Log in

View Full Version : ...c'è qualcosa che non va...



LuKas
3rd September 2008, 13:30
http://it.youtube.com/watch?v=uU2eOcRUD6I

:look:

Palur
3rd September 2008, 13:35
c'e' qualcosa che non va a benzina dici?

LuKas
3rd September 2008, 13:41
Nel mondo tutti si lamentano quando ci sono le soluzioni, purtroppo la mafia araba vincerà finchè non finisce l' oro nero :gha:

Hagnar
3rd September 2008, 13:45
Nel mondo tutti si lamentano quando ci sono le soluzioni, purtroppo la mafia araba vincerà finchè non finisce l' oro nero :gha:

E sicuramente i petrolieri saranno d'accordo a volere usare questa tecnologia che di fatto li priverebbe di ogni guadagno ....lo ripeto, il giorno in cui finirà il petrolio forse avremo una possibilità per salvarci...... a meno che non sia troppo tardi :sneer:

Lestadt Vampire
3rd September 2008, 13:45
Al tempo che fu dissero che l'auto non poteva essere commercializzata perchè presentava dei problemi al motore per la condensa dell'aria fredda, poi non so.
Certo sarebbe LA soluzione.

delo
3rd September 2008, 14:44
è old ... si era già parlato qui e le ultime notizie è che era stata acquistata dalla Tata Motors e doveva uscire in india quest'anno

Glasny
3rd September 2008, 14:47
Nessuno vieta a un imprenditore di investire nella tecnologia e iniziare la produzione, magari iniziando a livello locale, se non lo fa è perchè i conti non tornano. Ora non mi metto a rifare tutti i conti come di solito avviene in questi thread ecologist, magari se li fa qualcun'altro e dimostra come sia conveniente produrre queste auto, ma magari..

Sicuramente il prezzo del petrolio deve superare i 300 prima che convengano soluzioni alternative.

Griffin
3rd September 2008, 16:59
beh non la prenderesti anche perchè di certo i rifornimenti di questa nuova tecnlogia saranno rari o inesistenti :/

Abby
3rd September 2008, 17:18
beh non la prenderesti anche perchè di certo i rifornimenti di questa nuova tecnlogia saranno rari o inesistenti :/


hem puoi usare il compressore interno ed in quel caso basta una presa elettrica... e ci sono già colonnine in giro in tal senso ;)

Il mio dubbio, come per altre realizzazioni, è ... ma quanto può costare mostrare una produzione sufficientemente importante da distruggere il mercato?
Esempio un parco macchine di 10.000 unità che sostituiscono tutti i taxi del nord Italia, quanto viene a costare... 100 1000 10000 milioni di euro?
100 milioni basta un superenalotto, 1000 una cordata di imprenditori importante, 10.000 è solo tramite intervento pesante dello Stato.

Quanto serve per cambiare il mondo?

Ps ad esempio su "Le scienze" di qualche mese fa leggevo di un prototipo funzionante di centrale elettrica innovativa.. se funziona perchè non ripeterlo a livello nazionale 1000 volte e diminuire così il peso di comprare all'estero petrolio?

Glasny
3rd September 2008, 19:39
Più che altro dal video pare di capire che al massimo fai 200km, e a 110km/h non so se i km restano 200 o diventano ancora meno. I consumi con la velocità aumentano e non sono dovuti al tipo di carburante quindi possiamo supporre che andando al max fai solo 100km. Doversi fermare ogni 100km inizia a essere un problema, poi se fai male i conti resti a secco. Dovrebbe andare bene per la città però, se le affermazioni del video sono vere e non pompate per fare pubblicità. Mi chiedo per esempio che pressione bisogna raggiungere e se il compressore interno o uno normale sono capaci di riempire il serbatoio per bene (sennò l'autonomia diventa ridicola).

Hudlok
3rd September 2008, 20:10
Più che altro dal video pare di capire che al massimo fai 200km, e a 110km/h non so se i km restano 200 o diventano ancora meno. I consumi con la velocità aumentano e non sono dovuti al tipo di carburante quindi possiamo supporre che andando al max fai solo 100km. Doversi fermare ogni 100km inizia a essere un problema, poi se fai male i conti resti a secco. Dovrebbe andare bene per la città però, se le affermazioni del video sono vere e non pompate per fare pubblicità. Mi chiedo per esempio che pressione bisogna raggiungere e se il compressore interno o uno normale sono capaci di riempire il serbatoio per bene (sennò l'autonomia diventa ridicola).
e tutto ciò con delle bombole enormi :nod:

NelloDominat
3rd September 2008, 23:43
e tutto ciò con delle bombole enormi :nod:

Quello é un problema secondario, visto che per esempio le Hybrid hanno sia un buon volume di batterie che un serbatoio di 40-50dmc

tornando piu' in generale
- Sicuramente Petrolieri bloccheranno il piu' possibile,
- Un prodotto non commercializzabile in USA, visto che le distanze sono enormi e "le zone di servizio" non sono radicate in ogni dove come in EU
- Secondo me elettrico/Idrogeno sarà il futuro, specialmente per colossi come GM e Toyota stanno investendo uno svagonaio di soldi. Si parla di 15-20anni MINIMO.

Il Nando
4th September 2008, 10:22
Più che altro per comprimere l'aria serve energia elettrica, per produrre energia elettrica ora come ora si usa ancora molto il petrolio, quindi il problema verrebbe solo spostato.

Però, quando il petrolio finirà, i sopravvissuti alla guerra totale passeranno al solare e il problema sarà davvero risolto.

Warbarbie
4th September 2008, 10:26
Ma tanto tra un pò verrà scoperta la propulsione a curvatura

kopl
4th September 2008, 10:46
Più che altro per comprimere l'aria serve energia elettrica, per produrre energia elettrica ora come ora si usa ancora molto il petrolio, quindi il problema verrebbe solo spostato.

Però, quando il petrolio finirà, i sopravvissuti alla guerra totale passeranno al solare e il problema sarà davvero risolto.

stesso problema che c'è con l'idrogeno...

questa la preferisco all'auto elettrica per il tempo che ci si mette a fare un pieno...

Ending
7th September 2008, 22:32
Ma tanto tra un pò verrà scoperta la propulsione a curvatura
Milano Napoli 10 secondi ,.,, e che cazzo abiamo speso 300 miliardi di euro in TAV x nulla ,;)) :rain:

Ending
7th September 2008, 22:39
Nessuno vieta a un imprenditore di investire nella tecnologia e iniziare la produzione, magari iniziando a livello locale, se non lo fa è perchè i conti non tornano. Ora non mi metto a rifare tutti i conti come di solito avviene in questi thread ecologist, magari se li fa qualcun'altro e dimostra come sia conveniente produrre queste auto, ma magari..
Sicuramente il prezzo del petrolio deve superare i 300 prima che convengano soluzioni alternative.


Superare dove ?? in europa forse. gli americani pagano la benzina mooooooolto meno di noi http://www.latimes.com/business/la-071008-fi-gas-g,0,5094314.graphic

4.11 $ al gallone = 0.90 $ al litro ... 0.62€ rispetto a 1,50 € da noi . Siamo messi proprio bene eh :nod:

powerdegre
8th September 2008, 08:12
La tassano meno.

Alkabar
8th September 2008, 09:36
Non esce quest'anno ragazzi, la tata motors ha ovviamente smentito.

La tecnologia in questione presenta troppi problemi usata cosi' senza migliorie.

Solare + idrogeno + aria compressa + batterie + pedali.

Ebbene si, prevedo anche i pedali per le situazioni di emergenza :rotfl::rotfl::rotfl:.

Quest'anno e' il primo anno in cui il traffico a londra e' diminuito a causa del costo improponibile del petrolio... :cool: