Log in

View Full Version : IBM: i computer penseranno come il cervello umano



Katzenjammer
21st November 2008, 18:32
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16145

Ennesima pippa pseudo-fantascientifica?

Dryden
21st November 2008, 18:36
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16145
Ennesima pippa pseudo-fantascientifica?


Imo sì, riprodurre alla perfezione il funzionamento di un cervello umano è impossibile.

MiLLenTeX
21st November 2008, 18:36
ci serve John Connor... :afraid:

:D

Burner
21st November 2008, 18:55
alla fine è tutta questione di quanto reverse engineering si riesce a fare sul cervello umano. Se ancora non sappiamo come funziona il nostro cervello, mi pare impossibile cercare di replicarne i comportamenti...

San Vegeta
21st November 2008, 19:41
riprodurre i meccanismi alla perfezione credo sia ancora un traguardo parecchio lontano.
simularli con una buona approssimazione di somiglianza non è un traguardo così difficile da raggiungere nei nostri tempi... certo è che dovranno impegnarsi proprio tanto...

Sillybee
21st November 2008, 19:44
Il cervello funziona ad impulsi elettrici, secondo me teoricamente è possibile replicarlo in toto...

Rayvaughan
21st November 2008, 20:34
tante belle parole ma siamo ancora lontanerrimi; come già detto da vulg servono dei progressi nella medicina, prima

Mosaik
21st November 2008, 20:38
Imo sì, riprodurre alla perfezione il funzionamento di un cervello umano è impossibile.

Dipende di chi e' il cervello :sneer:

Arcotemo
22nd November 2008, 04:17
"Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno."

Albert Einstein

Bilu
22nd November 2008, 05:24
Nessuna limitazione teoricha + la potenza di calcolo raddoppia ogni 18 mesi = si può fare.
Spero in breve :D
[edit: non è la potenza di calcolo, è il num di transistor .. l'idea base non cambia cmq]

Rayvaughan
22nd November 2008, 09:53
Nessuna limitazione teoricha + la potenza di calcolo raddoppia ogni 18 mesi = si può fare.
Spero in breve :D
[edit: non è la potenza di calcolo, è il num di transistor .. l'idea base non cambia cmq]
ehm, non è la potenza di calcolo il problema, quella puramente matematica confrontabile al numero di neuroni umani l'abbiamo superata da un bel pezzo

non c'è un cazzo da fare, i computer attualmente sono stupidi, fan solamente ciò che gli è stato detto di fare, dall'ipod alla rete di mainframe della nasa

Bilu
22nd November 2008, 13:39
Se vuoi emularlo la situazione non è quella, la potenza di calcolo non è mai abbastanza e c'è ancora un sacco di strada da fare.
Ad esempio nel 2007 hanno emulato 2 millimetri * 0.5 mm di diametro di un pezzo di cervello di ratto, 10000 neuroni e 30 milioni di sinapsi (che è un cazzo rispetto ad un cervello umano, 100 milioni / 200 triliardi ..circa naturalmente).
L'hanno fatto girare su un Blue Gene/L .. uno dei più potenti al mondo (18.7 trilioni di operazioni al secondo)

San Vegeta
22nd November 2008, 13:47
ok però pensa a questo: la gente non pensa che emulare il cervello umano sia il punto d'arrivo finale, pensa che sia uno step.

Se si fosse in grado di emulare perfettamente il cervello di un insetto o un'animaletto semplice, basterebbe "inventare" un animaletto nuovo specializzato nel fare solo determinate cose... come un ragno ad esempio: mangia e caccia... la caccia la fa costruendo tele perfette.
Immaginate un computer che da solo sa dove costruire ambienti per il terraforming e lo fa, in ogni posto e in ogni condizione, autonomamente

Rayvaughan
22nd November 2008, 13:52
la potenza di calcolo è la via sbagliata, cazzo te ne fai di miliardi di operazioni al pico secondo? hai solamente una calcolatrice veloce, mica un CERVELLO.

Che poi è meglio se non ci arriviamo mai, matrix e altro cinema insegna:sneer:

Slurpix
22nd November 2008, 14:14
pensate se i pc avessero il cervello che funziona come quello di hudlok :sneer:

Bilu
22nd November 2008, 14:17
Non è una via sbagliata, se vuoi farlo in digitale la potenza di calcolo è necessaria..
Quello che hanno quei tizi è stato ricostruire digitalmente il ponte ionico (mi pare si chiami così) che permette al neurone di funzionare ..
ogni neurone ad ogni 'tick' del cervello eseguiva tipo 126 operazioni ..
se riesci a copiaincollare un pezzo di cervello in digitale e gli dai corrente funziona, non ci sono ne se ne ma ..
infatti son stati rilevati dei pattern assolutamente coerenti con quelli rilevati live su un rattazzo

Perchè dovrebbe essere meglio non arrivarci mai? Perchè dovrebbe essere una cosa negativa? Sarebbe la miglior invenzione mai realizzata .. pone alcuni problemi (non sei piu la cosa piu intelligente, se pensa come te + ha accesso a tutte le informazioni + ricorda tutto direi che è più intelligente lui) ma sarebbe una cosa talmente eccezionale che non me la sentirei di dire no non si fa

San Vegeta
22nd November 2008, 16:43
le specie viventi dell'universo si evolvono a tal punto che poi provano a creare la macchina intelligente. a quel punto la macchina prende il sopravvento e estingue quella razza. infatti l'universo è popolato da esseri viventi preistorici e da macchine :afraid: :afraid: :afraid:

Hador
22nd November 2008, 17:07
la potenza di calcolo è la via sbagliata, cazzo te ne fai di miliardi di operazioni al pico secondo? hai solamente una calcolatrice veloce, mica un CERVELLO.
Che poi è meglio se non ci arriviamo mai, matrix e altro cinema insegna:sneer:
meno male che glielo hai detto tu, non c'era mai arrivato nessuno :sneer:
non esistono solo i linguaggi di programmazione imperativi :)

(aggiungerei aimè, io il prolog lo odio).

Alkabar
22nd November 2008, 18:27
Imo sì, riprodurre alla perfezione il funzionamento di un cervello umano è impossibile.

Falso....

Alkabar
22nd November 2008, 18:32
"Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno."

Albert Einstein

Sapeva un cazzo lui di reti neurali.

Ragazzi: si puo' fare, assunto che riusciamo a riprodurre architettura, numero di neuroni e apparato sensoriale.

Axet
22nd November 2008, 18:33
meno male che glielo hai detto tu, non c'era mai arrivato nessuno :sneer:
non esistono solo i linguaggi di programmazione imperativi :)
(aggiungerei aimè, io il prolog lo odio).

Io lo amo :love:
Btw il paragone non c'azzecca, paradigmi logici (prolog, jess, etc) o funzionali (lisp, strips, etc) sono cmq delle sottospecie di calcolatrici. E' diverso il modo di esprimersi per il programmatore se vogliamo, ma a livello computazionale di base non ci sono differenze.
Difatti esiste un teorema, per altro abbastanza recente se non erro, che dimostra che bastano poche strutture base come l'assegnamento di valore a una variabile, la ricorsione e l'if per descrivere qualsiasi problema che vada ad essere risolto da una macchina di von neumann.

Qua si parla di un'architettura totalmente differente. L'idea mi gusta assai cmq :O

Alkabar
22nd November 2008, 18:33
meno male che glielo hai detto tu, non c'era mai arrivato nessuno :sneer:
non esistono solo i linguaggi di programmazione imperativi :)
(aggiungerei aimè, io il prolog lo odio).

Prolog non e' l'approccio giusto, hai bisogno di qualcosa che impari e si adatti nel tempo, con prolog al piu' esprimi l'intelligenza necessaria per risolvere un ben determinato problema. Se vuoi andare oltre hai bisogno di un sistema che si adatta e impara, quindi reti neurali appropriate.

Alkabar
22nd November 2008, 18:35
Io lo amo :love:
Btw il paragone non c'azzecca, paradigmi logici (prolog, jess, etc) o funzionali (lisp, strips, etc) sono cmq delle sottospecie di calcolatrici. E' diverso il modo di esprimersi per il programmatore se vogliamo, ma a livello computazionale di base non ci sono differenze.
Difatti esiste un teorema, per altro abbastanza recente se non erro, che dimostra che bastano poche strutture base come l'assegnamento di valore a una variabile, la ricorsione e l'if per descrivere qualsiasi problema che vada ad essere risolto da una macchina di von neumann.
Qua si parla di un'architettura totalmente differente. L'idea mi gusta assai cmq :O

Ti consiglio Machine Learning se ti interessano queste cose. C'e' un sacco di matematica nel mezzo, ma da quel che capisco sei uno testardo, quindi la matematica non sara' mai uno scoglio. :P.

Axet
22nd November 2008, 18:37
Ti consiglio Machine Learning se ti interessano queste cose. C'e' un sacco di matematica nel mezzo, ma da quel che capisco sei uno testardo, quindi la matematica non sara' mai uno scoglio. :P.

Eh insomma, gli unici esami che ho indietro son proprio quelli di matematica :cry:
Cmq nel prossimo semestre inizio il corso di teoria dei sistemi che dovrebbe andare a parare in larga parte sulle reti neurali. Concetti che poi verranno ampliati l'anno prossimo alla magistrale :nod:

Rayvaughan
22nd November 2008, 19:03
meno male che glielo hai detto tu, non c'era mai arrivato nessuno :sneer:
non esistono solo i linguaggi di programmazione imperativi :)
(aggiungerei aimè, io il prolog lo odio).

cosa centra il linguaggio di programmazione con un software che data una certa potenza di calcolo simula il cervello:rain:

Hador
22nd November 2008, 19:07
il software in cosa lo scrivi? in italiano? :nod:
si stanno già studiando metodologie per staccarsi dal modello imperativo, quindi "calcolatrice gigante".
poi di IA so i fondamentali, non essendo sicuro se voler fare ricerca o fare i soldi (:sneer: ) mi sa che fo persorso di ingegneria e ci infilo dentro 2 o 3 esami sui fuzzy giusto per interesse personale.

Rayvaughan
22nd November 2008, 19:23
il software in cosa lo scrivi? in italiano? :nod:
si stanno già studiando metodologie per staccarsi dal modello imperativo, quindi "calcolatrice gigante".

da oltre 20 anni direi:sneer:
ma poi non ho capito dove vuoi arrivare, io dico solo (che poi lo dicono anche i prof della bicocca stessa^^) che al momento son tutte belle parole e basta, per il resto stiamo in altissimo mare. La più sofisticata intelligenza artificiale attuale è sempre uno stupido computer che non ragiona se non gli è stato detto prima di farlo

Hador
22nd November 2008, 19:28
e vabbè non è che solo perchè ora abbiamo più fantasia possiamo inventare tutto quel che riusciamo immaginare in manco 10 anni :p
ma non è vero che un computer potrà solo essere un computer per sempre, come diceva qualcuno prima. Magari non vivremo abbastanza per vedere la rivoluzione ma prima o poi arriverà sicuramente.
Non si sta parlando di teletrasporto o esplorazione nell'universo, non è da visionari pensae che si vedrà una IA funzionante entro un secolo o due.

Alkabar
22nd November 2008, 19:29
e vabbè non è che solo perchè ora abbiamo più fantasia possiamo inventare tutto quel che riusciamo immaginare in manco 10 anni :p
ma non è vero che un computer potrà solo essere un computer per sempre, come diceva qualcuno prima. Magari non vivremo abbastanza per vedere la rivoluzione ma prima o poi arriverà sicuramente.
Non si sta parlando di teletrasporto o esplorazione nell'universo, non è da visionari pensae che si vedrà una IA funzionante entro un secolo o due.

Meno meno.

Rayvaughan
22nd November 2008, 19:41
per carità, mai detto che sia impossibile (impossible is nothing!)... solo che di queste notizie se ne leggono parecchie da anni, e giustamente come già fatto intendere dal terrone che ha aperto il thread, è sciocco urlare al miracolo della scienza (per ora)

Hador
22nd November 2008, 19:45
ci sarebbe da urlare al miracolo della scienza ogni qual volta si accende il pc! :sneer:
poi chiaro che no, domani non avremo C-3PO a pulirci la casa

Kinson
25th November 2008, 03:06
Cmq ci sta da considerare una cosa : riprodurre un cervello umano sarebe un problema nel caso in cui si facese un lavoro così perfetto da implicarne anche un apprendimento / evoluzione a livello di personalità .

U ncervello che impara al pari di una persona e che apprende anche a seconda dell ambiente che ha attorno è una roba notevole ma anche devastante .

Ora non è per citare la fantascienza , ma mettiamo su un Hal9000 incazzato come una persona , sai che spasso poi a trovarsi un megapc de sta maniera ? Pe certi versi diventa un problema etico fare anche in modo che non ci arrivino a sto livello di perfezione. Potrebbero soppiantarci perchè siamo poveri modelli organici se riuscirreso ad assumere una personalità :D

Figo sto tema cmq :D

Hador
25th November 2008, 10:25
sarebbe un problema solo perchè dimostrerebbe che l'anima non esiste :nod:

Lyuknet
25th November 2008, 11:28
cioè ognivolta che accendo il pc devo anche mettermi a discutere con lui per farlo funzionare? no grazie :sneer:

Alkabar
25th November 2008, 11:53
Cmq ci sta da considerare una cosa : riprodurre un cervello umano sarebe un problema nel caso in cui si facese un lavoro così perfetto da implicarne anche un apprendimento / evoluzione a livello di personalità .
U ncervello che impara al pari di una persona e che apprende anche a seconda dell ambiente che ha attorno è una roba notevole ma anche devastante .
Ora non è per citare la fantascienza , ma mettiamo su un Hal9000 incazzato come una persona , sai che spasso poi a trovarsi un megapc de sta maniera ? Pe certi versi diventa un problema etico fare anche in modo che non ci arrivino a sto livello di perfezione. Potrebbero soppiantarci perchè siamo poveri modelli organici se riuscirreso ad assumere una personalità :D
Figo sto tema cmq :D

Concordo con chi dice che l'unico problema sarebbe la dimostrazione che l'anima non esiste.

Rayvaughan
25th November 2008, 12:19
sarebbe un problema solo perchè dimostrerebbe che l'anima non esiste :nod:

tu vuoi far piangere gesù