View Full Version : Iniziare a lavorare...
Katzenjammer
24th October 2008, 17:43
Dopo aver constatato che molti di voi lavorano già da un pò e che una buona parte si occupa in qualche modo di informatica mi sembra di poter chiedere a voi qualche consiglio.
Mi piacerebbe fare carriera in questo campo (è l'unico lavoro che non mi fa venire le pustole al pensiero di doverlo fare ogni giorno) ma ho qualche difficolta ad approdarvi.
Come qualifiche non ho praticamente nulla (solo un certificato di superamento dell'esame di Webmaster Base di HTML.it) quindi mi sto tenendo informato sui vari corsi finanziati dalla regione emilia (lunedì e mercoledì ho 2 selezioni, una per un corso di tecnico di reti a ferrara e una per un corso di programmazione in c# a reggio emilia).
Nel frattempo ho mandato qualche curriculum ad aziende della zona, chiedendo di poter fare un periodo di tirocinio da loro, per iniziare a "toccare con mano" l'ambiente di lavoro in questo campo. Una di queste mi ha risposto dicendo di essere disponibile per quanto riguarda il tirocinio, di potermi fare lavorare di fianco ai suoi operatori per imparare il lavoro (ovviamente senza alcuna indipendenza operativa) ma premettendo di essere al completo per quanto riguarda i dipendenti e quindi di non potermi offrire una retribuzione.
Cosa faccio? E' comunque la strada giusta quella di fare uno stage in azienda, sperando di farsi prendere in un secondo momento? Molti corsi prevedono un centinaio di ore finali di tirocinio formativo...
Kith
24th October 2008, 18:34
devi valutare quanto e cosa lo stage ti può insegnare....
Io ho appena rifiutato "uno stage" pagato 800 netti al mese dove avrei imparato un sacco di cose interessanti partendo da 0 (per me), per sbrigarmi a finire sta cazzo di uni.
Stage che con la laurea in mano avrei fatto anche a 400 euro al mese.
perchè molte aziende con la scusa dello stage abbinata a contrattoa progetto ti fan imparare un lavoro in 2 settimane, e poi ti tengono altri 4 mesi sottopagato a lavorare.
VORFIRA
24th October 2008, 18:37
se tutto quello che luccica fosse oro , axel avrebbe il culo prezioso , non fidarti troppo , e ricorda che gli stipendi mediamente sono bassini in certi campi se no nhai competenze particolari
Katzenjammer
24th October 2008, 18:38
devi valutare quanto e cosa lo stage ti può insegnare....
perchè molte aziende con la scusa dello stage abbinata a contrattoa progetto ti fan imparare un lavoro in 2 settimane, e poi ti tengono altri 4 mesi sottopagato a lavorare.
Da quanto ho capito questo non ha intenzione di farmi un qualche tipo di contratto. Mi da la possibilità di andare li e guardare/lavorare sotto direttive per imparere ciò che fanno loro.
Dopodichè posso sperare che mi assumino e se non dovesse succedere sono libero di andarmene quando mi pare, arricchendo il curriculum e avendo (forse) qualche "sicurezza personale" in più, avendo già visto personalmente come si svolge il lavoro.
Così è come la penso io, da noob e profano. Quello che vi chiedo è un "consiglio". Questa può essere una buona strada o no? Uno spreco di tempo o no?
Da una parte ho fretta di iniziare a incassare, la situazione non è delle più rosee. Dall'altra vorrei fare i passi giusti per intraprendere una carriera precisa e non trovarmi a 30 anni a fare ancora il cameriere.
Suppa
24th October 2008, 18:57
Io prima di vedere degli introiti seri.. e prima di essere soddisfatto al 30% di un mio lavoro (ora ne sono soddisfatto al 60% per dire :sneer: ) ho fatto 2 anni e mezzo di gavetta tra corsi e stage NON retributiti.
Fidati, già il fatto di poter entrare in una azienda e vedere come lavorano è qualcosa che DEVI farti entrare dentro e imparare.
Il rapportarsi con gli altri a livello professionale, imparare come gestire il flusso del lavoro e il metodo e soprattutto OSSERVARE e imparare cio' che NON va fatto sono le basi nell'ambiente.
Ma la cosa piu' importante è la specializzazione, fare tutto va bene ma saper fare PERFETTAMENTE BENE una cosa ti aiuta a divenire indispensabile in un ambiente.
La versalità è un qualcosa in piu' , ma non deve divenire la base su cui fondare il proprio bagaglio professionale in questo campo.
Fai mente locale su cosa esattamente vorresti fare (vuoi un consiglio? sviluppatore java/php con qualche spruzzata di flex) e buttatici visto che sei ancora giovanissimo.
Con la fretta non si ottiene nulla, ma nemmeno con l'eccessiva calma.
Io comunque ho cambiato "registro" di produzione perchè mi son rotto il cazzo di fare siti e apps in flash/css/php... non mi hanno mai dato quella soddisfazione che mi da il poter toccare con mano il frutto di giornate di lavoro, dedicandomi di piu' quindi al DTP.
Son partito come te eh :) pero' l'ambiente e le persone che ti stanno attorno in orario d'ufficio sono fondamentali per farti riuscire nei tuoi intenti e farti stare bene ^^
Di cose ne cambierei a non finire se penso al passato professionalmente parlando.. la prima su tutte.. non essere riuscito a trovare il giusto equilibrio tra aggiornamento e produzione T_T
Good Luck
Kith
24th October 2008, 19:37
Da quanto ho capito questo non ha intenzione di farmi un qualche tipo di contratto. Mi da la possibilità di andare li e guardare/lavorare sotto direttive per imparere ciò che fanno loro.
Dopodichè posso sperare che mi assumino e se non dovesse succedere sono libero di andarmene quando mi pare, arricchendo il curriculum e avendo (forse) qualche "sicurezza personale" in più, avendo già visto personalmente come si svolge il lavoro.
Così è come la penso io, da noob e profano. Quello che vi chiedo è un "consiglio". Questa può essere una buona strada o no? Uno spreco di tempo o no?
Da una parte ho fretta di iniziare a incassare, la situazione non è delle più rosee. Dall'altra vorrei fare i passi giusti per intraprendere una carriera precisa e non trovarmi a 30 anni a fare ancora il cameriere.
se ti interessa veramente, fallo, anche se non ti pagano, almeno impari un mestiere e fai curriculum.
Ma hai un diploma ? In che cosa?
Però appena impari qualcosa e riesci "a produrre" all'interno dell'azienda parlane con il responsabile e inizia a far valere i tuoi diritti, alla fine non si lavora solo per la gloria :D
Katzenjammer
24th October 2008, 19:44
Io prima di vedere degli introiti seri.. e prima di essere soddisfatto al 30% di un mio lavoro (ora ne sono soddisfatto al 60% per dire :sneer: ) ho fatto 2 anni e mezzo di gavetta tra corsi e stage NON retributiti.
Fidati, già il fatto di poter entrare in una azienda e vedere come lavorano è qualcosa che DEVI farti entrare dentro e imparare.
Il rapportarsi con gli altri a livello professionale, imparare come gestire il flusso del lavoro e il metodo e soprattutto OSSERVARE e imparare cio' che NON va fatto sono le basi nell'ambiente.
Ma la cosa piu' importante è la specializzazione, fare tutto va bene ma saper fare PERFETTAMENTE BENE una cosa ti aiuta a divenire indispensabile in un ambiente.
La versalità è un qualcosa in piu' , ma non deve divenire la base su cui fondare il proprio bagaglio professionale in questo campo.
Fai mente locale su cosa esattamente vorresti fare (vuoi un consiglio? sviluppatore java/php con qualche spruzzata di flex) e buttatici visto che sei ancora giovanissimo.
Con la fretta non si ottiene nulla, ma nemmeno con l'eccessiva calma.
Io comunque ho cambiato "registro" di produzione perchè mi son rotto il cazzo di fare siti e apps in flash/css/php... non mi hanno mai dato quella soddisfazione che mi da il poter toccare con mano il frutto di giornate di lavoro, dedicandomi di piu' quindi al DTP.
Son partito come te eh :) pero' l'ambiente e le persone che ti stanno attorno in orario d'ufficio sono fondamentali per farti riuscire nei tuoi intenti e farti stare bene ^^
Di cose ne cambierei a non finire se penso al passato professionalmente parlando.. la prima su tutte.. non essere riuscito a trovare il giusto equilibrio tra aggiornamento e produzione T_T
Good Luck
Bel reply, grazie :).
Stasera mando l'email dando la mia disponibilità per il tirocinio, così domani dovrei ricevere la loro risposta.
Per quanto riguarda il tuo consiglio, beh... in effetti ho visto che la richiesta per quel tipo di figura è abbastanza vasta, insieme a quella del programmatore .net/c#... solo che non so... non mi sento portatissimo per la programmazione. Può essere che sia un pensiero che scaturisce dalle basi povere e piene di lacune che ho, quindi non mi precluderò a priori un eventuale corso in questo senso, ma ora come ora ti direi che preferirei qualcosa che ha a che fare con la grafica, il design o magari l'hardware e le reti.
Sono da poco in emilia-romagna e questa cosa dei corsi finanziati dalle regione mi ha aperto gli occhi. In calabria cose del genere neanche me le immaginavo. Ho intenzione di arraffare tutto ciò che riesco, per poi decidere con più cognizione in cosa puntare in modo più specifico.
Katzenjammer
24th October 2008, 19:47
se ti interessa veramente, fallo, anche se non ti pagano, almeno impari un mestiere e fai curriculum.
Ma hai un diploma ? In che cosa?
Però appena impari qualcosa e riesci "a produrre" all'interno dell'azienda parlane con il responsabile e inizia a far valere i tuoi diritti, alla fine non si lavora solo per la gloria :D
Ho un diploma (60/100 :bored:) in Perito per il Turismo (istituto tecnico turistico di Marina di Gioiosa Jonica ovvero luogo pubblico dove pomiciare, fumare canne e giocare a carte). Tempo e carta buttati.
Ovviamente una volta che mi sentirò pronto "a produrre", come dici tu, se loro non hanno intenzione di stipendiarmi mi metterò alla ricerca di un nuovo posto ;)
Axelfolie
24th October 2008, 19:56
se tutto quello che luccica fosse oro , axel avrebbe il culo prezioso
:gha:
Franky
24th October 2008, 20:39
Il 90% dei lavori nel campo informatico viene pagato dai 2€ ai 4€ al mese.
Katzenjammer
24th October 2008, 21:35
Il 90% dei lavori nel campo informatico viene pagato dai 2€ ai 4€ al mese.
Che reply fantastici :gha:
Suppa
24th October 2008, 21:47
Il 90% dei lavori nel campo informatico viene pagato dai 2€ ai 4€ al mese.
Specificare di che tipo, prima.
Pero' è vero.. han provato a venderci merda a peso d'oro.. e non raramente.. :sneer:
Kat
24th October 2008, 22:35
Il 90% dei lavori nel campo informatico viene pagato dai 2€ ai 4€ al mese.
Se ciao, dopo quanti anni?
Alkabar
24th October 2008, 22:37
Ho un diploma (60/100 :bored:) in Perito per il Turismo (istituto tecnico turistico di Marina di Gioiosa Jonica ovvero luogo pubblico dove pomiciare, fumare canne e giocare a carte). Tempo e carta buttati.
Ovviamente una volta che mi sentirò pronto "a produrre", come dici tu, se loro non hanno intenzione di stipendiarmi mi metterò alla ricerca di un nuovo posto ;)
? Soldi per fare l'universita' non ne hai ?
Uhm, allora io so che molto spesso almeno almeno i 400 euro per fare l'apprendista te li danno le piccole aziende, prova cosi'.
Il tirocinio non pagato ti potrebbe tuttavia essere utile per imparare il mestiere in alternativa all'universita'. Cerca di farti mettere in regola in qualche modo, cosi' almeno lo puoi scrivere sul CV.
Karidi
24th October 2008, 22:53
Il 90% dei lavori nel campo informatico viene pagato dai 2€ ai 4€ al mese.
Questa minchiata da dove l'hai partorita
Alkabar
24th October 2008, 23:05
Questa minchiata da dove l'hai partorita
Stava scherzando :D. E' un po' come il "buon compleanno, tanto domani muori" di Gramas...
Karidi
24th October 2008, 23:19
Stava scherzando :D. E' un po' come il "buon compleanno, tanto domani muori" di Gramas...
Ops allora mi scuso.
Mosaik
25th October 2008, 00:35
Stava scherzando :D. E' un po' come il "buon compleanno, tanto domani muori" di Gramas...
Lo spero perche' io ne guadagno quasi il doppio infatti e non mi piace quando sottostimano il mio lavoro!!!
San Vegeta
25th October 2008, 00:40
posso dire una cosa seriamente?
ma tu davvero senza nessuna esperienza speri di imparare a programmare in c# o in .net (che non è un linguaggio di programmazione tra l'altro) seguendo il corso della regione e senza avere basi di programmazione? il linguaggio è un mero strumento, saper programmare è 50% cervello che ragiona nel modo appropriato e 50% esperienza...
Io c'ho messo 4 ore a imparare a usare java e jsp, 6 giorni per essere produttivo sulla piattaforma j2ee. Io però conosco 14 linguaggi, proprio perchè sono strumenti ci metto poco a impararli...
Ma davvero vuoi lavorare nel campo dell'informatica in queste condizioni?
Katzenjammer
25th October 2008, 00:51
posso dire una cosa seriamente?
ma tu davvero senza nessuna esperienza speri di imparare a programmare in c# o in .net (che non è un linguaggio di programmazione tra l'altro) seguendo il corso della regione e senza avere basi di programmazione? il linguaggio è un mero strumento, saper programmare è 50% cervello che ragiona nel modo appropriato e 50% esperienza...
Io c'ho messo 4 ore a imparare a usare java e jsp, 6 giorni per essere produttivo sulla piattaforma j2ee. Io però conosco 14 linguaggi, proprio perchè sono strumenti ci metto poco a impararli...
Ma davvero vuoi lavorare nel campo dell'informatica in queste condizioni?
Non voglio essere scortese... ma se fossimo stati faccia a faccia ti avrei mollato un cazzotto ^^
Non ho scritto da nessuna parte "ora imparo c# grazie all'uber-corso della regione e poi divento un super-programmatore senior e pwno il mercato" anzi, tutt'altro.
Leggi meglio i post, ragiona e conta fino a 10 prima di scrivere un +1 che ha come contenuto "conosco 1000 linguaggi, cel'ho grosso".
P.S. So che .net non è un linguaggio, infatti non ho scritto neanche questo.
Rayvaughan
25th October 2008, 00:57
posso dire una cosa seriamente?
ma tu davvero senza nessuna esperienza speri di imparare a programmare in c# o in .net (che non è un linguaggio di programmazione tra l'altro) seguendo il corso della regione e senza avere basi di programmazione? il linguaggio è un mero strumento, saper programmare è 50% cervello che ragiona nel modo appropriato e 50% esperienza...
Io c'ho messo 4 ore a imparare a usare java e jsp, 6 giorni per essere produttivo sulla piattaforma j2ee. Io però conosco 14 linguaggi, proprio perchè sono strumenti ci metto poco a impararli...
Ma davvero vuoi lavorare nel campo dell'informatica in queste condizioni?
bhe imparato 1-2 linguaggi seri ci metti un attimo ad impararne un altro. Il più è il saper fare il lavoro un po più da analista che ci sta sopra (che è all'incirca indipendente dalla lingua del codice)
Mosaik
25th October 2008, 01:02
posso dire una cosa seriamente?
ma tu davvero senza nessuna esperienza speri di imparare a programmare in c# o in .net (che non è un linguaggio di programmazione tra l'altro) seguendo il corso della regione e senza avere basi di programmazione?
Aspetta pero' da qualche parte dovra' pure iniziare ..
Se il corso e' di base sulla programmazione ad oggetti in c# lui non puo' chiedere di meglio ... perche' impararle su un libro queste cose è abbastanza tosto ed affiancato ad una persona che lavora questa non penso avra' mai il tempo di spiegargli passo passo concetti tipo polimorfismo ed ereditarietà (tanto per citarne due a caso) ...
Poi se il corso e' fatto con i piedi quello e' un altro discorso ma penso tu sappia meglio di me che forse forse è meglio insegnare la programmazione ad oggetti a chi non ne sa nulla che a chi conosce quellla strutturale che magari si e' imparato da solo smanettando sul pc a casa :)
San Vegeta
25th October 2008, 01:23
ve lo dico a tutti e tre: spero per lui che io mi sbagli alla grande e che vada tutto bene.
però non ci credo neanche un po'...
ci vivo dentro da anni e vedo la gente come si muove, come si evolve, come falliscono e come vanno avanti in un modo o nell'altro.
E comunque il mio "io ce l'ho più grosso" era per farti capire che se te lo dico è perchè so di cosa sto parlando, non perchè voglio sboroneggiare... anche perchè c'è poco da fare gli sboroni sinceramente.
cmq vedila come ti pare, io sono dell'idea che se uno ha bisogno di fare un corso per l'html (e mi ricordo che a suo tempo chiedesti se ne valeva la pena, ma come ora in realtà avevi già deciso e non serve a nulla darti dei consigli) allora non ha le carte per fare il programmatore o l'analista (che nel nostro paese viene confuso col senior developer).
di nuovo, in bocca al lupo :)
bhe imparato 1-2 linguaggi seri ci metti un attimo ad impararne un altro. Il più è il saper fare il lavoro un po più da analista che ci sta sopra (che è all'incirca indipendente dalla lingua del codice)
no, scusami, non è così.
Una persona "educata" a imparare determinate classi di linguaggi può fare quello che dici tu. Una persona che ha imparato 2 o 3 linguaggi può anche continuare a non cogliere le caratteristiche salienti di un linguaggio e usarlo solo per "adattarlo al suo stile". Ho una marea di colleghi che fanno fatica a usare java perchè si ostinano a volerlo usare come linguaggio strutturato o linguaggio procedurale, invece è un linguaggio ad oggetti e come tale va usato dopo aver pensato al programma in una visione Object Oriented.
E' verissimo che se si deve imparare da zero, tantovale imparare un linguaggio OO, ma non sta scritto da nessuna parte che sia facile o fattibile: determinate persone semplicemente non concepiscono questa impostazione mentale quindi non impareranno mai a programmare con un linguaggio OO. Io non so se è il suo caso, ma se deve scommettere sul suo futuro allora non mi pare proprio il caso.
E non parlo proprio dell'analista, che in italia manco sanno cosa sia... se ti permetti di dire che un programma andrebbe fatto in un certo modo in ottica di revisione, redesign, riutilizzo, adattabilità, scalabilità e amenità varie la risposta è sempre la stessa: no ma è semplice, ci vorranno N giorni di lavoro dai (dove N è sempre un numero a una cifra).
Katzenjammer
25th October 2008, 01:32
ve lo dico a tutti e tre: spero per lui che io mi sbagli alla grande e che vada tutto bene.
però non ci credo neanche un po'...
ci vivo dentro da anni e vedo la gente come si muove, come si evolve, come falliscono e come vanno avanti in un modo o nell'altro.
E comunque il mio "io ce l'ho più grosso" era per farti capire che se te lo dico è perchè so di cosa sto parlando, non perchè voglio sboroneggiare... anche perchè c'è poco da fare gli sboroni sinceramente.
cmq vedila come ti pare, io sono dell'idea che se uno ha bisogno di fare un corso per l'html (e mi ricordo che a suo tempo chiedesti se ne valeva la pena, ma come ora in realtà avevi già deciso e non serve a nulla darti dei consigli) allora non ha le carte per fare il programmatore o l'analista (che nel nostro paese viene confuso col senior developer).
di nuovo, in bocca al lupo :)
Il punto è che io, qui, non ho parlato di voler fare il programmatore.
Tu ti sei sentito tirato in causa da quel "c#" che ho scritto e hai iniziato a dire che non posso farcela e che non ho le carte... senza sapere chi sono, cosa faccio e perchè lo faccio.
Per quanto riguarda il corso dell'html anche allora ho detto che ciò che mi interessava era avere un pezzo di carta che attestasse qualcosa, visto che ho solo un diploma che ha utilità 0. In ogni caso, anche se avessi avuto bisogno del corso per imparare l'html non vedo come questo avrebbe svelato la mia incapacità nell'imparare/utilizzare un linguaggio di programmazione (che, ripeto, non è ciò che sto dicendo di voler fare).
Per ultimo direi che a casa mia i consigli non si danno aspettandosi che vengano presi come parola divina. Chiedo consigli perchè qui c'è chi ne sa più di me e perchè ho bisogno di farmi un'idea, quello che poi decido di fare sono un pò fatti miei.
Kith
25th October 2008, 03:07
Si ma vege, il tuo discorso ha poco senso....
io ho amici che hanno imparato a programmare il primo anno di uni e venivano da un classico....
d'accordo che il livello didattico anche universitario è inferiore generalmente a quello lavorativo, però raggiungi un buon livello comunque.
Ovvio dovrai farti il doppio dello sbattimento partendo da zero, però con un pò di buona volontà non la vedo affatto difficile inserirsi "nell'informatica"
Katzenjammer
25th October 2008, 09:08
Si ma vege, il tuo discorso ha poco senso....
io ho amici che hanno imparato a programmare il primo anno di uni e venivano da un classico....
d'accordo che il livello didattico anche universitario è inferiore generalmente a quello lavorativo, però raggiungi un buon livello comunque.
Ovvio dovrai farti il doppio dello sbattimento partendo da zero, però con un pò di buona volontà non la vedo affatto difficile inserirsi "nell'informatica"
Che poi, ripeto... quella del programmatore non credo sia l'unica strada.
CrazyD
25th October 2008, 10:01
Io ti posso portare un esperienza personale con sti corsi della provincia.
Ho fatto nel 2002 quello per programmatore web gestore reti e robaccia varia, passato bene buon profitto etc.
Dopo di ciò mi mandano a fare uno stage di 3 mesi, con una paga che più che altro sembrava uno scherzo, ma va be si fa nella speranza di venir poi anche assunto, ma passati i 3 mesi mi arriva un "no scusa siamo in surplus di personale e tu sei l´ultimo arrivato".
Senza scoraggiarmi troppo prendo il mio nuovo pezzo di carta e mi presento nelle varie aziende informatiche, ma oltre il "le faremo sapere" non sono mai arrivato.
In sintesi, grosso mal di stomaco, un anno e mezzo buttato e un pezzo di carta con il quale potrei detergermi il deretano.
Estrema
25th October 2008, 10:06
Io ti posso portare un esperienza personale con sti corsi della provincia.
Ho fatto nel 2002 quello per programmatore web gestore reti e robaccia varia, passato bene buon profitto etc.
Dopo di ciò mi mandano a fare uno stage di 3 mesi, con una paga che più che altro sembrava uno scherzo, ma va be si fa nella speranza di venir poi anche assunto, ma passati i 3 mesi mi arriva un "no scusa siamo in surplus di personale e tu sei l´ultimo arrivato".
Senza scoraggiarmi troppo prendo il mio nuovo pezzo di carta e mi presento nelle varie aziende informatiche, ma oltre il "le faremo sapere" non sono mai arrivato.
In sintesi, grosso mal di stomaco, un anno e mezzo buttato e un pezzo di carta con il quale potrei detergermi il deretano.
ma questo in italia o in austria?:D
Hador
25th October 2008, 10:14
se uno ha voglia si prende santi bei manuali + slide dei vari corsi di laurea che si trovano in google e si impara tutto da solo.
però devi aver voglia che non è proprio una passeggiata
San Vegeta
25th October 2008, 10:56
Mi piacerebbe fare carriera in questo campo (è l'unico lavoro che non mi fa venire le pustole al pensiero di doverlo fare ogni giorno) ma ho qualche difficolta ad approdarvi.
Come qualifiche non ho praticamente nulla
in effetti ho visto che la richiesta per quel tipo di figura è abbastanza vasta, insieme a quella del programmatore .net/c#... solo che non so... non mi sento portatissimo per la programmazione. Può essere che sia un pensiero che scaturisce dalle basi povere e piene di lacune che ho
Ora, proprio perchè mi sembri fissato che le tue idee siano buone e chi non la pensa come te sbaglia a priori, vorrei farti presente che tutte le frasi scirtte da te poc'anzi riportate, fanno pensare proprio al fatto che tu voglia inserirti nel mondo dell'informatica come programmatore.
non dico altro perchè ho perso interesse nel darti consigli, buona fortuna.
P.S. in veneto c'è molto più lavoro, se proprio devi continuare su questa strada
CrazyD
25th October 2008, 11:18
ma questo in italia o in austria?:D
In Italia mi ero dimenticato di specificare :awk:
Katzenjammer
25th October 2008, 12:58
Ora, proprio perchè mi sembri fissato che le tue idee siano buone e chi non la pensa come te sbaglia a priori, vorrei farti presente che tutte le frasi scirtte da te poc'anzi riportate, fanno pensare proprio al fatto che tu voglia inserirti nel mondo dell'informatica come programmatore.
non dico altro perchè ho perso interesse nel darti consigli, buona fortuna.
P.S. in veneto c'è molto più lavoro, se proprio devi continuare su questa strada
A me proprio quelle frasi mi fanno capire l'esatto contrario.
In ogni caso anche io ho perso interesse nel starti dietro, visto che sembri avere i paraocchi.
@Hador: quello che dici è sicuramente giusto ed è sicuramente una cosa da farsi, ma forse propormi alle aziende, farmi vedere, farmi seguire nello svolgimento del lavoro è un buon modo per integrare il discorso autodidattico. Il punto è che in qualche modo devo iniziare a muovermi, iniziare a farmi vedere e iniziare a praticare qualcosa, continuando comunque a imparare e studiare nuove cose.
Axet
25th October 2008, 13:51
se uno ha voglia si prende santi bei manuali + slide dei vari corsi di laurea che si trovano in google e si impara tutto da solo.
però devi aver voglia che non è proprio una passeggiata
Si ma a quel punto ti conviene laurearti :sneer:
Kith
25th October 2008, 14:05
Si ma a quel punto ti conviene laurearti :sneer:
in effetti :sneer:
Hador
25th October 2008, 15:01
vabbè per imparare il java in modalità isi mica ci metti 3 anni :sneer:
Kith
25th October 2008, 16:58
boh io ho imparato a programma in C in terza superiore, quindi qualsiasi linguaggio nuovo mi trovo davanti lo imparo subito.
Alla fine gli imperativi son tutti uguali, e i funzionali una volta che conosci le differenze dagli imperativi non ci metti tanto a impararli.
per non parlare dei logici, che sono i più facili da imparare pure se non sai un cazzo di informatica
Axet
25th October 2008, 21:01
boh io ho imparato a programma in C in terza superiore, quindi qualsiasi linguaggio nuovo mi trovo davanti lo imparo subito.
Alla fine gli imperativi son tutti uguali, e i funzionali una volta che conosci le differenze dagli imperativi non ci metti tanto a impararli.
Vero, ma difatti se sai programmare il linguaggio, qualsiasi esso sia, non è un problema. Basta imparare la sintassi ^^
per non parlare dei logici, che sono i più facili da imparare pure se non sai un cazzo di informatica
Non è il mio caso, ma a giudicare da come andava mediamente la gente nel mio corso in prolog direi che non sono proprio così user-friendly :sneer:
Mosaik
26th October 2008, 01:25
Vero, ma difatti se sai programmare il linguaggio, qualsiasi esso sia, non è un problema. Basta imparare la sintassi ^^
Beh un momento non e' proprio cosi' eh :)
Una volta che conosci il modo di programmare OOP passare da un linguaggio ad un altro e' abbastanza semplice ...
Invece che ne so passare da Pascal a Java o da Vb6 a Vb.net diciamo che la testa te la spacchi abbastanza :D
Karidi
28th October 2008, 17:08
Vero, ma difatti se sai programmare il linguaggio, qualsiasi esso sia, non è un problema. Basta imparare la sintassi ^^
Non è il mio caso, ma a giudicare da come andava mediamente la gente nel mio corso in prolog direi che non sono proprio così user-friendly :sneer:
Non è proprio così.....è troppo limitativo cosi rimani un piccolo sviluppatore capace di fare codice.
Karidi
28th October 2008, 17:09
vabbè per imparare il java in modalità isi mica ci metti 3 anni :sneer:
Hai detto bene ISI, ma poi farai solo cose isi ;)
consiglio per l'autore, beh preparati a ingoiare merda a ciclo continuo, se vuoi iniziare a fare i primi passi in questo campo, devi avere la buona volonta di imparare spaccarti la schiena e non guardare solo il soldo che se no rischi di infilarti a fare lavori di nicchia che non sono assolutamente rivendibili.
Per il resto prima cosa devi scrivere un CV fatto bene anche se non hai grandi contenuti da mettere, deve essere una cosa semplice professionale e non una supercazzola che se no viene presa e buttata nel cestino.
Ricordati sei un foglio bianco, i corsi si possono darti un minimo aiutino ma poco o nulla, l'esperienza la fai sul campo, quindi sotto a scrivere una lettera di presentazione decente e un cv, cerca un post di sintak ne avevo confezionata 1 per lui ;)
Dopo inizia a spammare CV e lettera sui vari monster e motori di ricerca, e attendi quando ti chiamano ai colloqui.
Durante il colloquio, non banfare devi dimostrarti sveglio e umile, molte volte nel primo incontri una persona del HR, quindi tecnicamente conosce poco, preoccupati quando hai una figura tecnica davanti e non banfare perchè si capisce lontano 1KM.
Passato il colloquio, ci saranno le eventuali proposte sei giovane pensa prima che ai soldi alle opportunità che ti concendono e su cosa lavorerai, privilegia sempre questo, perche devi fare bagaglio tecnico e non puoi accampare molte pretese.
Ricordati che fare Informatico non è quello dei film, profilo basso mai fanculare la gente o pensare so tutto io, perchè i paduli fanno male e te non hai la minima conoscenza di come si maneggiano e si fanno i forwarding dei paduli e alla lunga fanno male a prenderli.
Ecco alcuni consigli parti a passi piccoli prima Cv e lettera poi colloqui e trova un lavoro valutando le opportunità, ricordati sempre non ti prendono perchè sei bello, ma perche risulti sveglio quindi prima diventi operativo prima l'azienda guadagna su di te e poi come neolavoratori costi una bega quindi grande margine
mrfusion
28th October 2008, 17:16
Lecca il culo ai capi, impara a dire sempre di si anche se non sei capace, scarica la colpa sui colleghi in caso di fallimento e avrai la carriera assicurata. :nod:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.