Log in

View Full Version : [Esistenziale] Frigorifero e vivande calde!



Cuj0
27th September 2008, 13:21
Una domandona esistenziale!

Nei vari manuali di istruzioni di un frigorifero, la dicitura "NON INTRODURRE NELLA CELLA VIVANDE CALDE" viene riportata tra i consigli per la refrigerazione, ma NON nel trafiletto dell'uso per una corretta sicurezza!

Da qui, i quesiti:

- Introdurre delle vivande calde all'interno della cella, può rovinare l'apparecchio ?
- Introdurre delle vivande calde all'interno della cella, può alterare lo stato degli altri cibi all'interno dell'apparecchio ?
- Introdurre delle vivande calde all'interno della cella, può alterare la temperatura interna, e di conseguenza può provocare qualcosa di anomalo ?


Mi interesserebbe sapere se da un lato "tecnico", l'apparecchio può subire danni. Se avete delle fonti, MOLTO meglio :)

Vi faccio un esempio, per essere precisi:

- Faccio un budino. Il budino lo verso in uno stampo. Il budino è ancora molto caldo. Lo ripongo all'interno del frigorifero con un qualcosa sopra lo stampino perchè il calore non fuoriesca dappertutto. Faccio bene a metterlo dentro subito ? O è meglio aspettare che si raffreddi un po' ? :hm:

Marphil
27th September 2008, 13:34
Appunto, ma aspettare che si raffreddi?

Voglio dire non è che devi aspettare un'era glaciale per far raffreddare un cibo :gha:

holysmoke
27th September 2008, 13:36
il cibo è meglio metterlo a temperatura ambiente in frigo e non caldo o che fuma ancora

Fonti nn lo so ma quando mi è capitato di seguire programmi di cucina o riviste, dicono sempre cosi.

Cuj0
27th September 2008, 13:41
Appunto, ma aspettare che si raffreddi?

Voglio dire non è che devi aspettare un'era glaciale per far raffreddare un cibo :gha:

No, appunto, ma ho scritto "esistenziale" apposta :)

Cioè, se lo fai, che conseguenze può avere :O

Ad ogni modo ho scritto di introdurre qualcosa all'interno di un contenitore, cioè non fumante, quindi non ha pericolo di creare condensazioni e poi ghiaccio.
La domanda è tecnica, cioè: perchè non hanno scritto tale cosa nel trafiletto per l'uso corretto, ma nei consigli di refrigerazione ?

Il mio punto di vista è che sul lato tecnico, non accade nulla.. ma da un lato alimentare, può causare danni.. o no ?

San Vegeta
27th September 2008, 13:46
dal lato alimentare fai ciao ciao alla conservazione dell'alimento. non so perchè, ma è così... il giorno dopo puoi buttarlo via

Abby
27th September 2008, 13:53
Evito di farlo in quanto se metto qualcosa di caldo si può alzare la temperatura del frigorifero rischiando così di rovinare le altre cose conservate... sarà troppo semplice ;)

Kjoene
27th September 2008, 13:55
Il mio punto di vista è che sul lato tecnico, non accade nulla.. ma da un lato alimentare, può causare danni.. o no ?

Mi sembra più che scontato...

Kicks
27th September 2008, 14:11
C'è anche il problema tecnico invece: il frigo si rovina a causa della condensa che provochi introducendo roba calda.
Prima di tutto lo sottoponi a sforzo perchè per tornare a temperatura deve lavorare di più e poi tutto il vapore della roba calda si trasforma in acqua, la quale se ti va bene si trasforma poi in brina e ti devi sbrinare il frigo, e se ti va male si infiltra nei circuiti e ti sputtana tutto. :nod:

holysmoke
27th September 2008, 14:12
è un problema tecnico e alimentare, si rovina il frigo con i vapori e l'alimento nn inizia bene il ciclo della conservazione :)

delo
27th September 2008, 14:23
poi non ha senso perchè ti ciuccia molta più corrente

Hudlok
27th September 2008, 14:38
Una domandona esistenziale!
Nei vari manuali di istruzioni di un frigorifero, la dicitura "NON INTRODURRE NELLA CELLA VIVANDE CALDE" viene riportata tra i consigli per la refrigerazione, ma NON nel trafiletto dell'uso per una corretta sicurezza!
Da qui, i quesiti:
- Introdurre delle vivande calde all'interno della cella, può rovinare l'apparecchio ?
- Introdurre delle vivande calde all'interno della cella, può alterare lo stato degli altri cibi all'interno dell'apparecchio ?
- Introdurre delle vivande calde all'interno della cella, può alterare la temperatura interna, e di conseguenza può provocare qualcosa di anomalo ?
Mi interesserebbe sapere se da un lato "tecnico", l'apparecchio può subire danni. Se avete delle fonti, MOLTO meglio :)
Vi faccio un esempio, per essere precisi:
- Faccio un budino. Il budino lo verso in uno stampo. Il budino è ancora molto caldo. Lo ripongo all'interno del frigorifero con un qualcosa sopra lo stampino perchè il calore non fuoriesca dappertutto. Faccio bene a metterlo dentro subito ? O è meglio aspettare che si raffreddi un po' ? :hm:
domanda 1: dipende dalla quantità di calore che introduci perchè il motore dovrà lavorare di più per mentenere la temperatura costante, ma non credo che un budino sia sto grande problema.
domanda 2: come sopra. Dipende da quanto calore ma non CREDO che una tazza di b udino sia una tragedia.

Quello che dice holy smoke mi ricorda vulcanologia quando si diceva che minerali cristallini si formavano se la roccia calda aveva molto tempo a disposizione per lo scongelamento e quindi la formazione di cristalli.. Mentre in caso di eruzione si veloce ed esplosiva veninvan fuori le classiche rocce "vetrose" perchè non c'è stato modo di formare il reticolo cristallino.





Quindi forse ti trovi un budino di consistenza diversa :confused:

powerdegre
27th September 2008, 15:07
Aspetta sempre che si raffreddi.

Mi limito ad uppare quanto gia' detto. Al frigo succede niente, consuma un filo di piu' per mantenere la temperatura e magari ti vivra' 10 minuti meno, ma il cibo che ci infili dentro potrebbe rovinarsi. Non succedera' niente a quanto e' gia' dentro, in quanto cio' che si rovina e' cio' che hai appena cucinato nell'improvviso raffredamento, quello che e' gia' dentro, pure se gli sale la temopratura di qualche grado una mezz'oretta non gli fa neinte.

Necker
27th September 2008, 18:13
il cibo si rovina, il frigo consuma di più per raffreddare, le probabilità di un guasto tecnico aumentano come ha detto quella topona di kicks :D

Insomma... nel complesso.. meglio lasciar perdere.

Cuj0
27th September 2008, 19:32
Nessuno però ha letto per bene l'esempio.. ho detto "con un qualcosa sopra lo stampino perchè il calore non fuoriesca dappertutto", sta a significare che di vapore non ne esce :)

E non vedo perchè il frigorifero si debba "sforzare".. se è settato al minimo (come penso la maggior parte faccia), non fa altro che aumentare la potenza refrigerante per tot tempo, per riportare la temperatura apposto, con conseguente consumo di maggiore energia, e vabeh.. ma, ripeto, non penso si possano creare dei problemi tecnici..
Per gli alimenti ok, ma nemmeno che la temperatura cali tanto da rovinare tutto il contenuto della cella.. insomma, è un budino, non una pentola con 3 litri di acqua bollente :hm:

Hudlok
27th September 2008, 19:47
Come al solito ho ragione :nod:


Cmq ti do un pensiero su cui meditare


Se metti dell'acqua calda in congelatore .. Questa ghiaccia PRIMA che dell'acqua fredda.

Se metti un bicchiere di acqua a temperatura ambiente e dell'acqua calda nel frigo [contemporaneamente] la calda fa ghiaccio prima.

Va$h
27th September 2008, 19:56
Nessuno però ha letto per bene l'esempio.. ho detto "con un qualcosa sopra lo stampino perchè il calore non fuoriesca dappertutto", sta a significare che di vapore non ne esce :)
E non vedo perchè il frigorifero si debba "sforzare".. se è settato al minimo (come penso la maggior parte faccia), non fa altro che aumentare la potenza refrigerante per tot tempo, per riportare la temperatura apposto, con conseguente consumo di maggiore energia, e vabeh.. ma, ripeto, non penso si possano creare dei problemi tecnici..
Per gli alimenti ok, ma nemmeno che la temperatura cali tanto da rovinare tutto il contenuto della cella.. insomma, è un budino, non una pentola con 3 litri di acqua bollente :hm:
Si ma cazzo, riempi il lavadino con acqua fredda, mettici il budino per 30secondi e mettilo dentro al frigo -____-"

Perchè farti problemi del cazzo >_____<

Cuj0
28th September 2008, 12:21
Cosi sprechi acqua :afraid:























:lol:

powerdegre
28th September 2008, 14:17
Nessuno però ha letto per bene l'esempio.. ho detto "con un qualcosa sopra lo stampino perchè il calore non fuoriesca dappertutto", sta a significare che di vapore non ne esce :)
Non uscira' vapore, ma condensa si forma comunque ed il calore c'e' per il semplice motivo che ci hai messo il budino.


E non vedo perchè il frigorifero si debba "sforzare".. se è settato al minimo (come penso la maggior parte faccia), non fa altro che aumentare la potenza refrigerante per tot tempo, per riportare la temperatura apposto, con conseguente consumo di maggiore energia, e vabeh.. ma, ripeto, non penso si possano creare dei problemi tecnici..
Sforzare vuol dire esattamente quello che hai detto. Aumentare la potenza di un tot per riabbassare la temperatura e' fare uno sforzo superiore.


Per gli alimenti ok, ma nemmeno che la temperatura cali tanto da rovinare tutto il contenuto della cella.. insomma, è un budino, non una pentola con 3 litri di acqua bollente :hm:
Infatti non ti e' stato detto che a mettere X caldo in frigo butti tutto quello che c'e' dentro, ma e' stato detto invce che molto probabilmente cio' che metterai dentro il frigo ancora bollente potra' rovinarsi.