PDA

View Full Version : Domanda per elettronici



Bakaras
19th September 2008, 10:36
Purtroppo l'ultima volta che mi sono dilettato con qualcosa di elettronica è stato + di 15 anni fà, e sono un filo arruginito :(

Sto cercando di costruire un accessorio per l'acquario, sulla falsa riga di oggetti trovati su Ebay.
Si tratta semplicemente di un listello con N led blu che simulano la luce lunare.
Il mio problema sta tra la presa di corrente a 220v di casa e i led in questione :)

Ora il venditore mi fornisce anche le resistenze per la 12 V , ma io preferivo adattarci un alimentatore da telefonino che però esce a 5.7 volt / 800 mA.

I led hanno queste carateristiche:

# Emitting Colour: Blue
# Lens Type: Water clear
# Reverse Voltage: 5.0 V
# DC Forward Voltage: Typical: 3.2 V Max: 3.6 V
# Wave Length: 465-470nm
# Luminous Intensity: Typ: 13,000 mcd
# DC Forward Current: 20mA
# Viewing Angle: 20±5degree
# Lead Soldering Temp: 260oC for 5 seconds
# Intensely Bright

Morale, di che resistenze ho bisogno per adattare il mio alimentatore a questi led?
Come faccio il circuito?
C'è modo di mettere una fotoresistenza che mi fà da interruttore, nel senso che quando si spegne la luce si accende il sistema?

Grazie a chiunque voglia aiutarmi

dariuz
19th September 2008, 10:43
I dati sono dell'intera fila di led o di un solo led ? se di uno solo quanti sono in tutto ?
sono ataccati in serie o in parallelo ?

cmq con R= V/I ti fai tutti i conti per quanto riguarda la resistenza
R=resistenza
V=Tensione
I=intensità

Rayvaughan
19th September 2008, 10:50
bhe penso sia ovvio che vadino messi in parallelo

Bakaras
19th September 2008, 10:53
i dati sono di un led solo, devo ancora montare il tutto.
La resistenza da montare è una per led giusto?
La tensione in ingresso è quella dell'alimentatore (5.7 volt a 800mA)

L'amperaggio dell'alimentatore mi permette, considerando che ogni led assorbe 20 mA, di montare fino a 40 led giusto? ( in realtà ne monterò 5 o 6 )

Bakaras
19th September 2008, 11:06
in sostanza il circuito se non ricordo male dovrebbe essere realizzato cosicome nel disegno.
la domanda è:
considerate le caratteristiche dei led, e considerata l'alimentazione a 5.7 v , da quanto deve essere ogni singola resistenza?
E poi, volendo mettere una fotoresistenza che mi fà da interruttore, dove la devo mettere e che tipo dovrei prendere?

grazie ancora

Darkwave
19th September 2008, 11:37
Allora intanto il tuo circuito va bene, ma non hai il -5.7V, ma massa in quel punto (l'alimentatore del telefonino uscirà con un +5.7V e una massa, se invece esce con un +5.7 e un -5.7V vediamo cosa fare).
Posto ciò il valore di resistenza che ti serve è:
R = (5.7V-3.3V)/Iled
Diciamo che 20mA di Corrente del Led sono il massimo (e se il led è blu se non vuoi bucarti la retina guardandolo te lo sconsiglio).
Diciamo di usare una corrente del led di 15mA ti viene fuori una R = (5.7V-3.3V)/15mA = 160 Ohm.
Nota bene che 160 Ohm non penso che tu la trovi, ma troverai la 170Ohm che va bene uguale (se rifai i conti vedrai che passa un po' meno corrente: 14mA)
Altra cosa devi stare attento a quanto dissipa la resistenza.
Nel tuo caso dissipa Pdiss = Tensione * Corrente = (5.7V-3.3V)*15mA = 36mW
e quindi sei a posto con una resistenza normale da 1/4 di W.

Ricapitolando compra Resistenza da 170 Ohm da 1/4 di Watt.


Per la fotoresistenza questo è un componente che diminuisce la sua resistenza tanto più c'è luce.
Quindi sarebbe corretto metterla in parallelo alla rete Resistenza/led che hai disegnato.
Tieni presente però che questa resistenza conduce sempre (tu dissipi sempre corrente quindi).
Per sceglierla tieni presente che a luce accesa (parametro discutibile cmq visto che avrai luce ambientale pure) la sua resistenza deve essere tanto più bassa possibile, mentre a luce spenta deve essere il più alto possibile.
Altra cosa occhio a come la monti nel senso che non deve essere illuminata dai led quando si accendono se no non funziona proprio bene..
Inoltre occhio che dissipa un botto questa resistenza perchè deve dissipare nel caso massimo tutto quello che esce dall'alimentatorino del telefono (5.7V*800mA) = 4.56W
Non me ne intendo di queste cose, quindi magari esistono da così tanto Wattaggio se no ne metti tot in parallelo (2 dividi il wattaggio per 2, 3 per 3 e così via..)

Altro giochetto a cui potresti pensare è quello di spegnere proprio l'alimentazione con una di ste cose..
Metti un Relè tra l'alimentatorino del telefono e la tua linea a 5.7V e sul comando del relè usi sto giochetto della fotoresistenza.
Il vantaggio è che il relè ti stacca proprio la parte dei led che quindi si spengono proprio (nell'altro caso però hai un effetto di luce che cambia intensità che è più carino) e che non dissipi più nulla perchè stacchi il circuito.

Spero di averti dato delle buone idee e aiutato :)

Milker
19th September 2008, 11:48
Uppo Darkwave perchè non c'è nient'altro da aggiungere :kiss:

Bakaras
19th September 2008, 11:56
Grazie Dark, ora è tutto molto più chiaro :)

si sotto ho ovviamente massa, sono arrugginito, quindi +5.7 v sopra e massa sotto(credo almeno, gli alimentatori dei telefoni dovrebbero essere cosi )

i led sono da 13k mcd, non molto luminosi quindi e cmq sono dentro l'acquario e non li guarderei direttamente.

Non ho capito da dove tiri fuori il 3.3V che sottrai alla tensione erogata :scratch:
E quindi ricalcando i tuoi conti abbiamo:
R = (5.7V-3.3V)/20mA = 120 Ohm.
Ci sto ancora ampiamente dentro con resistenze da 1/4 W


per spegnere ho pensato anche a un relè sul timer, spiego:
Al momento ho un timer meccanico a 220v per la temporizzazione delle lampade per l'acquario, potrei sfruttarlo in modo che quando stacca la temporizzazione invece di staccare l'alimentazione alle lampade stacca un rele alternatore che funge quindi da switch tra la luce "diurna " ( lampade neon ) e quella notturna (il circuito led )

Ricapitolando, da dove esce quel 3.3 V che sottrai dalla tensione?

Ged
19th September 2008, 11:58
Esce da qui:


# DC Forward Voltage: Typical: 3.2 V Max: 3.6 V
penso che abbia solo sbagliato a leggere tra 3.2 e 3.3, ma tanto cambia nulla :)

Bakaras
19th September 2008, 12:01
Esce da qui:
penso che abbia solo sbagliato a leggere tra 3.2 e 3.3, ma tanto cambia nulla :)


si rileggendo avevo sospettato, ma era tardi per editare.
Grazie mille a tutti :)

MiLLenTeX
19th September 2008, 12:16
Appena scendo a Roma mi ospiti a casa e ti uccido tutti i pesci :nod:

:D

Bakaras
19th September 2008, 12:22
Appena scendo a Roma mi ospiti a casa e ti uccido tutti i pesci :nod:
:D

Se, allora possono sare tranquilli e morire di vecchiaia :sneer:
Btw se non te muovi rischi di dover deviare in Toscana invece che a Roma ( è anche + corta )

Darkwave
19th September 2008, 12:25
Esce da qui:
penso che abbia solo sbagliato a leggere tra 3.2 e 3.3, ma tanto cambia nulla :)

No no, non ho sbagliato :)
E' che di soltio quando mettono così (tipico un po' sotto i 3.3V e max intorno ai 3.5-3.6) significa che la tensione nominale è i soliti 3.3V :)
Cmq cambia poco tra 3.3V e 3.2V.

Ciauz e occhio che se friggi i pesci non mi prendo responsabilità :)

Bakaras
19th September 2008, 12:44
No no, non ho sbagliato :)
E' che di soltio quando mettono così (tipico un po' sotto i 3.3V e max intorno ai 3.5-3.6) significa che la tensione nominale è i soliti 3.3V :)
Cmq cambia poco tra 3.3V e 3.2V.
Ciauz e occhio che se friggi i pesci non mi prendo responsabilità :)


Eh, male che vada li impano prima e ti invito a cena per una bella frittura di pesce :rotfl:

MiLLenTeX
19th September 2008, 13:05
Se, allora possono sare tranquilli e morire di vecchiaia :sneer:
Btw se non te muovi rischi di dover deviare in Toscana invece che a Roma ( è anche + corta )

beh in sto periodo te l'ho detto che non potevo QQ

In Toscana? Si dai anche li :D
Non cambia il succo, ti ammazzo i pesci lo stesso :nod:

:sneer:

Darkwave
19th September 2008, 13:13
Eh, male che vada li impano prima e ti invito a cena per una bella frittura di pesce :rotfl:


Andata :)