View Full Version : Impengno Europeo di 10 mia. Euro per i prossimi 3 anni
YKK
28th November 2008, 13:01
Magari interessa a qualcuno.
Meeting ministeriale x decidere i fondi x l'attivita' spaziale europea.
Presediuto dalla Gelmini (neanche capace di parlare in inglese, vabbeh manco Dordain lo parla .....).
Proposte fatte quasi tutte approvate dai vari ministri.
Grosso taglio all'esplorazione (stazione spaziale), notevole aumento dei fondi x GMES ed in generale x Earth Observation ed incremento x il sistema di navigazione e che le attivita' che si son scelte di mandare avanti son quelle che daranno maggiori ritorni ai vari stati.
Leggero taglio anche per il programma scientifico, certi progretti son stati spostati in modo da liberare risorse che se investite avranno un ritorno economico maggiore nel breve periodo.
In soldoni significa che ora Francia>Germania>UK>Italia> tutti gli altri.
Prima la situazione era: Francia>Germania>Italia>UK>tutti gli altri.
Dal mio punto di vista e' stato positivo.
Ops dimenticato il link',
Eccolo qui.
http://www.esa.int/SPECIALS/Ministerial_Council/SEMR3S9WYNF_0.html
http://www.esa.int/SPECIALS/Ministerial_Council/SEMNAQ9WYNF_0.html (Video conferenza stampa)
X Estrema:
Il > sta quanto si conta all'interno dell'agenzia.
Estrema
28th November 2008, 13:05
ma il maggiore in base a cosa che non si capisce?
Glasny
28th November 2008, 13:54
Il voler investire solo per ritorni a breve termine è un fatto molto negativo. Se l'umanità avesse ragionato così staremmo ancora a commerciare ossidiana.
Necker
28th November 2008, 14:08
lol glasny... è vero.
ps: ma sti cazzo di politici è possibile che ci rappresentano e non sappiano spiccicare 4 parole d'inglese porco *** ?!?!
Una delle poche cose sane di Prodi era che sapeva l'inglese a menadito... peccato fosse praticamente l'unica positiva :D
YKK
28th November 2008, 14:20
Il voler investire solo per ritorni a breve termine è un fatto molto negativo. Se l'umanità avesse ragionato così staremmo ancora a commerciare ossidiana.
Maggiore non significa solo ed unicamente nel breve periodo, cmq la recessione c'é, molte aziende han il portaglio ordini 2009 che sta piangendo quello del 2010 e' tragico, fare qualcosa nel breve periodo permettera' a queste aziende di sopravvivere salvaguardando i posti di lavoro, se per te questo e' negativo ....
Senza contare l'indotto che ruota attorno a queste anziende.
Glasny
28th November 2008, 15:16
Maggiore non significa solo ed unicamente nel breve periodo, cmq la recessione c'é, molte aziende han il portaglio ordini 2009 che sta piangendo quello del 2010 e' tragico, fare qualcosa nel breve periodo permettera' a queste aziende di sopravvivere salvaguardando i posti di lavoro, se per te questo e' negativo ....
Senza contare l'indotto che ruota attorno a queste anziende.
Se un'azienda deve fallire, conviene farla chiudere e aprirne una nuova, rilevando quando di buono c'era nella vecchia, invece di ritrovarsi nel paese delle aziende non morte come pare stia accadendo. Gli zombie saranno simpatici ma non sono un gran che efficienti.
YKK
28th November 2008, 20:49
Se un'azienda deve fallire, conviene farla chiudere e aprirne una nuova, rilevando quando di buono c'era nella vecchia, invece di ritrovarsi nel paese delle aziende non morte come pare stia accadendo. Gli zombie saranno simpatici ma non sono un gran che efficienti.
E chi ti dice che le aziende in sofferenza siano tutte inefficienti? Una mancanza di portafoglio ordini non vuol dire mica inefficienza.
Ogni tanto prima di fare certe affermazioni bisognerebbe controllare il contesto in cui si fanno se mi parli di Ansaldo/Alitalia posso essere anche d'accordo ma generalizzare mi sembra molto superficiale.
Neanche gli americani han applicato il Reaganismo in aziende ritenute strategiche, anzi han messo sul tavolo molti + soldi di noi europei a sostegno.
Hudlok
28th November 2008, 21:20
qualcuno si dimentica di una crisi finanziaria (in origine).. banche che non prestao soldi.. etc etc
Kith
29th November 2008, 00:21
Il voler investire solo per ritorni a breve termine è un fatto molto negativo. Se l'umanità avesse ragionato così staremmo ancora a commerciare ossidiana.
non sono affatto d'accordo.
l'umanità (purtroppo) ha sempre ragionato per ritorni a breve termine, cioè non mi viene in mente niente di positivo nato da un investimento a lungo termine (ammesso ve ne siano stati).
Hudlok
29th November 2008, 00:29
Il problema è che se non intervieni nel breve termine per il breve termine qua resti senza lungo termine.
Alkabar
29th November 2008, 02:28
non sono affatto d'accordo.
l'umanità (purtroppo) ha sempre ragionato per ritorni a breve termine, cioè non mi viene in mente niente di positivo nato da un investimento a lungo termine (ammesso ve ne siano stati).
FP1-FP7 sono quattordici anni di investimento nella ricerca scientifica europea.
I vantaggi portati sono smartphones, rete cellulare, una internet appropriata, miniaturizzazione del transistor, information theory, security e via ancora... intelligenza artificiale, macchine che non vanno fuori strada alla prima lastra di ghiaccio...
Wireless sensor networks...
La medicina e la biologia sono tutti investimenti a lunghissimo termine, ci vogliono 10 anni per far uscire una medicina sul mercato.
Al riguardo della tecnologia per i computer, fanno piani vent'anni in avanti e hanno cominciato a investire anni fa.
Nessuna delle cose qua sopra ha la parvenza di essere un investimento a breve termine.
Il termine intelligenza artificiale e' in giro dagli anni 50, da Shannon in poi, anche se allora non significava quello che significa adesso.
Voglio tutto subito: e' un atteggiamento sbagliato e il modo migliore per sprecare denaro, non e' che muovendo la bacchetta viene fuori la scoperta del secolo sai.
Hudlok
29th November 2008, 02:55
Gli investimenti a lungo termine sono mantenuti in piedi dai profitti di quelli a breve termine.
Metafora
Voglio comprarmi 20 metri di pannello solare e allora metto via tutti i soldi che ho per comprare il pannello solare che, per Diana, mi servirà per avere eletticità etc mi farà risparmare soldi e guadagnare con lo scambio sul posto etc. Peccato che devo fare l'investimento a brave termine di comprare del cibo per non morire di fame :banana:
NelloDominat
29th November 2008, 04:20
Una delle poche cose sane di Prodi era che sapeva l'inglese a menadito...
LOL Meglio di Rutelli sicuramente, pero' c'ha un cazzo d'accento scandaloso. Non pronuncia le acche e spesso dimentica le S. Per il resto é comprensibile :sneer:
Glasny
29th November 2008, 04:39
D'accordo sul non generalizzare, ma se un'azienda efficiente sta fallendo per via della congiuntura negativa, il successore rileverà gran parte di quella azienda per cui non vedo la perdita seguendo il mio schema, anzi. Staranno meglio i dipendenti meritevoli che prendono lo stipendio regolarmente, i fannulloni si ritrovano senza lavoro e i sindacati restano fregati perchè c'è un fallimento :thumbup:
Gli investimenti a lungo termine pongono la base per poter creare invenzioni che diano frutti a breve termine, non è pensabile però investire solo sul breve termine, in realtà si fa marketing in un settore in cui si dovrebbe fare ricerca.
Non si va avanti, se conoscete la storia è un po' come il medievo, che si sbloccò solo grazie a influenze estere. Dal momento che la storia la conosciamo, possiamo facilmente dedurre le molte conseguenze negative da un tale atteggiamento.
Ah devo vedere come funziona l'ignore su sto forum... non faccio nomi :D
NelloDominat
29th November 2008, 05:53
Ah devo vedere come funziona l'ignore su sto forum... non faccio nomi :D
vai sul profilo dell'utente e segli User list e basta metterlo nell'ingore list:
quando posterà troverai il messaggio:
"This message is hidden because **** is on your ignore list. " Per esempio :sneer: immagino tu sappia a chi mi faccio riferimento :sneer:
Estrema
29th November 2008, 12:34
glansy in parte ha ragione, il problema è che per investire a lungo termine non ci sono più i presupposti, una volta lo si faceva perchè le economie ( parliamo del medioevo) erano tendenti all'autarchico, percò se ti mancava che ne so il ferro, era meglio conuistare che instaurare i commerci, oggi purtroppo per fare un investimento a lungo termine non devi tenere conto solo della tua condizione economica ma anche di quuella degli altri stati, l'ultimo investimento a lungo termine di una nazione è stato il piano marshall ma c'erano le condizioni perfette, una nazione aveva soldi da investire, le altre avevano mercati da ricostruire:nod:
Kith
29th November 2008, 13:25
FP1-FP7 sono quattordici anni di investimento nella ricerca scientifica europea.
I vantaggi portati sono smartphones, rete cellulare, una internet appropriata, miniaturizzazione del transistor, information theory, security e via ancora... intelligenza artificiale, macchine che non vanno fuori strada alla prima lastra di ghiaccio...
Wireless sensor networks...
La medicina e la biologia sono tutti investimenti a lunghissimo termine, ci vogliono 10 anni per far uscire una medicina sul mercato.
Al riguardo della tecnologia per i computer, fanno piani vent'anni in avanti e hanno cominciato a investire anni fa.
Nessuna delle cose qua sopra ha la parvenza di essere un investimento a breve termine.
Il termine intelligenza artificiale e' in giro dagli anni 50, da Shannon in poi, anche se allora non significava quello che significa adesso.
Voglio tutto subito: e' un atteggiamento sbagliato e il modo migliore per sprecare denaro, non e' che muovendo la bacchetta viene fuori la scoperta del secolo sai.
10 anni sono a lungo termine???
Il discorso sull'IA e sui computer in genere non è corretto imho, cioè non sono d'accordo.
Non è che uno si è svegliato un giorno e ha detto, cia mettiamoci a far ricerca su calcolatori e IA.
C'è sempre stata una necessità attuale in tutte le grandi scoperte dell'uomo.
Non mi vengono in mente esempi dove si è scoperto qualcosa dopo 20'-30-40- 50 anni di studi focalizzati su una disciplina giusto per il motivo di fare ricerca.
Imho i motivi della ricerca son sempre stati tutti a breve termine.
San Vegeta
29th November 2008, 20:18
LOL Meglio di Rutelli sicuramente, pero' c'ha un cazzo d'accento scandaloso. Non pronuncia le acche e spesso dimentica le S. Per il resto é comprensibile :sneer:
ha parlato quello che dopo anni passati in italia ancora scazza le doppie o le ch :elfhat:
Hudlok
29th November 2008, 21:23
Se per caso mi riesci a leggere, glansy, se ti rifervi a me con l'ignore. Cosa ho detto di tale in questo post? :wave:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.