Log in

View Full Version : [Incidente] Assicurazione



Fetish
3rd November 2008, 19:53
Il 31 notte sono stato tamponato mentre ero fermo al semaforo (col rosso ofc)...Conseguenze: bel danno alla parte posteriore della macchina (3000 euro), mentre per me e la mia ragazza il classico colpo di frusta con dolore su tutta la spalla e al collo (in questo momento portiamo il collare). In più io ho battuto il ginocchio (non so come asd) e me lo ritrovo gonfio e dolorante...
So che dovrei pensare solo a rimettermi bene in piedi ma un pensierino e normale che mi scappi. C'è qualcuno che se ne intende o che si è già trovato nella situazione che mi sappia dire a quanto corrisponde il risarcimento che mi spetta da parte dell'assicurazione :nod: ?

Tanek
3rd November 2008, 20:28
In che senso "quanto corrisponde"?
Se avete fatto la constatazione amichevole (firmando il CID), tu chiedi tutto alla tua assicurazione, ti manderanno in una officina convenzionata dove verificheranno il danno, il perito va lì (visto che è convenzionata) e dice "ok", quindi di norma non credo ci siano problemi sulla parte relativa ai danni dell'auto (a parte quando è molto vecchia e, visto che siamo in Italia, l'assicurazione è autorizzata a dirti "eh ma l'auto vale 500 euro ti possiamo dare fino a X% in più e basta", fottendosene del fatto che c'è una SOSTANZIALE differenza tra una macchina vecchia che va e una macchina vecchia incidentata con danni per magari 3mila euro).
Sulla parte dei "danni fisici" credo funzioni in maniera molto simile, se non erro il guidatore non è assicurato di default quindi controlla le clausole che hai sottoscritto, poi probabilmente dovrai fare visite e faxare ricevute etc etc.

holysmoke
3rd November 2008, 20:38
se nn sbaglio l'ammontare dei danni alla persona è dato dai giorni di malattia/ospedale persi x fare i controlli... quindi piu giorni "perdi" piu soldi hai

Fetish
3rd November 2008, 20:42
Sulla parte dei "danni fisici" credo funzioni in maniera molto simile, se non erro il guidatore non è assicurato di default quindi controlla le clausole che hai sottoscritto, poi probabilmente dovrai fare visite e faxare ricevute etc etc.

Come il guidatore non è assicurato di default?
Non capisco, io sono stato tamponato mentre ero fermo col rosso al semaforo (quindi ho chiaramente ragione, omettendo anche il fatto che la persona che mi ha urtato era mezzo ubriaco e andava a folle velocità) e c'è il rischio di non ricevere nulla per i danni che ho subito al collo/spalla/ginocchio solo perchè ero il guidatore?
Per quanto riguarda la cifra, mi è stato detto che ammonta a 40 euro al giorno per gli x giorni di collare e che il grosso derivi dai punti di invalidità temporanea relativi ai danni subiti. Però vorrei più chiarezza su questi punti, specialmente da qualcuno che si è trovato nella situazione.

Necker
3rd November 2008, 20:59
io non sono ferratissimo eh ma ammenochè tu non abbia stipulato l'assicurazione con una banda di Narcos colombiani o una gang di albanesi, sei ovviamente stracoperto per quanto riguarda danni fisici al guidatore e probabilmente anche agli altri occupanti.

A me non è ancora capitata una botta (di culo) cme la tua, ma ho amici che ne hanno avute anche molteplici... so che di mezzo ci dovrà essere un medico che stenderà un rapporto inerente alla tua situazione fisica/fisiologica insomma, un bel referto.

Da qui in poi è l'assicurazione del pirla ubriacone assieme alla tua a sistemarsi e farti risarcire.

PS: è probabile ti servirà un avvocato ;) dato che ci son di mezzo danni a persone fisiche oltre che a cose.

Mellen
3rd November 2008, 21:02
Come il guidatore non è assicurato di default?
Non capisco, io sono stato tamponato mentre ero fermo col rosso al semaforo (quindi ho chiaramente ragione, omettendo anche il fatto che la persona che mi ha urtato era mezzo ubriaco e andava a folle velocità) e c'è il rischio di non ricevere nulla per i danni che ho subito al collo/spalla/ginocchio solo perchè ero il guidatore?
Per quanto riguarda la cifra, mi è stato detto che ammonta a 40 euro al giorno per gli x giorni di collare e che il grosso derivi dai punti di invalidità temporanea relativi ai danni subiti. Però vorrei più chiarezza su questi punti, specialmente da qualcuno che si è trovato nella situazione.

Quando ho avuto problemi, l'assicurazione ha risposto a tutte le mie domande in maniera educata e in modo puntuale (avevo fatto un minimo errore nella compilazione del cid e loro l'hanno sistemata). Mi sono venuti addosso.
Una volta sono andato io addosso (macchina di un "amico" che ha fatto il coglione, ma come al solito chi sta dietro ha torto) e non avendo fatto tramite assicurazione visto il danno minimo, ecco che sono andato alla scuola guida (alla fine è vicino a casa e anche se non sono più passato dalla patente li incrocio ogni tanto) e mi hanno dato alcune info utilissime.

Fetish
3rd November 2008, 21:17
io non sono ferratissimo eh ma ammenochè tu non abbia stipulato l'assicurazione con una banda di Narcos colombiani o una gang di albanesi, sei ovviamente stracoperto per quanto riguarda danni fisici al guidatore e probabilmente anche agli altri occupanti.
A me non è ancora capitata una botta (di culo) cme la tua, ma ho amici che ne hanno avute anche molteplici... so che di mezzo ci dovrà essere un medico che stenderà un rapporto inerente alla tua situazione fisica/fisiologica insomma, un bel referto.
Da qui in poi è l'assicurazione del pirla ubriacone assieme alla tua a sistemarsi e farti risarcire.
PS: è probabile ti servirà un avvocato ;) dato che ci son di mezzo danni a persone fisiche oltre che a cose.

Dal medico ci sono già stato (anche se non ci volevo andare, mi ci hanno trasportato in ambulanza), mi hanno visitato fino alle 4 del mattino, poi alle 8 son dovuto ritornare per fare le lastre al ginocchio alla spalla e al collo... Per il momento ci hanno diagniosticato 7 giorni di collare, da prolungare nel caso i dolori continuino.
La cosa che vorrei capire è come funzionano questi punti di invalidità temporanea... Mi han spiegato che vanno dai 1000 euro ai 1500 euro per ogni punto di invalidità (cambia da regione a regione), però girando per la rete non ci sono dati precisi. Leggevo da qualche parte che solo per il colpo di frusta sono 2 punti di invalidità temporanea. Però bò vorrei più chiarezza.

Rad
3rd November 2008, 22:08
come fai fai anche se hai ragione ci perdi... te lo dice uno che è entrato con la moto dentro una macchina che non ha rispettato lo stop

Jingle
4th November 2008, 10:41
ma c'era la municipale/polizia sul posto?? l'ambulanza è venuto sul posto dell'incidente?? in caso dei danni fisici vai dall'avvocato e conserva tutte le ricevute mediche e lui sa cosa fare, vorrei capire se hai fatto il cid o hanno fatto tutto la polizia

nortis
4th November 2008, 10:54
quanto casino qua dentro... lasiamo stare consigli affrettati, avvocati? ma perfavore...
nel modulo di constatazione amichevole hai spuntato la casellina SI su "presenza di feriti anche lievi"? comunque se hai un assicuratore serio basta ci parli 5 minuti, ha tutti gli interessi a farti prendere il più possibile per 2 motivi:
1) anche dovesse pagare la tua assicurazione, non è che all'agente tolgano soldi o che... paga la direzione...
2) non paga la tua assicurazione perchè gia di norma la ragione è al 100% tua se eri fermo e l'altro in movimento, se ci aggiungi alcol e semaforo rosso.. avoja.
(in caso di torto 100% i tuoi danni te li pigli in culo se non hai la casco, e la tua compagnia paga i danni all'altra vettura)

quanti soldi ti spettano lo decide un medico, per questo non trovi tabelle su internet, 1 può decidere meriti 1000 l'altro 1500


io aprofitterei di sto 3d per sconsigliarvi di mettere di mezzo avvocati per queste cose... l'avvocato costa, che sia a parcella o a percentuale ti si magna gran parte del liquidato. adesso c'è sta nuova moda dell'avvocato che ti gestisce la liquidazione... si pubblicizzano con: costo 0!! solo se ti liquidano prendiamo una %!
tu ci vai contento xke sei sicuro di non andare in passivo e la cosa ha i seguenti effetti: il liquidatore (persona umana quindi soggetta a sentimenti) non reagisce proprio bene, la interpreta come mancanza di fiducia e se la prende quasi sul personale. non vi darà mai meno di quello che meritate xke ci son delle leggi, ma lavorandoci dentro vi garantisco che nel 90% delle volte il liquidatore ha piacere a liquidare più del dovuto per il semplice motivo che un cliente trattato bene nel momento della liquidazione di un danno è molto probabilmente un cliente a vita. non perchè sono belli buoni e carucci. se si mette di mezzo un avvocato gli girano e vi danno esattamente quanto vi spetta, somma dal quale viene detratta la parcella... bell'affare...

se state pensando "la mia compagnia non mi ha certo trattato così"... bhe probabilmente dovevate pensarci prima di fare i braccinocorto e andare da una con il surfisso "tel" nel nome :p

poi ognuno è libero di fare quello che vuole, per l'amor di dio, ma avvocati e telefoniche io le lascerei da parte a priori se non volete inpegolarvi in rogne

Necker
4th November 2008, 11:45
io ho solo raccontato quello che un mio amico abbastanza abituato a fare sti incidenti mi hadetto... sto culattone son più le volte che gli entrano nel culo in macchina che altro...

Comunque, Nortis ha sicuramente più competenza quindi segui quel che ti dice... ma ricordati che è tutto abbastanza soggettivo, dipende dall'assicurazione che hai, da come hai svolto la procedura all'atto dell'incidente, da quante mafie hai attorno :D

Twins
4th November 2008, 12:42
scusa se ti rubo un angolinod i thread ma visto che nortis sembra competente in materia cerco di sfruttarlo :love:
nemmeno 2 giorni fa mio fratello presta lo scooter ad un suo amico,una deficente gli taglia la strada per parcheggiare senza mettere la freccetta ed il ragazzo ha da operarsi ed il motore più di mille euro di danni..sul momento hanno subito portato il ragazzo all'ospedale e scambiato numeri di telefoni con la signora ( mio padre è arrivato dopo un quarto d'ora, gia erano stati spostata la macchina e lo scooter da alcune persone lì , la polizia municipale non era arrivata ) niente costatazione amichevole niente di niente.
Ieri mio padre è andato dalla signora ma non vuole firmare il foglio e mio padre subito ora ha chiamato l'avvocato -_-° c'è qualcos'altro da fare o è l'unica ?

Controller
4th November 2008, 12:53
quanto casino qua dentro... lasiamo stare consigli affrettati, avvocati? ma perfavore...
nel modulo di constatazione amichevole hai spuntato la casellina SI su "presenza di feriti anche lievi"? comunque se hai un assicuratore serio basta ci parli 5 minuti, ha tutti gli interessi a farti prendere il più possibile per 2 motivi:
1) anche dovesse pagare la tua assicurazione, non è che all'agente tolgano soldi o che... paga la direzione...
2) non paga la tua assicurazione perchè gia di norma la ragione è al 100% tua se eri fermo e l'altro in movimento, se ci aggiungi alcol e semaforo rosso.. avoja.
(in caso di torto 100% i tuoi danni te li pigli in culo se non hai la casco, e la tua compagnia paga i danni all'altra vettura)
quanti soldi ti spettano lo decide un medico, per questo non trovi tabelle su internet, 1 può decidere meriti 1000 l'altro 1500
io aprofitterei di sto 3d per sconsigliarvi di mettere di mezzo avvocati per queste cose... l'avvocato costa, che sia a parcella o a percentuale ti si magna gran parte del liquidato. adesso c'è sta nuova moda dell'avvocato che ti gestisce la liquidazione... si pubblicizzano con: costo 0!! solo se ti liquidano prendiamo una %!
tu ci vai contento xke sei sicuro di non andare in passivo e la cosa ha i seguenti effetti: il liquidatore (persona umana quindi soggetta a sentimenti) non reagisce proprio bene, la interpreta come mancanza di fiducia e se la prende quasi sul personale. non vi darà mai meno di quello che meritate xke ci son delle leggi, ma lavorandoci dentro vi garantisco che nel 90% delle volte il liquidatore ha piacere a liquidare più del dovuto per il semplice motivo che un cliente trattato bene nel momento della liquidazione di un danno è molto probabilmente un cliente a vita. non perchè sono belli buoni e carucci. se si mette di mezzo un avvocato gli girano e vi danno esattamente quanto vi spetta, somma dal quale viene detratta la parcella... bell'affare...
se state pensando "la mia compagnia non mi ha certo trattato così"... bhe probabilmente dovevate pensarci prima di fare i braccinocorto e andare da una con il surfisso "tel" nel nome :p
poi ognuno è libero di fare quello che vuole, per l'amor di dio, ma avvocati e telefoniche io le lascerei da parte a priori se non volete inpegolarvi in rogne

Mi spiace ma la situazione è proprio opposta, un avvocato esperto di incidentistica stradale (ce ne sono molti dedicati) ti fa ottenere molti più soldi rispetto al tuo assicuratore, se poi anche (giustamente) si fa pagare ne esci sempre con un bilancio strapositivo.
X vedere se l'avvocato è serio ricordati che non ti deve chiedere NIENTE in anticipo, si farà pagare solo e quando prenderai i soldi.
Come percentuale generalmente prendono dal 10 al 15%.
Giusto x dare un'idea della differenza di cifra, diversi anni fa io con l'avvocato presi 8.500.000 di lire (netti dopo aver pagato il legale), l'altro a bordo con il suo "assicuratore di fiducia" prese 800.000 lire -.-; colpo di frusta tutti e 2...
Ricordatevi che le assicurazioni non sono dei buoni samaritani, anzi sono proprio degli strozzini che cercano sempre di pagare 2 briciole e se ti vuoi far "rispettare" devi avere l'aiuto di chi x lavoro rompe il culo alle assicurazioni.

nortis
4th November 2008, 12:56
motivi per cui non vuole firmare? comunque fagli fare una constatazione amichevole a una sola firma, inserendo come dici sia andata e i dati di entrambi a tua disposizione, portalo in agenzia e vedi cosa ti dicono. potrebbe essere di aiuto il verbale fatto al pronto soccorso... se c'era pure la signora avran scritto qualcosa riguardo l'incidente.
purtroppo avreste dovuto chiamare l'ambulanza per andare in ospedale così da rendere ufficiale il motivo del ricovero ma in quei momenti è normale fare di fretta.
senti cosa ti dicono in agenzia, probabilmente l'ufficio sinistri ti può aiutare non poco.

nortis
4th November 2008, 12:59
Mi spiace ma la situazione è proprio opposta, un avvocato esperto di incidentistica stradale (ce ne sono molti dedicati) ti fa ottenere molti più soldi rispetto al tuo assicuratore, se poi anche (giustamente) si fa pagare ne esci sempre con un bilancio strapositivo.
X vedere se l'avvocato è serio ricordati che non ti deve chiedere NIENTE in anticipo, si farà pagare solo e quando prenderai i soldi.
Come percentuale generalmente prendono dal 10 al 15%.
Giusto x dare un'idea della differenza di cifra, diversi anni fa io con l'avvocato presi 8.500.000 di lire (netti dopo aver pagato il legale), l'altro a bordo con il suo "assicuratore di fiducia" prese 800.000 lire -.-; colpo di frusta tutti e 2...
Ricordatevi che le assicurazioni non sono dei buoni samaritani, anzi sono proprio degli strozzini che cercano sempre di pagare 2 briciole e se ti vuoi far "rispettare" devi avere l'aiuto di chi x lavoro rompe il culo alle assicurazioni.

i casi e le ecezioni esistono, io lavoro a Udine per una compagnia seria, sono regolarmente iscritto all'isvap e ti assicuro che i miei clienti e quelli della mia agenzia non hanno mai avuto un beneficio a andare per avvocati. io ti sto portando la mia esperienza di ogni giorno, tu un caso...

poi ripeto, le compagnie poco serie esistono eccome, ma li il problema sta alla base



per quanto riguarda "chi di mestiere rompe il culo alle assicurazioni"... magari anche qua le ecezione sistono, ma uno che si fa il culo per laurearsi in legge per poi andare a seguire gli incidenti d'auto... non è esatamente un fuoriclasse... si studia 2 norme e belleffatto... io personalmente li giudico come gente che ha trovato la parola chiave "gratis". se hai un sinistro ti verrà sempre liquidato qualcosa, lavoro gratis e SE TI PAGANO PER QUALCOSA CHE è SICURO TI PAGHINO mi piglio una parte... un avvocato serio, come dici tu, fà un altro mestiere


p.s. io lavoro alla parte commerciale, dei sinistri menefotto QB giusto perchè mi fà piacere avere clienti soddisfatti, non me ne viene in tasca niente a dire ste cose

Randolk
4th November 2008, 13:25
Esperienza reale: 2800 euro risarciti qualche mese fa, a me medesimo, per danni fisici. Tramite avvocato.
Quasi stessa dinamica, un amico: 800 euro. Senza avvocato.

Twins
4th November 2008, 13:29
nortis perchè non vuole prendersi la responsabilità del 100% iniziando a dire che il ragazzo correva ( cosa falsa non cè nemmeno 1 minimo segno di frenata sull'asfalto..:gha: )
L'assicuratore di mio padre gli ha detto che ora cercheranno di contattare loro l'assicurazione della signora ma nel frattempo mio padre,avendocelo amico di famiglia,ha interessato l'avvocato. le spede del motorino+spese mediche del ragazzo le pagheranno comunque dopo la causa no?

nortis
4th November 2008, 13:32
è che senza una constatazione, senza l'intervento della polizia ne dell'ambulanza è difficile che le venga attribuita la colpa al 100:( è la parola del tuo amico contro quella della signora. purtroppo in questo caso l'avvocato può essere l'unica

Twins
4th November 2008, 13:37
è che senza una constatazione, senza l'intervento della polizia ne dell'ambulanza è difficile che le venga attribuita la colpa al 100:( è la parola del tuo amico contro quella della signora. purtroppo in questo caso l'avvocato può essere l'unica
mio padre si fida troppo delle persone dio che nervoso...anche se c'era un testimone l'unica via sono tramite avvocati?

Controller
4th November 2008, 13:47
i casi e le ecezioni esistono, io lavoro a Udine per una compagnia seria, sono regolarmente iscritto all'isvap e ti assicuro che i miei clienti e quelli della mia agenzia non hanno mai avuto un beneficio a andare per avvocati. io ti sto portando la mia esperienza di ogni giorno, tu un caso...


Non è "un caso" visto che nel tempo ci ho mandato amici parenti e conoscenti.
Il risultato è SEMPRE stato lo stesso, chi ci andava prendeva il giusto, chi "non voleva fare cose complicate" si è sempre portato a casa le briciole -.-
Da notare che non è mai dovuto andare in causa (non sarebbe convenuto prendersi la commissione dopo 10 anni anticipando le spese), ha sempre concordato con le assicurazioni.
Cmq a scanso equivoci dico subito che questa persona non opera più in quanto, a quasi 80 anni, ha deciso di riposarsi un po'...quindi non posso segnalare nessuno, ma in giro ce n'è tanti e di questi alcuni sono bravi :)

nortis
4th November 2008, 14:21
Non è "un caso" visto che nel tempo ci ho mandato amici parenti e conoscenti.
Il risultato è SEMPRE stato lo stesso, chi ci andava prendeva il giusto, chi "non voleva fare cose complicate" si è sempre portato a casa le briciole -.-
Da notare che non è mai dovuto andare in causa (non sarebbe convenuto prendersi la commissione dopo 10 anni anticipando le spese), ha sempre concordato con le assicurazioni.
Cmq a scanso equivoci dico subito che questa persona non opera più in quanto, a quasi 80 anni, ha deciso di riposarsi un po'...quindi non posso segnalare nessuno, ma in giro ce n'è tanti e di questi alcuni sono bravi :)
il giusto? e chi lo stabiliscxe il giusto? se hai un colpo di frusta il danno alla tua persona sono 2800 euro? non è l'avvocato che ha concordato con l'assicurazione, è l'assicurazione che, sotto minaccia di andare in causa, ha pagato più del famoso giusto. non perchè aveva la coda di paglia, ma perchè le spese legali e la burocrazia dietro quei, per la compagnia, 4soldi non valevano la candela. allora chi è in torto? quelli sono bravi avvocati? sono personcine che han trovato il limite entro il quale la compagnia preferisce star fuori da fastidi e ne han fatto un mestiere a spese tue e di tutti gli italiani, e se vuoi ti spiego anche il perchè. il premio dell'assicurazione che tutti i possessori di una macchina pagano è calcolato in base all'esborso medio storico della "piazza". in parole povere, a udine in un anno spendiamo in media 100 per pagare i sinistri, abbiamo 1200 assicurati, ognuno paga di premio 0,1 e ci guadagnamo 20(che poi è il motivo per cui assicurarsi a napoli bisogna fa un mutuo). questi bei professionisti che rendono il paese migliore, facendo il culo alle assicurazioni, fan diventare quel 100 un 300 sfruttando il semplice fatto che la compagnia non si sporca per poco, risultato: tu prendi 2800 invece di 800 e tutta italia paga 100euro in + di assicurazione

per fortuna le compagnie lo stan capendo questo e quelle serie cominciano a rispondere "ok, andiamo in causa". guarda a caso l'avvocato cambia idea, torna nell'ovetto e guadagna 10-15% del vero giusto. i tuoi parenti non hanno ancora avuto a che fare con queste compagnie semplicemente

Kolp
4th November 2008, 14:43
mio fratello è stato investito a una 50ina di metri dalle striscie e tramite avvocato ha preso sui 20 mila euro almeno.

Hador
4th November 2008, 14:44
Esperienza reale: 2800 euro risarciti qualche mese fa, a me medesimo, per danni fisici. Tramite avvocato.
Quasi stessa dinamica, un amico: 800 euro. Senza avvocato.
si ma l'avvocato quanto ti è costato :sneer:

Controller
4th November 2008, 14:55
il giusto? e chi lo stabiliscxe il giusto? se hai un colpo di frusta il danno alla tua persona sono 2800 euro? non è l'avvocato che ha concordato con l'assicurazione, è l'assicurazione che, sotto minaccia di andare in causa, ha pagato più del famoso giusto. non perchè aveva la coda di paglia, ma perchè le spese legali e la burocrazia dietro quei, per la compagnia, 4soldi non valevano la candela. allora chi è in torto? quelli sono bravi avvocati? sono personcine che han trovato il limite entro il quale la compagnia preferisce star fuori da fastidi e ne han fatto un mestiere a spese tue e di tutti gli italiani, e se vuoi ti spiego anche il perchè. il premio dell'assicurazione che tutti i possessori di una macchina pagano è calcolato in base all'esborso medio storico della "piazza". in parole povere, a udine in un anno spendiamo in media 100 per pagare i sinistri, abbiamo 1200 assicurati, ognuno paga di premio 0,1 e ci guadagnamo 20(che poi è il motivo per cui assicurarsi a napoli bisogna fa un mutuo). questi bei professionisti che rendono il paese migliore, facendo il culo alle assicurazioni, fan diventare quel 100 un 300 sfruttando il semplice fatto che la compagnia non si sporca per poco, risultato: tu prendi 2800 invece di 800 e tutta italia paga 100euro in + di assicurazione
per fortuna le compagnie lo stan capendo questo e quelle serie cominciano a rispondere "ok, andiamo in causa". guarda a caso l'avvocato cambia idea, torna nell'ovetto e guadagna 10-15% del vero giusto. i tuoi parenti non hanno ancora avuto a che fare con queste compagnie semplicemente

Stai facendo un discorso che condivido nel caso di truffa all'assicurazione, io non sto parlando di truffe...il giusto è definito da tabelle, ai tempi del mio incidente, per una persona della mia età, si calcolava circa 3.500.000 di lire x punto di invalidità permanente, il colpo di frusta veniva valutato dai 2 ai 4 punti percentuali a seconda del medico (ho visto richiederne anche 6).
Quindi a stare bassi il giusto (per legge) era non meno di 7.000.000 di lire.
A questo devi aggiungere le spese mediche, i giorni di collare, i giorni di inabilità al lavoro etc. etc.
Difatti la "trattativa" consisteva nel chiedere qualcosa in più del minimo e poi "patteggiare" su una via di mezzo.
La compagnia aveva poco da andare in causa, avrebbe perso al 100%...
Il piccolo particolare è che queste cose i legali le sanno, i cittadini normalmente no quindi magari davanti ad un'offerta ben condita da 2 sorrisi e 2 pacche sulle spalle con 2.000.000 sarebbero stati contenti e felici.

Jingle
4th November 2008, 15:51
2 anni fà un mio collega ha fatto un brutto incidente con la moto, è stato investito quando aveva l'assicurazione scaduta, ha avuto solo fortuna che in quel momento è passato un amico e ha scambiato la moto incidentata con la sua, il resto ha messo tutto in mano all'avvocato con le palle e ora qualche settimana fà è andato intascare 90.000€, è vero che ha la gamba massacrata ma ha rischiato di nn vedere un soldo :thumbup:

Sylent
4th November 2008, 15:55
a mia memoria le assicurazioni non coprono di base il guidatore ma solo i terzi trasportati (forse non tutte non so).
Personalmente ho un'assicurazione a parte per il conducente dell'auto assicurata...

saltaproc
4th November 2008, 15:58
io ho avuto 3 incidenti

il secondo tamponamento in macchina rachide cervicale portato a casa 5 milioni
.
.
.
.
il terzo abrasioni e contusioni da un tedesco con una ducati portato a casa 4500 euri
.
.
.
.
.
.
il primo stirato da una macchina ed ero su un ciao 2 vertebre rotte portato a casa 0 -.-

Necker
4th November 2008, 16:33
2 anni fà un mio collega ha fatto un brutto incidente con la moto, è stato investito quando aveva l'assicurazione scaduta, ha avuto solo fortuna che in quel momento è passato un amico e ha scambiato la moto incidentata con la sua, il resto ha messo tutto in mano all'avvocato con le palle e ora qualche settimana fà è andato intascare 90.000€, è vero che ha la gamba massacrata ma ha rischiato di nn vedere un soldo :thumbup:

questa è una truffa invece.

nonno Salta.. come mai al terzo colpo non hai beccato un soldo? nn gli piacevi al liquidatore? :sneer:

saltaproc
4th November 2008, 16:37
questa è una truffa invece.
nonno Salta.. come mai al terzo colpo non hai beccato un soldo? nn gli piacevi al liquidatore? :sneer:
in realtà era il primo colpo come anni e cmq il testa di minchia è scappato :banana::banana:

Tanek
4th November 2008, 17:03
2 anni fà un mio collega ha fatto un brutto incidente con la moto, è stato investito quando aveva l'assicurazione scaduta, ha avuto solo fortuna che in quel momento è passato un amico e ha scambiato la moto incidentata con la sua, il resto ha messo tutto in mano all'avvocato con le palle e ora qualche settimana fà è andato intascare 90.000€, è vero che ha la gamba massacrata ma ha rischiato di nn vedere un soldo :thumbup:
Occhio con ste info, non è bello quello che stai scrivendo.
(rigorosamente imho, ovviamente)

Jingle
4th November 2008, 17:48
Occhio con ste info, non è bello quello che stai scrivendo.
(rigorosamente imho, ovviamente)

di certo nn è una bella favola da raccontare e nn ve lo scrivo perchè a me ha fatto venire i brividi, il mio era x dire che se uno vuole approfittare di intascare più soldi possibili sopratutto quando si tratta di incidenti fisici, c'è da mettere in mezzo gli avvocati...

poi mi è venuto in mente anche al mio incidente di 10-11 anni fà, messo sotto da un'anziano che sostiene di nn avermi visto, ero con lo scooter e mi prese bello pieno sulla tibia, poi sbattuto alla testa sul parabrezza della sua macchina e volato via x una 20ina di metri, fortuna che avevo il casco, sono andato via con l'ambulanza ed ero convinto di essermi fratturato la tibia perchè nn lo sentivo, invece solo una violenta contusione, ma son stato 3 settimane con le stampelle, ho fatto mettere in mezzo all'avvocato e ho preso 9milioni, potevo decidere di continuare andare all'ospedale dicendogli che mi faceva ancora male, ma alla fine tra lavoro e le uscite di sera si è deciso che era meglio fermarmi

Redfury
4th November 2008, 18:26
il giusto? e chi lo stabiliscxe il giusto? se hai un colpo di frusta il danno alla tua persona sono 2800 euro? non è l'avvocato che ha concordato con l'assicurazione, è l'assicurazione che, sotto minaccia di andare in causa, ha pagato più del famoso giusto. non perchè aveva la coda di paglia, ma perchè le spese legali e la burocrazia dietro quei, per la compagnia, 4soldi non valevano la candela. allora chi è in torto? quelli sono bravi avvocati? sono personcine che han trovato il limite entro il quale la compagnia preferisce star fuori da fastidi e ne han fatto un mestiere a spese tue e di tutti gli italiani, e se vuoi ti spiego anche il perchè. il premio dell'assicurazione che tutti i possessori di una macchina pagano è calcolato in base all'esborso medio storico della "piazza". in parole povere, a udine in un anno spendiamo in media 100 per pagare i sinistri, abbiamo 1200 assicurati, ognuno paga di premio 0,1 e ci guadagnamo 20(che poi è il motivo per cui assicurarsi a napoli bisogna fa un mutuo). questi bei professionisti che rendono il paese migliore, facendo il culo alle assicurazioni, fan diventare quel 100 un 300 sfruttando il semplice fatto che la compagnia non si sporca per poco, risultato: tu prendi 2800 invece di 800 e tutta italia paga 100euro in + di assicurazione
per fortuna le compagnie lo stan capendo questo e quelle serie cominciano a rispondere "ok, andiamo in causa". guarda a caso l'avvocato cambia idea, torna nell'ovetto e guadagna 10-15% del vero giusto. i tuoi parenti non hanno ancora avuto a che fare con queste compagnie semplicemente
il giusto non lo stabilisce nè l'avvocato nè l'assicurazione, semplicemente lo stabilisce la legge ed il giudice che la applica, nell'ambito di una discrezionalità vincolata.
Per sapere quale sia questo " giusto", occorrono nozioni di diritto che solo un giurista possiede (tra l'altro è mortificante e ridicolo che hai additato detto scibile a " poca cosa" tu che probabilmente non le possiedi minimamente) , quindi rientra nel diritto di ognuno ricorrere ad un professionista per essere integralmente risarcito di ogni danno subito.
Prima del giudizio l'avvocato puo' chiedere il giusto o chiedere di piu' .
Se chiede il giusto e l'assicurazione glielo dà , finisce li' .
Se chiede di piu' e l'assicurazione dà il giusto, nessun giudice condannerà quell'assicurazione a cacciare un euro di piu', anzi in caso di soccombenza condanna anche alle spese l'attore ( 1% dei casi)
Se l'assicurazione dà anche un euro di meno del giusto l'avvocato glielo farà pagare, oltre agli interessi sulla residua somma.
Del resto è pur vero che le imprese esercenti attività assicurativa sono mosse dal fine di lucro , quindi spesso tendono a " economizzare", ed è inutile che porti ad esempio la compagnia per cui lavori o terze compagnie, semplicemente se il liquidatore è bravo risarcirà il giusto e grazie al dpr recente ( anche se momentaneamente al vaglio della Consulta :sneer: ) l'Assicurazione non dovrà neppure pagare le spese processuali...peccato che a quanto pare, viste le condanne che le Assicurazioni subiscono, la prassi applicativa dimostra che non è proprio cosi'....
cmq per l'autore del thread e per twins consiglio ( e di corsa pure) l'intervento di un legale...sappiate che vi sarà restituito tutto e con gli interessi ( e la svalutazione monetaria se interessa)
per i volenterosi, eccovi un riferimento normativo : cercate il dlgs. 209/05 :)