View Full Version : Consiglio dagli esperti-pcnuovo-
Xxxx Paolo82
4th September 2008, 20:05
Salve a tutti
sono qui per chiedere il vostro commento e consiglio su come spendere i miei dindini x un nuovo pc, visto che in questo settore le mie conoscienze sono molto limitate..Sono graditissimi commenti, soluzioni alternative, critiche e qualsiasi altra cosa vi viene in mente sul preventivo che vi faccio visionare...Premetto che ho gia girato posti diversi e questo è il preventivo che piu mi interessa.
Case miditower atx cooler master elite 332
€37
Alimentatore da 650watt / atx / rosh&ce / silent /fan 120mm
€27
Scheda madre asus p5q / lga775 / chipset intel p45 / audio 7.1 / raid / gigabit lan
€115
Microprocessore intel core 2 duo e8500 2x3,16ghz /6mb cache / fsb1333 / lga 775
€197
Memoria ram 2gb ocz special edition cf /kit 2x1gb / ddr2800 / pc6400 / 240 pin
€59
Hard disk serial ata maxtor diamondmax 22 500gb / sata-II / 7200 rpm / 32mb cache
€89
Scheda grafica ati radeon hd4850 / 512mb / ddr3 / pci-e 2.0 / dual dvi / directx 10.1
€170
Assemblaggio
€50
Questo è tutto...aspetto vostri commenti e vi ringrazio in anticipo.
Paolo
Razj
4th September 2008, 20:23
è a grandi linee il pc che volevo farmi anch'io, anche se per la mobo ero e sono tutt'ora indeciso tra p5q e p5kpro/epu... per l'hard disk sicuramente ti diranno che maxtor fa merda :nod:
NoeX
4th September 2008, 20:49
per l'hard disk sicuramente ti diranno che maxtor fa merda :nod:
Maxtor non è una marca affidabile, è sufficiente che ti fai una ricerca nei 3d vecchi e vedi quanta gente in questo forum ha avuto problemi.
a grandi linee il pc che volevo farmi anche io, da quanto ho letto nei 3d vecchi consigliano
E8400 - Cache L2 -> 3 MB x 2 | Clock 3.00 Ghz | FSB 1333 Mhz | (TDP) 65W max
E9450 - Cache L2 -> 6MB x 2 | Clock 2.66GHz | FSB 1333 Mhz | (TDP) 95W max
più che altro, conviene ora cambiare processore che a marzo escono i nuovi intel a nehalem ?
BlackCOSO
4th September 2008, 20:56
io non comprerei mai ( per esperienza su mia pelle e non..) un alimentatore da 27 euro ....neanche mi dovesse solo alimentare un pc mode-casalingo con un solo hd e una scheda video dell'antiguerra :look:
Ged
4th September 2008, 21:02
Maxtor non è una marca affidabile, è sufficiente che ti fai una ricerca nei 3d vecchi e vedi quanta gente in questo forum ha avuto problemi.
DISCLAIMER: Non voglio dare un giudizio tecnico o altro, giusto riportare un'esperienza personale (che non ha alcun valore).
Paradossalmente ho due maxtor che mi funzionano ottimamente da 5 anni, ho comprato un WD nuovo e ho dovuto farmelo sostituire due volte nuovo :ach: (cioè preso portato a casa, montato, era rotto, riportato al negozio, preso altro, montato, era rotto, riportato al negozio e preso l'attuale che funziona tranquillo) :elfhat:
Evildark
4th September 2008, 21:13
io non comprerei mai ( per esperienza su mia pelle e non..) un alimentatore da 27 euro ....neanche mi dovesse solo alimentare un pc mode-casalingo con un solo hd e una scheda video dell'antiguerra :look:
effettivamente...
come marche di alimentatori consigliati sono LC Power, Seasonic, Corsair come miglior rapporto qualità prezzo.
oltre alle marche blasonate come enermax etce tc...
Xxxx Paolo82
4th September 2008, 22:21
Facendo il punto della situazione .... Alimentatore da scegliere un po meglio e hd. Altro da segnalare??? Cpu,scheda video?? Tutto ok?? Prezzi come vi sembrano??
grazie intanto
Glorifindel
4th September 2008, 22:33
uhm poi per 89 euro di hdd, non sarebbe meglio prendere 2 seagate barracuda (nota: maxtor è stata acquisita da seagate, gli hdd con numeri > 17 nei codici dei dischi sono prodotti post acquisizione seagate da quanto mi han detto in negozio, e non sembrano come quelli precedenti) e fare un raid0?
Un hdd seagate da 250 gb sataII costa sui 43-45 euro, x2= 90 euro ma almeno così hai 500 gb scarsi costituiti da un raid0 che garantisce prestazioni migliori nei caricamenti.
edit: la prima marca decente di alim. per prezzo-qualità è LC power. A meno come prezzo è difficile trovare alimentatori garantiti un minimo.
Se vuoi qualcosa di davvero buono, Corsair è una scelta valida, ma costano un po' di più.
Negli alimentatori non si deve guardare solo il wattaggio totale, ma anche amperaggi sui 12v (importante per la scheda video), l'efficienza (quelli di marca buona in genere sono 80+ e fanno risparmiare qualcosina sui consumi), la qualità dei componenti...
Glasny
4th September 2008, 22:39
Ok l'alimentatore te l'hanno già segnalato, molti hanno scritto SILENT a caratteri cubitali poi sono dei frullatori e al primo sbalzo di corrente partono, quindi vedi un po' meglio.
Io aumenterei la ram, 2Gb erano il minimo 1 anno fa, ora si parte da 4 in su.
Xxxx Paolo82
4th September 2008, 23:05
ok alimentatore e hd domani vo in negozio e vedo di farmi proporre altro.
X quel che riguarda scheda madre,processore e scheda video ho la vostra benedizione??
Solfami
4th September 2008, 23:09
Seagate Barracuda 7200.11 Sata II, il 500 Gb costa 56 € su deepoverclock.it, è ed il miglior disco in circolazione al momento, con prestazioni superiori in molti bench rispetto ai Raptor 10k rpm.
Darkwave
5th September 2008, 07:47
Allora:
RAM 4GB
Sistema Operativo non l'hai messo, ma ovviamente Vista Home Premium 64 bit
Scheda video dipende da che risoluzione giochi, da 1680x1050 in su meglio la Ati 4870.
Per il resto ti han già detto gli altri:
1- Alimentatore un minimo di marca: suggerisco anche io LC power o Corsair
2- HD boh va a culo in ogni caso (quello suggerito da Solfami è il migliore anche secondo me)
Pochi giorni fa avevo fatto una config qui sul forum, dai un occhio:
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=77384
Ciao
Rayvaughan
5th September 2008, 07:54
DISCLAIMER: Non voglio dare un giudizio tecnico o altro, giusto riportare un'esperienza personale (che non ha alcun valore).
Paradossalmente ho due maxtor che mi funzionano ottimamente da 5 anni, ho comprato un WD nuovo e ho dovuto farmelo sostituire due volte nuovo :ach: (cioè preso portato a casa, montato, era rotto, riportato al negozio, preso altro, montato, era rotto, riportato al negozio e preso l'attuale che funziona tranquillo) :elfhat:
anchio ho 2 maxtor e hard disk di altra marca (samsung, wester digital, seagate, ecc) tutti accessi per anni e MAI avuto problemi. C'è da dire che li tengo sempre raffreddati attivamente, anche se non era richiesto.
Tutto per dire che molti pensano a raffreddare i soliti componenti tranne gli hd che a volte bollono e non van più, che tra l'altro più è freddo più sono alte le prestazioni
Tutta questa diffidenza nei confronti di maxtor imo è dovuta ad una serie di modelli passati che erano particolarmente sensibili alle alte temperature
Tunnel
5th September 2008, 09:21
anchio ho 2 maxtor e hard disk di altra marca (samsung, wester digital, seagate, ecc) tutti accessi per anni e MAI avuto problemi. C'è da dire che li tengo sempre raffreddati attivamente, anche se non era richiesto.
Tutto per dire che molti pensano a raffreddare i soliti componenti tranne gli hd che a volte bollono e non van più, che tra l'altro più è freddo più sono alte le prestazioni
Tutta questa diffidenza nei confronti di maxtor imo è dovuta ad una serie di modelli passati che erano particolarmente sensibili alle alte temperature
In realtà diversi studi dimostrano che gli hd lavorano tranquillamente a temperature ben più alte rispetto a quelle consigliate e che la semplice ventilazione attiva del case (ventola da 12 frontale che spara sugli hd) è più che sufficiente per evitare problemi.
e' stato poi rilevato che temperature troppo basse degli hd li portano a lavorare male (e non si parla di inferiori ai 20 gradi, era di più ma non ricordo esattamente il valore)
Rayvaughan
5th September 2008, 09:33
In realtà diversi studi dimostrano che gli hd lavorano tranquillamente a temperature ben più alte rispetto a quelle consigliate e che la semplice ventilazione attiva del case (ventola da 12 frontale che spara sugli hd) è più che sufficiente per evitare problemi.
e' stato poi rilevato che temperature troppo basse degli hd li portano a lavorare male (e non si parla di inferiori ai 20 gradi, era di più ma non ricordo esattamente il valore)
si ovvio, io per hd fresco intendo 30-40°
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.