View Full Version : Posizione Governo sul Clima
Hagnar
18th October 2008, 12:42
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/ambiente/clima-vertice-ue/brunetta/brunetta.html
L'ambiente non è prioritario. Ne vogliamo parlare? Ma questi dove vivono? Non sanno che stanno andando contro i loro stessi interessi e quelli dei loro figli? Che razza di ottusi individui sono? Questa polemica è la dimostrazione che non sanno guardare al di là del proprio naso, non hanno una prospettiva di lungo termine e sui cambiamenti climatici c'è poco da scherzare, visto che il futuro dell'uomo dipende quasi esclusivamente da questo
Necker
18th October 2008, 12:47
hanno i loro interessi da difendere, in più mettici che sono vecchi che ragionano da vecchi, governando sto paese con idee vecchie, ed eccoti il risultato.
Hudlok
18th October 2008, 12:51
Allora i vecchi sono delle merde che ragionano da vecchi...
I giovani.. beh li abbiamo visti sui video di repubblica...
Insomma i giusti sono la generazione 78-88?
saltaproc
18th October 2008, 12:54
Allora i vecchi sono delle merde che ragionano da vecchi...
I giovani.. beh li abbiamo visti sui video di repubblica...
Insomma i giusti sono la generazione 78
:nod:
Alkabar
18th October 2008, 12:56
Va beh, e' un idiota. Aspetta che aggiorno la firma, questo e' un fail epico completamente contro al programma del governo di destra.
Necker
18th October 2008, 12:58
i giusti sono semplicemente i giovani con la testa sulle spalle, e possibilmente non venduti.
I giusti son quelli che si siedono sulla poltrona perchè sono i migliori, non perchè sono stati infilati li da papà.
I giusti son quelli che ragionano con la loro testa, che si sanno e si son fatti il culo per ottenere una posizione o un traguardo, che credono nella legalità e intendono portarla avanti. SI insomma, gente che abbia ancora dei valori indiscutibili.
Ma poi tu non eri uno di quelli che definisce quei video una montatura fatta ad hoc per mostrare agli occhi del popolo una visione distorta?
PErchè io sono stato il primo a dirlo, quando non mi ricordo più chi postò qui un servizio molto simile sui giovani di milano.
Anche solo per semplice statistica, non puoi intervistare solo imbecilli, almeno uno che la pensi diversamente da quella massa di cretini lo trovi...
Ed è quell'uno su cui si deve sperare per il futuro, possibilmente nell'ipotesi che non ce ne sia proprio solo uno :D
Hudlok
18th October 2008, 13:01
i giusti sono semplicemente i giovani con la testa sulle spalle, e possibilmente non venduti.
I giusti son quelli che si siedono sulla poltrona perchè sono i migliori, non perchè sono stati infilati li da papà.
I giusti son quelli che ragionano con la loro testa, che si sanno e si son fatti il culo per ottenere una posizione o un traguardo, che credono nella legalità e intendono portarla avanti. SI insomma, gente che abbia ancora dei valori indiscutibili.
Ma poi tu non eri uno di quelli che definisce quei video una montatura fatta ad hoc per mostrare agli occhi del popolo una visione distorta?
PErchè io sono stato il primo a dirlo, quando non mi ricordo più chi postò qui un servizio molto simile sui giovani di milano.
Anche solo per semplice statistica, non puoi intervistare solo imbecilli, almeno uno che la pensi diversamente da quella massa di cretini lo trovi...
Ed è quell'uno su cui si deve sperare per il futuro, possibilmente nell'ipotesi che non ce ne sia proprio solo uno :D
Io sono quello che prova supremo diprezzo per chi dice "sono vecchi e pensano da vecchi" ...
Adesso hai aggiustato il tiro, prima era una castroneria.
P.s.
Condivido pienamente la posizione di brunetta.
E brunetta, caro mio, è assolutamente uno dei migliori che ci sia.
Rayvaughan
18th October 2008, 13:01
nc proprio
Va beh, e' un idiota. Aspetta che aggiorno la firma, questo e' un fail epico completamente contro al programma del governo di destra.
:rotfl::rotfl::rotfl:
Glasny
18th October 2008, 13:01
2007 ? old ?
Poi che dire, aspettiamo che posti qualcuno che sia d'accordo col governo. Finora siamo tutti d'accordo sul contrario.
Alkabar
18th October 2008, 13:02
Allora i vecchi sono delle merde che ragionano da vecchi...
I giovani.. beh li abbiamo visti sui video di repubblica...
Insomma i giusti sono la generazione 78-88?
I giusti sono quelli che sono in grado di fare due ragionamenti logici in croce.
Platone lo diceva che per essere cittadino bisogna studiare la logica. Eccheccazzo, aveva ragione...
Io continuo a votare Di Pietro, fanculo alla destra e fanculo alla sinistra. Quanto mancano ? 4 anni ? Non passa piu', non passa davvero piu'.
Slurpix
18th October 2008, 13:03
credo che ci siano delle altre priorità da sistemare prima del clima.
Hudlok
18th October 2008, 13:07
I giusti sono quelli che sono in grado di fare due ragionamenti logici in croce.
Platone lo diceva che per essere cittadino bisogna studiare la logica. Eccheccazzo, aveva ragione...
Io continuo a votare Di Pietro, fanculo alla destra e fanculo alla sinistra. Quanto mancano ? 4 anni ? Non passa piu', non passa davvero piu'.
Guarda che qua il consenso a silvio va solamente su eh..
Devi aspettare che muoia :rotfl:
Hudlok
18th October 2008, 13:08
credo che ci siano delle altre priorità da sistemare prima del clima.
vecchiioohhh che pensa da vecchiooooohhhhhh
Alkabar
18th October 2008, 13:10
credo che ci siano delle altre priorità da sistemare prima del clima.
I biologi stimano che nel 2050 la percentuale di co2 sara troppo alta, con 4 gradi in piu' tutte le specie viventi finiranno maluccio.
Non scherzo.
E' il momento di cambiare idee, non e' il momento di continuare a testa bassa a sbagliare. La crisi economica peggiore mai vista (anche rispetto al 29) dovrebbe rendere evidente che i problemi strutturali della nostra esistenza non si risolvono lasciandoli marcire fino a che diventano incontrollabili ;).
Ci vuole responsabilita' adesso, gli argomenti che utilizzavate tempo addietro, con questa crisi economica, sono stati spazzati via completamente. Siccome siete intelligenti, ragazzi adattatevi, non vi chiedo di ammettere gli errori, non lo fa nessuno, figuriamoci, ma dovete cambiare atteggiamento in blocco, perche' a essere irresponsabili non si finisce bene.
L'atteggiamento della destra nella maggioranza del pianeta e' sbagliato: risolvere un problema alla volta solo quando si presenta e' una pratica, detto tra ingegneri, che fa ridere, i problemi vanno previsti, le eccezioni vanno previste, la sicurezza e' un paramentro importante quando si progetta. Non sei d'accordo ? Allora allo stesso modo anche quando si progetta uno stato non si puo' partire con il piede sbagliato fin da subito. E' da stolti.
Hudlok
18th October 2008, 13:13
ma dai alkabar non essere ridicolo se c'era weltroni al governo diceva la stessa cosa precisa e berlusconi stava a gridare alla cecità intellettuale al climah che è il bene per i nostri figli etc
la crisi del 29 era tutta un altra cosa rispetto a quella di oggi..
Alkabar
18th October 2008, 13:15
Guarda che qua il consenso a silvio va solamente su eh..
Devi aspettare che muoia :rotfl:
vecchiioohhh che pensa da vecchiooooohhhhhh
Eh capirai Silvio che peso che ha nel pianeta intero. Continuo a sperare che gli esplodano le emorroidi e gli saltino in bocca, ma questo e' un altro discorso.
Comunque, a votarli, io, non sono stato, la coscienza io ce l'ho in pace.
Alkabar
18th October 2008, 13:18
ma dai alkabar non essere ridicolo se c'era weltroni al governo diceva la stessa cosa precisa e berlusconi stava a gridare alla cecità intellettuale al climah che è il bene per i nostri figli etc
la crisi del 29 era tutta un altra cosa rispetto a quella di oggi..
Io lo so quando ti svegli tu, quando cominciano a succederti delle robacce nella vita reale. Te hai vissuto troppo nella bambagia, ecco il tuo problema.
Ma tranquillo, arrivano anche da te.
Franky
18th October 2008, 13:26
Dio quante cazzate sul clima ogni giorno mi tocca sorbirmi.
Leggetevi roba di chi ne sa veramente invece di stare a sentire la commissione ue che parla soltanto per mangiarci sopra e magari fare il prossimo protocollo euro5 per far spendere altri soldi a vuoto alla gente.
Gli orsi alla deriva!Da sempre , peccato non ci fosse il gps per vederli.
L'effetto serra porterà alla siccità e moriremo tutti di caldo!Nel 70-80 l'effetto serra doveva bloccare il sole e far venire una nuova era glaciale , strano siam tutti vivi.
Questo inverno i ghiacciai NON si sono ritirati , basta leggende , il polo sud è stato più freddo dell'anno scorso , vorrei ricordare quanto è piovuto a maggio e giugno , oltre ogni media stagionale da anni e anni.Abbiamo per ora troppi pochi dati , ogni anno viene scoperto un nuovo indice che rivoluziona il campo meteorologico e tutti a fare i fatalisti e a dire moriremo tutti!Certo se ogni volta gli studi antagonisti come all'ultima conferenza di kyoto vengono ALLONTANATI dall'aula perchè vogliono presentare verità diverse da quelle ufficiali sarà dura venirle a sapere.
Poi la sempre bellissimissima teoria del riscaldamento globale dovuto all'inquinamento dovuto a petrolio e carbone che stranamente pero' finiranno entro 20 anni e infatti rincarano come non mai , bisognerà pure mettersi d'accordo , o muoriamo per l'inquinamento e il petrolio non finisce oppure finisce il petrolio e non muoriamo.
Hudlok
18th October 2008, 13:30
Io lo so quando ti svegli tu, quando cominciano a succederti delle robacce nella vita reale. Te hai vissuto troppo nella bambagia, ecco il tuo problema.
Ma tranquillo, arrivano anche da te.
Oh alkabar ma visto che l'economia è globalizzata cosa dice la dimostrazione del tuo amico nash nel caso in cui tot stati rispettano regolare limitanti che gli altri non rispettano?
Gramas
18th October 2008, 13:32
credo che ci siano delle altre priorità da sistemare prima del clima.
probabilmente fino a che non schiattiamo noi,poi non ci saranno più priorità visto che ci sarà il nulla:sneer:
a 2050,be forse prima che schiattiamo
Hudlok
18th October 2008, 13:33
Io lo so quando ti svegli tu, quando cominciano a succederti delle robacce nella vita reale. Te hai vissuto troppo nella bambagia, ecco il tuo problema.
Ma tranquillo, arrivano anche da te.
Io adesso vivo MOLTO relativamente nella bambagia :) ma col cazzo che è sempre stato così.
P.s.
Non li ho votati manco io :sneer:
Hudlok
18th October 2008, 13:42
Dio quante cazzate sul clima ogni giorno mi tocca sorbirmi.
Leggetevi roba di chi ne sa veramente invece di stare a sentire la commissione ue che parla soltanto per mangiarci sopra e magari fare il prossimo protocollo euro5 per far spendere altri soldi a vuoto alla gente.
Gli orsi alla deriva!Da sempre , peccato non ci fosse il gps per vederli.
L'effetto serra porterà alla siccità e moriremo tutti di caldo!Nel 70-80 l'effetto serra doveva bloccare il sole e far venire una nuova era glaciale , strano siam tutti vivi.
Questo inverno i ghiacciai NON si sono ritirati , basta leggende , il polo sud è stato più freddo dell'anno scorso , vorrei ricordare quanto è piovuto a maggio e giugno , oltre ogni media stagionale da anni e anni.Abbiamo per ora troppi pochi dati , ogni anno viene scoperto un nuovo indice che rivoluziona il campo meteorologico e tutti a fare i fatalisti e a dire moriremo tutti!Certo se ogni volta gli studi antagonisti come all'ultima conferenza di kyoto vengono ALLONTANATI dall'aula perchè vogliono presentare verità diverse da quelle ufficiali sarà dura venirle a sapere.
Poi la sempre bellissimissima teoria del riscaldamento globale dovuto all'inquinamento dovuto a petrolio e carbone che stranamente pero' finiranno entro 20 anni e infatti rincarano come non mai , bisognerà pure mettersi d'accordo , o muoriamo per l'inquinamento e il petrolio non finisce oppure finisce il petrolio e non muoriamo.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_790908891.html
:achehm:
Franky
18th October 2008, 13:44
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_790908891.html
:achehm:
Lo stretto di bering è verso il polo nord non il polo sud eh.:look:
http://it.wikipedia.org/wiki/Groenlandia
Questo cosa vorrebbe dire?Che il mondo si è ricongelato perchè i vichinghi facevano troppa co2 dal culo o che andavano a giro con i vaporetti?
Alkabar
18th October 2008, 13:55
Oh alkabar ma visto che l'economia è globalizzata cosa dice la dimostrazione del tuo amico nash nel caso in cui tot stati rispettano regolare limitanti che gli altri non rispettano?
Il premio nobel per l'economia John Nash intendi?
Che gli stati che rispettano le regole otterranno un guadagno minore di quelli che non le rispettano barando e che l'intero sistema raggiungera' un equilibrio in cui il guadagno e miglioramento/evoluzione del sistema sara' inferiore o negativo rispetto al caso in cui gli stati collaborano e rispettano le regole.
Si chiama Game Theory, dacci una occhiata per conto tuo, iniziando dai casi basilari per arrivare a casi piu' complessi.
Franky
18th October 2008, 14:06
Per vostra utilità , ma potete trovarne n-mila grazie a internet di queste pagine e di questi grafici e commenti.
Ovviamente nessuno pretende di avere la verità in tasca , ma sentire sempre solo una campana tende a fossilizzare l'opinione. http://scinico.org/2008/05/la-balla-del-surriscaldamento-globale/
Hudlok
18th October 2008, 14:07
Il premio nobel per l'economia John Nash intendi?
Che gli stati che rispettano le regole otterranno un guadagno minore di quelli che non le rispettano barando e che l'intero sistema raggiungera' un equilibrio in cui il guadagno e miglioramento/evoluzione del sistema sara' inferiore o negativo rispetto al caso in cui gli stati collaborano e rispettano le regole.
Si chiama Game Theory, dacci una occhiata per conto tuo, iniziando dai casi basilari per arrivare a casi piu' complessi.
Quel che pensavo.
Una gran bella indea in piena recessione insomma!!!!
Alkabar
18th October 2008, 14:10
Dio quante cazzate sul clima ogni giorno mi tocca sorbirmi.
Leggetevi roba di chi ne sa veramente invece di stare a sentire la commissione ue che parla soltanto per mangiarci sopra e magari fare il prossimo protocollo euro5 per far spendere altri soldi a vuoto alla gente.
Gli orsi alla deriva!Da sempre , peccato non ci fosse il gps per vederli.
L'effetto serra porterà alla siccità e moriremo tutti di caldo!Nel 70-80 l'effetto serra doveva bloccare il sole e far venire una nuova era glaciale , strano siam tutti vivi.
Questo inverno i ghiacciai NON si sono ritirati , basta leggende , il polo sud è stato più freddo dell'anno scorso , vorrei ricordare quanto è piovuto a maggio e giugno , oltre ogni media stagionale da anni e anni.Abbiamo per ora troppi pochi dati , ogni anno viene scoperto un nuovo indice che rivoluziona il campo meteorologico e tutti a fare i fatalisti e a dire moriremo tutti!Certo se ogni volta gli studi antagonisti come all'ultima conferenza di kyoto vengono ALLONTANATI dall'aula perchè vogliono presentare verità diverse da quelle ufficiali sarà dura venirle a sapere.
Poi la sempre bellissimissima teoria del riscaldamento globale dovuto all'inquinamento dovuto a petrolio e carbone che stranamente pero' finiranno entro 20 anni e infatti rincarano come non mai , bisognerà pure mettersi d'accordo , o muoriamo per l'inquinamento e il petrolio non finisce oppure finisce il petrolio e non muoriamo.
Franky, gli studi sul clima vanno condotti in maniera globale, non locale, se il sistema intero tende linearmente ad un aumento di temperatura, quello che succede in un punto localizzato non e' importante.
La negation dell'evidentia e' un atteggiamento molto poco scientifico, e' per questo che quegli studi vengono allontanati: prendono un punto di vista dogmatico di base -> che non stia succedendo niente, e osservano fenomeni localizzati. Quando tutti sappiamo che il clima e' un fenomeno molto complesso e molto distribuito. Se considerassimo il clima in una zona secondo una gaussiana che rappresenta la distribuzione della temperatura nel tempo (considerando il clima un processo aleatorio ergodico-> assunzione facilmente corretta...), che la varianza un anno lo porti a essere piu' freddo che gli anni precedenti, non significa nulla, quando la media della sommatoria normalizzata delle guassiane (ricordare il teorema del limite centrale) risulta essere spostata di N gradi rispetto agli ultimi 120 anni, con un andamento lineare verso l'alto presi gli ultimi 50 anni, che correlato alla distribuzione di Co2 ti da un valore altissimo. In altre parole: si vede lontano un miglio che la potenza del processo "clima" e' spostata da un agente esterno, il cui nome e' effetto serra rispetto a molti anni orsono.
Quindi, senza troppi blibleri, non sono cazzate, e' banale verita', facile da verificare, tanto che ci arriva anche un telecomunicazionista scarsissimo come me.
Hador
18th October 2008, 14:11
credo che ci siano delle altre priorità da sistemare prima del clima.
il discorso è che se fai una riforma per risolvere una crisi fai questa riforma per essere attuale e non per generarti un altro problema che dovrai affrontare alla fine di questa crisi.
Dovrebbe essere Economia E Ambiente non Economia O Ambiente.
Poi vabbè siamo il paese dove tagliano i fondi alle università per togliere l'ICI.
ah ps, dove cazzo siamo su postare.it che ci sono i fake scassaminchia? cristo...
Hudlok
18th October 2008, 14:14
il discorso è che se fai una riforma per risolvere una crisi fai questa riforma per essere attuale e non per generarti un altro problema che dovrai affrontare alla fine di questa crisi.
Dovrebbe essere Economia E Ambiente non Economia O Ambiente.
Poi vabbè siamo il paese dove tagliano i fondi alle università per togliere l'ICI.
ah ps, dove cazzo siamo su postare.it che ci sono i fake scassaminchia? cristo...
E' troppo sperare che tua arrivassi al quarto paragrafo? :rain:
"Brunetta è più diretto. "E' una follia", tuona il ministro della Funzione pubblica parlando a Buttrio in provincia di Udine dove partecipa a una convention all'università. "L'Italia bene ha fatto a rallentare i processi decisionali anche perché sarebbero costati dieci miliardi di euro in più al 2020. Non ce lo possiamo permettere e non è giusto. Noi vogliamo un ambiente pulito. Vogliamo controlli di tipo ambientale - ha concluso Brunetta - che non uccidano però le nostre imprese e le nostre famiglie"."
Franky
18th October 2008, 14:15
Franky, gli studi sul clima vanno condotti in maniera globale, non locale, se il sistema intero tende linearmente ad un aumento di temperatura, quello che succede in un punto localizzato non e' importante.
La negation dell'evidentia e' un atteggiamento molto poco scientifico, e' per questo che quegli studi vengono allontanati: prendono un punto di vista dogmatico di base -> che non stia succedendo niente, e osservano fenomeni localizzati. Quando tutti sappiamo che il clima e' un fenomeno molto complesso e molto distribuito. Se considerassimo il clima in una zona secondo una gaussiana che rappresenta la distribuzione della temperatura nel tempo (considerando il clima un processo aleatorio ergodico-> assunzione facilmente corretta...), che la varianza un anno lo porti a essere piu' freddo che gli anni precedenti, non significa nulla, quando la media della sommatoria normalizzata delle guassiane (ricordare il teorema del limite centrale) risulta essere spostata di N gradi rispetto agli ultimi 120 anni, con un andamento lineare verso l'alto presi gli ultimi 50 anni, che correlato alla distribuzione di Co2 ti da un valore altissimo. In altre parole: si vede lontano un miglio che la potenza del processo "clima" e' spostata da un agente esterno, il cui nome e' effetto serra rispetto a molti anni orsono.
Quindi, senza troppi blibleri, non sono cazzate, e' banale verita', facile da verificare, tanto che ci arriva anche un telecomunicazionista scarsissimo come me.
Certo certo poi vallo a dire al Dr Robinson fondatore dell'Oregon Institute of Science and Medicine giusto per citare uno dei 31000 scienziati che hanno firmato contro questa teoria.
http://inpursuitofhappiness.wordpress.com/2008/02/12/22000-scientists-disagree-with-un-global-warming-push/
Negli ultimi 400 anni questo e il periodo più caldo , ma nel medioevo era CALDISSIMO rispetto ad ora.Sempre estraendo dall'articolo fino al 1975 dal 1920 la temperatura era in leggero calo eppure centrali a carbone ce ne erano centinaia senza nessuna censura e senza nessuna opposizione.
Per non parlare della rimozione del DDT che ha fatto morire 50 milioni di persone di malaria ma questa è un altra storia :sneer:
Certo quando si legge che la Co2 prodotta in un anno dall'uomo è lo 0.003-4% rispetto a quanta ne producono oceani e biosfera , per non parlare della tettonica a zolle che fa si che la terra continuamente si rifondi e ritorni allo stato originale , qualche dubbio viene.
Ma nel dubbio moriremo tutti , pero' non so congelandoci , o perchè venezia verrà sommersa entro il 2012 , o perchè le pianure avranno l'aspetto di desolati deserti come in ken il guerriero.
Alkabar
18th October 2008, 14:16
Quel che pensavo.
Una gran bella indea in piena recessione insomma!!!!
Ma che hai capito di quel che ho scritto ??
Franky
18th October 2008, 14:17
il discorso è che se fai una riforma per risolvere una crisi fai questa riforma per essere attuale e non per generarti un altro problema che dovrai affrontare alla fine di questa crisi.
Dovrebbe essere Economia E Ambiente non Economia O Ambiente.
Poi vabbè siamo il paese dove tagliano i fondi alle università per togliere l'ICI.
ah ps, dove cazzo siamo su postare.it che ci sono i fake scassaminchia? cristo...
Guarda hador che sono il fake di una persona che ne sapeva più di te di questa roba anche prima di diventare un fake eh
Hador
18th October 2008, 14:19
E' troppo sperare che tua arrivassi al quarto paragrafo? :rain:
"Brunetta è più diretto. "E' una follia", tuona il ministro della Funzione pubblica parlando a Buttrio in provincia di Udine dove partecipa a una convention all'università. "L'Italia bene ha fatto a rallentare i processi decisionali anche perché sarebbero costati dieci miliardi di euro in più al 2020. Non ce lo possiamo permettere e non è giusto. Noi vogliamo un ambiente pulito. Vogliamo controlli di tipo ambientale - ha concluso Brunetta - che non uccidano però le nostre imprese e le nostre famiglie"."sarebbero costati QUI 10 miliardi di euro dato che per decidere una cosa devono assumere 700 parenti vari.
Gli altri paesi ce la fanno? si. Noi non ce la facciamo? Il problema è del governo che amministra male i soldi. Punto.
I soldi non ci sono? Magari allora non abbassi le tasse così da lasciare il paese in mutande.
Guarda hador che sono il fake di una persona che ne sapeva più di te di questa roba anche prima di diventare un fake ehme ne sciacquo il cazzo, robe da quindicenni non ho interesse a parlare con te.
Franky
18th October 2008, 14:21
sarebbero costati QUI 10 miliardi di euro dato che per decidere una cosa devono assumere 700 parenti vari.
Gli altri paesi ce la fanno? si. Noi non ce la facciamo? Il problema è del governo che amministra male i soldi. Punto.
I soldi non ci sono? Magari allora non abbassi le tasse così da lasciare il paese in mutande.
Si ma è giusto opporsi quando si vanno a spendere soldi non si sa per quale motivo preciso , per una "teoria" su cui son d'accordo in 3.
Senno' metto su un blog con 50 persone dove diciamo che se domattina non mi danno un milione d'euro si muore tutti , più o meno siamo a quei livelli come attendibilità.
Franky
18th October 2008, 14:21
sarebbero costati QUI 10 miliardi di euro dato che per decidere una cosa devono assumere 700 parenti vari.
Gli altri paesi ce la fanno? si. Noi non ce la facciamo? Il problema è del governo che amministra male i soldi. Punto.
I soldi non ci sono? Magari allora non abbassi le tasse così da lasciare il paese in mutande.me ne sciacquo il cazzo, robe da quindicenni non ho interesse a parlare con te.
Allora non tirarmi in ballo e leggiti i link che ho postato magari impari qualcosa oltre a montare le tende.
Hador
18th October 2008, 14:23
puoi evitare di quotarmi non ti rispondo, già faccio uno sforzo per dialogare con hudlok.
In ogni caso A PRESCINDERE dalle teorie oltre all'effetto serra si parla di inquinamento, e li non ci sono cazzi.
Hudlok
18th October 2008, 14:23
sarebbero costati QUI 10 miliardi di euro dato che per decidere una cosa devono assumere 700 parenti vari.
Gli altri paesi ce la fanno? si. Noi non ce la facciamo? Il problema è del governo che amministra male i soldi. Punto.
I soldi non ci sono? Magari allora non abbassi le tasse così da lasciare il paese in mutande.me ne sciacquo il cazzo, robe da quindicenni non ho interesse a parlare con te.
ma figurati se hann abbassato le tasse lal
han cavato l'icihhhhh ma tanto alzano da altre parti ... pure prodi aveva abbassato l ici...
la verità è che siamo governati da una banda di stronzi da tutte le parti, i soldi non ci sono e i governi governano a mosse forzate ed obbligate..
Non ci sono i margini per fare politiche diverse...
Franky
18th October 2008, 14:24
puoi evitare di quotarmi non ti rispondo, già faccio uno sforzo per dialogare con hudlok.
In ogni caso A PRESCINDERE dalle teorie oltre all'effetto serra si parla di inquinamento, e li non ci sono cazzi.
Non ci sono cazzi perchè inquinano di più tutte le mucche del mondo che le automobili?
Vabbè cmq me ne tiro fuori mi sento il mclove della climatologia in mezzo a dei barbari QQ.
Hador
18th October 2008, 14:25
ma figurati se hann abbassato le tasse lal
han cavato l'icihhhhh ma tanto alzano da altre parti ... pure prodi aveva abbassato l ici...
la verità è che siamo governati da una banda di stronzi da tutte le parti, i soldi non ci sono e i governi governano a mosse forzate ed obbligate..
Non ci sono i margini per fare politiche diverse...
infatti sono d'accordo (incredibile :sneer: ) ma che non vengano a raccontarla come se fossimo le vittime con l'UE che soffoca i poferi italiani e brunetta che ci difende le industrie dalle tasse.
Hudlok
18th October 2008, 14:30
infatti sono d'accordo (incredibile :sneer: ) ma che non vengano a raccontarla come se fossimo le vittime con l'UE che soffoca i poferi italiani e brunetta che ci difende le industrie dalle tasse.
e quel che fa invece... dice ci sono stati uniti e cina che se ne fregano di kyoto&co.. come alkabar dice se uni seguono delle regole e gli altri no... quelli che non le seguono la prendono in culo... ai dati di oggi il fatturato dell industria è sceso dell 11% rispetto all anno scorso... e uno si sogna di porre limiti?
LAL LAL LAL
Si che poi il problema del futuro sono gli allevamenti altro che le industrie... i paesi emergenti stanno aumentando saziamente la richiesta di CARNE la carne la fanno delle bestie scoreggianti... e nessuno prende sul serio la cosa ma il metano è 4 volte piu potente in termini di effetto serra che non la co2! e già adesso le scoregge dei ruminanti sono uno dei maggiori colplevoli del preseunto riscaldamento globale...
Alkabar
18th October 2008, 14:31
Certo certo poi vallo a dire al Dr Robinson fondatore dell'Oregon Institute of Science and Medicine giusto per citare uno dei 31000 scienziati che hanno firmato contro questa teoria.
http://inpursuitofhappiness.wordpress.com/2008/02/12/22000-scientists-disagree-with-un-global-warming-push/
Negli ultimi 400 anni questo e il periodo più caldo , ma nel medioevo era CALDISSIMO rispetto ad ora.Sempre estraendo dall'articolo fino al 1975 dal 1920 la temperatura era in leggero calo eppure centrali a carbone ce ne erano centinaia senza nessuna censura e senza nessuna opposizione.
Per non parlare della rimozione del DDT che ha fatto morire 50 milioni di persone di malaria ma questa è un altra storia :sneer:
Certo quando si legge che la Co2 prodotta in un anno dall'uomo è lo 0.003-4% rispetto a quanta ne producono oceani e biosfera , per non parlare della tettonica a zolle che fa si che la terra continuamente si rifondi e ritorni allo stato originale , qualche dubbio viene.
Ma nel dubbio moriremo tutti , pero' non so congelandoci , o perchè venezia verrà sommersa entro il 2012 , o perchè le pianure avranno l'aspetto di desolati deserti come in ken il guerriero.
L'ho fatta troppo difficile, la faccio piu' semplice:
Una bomba nucleare sprigiona quanto ? 15 kilotoni ? Quanti gigatoni produciamo di energia ? 20 gigatoni. Controlla. Quanti di questi 20 gigatoni sono fatti col petrolio ?
http://researchmag.asu.edu/stories/carboncycle.html
qua dicono che le riserve naturali sono 44.000 gigatoni di carbone, e che ne rilasciano 6 all'anno. In atmosfera ci sono 750 gigatoni di carbone.
Piante e oceani ne mangano 800 di gigatoni ogni anno. e' ovviamente un ciclo in equilibrio.
Superiamo di 3 volte tanto la produzione naturale di gigatoni. Onestamente, cosi' a spanne mi verrebbe da dire che la teoria secondo cui noi non c'entriamo una fava e' improbabile, anche se non esludibile.
L'attivita' solare e' probabilmene colpevole di nuovo, ma il punto e' che e' una retroazione positiva, metterci dentro del carburante in piu' rende la retrozione positiva solo molto piu' veloce...
Hador
18th October 2008, 14:32
alka ma che ci parli a fare?
Hudlok
18th October 2008, 14:41
alla peggio moriamo tutti no?
e moriamo cmq no?
e alllooooooooorrraaaaaaaaa :elfhat:
Slurpix
18th October 2008, 15:07
il discorso è che se fai una riforma per risolvere una crisi fai questa riforma per essere attuale e non per generarti un altro problema che dovrai affrontare alla fine di questa crisi.
Dovrebbe essere Economia E Ambiente non Economia O Ambiente.
Poi vabbè siamo il paese dove tagliano i fondi alle università per togliere l'ICI.
ah ps, dove cazzo siamo su postare.it che ci sono i fake scassaminchia? cristo...
si ma se la l economia si ferma e le banche falliscono e mi ritrovo senza soldi e lavoro sai cazzo mi frega a me che intanto il buco dell'ozono è diminuito?? :hm::hm:
Hudlok
18th October 2008, 15:24
si ma se la l economia si ferma e le banche falliscono e mi ritrovo senza soldi e lavoro sai cazzo mi frega a me che intanto il buco dell'ozono è dimunito?? :hm::hm:
egositaaahhh non vedi al dilaahh del tuo nasooohhh
pensa al futuro dei picoli dark punk emo little kitty...
uhm.. quello è il futuro? :achehm:
Aspetta che smetto riciclare vah :rotfl:
Alkabar
18th October 2008, 15:29
alka ma che ci parli a fare?
Solita storia nel nome della memetica: forse un argomento gli entra in testa, forse fa scattare il loro ego, forse passano dalla mia parte senza nemmeno accorgersene. Non mi aspetto che ammettano mai nulla.
Franky
18th October 2008, 15:36
Solita storia nel nome della memetica: forse un argomento gli entra in testa, forse fa scattare il loro ego, forse passano dalla mia parte senza nemmeno accorgersene. Non mi aspetto che ammettano mai nulla.
O forse preferisco ascoltare il mio amico Grosso invece di un signor nessuno?
Alkabar
18th October 2008, 16:12
O forse preferisco ascoltare il mio amico Grosso invece di un signor nessuno?
Come preferisci, basta aspettare e vedere che succede nei prossimi 10-20 anni.
Alla fine dei conti tutti dicevano che sta crisi finanziaria era tutta una invenzione
dei disfattisti... economisti compresi, sicuri del loro modello solido di capitalismo.
edit: Dal mio canto, essere anonimo non rende meno logico il mio argomento.
Hudlok
18th October 2008, 17:01
Come preferisci, basta aspettare e vedere che succede nei prossimi 10-20 anni.
Alla fine dei conti tutti dicevano che sta crisi finanziaria era tutta una invenzione
dei disfattisti... economisti compresi, sicuri del loro modello solido di capitalismo.
edit: Dal mio canto, essere anonimo non rende meno logico il mio argomento.
Tremonti lo ha sempre detto.
Glasny
18th October 2008, 17:51
Tremonti lo ha sempre detto.
Si vede che nessuno lo ascolta.
Karidi
18th October 2008, 18:12
Poi vabbè siamo il paese dove tagliano i fondi alle università per togliere l'ICI.
ah ps, dove cazzo siamo su postare.it che ci sono i fake scassaminchia? cristo...
Scusami, seriamente al posto di attaccare con sta solfa dell'ICI, perche non ci parli dei soldi buttati che girano all'università? Degli sprechi negli Atenei? Dei Docenti casta che lavora quando gli pare fa 1 appello di esame ogni 2 mesi, e dei loro X lavori extra, o ci parli anche dell'assegnazione di fondi di ricerca a muzzo solo per averli ma alla fine non ricercano una ceppa?
Seriamente, sono curioso di sapere anche da te che ne pensi, leggi bene l'anche? Perchè una persona deve pagare di un servizio che non ne usufruisce, quando molti di questi soldi vanno in sprechi, non è forse meglio prima eliminarli? Sopprimere o ridurre facoltà in base alle richieste del Mercato, al posto di generare disoccupati per salvare delle cattedre?
Che senso hanno atenei che hanno facoltà che sfornano 1000 laureati, quando di questi avranno la possibilità di fare quel lavoro in 50 se è grasso che cola?
Alkabar
18th October 2008, 18:33
Scusami, seriamente al posto di attaccare con sta solfa dell'ICI, perche non ci parli dei soldi buttati che girano all'università? Degli sprechi negli Atenei? Dei Docenti casta che lavora quando gli pare fa 1 appello di esame ogni 2 mesi, e dei loro X lavori extra, o ci parli anche dell'assegnazione di fondi di ricerca a muzzo solo per averli ma alla fine non ricercano una ceppa?
L'univ di Bologna e' la 192 al mondo per qualita'. Non e' male. E non ha soldi. Con i soldi sarebbe nei top 50.
Seriamente, sono curioso di sapere anche da te che ne pensi, leggi bene l'anche? Perchè una persona deve pagare di un servizio che non ne usufruisce, quando molti di questi soldi vanno in sprechi, non è forse meglio prima eliminarli? Sopprimere o ridurre facoltà in base alle richieste del Mercato, al posto di generare disoccupati per salvare delle cattedre?
Che senso hanno atenei che hanno facoltà che sfornano 1000 laureati, quando di questi avranno la possibilità di fare quel lavoro in 50 se è grasso che cola?
Karidi, senza ricerca e innovazione uno stato e' destinato a perdere ogni competizione.
Siamo dentro al baratro e sta fallendo tutto proprio a causa di questo atteggiamento short sighted (non mi viene in italiano, abbi pazienza). La ricerca non e' un calderone magico in cui metti i soldi e track hai un risultato automaticamente. Metti dei soldi e 1% e' la riuscita. Non li metti e 0% e' la riuscita. Quell'1% fa la differenza della storia dell'umanita' dalla notte dei tempi pero'...
Non capisco che deve fare l'Italia, su cosa dobbiamo investire se non investiamo in niente che possa innovare e tenerci al passo coi tempi ?
Ok, le universita' italiane sono pieni di mangiapane a tradimento: metti la regola che se non pubblichi ricerca rilevante, perdi il posto ! Come in ogni universita' nel mondo. La soluzione non e' di certo togliere il denaro. E' come tagliare la radice dell'albero davvero.
Karidi
18th October 2008, 18:48
Non capisco che deve fare l'Italia, su cosa dobbiamo investire se non investiamo in niente che possa innovare e tenerci al passo coi tempi ?
Ok, le universita' italiane sono pieni di mangiapane a tradimento: metti la regola che se non pubblichi ricerca rilevante, perdi il posto ! Come in ogni universita' nel mondo. La soluzione non e' di certo togliere il denaro. E' come tagliare la radice dell'albero davvero.
Sono consapevolissimo che senza ricerca e innovazione non si va avanti, ma come hai detto nella parte quotata hai centrato pienamente il mio discorso, ok chiedere fondi e protestare, ma solo dopo che si è consapevoli che questi non vanno buttati in pseudoricerche per riempire solo la pancia ;-).
Hai centrato pienamente dove volevo andare a parare la ricerca è fondamentale e sacrosanta ma bisogna che chi se ne occupa spenda bene i soldi a disposizione prima di chiederne altri, sono d'accordissimo fai una ricerca ok, porta i risultati anche se non di successo ma dimostra che ci hai realmente lavorato, io non dico che nell'universita ci sono i coglioni, te mi fai l'esempio di qualità ma come in tante cose all'Italiana si va avanti per la passione e la buona volonta e il buonsenso dei lavoratori, non per una corretta amministrazione delle risorse.
Alkabar
18th October 2008, 18:51
Sono consapevolissimo che senza ricerca e innovazione non si va avanti, ma come hai detto nella parte quotata hai centrato pienamente il mio discorso, ok chiedere fondi e protestare, ma solo dopo che si è consapevoli che questi non vanno buttati in pseudoricerche per riempire solo la pancia ;-).
Hai centrato pienamente dove volevo andare a parare la ricerca è fondamentale e sacrosanta ma bisogna che chi se ne occupa spenda bene i soldi a disposizione prima di chiederne altri, sono d'accordissimo fai una ricerca ok, porta i risultati anche se non di successo ma dimostra che ci hai realmente lavorato, io non dico che nell'universita ci sono i coglioni te mi fai l'esempio di qualità ma come in tante cose all'Italiana si va avanti per la passione e la buona volonta e il buonsenso dei lavoratori, non per una corretta amministrazione delle risorse.
Le regole di performance le deve mettere lo stato pero', oppure l'universita' se e' privata.
Sillybee
18th October 2008, 18:54
No perchè oggi l'ambiente è prioritario, certo:nod:
Con tutti i cazzi che abbiamo...
Karidi
18th October 2008, 19:08
Le regole di performance le deve mettere lo stato pero', oppure l'universita' se e' privata.
Beh anche i rettori e le strutture universitarie devono avere regole rigide, in una azienda mica è lo stato da definire le politiche di bussines o delivery ;), un Area Manager segue delle politiche ok delle linee guide ma ha anche degli obbiettivi da conseguire come lo decide lui.
Alkabar
19th October 2008, 14:17
No perchè oggi l'ambiente è prioritario, certo:nod:
Con tutti i cazzi che abbiamo...
E' tutto fottutamente collegato, siete talmente ciechi che non riuscite a vedere che lavorando sul problema clima si lavora anche sul problema energia ed economia. E' una priorita' in luogo del fatto che i problemi sono collegati fra loro.
Come dite voi, questa volta, non si fa, perche' avete il vizio del disastro passando attraverso peste, colera e distruzione. Le vostre strategie non funzionano, fatevene una ragione e piantatela di discutere su cosa e' prioritario e cosa meno, perche' in tutti sti anni l'avete menata con la storia del mercato libero, per portarci all'instabilita' totale ed e' evidente che non avete la benche' minima idea di cosa sia veramente prioritario o no.
La politica di destra, quella del vecchio conservatore con un piede nella fossa che vede solo il problemino del giorno dopo perche' tanto muore in due giorni, e' fallita quest'anno, e' inutile discutere fino a che non cambiate strategia, perche' tanto si fa ostruzione e gamba tesa di peso sta volta, fate voi.
Hagnar
19th October 2008, 15:14
No perchè oggi l'ambiente è prioritario, certo:nod:
Con tutti i cazzi che abbiamo...
Saper trasformare la tematica ambientale in una fonte di guadagno e di nuovi posti di lavoro è una sfida complicata ma fattibilissima... certo, è più facile continuare a percorrere la strada vecchia, consapevoli del fatto che ci porterà solo altri problemi nel futuro prossimo .... poi LOL@altripaesieuropeisonoconl'italia : si tratta guardacaso dei paesi minori, tipo polonia ed altri dell'est europeo .... eh sì, persino il nostro presidente del consiglio si rende conto che siamo al loro livello .....
Sillybee
19th October 2008, 17:23
Saper trasformare la tematica ambientale in una fonte di guadagno e di nuovi posti di lavoro è una sfida complicata ma fattibilissima...
Su questo ti uppo in toto.
Però purtroppo in Italia cultura, politica, infrastrutture, conformazione del territorio, ignoranza della gente e altri fattori pongono un blocco insormontabile... Non saremo mai come i paesi del nord europa, loro hanno raggiunto un grado di civiltà che va oltre la nostra immaginazione.
Conscio di questo giungo alla conclusione inevitabile che in Italia l'ambiente debba passare in secondo piano, perchè la salvaguardia incondizionata ci costerebbe un capitale, che al momento non abbiamo.
P.S: 3 giorni fa ero a Vienna... ho viaggiato in autostrada per 3-4 ore e ho visto MIGLIAIA di generatori eolici in mezzo ai campi coltivati. Lo stesso si può vedere ad esempio in Spagna... addirittura alle Canarie (Fuerteventura soddisfa il 92% del suo fabbisogno elettrico grazie al vento).
In Sardegna ne han messi 3 e c'è stata una rivolta...
bakunin
19th October 2008, 17:45
contrazione dei consumi secondo me è sintomo di perdita di potere d'acquisto. è sicuramente negativo ma pensate a questo scenario:
ora, che la gente inizi a comprare meno pane è solo un bene, 10 anni fa compravi un chilo e ne buttavi mezzo perche costava poco, oggi ne compri mezzo e lo riutilizzi... magari accumuli pane raffermo e ci fai cotolette o fritto. questo va applicato a tutti i generi alimentari ma anche all'energia.
anche il governo puo agire in due modi:
-taglio della spesa (consumo meno riducendo i servizi)
-aumento l'efficenza (riduco la spesa ma ho lo stesso output)
ma in entrambi i casi diminuisco la spesa, quindi cala il PIL, l'occupazione, etc
Hudlok
19th October 2008, 17:48
calo dei consumi--> meno lavoro--> gente che perde il lavoro--> altro calo dei consumi etc etc
:rain:
Necker
19th October 2008, 17:49
No perchè oggi l'ambiente è prioritario, certo:nod:
Con tutti i cazzi che abbiamo...
vedila in ottica a lungo termine, l'ambiente, DEVE essere prioritario.
Se vuoi far eun piano energetico, devi tenere conto dell'impatto ambientale.
Se un politico non capisce questa cosa, non ha alcun diritto di stare dove sta, tantomeno di parlarne.
Anche per questo dico che sti vecchi ragionano come dinosauri.. non hanno la benchè minima capacità di andare oltre. PEr loro è gia tanto se sapremo cosa fare lunedi mattina...
Questo è ragionare da vecchi.
bakunin
19th October 2008, 18:04
calo dei consumi--> meno lavoro--> gente che perde il lavoro--> altro calo dei consumi etc etc
:rain:
è un'ottica statica e di breve periodo, di fatto non è necessario consumare di più di quanto consuma oggi un occidentale medio, è necessario semmai ridurre gli sprechi e riciclare, anche a costo di produrre meno reddito utile, o meglio trovando il modo di ampliare/diversificare i consumi e i servizi
esempio banale: prima non esistevano i cellulari, quindi il cellulare non era nella lista della spesa. oggi è un bene di prima necessità.. c'è chi ha il cellulare ma non ha l'orologio, la macchina.. etc
nel momento in cui smettiamo di investire sulla cultura, certo, non terremo il passo... li concordo
laphroaig
20th October 2008, 10:12
un conto è dire che l'ambiente debba essere prioritario sul lungo termine, altro conto è fare le cose a cazzo.
l'ambiente non è una priorità locale, italiana o europea è mondiale, il che significa che se io riduco le emissioni a casa mia ma il mio vicino fa quel cazzo che vuole (leggasi cina e paesi in via di sviluppo) la cosa non funziona.
il che non sarebbe un problema se fossimo straricchi e potessimo affrontare il problema indipendentemente dai competitors. ma, siamo in un altro momento e norme come queste sono degli harakiri.
primo perchè la riduzione delle emissioni comporta degli investimenti da fare con i soldi di non si sa bene di chi visto il casino che c'è già ora per cercare di garantire l'accesso al credito alle imprese.
secondo la riduzione delle emissioni comporta un maggior costo di prodotto che tu hai ed i tizi dell'est no. e con molti prodotti ormai portati su una concorrenza di prezzo significa andare fuori mercato.
ora, a me va pure bene considerare l'ambiente una priorità, investire nelle energie rinnovabili, certificare le aziende non inquinanti, introdurre una responsabilità delle società anche per i reati ambientali come è stato fatto per quelli di lavoro ecc ecc. sono molto meno d'accordo quando si vanno ad introdurre norme di impatto devastante e locale in momenti in cui semplicemente non ce le possiamo permettere.
so che qui c'è un sacco di gente disposta a mangiare pane e cipolla per i prossimi 30 anni per il bene dell'umanità ma a me farebbe girare i coglioni gustare la mia pasta e ceci mentre un cinsesino sghignazzante ed inquinante mi guarda come un povero pirla dal suo suv da 200k di euro.
bakunin
20th October 2008, 11:05
la settimana scorsa un ragazzo che mi fa manutenzione agli impianti viene con un depliant di questa azienda italiana abbastanza all'avanguardia.. con un preventivo gia pronto per l'installazione... di una caldaia a biomasse
questa caldaia qualsiasi derivato del legname, quindi:
carta, cartone, legna, pellet, rami, foglie
avendo un albergo in collina (con vari ettari di bosco intorno), sembra una soluzione convenientissima, perche si risparmia sul gasolio mentre per procurarsi foglie, rami e legname ripulisci un po intorno e carta e cartone li tieni per te (normalmente li dai alla raccolta differenziata). c'è la scomodità di doverla caricare spesso, ma se un giorno non puoi o non hai materiale la caldaia a gasolio ti risolve il problema
sardegnaricerche, un ente sardo finanziato dalla regione, sta costruendo e vendendo ai GIAPPONESI un impianto a biomasse che sfascia il secco (una parte dei rifiuti differenziati) per produrre energia elettrica..
perche lo vende ai giappi? perche han pagato di piu lol
le soluzioni nuove stanno arrivando... e non sono necessariamente un peggioramento dei costi, è proprio il fatto di cambiare che introduce un costo iniziale
Wolfo
20th October 2008, 11:09
L'ambiente è una priorità a lungo termine, e va oltre le possibilità di ogni singolo paese, ergo attualmente la priorità si sposta su situazioni più delicate e che hanno risvolti a breve termine, mi sembra un ragionamento logico e sensato.
Io sto fumando un pacchetto al giorno, se continuo così probabilmente prenderò qualche brutta cosa, quindi è di vitale importanza per me smettere di fumare, ma questo richiede un forte impegno e dispendio d'energie (è un esempio forzato intendiamoci), ho anche l'appendicite, che di per se è meno grave di un probabile tumore ma è più imminente se non la curo subito rischia venirmi una peritonite e lasciarci le penne, ergo prima curo questa poi mi concentro sulla questione "fumo"
Alkabar
20th October 2008, 11:47
L'ambiente è una priorità a lungo termine, e va oltre le possibilità di ogni singolo paese, ergo attualmente la priorità si sposta su situazioni più delicate e che hanno risvolti a breve termine, mi sembra un ragionamento logico e sensato.
Io sto fumando un pacchetto al giorno, se continuo così probabilmente prenderò qualche brutta cosa, quindi è di vitale importanza per me smettere di fumare, ma questo richiede un forte impegno e dispendio d'energie (è un esempio forzato intendiamoci), ho anche l'appendicite, che di per se è meno grave di un probabile tumore ma è più imminente se non la curo subito rischia venirmi una peritonite e lasciarci le penne, ergo prima curo questa poi mi concentro sulla questione "fumo"
Non e' logico e sensato nel momento in cui il tumore ce l'hai gia'. Siamo nel mezzo di una crisi finanziaria con ragionamenti tipo questo. La mancanza di pianificazione ci porta al disastro totale, e' gia dimostrato. Tipo curare l'appendicite mentre smetti di fumare.
Capiamoci, non voglio offendere, ma e' di una stupidita' colossale sbagliare e perseverare nell'errore perche' l'isteria di gruppo impone cosi' (isteria di gruppo= troppi interessi non si puo' fare), bisogna anche sapersi adattare alle sfide o subire l'inesorabile estinzione, come vuole l'evoluzione.
Hudlok
20th October 2008, 11:56
Io pensavo fossimo nel mezzo di una crisi finanziaria perchè qualcuno per far piu soldi ha fatto mutui a gente che non poteva permetterselo e che resosi conto della cagata l'ha cartolarizzata e venduta ingiro per il mondo e che la crisi fosse dovuta alla paura reciproca delle banche a prestarsi denaro vista la possiblità di prestarli a qualcuno che ha il portafogli pieni di questi derivati di mutui farlocchi con complessivo risultato di difficoltà di accesso al credito per ditte e famiglie.
Hagnar
20th October 2008, 11:57
Non e' logico e sensato nel momento in cui il tumore ce l'hai gia'. Siamo nel mezzo di una crisi finanziaria con ragionamenti tipo questo. La mancanza di pianificazione ci porta al disastro totale, e' gia dimostrato. Tipo curare l'appendicite mentre smetti di fumare.
Capiamoci, non voglio offendere, ma e' di una stupidita' colossale sbagliare e perseverare nell'errore perche' l'isteria di gruppo impone cosi' (isteria di gruppo= troppi interessi non si puo' fare), bisogna anche sapersi adattare alle sfide o subire l'inesorabile estinzione, come vuole l'evoluzione.
La cosa che mi fa ridere è proprio questa: l'argomento è di ATTUALITA', perchè se non si agisce ORA, dopo non lo si potrà più fare con l'efficacia attuale.... il succo del discorso: le conseguenze le subiremo nei prossimi anni..... e allora? Proprio per PREVENIRE ciò, dobbiamo AGIRE adesso, quando c'è ancora qualche possibilità
Wolfo
20th October 2008, 12:08
bisognerebbe quantificare il tempo a disposizione e quello necessario per ogni cosa.
Non penso che spostare l'emergenza ambientale di un anno possa stravolgere il destino del pianeta, mentre l'attuale problema se non risolto può veramente buttare in merda tutto.
Ci sono già dei protocolli per la salvaguardia dell'ambiente che però da soli non bastano, risolviamo quello che incombe ora e poi concentriamoci seriamente su quello che verrà, in periodo di emergenze bisogna dare delle prioritàe io stesso farei così.
Non dico che sia giusto, però facciamo i conti sia in un senso che nell'altro con anni di condotta scellerata e grossolana, ma torno a ripetere che sono due problemi con tempistiche diverse, ora come ora le forze politiche mondiali devono risolvere e in breve tempo quello che grava di più ora.
tutto ovviamente IMHO
bakunin
20th October 2008, 12:12
Io pensavo fossimo nel mezzo di una crisi finanziaria perchè qualcuno per far piu soldi ha fatto mutui a gente che non poteva permetterselo e che resosi conto della cagata l'ha cartolarizzata e venduta ingiro per il mondo e che la crisi fosse dovuta alla paura reciproca delle banche a prestarsi denaro vista la possiblità di prestarli a qualcuno che ha il portafogli pieni di questi derivati di mutui farlocchi con complessivo risultato di difficoltà di accesso al credito per ditte e famiglie.
si ma nel momento in cui la crisi finanziaria ha l'innegabile effetto di strozzare l'economia e si ha una recessione.. con tutti gli effetti reali a livello di occupazione etc, hai bisogno di stimolare l'economia... non di strozzarla obbligando a produrre meno
il fatto è che passare a tecnologie nuove, o anche solo a differenziare l'immondezza (che non è una cosa banale), ci vuole tempo e collaborazione oppure costa troppo... è di questo che stiam parlando
Jarsil
20th October 2008, 12:18
un conto è dire che l'ambiente debba essere prioritario sul lungo termine, altro conto è fare le cose a cazzo.
l'ambiente non è una priorità locale, italiana o europea è mondiale, il che significa che se io riduco le emissioni a casa mia ma il mio vicino fa quel cazzo che vuole (leggasi cina e paesi in via di sviluppo) la cosa non funziona.
il che non sarebbe un problema se fossimo straricchi e potessimo affrontare il problema indipendentemente dai competitors. ma, siamo in un altro momento e norme come queste sono degli harakiri.
primo perchè la riduzione delle emissioni comporta degli investimenti da fare con i soldi di non si sa bene di chi visto il casino che c'è già ora per cercare di garantire l'accesso al credito alle imprese.
secondo la riduzione delle emissioni comporta un maggior costo di prodotto che tu hai ed i tizi dell'est no. e con molti prodotti ormai portati su una concorrenza di prezzo significa andare fuori mercato.
ora, a me va pure bene considerare l'ambiente una priorità, investire nelle energie rinnovabili, certificare le aziende non inquinanti, introdurre una responsabilità delle società anche per i reati ambientali come è stato fatto per quelli di lavoro ecc ecc. sono molto meno d'accordo quando si vanno ad introdurre norme di impatto devastante e locale in momenti in cui semplicemente non ce le possiamo permettere.
so che qui c'è un sacco di gente disposta a mangiare pane e cipolla per i prossimi 30 anni per il bene dell'umanità ma a me farebbe girare i coglioni gustare la mia pasta e ceci mentre un cinsesino sghignazzante ed inquinante mi guarda come un povero pirla dal suo suv da 200k di euro.
L'unico intervento ragionato in un mare di banalità da figli dei fiori. Grazie a Dio qualcuno c'ha riflettuto un attimo piu' dei 5 secondi sindacali per poi sparare PEEEEEEH L'AMBIENTE A OGNI COSTOOOOOOOOOH
Franky
20th October 2008, 12:40
Il disastro ambientale è cosi certo che non si sa se giovedi pioverà o no.
Giovedi è tra 3 giorni.:point:
L'essere umano nella sua arroganza vuole esserci sempre in mezzo , abbiamo le fabbriche da 150 anni e anche meno e la terra c'è da 4 miliardi di anni pero' noi qua noi la.Come siamo forti noi non c'è nessuno :nod:
Hudlok
20th October 2008, 12:45
si ma nel momento in cui la crisi finanziaria ha l'innegabile effetto di strozzare l'economia e si ha una recessione.. con tutti gli effetti reali a livello di occupazione etc, hai bisogno di stimolare l'economia... non di strozzarla obbligando a produrre meno
il fatto è che passare a tecnologie nuove, o anche solo a differenziare l'immondezza (che non è una cosa banale), ci vuole tempo e collaborazione oppure costa troppo... è di questo che stiam parlando
Le nuove teconologie sono sempre state il motore della crescita e io, nella mia ingenuità, sono sicuro che sarà ancora così.
Alkabar
20th October 2008, 12:55
L'unico intervento ragionato in un mare di banalità da figli dei fiori. Grazie a Dio qualcuno c'ha riflettuto un attimo piu' dei 5 secondi sindacali per poi sparare PEEEEEEH L'AMBIENTE A OGNI COSTOOOOOOOOOH
A Jarsil:
1,2 trilioni di dollari dalle nostre tasche, se non di piu', per pagare l'operato di gente che spreca senza limiti.
L'altra volta il mondo ci ha messo dal 29 al 54 per riprendersi. Pensi che sta crisi sia finita qua ? Cosa devi produrre ? Adesso nessuno compra, si e' in stallo, se produci di piu' finisci per buttare via tempo e denaro.
Sii un po' piu' accorto, che quando ne io ne te possiamo accedere ai nostri soldi in banca perche' sono fallite, si va tutti e due sotto a un ponte indistintamente. E io sono grosso e puzzo.
Lo sviluppo deve essere sostenibile e ragionato, quello attuale e' insostenibile e irrazionale.
E' come se proponessi di correre con le gambe spezzate. E' stupido, e di nuovo non voglio offendere.
Ad ogni modo: questa volta si fa ostruzionismo ragazzi, ci sara' tanta gente a tutti i livelli che si opporra' a politiche del menga, quindi non c'e' tanta scelta, bisogna rivedere le regole e tutto il resto.
Alkabar
20th October 2008, 12:59
Il disastro ambientale è cosi certo che non si sa se giovedi pioverà o no.
Giovedi è tra 3 giorni.:point:
L'essere umano nella sua arroganza vuole esserci sempre in mezzo , abbiamo le fabbriche da 150 anni e anche meno e la terra c'è da 4 miliardi di anni pero' noi qua noi la.Come siamo forti noi non c'è nessuno :nod:
Franky, il tempo atmosferico e' fatto da un milione di variabili, il clima e' affetto dalla temperatura e per ora la temperatura va su im modo lineare.
Fino a che non viene dimostrata l'estraneita' dell'uomo, la politica cautelativa e' la migliore, inoltre porta anche vantaggi dal punto di vista energetico, visto che clima o no, il petrolio va finendo.
Alla faccia dell'irrazionalita' o dell'isteria di massa. :).
Slurpix
20th October 2008, 13:02
un conto è dire che l'ambiente debba essere prioritario sul lungo termine, altro conto è fare le cose a cazzo.
l'ambiente non è una priorità locale, italiana o europea è mondiale, il che significa che se io riduco le emissioni a casa mia ma il mio vicino fa quel cazzo che vuole (leggasi cina e paesi in via di sviluppo) la cosa non funziona.
il che non sarebbe un problema se fossimo straricchi e potessimo affrontare il problema indipendentemente dai competitors. ma, siamo in un altro momento e norme come queste sono degli harakiri.
primo perchè la riduzione delle emissioni comporta degli investimenti da fare con i soldi di non si sa bene di chi visto il casino che c'è già ora per cercare di garantire l'accesso al credito alle imprese.
secondo la riduzione delle emissioni comporta un maggior costo di prodotto che tu hai ed i tizi dell'est no. e con molti prodotti ormai portati su una concorrenza di prezzo significa andare fuori mercato.
ora, a me va pure bene considerare l'ambiente una priorità, investire nelle energie rinnovabili, certificare le aziende non inquinanti, introdurre una responsabilità delle società anche per i reati ambientali come è stato fatto per quelli di lavoro ecc ecc. sono molto meno d'accordo quando si vanno ad introdurre norme di impatto devastante e locale in momenti in cui semplicemente non ce le possiamo permettere.
so che qui c'è un sacco di gente disposta a mangiare pane e cipolla per i prossimi 30 anni per il bene dell'umanità ma a me farebbe girare i coglioni gustare la mia pasta e ceci mentre un cinsesino sghignazzante ed inquinante mi guarda come un povero pirla dal suo suv da 200k di euro.
hai scritto quello che volevo scrivere io solo che nn avevo voglia di farlo. :thumbup:
tra l altro nn so quanti quaquaraqua che han parlato dell'ambientehhh peeeehhh, prioritariohhhh, qua dentro sanno quanto costa ad un'azienda
rispettare le N norme sull'ambiente e sicurezza che gia adesso ce stanno e quanta competitività si perde x questo rispetto ai ciainamerda o ai turchi o ai polacchi ecc... . :gha::gha:
poi x il resto ha gia detto tutto lap.
Franky
20th October 2008, 13:16
Franky, il tempo atmosferico e' fatto da un milione di variabili, il clima e' affetto dalla temperatura e per ora la temperatura va su im modo lineare.
Fino a che non viene dimostrata l'estraneita' dell'uomo, la politica cautelativa e' la migliore, inoltre porta anche vantaggi dal punto di vista energetico, visto che clima o no, il petrolio va finendo.
Alla faccia dell'irrazionalita' o dell'isteria di massa. :).
Si ma sono 600 scienziati di cui solo 32 hanno avuto voce in capitolo nello scrivere l'ultima relazione sui mutamenti climatici contro non ricordo se 22 o 31000 che dicono che non c'è niente di provato sulla realtà del riscaldamento.
Mi sto ogni giorno di più documentando su internet leggendo svariate fonti su quante cose sono state manipolate , cioè rendiamocene conto , non sono morti nemmeno i 9 orsi polari alla deriva che voleva salvare il wwf , e la foto dell'orso nell'acqua agitata non era un orso alla deriva ma un orso con le onde increspate da un elicottero che gli stava in testa troppo vicino.
Chris Landsea , per citare un altro signore che non ne sa niente , si è dimesso tre anni fa dall'IPCC perchè era scandalizzato da come si comportavano i membri di tale associazione.
Fino a prova contraria dovrà essere l'accusa a fornire prove certe della colpevolezza dell'uomo , ciò non toglie che le cose che si possono fare senza troppi sforzi , come raccolte differenziate e energie alternative sono sempre bene.
Ma resta pur sempre il controsenso che hai scritto pure te , il petrolio va finendo.Ma va sicuramente finendo?Ma sappiamo quanto ne manca?O va finendo quando c'è da mungere la gente facendolo andare a 150$ al barile e poi magicamente torna a 70 ma la benzina col cazzo che si dimezza?E se va finendo a brevissimo cosa produrrà il riscaldamento globale se il 99% di questi presunti mali sono dati dagli idrocarburi?
Io non sostengo che sia tutto falso da un lato o tutto falso dall'altro , pero' sparare così nel mucchio non fa mai bene.Senno' tutti i grandi sostenitori della libertà di opporsi al potere! dove sono finiti?
Shub
20th October 2008, 13:20
Il problema è che le nazioni emergenti fanno come cazzo vogliono, ovviamente dicono "ma voi avete fatto che cazzo volevate 200 anni fa, perchè ora dovete stracciare i coglioni a noi?"
Tutti i torti un li hanno ma se ognuno fa come gli pare...avremo sempre più un clima di merda, prodotti di merda, vedi latte alla melanina, dentifricio al gesso, bamboline al piombo cancerogeno, grana padano fatto con i formaggi che manco un maiale magnerebbe più, vini al metanolo e via discorrendo.
Se le nazioni come India e Cina non vogliono mettersi in capo che per esportare e produrre devono seguire norme uguali per tutti io trovo logico, normale e sensato che nazioni con protocolli rigidi siano alquanto incazzate.
Ora..vogliamo che le nazioni emergenti possono produrre merda inquinando? Ok e allora facciamo che in Europa, dove per fare una mozzarella tra un pò devi avere pure il bucodiculo sottovoto e foderato da antibatterici, ste nazioni che producono le mozzarelle in cacatoi esportano solo se a monte e a valle vengono mantenute le specifiche igieniche richieste.
Se questo non avviene...sta gente non esporta.
Ora..il problema è che noi diciamo "rispettosi delle norme" siamo una cacata di piccione rispetto a chi invece produce sfanculando Kyoto e le basilari regole igieniche, quindi...il problema sta tutto li. Organizzare gli ennemila paesi a modino vs i pochi merdosi.
Alkabar
20th October 2008, 13:23
hai scritto quello che volevo scrivere io solo che nn avevo voglia di farlo. :thumbup:
tra l altro nn so quanti quaquaraqua che han parlato dell'ambientehhh peeeehhh, prioritariohhhh, qua dentro sanno quanto costa ad un'azienda
rispettare le N norme sull'ambiente e sicurezza che gia adesso ce stanno e quanta competitività si perde x questo rispetto ai ciainamerda o ai turchi o ai polacchi ecc... . :gha::gha:
poi x il resto ha gia detto tutto lap.
Babbeh, ma ci puoi anche provare eh, e buona fortuna, e' incredibile che non abbiate ancora realizzato quanto ci vorra' a riprendersi da questa crisi. Guardate facciamo in tempo a fare i 50 qua prima che tutto torna come l'anno scorso.
Se prima fare un business di successo era difficile (percentuale 1/100), adesso e' quasi impossibile (1/10.000). Non arrivano mutui, perche' il mercato e' dissestato, non c'e' liquidita' e senza liquidita' solo chi ha il culo parato completamente puo' combinare qualcosa e non tanto.
Ripeto: uno sviluppo insostenibile ci porta a cadere per terra rovinosamente.
bakunin
20th October 2008, 13:23
sisi tutto corretto, stamattina han squestrato un intero supermercato con prodotti contaminati, ovviamente cinesi. magari chi li produce lo faceva con criteri corretti ma l'ambiente intorno era inquinato... esattamente come le mozzarelle di bufala a napoli
dai per favore..
Franky
20th October 2008, 13:24
Ora..il problema è che noi diciamo "rispettosi delle norme" siamo una cacata di piccione rispetto a chi invece produce sfanculando Kyoto
Si ma se gli usa da sempre sono i primi a sfancularlo kyoto si va poco lontano :sneer:
Shub
20th October 2008, 13:28
Vero, infatti secondo me è giunto il momento che l'Europa inizi a pensare come una entità unica e non come un insieme di ennemila stati.
Vediamo un pò come 25 nazioni si organizzano se fanno fronte comune, sta crisi ha già portato ad una prima decisione congiunta, decisione del cazzo ma...almeno è un inizio.
Alkabar
20th October 2008, 13:29
Si ma sono 600 scienziati di cui solo 32 hanno avuto voce in capitolo nello scrivere l'ultima relazione sui mutamenti climatici contro non ricordo se 22 o 31000 che dicono che non c'è niente di provato sulla realtà del riscaldamento.
Mi sto ogni giorno di più documentando su internet leggendo svariate fonti su quante cose sono state manipolate , cioè rendiamocene conto , non sono morti nemmeno i 9 orsi polari alla deriva che voleva salvare il wwf , e la foto dell'orso nell'acqua agitata non era un orso alla deriva ma un orso con le onde increspate da un elicottero che gli stava in testa troppo vicino.
Chris Landsea , per citare un altro signore che non ne sa niente , si è dimesso tre anni fa dall'IPCC perchè era scandalizzato da come si comportavano i membri di tale associazione.
Fino a prova contraria dovrà essere l'accusa a fornire prove certe della colpevolezza dell'uomo , ciò non toglie che le cose che si possono fare senza troppi sforzi , come raccolte differenziate e energie alternative sono sempre bene.
Ma resta pur sempre il controsenso che hai scritto pure te , il petrolio va finendo.Ma va sicuramente finendo?Ma sappiamo quanto ne manca?O va finendo quando c'è da mungere la gente facendolo andare a 150$ al barile e poi magicamente torna a 70 ma la benzina col cazzo che si dimezza?E se va finendo a brevissimo cosa produrrà il riscaldamento globale se il 99% di questi presunti mali sono dati dagli idrocarburi?
Io non sostengo che sia tutto falso da un lato o tutto falso dall'altro , pero' sparare così nel mucchio non fa mai bene.Senno' tutti i grandi sostenitori della libertà di opporsi al potere! dove sono finiti?
Ma che opporsi al potere, quale potere.. ?
Si parla di far funzionare bene le cose, non di boikottare.
Il petrolio lo sai tu, lo sai io, e' un efficiente magazzino di energia. Pero' non e' infinito, porta a speculazioni, e' territoriale, e' difficile da estrarre... ecco che la sua efficienza va a farsi benedire sul lungo termine.
Le energie rinnovabili sono potenzialmente infinite. Perche' no ?
Perche' e' un processo lungo ?
Se non ci lavori sopra passo a passo, tutto e' difficile.
Franky
20th October 2008, 13:31
Vero, infatti secondo me è giunto il momento che l'Europa inizi a pensare come una entità unica e non come un insieme di ennemila stati.
Vediamo un pò come 25 nazioni si organizzano se fanno fronte comune, sta crisi ha già portato ad una prima decisione congiunta, decisione del cazzo ma...almeno è un inizio.
La realtà è che il futuro non appartiene nè all'europa nè agli usa , ci attende un ruolo da comprimari a partire da massimo il 2014-15 , paradossalmente la democrazia ha vinto la battaglia dei diritti e ha perso la battaglia economica.Troppa gente a fare il cazzo che voleva alla lunga ha portato questi effetti.Che poi si sia vissuto meglio come persone "umane" è indubbio rispetto alla russia post muro o alla cina.Ma purtroppo tutti bene sempre non si puo' stare.Per star benissimo noi qualcuno deve morire di fame e i negri son finiti :nod:
Alkabar
20th October 2008, 13:32
La realtà è che il futuro non appartiene nè all'europa nè agli usa , ci attende un ruolo da comprimari a partire da massimo il 2014-15 , paradossalmente la democrazia ha vinto la battaglia dei diritti e ha perso la battaglia economica.Troppa gente a fare il cazzo che voleva alla lunga ha portato questi effetti.Che poi si sia vissuto meglio come persone "umane" è indubbio rispetto alla russia post muro o alla cina.Ma purtroppo tutti bene sempre non si puo' stare.Per star benissimo noi qualcuno deve morire di fame e i negri son finiti :nod:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Hudlok
20th October 2008, 13:34
Shub il latte alle melanina non centra niente e non centra niente nemmeno la mozzeralla di bufala.
Questi sono casi di illegalità, la melanina è stata messa apposta per aumentare la rilevazione di sostanza azotate, la mozzarella riguardava la contaminazione con diossina (se non ricordo male) causata da stoccaggio inaproprriato in prossimità dei pascoli etc.
Franky
20th October 2008, 13:34
Ma che opporsi al potere, quale potere.. ?
Si parla di far funzionare bene le cose, non di boikottare.
Il petrolio lo sai tu, lo sai io, e' un efficiente magazzino di energia. Pero' non e' infinito, porta a speculazioni, e' territoriale, e' difficile da estrarre... ecco che la sua efficienza va a farsi benedire sul lungo termine.
Le energie rinnovabili sono potenzialmente infinite. Perche' no ?
Perche' e' un processo lungo ?
Se non ci lavori sopra passo a passo, tutto e' difficile.
Infatti sono totalmente d'accordo sulle fonti alternative.Pero' ti devi decidere , se il petrolio sta per finire vuoi che chi comanda davvero non abbia pronte delle soluzioni oppure un giorno si fa come in madmax che qualcuno dice OIBO'! non ne esce più , e si torna al medioevo?E se sta per finire non c'è il rischio clima , se non sta per finire prima dimostriamo che farà danni irreparabili da agire con urgenza , poi facciamo le cose.
Perchè con la teoria del "prima o poi succede" anche il sole si spengerà tra qualche milione di anni , embhè vogliamo preparare un astronave e mandarla verso alpha centauri tra 15 giorni?
Hudlok
20th October 2008, 13:37
Io dico che ci conviene sperare che il petrolio finisca il piu tardi possibile perchè guardatevi un po' come vanno le esportazioni del made in italy verso i paesi arabi.
Franky
20th October 2008, 13:39
Io dico che ci conviene sperare che il petrolio finisca il piu tardi possibile perchè guardatevi un po' come vanno le esportazioni del made in italy verso i paesi arabi.
Beh il made in italy vende a livello di abbigliamento l'80% verso la russia e il 20% verso l'arabia ormai , pure in eu/usa non compra più un caz nessuno.
Poi ci sono le macchine che hanno un espansione sulla cina pazzesca ovviamente si parla di neomiliardari che comprano ferrari/lamborghini etc.
Ma la russia mi fa abbastanza paura sul serio , ai piani alti c'è gente che s'e arricchita in maniera spaventosa , anche perchè quando le risorse ce le hai ce le hai.
Shub
20th October 2008, 13:40
Le vernici al piombo, le mancate regolazioni sulle emissioni dei gas delle industrie, le miserrime misure di sicurezza per i lavoratori e l'ambiente, la totale assenza di una tutela del lavoratore...son tutte cose che la mancano e quindi non esistono i controlli.
Da noi beccano i furbi perchè i controlli si fanno, non oso immaginare che cacchio ci sta nel mangiare che viene da certi posti...passate di pomodoro con coloranti chimici...e altre merdate varie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.