PDA

View Full Version : [OT] Fallimento & Pensione.



Alkabar
22nd September 2008, 12:53
Una domanda:

uno che fallisce, ha ancora diritto alla pensione o e' fottuto anche da quel punto di vista ?

Ho cercato ma non trovo nulla al riguardo.

Pensieri oscuri, meglio darsi all'informatica. peeeh.

Alkabar
22nd September 2008, 14:35
mi bastano un si o un no :(.

McLove.
22nd September 2008, 14:46
art 46 legge fallimentare indica quali sono i beni non compresi nel fallimento:

Non sono compresi nel fallimento:
1) i beni ed i diritti di natura strettamente personale;
2) gli assegni aventi carattere alimentare, gli stipendi, pensioni, salari e ciò che il fallito guadagna con la sua attività, entro i limiti di quanto occorre per il mantenimento suo e della famiglia;
3) i frutti derivanti dall'usufrutto legale sui beni dei figli ed i redditi dei beni costituiti in patrimonio familiare, salvo quanto è disposto dagli articoli 170 e 326 del codice civile;
4) i frutti dei beni costituiti in dote e i crediti dotali, salvo quanto è disposto dall'art. 188 del codice civile;
5) le cose che non possono essere pignorate per disposizione di legge.
I limiti previsti nel n. 2 di questo articolo sono fissati con decreto del giudice delegato.


In relazione alle pensioni poi, se non erro, dato che sono un po' arrugginito sul fallimento, parte della pensione può esser destinata al soddisfacimento dei creditori, ma sempre e non oltre il limite di permettere al fallito il proprio mantenimento ed il mantenimento della sua famiglia (tale limite non e' cosi generico ma viene definito dal giudice nel caso concreto)

laphroaig
22nd September 2008, 15:09
la risposta è complessa:

bisogna stabilire cosa fallisce: se è una società di capitali, la pensione dell'amministratore e del singolo socio non è aggredibile. Se fallisce l'imprenditore individuale o la società di persone i casi sono due :
a) è un "piccolo imprenditore" che non è soggetto in quanto tale alla procedura del fallimento ma i singoli creditori agiscono individualmente nei confronti del patrimonio, anche personale, dell'imprenditore.
b) non è un piccolo imprenditore ed è soggetto a fallimento
la distinzione non è di scuola ma ha delle conseguenze sulla possibilità e sulle modalità di aggressione del reddito personale.

in ogni caso per quanto riguarda la pensione, che vi sia fallimento o meno, è fatto salvo il mantenimento.

Alkabar
22nd September 2008, 15:38
Grazie regaz :).

McLove.
22nd September 2008, 16:37
Grazie regaz :).
No, ora voglio venire flammato come in ogni altro post, niente grazie ma il solito per piacere:
Sono sempre i codici del cazzo e le leggi di merda italiane e probabilmente anche questo che ho scritto e' stato fatto come un esercizio per fare vedere che si conosce qualcosa a memoria (come continua a dire qualcuno) e probabilmente sono io che non capisco perché troppo cosi e voi che capite perché troppo cosa' che il mio e' il mondo delle favole e la vera ruiallifeeehh e' lontano dalle leggi!!1oneone!1!!.
Eccheccazzo mo flammate pure su questo perché non c'e' nessuna differenza con gli altri post della sezione news dove "elenco norme" e fatti... o c'e'?
:confused:


Si, probabilmente l'unica differenza e' che qua c'e' mire che cartellina al primo che va fuori dagli schemi di decoro dialogo ed educazione.

Alkabar
22nd September 2008, 16:48
No, ora voglio venire flammato come in ogni altro post, niente grazie ma il solito per piacere:
Sono sempre i codici del cazzo e le leggi di merda italiane e probabilmente anche questo che ho scritto e' stato fatto come un esercizio per fare vedere che si conosce qualcosa a memoria (come continua a dire qualcuno) e probabilmente sono io che non capisco perché troppo cosi e voi che capite perché troppo cosa' che il mio e' il mondo delle favole e la vera ruiallifeeehh e' lontano dalle leggi!!1oneone!1!!.
Eccheccazzo mo flammate pure su questo perché non c'e' nessuna differenza con gli altri post della sezione news dove "elenco norme" e fatti... o c'e'?
:confused:


Si, probabilmente l'unica differenza e' che qua c'e' mire che cartellina al primo che va fuori dagli schemi di decoro dialogo ed educazione.

C'e'. O meglio, c'era... :sneer::sneer::sneer:.

Suppa
22nd September 2008, 19:21
Eccheccazzo mo flammate pure su questo perché non c'e' nessuna differenza con gli altri post della sezione news dove "elenco norme" e fatti... o c'e'?
:confused:
Si, probabilmente l'unica differenza e' che qua c'e' mire che cartellina al primo che va fuori dagli schemi di decoro dialogo ed educazione.

Non so, per me Mire fa Muay Thai... :nod::nod:

Cercavo anche io info del genere , grassie :)

Mirera
23rd September 2008, 07:47
Si, probabilmente l'unica differenza e' che qua c'e' mire che cartellina al primo che va fuori dagli schemi di decoro dialogo ed educazione.
ecco.. quindi vedi di non flammare anche qui o ti arriva un calcio nel sedere più veloce della luce :love:

Non so, per me Mire fa Muay Thai... :nod::nod:
Cercavo anche io info del genere , grassie :)
ovviamente un calcio Muay !!! :look:

cmq Alka, io di mio di ste cose non capisco un kaiser, ma per avere una risposta soddisfacente e sicura (senza nulla togliere a chi ha risposto sopra eh) dì ai tuoi di fare un giro in un patronato, lì sapranno dare tutte le risposte che servono.

Alkabar
23rd September 2008, 09:45
ecco.. quindi vedi di non flammare anche qui o ti arriva un calcio nel sedere più veloce della luce :love:
ovviamente un calcio Muay !!! :look:
cmq Alka, io di mio di ste cose non capisco un kaiser, ma per avere una risposta soddisfacente e sicura (senza nulla togliere a chi ha risposto sopra eh) dì ai tuoi di fare un giro in un patronato, lì sapranno dare tutte le risposte che servono.

Stanno facendo quel che possono per guadagnare tempo. Ma con il fatto che c'e' la crisi economica e le aziende in ginocchio sono un sacco, non la vedo bella.
E oltretutto le risposte sono sempre fumosissime: sisi, non si preoccupi ! Noo, ma cosa vuoi che sia... O avanti c'e' chi e' messo peggio !!!

In tutto questo... faccio pubblicita' negativa alla CNA: sono una marea di incompetenti e raccomandati, per fare le cose semplici ok, appena si presenta un problema e' come se cascassero dalle nuvole.... Se lavorate con loro, state in occhio. Almeno, io parlo della mia esperienza personale, non ve ne abbiate se lavorate proprio per la CNA, ma essendo i miei clienti da 30 anni, per tutti i disservizi che hanno ricevuto, hanno diritto a fare pubblicita' negativa...

Evildark
23rd September 2008, 09:50
Stanno facendo quel che possono per guadagnare tempo. Ma con il fatto che c'e' la crisi economica e le aziende in ginocchio sono un sacco, non la vedo bella.
E oltretutto le risposte sono sempre fumosissime: sisi, non si preoccupi ! Noo, ma cosa vuoi che sia... O avanti c'e' chi e' messo peggio !!!

In tutto questo... faccio pubblicita' negativa alla CNA: sono una marea di incompetenti e raccomandati, per fare le cose semplici ok, appena si presenta un problema e' come se cascassero dalle nuvole.... Se lavorate con loro, state in occhio. Almeno, io parlo della mia esperienza personale, non ve ne abbiate se lavorate proprio per la CNA, ma essendo i miei clienti da 30 anni, per tutti i disservizi che hanno ricevuto, hanno diritto a fare pubblicita' negativa...

mia mamma infatti si fa tenere le cose dalla CNA e nel suo piccolissimo riscontra quotidianamente quanto siano di poco aiuto.... :rain:

Glasny
23rd September 2008, 13:29
Niente flame a McLove ? Oh cazzo il mondo sta per esplodere! :shocked:

In caso non esplodesse, per quanto ne so in caso di debiti personali o considerati tali possono prendersi al massimo 20% della pensione. Poi McLove potrà correggermi e flammare un pochino così salviamo anche il pianeta.

laphroaig
23rd September 2008, 14:08
si e no.

il pignoramento dello stipendio dei dipendenti pubblici e privati, dopo le modifiche apportate nella finanziaria 2005, trova un limite nel famoso quinto.

l'articolo 46 della legge fallimentare non si riferisce al pignoramento ma definisce esclusivamente i beni non rientranti nel fallimento e tra questi in particolare gli stipendi e pensioni nei limiti di quanto serva al mantenimento del fallito e della famiglia.
Questa procedura risulta applicabile all'imprenditore individuale o collettivo (leggasi società di persone) che non sia piccolo imprenditore e che quindi sia assoggetabile al fallimento. Nel momento in cui interviene il fallimento, il fallito è privato della disponibilità e dell'amministrazione di tutti i suoi beni (anche quelli personali dal momento che l'imprenditore individuale e quello collettivo rispondono anche personalmente delle obbligazioni sociali) che devono essere destinati al soddisfacimento dei creditori.
Pertanto cambia proprio la prospettiva rispetto al pignoramento, in questo caso infatti c'è un creditore al quale viene riservata una parte del reddito, nel caso del fallimento invece è il fallito cui viene destinata una quota del reddito per il mantenimento.
Già che ci siamo, il mantenimento è quantificato dal giudice delegato; la giurisprudenza ultimamente sostiene che il mantenimento debba collocarsi da qualche parte tra i concetti di "alimenti" e "tenore di vita".