...

a perche il 1° tavolo a cavallo delle elezioni chi lo ha fatto cadere... i sindacati?

la cordata italiana!
Alitalia agli italiani!
Giu le mani da malpensa!

:rotfl::rotfl::rotfl:

Palur
18th September 2008, 17:59
L'ultima volta che ha chiuso un anno in attivo l'alitalia e' il 94 ;)
Si ma se facciamo una media ..
Il sindacato ha fatto fallire 2 tavoli
La politica diciamo che ne ha fatto fallire 1...
uno dei due tavoli di cui parli era chiuso eh mosa.
Quindi se mai saremmo 1 a 1.
Certo che una discussione cosi meglio evitare di cominciarla.

Mosaik
18th September 2008, 18:03
strutture e flotta che sono... passivi?


E di grazia cosa diavolo centra con gli utili di una società???



a perche il 1° tavolo a cavallo delle elezioni chi lo ha fatto cadere... i sindacati?

la cordata italiana!
Alitalia agli italiani!
Giu le mani da malpensa!

:rotfl::rotfl::rotfl:


Riesci almeno ad ammettere che e' 50 e 50 la colpa oppure è solo colpa di B. secondo te? :gha:

Alkabar
18th September 2008, 18:06
E di grazia cosa diavolo centra con gli utili di una società???
Riesci almeno ad ammettere che e' 50 e 50 la colpa oppure è solo colpa di B. secondo te? :gha:

E' 50 e 50 ? Compro. Ammesso. Accordo.

Palur
18th September 2008, 18:09
Riesci almeno ad ammettere che e' 50 e 50 la colpa oppure è solo colpa di B. secondo te? :gha:
ma veramente mosaik , l'aria che tira è esattamente opposta a quello che dici.
Speriamo che qualcuno riesca ad ammettere gli errori da campagna elettorale del governo , e che lo faccia senza farsi spuntare un ernia iatale.
50 e 50 sarebbe pure bassina imho , ma io non sono la persona ideale con cui discutere dei demeriti del nano :sneer: .
Quindi 50 e 50 mi prenoto.

gallack
18th September 2008, 18:12
Qualcuno mi deve spiegare perchè tutti gli AD passati in alitalia sono usciti con buoneuscite miliardarie invece di sonate pedate nel culo.
Qualcuno mi deve spiegare perchè è rimasto aperto un ufficio a città del messico quando sono più di 20 anni che Alitalia non vola + in Messico.
Quel qualcuno non sono i sindacati ma sono i governi degli ultimi 15/20 anni.

Alitalia è tuttora la gallina dalle uova d'oro per i nostri pseudo imprenditori perchè la cessione senza passaggio dal tribunale fallimentare sarebbe meno onerosa (indovinate le perdite su chi ricadrebbero).
Voglio proprio vedere se sti imprenditori con le pezze al culo (cit.) la vanno ad acquisire al tribunale fallimentare.

Toni Ciccione
18th September 2008, 18:13
Riesci almeno ad ammettere che e' 50 e 50 la colpa oppure è solo colpa di B. secondo te? :gha:

la colpa?
mettiamola così mai nessun sindacato potrebbe essere daccordo con una trattativa che riduce gli stipendi a tutti gli impiegati e che prevede cassa integrazione+ mobilità per N mila persone.

Per farti un esempio: mio padre con 1 anno di cassa integrazione + 1 anno di mobilità ha ottenuto una riduzione della pensione (ovvero vita natural durante) di circa 500 euro.
A questa gente stanno dicendo che praticamente avranno un 20% di pensione in meno dopo essersi fatti 20 anni sopra degli aerei rischiando malattie varie e che alla fine e' pure COLPA LORO.

Sinceramente a me mi verrebbe da dire: MAVVAFFANCULO, preferisco che andate falliti piuttosto!

Mosaik
18th September 2008, 18:19
Quindi meglio uno 0% di pensione visto che magari non hai abbastanza azianità di un meno 20%....

Il problema e' che i sindacati pensano/sperano che andata via la CAI arrivi qualcuno a salvare la situazione ....
Io SPERO proprio che questo non accada e voglio rivedere poi le faccie di quelli che ora stanno esultando su repubblica...

Toni Ciccione
18th September 2008, 18:26
Quindi meglio uno 0%

Esatto.

A questo punto non credo più che si tratti di una questione di soldi.

Sinceramente se mi dicessero "questa e' l'unica soluzione ve la dovrete prendere al culo", la mia risposta sarebbe: "preferisco andare sotto un ponte che darvela vinta, la pensione ve la potete pure tenere."

C'e' un limite a tutto.

Nefion
18th September 2008, 18:54
certo che pd.

in questi giorni la pochezza italiana si è palesata in modo assurdo.

- Alitalia è un baraccone senza senso che deve fallire ormai da 10 anni e che è stata salvata n volte, in modi leciti e meno leciti, non garantendo MAI un utile negli ultimi 15 anni.

- E' l'azienda + sindacalizzata dell'universo (l'immagine di un tumore in metastasi è dura ma rende bene l'idea dei sindacati in questo tipo di azienda)

- ha degli impiegati talmente assuefatti all'idea del posto fisso e dell'azienda parastatale che si permettono di esultare all'annuncio del fallimento dell'accordo. Non so nemmeno se incazzarmi o se avere pena di loro

- I politici, dal primo all'ultimo, hanno fatto tutto quello che hanno fatto solo per guadagnarci; chi soldi, chi voti, chi appoggi, chi potere locale.

Dall'altra parte ieri vedevo da qualche parte i dipendenti lehman brothers, una delle banche + importanti del mondo, (gente che guadagna cifre non paragonabili, ci mancherebbe, ma anche gente che si è rotta il culo per arrivare dove è arrivata) che in tranquillità ha fatto le valigie e se ne è uscita dalla porta di servizio. Nessuno ha infranto nessun tipo di regolamento per far finta che non dovesse fallire e la Fed l'ha guardata andare a mare pur conoscendo gli impatti di quel fallimento sull'economia mondiale.

E noi, siamo sempre + italietta..

Glasny
18th September 2008, 19:08
Già, è ora che questi lavoratori tornino nella realtà e nel mercato. Riavremo una compagnia di bandiera nuova magari, ma non alitalia.

Karidi
18th September 2008, 19:45
la colpa?
mettiamola così mai nessun sindacato potrebbe essere daccordo con una trattativa che riduce gli stipendi a tutti gli impiegati e che prevede cassa integrazione+ mobilità per N mila persone.


Scusami ma sei male informato, la UIL CISL E UGL Avevano dato il loro OK
Gli altri erano CGIL e autonomi che sono una minima percentuale.

Palur
18th September 2008, 19:47
Scusami ma sei male informato, la UIL CISL E UGL Avevano dato il loro OK
Gli altri erano CGIL e autonomi che sono una minima percentuale.
... e tutti i piloti , pericolosi comunisti antigovernativi:sneer:eddaie

Glasny
18th September 2008, 19:55
... e tutti i piloti , pericolosi comunisti antigovernativi:sneer:eddaie

ex-piloti, ora sono disoccupati.

Shalee
18th September 2008, 20:00
e questi cantano pure "solo l'inizio..." ?

Ma se qualche politico dislessico gli spiegasse che entro breve tempo avranno un sacco di tempo libero per i nipotini, dite che canterebbero lo stesso?

Palur
18th September 2008, 20:57
e questi cantano pure "solo l'inizio..." ?

Ma se qualche politico dislessico gli spiegasse che entro breve tempo avranno un sacco di tempo libero per i nipotini, dite che canterebbero lo stesso?
non è cosi.
ora ci beccheremo un po di telenovela airfrance-lufthansa.

Palur
18th September 2008, 20:58
ex-piloti, ora sono disoccupati.
miscredente , in italia tutto è possibile :sneer:

Glorifindel
18th September 2008, 23:09
imho stavolta si sta scherzando col fuoco...

a furia di tirare il filo si spezza :nod:

m'è bastata la dichiarazione di qualche sera fa al tg1 del co-autore de "La casta" (Rizzo mi pare) che ha detto che in 20 anni Alitalia non ha avuto 1 amministratore e dico 1 che finisse il suo mandato, poichè (più o meno) costretto a dimettersi per lasciare la discussione di un eventuale piano industriale a governo e sindacati.

Una società dove la dirigenza viene trombata a prescindere non può vivere per sempre.

Necker
19th September 2008, 09:02
e questi cantano pure "solo l'inizio..." ?

Ma se qualche politico dislessico gli spiegasse che entro breve tempo avranno un sacco di tempo libero per i nipotini, dite che canterebbero lo stesso?

ero allibito quando l'ho visto ieri... posso capire che l'accordo proposto dal governo non gli andasse bene, ma questi son tutti scemi. Già che si stanno sbattendo per evitare di tenerli tutti a casa questi hanno pure il fegato di esultare stile ultrà per il mancato accordo?

No in sto paese non c'è proprio un cazzo che vada come deve...

Dictator
19th September 2008, 09:11
ero allibito quando l'ho visto ieri... posso capire che l'accordo proposto dal governo non gli andasse bene, ma questi son tutti scemi. Già che si stanno sbattendo per evitare di tenerli tutti a casa questi hanno pure il fegato di esultare stile ultrà per il mancato accordo?
No in sto paese non c'è proprio un cazzo che vada come deve...

idem, inizialmente io ascoltando di sfuggita il tg pensavo fossero incazzati, quando invece ho alzato un po' il volume e ho visto che festeggiavano ho sgranato gli occhi, ho guardato mia madre e lei mi ha detto: "Sai come cantano quando se ne vanno a casa?".

Cose scandalose -.-

Shub
19th September 2008, 09:35
No Karidi l'ANPAC è l'80% del parco piloti alitalia, quindi na sega una piccola parte.

Detto tra noi, le colpe si devono distribuire equamente, è innegabile che i sindacati tutti devono ad un certo punto scendere a patti, ma è anche innegabile che non si può andare ad un tavolo di negoziazione con un diktat.

Detto questo, che l'alitalia vada riformata, smembrata, ridotta, riportata in una logica di mercato è INNEGABILE, ma è altresi INNEGABILE che alitalia è il fallimento di una certa parte politica. Airfrance comprava a prezzo di svendita, ma intanto a noi italiani in prima persona sarebbe costata 0, esuberi più o meno quelli della Cai, ridimensionamento di Malpensa e riduzione del traffico di Fiumicino.

Ok tutte cose che erano nell'ordine delle cose, crolla la trattativa per una prima stupidità dei sindacati e per la successiva scesa in campo del nano malefico che come TUTTI i politici ha usato, e usa, alitalia come una molla per far campagna elettorale.

Si arriva al fallimento dell'offerta e il nano dice "ghe pensi mi!"

Chiede al governo uscente di fare un decreto definiti prestito ponte dove si stanziano 300 milioni di euro andando pure contro le regole della libera concorrenza e quindi, sanzionati dalla EU.

Chiama un advisor che è una banca che aveva partecipato all'asta pubblica in precedenza, che ha al suo interno persone con conflitti d'interessi all'interno di fiumicino, questi prendono solo il buono di alitalia e pretendono di accollare allo stato i debiti e gli esuberi.
Chiedono una diminuzione dello stipendio del 20% e un aumento della produttività del 6-7%, 3000 esuberi, esternalizzare molto del lavoro.

Faccio notare a chi fosse sfuggito che già 4 anni fa l'alitalia sotto la presidenza di quel gran ladro di cimoli aveva mandato 4000 persone a casa. Quindi 7000 esuberi in 4 anni per tenere su la ditta, e poi....chiede la liquiazione???

In ultimo..vai ad un tavolo e non chiami la sigla sindacale che rappresenta praticamente la totalità dei piloti? E chi li fanno volare gli aerei, i facchini???

Gestita male da tutte le parti..spero in un fallimento..che cmq non ci sarà...vedrai alla fine una soluzione la troveranno, sperando di salvare e sindacato e il nano...

Karidi
19th September 2008, 10:49
Shub, il problema che nessuno vuole scendere a patti, i Piloti rinuciare al loro status di privilegiati e bambagia di anni, i loro corrispettivi di Lufthansa/airFrance/british prendono molto meno e hanno un contratto similare a quello della CAI.
Tutto ok, capisco che è difficile rinunciare capisco tutto quello che volete, ma ad un certo punto bisognava trovare una mediazione se no tutti i tuoi privilegi te li prendi e pulisci le chiappe se fallisce, non hai alcun potere contrattuale e quindi devi accettare e sukare duro.

Non fallisce, troveranno un accordo ma devono anche i Piloti scendere a patti, mi spiace ma io mi metto nei panni di gente di 40-50anni che a casa deve ritrovare un altro lavoro come fa? Poi leggo ci autotasseremo blabla, con che volano a pedali?

Alle compagnie straniere non interessa Alitalia, interessano le rotte, se vedi Lufthansa/Brithish/AereoFlot stanno comprando gli Slot liberi di Malpensa.



Leggi bene questo trafiletto:
In altre parole, a questo punto Lufthansa scende in campo solo se prima si passa attraverso una procedura concorsuale, e si divide il destino della compagnia cattiva (gli esuberi, i debiti e le attività improduttive) da quella buona (gli aerei, le rotte e gli slot). "Solo così - hanno spiegato i tedeschi - è possibile rinegoziare su basi nuove anche i rapporti con i sindacati, e soprattutto con i piloti, riallineando i contratti di lavoro alla produttività media dei vettori europei".

Come la mettete anche con Lufthansa-British-AirFrance, PaperinoAirLines, i Piloti dovranno piegare la testa e scendere dall'Olimpo del MagnaMagna a cui erano abituati e riformare, quindi riduzioni.
Altra cosa ma nessuno pensa alle aziende collegate, ad alitalia quanta gente andrà a casa? Bah ribadisco i Piloti per salvaguardare il loro Feudo e la loro Nobiltà del MagnaMagna lo prenderanno in quel posto cmq ovunque ti giri, ma tanto CGIL gli fa comodo fare il Partito che è solo quello ormai.

Dell'avertenza UE, vale solo quando la fanno all'Italia, levatevi questa ipocrisia ridicola, che quando sono arrivate contro Spagna e Francia per le rispettive OPA di ENI e ENEL, bloccate da Zapatero e il governo precedente a Sarkosy, tutti zitti.

Acheron
19th September 2008, 10:51
fra 2-3 giorni, con 400 euro te la porti a casa, ora io voglio un areoplano in giardino quindi posso farci un pensierino

holysmoke
19th September 2008, 10:53
so rimasto sconvolto dllo stipendio delle hostess che va dai 2500€ a salire e pure di molto (>4000 mensili)

Spero che qlc smentisca sta cosa :rotfl:

Karidi
19th September 2008, 11:01
so rimasto sconvolto dllo stipendio delle hostess che va dai 2500€ a salire e pure di molto (>4000 mensili)
Spero che qlc smentisca sta cosa :rotfl:

Come sei sconvolto...ma non eri te che dicevi Fallimento....viva CGIL blablah.....ma non capite che se arriva una compagnia straniera tali stipendi vengono limati verso il basso e in caso di fallimento portati ai minimi...tanto nn hai nessun potere contrattuale per rivendicare un assunzione al tuo lordo annuo o un minimo inferiore...o accetti quello che ti danno o puppi AOE...ma no tutti a CASAAAAA, Falliamo, poi ieri quando hanno capito che stavano fallendo tutti zitti e si sono dispersi.
Andranno a prendere meno di quanto gli offriva il CAI e allora Governo di M.....Berlusconi di M......noooo la Cgil non si tocca.

Shub
19th September 2008, 11:04
Che i dipendenti alitalia non hanno capito che o magnano sto contratto capestro o si strozzano..ormai è innegabile, ma non puoi venire a dire che tutto del contratto andava bene.

Ora o accettano o giustamente falliscono.

Io da esterno preferisco falliscono, ma fossi un dipendente alitalia firmerei.

E cmq come ti ho già detto...ricordati che alitalia è la chiave di volta per una nuova stagione politica/sindacale. Con questa vertenza..si deciderà il futuro di molte altre aziende.

holysmoke
19th September 2008, 11:05
Come sei sconvolto...ma non eri te che dicevi Fallimento....viva CGIL blablah.....ma non capite che se arriva una compagnia straniera tali stipendi vengono limati verso il basso e in caso di fallimento portati ai minimi...tanto nn hai nessun potere contrattuale per rivendicare un assunzione al tuo lordo annuo o un minimo inferiore...o accetti quello che ti danno o puppi AOE...ma no tutti a CASAAAAA, Falliamo, poi ieri quando hanno capito che stavano fallendo tutti zitti e si sono dispersi.
Andranno a prendere meno di quanto gli offriva il CAI e allora Governo di M.....Berlusconi di M......noooo la Cgil non si tocca.


sono sconvolto dallo stipendio dato ad una pseudo cameriera... cmq nn rimane il fatto che la trattativa è nata male, è creciuta di merda ed infine è moribonda (perche ancora nn è finita) in malo modo, sec me si poteva fare meglio e rimettere in gioco piu fattori.

Palur
19th September 2008, 11:09
cmq giusto per la cronaca gli stpendi dei piloti sono tra i piu bassi , in europa (levate grecia e paesi dell'est) .
Quelli di hostess e stuart sono tra i piu alti.
E la cgil è forte tra il personale di terra (e basta).
Quindi rega , non diciamo cagate , grazie , che la situazione è gia abbastanza pessima.

Palur
19th September 2008, 11:10
sono sconvolto dallo stipendio dato ad una pseudo cameriera... cmq nn rimane il fatto che la trattativa è nata male, è creciuta di merda ed infine è moribonda (perche ancora nn è finita) in malo modo, sec me si poteva fare meglio e rimettere in gioco piu fattori.
guarda che è duro fare hostess e stuart , fai veramente ma veramente una non vita di merda.

Karidi
19th September 2008, 11:11
Che i dipendenti alitalia non hanno capito che o magnano sto contratto capestro o si strozzano..ormai è innegabile, ma non puoi venire a dire che tutto del contratto andava bene.

Ora o accettano o giustamente falliscono.

Io da esterno preferisco falliscono, ma fossi un dipendente alitalia firmerei.

E cmq come ti ho già detto...ricordati che alitalia è la chiave di volta per una nuova stagione politica/sindacale. Con questa vertenza..si deciderà il futuro di molte altre aziende.

Non hai capito, con chiunque andavano il loro contratto veniva rinegiziato al ribasso e ti ho linkato anche le dichiarazioni di Lufthansa e anche AirFrance avrebbe fatto in quel modo.

Te Fallisci, scusami ma fai un discorso di Merda, semplice giocare con il culo degli altri, voglio vedere tutti quelli che rimangono a casa per pochi stronzi i piloti sono la parte minoritaria di Alitalia e ci sta non tutti erano d'accordo con CGIL e ANPAC....ma è facile blaterare Fallitehhhh, ma mettetevi nei panni di chi ha 40-45 ritrovare lavoro, anche assorbiti prenderanno 4 banane perchè non hanno potere contrattuale e quindi o accetti o accetti.

Mi spiace ma quando il sindacat CGIL, farà il sindacato e non il partito Politico aggiunto lo rispetterò, se vedi le 3 grosse sigle stanno dando contro e loro rappresentano la maggiorparte di alitalia i lavoratori di Terra quelli che svangano la merda dalla mattina alla sera.

Karidi
19th September 2008, 11:14
cmq giusto per la cronaca gli stpendi dei piloti sono tra i piu bassi , in europa (levate grecia e paesi dell'est) .
Quelli di hostess e stuart sono tra i piu alti.
E la cgil è forte tra il personale di terra (e basta).
Quindi rega , non diciamo cagate , grazie , che la situazione è gia abbastanza pessima.

LA POSIZIONE DELLA CGIL - Ma all'indomani del ritiro di Cai arrivano anche le precisazioni del leader della Cgil, Guglielmo Epifani: «Abbiamo firmato per il personale di terra» per cui erano a favore della firma Cisl, Uil, Ugl e Cgil che rappresentano «il 51% dei lavoratori» mentre non è stato così per il personale di volo e «non si può firmare un accordo separato se si rappresenta meno della metà dei lavoratori» ha spiegato in un'intervista alla Stampa. All'ipotesi che la Cgil sia caduta in una trappola, Epifani risponde: «hanno cominciato a dare la colpa a noi prima che la trattativa fosse finita» mentre, a proposito di Colaninno, il leader della Cgil dice di avergli inviato «la lettera con la nostra proposta alle 13.30» e dunque «aveva tutto il tempo di esaminarla». Ma secondo Epifani «è stata la Cai a tirarsi indietro» perchè «si sono accorti che non riuscivano a risolvere il problema del personale di volo». Inoltre, «già da qualche giorno trapelava che all'interno della cordata c'erano contrasti». Infine, dice Epifani che ora «tocca al governo cercare un'altra soluzione in tutte le direzioni», sia «quelle nuove» sia «quelle vecchie che c'erano e sembra non ci siano più».


No Palur sbagli e leggi Epifani, il personale di terra aveva Firmato.....leggi bene in giro il problema sono i Piloti che guadagnano anche meno ma lavorano anche molto meno 6 ore, con 13 giorni di riposo al mese contro i loro colleghi 8 ore con 8 giorni di riposo al mese.

Shub
19th September 2008, 11:20
Non esiste in nessun paese al mondo (dove esista una qualsivoglia tutela del lavoro) sedersi al tavolo di negoziazione con una pistola puntata alla tempia.

Se te reputi sia lecito un comportamento del genere allora meglio tornare alla sana vecchia dittatura almeno li possiamo fare una rivoluzione.

Si contratta, se poi non ci sono alternative saranno i lavoratori a scegliere.
Se in Alitalia ci sono 60 sigle sindacali è colpa della dirigenza e di nu sistema sindacale da riformare E SONO IL PRIMO A DIRLO, ma fino a quando l'ANPAC ha l'80% dei piloti iscritti mi viene da pensare chi è il deficente che crede di poter tenere i piloti fuori da un qualsiasi tavolo di negoziazione.

Ieri il rappresentante ANPAC ha dichiarato che loro hanno partecipato ad un solo incontro, quello di ieri e che loro hanno letto ieri il piano industriale e che sempre ieri si sono trovato davanti la scelta o firmi o sochi.

Loro hanno detto, fateci prima pensare e poi fare una eventuale contropoposta, poi ovvio colaninno si sia sfavato, era 1 mese che parlavano, ma se non convochi pure questi...chi credi che li faccia volare gli aerei i carrellisti?

Hudlok
19th September 2008, 11:24
oggi per radio dicevano che hanno 7 anni di cassa integrazione :banana:

Karidi
19th September 2008, 11:26
Non esiste in nessun paese al mondo (dove esista una qualsivoglia tutela del lavoro) sedersi al tavolo di negoziazione con una pistola puntata alla tempia.
Se te reputi sia lecito un comportamento del genere allora meglio tornare alla sana vecchia dittatura almeno li possiamo fare una rivoluzione.
Si contratta, se poi non ci sono alternative saranno i lavoratori a scegliere.
Se in Alitalia ci sono 60 sigle sindacali è colpa della dirigenza e di nu sistema sindacale da riformare E SONO IL PRIMO A DIRLO, ma fino a quando l'ANPAC ha l'80% dei piloti iscritti mi viene da pensare chi è il deficente che crede di poter tenere i piloti fuori da un qualsiasi tavolo di negoziazione.
Ieri il rappresentante ANPAC ha dichiarato che loro hanno partecipato ad un solo incontro, quello di ieri e che loro hanno letto ieri il piano industriale e che sempre ieri si sono trovato davanti la scelta o firmi o sochi.
Loro hanno detto, fateci prima pensare e poi fare una eventuale contropoposta, poi ovvio colaninno si sia sfavato, era 1 mese che parlavano, ma se non convochi pure questi...chi credi che li faccia volare gli aerei i carrellisti?
No non reputo giusto l'ultimatum, ma mi spiace non puoi nemmeno tirare la corda all'infinito, ora tutti a inneggiare agli Stranieri, sulla giostra Lufthansa ora e intanto gli Italiani continuano a pagare.
Il discorso è un altro Shub tu puoi lottare quanto vuoi quando sei forte di qualcosa ma in questo caso anche una soluzione di tipo straniera comporterebbe una decurtazione sui piloti e assistenti, quindi è come cadere dalla padella alla brace.
Ma tu pensi che i piloti possono far volare gli aerei da soli, ma chi carica il carburante, chi controlla gli aerei sia meccanicamente che a livello d rotte di volo...ora i piloti sono dei...ma guarda che un assorbimento straniero comporterebbe prima lo smaltimento dei piloti in esubero che hanno tipo lufthansa tutti riallocati nella nuova alitalia, e a prendere i posti di quelli alitalia che andranno a guidare la 73...


Chi ha comprato i biglietti Alitalia? Li rimborsano CGIL e Piloti....dimmi sai chi segano in queste cose la gente che ha 50anni....almeno nel piano CAI avevano un ammortamento sociale di 7-8 anni mica poco, ora con il fallimento a rigore di legge dovrebbero avere solo le prime 3 mensilità garantite dall'INPS ma tanto giu proni a foraggiare ancora il bubbone.

Shub
19th September 2008, 11:38
Certo che dovranno essere decurtati dei posti, Solari ieri diceva a porta a porta ceh avevano accettato una decurtazione di personale pari a 3000 unità, che si vanno a sommare alle altre 4000 unità precedentemente decurtate durante la presidenza cimoli nel 2004.

Non mi pare poco, poi che si debba limare ancora ok, i piloti accettavano una riduzione di stipendio pari al 20-30% in aggiunta ad un aumento di 6-7% delle ore lavorate, non mi pare poco ma pure questo non bastava.

CAI voleva esternalizzare tutti i lavori a terra che non mi ricordo quante unità andava ad eliminare, CGIL ha chiesto ed ottenuto che 1000 unità fossero riassorbite.

Quindi altre esternalizzazioni....

Praticamente sta CAI prendeva il pacco come voleva, tutti utili niente debiti e poteva fare che voleva.

Solo in un mondo utopico dominato dai nani volanti è possibile. Tu mi dici...mo falliscono...

Forse è quello che molti vogliono, via alitalia? Ok arriverà pippo airlines, il personale di terra in qualche modo verrà riassorbito, se no...e pace. I piloti sono obsoleti? E sticazzi, andranno a prendersi le licenze.

Cmq sia non si fanno tavoli di negoziazione senza il sindacato di maggioranza di categoria. E' nella normale dialettica di un modo intelligente e civile di ....un sec...lavoro

Karidi a quello che dicevano ieri, se alitalia fallisce nel decreto legge che fecero ad hoc per far entrare cai e fondere alitalia con airone, misero mi pare 7 anni come mobilità.

proprio ieri dicevano che era una indecenza, la grande industria 3 anni, piccola e media 6 mesi.
loro...7 anni :D

7 anni mi fo mettere domani in mobilità...prendo il 60% dello stipendio e campo con 4000€ ditemi ndo devo firmare!!!!!

MnfPna
19th September 2008, 14:10
QUalche appunto sparso:

L'Anpac se nn sbaglio e' sindacato vicino alla dx

Lo stesso che si era opposto al piano Airfrance sotto dictat del Nano che aveva una soluzione migliore.

La soluzione migliore poi tanto migliore non si sa per chi sarebbe stata, infatti l'Anpac capito che la soluzione era migliore solo per la cordata e che ci rimettevano rispetto al piano Airfrance ha ben pensato " Fanculo al Nano" ci prendiamo la cassazione e mobilita' e voi rimanete col cerino in mano di un paese senza flotte senza compagnia e coi libri in tribunale.
Mi sembra alquanto lineare come cosa.
La mossa stupida e' stata quella di non convincere l'AIC a mollare sui piloti che poi rimangono il punto forte a livello sindacale.

E cmq l'indice di gradimento a sentire il Nano sale, d'altra parte bastan le veline e ora ne arrivano 2 nuove.

Cicoh
19th September 2008, 16:38
60% un par de palle, shub.
cassaintegrazione = 80% del salario.

mi auguro falliscano a breve, così imparano ad esultare.
inoltre una babbea intervistata alla tv :- nooo noi preferiamo che lo stato ci si compri, cioè statali, non so se mi spiego.



eccerto dico io, così tornate a fare il cazzo che volete con assenteismo, scioperi e quant'altro.

MnfPna
19th September 2008, 17:56
guarda che a tenermi in firma non ci fai bella figura eh.
Primo perche in Toscano si dice andare torto o torta una cosa (torto = storto)
Secondo perche se continua cosi mi danno pure un premio alla snai asd.

Palur
19th September 2008, 18:04
LA POSIZIONE DELLA CGIL - Ma all'indomani del ritiro di Cai arrivano anche le precisazioni del leader della Cgil, Guglielmo Epifani: «Abbiamo firmato per il personale di terra» per cui erano a favore della firma Cisl, Uil, Ugl e Cgil che rappresentano «il 51% dei lavoratori» mentre non è stato così per il personale di volo e «non si può firmare un accordo separato se si rappresenta meno della metà dei lavoratori» ha spiegato in un'intervista alla Stampa. All'ipotesi che la Cgil sia caduta in una trappola, Epifani risponde: «hanno cominciato a dare la colpa a noi prima che la trattativa fosse finita» mentre, a proposito di Colaninno, il leader della Cgil dice di avergli inviato «la lettera con la nostra proposta alle 13.30» e dunque «aveva tutto il tempo di esaminarla». Ma secondo Epifani «è stata la Cai a tirarsi indietro» perchè «si sono accorti che non riuscivano a risolvere il problema del personale di volo». Inoltre, «già da qualche giorno trapelava che all'interno della cordata c'erano contrasti». Infine, dice Epifani che ora «tocca al governo cercare un'altra soluzione in tutte le direzioni», sia «quelle nuove» sia «quelle vecchie che c'erano e sembra non ci siano più».
No Palur sbagli e leggi Epifani, il personale di terra aveva Firmato.....leggi bene in giro il problema sono i Piloti che guadagnano anche meno ma lavorano anche molto meno 6 ore, con 13 giorni di riposo al mese contro i loro colleghi 8 ore con 8 giorni di riposo al mese.
kea , mi posti le cose che ti dan contro............
La cgil non raggiunge il 50% di rappresentanza degli ssistenti di volo , quindi non puo firmare per quella categoria.Ha una cosa tipo il 30% .
Per i piloti la quota è ancora piu bassa, siamo al 5 10% .
Senza i piloti una compagnia aerea non vola , il fatto che la cai non li abbia nemmeno invitati al primo tavolo è indice del fatto ce c'era la volonta di far fallire il tutto.
La Cai è in buona parte un bluff , il fatto che uno degli investitori di maggioranza giri attualmento con 1 miliardo di debito è un buon indizio per capire cosa sta succedendo.Quindi non possono proprio permettersi di fare le cose seriamente.
Finirà che la daremo a lufthansa a prezzo stracciato pigliandoci oneri altissimi.
Cmq questa della Cai è un teatro e poco piu , sostanza poca.
E' un po che si diceva .
Questi sono i risultati.
Ovviamente dopo tutto il merdaio , è colpa della sinistra :sneer: .
E' proprio vero che si riesce a credere a tutto.

holysmoke
19th September 2008, 18:08
ieri han dato anche la colpa al PD che sta faccenda la cagata pochissimo :rotfl:

Palur
19th September 2008, 18:10
sisi ma ormai siamo un paese di pigliancùlo , respect .

Glasny
19th September 2008, 18:15
Tic tac tic tac..
-9 giorni al ritiro della licenza poi tutti a terra.

holysmoke
19th September 2008, 18:39
nn vi preoccupate che la spuntera la CAI... siamo in italia del resto no?

delo
19th September 2008, 18:59
nn vi preoccupate che la spuntera la CAI... siamo in italia del resto no?
ormai l'accordo salta e alitalia fallisce.. CAI comprerà parte di alitalia in liquidazione e assumerà quanti lavoratori vuole e prendendo quelli in cassa integrazione risparmierà anche parecchi contributi... tanto se ryanair con 190 aerei ha solo 5000 dipendenti a loro ne basteranno al massimo 8000 :nod:

Karidi
22nd September 2008, 10:12
Come Shub ma i piloti non erano compatti????

11:06 Il presidio del "fronte del sì"
"I piloti vogliono lavorare, Berti e Notaro andate a firmare". E' uno degli slogan scanditi da piloti e personale Cisl, Uil e Ugl Alitalia aderente al "Fronte del si", che hanno organizzato dalle 10,30 un presidio, composto attualmente da una ottantina di persone, all'ingresso del varco equipaggi.

Karidi
22nd September 2008, 10:19
Lo dice Fassino...

11:14 Fassino: "Fantozzi fa oggi quello che andava fatto prima"
"Fantozzi ha fatto oggi quello che andava fatto due mesi fa: all'inizio e non alla fine del percorso". Lo afferma Piero Fassino del Pd


10:36 Fassino: "Il sindacato non sia corporativo"
'Le critiche al governo non escludono le riserve verso il comportamento delle sigle sindacali che si devono rendere conto della drammaticita' della situazione e non pensare che c'e' sempre un minuto in piu' per contrattare meglio''. E' quanto afferma l'esponente del Pd, Piero Fassino.

saltaproc
25th September 2008, 12:01
firmato l'accordo :nod::nod: