PDA

View Full Version : Ma sta roba che vuol dire ? (Panelli Solari)



Alkabar
2nd December 2008, 13:55
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/ambiente/efficienza-energetica/sgravi-fiscali-reazioni/sgravi-fiscali-reazioni.html

Ma sta roba e' vera ?

Va... minchia....

nortis
2nd December 2008, 14:11
ma la cosa bella è che quelli che li han montati dopo l'inizio del 2008 (es giugno) facendosi tutti i loro calcoli per scaricarli con la dichiarazione dei redditi si ritrovano con il cerino in mano!

sarebbe già stato brutto se lo avesse fatto a partire dal 2009, così che la gente sapeva che se voleva il cazzo di pannello solare se lo pagava per intero, ma mò centinaia di famiglie che han speso dai 3000 ai 6-7000 euri si ritrovano con 1500-3500 euri da pagare in più

Hudlok
2nd December 2008, 14:32
LAL l'ha proprio cagata fuori dal vasino. Mi auguro retifichino.

Kith
2nd December 2008, 14:48
Questa è una cagata (ammesso sia vera la notizia).

E la gente fa QQ nell'altro post perchè gli aumentano sky.

Polez
2nd December 2008, 15:04
Da me stanno lavorando adesso, mio padre ha speso una follia, tra caldaia a condensazione, infissi e pannelli isolanti.

Prevedo gli verrà un coccolone

Estrema
2nd December 2008, 15:09
Questa è una cagata (ammesso sia vera la notizia).

E la gente fa QQ nell'altro post perchè gli aumentano sky.
ahhhhhhh fermooooo un momento i porno so per i 50enni pelati sky per i ricchi snob e questa per i poveracci? il concetto guarda che è uguale si grava sempre sulle tasche di qualcuno qui con l'aggravante che tutto il mondo va in un verso e noi nella direzione opposta.

Warbarbie
2nd December 2008, 15:10
Questa è una cagata (ammesso sia vera la notizia).

E la gente fa QQ nell'altro post perchè gli aumentano sky.

La gente fa qq perchè aumenta tutto, tranne lo stipendio e la qualità dei servizi.

Polez
2nd December 2008, 15:11
Si ma mio padre si è fatto un mutuo sulla speranza del 55% e mica so ricco, ha deciso di investire, adesso non possono mica fare così :thumbdown

Qualcuno ha qualche altra informazione

Defender
2nd December 2008, 15:15
In realtà trattasi di "merdata a metà", visto che non è che impediscano le detrazioni ma rendono il meccanismo più complesso:

"Il decreto prevede che per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2007, i contribuenti debbano inviare all'Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, "un'apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi".

Il provvedimento stabilisce ancora che l'Agenzia delle entrate esamini le domande secondo l'ordine cronologico di invio e comunica entro 30 giorni l'esito della verifica agli interessati. Decorsi i 30 giorni senza esplicita comunicazione di accoglimento "l'assenso si intende non fornito" e il cittadino non potrà usufruire della detrazione.

Per quanto riguarda invece le spese sostenute nel 2008, in caso di mancato invio della domanda o di diniego da parte dell'Agenzia, l'interessato potrà comunque usufruire di una detrazione dall'imposta lorda pari al 36% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 euro da ripartire in 10 rate annuali. "

Bisognerebbe capire se è dettato da ragioni puramente di cassa (e in quel caso è stronzo il governo), oppure se fanno così perchè in molti ci han "marciato" e han richiesto la detrazione anche in casi in cui non era dovuta...

Ma così a naso propendo per la prima, ahimè.

Alkabar
2nd December 2008, 15:20
ahhhhhhh fermooooo un momento i porno so per i 50enni pelati sky per i ricchi snob e questa per i poveracci? il concetto guarda che è uguale si grava sempre sulle tasche di qualcuno qui con l'aggravante che tutto il mondo va in un verso e noi nella direzione opposta.

Il pannello solare non e' un bene di lusso.
Se lo e', domani prendo una pistola e vengo a sparare personalmente un piombo in testa ai politici.

nortis
2nd December 2008, 15:21
mai sentito parlare di "silenzio DIssenso"... non ha senso sta cosa...
esclusivamente in via telematica... me li vedo quelli dell'agenzia delle entrate a smanettare sulle e-mail, rispondere in ordine cronologico, partendo quando? il 1 dicembre.. geni cazzo... rispondono alle prime mail nei prossimi 17giorni lavorativi prima di capodanno, gli altri s'attaccano. chi perchè son passati i 30 giorni, chi perchè ha gia fatto la denuncia dei redditi... istanza di monitoraggio in 17 giorni... ci credo :sisi:

Estrema
2nd December 2008, 15:24
Il pannello solare non e' un bene di lusso.
Se lo e', domani prendo una pistola e vengo a sparare personalmente un piombo in testa ai politici.
ma non è nemmeno un bene di prima necessità insostitubile, c'è ancora il gasolio il pellet il metano:nod:

Alkabar
2nd December 2008, 15:24
In realtà trattasi di "merdata a metà", visto che non è che impediscano le detrazioni ma rendono il meccanismo più complesso:
"Il decreto prevede che per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2007, i contribuenti debbano inviare all'Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, "un'apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi".
Il provvedimento stabilisce ancora che l'Agenzia delle entrate esamini le domande secondo l'ordine cronologico di invio e comunica entro 30 giorni l'esito della verifica agli interessati. Decorsi i 30 giorni senza esplicita comunicazione di accoglimento "l'assenso si intende non fornito" e il cittadino non potrà usufruire della detrazione.
Per quanto riguarda invece le spese sostenute nel 2008, in caso di mancato invio della domanda o di diniego da parte dell'Agenzia, l'interessato potrà comunque usufruire di una detrazione dall'imposta lorda pari al 36% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 euro da ripartire in 10 rate annuali. "
Bisognerebbe capire se è dettato da ragioni puramente di cassa (e in quel caso è stronzo il governo), oppure se fanno così perchè in molti ci han "marciato" e han richiesto la detrazione anche in casi in cui non era dovuta...
Ma così a naso propendo per la prima, ahimè.

Sta storia del "ma ci marciano" non puo' essere usata per tutto.
Tanto meno per i pannelli solari che nemmeno sono diffusi...

Update della firma fatto....

Warbarbie
2nd December 2008, 15:27
Si vabè Alka la tua firma è più falsa delle monete da 3 euro.
Cmq i pannelli solari sono un lusso, giusto tassarli

nortis
2nd December 2008, 15:27
ma non è nemmeno un bene di prima necessità insostitubile, c'è ancora il gasolio il pellet il metano:nod:
si ma quel 55% veniva dato dallo stato per promuovere la diminuzione di spreco di suddette materie fossili, quindi non infinite, e aumentare l'impiego di quelle rinnovabili. facendo il solare fra il 55% e il risparmio di gasolio/pellet/metano etc, si riusciva sostanzialmente a pagare la rata del finanziamento andando a chiudere il conto attivo/passivo in parità e rendendo l'italia più pulita. ora questi "pionieri" la pijano intauculo e W il surriscaldamento globale

la cosa ridicola è che la pigliano in quel posto per aver "aiutato lo stato" in qualcosa che lo stato promuoveva


Si vabè Alka la tua firma è più falsa delle monete da 3 euro.
Cmq i pannelli solari sono un lusso, giusto tassarli
ma che scherziamo? non diamo aria alla bocca... sono uno strumento fra i tanti per sistemare sto cazzo di mondo, che lo stato incentivava a usare spesso (quasi sempre) facendo finanziamenti per farli... il lavoro per montarli e i materiali primi sono tassati eh... lo stato gia si prende il suo... è il contributo che vanno a togliere non aumentano la tassazione-.-

Estrema
2nd December 2008, 15:31
si ma quel 55% veniva dato dallo stato per promuovere la diminuzione di spreco di suddette materie fossili, quindi non infinite, e aumentare l'impiego di quelle rinnovabili. facendo il solare fra il 55% e il risparmio di gasolio/pellet/metano etc, si riusciva sostanzialmente a pagare la rata del finanziamento andando a chiudere il conto attivo/passivo in parità e rendendo l'italia più pulita. ora questi "pionieri" la pijano intauculo e W il surriscaldamento globale
certo certo ci mancherebbe ma visto che anche qui è una scelta non obbligatoria per il momento penalizza un qualcuno come penalizzano le latre, e per quanto uno possa fregarsene di sky dvd porno o pannelli solari, sta di fatto che tassando o ritirando incentivi ti vogliono portare in una direzione, e tu non devi assolutmamente deviare dalla linea guida tracciata.

nortis
2nd December 2008, 15:35
certo certo ci mancherebbe ma visto che anche qui è una scelta non obbligatoria per il momento penalizza un qualcuno come penalizzano le latre, e per quanto uno possa fregarsene di sky dvd porno o pannelli solari, sta di fatto che tassando o ritirando incentivi ti vogliono portare in una direzione, e tu non devi assolutmamente deviare dalla linea guida tracciata.
:look: appunto...
anche volendo esulare dal "giusto sbagliato toglierla", la maniera con cui l'an fatto (retroattiva) và a penalizzare chi seguiva la linea tracciata da loro stessi dando l'incentivo... è una contradizione impossibile in un governo serio

Hudlok
2nd December 2008, 16:49
Si vabè Alka la tua firma è più falsa delle monete da 3 euro.
Cmq i pannelli solari sono un lusso, giusto tassarli


Ma non è vero.


Cazzo il lusso E' UN BENE.


Io sono convintissimo che IL DOVERE DEL RICCO e' SPENDERE I SOLDI.

Quando rompono le balle "ahhh ostenta la ricchezzaahhh" fanno RIDERE i polli.

Il pannello solare che uno si mette sul tetto fa GIRARE L'economia.

CREA LAVORO.

Con norme di sto genere la gente mette i soldi sotto il materesso e allora si che siamo nella merda.

Bortas
2nd December 2008, 17:00
Tristezza vedere con quanta idiozia e faccia tosta la gente dica il contrario di qualcosa quando la fa "il suo governo"...

Alkabar
2nd December 2008, 17:37
Si vabè Alka la tua firma è più falsa delle monete da 3 euro.
Cmq i pannelli solari sono un lusso, giusto tassarli

Per Sky ti lamenti, per i pannelli e' giusto. Mbeh, questa me la ricordo, altro che firma.

Mosaik
2nd December 2008, 18:10
C'era anche nell'altro topic lo stesso articolo solo che "la gente" preferisce scannarsi su Sky che non su queste cose :D

Visto che sono pigro mi riquoto qui che non mi va di riscriverlo :D



Poi tutti a parlare di sky quando effettivamente il discorso di stop agli incentivi è molto piu' grave visto che c'e' gente che ha investito molti soldi su questa cosa sapendo che una parte gli sarebbe tornata e non stiamo parlando di 3€ in piu' al mense ma di un bel po' di soldi ;)

Estrema
2nd December 2008, 18:18
Per Sky ti lamenti, per i pannelli e' giusto. Mbeh, questa me la ricordo, altro che firma.
è quello che dicevo io sul 3rd della porn-tax stanno a fa delle merdate assurde che siano sky porno o panelli poco m'importa so cazzate anche se non mi colposchino personalmente.

ma c'è gente che invece si basa solo sul propio orticello e la ruota gira e prima o poi ti becca:nod:

Warbarbie
2nd December 2008, 18:20
Per Sky ti lamenti, per i pannelli e' giusto. Mbeh, questa me la ricordo, altro che firma.

Era ironia Alka.
Riferita ai Kith della situazione per cui qualsiasi cosa che non sia strettamente necessaria per vivere debba essere classificata bene di lusso, e quindi tassabile

Hudlok
2nd December 2008, 18:44
Era ironia Alka.
Riferita ai Kith della situazione per cui qualsiasi cosa che non sia strettamente necessaria per vivere debba essere classificata bene di lusso, e quindi tassabile


MA MAGARI FOSSE COSì CHE RAGIONANO.

Il pane è tassato la pasta è tassata la carne è tassata le mutande son tassate gli assorbenti son tassati etc.

Alkabar
2nd December 2008, 18:46
Era ironia Alka.
Riferita ai Kith della situazione per cui qualsiasi cosa che non sia strettamente necessaria per vivere debba essere classificata bene di lusso, e quindi tassabile

mmmm...ok... cazzo spiegati...

Sintak
2nd December 2008, 18:51
ecco, questa cosa è ingiustificabile, una merdata proprio. Il mondo va in una direzione, e noi nel verso opposto, tirandoci tutti i giorni la zappa sui piedi.

Kith
2nd December 2008, 21:54
ahhhhhhh fermooooo un momento i porno so per i 50enni pelati sky per i ricchi snob e questa per i poveracci? il concetto guarda che è uguale si grava sempre sulle tasche di qualcuno qui con l'aggravante che tutto il mondo va in un verso e noi nella direzione opposta.


beh allora togliamo anche gli incentivi alle auto a metano-gpl, non facciamo più la raccolta differenziata e non ricicliamo più la carta, sai quanti soldi risparmiati? :sneer:


estre io e te in sti giorni siamo agli antipodi più che mai :confused:



Era ironia Alka.
Riferita ai Kith della situazione per cui qualsiasi cosa che non sia strettamente necessaria per vivere debba essere classificata bene di lusso, e quindi tassabile

Fail

Estrema
2nd December 2008, 22:10
beh allora togliamo anche gli incentivi alle auto a metano-gpl, non facciamo più la raccolta differenziata e non ricicliamo più la carta, sai quanti soldi risparmiati? :sneer:
estre io e te in sti giorni siamo agli antipodi più che mai :confused:
no cavolo sei tu che fai le orecchie da mercante :sneer:

Kith
2nd December 2008, 22:29
che te devo dire, per mè è piu importante investire sull'energie alternative che su sky :sneer: o sui dvd porno da edicola

Hardcore
2nd December 2008, 22:44
ma soprattutto in un periodo di crisi, molta gente investiva soldi per ristrutturare casa e faceva muovere l'economia....

Estrema
2nd December 2008, 22:44
che te devo dire, per mè è piu importante investire sull'energie alternative che su sky :sneer: o sui dvd porno da edicola
si ma questo non vuol dire che se fanno cazzate sui dvd porno e sky non bisogna dirlo apertamente solo perchè tu non hai sky e usi youporn:sneer:

Kith
2nd December 2008, 22:47
non è per quello te l'ho spiegato, soprattutto per sky, perchè deve avere l'iva al 10% e non al 20 come tutto il resto?

poi prendetevela con prodi :D e qui siam ot

Oro
3rd December 2008, 01:25
Sky aveva l'IVA al 10% per dare impulso alla TV via satellite.. era una gentile concessione dello stato, adesso è SACROSANTO che tornino ad avere l'IVA al 20%.. ma di che cazzo state a parlare.. poi con tutti gli utili che hanno e la situazione di monopolio di fatto dovrebbero quantomeno avere la decenza di restituire l'IVA che non hanno versato..

e non ditemi che chi ha sky sono solo tutti i poveracci d'Italia perchè vaffanculo, 35-40 euro al mese per sky li trovano, non sono certo 4-5 milioni di morti di fame altrimenti con 40-50 euro al mese ci compri dei maccheroni porcodio non ci guardi le partite

Galandil
3rd December 2008, 03:25
e non ditemi che chi ha sky sono solo tutti i poveracci d'Italia perchè vaffanculo, 35-40 euro al mese per sky li trovano, non sono certo 4-5 milioni di morti di fame altrimenti con 40-50 euro al mese ci compri dei maccheroni porcodio non ci guardi le partite

VAI COSI' COMPAGNO! :metal::metal::metal:

nortis
3rd December 2008, 11:38
Sky aveva l'IVA al 10% per dare impulso alla TV via satellite.. era una gentile concessione dello stato, adesso è SACROSANTO che tornino ad avere l'IVA al 20%.. ma di che cazzo state a parlare.. poi con tutti gli utili che hanno e la situazione di monopolio di fatto dovrebbero quantomeno avere la decenza di restituire l'IVA che non hanno versato..

e non ditemi che chi ha sky sono solo tutti i poveracci d'Italia perchè vaffanculo, 35-40 euro al mese per sky li trovano, non sono certo 4-5 milioni di morti di fame altrimenti con 40-50 euro al mese ci compri dei maccheroni porcodio non ci guardi le partite
stai dicendo delle inesattezze. sky aveva l'iva al 10% ereditata da telepiù, tv venduta da berlusconi che aveva avuto il 4% in gentile concessione del governo andreotti.. poi alzato al 10%...
nessuno dice che sia sbagliato alzarla, la parte curiosa è che la alzi proprio l'unico concorrente di sky per le partite di pallone (cosa che in italia fa la differenza).
restituire l'iva? guarda che l'iva mica la paga sky.. la paghi te...

kmq 4-5milioni di persone sono abbonate a sky, di queste oltre il 30% registrate come operai/dipendenti sotto i 1200... in italia per le partite si fanno debiti ancora un pò, non sorprende nessuno. ma non è neanche tanto questo , quanto che in un periodo in cui tutto il mondo abbassa il carico di imposte dirette al cittadino, lui cosa fà? ne mette un altra... che al consumatore finale vuol dire una 60ina di euro un + l'anno. 60+10+50+50+20.... i numeri grandi son fatti da tanti piccoli, è l'andare in senso contrario al resto del mondo che si critica...

altra imprecisione è il 3d... si parla di solari:angel:

Polez
3rd December 2008, 12:00
siamo in italia, 4-5milioni di persone sono oltre il 30%
Piccolo OT
In italia siamo 56 milioni. Perciò 5 milioni di abbonati sono il 10%.

Se invece intendi che il 30% degli abbonati è operaio aggiusta la punteggiatura della frase. Perchè non si capisce

Estrema
3rd December 2008, 12:04
Piccolo OT
In italia siamo 56 milioni. Perciò 5 milioni di abbonati sono il 10%.
Se invece intendi che il 30% degli abbonati è operaio aggiusta la punteggiatura della frase. Perchè non si capisce
forse intendeva il 30% delle famiglie visto che sono 16/18milioni.

Alkabar
3rd December 2008, 12:26
chissene frega di sky :fuck::fuck::fuck:

powerdegre
3rd December 2008, 12:55
Scusatemi un attimo, tanto per capirci...

Ma mi pare che qui non si stia parlando di cancellare i rimborsi, ma da ridurli dal 55% al 36%, renderli dipendenti all'approvazione di una commissione, e comunque chi ha gia' presentato le richieste potra' ancora avere garantito il 55%, o alla peggio avra' un rimborso ridotto, ma lo avra'.

Non so, il fatto che sia stata istituita una commissione per determinare la bonta' della richiesta non mi sembra tutto negativo, ed in tempi di recessione limitare i tagli non e' poi tutto questo scandalo...

Poi forse ho capito male io, nel caso apprezzerei ulteriori informazioni :D

nortis
3rd December 2008, 13:01
forse intendeva il 30% delle famiglie visto che sono 16/18milioni.
ups la seconda che hai detto:p ero partito pensando di formulare la frase in un modo e poi riformulata in corso d'opera creando obrobrio

fixed

Defender
3rd December 2008, 13:51
Scusatemi un attimo, tanto per capirci...
Ma mi pare che qui non si stia parlando di cancellare i rimborsi, ma da ridurli dal 55% al 36%, renderli dipendenti all'approvazione di una commissione, e comunque chi ha gia' presentato le richieste potra' ancora avere garantito il 55%, o alla peggio avra' un rimborso ridotto, ma lo avra'.
Non so, il fatto che sia stata istituita una commissione per determinare la bonta' della richiesta non mi sembra tutto negativo, ed in tempi di recessione limitare i tagli non e' poi tutto questo scandalo...
Poi forse ho capito male io, nel caso apprezzerei ulteriori informazioni :D

Direi che è come dici.

L'unica cosa è che considerando come vanno le cose in Italia, il timore è che sta commissione tiri troppo per le lunghe e l'esito della valutazione non si produca entro i 30 gg dall'invio, cosa che respingerebbe in automatico la richiesta di rimborso del 55% (tramutandola in un 36%, non è che la eliminino del tutto).

Purtroppo siamo in un Paese in cui per fare una cosa che richiederebbe un mese ci vogliono 3 anni...

powerdegre
3rd December 2008, 14:00
Grazie Deffo, giusto per capire, perche' da come era stata presentata sembrava che avessero abolito completamente i rimborsi, mentre a questo punto devo dedurre che le lamentele siano piu' verso il pericolo di intoppi burocratici.

Non so, ma alla fine mi sembra che vogliano solo mettere un filtro per garantire che il sistema non venga abusato, mi sembra strano gridare allo scandalo prima ancora di vedere se funziona o meno...

nortis
3rd December 2008, 14:08
magari capisco male io ma:

"Il decreto prevede che per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2007, i contribuenti debbano inviare all'Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, "un'apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi".

Il provvedimento stabilisce ancora che l'Agenzia delle entrate esamini le domande secondo l'ordine cronologico di invio e comunica entro 30 giorni l'esito della verifica agli interessati. Decorsi i 30 giorni senza esplicita comunicazione di accoglimento "l'assenso si intende non fornito" e il cittadino non potrà usufruire della detrazione.

Per quanto riguarda invece le spese sostenute nel 2008, in caso di mancato invio della domanda o di diniego da parte dell'Agenzia, l'interessato potrà comunque usufruire di una detrazione dall'imposta lorda pari al 36% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 euro da ripartire in 10 rate annuali. "


le spese del 2007 dice non vengono proprio pagate se non viene fatto l'iter di verifica. e le spese del 2007 le devono scaricare nell'anno che finisce fra 27 giorni, quindi dubito avranno il tempo per verificarli tutti, alcuni cadranno in questo ridicolo "silenzio dissenso", e ciao ciao detrazione.. da qua al 31/12 vedremo come va a finire ma non la vedo rosea

e anche quelli post 2007... "al 36% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 euro da ripartire in 10 rate annuali. " ... voglio dire.. uno si fà il solare calcolando di scaricare il 55% e si scarica il 3.6% per 10 anni? bella roba... 7k euro = deduce 252 euro all'anno invece che 3850 di botto.

powerdegre
3rd December 2008, 14:23
magari capisco male io ma:
"Il decreto prevede che per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2007, i contribuenti debbano inviare all'Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, "un'apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi".
Il provvedimento stabilisce ancora che l'Agenzia delle entrate esamini le domande secondo l'ordine cronologico di invio e comunica entro 30 giorni l'esito della verifica agli interessati. Decorsi i 30 giorni senza esplicita comunicazione di accoglimento "l'assenso si intende non fornito" e il cittadino non potrà usufruire della detrazione.
Per quanto riguarda invece le spese sostenute nel 2008, in caso di mancato invio della domanda o di diniego da parte dell'Agenzia, l'interessato potrà comunque usufruire di una detrazione dall'imposta lorda pari al 36% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 euro da ripartire in 10 rate annuali. "
le spese del 2007 dice non vengono proprio pagate se non viene fatto l'iter di verifica. e le spese del 2007 le devono scaricare nell'anno che finisce fra 27 giorni, quindi dubito avranno il tempo per verificarli tutti, alcuni cadranno in questo ridicolo "silenzio dissenso", e ciao ciao detrazione.. da qua al 31/12 vedremo come va a finire ma non la vedo rosea
e anche quelli post 2007... "al 36% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 euro da ripartire in 10 rate annuali. " ... voglio dire.. uno si fà il solare calcolando di scaricare il 55% e si scarica il 3.6% per 10 anni? bella roba... 7k euro = deduce 252 euro all'anno invece che 3850 di botto.
Le spese del 2007 non vengono proprio considerate, dato che come ti ho messo in grassetto il decreto e' si retroattivo, ma con decorrenza da spese successive al 31 dicembre 2007.

Per il resto sono grosso modo in disaccordo sul fatto che vengano ridotti gli incentivi passati, la parte retroattiva e' un po' una porcata, ma in linea di massima non mi sembra una manovra scandalosa.

EDIT. sulla ridistribuzione in effetti sono un filo perplesso, le 10 rate annuali inizialmente le avevo lette come 10 rate all'interno di un anno, ma e' da vedere se magari non sono previste differenti detrazioni in base all'importo, dato che parlano di valore massimo di 48000 euro, anche se fossero 10% all'anno risparmia comunque 5000 euro l'anno, buttali via.

nortis
3rd December 2008, 14:48
Le spese del 2007 non vengono proprio considerate, dato che come ti ho messo in grassetto il decreto e' si retroattivo, ma con decorrenza da spese successive al 31 dicembre 2007.
Per il resto sono grosso modo in disaccordo sul fatto che vengano ridotti gli incentivi passati, la parte retroattiva e' un po' una porcata, ma in linea di massima non mi sembra una manovra scandalosa.
EDIT. sulla ridistribuzione in effetti sono un filo perplesso, le 10 rate annuali inizialmente le avevo lette come 10 rate all'interno di un anno, ma e' da vedere se magari non sono previste differenti detrazioni in base all'importo, dato che parlano di valore massimo di 48000 euro, anche se fossero 10% all'anno risparmia comunque 5000 euro l'anno, buttali via.
scusa io sti impianti gli assicuro quindi ne vedo... 5000euro l'anno vuol dire avere un impianto di 140000... si parla di solare, non fotovoltaico... un impianto da 140000 scalda l'acqua di una diga non di una casa... i costi vanno dai 3 ai 6-7.. quindi nel migliore dei casi l'importo che ho indicato

Hudlok
3rd December 2008, 16:32
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_822370233.html


ha ragione:

La retroattività non ci può essere e il Parlamento la correggerà - ha detto Tremonti - ma voglio sul futuro ribadire un criterio: il crediti di imposta non sono e non possono essere un bancomat. Troppe volte sono stati utilizzati come bancomat". Tremonti ha definito "incivile" l'introduzione di crediti di imposta che poi non sono sufficientemente coperti: "questo non accadra con il nostro governo

Hador
3rd December 2008, 16:39
non sono coperti perchè usano i soldi per far sconti e minchiate invece che per garantire giusti servizi :)

Hudlok
3rd December 2008, 16:41
non sono coperti perchè usano i soldi per far sconti e minchiate invece che per garantire giusti servizi :)


Tipo?

Estrema
3rd December 2008, 16:43
Tipo?
la social card, strumento usatissimo dopo la crisi del 29 che non ha portato benefici, e non parlo della tessera per il pane di benito eh, ma della social card negli stati uniti.

Hudlok
3rd December 2008, 16:48
la social card, strumento usatissimo dopo la crisi del 29 che non ha portato benefici, e non parlo della tessera per il pane di benito eh, ma della social card negli stati uniti.


Guarda la social card di tremonti è stata elogiata fin da LUCIA ANUZIATA o come cribbio si chiama.

Fatti i conti te.

Estrema
3rd December 2008, 16:50
Guarda la social card di tremonti è stata elogiata fin da LUCIA ANUZIATA o come cribbio si chiama.
Fatti i conti te.
e allora? se la sinistra la elogia vuol dire che è una misura buona? quando è praticamente gia stata sperimentata con insucesso in un econmia migliore della nostra?

ao tu l'hai capito si perchè si aumenta l'iva a sky si tolgono gl'incentivi e si vogliono mettere altre tasse indirette o no?

Hador
3rd December 2008, 16:54
Guarda la social card di tremonti è stata elogiata fin da LUCIA ANUZIATA o come cribbio si chiama.
Fatti i conti te.cavolo allora cambio subito idea.
dai su...

powerdegre
3rd December 2008, 16:56
e allora? se la sinistra la elogia vuol dire che è una misura buona? quando è praticamente gia stata sperimentata con insucesso in un econmia migliore della nostra?
ao tu l'hai capito si perchè si aumenta l'iva a sky si tolgono gl'incentivi e si vogliono mettere altre tasse indirette o no?
Tu l'hai capito che a Sky viene normalizzata l'IVA su richiesta della UE? Ma quello era un thread a parte, lasciamolo dov'e'.

Miave
3rd December 2008, 16:59
ma mò centinaia di famiglie che han speso dai 3000 ai 6-7000 euri si ritrovano con 1500-3500 euri da pagare in più
nei sogni 6-7k. da me son 30k... pd

Estrema
3rd December 2008, 17:02
Tu l'hai capito che a Sky viene normalizzata l'IVA su richiesta della UE? Ma quello era un thread a parte, lasciamolo dov'e'.
power scusa sei rimasto almeno 2 o 3 anse indietro:sneer:

nortis
3rd December 2008, 17:15
Guarda la social card di tremonti è stata elogiata fin da LUCIA ANUZIATA o come cribbio si chiama.
Fatti i conti te.
hem... che berlusconi se ne sia andata dalla sua trasmissione una volta, non sta a significare che la anunziata non sia di destra.. e fosse anche di sinistra... voglio dire.. non è la bocca della verità eh...

Tu l'hai capito che a Sky viene normalizzata l'IVA su richiesta della UE? Ma quello era un thread a parte, lasciamolo dov'e'.
Fake, la UE non ha fatto nessuna richiesta, posta qualcosa in proposito altrimenti


nei sogni 6-7k. da me son 30k... pd
lol solare per una abitazione 30k? per un condominio cristo... non stai confondendo con fotovoltaico ve? vivo in friuli, fra i più cari d'italia come regione...

Hudlok
3rd December 2008, 17:55
Cristo ma è come parlare con i muri.

La social card è rivolta agli OVER SESSANTACINQUENNI ovvero alle persone che NON HANNO la possibilità di trovare un nuovo lavoro e alle famiglie con figli fino a 3 anni.

Con reddito non superiore ai 6 mila o ottomila euro.

E' poco certo ma è un aiuto ASSOLUTAMENTE CONCRETO a persone che hanno ASSOLUTAMENTE E PER CERTO bisogno di una mano.

E voi ci sputate sopra.

Sta cosa delle agevolazioni NON E' RETROATTIVA quindi cosa frigna certa gente non si capisce proprio.

E ricordatevi che la stiuazione internazionale era DIVERSA, MOLTO DIVERSA, quando si sono fatte queste agevolazioni.


Ci sono meno soldi e bisogna far attenazione alla copertura...

E se si cerca di recuperare soldi, tramite qualcosa di voluto dall'europa che è l'abolizione di un privilegio, giù santi e madonne comunque.

Hador
3rd December 2008, 18:01
rimettano l'ici allora.
inoltre se prodi ha alzato le tasse perchè non le riabbassano? o perchè non usano quei soldi per colmare questo gap?
Ci sono meno soldi DOVE E PERCHE'?

la fai un po' troppo facile...
la social card è un sistema che non risolve i problemi ma cerca di metterci una pezza -dispendiosa e poco incisiva- regalando spiccioli. Non è altro che un'altra manovra approssimativa, che liquida il problema dei bassi redditi con "ti regalo 40 euro al mese".

nortis
3rd December 2008, 18:04
6k euro l'anno son 500 euro al mese, se con 500 euro al mese fai un figlio non meriti la patria potestà... dopo di che... io la vedo come una cosa degradante.. ma proprio la card... voglio dire, sai che è povero? toglili l'equivalente di quanto risparmierebbe con la card dalle tasse e fine della storia... che cazzo di umiliazione è andare al supermercato con la tesserina magnetica che dice "so poveroncanna".. io lo trovo umiliante.. e per dei conti fatti che mi andrò a rivedere quando sono a casa, quelli a cui la davano sta card, dovevano spendere una percentuale assurda del reddito per avere il 100% dei benefici.. gia miseri..

Hudlok
3rd December 2008, 18:05
[QUOTE=Hador;1249770]
Ci sono meno soldi DOVE E PERCHE'?
QUOTE]


Cristo ma dove vivi?

Quando leggi la repubblica cerca di andare oltre al titoletto anti B

Informati un po' se ci son stati per esempio un paio di licenziamenti in quel di milano...

Hudlok
3rd December 2008, 18:07
6k euro l'anno son 500 euro al mese, se con 500 euro al mese fai un figlio non meriti la patria potestà... dopo di che... io la vedo come una cosa degradante.. ma proprio la card... voglio dire, sai che è povero? toglili l'equivalente di quanto risparmierebbe con la card dalle tasse e fine della storia... che cazzo di umiliazione è andare al supermercato con la tesserina magnetica che dice "so poveroncanna".. io lo trovo umiliante.. e per dei conti fatti che mi andrò a rivedere quando sono a casa, quelli a cui la davano sta card, dovevano spendere una percentuale assurda del reddito per avere il 100% dei benefici.. gia miseri..


che essere povero fa schifo il povero lo sa già non gli serve avere una social card per rendersene conto

powerdegre
3rd December 2008, 18:10
Fake, la UE non ha fatto nessuna richiesta, posta qualcosa in proposito altrimenti
Vattelo a cercare da solo nel thread apposito, magari impari a leggere.


6k euro l'anno son 500 euro al mese, se con 500 euro al mese fai un figlio non meriti la patria potestà...
Puo' essere inaspettato, il famoso preservativo bucato magari... Puo' essere che tu pianifichi il tuo bel figlio e perdi il lavoro. Possono essere tante cose, puo' essere che hai detto l'ennesima minchiata oggi.


dopo di che... io la vedo come una cosa degradante.. ma proprio la card... voglio dire, sai che è povero? toglili l'equivalente di quanto risparmierebbe con la card dalle tasse e fine della storia... che cazzo di umiliazione è andare al supermercato con la tesserina magnetica che dice "so poveroncanna".. io lo trovo umiliante.. e per dei conti fatti che mi andrò a rivedere quando sono a casa, quelli a cui la davano sta card, dovevano spendere una percentuale assurda del reddito per avere il 100% dei benefici.. gia miseri..
Degradante quanto vuoi, ma e' un aiuto.
Preferisci questo o dover fare l'elemosina? O magari anche morire di fame ti suona interessante.

Hador
3rd December 2008, 18:12
Cristo ma dove vivi?
Quando leggi la repubblica cerca di andare oltre al titoletto anti B
Informati un po' se ci son stati per esempio un paio di licenziamenti in quel di milano...
hud sono un moderatore ora e non posso mandarti a cagare, quindi cerca di contenerti.
Per il resto ho già scritto la mia posizione a riguardo dell'aumento delle tasse (che di questo si tratta) in diversi post che hai letto quindi mi pare inutile ripetermi

nortis
3rd December 2008, 18:14
Vattelo a cercare da solo nel thread apposito, magari impari a leggere.
Puo' essere inaspettato, il famoso preservativo bucato magari... Puo' essere che tu pianifichi il tuo bel figlio e perdi il lavoro. Possono essere tante cose, puo' essere che hai detto l'ennesima minchiata oggi.
Degradante quanto vuoi, ma e' un aiuto.
Preferisci questo o dover fare l'elemosina? O magari anche morire di fame ti suona interessante.
la cosa divertente è che io dico le stronzate... vabhe...

postamelo, sei te che hai detto una stronzata e io perdo più di quanto sto perdendo dietro a te di tempo al lavoro? ma perfavore... ieri, per conferma, lo han detto a ballarò che non ha chiesto un cazzo la UE, ma 6 fra politici e giornalisti rispetto a te capiscono ncazzo...

preservativo bucato.. perdita del lavoro.. tutto quello che vuoi, ma è una parte infima della popolazione... fai una legge che sbandieri come grande cura per la crisi mondiale che riguarda lo zero virgola della popolazione? e io ho detto l'ennesima minchiata... ok

la mia alternativa non era farli fare la carità... l'ho anche scritto.. e io non so leggere... sta card ti fà risparmiare 40 euro al mese? scalagli 480 euro dalle tasse e smetti di fa cagate

Estrema
3rd December 2008, 18:18
a io non vedol'ora di riceverla sta social card me ce compro subito qualche gadget a natale:nod:

Hudlok
3rd December 2008, 18:20
... voglio dire.. non è la bocca della verità eh...
Fake, la UE non ha fatto nessuna richiesta, posta qualcosa in proposito altrimenti
..

Chiedi scusa a poweredge :)

http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_822370233.html

:wave:

http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_03/iva_sky_precisazione_ue_5dace9d6-c135-11dd-9466-00144f02aabc.shtml

Hudlok
3rd December 2008, 18:23
hud sono un moderatore ora e non posso mandarti a cagare, quindi cerca di contenerti.
Per il resto ho già scritto la mia posizione a riguardo dell'aumento delle tasse (che di questo si tratta) in diversi post che hai letto quindi mi pare inutile ripetermi


Se il pil cala e l'inflazione galoppa.. L'italia è più ricca o più povera?

:achehm:

Hudlok
3rd December 2008, 18:25
a io non vedol'ora di riceverla sta social card me ce compro subito qualche gadget a natale:nod:
E' fatta solo per aquisti alimentari bollette e roba del genere non per cagate :)

nortis
3rd December 2008, 18:26
Nortis oggi ne hai sparate abbastanza dai
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_822370233.html
:wave:
http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_03/iva_sky_precisazione_ue_5dace9d6-c135-11dd-9466-00144f02aabc.shtml
ieri dicevano il contrario, poi cercherò articoli che lo provano...
ma mi pare anche facile arrivarci a logica... la media europea è 14%, e almeno altri 4 stati EU al 10%... che senso avrebbe aprire provvedimenti contro l'italia?

Slurpix
3rd December 2008, 18:26
ma con sta social card in pratica quanti soldi danno al mese di bonus?

Estrema
3rd December 2008, 18:27
ma con sta social card in pratica quanti soldi danno al mese di bonus?
max 600 euro l'anno se non ho capito male, ma la prima "ricarica" sara comprensiva di 2 o 3 mesi sempre che non han cambiato.

powerdegre
3rd December 2008, 18:32
ieri dicevano il contrario, poi cercherò articoli che lo provano...
ma mi pare anche facile arrivarci a logica... la media europea è 14%, e almeno altri 4 stati EU al 10%... che senso avrebbe aprire provvedimenti contro l'italia?
La media Europea conta niente.

Il senso e' che Sky aveva un'aliquota inferiore agli altri provider dello stesso servizio, poteva quindi fare illecita concorrenza giocando maggiormente sui prezzi.

Torniamo nell'altro thread che qui litigano del nano contro i pannelli solari?

nortis
3rd December 2008, 18:35
max 600 euro l'anno se non ho capito male, ma la prima "ricarica" sara comprensiva di 2 o 3 mesi sempre che non han cambiato.
40 euro al mese, ma la parte divertente è che fà uno sconto tipo del 8%.. quindi per "risparmiare" 40 euro al 8%(è sicuramente la percentuale sbagliata ma non dista tanto dalla realtà) ne devi spendere 500... gente che ne guadagna 5-600 ne deve spendere 500 in cibo e bollette per risparmiarne 40.. no ma salverà l'italia:confused:

Necker
3rd December 2008, 19:11
Guarda la social card di tremonti è stata elogiata fin da LUCIA ANUZIATA o come cribbio si chiama.
Fatti i conti te.

occristo ma come ragioni..

no ma gg se Lucia annunziata approva allora siamo a cavallo,. dopotutto.. lei è un noto economista nonchè insignito del premio Nobel...


dai hudlock puoi fare di meglio, non scadere a ogni post

nortis
3rd December 2008, 20:33
trovato un altra chicca su sta fantomatica card... sembra che questo sconto che il commerciante fà con la card, gli venga rimborsato dallo stato, ma quest'ultimo si prende 200 giorni per farlo. a causa di questo meno del 5% dei commercianti ha aderito all'iniziativa, sti 40 euro faranno pure fatica a trovare un posto che glieli faccia spendere

bakunin
3rd December 2008, 21:32
alla luce di questo: http://www.dailytech.com/New+Near+Perfect+Solar+Design+Could+Change+Entire+ Industry/article13357.htm

riassunto: una patina messa sui pannelli fotovoltaici che consente di riflettere pochissimo, al contrario del vetro e altri materiali in precedenza utilizzati, consente un aumento di efficenza a parità di costi(!) superiore al 40%

in pratica è una vera e propria svolta, il solare termico potrebbe scomparire perche il fotovltaico con un aumento così considerevole lo sostituisce... anche per riscaldare l'acqua -.-

il fotovoltaico non è stato toccato da questo taglio, anche se repubblica e corriere ritraggono oggi in prima pagina degli operai intenti a installare impianti fotovoltaici mentre riportano la notizia del taglio, sono incompetenti o mentono volutamente??

Alkabar
3rd December 2008, 22:32
alla luce di questo: http://www.dailytech.com/New+Near+Perfect+Solar+Design+Could+Change+Entire+ Industry/article13357.htm

riassunto: una patina messa sui pannelli fotovoltaici che consente di riflettere pochissimo, al contrario del vetro e altri materiali in precedenza utilizzati, consente un aumento di efficenza a parità di costi(!) superiore al 40%

in pratica è una vera e propria svolta, il solare termico potrebbe scomparire perche il fotovltaico con un aumento così considerevole lo sostituisce... anche per riscaldare l'acqua -.-

il fotovoltaico non è stato toccato da questo taglio, anche se repubblica e corriere ritraggono oggi in prima pagina degli operai intenti a installare impianti fotovoltaici mentre riportano la notizia del taglio, sono incompetenti o mentono volutamente??


The new RPI solar cell is a normal cell covered in a special anti-reflective coating which traps sunlight from nearly every angle and part of the spectrum. The new cell is near perfect; it absorbs 96.21 percent of the sunlight shined on it, while a normal cell could only absorb 67.4 percent. That 43 percent efficiency boost, coupled with mass production, if properly

mi hai quasi, quasi, rischiarato la giornata....

Hudlok
4th December 2008, 00:18
Capisco male io ho si tratta di un miglioramento del 43 percento sul rendimento del 19%?


[mi pare che fosse 19% la resa sull energia assorbita]

se è così si passa dal 19% al 27%

nortis
4th December 2008, 00:38
alla luce di questo: http://www.dailytech.com/New+Near+Perfect+Solar+Design+Could+Change+Entire+ Industry/article13357.htm

riassunto: una patina messa sui pannelli fotovoltaici che consente di riflettere pochissimo, al contrario del vetro e altri materiali in precedenza utilizzati, consente un aumento di efficenza a parità di costi(!) superiore al 40%

in pratica è una vera e propria svolta, il solare termico potrebbe scomparire perche il fotovltaico con un aumento così considerevole lo sostituisce... anche per riscaldare l'acqua -.-

il fotovoltaico non è stato toccato da questo taglio, anche se repubblica e corriere ritraggono oggi in prima pagina degli operai intenti a installare impianti fotovoltaici mentre riportano la notizia del taglio, sono incompetenti o mentono volutamente??
sono solo incompetenti^^ sono 2 cose totalmente diversi il fotovoltaico e il solare anche nella normativa. per il fotovoltaico si puà usare l'incentivo del 55%, ma non credo lo abbia fatto nessuno perchè o aderisci al 55 o al conto energia che è di gran lunga migliore(sostanzialmente consiste nel impegno da parte dello stato di darti tot cent di euro per ogni kw/ora prodotto per i 20anni seguenti l'installazione). non credo il berlu sia così pazzo da toccare il conto energia.. è un impegno che lo stato si è preso per i prossimi 20 anni..

Alkabar
4th December 2008, 00:53
Capisco male io ho si tratta di un miglioramento del 43 percento sul rendimento del 19%?
[mi pare che fosse 19% la resa sull energia assorbita]
se è così si passa dal 19% al 27%

Lo rimetto.... forse non e' chiaro... se hai bisogno di una traduzione dimmelo, provvedo...

The new RPI solar cell is a normal cell covered in a special anti-reflective coating which traps sunlight from nearly every angle and part of the spectrum. The new cell is near perfect; it absorbs 96.21 percent of the sunlight shined on it, while a normal cell could only absorb 67.4 percent. That 43 percent efficiency boost, coupled with mass production, if properly

Glasny
4th December 2008, 03:21
Se è retroattivo, è legale ? Nel senso, non è possibile ricorrere alla corte costituzionale o l'organo competente (non so quale sia) e far annullare sta legge...

Quindi se ho capito bene l'incentivo non viene tolto dal fotovoltaico ? E cmq l'offerta dell'enel resta e quindi perchè si lamentano così tanto i produttori..

Hudlok
4th December 2008, 09:50
Lo rimetto.... forse non e' chiaro... se hai bisogno di una traduzione dimmelo, provvedo...
The new RPI solar cell is a normal cell covered in a special anti-reflective coating which traps sunlight from nearly every angle and part of the spectrum. The new cell is near perfect; it absorbs 96.21 percent of the sunlight shined on it, while a normal cell could only absorb 67.4 percent. That 43 percent efficiency boost, coupled with mass production, if properly

la nuova rpi cella solare è una normale cella coperta da una special "roba" anti riflessione che intrappola i raggi solari da quasi ogni angolo e parte dello spettro.
La nuova cella è praticamente perfetta; questa assorbe il 96.21 percento della luce riflessa su questa, mentre una cella normale assorbe solo il 67.4 percento.


Però per il fotovoltaico:
- il rendimento della cella fotovoltaica si ottiene valutando il rapporto tra l'energia prodotta dalla cella e l'energia luminosa che investe l'intera sua superficie. Valori tipici per gli esemplari in silicio cristallino comunemente disponibili sul mercato si attestano attorno al 15%.-

Hudlok
4th December 2008, 09:51
Se è retroattivo, è legale ? Nel senso, non è possibile ricorrere alla corte costituzionale o l'organo competente (non so quale sia) e far annullare sta legge...
Quindi se ho capito bene l'incentivo non viene tolto dal fotovoltaico ? E cmq l'offerta dell'enel resta e quindi perchè si lamentano così tanto i produttori..
NON E' RETROATTIVO CO'GIUDA.

nortis
4th December 2008, 10:27
Se è retroattivo, è legale ? Nel senso, non è possibile ricorrere alla corte costituzionale o l'organo competente (non so quale sia) e far annullare sta legge...
Quindi se ho capito bene l'incentivo non viene tolto dal fotovoltaico ? E cmq l'offerta dell'enel resta e quindi perchè si lamentano così tanto i produttori..
si son accorti di averla sparata grossa e han annullato la storia della retroattività. il fotovoltaico non è stato toccato, non centra niente con il solare

ihc'naib
4th December 2008, 11:43
la nuova rpi cella solare è una normale cella coperta da una special "roba" anti riflessione che intrappola i raggi solari da quasi ogni angolo e parte dello spettro.
La nuova cella è praticamente perfetta; questa assorbe il 96.21 percento della luce riflessa su questa, mentre una cella normale assorbe solo il 67.4 percento.
Però per il fotovoltaico:
- il rendimento della cella fotovoltaica si ottiene valutando il rapporto tra l'energia prodotta dalla cella e l'energia luminosa che investe l'intera sua superficie. Valori tipici per gli esemplari in silicio cristallino comunemente disponibili sul mercato si attestano attorno al 15%.-


coating->rivestimento

cmq, se la stima del 15% di rendimento e' precedente all'innovazione citata da alkabar, e se il rendimento e' lineare (non e' detto che lo sia.. potrebbe aumentare o diminuire all'aumentare dell'energia in ingresso) ed era calcolato rispetto all'energia assorbita (e non a quella totale di irraggiamento) allora si avrebbe un passaggio del rendimento stesso da 19% a 28,5%

Hudlok
4th December 2008, 11:50
coating->rivestimento
cmq, se la stima del 15% di rendimento e' precedente all'innovazione citata da alkabar, e se il rendimento e' lineare (non e' detto che lo sia.. potrebbe aumentare o diminuire all'aumentare dell'energia in ingresso) ed era calcolato rispetto all'energia assorbita (e non a quella totale di irraggiamento) allora si avrebbe un passaggio del rendimento stesso da 19% a 28,5%

Che è quel che ho scritto io sopra


Capisco male io ho si tratta di un miglioramento del 43 percento sul rendimento del 19%?
[mi pare che fosse 19% la resa sull energia assorbita]
se è così si passa dal 19% al 27%



Ma io sono sicuro che qualcuno ha pensato tutt'altro vedendo quel 94% e quel 43% etc.

ihc'naib
4th December 2008, 11:52
Che è quel che ho scritto io sopra
Ma io sono sicuro che qualcuno ha pensato tutt'altro vedendo quel 94% e quel 43% etc.


Vabeh, e' una critica che lascia il discorso che trova. L'aumento del 43% e' un aumento del 43%, punto. Tanto non e' che nessun civile abbia un'idea della quantità di energia che il sole ci butta addosso per metro quadro, e sono pochi anche quelli che hanno un'idea dell'energia che consumano vivendo.. per cui quello che conta e' che i pannelli avevano un rendimento e ora l'hanno aumentato del 43%.

Hudlok
4th December 2008, 11:57
Vabeh, e' una critica che lascia il discorso che trova. L'aumento del 43% e' un aumento del 43%, punto. Tanto non e' che nessun civile abbia un'idea della quantità di energia che il sole ci butta addosso per metro quadro, e sono pochi anche quelli che hanno un'idea dell'energia che consumano vivendo.. per cui quello che conta e' che i pannelli avevano un rendimento e ora l'hanno aumentato del 43%.


Non era mica una critica, era un chiarimento.

Anche perchè mi sorge il dubbio che alkabar abbia capito altro perchè atrimenti non si spiega il suo ultimo intervento.


Perchè
Lo rimetto.... forse non e' chiaro... se hai bisogno di una traduzione dimmelo, provvedo...
The new RPI solar cell is a normal cell covered in a special anti-reflective coating which traps sunlight from nearly every angle and part of the spectrum. The new cell is near perfect; it absorbs 96.21 percent of the sunlight shined on it, while a normal cell could only absorb 67.4 percent. That 43 percent efficiency boost, coupled with mass production, if properly

Questo vuol dire che io te secondo lui stiam sbagliando qualcosa.

Alkabar
4th December 2008, 13:08
Non era mica una critica, era un chiarimento.
Anche perchè mi sorge il dubbio che alkabar abbia capito altro perchè atrimenti non si spiega il suo ultimo intervento.
Perchè
Questo vuol dire che io te secondo lui stiam sbagliando qualcosa.

Hai detto "rendimento". Anche la percentuale di raggio luminoso che viene sfruttato per creare energia e' un rendimento (guadagno).

Se dicevi: rendimento energetico(guadagno energetico), allora il tuo discorso aveva senso, ma se cambi il contesto a ogni 3X2 non si capisce un ciufolo.

E comunque un passaggio dal 15% al 27%, equivale a dire che con 40.000 euro in meno ci fai lo stesso quantitativo di KWh per mandare avanti la tua azienda.

Hudlok
4th December 2008, 13:12
Hai detto "rendimento". Anche la percentuale di raggio luminoso che viene sfruttato per creare energia e' un rendimento (guadagno).
Se dicevi: rendimento energetico(guadagno energetico), allora il tuo discorso aveva senso, ma se cambi il contesto a ogni 3X2 non si capisce un ciufolo.

La parola rendimento è stata usata PERFETTAMENTE.

Ignoranza tua non errore mio.

http://www.google.it/search?hl=it&q=rendimento&meta=



Dal 19 passi al 27

dal 15 passi al 21


Poi bisogna vedere costo e manutenzione di questa copertura.

Alkabar
4th December 2008, 13:15
Ignoranza tua non errore mio.
http://www.google.it/search?hl=it&q=rendimento&meta=

Quello che ho detto e' corretto. Se non capisci nemmeno i link che metti, ti consiglierei un oculista, o forse un insegnante di sostegno.

Alkabar
4th December 2008, 13:23
# Rendimento - In termodinamica quantifica l'efficienza in una conversione di energia


Ci sono N rendimenti in un sistema, il rendimento energetico della cella adesso e' 27% perche' si e' usata una interfaccia che intrappola il 96% del raggio luminoso, passando il rendimento, o efficienza, dell'interfaccia da 63 a 96 o quello che e'.

Basta, cosa vuoi dimostrare ? Che sei frustrato ? L'abbiamo capito. Invece che tormentare la gente, trovati una occupazione seria.

editato da ihc per rimuovere l'offesa da cartellino

Hudlok
4th December 2008, 13:39
Hudlock, ma vaffanculo, me lo fai sto piacere ? Grazie.
# Rendimento - In termodinamica quantifica l'efficienza in una conversione di energia
Ci sono N rendimenti in un sistema, il rendimento energetico della cella adesso e' 27% perche' si e' usata una interfaccia che intrappola il 96% del raggio luminoso, passando il rendimento, o efficienza, dell'interfaccia da 63 a 96 o quello che e'.
Basta, cosa vuoi dimostrare ? Che sei frustrato ? L'abbiamo capito. Invece che tormentare la gente, trovati una occupazione seria.
Come al solito l'educazione non è il tuo forte.


Capisco male io ho si tratta di un miglioramento del 43 percento sul rendimento del 19%?
[mi pare che fosse 19% la resa sull energia assorbita]
se è così si passa dal 19% al 27%




Hai detto "rendimento". Anche la percentuale di raggio luminoso che viene sfruttato per creare energia e' un rendimento (guadagno).

Se dicevi: rendimento energetico(guadagno energetico), allora il tuo discorso aveva senso, ma se cambi il contesto a ogni 3X2 non si capisce un ciufolo.
E comunque un passaggio dal 15% al 27%, equivale a dire che con 40.000 euro in meno ci fai lo stesso quantitativo di KWh per mandare avanti la tua azienda.

A che rendimento avessi pensato tu non ci è dato modo di saperlo.

Ma goole ai primi posti da solo il significato che gli ho dato io.

Cioè quanta energia ti resta dopo la conersione, in questo caso:
da 100 di energia solare che raggiunge il pannello solare, senza a copertura, otteniamo il 15 di energia elettrica.

Con la copertura di quei 100 ne otteniamo 21.

C'è quindi stato un aumento del 43% sul rendiento della trasformazione.


:achehm:


Chiarco, conciso, senza insulti.

Cerca di fare altrettanto qualche volta.




P.s.

Per l'ocuslista, lo fa il mio babbo, e mi risulta la mancanza di mezza diotria sulla distanza.. Quindi non credo sia un problema.

bakunin
4th December 2008, 15:01
si son accorti di averla sparata grossa e han annullato la storia della retroattività. il fotovoltaico non è stato toccato, non centra niente con il solare

è vero che non c'entra niente infatti ho specificato per non confondere, ma se da un pannello sostanzialmente uguale come dimensioni e peso (e, come dice l'articolo, a parità di costo.. che è la cosa piu importante) invece che 350w ne tiri fuori 500, significa che con 4 pannelli solari e una resistenza ci riscaldi un boiler lo stesso ed in piu sono polivalenti..

il costo di un kw insallallato di pannelli solari, ha il costo per installazioni industriali di circa 5500€ oggi. per piccoli impianti residenziali il costo sale leggermente. 3kw sono il picco per le abitazioni, fate un po voi tutti i calcoli ma gia con 2kw attualmente stai andando abbondantemente in attivo col conto energia e un'abitazione normale

nortis
4th December 2008, 15:37
vai semrpe in attivo con il conto energia e in + c'è il risparmio delle bollette, il problema sta nel finanziamento. se hai disponibilità liquida per farlo è tutto guadagnato, se devi fare il finanziamento son da fare 4 conti seri caso per caso per vedere quanto in realtà ti conviene, dopo quanti anni vai in attivo etc dovendo pagare interessi anche al 4-4,5

Alkabar
4th December 2008, 19:56
Come al solito l'educazione non è il tuo forte.







A che rendimento avessi pensato tu non ci è dato modo di saperlo.

Ma goole ai primi posti da solo il significato che gli ho dato io.

Cioè quanta energia ti resta dopo la conersione, in questo caso:
da 100 di energia solare che raggiunge il pannello solare, senza a copertura, otteniamo il 15 di energia elettrica.

Con la copertura di quei 100 ne otteniamo 21.

C'è quindi stato un aumento del 43% sul rendiento della trasformazione.


:achehm:


Chiarco, conciso, senza insulti.

Cerca di fare altrettanto qualche volta.




P.s.

Per l'ocuslista, lo fa il mio babbo, e mi risulta la mancanza di mezza diotria sulla distanza.. Quindi non credo sia un problema.


A parte che parlare con te da mi da lo stesso piacere di pestare una merda e pazienta se non e' una offesa diretta, ma solo una onesta opinione personale, sono giunto alla conclusione che metterti in ignore e lasciartici, fosse un'ottima idea e che il buonismo in cui mi sono ritrovato e' inspiegabile.
Al riguardo del discorso mi sono spiegato, ti ho mandato giustamente a cagare, mi sono beccato giustamente un cartellino e sono giunto alla conclusione che nella mia esistenza sei ampiamente dispensabile e che l'apporto del tuo pensiero nella mia esistenza e' - epsilon, nel senso che nel leggere le tue cagate, mi sento ancora piu' stupido di quello che posso essere per conto mio.
Saluti, e buona fortuna nella ricerca di un nuovo target, io ho dato.

Hudlok
4th December 2008, 20:02
Mi sembra di capire che metti in ignore la gente quando ti spiattella la verità davanti.

Perchè la volta prima che ho avuto tale onore era quando ti ho fatto notare con tanto di documentazione dati e trattati che il regno unito fa parte dell'unione europea.

Se poi aguzzi lo sguardo noti che chi ha cercato di "metter in difficotà" l'altro per primo sei tu.

visto che io ho scritto:

Capisco male io ho si tratta di un miglioramento del 43 percento sul rendimento del 19%?
[mi pare che fosse 19% la resa sull energia assorbita]
se è così si passa dal 19% al 27%

e tu hai risposto

Lo rimetto.... forse non e' chiaro... se hai bisogno di una traduzione dimmelo, provvedo...
The new RPI solar cell is a normal cell covered in a special anti-reflective coating which traps sunlight from nearly every angle and part of the spectrum. The new cell is near perfect; it absorbs 96.21 percent of the sunlight shined on it, while a normal cell could only absorb 67.4 percent. That 43 percent efficiency boost, coupled with mass production, if properly


e dopo un po' ti trovi a scrivere


il rendimento energetico della cella adesso e' 27%


che è quel che dicevamo già io e ich :sneer:

Necker
4th December 2008, 21:13
quanto le ho studiate ste cose all'uni.. eppure sono per nulla aggiornato :(
Però la teoria dovrei ricordarla :D

Miave
5th December 2008, 13:46
lol solare per una abitazione 30k? per un condominio cristo... non stai confondendo con fotovoltaico ve? vivo in friuli, fra i più cari d'italia come regione...
uhm sì in effetti mi si erano mischiate le 2 cose nel cervello :rain:

Mellen
30th December 2008, 22:03
riprendo in mano un secondo la discussione giusto per chiedere una cosa.

Mio padre mi ha detto che il decreto era stato bloccato e gli incentivi erano salvi, mentre online non trovo nulla che smentisca che ci sia stato il blocco del decreto (o la modifica di quella parte).

News da parte vostra?

Palur
1st January 2009, 13:00
riprendo in mano un secondo la discussione giusto per chiedere una cosa.
Mio padre mi ha detto che il decreto era stato bloccato e gli incentivi erano salvi, mentre online non trovo nulla che smentisca che ci sia stato il blocco del decreto (o la modifica di quella parte).
News da parte vostra?
il provvedimento è stato bloccato.
Diciamo che ci hanno provato :D .
Parlo dell'effetto retroattivo eh.
Per il futuro i fondi verranno distribuiti secondo l'ordine di arrivo della domanda fino ad esaurimento fondi.
Che vuol dire che danno i soldi a chi gli pare a loro.
Altra cosa , non ha mai riguardato il fotovoltaico , ma caldaie e pannelli termici.
Si passa dal 55% al 35% di detrazione sulla regionale e un rimborso da 3 anni in 10 anni (mi pare)

Zaider
3rd January 2009, 18:26
Io sono convintissimo che IL DOVERE DEL RICCO e' SPENDERE I SOLDI.


Di solito non posto in news, a questa tua mezza cazzata rispondo con una famosissima citazione

"chi non consuma, credetemi, non produce"

Tutti "dovrebbero" consumare, ossia spender soldi, non solo i ricchi.