PDA

View Full Version : [Editoriale, 03/12/2008] Il Jack Sparrow Moderno



Nazgul Tirith
3rd December 2008, 21:32
Siamo sinceri, quanti di voi, comprano regolarmente videogiochi? Quanti di voi si mettono invece il Mulo a scaricare durante la giornata e poi si "gode" i frutti la sera quando torna dal lavoro?

Perche', alla fine soprattutto negli ultimi tempi nel campo pcista, la pirateria e' diffusa ad un livello medio-alto.

I perche di questa diffusione, sicuramente possono essere molteplici. I principali sicuramente, sono il costo attuale dei videogiochi, anche se c'e d'ammettere che almeno a parer mio, i giochi per il pc nell'ultimo periodo han subito un lieve calo nei prezzi, contro gli stessi titoli per le 3 console di punta.
Ovviamente fra questi, c'e tanta gente che lo fa per "protesta" ovvero o almeno, si celano sotto questa parola per poi scaricarlo senza pagarlo.
La mia unica risposta e' che se si vuole fare veramente una protesta (per quanto puo essere bello il gioco) non lo si compra. Ma ovviamente come per il cibo quando si viene "presi per la gola" e' abbastanza difficile resistere.

Io di mio, lo ammetto senza problemi, anche se ovviamente e' un reato, che mi e' capitato di scaricare videogiochi. Devo pero' anche dire che alcuni di questi, almeno quelli da me ritenuti piu "meritevoli" son corso a comprarli, ma piu per un feticcio personale di avere la scatola con tutte le cazzatine di contorno.

Oltrettutto ormai le SH impazziscono a cercare di trovar metodi sempre piu ostici, per i player piu classici che non "piratano" ma si ritrovano contro sistemi di protezione che ti fan venir veramente voglia di scaricarlo solo per dispetto. (Spore, Docet)


Poi una mia breve riflessione...riguardo al DS. Sara' pur vero che ha venduto e vende tantissimo perche ha un parco giochi abnorme e spazia dal nerd al casual..ma e' anche vero che..per craccarlo e' di una facilita' disarmante e mi ritorna il mente il duo PSX+Parco Giochi dove la pirateria ci ha sguazzato per anni..

Poi magari e' solo una mia cazzata :)

Kat
3rd December 2008, 21:53
Compro regolarmente giochi per pc e ps3.

Il discorso del prezzo in molti casi secondo me e' solo una scusa, soprattutto per quanto riguarda il pc. Fra digital distribution e alcuni shop all'estero con ottimi prezzi si possono portare a casa la maggior parte dei giochi pc per 30-40 euro.
Oltre al fatto che dopo un certo periodo il costo tende a crollare e si trovano titoli a prezzi irrisori.

Per le console e' un altro paio di maniche, i prezzi sono mediamente piu' alti, senza alcun motivo apparente (es. ho visto oggi Fallout3 per pc a 45 euro e per x360 a 65).

C'e' anche la questione del mercato italiano, la tendenza al ladrocinio dei rivenditori e' molto marcata. Non solo spendi 10-15 euro in piu' se lo compri in Italia piuttosto che all'estero, ma anche i giochi vecchi calano piu' lentamente o per nulla.

Quindi escludendo il prezzo, non vedo altre argomentazioni "valide" per "acquistare" da Jack.

L'unica cosa davvero fastidiosa e' l'introduzione di sistemi di protezione sempre piu' invasivi, che alla fine rompono le palle solo a chi il gioco l'ha preso originale, mentre il pirata nemmeno li vede.

Fuser
3rd December 2008, 22:02
bhè,secondo me, bisognerebbe prima informarsi su quante persone magiano su un singolo gioco e il guadagmo di ognuno.
Però anche io ammetto di aver scaricato e continuo a scaricare dei videogame anche se quelli che mi piacciono cerco sempre di comprarli originali (Cod4,Pure, e tanti altri) per il gusto di averli carini,inscatolati e col libretto, un pò come la discografia dei Led Zeppelin e dei Pink Floyd.
L'unica cosa a cui sono contro sono i giochi sportivi tipo Pes, alla fine il gioco è sempre quello (non cominciate a dire della fisica e del pallone e cazate varie) non vedo il motivo per far pagare 50-60E ogni anno quando basterebbe,chè sò, un aggiornamento da 20 o più economico per esempio su pc e console next-gen con HD e wi-fi.

Rayvaughan
3rd December 2008, 22:10
osti ma si possono postare queste cose? non "rischia" wayne, naz? io evito di dire cosa ne penso:sneer:

Jarkheld
3rd December 2008, 22:13
il mio discorso è molto semplice...io ho pc+xbox360+wii non avrei assolutamente i soldi per stare dietro alle spese di "aggiornamento" del parco gichi. Se costassero 20-30 euro li comprerei tutti originali anche faticando magari...ma quando ti trovi a dover spendere 70 euro x giochi come pes per 360 cessano tutte le buone intenzioni.

Devon
3rd December 2008, 22:20
compro regolarmente giochi per x360 e ps3 (ormai poca roba :sneer:)
per pc faccio lo sparrow semplicemente perche è piu comodo e veloce, e se il gioco fa cacare non rosiko

il discorso dei soldi imo è valido in alcuni casi solamente, so 60€, non 1000
i giochi validi ne escono talmente pochi che nemmeno uno al mese (a volte so concentrati in 2-3 mesi pero poi per il ersto dell'anno nulla)
quindi il costo finale è relativamente basso nel lungo periodo

imo.

xv25
3rd December 2008, 22:31
Mi dite il nome del medico che vi prescrive vitamine e pes 2009 PER FORZA? No cosi' evito di andarci...

Guardiamo in faccia la realta', molti giochi non meritano di certo i 60 o 70€ che vi vorrebbe rubare il negoziante, MA chi diavolo ve lo impone di averlo? Risposta facilissima: il perchè si puo' fare. e senza conseguenze. Non troviamo scuse su questo per cortesia

Poi pure io scarico le mie porcherie, sia chiaro, ma almeno non ho la faccia tosta di giustificarmi in modi assurdi, tipo quello del "non lo compro perchè ha la protezione XYZ" quando al 99% lo stesso che lo ha detto se lo sarebbe scaricato ugualmente.

Miave
3rd December 2008, 22:34
ultimo gioco acquistato orange box. prima di quello non ho memoria... escludendo i mmorpg chiaramente.
ma questo non tanto per voler risparmiare, quanto perchè io sono uno che i giochi li gioca godendoseli poco :( cioè se un gioco mi piace faccio il non-stop finendolo il prima possibile (=durata 0 - non mi piace nemmeno rigiocarli in altre modalità o powerplay negli rpg) mentre se non mi piace lo accantono e sarebbero soldi buttati in entrambi i casi.

Randolk
4th December 2008, 01:25
Compro tutto originale.
La maggior parte delle cose che compro è per puro collezionismo. Ho comprato delle ciofeche assurde solo perchè avevano mario, yoshi, donkey kong o zelda in copertina (no vabbè, ciofeche con zelda non esistono) che ho giocato magari per mezzora e poi mollati lì, ma li tengo rigorosamente in fila e in buon ordine nell'armadio.
Patologia nintendo a parte, il resto delle cose che compro in genere sono acquisti mirati di cui difficilmente mi pento. E se succede il mercato dell'usato aiuta parecchio. La pirateria per me equivale a inutile ingordigia: è perfettamente useless scaricare 549057834989085409 titoli se poi hai a malapena il tempo di giocarne 3. Diciamo che avere qualche amicizia in certe redazioni aiuta a fare una cernita più accurata :D
Trovo anche oltremodo patetico accampare scuse del tipo "eh ma ho comprato quattordici console, mica posso star dietro al parco giochi di tutte QQ", ma di questo se n'è già parlato abbondantemente ed è inutile tornarci.

Drako
4th December 2008, 01:28
Ogni tanto compro originale per quello che è il multi e ciò che vale la pena. Sono restio su giochi che non abbiano uno sbocco multiplayer e dalla longevità chiaramente ridicola. Direi che sono decisamente più sparrow sul lato film.

Marphil
4th December 2008, 02:19
Penso che il Jack Sparrow moderno (mi ci metto pure io nonostante compri anche molto originale) è facilitato dal fatto che reperire tale materiale è di una semplicità disarmante.

Se si complicasse parecchio la cosa, sarei il primo a concentrarmi solo sull'originale, soprattutto guardando con attenzione il mercato dell'usato dove si trovano pezzi a prezzi bassi e pari al nuovo (ovviamente non al day one di uscita di un vg).

Madeiner
4th December 2008, 02:52
Anche a me capita di scaricare qualcosa (leggi: NAS dedicato con connessione 20mbit e 5 tera di spazio, download direttamente dai feed torrent, poi quello che non mi interessa lo cancello) e lo faccio per due motivi.

1) In primis, i giochi costano troppo e valgono poco. Troppi giochi che ho scaricato, diciamo il 90%, non valgono il prezzo, vuoi per i bug, vuoi perchè durano 6 ore o vuoi perchè sono una cagata allucinante. Per cui, ad uno che piace vedere le novità ma poi perde poco tempo dietro un gioco (perchè insta-finisce o perchè ti stufa), viene poca voglia di comprarlo originale. Sopratutto quando non ti offre nulla in piu del gioco piratato.

Prendiamo qualche esempio. Mi viene in mente Assassin's Creed. Gioco iperblasonato, tutti lo osannavano come fosse il messiah, etc etc. Giocate le prime 3 missioni, mi sono accorto che erano tutte e 3 esattamente identiche l'una con l'altra. Non simili, identiche. Ma chi è lo stronzo che va a regalare 60 euro per una fregatura come questa?

Altro esempio. Crysis. Gioco dell'anno, gioco fantastico. Anche a me è piaciuto molto, infatti l'ho scaricato subito e ci ho messo pure un buon 16 ore a scaricarlo. Ma in 8 ore l'ho finito. Bello, per carità, però... dai non prendiamoci per il culo, era una tech demo e nulla di piu. Forse se lo rilasciavano a costo 10 euro per coprire spese di spedizione e distribuzione, e dicendomi chiaramente che era una tech demo e i soldi guadagnati da quel gioco li avrebbero usati per creare un VERO gioco con quel motore, allora probabilmente l'avrei comprato. Invece no, ci hanno messo le protezioni sbure (spendendo chissà quanto di licenza; intanto l'ho avuto, come molti, prima dell'uscita ufficiale) e che cosa hanno fatto? Ci hanno riproposto lo STESSO gioco, modificando NULLA, l'hanno chiamato Crysis 2 (o Warhead che si voglia), hanno fatto delle modifiche che avrei potuto fare io in 10 giorni con un map maker del gioco... e l'hanno rivenduto. Bella fregatura.


Esempio 3: The Witcher e CDproject. Ora, questo gioco come gli altri l'ho scaricato, visto che era una gran cagata che girava pure male e l'ho cestinato. Però... poi mi sono informato. Circa 8 mesi dopo, la SW ha rilasciato, in MODO COMPLETAMENTE GRATUITO, una mega-patch che praticamente cambiava completamente il gioco, lo rendeva giocabile, faceva un sacco di modifiche che nell'originale non erano riusciti a mettere per le solite pressioni del distributore. Il tutto ascoltando le opinioni e le richieste della community sul sito ufficiale, e rilasciando un editor che permetteva di modificare il gioco in molti modi.

Beh, purtroppo devo dire di non aver comprato questo gioco, ma il prossimo gioco di questa SH avrà sicuramente uno spazio sul mio scaffale, se non altro per premiare delle persone che si sono comportate in modo corretto.




2) Protezioni. Non darò MAI a nessuno i soldi per mettere dei virus nel mio pc. E aborro l'idea che probabilmente il 10% del costo di un prodotto debba essere speso per le licenze di una protezione invasiva.
A dir la verità, i giochi con la starforce di solito nemmeno li scarico, a meno che esista un crack che la elimini completamente. Perchè in passato ho fatto l'errore di installare i primi driver SF. E dopo aver formattato una volta, non intendo rifarlo per questa stupida cosa.

Insomma, se io comprassi un gioco originale, e poi questo mi dice che un mio programma sul mio pc NON GLI VA BENE E VUOLE CHE LO CANCELLO per farmi giocare, mi incazzerei come una bestia. Sul mio pc ci tengo QUELLO CHE MI PARE e nessuna protezione mi dice cosa posso e non posso installare. SOPRATTUTTO se ho pagato per il gioco, e ancora di piu se questa protezione non SERVE AD UN ACCIDENTE DI NIENTE, TANTO VIENE CRACKATA PRIMA DELLA RELEASE.

Lo stesso ragionamento vale per qualsiasi gioco che abbia un massimo numero di attivazioni (scherziamo? e se cambio pc? e se lo voglio prestare ad un amico? ti ho dato 60 fottuti euro e non posso fare quello che voglio con IL MIO GIOCO?) o similmente qualcosa che richieda di essere online ogni volta che lo accendo. Se il gioco l'ho comprato, devo essere in grado di farci quel cavolo che mi pare, reinstallarlo 35 volte se mi va, prestarlo a tutti i miei se mi gira, e giocarci in burundi sotto terra se c'è un esplosione nucleare e i loro server non rispondono o io non ho la connessione.

Anzi, se per sfiga mi si rompe il CD e ti ho dato 60 euro, come minimo ESIGO di poter scaricare il gioco online gratuitamente o che la casa mi invii una nuova copia a casa. Troppo dispensioso?.

Allora permettimi di copiare il CD senza troppe magagne, tanto SE VOGLIO lo copio lo stesso, come hanno dimostrato i cracker negli ultimi anni.




(scusate i toni "violenti" ma questo tema mi infiamma)

Marphil
4th December 2008, 03:43
Si ma in ogni caso queste sono scuse per giustificare un qualcosa di sbagliato, ovvero prendere materiale coperto da copyright.

Lo si può vedere sotto 800 modi diversi, ma alla fine sempre in torto si è, il prodotto è questo ed è coperto da copyright, se lo vuoi sfruttare devi pagare, punto, fine del discorso. Altrimenti lo lasci lì dov'è.

Il resto sono scuse e piagnistei inutili, magari molti punti anche condivisibili, ma ciò non toglie il fatto che si è in torto cmq.

Pazzo
4th December 2008, 04:22
guarda se avessi comprato the witcher sarei andato a casa dei cazzoni che lo hanno fatto, gli avrei strappato le braccia, e sarei andato poi a sfasciare la testa della squadra di ottenebrati che lo ha doppiato con le suddette braccia.

Vedi, la pirateria ha salvato delle vite.

:nod:

xv25
4th December 2008, 05:34
Ma a tutti quelli che stranno strascicando scuse pietose cosa costa ammettere che scaricano perchè possono rubare qualcosa senza subirne le conseguenze invece di fingersi rivoluzionari misti easy rider dell'internets?

NelloDominat
4th December 2008, 07:49
Compro tutto originale.
La maggior parte delle cose che compro è per puro collezionismo. Ho comprato delle ciofeche assurde solo perchè avevano mario, yoshi, donkey kong o zelda in copertina (no vabbè, ciofeche con zelda non esistono) che ho giocato magari per mezzora e poi mollati lì, ma li tengo rigorosamente in fila e in buon ordine nell'armadio.
Patologia nintendo a parte, il resto delle cose che compro in genere sono acquisti mirati di cui difficilmente mi pento. E se succede il mercato dell'usato aiuta parecchio. La pirateria per me equivale a inutile ingordigia: è perfettamente useless scaricare 549057834989085409 titoli se poi hai a malapena il tempo di giocarne 3. Diciamo che avere qualche amicizia in certe redazioni aiuta a fare una cernita più accurata :D
Trovo anche oltremodo patetico accampare scuse del tipo "eh ma ho comprato quattordici console, mica posso star dietro al parco giochi di tutte QQ", ma di questo se n'è già parlato abbondantemente ed è inutile tornarci.


Uppo. Sara' l'ambiente diverso dove sono praticamente tutti onesti. Ma da quando sono qui solo giochi e software originali.
Diversamente da dal finocchio quotato che non il paraculo dei contatti. Semplicemente mi arrapa un gioco? Lo noleggio. Se mi piace lo compro, se e' troppo corto lo finisco e lo riporto o lo rinoleggio. vedi Call of Duty... (non ci gioco online).

Wolfo
4th December 2008, 10:14
Wii e xbox360 in tutto circa un 2o titoli tutti rigorosamente originali e 0 piratati, per pc comprerò due giochi all'anno e in genere sono mmorpg e quindi originali, idem anche per i film, ne ho più di 150atm e tutti originali, lo faccio per un discorso di collezzionismo, mi piace vederli tutti belli ordinati e gg.
Lungi da me voler giudicare chi masterizza ecc. posso anche capire che qualche volta la voglia di provare un gioco prima di comprarlo o magari escono troppi titoli e il volerli tutti ti spinge a scaricare, però imo c'è gentre che esagera se nza senso.

Hador
4th December 2008, 10:47
Uppo. Sara' l'ambiente diverso dove sono praticamente tutti onesti. Ma da quando sono qui solo giochi e software originali.
Diversamente da dal finocchio quotato che non il paraculo dei contatti. Semplicemente mi arrapa un gioco? Lo noleggio. Se mi piace lo compro, se e' troppo corto lo finisco e lo riporto o lo rinoleggio. vedi Call of Duty... (non ci gioco online).
come no in america/canada non esistono i "pirati" :sneer:
il single tendenzialmente mi fa cagare, salvo rare eccezioni, e per quelli multiplayer bisogna comprarli.
Scarico i giochi single player che provo e so già non finirò (o finirò in poche giorni), gli altri li compro perchè sono acquisti mirati.
non compro tutto per diversi motivi: prezzo incagabile per vg di qualità scadente, formato di distribuzione io VOGLIO potermi scaricare il gioco e non dover andare in negozio, protezione io sul pc ho installato daemon e non so quale software, securom NON mi fa partire i giochi e devo crackarli anche se originali per giocarci (vedi spore). Se un gioco ha securom non lo compro.

tendenzialmente compro solo da steam e mmorpg, gli ultimi che han fatto eccezione sono stati c&c3 + espansione (per l'online) e spore

per i film non ne compro ne noleggio uno da 5-6 anni senza esagerare, e qua principalmente perchè manca un sistema economico e intelligente di noleggio/acquisto online.

NelloDominat
4th December 2008, 11:01
come no in america/canada non esistono i "pirati" :sneer:
.

Non metto in dubbio che non ci siano. Il tutto ritorna alla solita percentuale...

Qui un gioco per PC difficilmente supera i 39$ e un gioco PS3 difficilmente supera i 55$ un gioco wii max 49$

Ebgames e' leggermente piu' caro pero' ha il ritorno di 2 settimane a scatola aperta.

In aggiunta Ebgames ha una vasta scelta di usato. Se non vuoi avere il giochetto al DAY1 costa una miseria anche dopo un paio di settimane.


comunque sia 55$ sono 35Euro. In generale tutti i software costano meno. In aggiunta con i vari beneficts lavorativi e sconti studenteschi software originali costano davvero poco.

Giusto un esempio:
Come impiegato CSC posso comprare i seguenti SW microsoft:
Windows XP home Sp2 39$
Windows Vista Home Business 59$
MS office 2007 pro 99$
Mac Office 2008 64$
oppure Adobe
Adobe Design Suite CS3 299$

fino ad arrivare a giochi Xbox MS.
Ovviamente ci saranno sempre persone che scaricano film, sw, giochi, musica. Ma essendo i prezzi abbordabili tante persone preferiscono avere l'originale.
Quando ero in Italia fino al 2004 avevo sistemi MS. L'ultimo sw comprato e' stato DOS 6.22 quindi fai tu.
e pochissimi tra cui DAoC e PES 6.


Il vero problema Italiano sono i rincari dei prezzi. Assurdi e spropositati. Perche' il costo della vita in generale e' nettamente piu' caro.
esempio: MAC BOOK 2.0Ghz $1,399.00 ---> 879.78Euro (apple.ca)
Stesso computer Apple.it € 1.199,00 ---> 320Euro di differenza un buon 25% di meno.
Perche'? Forse e' intuibile il perche'....

Hador
4th December 2008, 11:23
Non metto in dubbio che non ci siano. Il tutto ritorna alla solita percentuale...
Qui un gioco per PC difficilmente supera i 39$ e un gioco PS3 difficilmente supera i 55$ un gioco wii max 49$
Ebgames e' leggermente piu' caro pero' ha il ritorno di 2 settimane a scatola aperta.
In aggiunta Ebgames ha una vasta scelta di usato. Se non vuoi avere il giochetto al DAY1 costa una miseria anche dopo un paio di settimane.
comunque sia 55$ sono 35Euro. In generale tutti i software costano meno. In aggiunta con i vari beneficts lavorativi e sconti studenteschi software originali costano davvero poco.
Giusto un esempio:
Come impiegato CSC posso comprare i seguenti SW microsoft:
Windows XP home Sp2 39$
Windows Vista Home Business 59$
MS office 2007 pro 99$
Mac Office 2008 64$
oppure Adobe
Adobe Design Suite CS3 299$
fino ad arrivare a giochi Xbox MS.
Ovviamente ci saranno sempre persone che scaricano film, sw, giochi, musica. Ma essendo i prezzi abbordabili tante persone preferiscono avere l'originale.
Quando ero in Italia fino al 2004 avevo sistemi MS. L'ultimo sw comprato e' stato DOS 6.22 quindi fai tu.
e pochissimi tra cui DAoC e PES 6.
Il vero problema Italiano sono i rincari dei prezzi. Assurdi e spropositati. Perche' il costo della vita in generale e' nettamente piu' caro.
esempio: MAC BOOK 2.0Ghz $1,399.00 ---> 879.78Euro (apple.ca)
Stesso computer Apple.it € 1.199,00 ---> 320Euro di differenza un buon 25% di meno.
Perche'? Forse e' intuibile il perche'....inizia ad aggiungerci 20% di iva nello ;)
poi l'apple son ladri, perchè i dell fanno conversione 1:1 e a volte costa anche meno in europa.
Ricorda poi che tendenzialmente 50 dollari = 40-50 euro sul piano sociale, quindi siamo li. E piantala di millantare sconti e prezzi, io come studente in uni ho gratis, ad esempio:

Windows Vista Business (Single User)
Windows XP Professional with SP2 (Single User)
Exchange Server
Expression Blend
Expression Studio
Expression Web
InfoPath
Microsoft Visual J#
MSDN Library
Office Groove
OneNote
Project Professional
SharePoint Designer
SQL Server 2005 Standard Edition
Virtual PC 2007
Virtual Server
Visio for Enterprise Architects
Visio Professional
Visual Studio 2005
Visual Studio 2008 Professional Edition
Visual Web Developer 2005 Express Edition
Windows Real-Time Communications Client API SDK 1.3
Windows Server 2003 R2 Standard Edition

io i giochi che compro li prendo a prezzi americani + iva, quindi siamo li, lo ho scritto sopra che piglio tutto tramite download :)

Dan Palmer
4th December 2008, 12:09
il mio discorso è molto semplice...io ho pc+xbox360+wii non avrei assolutamente i soldi per stare dietro alle spese di "aggiornamento" del parco gichi. Se costassero 20-30 euro li comprerei tutti originali anche faticando magari...ma quando ti trovi a dover spendere 70 euro x giochi come pes per 360 cessano tutte le buone intenzioni.

Ecco questo è la classica scusa da 2 lire che tira fuori il pirata che vorrebbe passare per "povera vittima di un sistema di multinazionali cattive e succhiasoldi".

Peccato che i videogiochi non siano un bene di prima necessità, quindi non sei obbligato ad averli, tantomeno ad averli il giorno stesso in cui escono.
Parlando di mercato console poi, bastaaspettare DUE settimane per trovare il gioco usato a 20€ in meno risp al prezzo originale.
Aspettando qualche mese invece, si arriva tranquillamente a 20/30€ da te auspicati.

E allora perchè non li compri originali?


Per chi si domandava del perchè i giochi console costino mediamente 20€ in più dei giochi pc "senza un'apparente motivazione"; la motivazione sono le royalities che si devono pagare a M$-Sony-Nintendo per poter pubblicare un gioco sulle loro piattaforme.

Randolk
4th December 2008, 12:11
non compro tutto per diversi motivi: prezzo incagabile per vg di qualità scadente

Non fa una grinza. Ma se fanno cagare perchè li scarichi? Ci giochi lo stesso?

Miave
4th December 2008, 12:18
Non fa una grinza. Ma se fanno cagare perchè li scarichi? Ci giochi lo stesso?
perchè non so se il gioco è un'inculata o no prima di provarlo? scaricandolo non ho il dubbio di buttare soldi nel cesso.

spore l'ultimo che mi viene in mente

Randolk
4th December 2008, 12:23
perchè non so se il gioco è un'inculata o no prima di provarlo? scaricandolo non ho il dubbio di buttare soldi nel cesso.

Ad esempio se compri da gamestop (almeno era così fino a poco tempo fa, non so ora) puoi riportare il gioco indietro il giorno dopo, se non ti piace. E prenderne un altro.
Oppure non prenderlo al day-1, anche se fa figo farlo. Dai tempo di somatizzarlo e poi la critica sarà più uniforme nel giudizio.
Ci sono n modi per non spenderci cazzilioni in giochi e fare acquisti mirati, solo che magari occorre muovere un attimo il culo invece che metterli in queue su adunanza.

Miave
4th December 2008, 12:26
si beh vicino gamestop da me tra l'altro...
comunque oh si vede che ho il culo pesante, quando mi faranno la conversione dei prezzi giusta invece che 1:1 dollaro/euro vedrò di fare più movimento

holysmoke
4th December 2008, 12:27
purtroppo nn ci sono i soldi per fare tutto e quindi dove si puo si abusa soprattutto perche le regole/leggi nn ci sono e la dove ci sono nn vengono applicate, è normale approfittarne... direi che è quasi umano.

Poi penso ad una cosa, uno non "ruba" perche ci sono i controlli o perche è sbagliato a prescindere? Ce chi pensa la prima, chi pensa la secoda o chi si regola fra le 2 parti.

NelloDominat
4th December 2008, 12:38
--CUT--

1) 20% di IVA dove? In Italia? Se e' in Italia ok sta di fatto che comunque rimane piu' ecomomico.

2) 50$=50Euro? piano sociale? Forse ti confondi, poiche' casomai con il potere d'aquisto. Forse intendevi che con un 1$ qui compri la stessa cosa con 1Euro in Italia. Ma se lo vedi sotto il piano sociale allora 1$=2Euro visto che mediamente un impiegato Italiano prende 1.000Euro qui prende 2.000$.
3) Sparo prezzi per essere il piu' terra terra possibile, se non ti aggrada non mi interessa.

4) Mi fa piacere che come studente tu abbia tutti quei software; il mio punto andava un po' oltre, ovvero societa' investono soldi e molti per garantire a i suoi dipendenti l'accesso facilito a software, che comprato al dettaglio costerebbero troppo. Il che garantisce all'impiegato di studiare e/o provare software lavorativi con una somma minima. Mantenendo la legalita' ecc.

5) Quante societa' Italiane dalle piccole alle grandi imprese donano questo ai loro impiegati? Nessuno o pochissimi. Non hai idea di quanti AutoCAD copiati ho visto nel mio ex-lavoro. Non Dico AutoCAD viz o altri CAD da migliaia di EURO. Ma un semplice CAD LT 2D.

6) Putroppo la realta' Italiana e' indirizzata ad inculare il prossimo. Perche' devo avere un software legale quando a costo zero posso averne una copiato. E se mi beccano non mi fanno un cazzo? Qui ti beccano ti fanno il culo. Ancor piu' se vai negli US. Li si rasenta la demenza ma vabbe' fanno cose assurde con la scusante "terrorismo".

7) In molti lavori sopratutto nel settore IT in Nord America ci sono clausole molto particolari. Se ti becchi una qualsiasi incriminazione di pirateria. Perdi automaticamente il lavoro. Nel mio caso, potrei mettere su chiavetta USB tutti i progetti di societa' aureonautiche e anche di societa' che lavorano in collaborazione con US MILITARY. Quindi visto che ho i benefics sopracitati perche' dovrei perdere un lavoro per un cazzo di software scaricato?

8) Apple sono ladri. Questo lo pensi tu, come lo pensano sicuramente molte altre persone. Personalmente per quello che devo fare. Nel mio caso calza a pennello. Lo trovo un prezzo abbordabilissimo considerato quello che guadagno mensilmente (2,7 volte di piu' rispetto al mio salario italiano). Non mi interessa ognuno ha i suoi gusti (questo giusto per evitare MAC/WIN fight)

mi fermo qui per ora.

Hador
4th December 2008, 12:45
Ad esempio se compri da gamestop (almeno era così fino a poco tempo fa, non so ora) puoi riportare il gioco indietro il giorno dopo, se non ti piace. E prenderne un altro.
Oppure non prenderlo al day-1, anche se fa figo farlo. Dai tempo di somatizzarlo e poi la critica sarà più uniforme nel giudizio.
Ci sono n modi per non spenderci cazzilioni in giochi e fare acquisti mirati, solo che magari occorre muovere un attimo il culo invece che metterli in queue su adunanza.
io al gamestop e in qualsiasi negozio non ci metto piede, questo è l'imperativo numero uno. Dato che a me pare demenziale andare al negozio per avere il gioco su supporto ottico quando con distribuzione online posso risparmiare/averlo per sempre/non avere i dvd in giro di certo non mi metto li a giocare con i giochi usati e i giochi restituiti.

li scarico per perdere tempo, un pomeriggio non so che fare mi scarico il gioco, lo provo e poi lo lascio li (ultimi esempi devil may cry 4 e far cry 2). Invece che scaricarmi la demo mi scarico il gioco, tra l'altro è più facile così piuttosto che doversi iscrivere a mille siti del cazzo per procurarsi una demo.
Sono giochi che non avrei comprato comunque, e non è una giustificazione è un dato di fatto. A me questo sistema di fottere le persone con prodotti specchietto per allodole non piace e rubo dato che ho i mezzi per farlo, i giochi che per me meritano li compro e li ho sempre comprati.

Tornando al vecchio discorso tirato in ballo sul p2p, il servizio a pagamento dev'essere superiore al servizio pirata, ora avere il gioco su dvd che si graffiano/sminchiano e vanno accatastati, che richiede mille patch se lo installi dopo qualche mese perchè nel mentre sono usciti tutti i fix e che mi obbliga a passare per un negozio, con sbattimento "fisico" e di prezzo per me è molto meno conveniente che accendere il pc, scaricarmi l'iso e installare il gioco spesso già incluso di patch e amenità varie.
Steam mi permette di accendere il pc, scaricare il gioco già patchato e spesso arricchito con contenuti speciali e funzionalità di steam (primo tra tutti la messaggistica in game), mi permette di scaricarlo ovunque e per sempre con il mio account, io ho HL1 su account steam che quando voglio posso riscaricarmi, patchato e aggiornato per andare su vista.
Dato che reputo il servizio steam ottimo (e dato che i giochi che mi piacciono principalmente escono li) non ho mai scaricato un gioco che fosse disponibile su steam. Il collezionismo delle scatole e il feticismo dei dvd li lascio a voi dinosauri con l'adsl :sneer:

nello è la tua esperienza, io tramite uni ho altri mille software a disposizione (primo tra tutti rational architect che costa come autocad e photoshop messi assieme) come mio pa' non usa assolutamente nulla di crackato sul portatile e in azienda proprio per motivi di controlli/sicurezza.
Per il resto ripeto, io (e moltissimi qua dentro) compro tutto a prezzo dollaro +iva, nel senso che io pago in dollari che tra l'altro valeva un cazzo rispetto all'euro, ma il discorso non cambia di un cazzo.
E apple sono ladri non perchè lo penso io, perchè i prezzi dell sono giusti, quelli apple sono 1:1, quindi qualcosa non va :)

Wolfo
4th December 2008, 12:48
ho visto na bella macchina in una concessionaria, volevo provarla e possono solo farmi fare un giretto, ma io la vorrei provare per bene, quindi magari la fotto, poi se mi piace la pago. Il concetto in proporzioni diversissime è il medesimo.

holysmoke
4th December 2008, 12:52
ho visto na bella macchina in una concessionaria, volevo provarla e possono solo farmi fare un giretto, ma io la vorrei provare per bene, quindi magari la fotto, poi se mi piace la pago. Il concetto in proporzioni diversissime è il medesimo.


se rubi giochi/film/libri/programmi/fumetti etc etc vai in galera? No... e allora la gente continuera a farlo perche nn tutti hanno il dono del collezionismo o il dono della moneta o il dono della perfetta etica e morale

Wolfo
4th December 2008, 12:56
no ma infatti il mio era un esempio estremo, però il concetto di base è quello, pure io ammetto che quando ero studente abusavo di questo sistema, perchè nn avevo grana e avevo smania del tutto subito, però non ho mai trovato scusanti in merito, si scarica perchè alla fine si vuole "fottere" i giochi senza pagarli in un modo sicuro e nascosto, ma quei giochi belli ho brutti che siano hanno un costo, e non dobbiamo poi lamentarci se la qualità dei prodotti è merdosa, d'altra parte ci sarà si e no un 50% di gente che li compra i giochi, chi cazzo si mette lì a investire per un prodotto eccelso sapendo tanto che poi il 50% degli utenti se lo scarica a macca?

Zaider
4th December 2008, 12:57
Sono molto meno onesto di voi :)
Per ps3 e 360 compro "tutto" (ma non sono poi tanti giochi) originale, per pc scarico tutto senza farmi troppe remore.

Scarico per i prezzi allucinanti che il mercato italiano impone, al limite del ridicolo, e perchè sinceramente dopo spore mi sono ripromesso che di originale mi sarei preso solo mmorpg (sul pc).
Negli ultimi anni i giochi sono scesi pazzescamente di qualità per aumentare di prezzo, a fronte della cosiddetta pirateria! ma sticazzi! la realtà è che si cerca di massimizzare il profitto con prodotti scadenti gonfiati di prezzo.

Sicuramente ora verrò giudicato come un blablabla che si nasconde dietro ste cagate per non pagare, ma scrivo senza problemi che compro REGOLARMENTE musica su itunes, e che ormai buonissima parte della mia library è legale, visti i prezzi molto più onesti (8/9/10€ ad album è assolutamente un prezzo che reputo lecito).

Hador
4th December 2008, 12:57
vero però non puoi.
parliamoci chiaro io studio informatica ci sono dentro fino al collo e so che se domani vado a produrre un mio software c'è il fattore pirateria da tener conto.
far finta che il fattore pirateria non esista perchè il mondo è bello e siamo tutti onesti è da scemi, bisogna considerare il mercato pirata come concorrente e offrire qualcosa in più - se non sfruttarlo (vedi i giochi gratis con pubblicità dentro).
Steam è l'esempio lampante, ma anche i vari archievement e minchiate del live dell'xbox - e non è che non ci guadagni a implementare ste cose dato che le riempi di pubblicità.

Il produttore di software oggi che non considera la pirateria è perdente, punto, e infatti il mercato informatico -lentamente- si sta evolvendo verso altre forme di acquisto/guadagno (a breve arriveranno i software ad abbonamento o addirittura a consumo, io pago office 10 dollari e poi pago cazzo ne so 50 centesimi all'ora di utilizzo)

Wolfo
4th December 2008, 13:00
ecco questo è uno spunto interessante

Miave
4th December 2008, 13:06
vabbe

Defender
4th December 2008, 13:14
Dai regà ci sono qualcosa come 160mila siti dove si possono leggere/guardare recensioni del gioco che interessa, non mi dite che non sapete cosa state comprando prima di averlo provato perchè davvero è un'insulto all'intelligenza...

Dite piuttosto "mi rode il culo spendere soldi per un gioco e visto che c'è l'escamotage lo scarico e gg", è più onesto :)

Tutto il resto sono chiacchiere per volersi giustificare di un qualcosa che volenti o nolenti è un furto.

Da parte mia, come ho già detto in un altro topic, sono stato un "Jack Sparrow" con la PSX e con la PS2 ma tanta roba l'ho davvero masterizzata "così, tanto per" e poi mai giocata per mancanza di tempo, e ho pensato "ma alla fine chi me lo fa fare?"

Ora compro solo quello che so già che mi piacerà e gg. Se avessi problemi di soldi andrei esclusivamente sul mercato dell'usato, non mi dite che aspettare 2-3 mesi che un gioco scenda di prezzo sia una cosa inaffrontabile.

Hador
4th December 2008, 13:16
forse ai sostenitori del "vi giustificate e basta" sfugge il fatto che a nessuno frega un cazzo di niente giustificarsi con chissachi su un forum online. :|

Warbarbie
4th December 2008, 13:23
Io compro tutto originale perchè ho una ps3

Defender
4th December 2008, 13:24
forse ai sostenitori del "vi giustificate e basta" sfugge il fatto che a nessuno frega un cazzo di niente giustificarsi con chissachi su un forum online. :|

Sarà come dici tu, io ci leggo solo delle giustificazioni stile "eh ma io scarico perchè VOGLIO che il gioco sia così e non cosà, e quindi non lo pago e gliela metto al culo al produttore"

Ti spiego una cosa Hador, sto discorso è campato per aria e lo sai anche te ne sono sicuro. Il produttore ti risponderebbe "no tu non VUOI un cazzo, se io decido che il gioco giri solo se sul tuo pc non hai installato nulla tranne campo minato, è così e basta. Ti piace? Lo compri. Non ti va bene? Non lo compri. Non ti obbliga nessuno", e avrebbe ragione.

Sarebbe come se io andassi all'Ikea e dicessi loro "non mi va bene che i mobili che vendete me li devo montare io a casa, per me è una stronzata quindi i mobili ve li prendo senza pagarli, bye"

E' lo stesso fottuto campo da gioco.

Marphil
4th December 2008, 13:29
Io compro tutto originale perchè ho una ps3

Ti dimentichi la PsP abbondantemente craccata :sneer:

Hador
4th December 2008, 13:40
Sarà come dici tu, io ci leggo solo delle giustificazioni stile "eh ma io scarico perchè VOGLIO che il gioco sia così e non cosà, e quindi non lo pago e gliela metto al culo al produttore"
Ti spiego una cosa Hador, sto discorso è campato per aria e lo sai anche te ne sono sicuro. Il produttore ti risponderebbe "no tu non VUOI un cazzo, se io decido che il gioco giri solo se sul tuo pc non hai installato nulla tranne campo minato, è così e basta. Ti piace? Lo compri. Non ti va bene? Non lo compri. Non ti obbliga nessuno", e avrebbe ragione.
Sarebbe come se io andassi all'Ikea e dicessi loro "non mi va bene che i mobili che vendete me li devo montare io a casa, per me è una stronzata quindi i mobili ve li prendo senza pagarli, bye"
E' lo stesso fottuto campo da gioco.
perchè l'informatica NON E' L'IKEA.
In informatica ESISTE LA PIRATERIA, aspetta, ESISTE LA PIRATERIA.
Ogni confronto con altri cambi dove NON esiste la pirateria FACILE E IMPUNITA è completamente inutile, stupido, demenziale.

Questo potrà far strano a chi di voi vende auto o chi lavora in azienda ma vendere software DIVERSO vendere divani.

A nessuno importa giustificarsi cazzo uscite da sto schema mentale, il discorso è capitalistico. La pirateria è un concorrente, se la pirateria offre più dell'originale allora tutti andranno sulla pirateria - una volta tutti avevano tele+ crackato ora sky se lo comprano tutti, perchè? crackabile è ancora crackabile ma costa relativamente poco, da nessuno sbattimento e offre una serie di servizi che la versione pirata non ti garantirebbe.

Il fail arriva quando tu cerchi di vendere un software come se fosse un divano, un software è copiabile, forzabile e modificabile, indistinguibile da una sua copia e non rintracciabile. Non è che vengo a casa tua mi copio il tuo divano e me lo porto a casa.
Dal punto di vista aziendale e nelle imprese il problema non sussiste perchè i grandi software vendono venduti con contratto di assistenza/aggiornamenti, paghi soprattutto quella e in generale ne sei dipendente, ma il concetto di "vendita al dettaglio" del software andrà negli anni viavia scemando perchè è una forzatura (a meno che non implementino il TPM e quindi riescano a dare univocità alla tua copia del programma. Ma sinceramente non è quello che spero).
Steam esempio è un ibrido, io compro si un software ma compro una serie di servizzi personalizzati e relativi alla mia persona in relazione a quel gioco, è diverso dal comprare un dvd con sopra l'installer.

Miave
4th December 2008, 14:06
forse ai sostenitori del "vi giustificate e basta" sfugge il fatto che a nessuno frega un cazzo di niente giustificarsi con chissachi su un forum online. :|
*
giustificarsi de che? ognuno potrà avere le proprie idee...
se fosse un "rubi solo perchè vuoi farlo" allora mi scaricherei pure i libri, e sarebbe pure più comodo portarseli in giro, eppure quelli me li compro tutti perchè so cosa mi piace, mi piace averli lì per usarli di nuovo, etc
per i giochi non è così perchè non mi durano un cazzo, spesso mi stancano subito e spesso ancora penso mi piaciano ma in realtà mi fanno cagare.

Marphil
4th December 2008, 14:11
Il discorso che fai tu Hador è giusto ma il fatto è che sei fanboy PC quindi parli sono della sfera PC :sneer:

Per le console è differente, o meglio, bisognerebbe fare delle differenziazioni:

X360: prendersi giochi per SP copiati o originali ottieni la stessa identica cosa, il discorso cambia per i giochi di supporto al multy, se prendi un gioco non originale sei passibile di Ban della console ed invalidi la garanzia, quindi è da valutare se il gioco vale la candela.

PS3: qui o prendi originale o prendi originale, se anche un chip per PS3 uscisse domani, sarebbe un palo nel culo doversi scaricare dalla rete Blu-Ray interi (già prendersi un DVD9 non è proprio una passeggiata) e bisognerebbe masterizzare su supporti ottici allo stato attuale abbastanza costosi. E sarebbe da valutare anche eventuali ban dal PSN. In ogni caso non c'è, come alternativa, quindi la pirateria per PS3 allo stato attuale NON esiste.

Wii: penso che la limitazione riguardi anche qui il multy (che vabbè fa cmq cagare sul Wii :sneer:) visto la presenza di codici amico, ma non possedendolo non mi sbilancio.

DS/PSP: qui è lo schifo + totale, visto che l'utente è INCENTIVATO a craccare la console visto che ne guadagna solo vantaggi, in termini di applicazioni personalizzabili installabili, multy non limitato, possibilità di inserire su un unico supporto N giochi.

Per PC già ne avete parlato voi quindi evito.

Warbarbie
4th December 2008, 14:15
Il discorso che fai tu Hador è giusto ma il fatto è .........cut .....

Sei spastico??
E' proprio il discorso che fa Hador applicato anche alle console quello che hai detto.
Se l'originale ti offre di più, ad un prezzo non clamoroso, prendi l'originale.

holysmoke
4th December 2008, 14:17
nn sapevo di sta in un forum cosi onesto e contro jack sparrow, bravi tutti pero io sto con jack :p

Defender
4th December 2008, 14:17
La pirateria è un concorrente, se la pirateria offre più dell'originale allora tutti andranno sulla pirateria - una volta tutti avevano tele+ crackato ora sky se lo comprano tutti, perchè? crackabile è ancora crackabile ma costa relativamente poco, da nessuno sbattimento e offre una serie di servizi che la versione pirata non ti garantirebbe.
Il fail arriva quando tu cerchi di vendere un software come se fosse un divano, un software è copiabile, forzabile e modificabile, indistinguibile da una sua copia e non rintracciabile. Non è che vengo a casa tua mi copio il tuo divano e me lo porto a casa.

Queste sono tutte cose giuste.

Il fatto è che a farsi carico di questi problemi dev'essere chi produce il gioco. Voglio dire, dal punto di vista del cliente finale, il fatto che il software sia un "bene immateriale, che volendo si può riprodurre" non lo esula dall'essere cmq un "bene", e di sottostare quindi alle leggi di mercato la più famosa delle quali è "take or leave", ovvero "il prodotto è questo, ti va bene? lo compri; non ti va bene? te ne vai e non lo compri", o in soldoni "nessuno ti obbliga".

Semmai è un problema del produttore il creare un videogame che non valga la pena scaricare per N motivi (vuoi perchè offre molto di più rispetto alla copia piratata, vuoi perchè è estremamente difficile farne una copia, etc), ma dal punto di vista di chi scarica il concetto di base non cambia di una virgola, e questo concetto è "appropriarsi di una cosa che ha un prezzo senza aver pagato nulla", c'è una definizione apposita per questo genere di cose ed è "furto". I motivi possono essere i più disparati ma la sostanza è e rimane quella, amen.

Marphil
4th December 2008, 14:18
Sei spastico??
E' proprio il discorso che fa Hador applicato anche alle console quello che hai detto.
Se l'originale ti offre di più, ad un prezzo non clamoroso, prendi l'originale.

Appunto cazzone, solo che ho chiarito meglio la situazione per le diverse console, dove non sempre si ha un vantaggio a prendere la versione craccata, ed in ogni caso non è solo una questione offre di +, ma anche difficoltà nel procurarselo e negli sbattimenti che devi fare.

Warbarbie
4th December 2008, 14:25
Appunto cazzone, solo che ho chiarito meglio la situazione per le diverse console, dove non sempre si ha un vantaggio a prendere la versione craccata.


Il discorso che fai tu Hador è giusto ma il fatto è che sei fanboy PC quindi parli sono della sfera PC :sneer:
Per le console è differente, o meglio, bisognerebbe fare delle differenziazioni:


Per console non è differente, è esattamente lo stesso discorso preso e portato sulla sfera console.
Se hai dei vantaggi---> originale, se non ne hai, pirati




Per PC già ne avete parlato voi quindi evito.

Ecco bravo

Hador
4th December 2008, 14:28
Queste sono tutte cose giuste.
Il fatto è che a farsi carico di questi problemi dev'essere chi produce il gioco. Voglio dire, dal punto di vista del cliente finale, il fatto che il software sia un "bene immateriale, che volendo si può riprodurre" non lo esula dall'essere cmq un "bene", e di sottostare quindi alle leggi di mercato la più famosa delle quali è "take or leave", ovvero "il prodotto è questo, ti va bene? lo compri; non ti va bene? te ne vai e non lo compri", o in soldoni "nessuno ti obbliga".
Semmai è un problema del produttore il creare un videogame che non valga la pena scaricare per N motivi (vuoi perchè offre molto di più rispetto alla copia piratata, vuoi perchè è estremamente difficile farne una copia, etc), ma dal punto di vista di chi scarica il concetto di base non cambia di una virgola, e questo concetto è "appropriarsi di una cosa che ha un prezzo senza aver pagato nulla", c'è una definizione apposita per questo genere di cose ed è "furto". I motivi possono essere i più disparati ma la sostanza è e rimane quella, amen.quelle leggi sono inappropriate ad un bene quale il software, per il semplice fatto che se io metto in vendita un divano il divano è quello, arriva un cliente paga e se lo porta via, arriva un ladro mi sfonda il negozio e se lo porta via.
Un softaware è un divano che viene fabbricato una volta sola e venuto a tutti e nel processo di vendita mi resta comunque in negozio, non è la stessa cosa.
Invece di farsi le pippe sul fatto che sia un furto bisogna ragionare sul fatto che è una conseguenza logica al tipo di distribuzione che si è scelti adottare per un software. Cioè tu pensi realmente che se si potesse prendere il divano all'ikea senza toglierlo dal negozio e senza che nessuno se ne accorga non lo farebbe nessuno?
La pirateria non è combattibile considerando il software uguale a un divano, non smetterà MAI e ci sarà SEMPRE finchè si considererà un software quale installer in un cd.
La pirateria è sbagliata? si però manifesta l'idiozia della distribuzione attuale dei software, non bisogna fare un discorso etico-legale, bisogna che i produttori e i distributori inizino a distribuire il software per quello che è, codice sorgente uguale in tutte le sue copie.

Defender
4th December 2008, 14:38
La pirateria è sbagliata? si però manifesta l'idiozia della distribuzione attuale dei software

Perfetto, tanto basta :)

Solo su un punto rimaniamo in disaccordo, il discorso è anche etico perchè sempre di "furto" si tratta (conseguente a N fattori, quel che vuoi, ma quello è e quello rimane), tu non rubi fisicamente un prodotto ma solo perchè la "fisicità" non c'è nel prodotto stesso :)

Son d'accordissimo sul fatto che chi produce non può aspettarsi che l'utente sia perfettamente onesto e senza macchia (sarebbe utopico), e che debba fare il possibile per incentivarlo a comprare il prodotto originale, questo è palese ed è vero tra l'altro in tutti i campi, non solo in quello informatico.
Però perdonami se il produttore è cojone non è un buon motivo per prendere il frutto del suo lavoro senza dargli una lira, poi se uno lo fa amen io mica son qui a bacchettargli le mani, l'ho fatto anch'io figuriamoci..

NelloDominat
4th December 2008, 14:43
perchè l'informatica NON E' L'IKEA.
In informatica ESISTE LA PIRATERIA, aspetta, ESISTE LA PIRATERIA.
Ogni confronto con altri cambi dove NON esiste la pirateria FACILE E IMPUNITA è completamente inutile, stupido, demenziale.
Questo potrà far strano a chi di voi vende auto o chi lavora in azienda ma vendere software DIVERSO vendere divani.
A nessuno importa giustificarsi cazzo uscite da sto schema mentale, il discorso è capitalistico. La pirateria è un concorrente, se la pirateria offre più dell'originale allora tutti andranno sulla pirateria - una volta tutti avevano tele+ crackato ora sky se lo comprano tutti, perchè? crackabile è ancora crackabile ma costa relativamente poco, da nessuno sbattimento e offre una serie di servizi che la versione pirata non ti garantirebbe.
Il fail arriva quando tu cerchi di vendere un software come se fosse un divano, un software è copiabile, forzabile e modificabile, indistinguibile da una sua copia e non rintracciabile. Non è che vengo a casa tua mi copio il tuo divano e me lo porto a casa.
Dal punto di vista aziendale e nelle imprese il problema non sussiste perchè i grandi software vendono venduti con contratto di assistenza/aggiornamenti, paghi soprattutto quella e in generale ne sei dipendente, ma il concetto di "vendita al dettaglio" del software andrà negli anni viavia scemando perchè è una forzatura (a meno che non implementino il TPM e quindi riescano a dare univocità alla tua copia del programma. Ma sinceramente non è quello che spero).
Steam esempio è un ibrido, io compro si un software ma compro una serie di servizzi personalizzati e relativi alla mia persona in relazione a quel gioco, è diverso dal comprare un dvd con sopra l'installer.

Tutto dipende dal punto di vista di come lo guardi.

Un software, un film, ecc. E' un prodotto di un "talento"umano una creazione professionale. Quando compri un prodotto, questo e' il risultato di ore e non anni di lavoro di 1 o piu' persone. Quasi tutti i prodotti sono fatti per avere un introito morale o monetario.

Quindi se tu "rubi" questo prodotto, sta di fatto che stai rubando un qualcosa creato da un'altro. Per servirtene. Il che significa che non hai rispetto per il tempo e il lavoro altrui. Ora da studente la vedi cosi. Quando comincerai a lavorare in un settore informatico. Sopratutto all'inizio che sarai Mr.Nessuno, dovrai lavorare per progetti sviluppati da terzi quindi vedrai e capirai cosa vuol dire rubare idee e tempo. Quando magari un pischello copiera' e divulghera' il software fatto con il tuo team, che e' costata tanta fatica, stress ecc.

Probabilmente ora come ora non capisci questo particolare, ma fidati lo capirai. Nel mio caso come ho detto precedentemente, ho visto alcune mie foto in giro per la rete. Pero' tutte le ore per lo studio, tutto lo stress per la sessione fotografica, tutta la parte organizzativa Makeup/Hairdress/models hanno creato un prodotto. Per quanto limitato e inutile rispetto ad un buon software. Ma fidati che ti gireranno eccome se ti gireranno. Ma quando questo accadra' ricordati quello che hai scritto qui.

Dan Palmer
4th December 2008, 14:45
forse ai sostenitori del "vi giustificate e basta" sfugge il fatto che a nessuno frega un cazzo di niente giustificarsi con chissachi su un forum online. :|

No i sostenitori del "vi giustificate ad cazzum" sanno benissimo che agli "sfigati", agli strafottenti a chi insomma ruba e magari si bulla pure nel farlo, non gliene potrebbe fregar di meno di giustificarsi, altrimenti non farebbero ciò che fanno. :D

Ciò non di meno è sempre cosa buona & giusta ricordare loro ciò che sono.

laphroaig
4th December 2008, 15:10
quelle leggi sono inappropriate ad un bene quale il software, per il semplice fatto che se io metto in vendita un divano il divano è quello, arriva un cliente paga e se lo porta via, arriva un ladro mi sfonda il negozio e se lo porta via.
Un softaware è un divano che viene fabbricato una volta sola e venuto a tutti e nel processo di vendita mi resta comunque in negozio, non è la stessa cosa.
Invece di farsi le pippe sul fatto che sia un furto bisogna ragionare sul fatto che è una conseguenza logica al tipo di distribuzione che si è scelti adottare per un software. Cioè tu pensi realmente che se si potesse prendere il divano all'ikea senza toglierlo dal negozio e senza che nessuno se ne accorga non lo farebbe nessuno?
La pirateria non è combattibile considerando il software uguale a un divano, non smetterà MAI e ci sarà SEMPRE finchè si considererà un software quale installer in un cd.
La pirateria è sbagliata? si però manifesta l'idiozia della distribuzione attuale dei software, non bisogna fare un discorso etico-legale, bisogna che i produttori e i distributori inizino a distribuire il software per quello che è, codice sorgente uguale in tutte le sue copie.

un bene tangibile ha un costo di progettazione che viene spalmato su tutti i beni venduti ed un costo di produzione legato al materiale usato e alle ore necessarie.
un software ha un costo di sviluppo che non può essere riportato su un'unica copia, è possibile rientrare dei costi se ne vendo un tot o se ho ricavi su altro (servizi accessori, assistenza e minchiatelle varie).
Ora se trattiamo utenza professionale e software operativi è possibile fare tutta una serie di considerazioni su dove stia la possibilità di guadagnare ed incularsi i pirati.
quando consideriamo un'utenza consumer che non produce reddito con il software ma lo usa per diletto e non ha bisogno di altri servizi, il ricavo lo ho solo sulle copie vendute e quindi devo investire in sistemi di protezione.
Quindi i casi sono due o la pirateria si svilupperà al punto tale da rendere antieconomico lo sviluppo di determinati prodotti (mi vengono in mente tanti single player) e ci si attaccherà tutti a sta ghirba, o si inventeranno sistemi di protezione assurdi, tipo vendere giochi completi al 50% ed il resto sarà scaricabile solo dopo aver dato anche il codice fiscale del bisnonno. Praticamente la vendita del prodotto sarà nominativa e quindi rendendo possibile rintracciare il soggetto che ha messo in giro quella specifica copia.
Il problema non è nemmeno il costo del bene visto che c'è gente che ha scaricato sacred 1 che veniva venduto a 9.90.

Razj
4th December 2008, 15:11
*

per i giochi non è così perchè non mi durano un cazzo, spesso mi stancano subito e spesso ancora penso mi piaciano ma in realtà mi fanno cagare.

qft, ho una decina di giochi per pc originali collezionati negli anni, sia perché li reputavo una buona spesa, sia perché ancora mi divertivano.
Adesso il 95% dei giochi per pc che escono mi fa cagare o semplicemente posso evitare di giocarlo. Quelli che scarico solitamente li gioco 1 settimana e poi li cancello dall'hd (diciamo che la considero una vendita con riserva di gradimento :sneer:) perché mi annoiano. Tra l'altro è anche il motivo per cui non ho mai posseduto consoles in vita mia. Odio buttar 60 euro per dei titoli che si e no potrò giocare 10 ore in totale.
D'altro canto non mi faccio problemi a spender soldi per un mmorpg che mi diverte, ormai quasi gli unici giochi che utilizzo.

Sono dell'idea che si dovrebbe dare a tutti la possibilità di scaricarli online per poi magari dover comprare necessariamente la key (sempre online) come per i mmorpg, perché nel fenomeno non bisogna sottovalutare la comodità dello scaricare i giochi illegalmente. Non devi alzarti dalla poltrona, non devi aspettare giorni di spedizione (con eventuali rischi annessi) e hai già tutto su hd. So che per alcuni frangenti è possibile scaricare online (tipo steam) ma in confronto alla mole di giochi disponibili sono veramente pochi quelli scaricabili comodamente...

Burner
4th December 2008, 15:22
io da qualche anno ormai (diciamo da quando posso permettermelo :D) li compro originali, anche giochi che tendenzialmente ci giocherei single player (sto parlando di pc).
Mi piace avere la scatola, collezionarli, avere i manuali insomma per me il videogioco non è solo la parte installata sul pc, ma anche tutto il packaging fa il suo :D
Rosiko un po' per steam che te li scarichi e non hai scatola, alcuni giochi tento di resistere e aspettare il negozio ma per altri (l4d per citare l'ultimo) me li sono buyati online e gg. Però non escludo appena scende il prezzo di comprarmelo anche in negozio per avere scatola :D

altra cosa: quando li scaricavo, magari ne scaricavo o ne copiavo da cd 2-3 per volta e a volte non li finivo nemmeno o ci giocavo poco, invece da quando li compro non ne ho mai lasciato uno incompiuto, sempre finiti tutti.

Miave
4th December 2008, 16:08
io da qualche anno ormai (diciamo da quando posso permettermelo :D) li compro originali, anche giochi che tendenzialmente ci giocherei single player (sto parlando di pc).
Mi piace avere la scatola, collezionarli, avere i manuali insomma per me il videogioco non è solo la parte installata sul pc, ma anche tutto il packaging fa il suo :D
Rosiko un po' per steam che te li scarichi e non hai scatola, alcuni giochi tento di resistere e aspettare il negozio ma per altri (l4d per citare l'ultimo) me li sono buyati online e gg. Però non escludo appena scende il prezzo di comprarmelo anche in negozio per avere scatola :D

altra cosa: quando li scaricavo, magari ne scaricavo o ne copiavo da cd 2-3 per volta e a volte non li finivo nemmeno o ci giocavo poco, invece da quando li compro non ne ho mai lasciato uno incompiuto, sempre finiti tutti.
eh pensa che per me invece è il contrario, le scatole mi impicciano e basta :( gli ultimi mmo li ho buyati con il digital download, ma prima (daoc wow e gw) li avevo comprati, usato il codice e buttato tutto, scatole manuali etc...

Fuser
4th December 2008, 16:19
Magari facessero tutti come quelli del mitico TrackMania :bow:

Kali
4th December 2008, 16:49
X360 - Tutti non originali
PC - Tutti non originali esclusi MMORPG e RPG tipo Oblivion,NWN2,Fable o giochi multyplayer che necessitano ovviamente di key registrata

Non me ne vanto è solo che è diventata una abitudine veloce e comoda poi credo veramente che metà dei giochi non valgano manco 40€ aggiungiamoci che ho poco tempo per godermerli e la maggior parte li installo,gioco 3h e poi li mollo li (vedi ultimamente Farcry2,FM2009).

Probabilmente se non potessi più scaricarli non ne sentirei nemmeno la mancanza e andrei a comprarmi solo quelli che di fatto poi mi riesco a godere ancora (rpg appunto).

Credo anche che in parte l'avvento dei mmorpg abbia aiutato a diffondere la pratica nel senso che paragonato a un mmorpg un gioco singleplayer ha una durata e ti da un livello di soddisfazione differente che probabilmente fa pendere la scelta su cosa "investire" decisamente verso i mmorpg.

Detto questo sono convinto che la pirateria che danneggia veramente è di chi rivende i giochi masterizzati e non di certo chi se li scarica e poi li abbandona nel dimenticatoio...anzi molte volte questi ultimi possono addirittura "aiutare" la vendita considerando che giocandoci prima danno opinioni e "recensioni" che online sono sicuramente molto piu considerate dei voti delle riviste.

lol@canada paradiso terrestre PURE del software..cazzo oh chissa xche non sono sorpreso :rotfl::rotfl:

Razj
4th December 2008, 17:16
Detto questo sono convinto che la pirateria che danneggia veramente è di chi rivende i giochi masterizzati e non di certo chi se li scarica e poi li abbandona nel dimenticatoio...anzi molte volte questi ultimi possono addirittura "aiutare" la vendita considerando che giocandoci prima danno opinioni e "recensioni" che online sono sicuramente molto piu considerate dei voti delle riviste.


Bè questo è ovvio, io la vedo così: se scarico un gioco è perché in linea di massima in ogni caso non l'avrei comprato. Quindi la perdita della SH non è il player medio che scarica, in quanto in ogni caso i suoi soldi non li avrebbe visti.

Marphil
4th December 2008, 17:30
Boh, io se scarico un gioco è perchè sono convinto di quel gioco ed essendo così alla "mia portata" non ci spendo manco mezzo € (anzi 2 € per masterizzarlo su DL si)

Anche per questo per me non c'è differenza di "feeling" tra un gioco originale e un gioco scaricato, se il gioco è bello e fatto bene me lo divoro in ogni caso, originale o scaricato che sia.

Cioè non sono il tipo che scarica 2000 giochi per poi testarli e scartare quelli che non gli piacciono, di solito mi informo abbastanza prima di prendere un vg, recensioni, commenti degli utenti, poi mi conosco quindi so cosa mi può piacere e cosa no.

Ovvio che questo riguarda me, conosco molta gente che si riempie i contenitori di giochi per poi giocare 3 e finirne forse 1.

Slurpix
4th December 2008, 18:23
i giochi che voglio giocare li compro tutti original marines, vedi pes, fm, mario kart, gh...altri che son curioso di provarli/vederli vado di jack ma tanto so gia che li abbandono dopo poco.

anche perchè non ho tantissimo tempo e quindi cmq non potrei giocarci. :lol:

Wolfo
4th December 2008, 18:27
cvhissà perchè i mmorpg esclusi pochi ottimi prodotti gli altri li avete comprati pur non essndo così convinti e poi appunto abbandonati, mentre i sp li scaricate al 99%

Drako
4th December 2008, 18:32
I mmorpg cambiano nel tempo? Sai giusto un'ipotesi :sneer:

Cronin
4th December 2008, 19:00
Io ultimamente sto comprando giochi a valanghe per PC, soprattutto mi rifaccio prendendo quelli vecchi che non avevo ancora giocato (ultimo acquisto: Bioshock a 14€)

Devo ammettere che 2 volte ho scaricato da internet videogiochi: la prima era anni fa con KOTOR che volevo provare ma non mi convinceva (LOL, ovviamente tra i miei giochi preferiti ora), la seconda Fable. Il rimorso mi aveva poi consumata e li ho comprati originali.

Diciamo che credo che il lavoro degli altri, se mi interessa, vada premiato.
Poi va beh sono una persona paziente e se il gioco non mi interessa immediatamente so aspettare che costi meno (leggesi anche: non avrei comunque abbastanza tempo per giocare tutti quei giochi appena escono e quindi aspettare non mi cambia la vita).
Il discorso cambia radicalmente se esce una scatola da collezione: l'80% delle volte non resisto e la compro anche se non ci giocherò mai... QQ


Poi va beh, a Natale ho saputo che mi regaleranno l'xbox...tragedia pz...ho fatto una lista dei giochi da prendere e da dove prenderli...mi ci parte mezzo stipendio ç_ç

Razj
4th December 2008, 19:03
cvhissà perchè i mmorpg esclusi pochi ottimi prodotti gli altri li avete comprati pur non essndo così convinti e poi appunto abbandonati, mentre i sp li scaricate al 99%

Si ma i mmorpg spesso hanno delle open/closed beta. Che poi si rivelino flop è un altro conto, vedi tipo AoC. Poi il mmorpg si può considerare un investimento, può piacerti o no, ma nel caso ti piaccia hai speso 20 euro per un mese di gioco assicurato.
Nei single player spesso ne spendi il doppio e anche se ti piace non ci giochi mai per piu di 1 settimana (rpg a parte). :D

Hador
4th December 2008, 19:17
Tutto dipende dal punto di vista di come lo guardi.
Un software, un film, ecc. E' un prodotto di un "talento"umano una creazione professionale. Quando compri un prodotto, questo e' il risultato di ore e non anni di lavoro di 1 o piu' persone. Quasi tutti i prodotti sono fatti per avere un introito morale o monetario.
Quindi se tu "rubi" questo prodotto, sta di fatto che stai rubando un qualcosa creato da un'altro. Per servirtene. Il che significa che non hai rispetto per il tempo e il lavoro altrui. Ora da studente la vedi cosi. Quando comincerai a lavorare in un settore informatico. Sopratutto all'inizio che sarai Mr.Nessuno, dovrai lavorare per progetti sviluppati da terzi quindi vedrai e capirai cosa vuol dire rubare idee e tempo. Quando magari un pischello copiera' e divulghera' il software fatto con il tuo team, che e' costata tanta fatica, stress ecc.
Probabilmente ora come ora non capisci questo particolare, ma fidati lo capirai. Nel mio caso come ho detto precedentemente, ho visto alcune mie foto in giro per la rete. Pero' tutte le ore per lo studio, tutto lo stress per la sessione fotografica, tutta la parte organizzativa Makeup/Hairdress/models hanno creato un prodotto. Per quanto limitato e inutile rispetto ad un buon software. Ma fidati che ti gireranno eccome se ti gireranno. Ma quando questo accadra' ricordati quello che hai scritto qui.e tu sei lavoratore in ambito non informatico e non capisci :)
non è questione di furto, è questione di commercializzare un prodotto in una maniera non consona alla tipologia del prodotto, mi spiace ma se tu fai le foto e le pubblichi online senza protezione TI DEVI ASPETTARE che qualcuno le prenda e ci faccia quel cazzo che vuole anche spacciandole per sue, se non hai fatto questo tipo di considerazione hai fallito perchè hai distribuito il tuo prodotto tramite una piattaforma in maniera inadeguata. Non puoi pretendere che nessuno te le tocchi perchè il mondo è bello e siamo tutti onesti.
Perchè non ruberesti mai un divano? perchè fai un torto immediato al commerciante, perchè è rischioso e perchè è sbattimento.
Perchè la gente scarica film e giochi? perchè non fai torto diretto a nessuno, dato che i distributori tengono conto del fattore pirateria e se ne fregano rispondendo con un inalzamento dei prezzi, perchè è semplicissimo e perchè non sei punibile.
Il problema alla base ripeto è l'idea di distribuire un software come se fosse oggetto materiale, per garantire univocità al software devi inserire in questo delle caratteristiche, dei servizi, che siano specifici per l'utente che lo acquista. Una cdkey NON RENDE UNICO IL SOFTWARE.
Esempio? Steam o il live!
Esempio due? Office sappiamo tutti come funziona, l'utente consumer non ha alcun svantaggio nell'utilizzare una versione crackata di tale software, è identico. Questo perchè office è commercializzato come un pacchetto di applicazioni chiuso e senza servizi specifici per l'utente (ovviamente è facile da reperire, non ti dice un cazzo nessuno e non ti senti una merda a non dare 300 euro all'azienda più ricca del globo).
Pensa però se assieme al pacchetto di applicazioni di office offrissi una serie di servizi per l'utente consumer, 1 giga di spazio ftp per i backup remoti con un semplice controllo di versione stile svn (gmail da 7 giga e mezzo quindi non è un idea impensabile), una piattaforma integrata di download e scambio di template/foto/immagini per word, un repository di template e soluzioni predefinite interattive (dove si può caricare e scaricare roba) di bho query di access e applicativi default e così via.
Lo sbattimento è poco, soprattutto se si parla di grandi aziende comprese quelle di videogiochi dato che ormai quelle piccole sono tutte state assimilate, e tu dai valore PER L'UTENTE SINGOLO al tuo prodotto.
Questo è lentamente il percorso che si sta seguendo ed è giusto che sia così, molti addirittura provano a dare gratis o a poco prezzo il software e a farti pagare solo i servizi (tutte le società che si basano su linux, red hat in primis).
La pirateria è conseguenza ad una distribuzione errata del software che pone le sue radici in questa minchiata del "faccio un oggetto, è materialmente qua e mio e lo vendo - se non me lo paghi sei un ladro". NON funziona così, il paradigma del "ci guadagno sulla vendita di un oggetto" NON è la strategia vincente in informatica e il tentativo di imporre questa concezione ad oggi regge solo perchè c'è ancora molta gente poco pratica con l'informatica che si sente vicina a questo discorso e che non capirebbe questo mio reply.
Dato che progressivamente le persone stanno imparando sempre di più ad usare internet e a conoscere il computer progressivamente questo metodo di distribuzione sta venendo affiancato ad altri più furbi, nei prossimi anni vedremo moltissime nuove soluzioni simili a quanto da me descritto qua :)

Arthu
4th December 2008, 19:24
Penso di aver in tutta la vita scaricato serious sam 6 anni dopo che è uscito :sneer:
Il resto ho tanta di quella roba originale che se la metto in fila ci faccio 2 volte l'equatore :nod:

Hador
4th December 2008, 19:26
cvhissà perchè i mmorpg esclusi pochi ottimi prodotti gli altri li avete comprati pur non essndo così convinti e poi appunto abbandonati, mentre i sp li scaricate al 99%
aoc cmq ci ho giocato 2 mesi piuttosto intensi e mi son divertito, cod4 lo ho finito in una settimana o poco più a livello di difficoltà massima giocandoci a scazzo... e costava tipo 55 euro contro i, considerando la collector, 70 di aoc.

Kat
4th December 2008, 19:34
Si ma i mmorpg spesso hanno delle open/closed beta. Che poi si rivelino flop è un altro conto, vedi tipo AoC. Poi il mmorpg si può considerare un investimento, può piacerti o no, ma nel caso ti piaccia hai speso 20 euro per un mese di gioco assicurato.
Nei single player spesso ne spendi il doppio e anche se ti piace non ci giochi mai per piu di 1 settimana (rpg a parte). :D
E i single player spesso hanno le demo. Inoltre il primo mese (quando prendi la scatola) non costa certo 20 euro ma come un qualsiasi gioco single player.

Se si potessero piratare i mmorpg, pensi che tutta la gente che compra solo quelli li pagherebbe?

Hudlok
4th December 2008, 19:57
1) In primis, i giochi costano troppo e valgono poco.
I vestiti li rubi o li compri?

Gramas
4th December 2008, 19:59
bannatelo

Razj
4th December 2008, 20:00
E i single player spesso hanno le demo. Inoltre il primo mese (quando prendi la scatola) non costa certo 20 euro ma come un qualsiasi gioco single player.
Se si potessero piratare i mmorpg, pensi che tutta la gente che compra solo quelli li pagherebbe?

La domanda senza offesa è stupida, in quanto esseri umani è ovvio che nel caso fossero piratabili ci sarebbe chi ne approfitterebbe. Come pure c'è gente che paga programmi esterni per lamerare in un gioco a pagamento (devo fa esempi?). D'altronde siamo esseri umani.

Il concetto è che i mmorpg a mio vedere (e a quanto pare non sono l'unico) sono l'unico genere per cui valga la pena spender soldi sul pc al giorno d'oggi. Anche per questo ho detto che nel caso del player medio sostanzialmente neanche si può considerare lo scaricamento illegale del titolo sp un danneggiamento vero e proprio alla SH in quanto la SH i soldi non li avrebbe visti in ogni caso.

Rayvaughan
4th December 2008, 20:04
bannatelo
lol

Va$h
5th December 2008, 00:30
Sinceramente scarico i giochi perchè mi rifiuto di spendere 60-70 euro per dei single player che durano 5-6 ore. Mi fa girare troppo il cazzo.

Per il resto, giochi del Wii tutti originali e tutti i vari giochi da multi originali

Axet
5th December 2008, 01:20
Anche per questo ho detto che nel caso del player medio sostanzialmente neanche si può considerare lo scaricamento illegale del titolo sp un danneggiamento vero e proprio alla SH in quanto la SH i soldi non li avrebbe visti in ogni caso.

Non ci credi manco tu a sta cosa dai :rotfl:
Secondo te uno che scarica un gioco non toglie soldi alla SH perchè, se non avesse avuto la possibilità di averlo senza pagare, non lo avrebbe comprato?
Ma per piacere :rotfl: ^ N

Semplicemente l'omino random se deve scegliere tra avere un qualcosa gratis ed averlo pagando ovviamente opta per averlo senza sborsare un centesimo. Altrimenti secondo il tuo "ragionamento" vorrebbe dire che chi è solito scaricare giochi non giocherebbe mai a nulla se non avesse la possibilità di andare per vie traverse.
Sensato! :nod:


Sinceramente scarico i giochi perchè mi rifiuto di spendere 60-70 euro per dei single player che durano 5-6 ore. Mi fa girare troppo il cazzo.
Per il resto, giochi del Wii tutti originali e tutti i vari giochi da multi originali

E se il gioco invece di ore ne dura 15? Lo compri o lo scarichi?
Per me tutti quelli che accampano scuse varie ed eventuali al fatto che scaricano giochi sono semplicemente degli ipocriti.
Tutte le menate sul "peeeh dura pocoohhh ç_ç**, peeh non è di qualità ç__ç*" sono solo una scusa per cercare, puerilmente, di mascherare la più semplice della realtà: non avere voglia di pagare per un qualcosa che si può avere gratis, seppur in maniera illegale.

L'esempio lampante è quanto quotato: 70 euro per un gioco pc? Ma quando mai?
Giochi che durano 5-6 ore? Mi pare che siano molti di più quelli che ne durano dalle 12 in su o che offrono un'esperienza multiplayer che dura per mesi.

Nota bene non sto puntando il dito, perchè seppur io abbia sempre acquistato giochi originali per psx, ps2 e ps3 per un totale di una 70ina di titoli, ho scaricato anche io giochi per pc, per psp o per ds.
Perchè l'ho fatto? Semplicemente perchè potevo avere giochi gratis. Il resto è ipocrisia bella e buona.

Wolfo
5th December 2008, 01:28
mi tocca uppare axet

Va$h
5th December 2008, 01:53
E se il gioco invece di ore ne dura 15? Lo compri o lo scarichi?
Per me tutti quelli che accampano scuse varie ed eventuali al fatto che scaricano giochi sono semplicemente degli ipocriti.
Tutte le menate sul "peeeh dura pocoohhh ç_ç**, peeh non è di qualità ç__ç*" sono solo una scusa per cercare, puerilmente, di mascherare la più semplice della realtà: non avere voglia di pagare per un qualcosa che si può avere gratis, seppur in maniera illegale.

L'esempio lampante è quanto quotato: 70 euro per un gioco pc? Ma quando mai?
Giochi che durano 5-6 ore? Mi pare che siano molti di più quelli che ne durano dalle 12 in su o che offrono un'esperienza multiplayer che dura per mesi.

Nota bene non sto puntando il dito, perchè seppur io abbia sempre acquistato giochi originali per psx, ps2 e ps3 per un totale di una 70ina di titoli, ho scaricato anche io giochi per pc, per psp o per ds.
Perchè l'ho fatto? Semplicemente perchè potevo avere giochi gratis. Il resto è ipocrisia bella e buona.

Ma infatti l'ho detto: se un gioco mi da un multi che mi interessa io lo compro.
Poi sarò strano ma anche 12 ore di SP sono poche per me -__-" Ho adorato tutti i vecchi JRPG che ho comprato tempo fa che mi sono durati un beeeeeeeel po.

Poi non so eh, sarà anche che io raramente finisco i giochi che scarico -__-" Sono un fancazzista nato in tutto -.-"

Hador
5th December 2008, 02:39
mi tocca uppare axet
come se a qualcuno interessasse giustificarsi su un forum online con un gruppo di sconosciuti :nod:

Pazzo
5th December 2008, 03:21
ma io questa be la butto là un po' provocatoria e un po' no.

Se io mi scarico un gioco, che non avrei mai comprato, che se non lo avessi scaricato non lo avrei mai giocato.... io chi danneggio?

Intendo direttamente. Si violo il copyright, non faccio prendere soldi a chi lo ha sviluppato, ma da me non li avrebbero presi comunque se non fosse stato disponibile da sparrow, perchè non lo avrei comprato, quindi, nada danno, nada lucro cessante, ho un pezzo di software che se io ho o meno il bilancio è il medesimo per chi lo ha fatto.


edit: ah ecco, axet ha già risposto a un'altro sulla stessa cosa. Bhe ti faccio un esempio dei giochi che ho COMPRATO negli ultimi anni per pc
orange box (HL2 lo avevo già cmq, originale anche quello, giftato a un amico)
bioshock
cod4
left 4 dead
mass effect
dow+espansioni
gta IV oggi anche se lo avevo già per ps3

giochi che ho scaricato negli ultimi anni, e che non avrei mai comprato se non avessi avuto modo di scaricarli, perchè ero dubbioso, e in effetti alla fine mi han fatto cagare e li ho giocati non piu di qualche ora l'uno (intendo meno di 6-7) prima di cancellarli, ne ero consapevole già prima, diciamo scaricati per curiosità
doom 3 (blah)
quake 4 (epic fail)
the witcher (tuttora non comprendo come possa essere piaciuto a qualcuno)
c&c tiberian sun (epic fail^N)
vampire bloodlines (gioco bellissimo, ma la SH è fallita e non si trovava più un giro lol, sono stato obbligato a scaricare dal sistemah!!!1!!1!)

quindi no, il ragionamento del "se sei uno che pirata per una cosa lof a per tutte perchè può non sborsare soldi" non funziona sempre, io i soldi li spendo anche volentieri in certi casi, in altri, dove a naso so che il gioco mi scazza dopo un livello o due perchè lo ho visto in giro o piu o meno so che non è mio genere, ma ci voglio dare un occhiata, me li scarico e bona lì.

Defender
5th December 2008, 04:20
Se io mi scarico un gioco, che non avrei mai comprato, che se non lo avessi scaricato non lo avrei mai giocato.... io chi danneggio?


Ti faccio un'altra domanda Pazzo: se entri di straforo al cinema o in un museo, chi danneggi?

Se rispondi a questa, rispondi anche alla tua di domanda ;)

Pazzo
5th December 2008, 05:26
Ti faccio un'altra domanda Pazzo: se entri di straforo al cinema o in un museo, chi danneggi?
Se rispondi a questa, rispondi anche alla tua di domanda ;)

quello che non si può sedere avendo comprato il biglietto perchè c'è già il mio atletico culo sulla sua sedia :p

tocca a te!!!

Miave
5th December 2008, 09:16
Ti faccio un'altra domanda Pazzo: se entri di straforo al cinema o in un museo, chi danneggi?
Se rispondi a questa, rispondi anche alla tua di domanda ;)
se era un film che volevo andare a vedere, tutta la catena prima di me (produttore, distributore, cliente che si è visto soffiare il prodotto da me).
ma se era un film che non mi interessava, e per cui mi son detto "lo guardo solo se è gratis, se dovessi pagare non lo guarderei comunque mai" nessuno (in questo caso chi non si è seduto al posto mio, ma non penso questo sia direttamente paragonabile ai vg).

NelloDominat
5th December 2008, 09:47
e tu sei lavoratore in ambito non informatico e non capisci :)


:sneer: Computer Science Corporation
non penso sia una societa' d'informatica, no no... :sneer::point:
Solo che non sono un tipo che spara ai quattro venti il poco che so :)
La fotografia e' un arrotondamento del mio stipendio.




non è questione di furto, è questione di commercializzare un prodotto in una maniera non consona alla tipologia del prodotto, mi spiace ma se tu fai le foto e le pubblichi online senza protezione TI DEVI ASPETTARE che qualcuno le prenda e ci faccia quel cazzo che vuole anche spacciandole per sue, se non hai fatto questo tipo di considerazione hai fallito perchè hai distribuito il tuo prodotto tramite una piattaforma in maniera inadeguata.

A dire il vero le foto erano in 640x480 72dpi su un sito fatto in FLASH. Ovviamente per uso professionale non riesci a farci una sega ma se la rimetti su altri siti di fotografia e' un'altro paio di maniche. (Screenshot e via).
Pero' se lo replicano su atri siti e' visibilmente accettabile.
Quello che dicevo anche a proposito di tutelare Internet. Sta proprio nel fatto di distinguere e tutelare il lavoro intellettuale di qualcuno.

NelloDominat
5th December 2008, 09:57
quello che non si può sedere avendo comprato il biglietto perchè c'è già il mio atletico culo sulla sua sedia :p

tocca a te!!!

Tutto fila liscio ad esclusione dell'

atletico culo sulla !!

:point::sneer:

fist
5th December 2008, 10:56
Ma guarda caso non si pirata il gioco per console (perchè molto più difficile o dispendioso) e i mmorpg (perchè non ci si riesce, shard a parte), leviamoci l'etica del furto alla peter pan, si scaricano i single player per pc perchè non ci vede nessuno farlo e non si perde nulla. La cosa che mi fa più incazzare sono i ragazzini con pc ultra cazzuti con schede video da 400 euro che fanno QQ scarico perchè il software costa troppo. Io Da giovine bestemmiavo per riuscire a portarmi a casa 3 cartucce del vecchio megadrive all'anno, e se beccavo su un gioco immondizia avevo sucato talmente tanto per averlo che mi piaceva a prescindere lol.

Hador
5th December 2008, 11:20
:sneer: Computer Science Corporation
non penso sia una societa' d'informatica, no no... :sneer::point:
Solo che non sono un tipo che spara ai quattro venti il poco che so :)
La fotografia e' un arrotondamento del mio stipendio.
poco che so? sinceramente nello penso di saperne più di te in merito :)
ho scritto un reply lungo, prova a leggerlo. I soldi (tanti) nel mondo dell'informatica già oggigiorno si fanno come dico io, farsi le seghe sulla proprietà intellettuale del proprio codice sorgente non porta a un cazzo di nessuna parte, è un'idea VECCHIA e all'oggi fallimentare.

edotrek
5th December 2008, 11:38
La rubo dal post "senza parole" che qui ci sta tutto :)

Devon
5th December 2008, 11:51
ma quindi chi ce l'ha piu grosso?

NelloDominat
5th December 2008, 12:14
poco che so? sinceramente nello penso di saperne più di te in merito :)
ho scritto un reply lungo, prova a leggerlo. I soldi (tanti) nel mondo dell'informatica già oggigiorno si fanno come dico io, farsi le seghe sulla proprietà intellettuale del proprio codice sorgente non porta a un cazzo di nessuna parte, è un'idea VECCHIA e all'oggi fallimentare.

Caro Hador,
L'informatica e tutto il mondo che ci gira attorno e' molto vasto.
Probabilmente sarai piu' informato su certi aspetti. Io saro piu' informato su altri. Non fare il saccente poiche' il mondo informatico e' talmente vasto che nessuno puo' conoscere approfonditamente ogni suo aspetto.
Non entro in merito a quello che faccio perche' si andrebbe OT e magari rosicheresti un pochino. Prima finisci l'universita' poi quando entrerai nel mondo del lavoro, sopratutto in una nazione che tratta professionisti d'informatica e/o programmatori come "metalmeccanici" ne riparleremo.

Razj
5th December 2008, 12:19
Non ci credi manco tu a sta cosa dai :rotfl:
Secondo te uno che scarica un gioco non toglie soldi alla SH perchè, se non avesse avuto la possibilità di averlo senza pagare, non lo avrebbe comprato?
Ma per piacere :rotfl: ^ N

Semplicemente l'omino random se deve scegliere tra avere un qualcosa gratis ed averlo pagando ovviamente opta per averlo senza sborsare un centesimo. Altrimenti secondo il tuo "ragionamento" vorrebbe dire che chi è solito scaricare giochi non giocherebbe mai a nulla se non avesse la possibilità di andare per vie traverse.
Sensato! :nod:


Io parlo per me, non dell'omino random.
So benissimo che se non avessi scaricato quei pochi sp non li avrei mai giocati in ogni caso, proprio perché mi attira poco lo spender soldi per un prodotto che mi intrattiene si e no 2 giorni.
Che poi sia un'azione illegittima ovviamente non lo nego, in quanto ti manca il titolo legittimo per usufruirne. E' un pò come quando sali sull'autobus senza il biglietto secondo me.
Poi oh nel mio caso personale io la vedo così, non posso e non voglio parlare per l'umanità.

Hador
5th December 2008, 12:30
Caro Hador,
L'informatica e tutto il mondo che ci gira attorno e' molto vasto.
Probabilmente sarai piu' informato su certi aspetti. Io saro piu' informato su altri. Non fare il saccente poiche' il mondo informatico e' talmente vasto che nessuno puo' conoscere approfonditamente ogni suo aspetto.
Non entro in merito a quello che faccio perche' si andrebbe OT e magari rosicheresti un pochino. Prima finisci l'universita' poi quando entrerai nel mondo del lavoro, sopratutto in una nazione che tratta professionisti d'informatica e/o programmatori come "metalmeccanici" ne riparleremo.
ah guarda rosiko proprio :sneer:
in ogni caso nn capisco perchè vuoi sviare la conversazione, il discorso è semplicissimo:
DOMINIO: siamo nel 2008, internet e pirateria

AZIENDA SW numero 1: produce il suo software e lo vende tramite cd key, vede che glielo piratano e frigna perchè la gente è cattifa e la sua proprietà intellettuale è negata.
AZIENDA SW numero 2: fino a ieri faceva come l'azienda 1, poi fa una bella riunione analizza la situazione attuale e aggiunge una serie di servizi univoci e specifici per l'utente al proprio software, distinguendo il prodotto NON tramite cdkey ma tramite account utente e servizi.

qual'è quella che fa i soldi secondo te?

Wolfo
5th December 2008, 12:31
poco che so? sinceramente nello penso di saperne più di te in merito :)
ho scritto un reply lungo, prova a leggerlo. I soldi (tanti) nel mondo dell'informatica già oggigiorno si fanno come dico io, farsi le seghe sulla proprietà intellettuale del proprio codice sorgente non porta a un cazzo di nessuna parte, è un'idea VECCHIA e all'oggi fallimentare.
d'accordo hador, io posso anche capire che sia "vecchio" come sistema di distribuzione e costoso, però capisci che saranno ben cazzi delle SH decidere come distribuire il proprio prodotto.

Dopo facciamo tutti QQ perchè i giochi durano poco, sono semplici, hanno bug... incassano 1/3 di quello che dovrebbero, nessuno compra più un gioco manco da 9.90€ che cazzo dovrebbero fare?

Perchè parliamoci chiaro, qua c'è gente con 1500€ e più eruo di pc in casa che scarica giochi lamentando il costo troppo elevato, sinceramente a me fa un po' ridere, è che come tutte le cose di sto mondo siamo tutti finocchi col culo degli altri, e quindi giù parole a chi evade, chi campa d'espedienti ma se noi in anni e anni di nerdate scarichiamo migliaia di euro gratuitamente è colpa del sistema...

per inciso non sono un puro nemmeno io

laphroaig
5th December 2008, 12:33
poco che so? sinceramente nello penso di saperne più di te in merito :)
ho scritto un reply lungo, prova a leggerlo. I soldi (tanti) nel mondo dell'informatica già oggigiorno si fanno come dico io, farsi le seghe sulla proprietà intellettuale del proprio codice sorgente non porta a un cazzo di nessuna parte, è un'idea VECCHIA e all'oggi fallimentare.

ma guarda che tu hai un'idea della distribuzione del software che può andar bene per un determinato mercato di riferimento, sicuramente professionale e forse qualcosa di consumer.
Si i servizi, si l'assistenza si tutto quanto, però se parliamo di un certo tipo di software il tuo cliente dei servizi non sa che farsene, non ne ha bisogno e non te li comprerà.
Mi spieghi che servizi vorresti allegare a planescape torment? a sacred? a un dvd? a office che il pistola usa per scrivere la lettera all'assicurazione con 2 dita?
ma perchè deve essere tutto gratis nella vostra testa? se scrivo una canzone, un software, un gioco bello o brutto che sia perchè non devo vedere il mio lavoro remunerato di per sè ma devo anche inventarmi una serie di cazzate per poterti vendere roba che non ti serve?
guarda io sono l'utente più consumer che esista, anche dei programmi che utilizzo in ambito lavorativo, e la cosa che più mi fa girare i coglioni è che da un po' non posso più prendere il mio cd sbatterlo dentro allo sportello e dimenticarmi della sua esistenza, no devo attivare via internet, combattere con 700 mail in cui vogliono vendermi roba che non mi serve, sistemi di protezione assurdi che mi introiano il pc e litigano tra programmi originali e perchè? perchè c'è gente che pensa che piratare sia il modo di punire un sistema di distribuzione sbagliato.
l'utilizzo professionale e tutto un altro paio di maniche.

Hador
5th December 2008, 13:02
d'accordo hador, io posso anche capire che sia "vecchio" come sistema di distribuzione e costoso, però capisci che saranno ben cazzi delle SH decidere come distribuire il proprio prodotto.
Dopo facciamo tutti QQ perchè i giochi durano poco, sono semplici, hanno bug... incassano 1/3 di quello che dovrebbero, nessuno compra più un gioco manco da 9.90€ che cazzo dovrebbero fare?
Perchè parliamoci chiaro, qua c'è gente con 1500€ e più eruo di pc in casa che scarica giochi lamentando il costo troppo elevato, sinceramente a me fa un po' ridere, è che come tutte le cose di sto mondo siamo tutti finocchi col culo degli altri, e quindi giù parole a chi evade, chi campa d'espedienti ma se noi in anni e anni di nerdate scarichiamo migliaia di euro gratuitamente è colpa del sistema...
per inciso non sono un puro nemmeno io
il discorso era più sottile.
si dice che i giochi per PC vendono meno ed è un mercato in calo anche e soprattutto a causa della pirateria.
La mia risposta è che non è vero, i giochi vendono meno su PC quando vengono commercializzati in maniera errata perchè vendere per PC e vendere per console NON è uguale, dato appunto che un pc ha potenzialità maggiori (rete prima di tutto) ma anche ampie possibilità di fottere.
Quindi sono ben cazzi delle SH, ma se la maggior parte delle persone ti pirata il gioco non è perchè il mondo è cattivo e i comunisti ti odiano ma perchè hai sbagliato qualcosa.
questi http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/valve-rivela-i-dati-sulle-vendite-dei-suoi-giochi_27383.html sono i numeri di vendita dei giochi valve SOLO IN NEGOZIO quindi escluso steam, numeri che non hanno nulla da invidiare alle famose KA per console, HL2 escluso steam ha venduto più di gta 4 per ps3.
Quindi invece di star qua a puntare il dito su chi scarica che nel senso, se scarico un gioco non è che cambio idea perchè l'utente di turno mi dice che devo comprare tutto originale per rispetto di Miyamoto/Kojima, proviamo ad analizzare il discorso dal punto di vista inverso e cioè "cosa sbagliano le SH?" perchè è QUELLO il vero motivo per cui esiste la pirateria non perchè siamo tutti ladri e la dimostrazione di ciò è l'esperienza di tele+/sky.

ma guarda che tu hai un'idea della distribuzione del software che può andar bene per un determinato mercato di riferimento, sicuramente professionale e forse qualcosa di consumer.
Si i servizi, si l'assistenza si tutto quanto, però se parliamo di un certo tipo di software il tuo cliente dei servizi non sa che farsene, non ne ha bisogno e non te li comprerà.
Mi spieghi che servizi vorresti allegare a planescape torment? a sacred? a un dvd? a office che il pistola usa per scrivere la lettera all'assicurazione con 2 dita?
ma perchè deve essere tutto gratis nella vostra testa? se scrivo una canzone, un software, un gioco bello o brutto che sia perchè non devo vedere il mio lavoro remunerato di per sè ma devo anche inventarmi una serie di cazzate per poterti vendere roba che non ti serve?
guarda io sono l'utente più consumer che esista, anche dei programmi che utilizzo in ambito lavorativo, e la cosa che più mi fa girare i coglioni è che da un po' non posso più prendere il mio cd sbatterlo dentro allo sportello e dimenticarmi della sua esistenza, no devo attivare via internet, combattere con 700 mail in cui vogliono vendermi roba che non mi serve, sistemi di protezione assurdi che mi introiano il pc e litigano tra programmi originali e perchè? perchè c'è gente che pensa che piratare sia il modo di punire un sistema di distribuzione sbagliato.
l'utilizzo professionale e tutto un altro paio di maniche.allora per office ho fatto un esempio nella pagina indietro, l'utente che scrive le mail con office se gli metti openoffice manco si accorge che è cambiato il programma quindi non lo prendo in considerazione, dato che non arriverà mai a scaricarsi il programma ma al più se lo fa installare da qualcun'altro (se non dal negozio che glielo mette crackato e poi si fa pagare cmq).
Non è tutto gratis io sto dicendo di far pagare ma far pagare un oggetto che può essere identificato come univoco, trovo tra l'altro sbagliato che office costi 400 euro sia per la segretaria che non lo userà mai se non come macchina da scrivere sia per mio padre che gestisce l'azienda con un db in access. E' chiaro che non comprerò MAI office per mia madre ad un prezzo simile, o vai sull'opensource o vai sul crackato, ma anche in questo caso si sono svegliati e man mano tirano fuori le versioni "home" "elements" per gli utenti consumer (e ps qua che succede? che il vecchio utente dice "seeee io voglio la professional e me la scarico, la home farà cagare")

Comunque non si parla di cazzate ma di finezze, poi figurati nel mondo dei vg ci metti un cazzo eh, basta pensare all'ultima trovata dei video di gta4.
Sacred intanto è acquistabile via steam e quindi già hai tutta una serie di vantaggi di cui sopra, poi sta a loro implementarli decentemente.
Poi chiaro che le implementazioni dei servizi non devono essere stracciacoglioni altrimenti non ha senso, ad esempio i servizi EA sono incagabili e il programmino EA è la peggio merda ever.


ah pura curiosità, chi di chi ha postato qua sopra ha il SO originale? anche virtualizzato ;)

Devon
5th December 2008, 13:15
io

NelloDominat
5th December 2008, 13:16
ah guarda rosiko proprio :sneer:
in ogni caso nn capisco perchè vuoi sviare la conversazione, il discorso è semplicissimo:
DOMINIO: siamo nel 2008, internet e pirateria
AZIENDA SW numero 1: produce il suo software e lo vende tramite cd key, vede che glielo piratano e frigna perchè la gente è cattifa e la sua proprietà intellettuale è negata.
AZIENDA SW numero 2: fino a ieri faceva come l'azienda 1, poi fa una bella riunione analizza la situazione attuale e aggiunge una serie di servizi univoci e specifici per l'utente al proprio software, distinguendo il prodotto NON tramite cdkey ma tramite account utente e servizi.
qual'è quella che fa i soldi secondo te?

Non svario proprio, sono quei tuoi commentini arroganti che metti qua e la per mantenere un attitudine da saputello che danno fastidio


Interessante quello che hai scritto si chiama semplicemente Project Management Cycles Life. E' un concetto che esiste da almeno 30anni in campo manageriale. Che a loro volta sono composti da multi Management Cycle Products. Che a loro vola sono divisi in Phases, Overlapping phases e single tracks. Tutti sti nomi in sintesi sono per identificare in nel lungo termine ed eventualmente aggiustare o modificare anche radicalmente una serie di prodotti in base al mercato, alla sua richiesta e alla difesa degli stessi. Il tutto la base della filosofia del SIX Sigma. Grazie Hador di avermi insegnato qualcosa che sapevo benissimo ;)

Ora ritorniamo OT con la pirateria e puoi continuare a fare meno di trovare scusanti con degli estranei in un forum online.:wave:

laphroaig
5th December 2008, 13:18
......

ma guarda che la pirateria da telepiù a sky è diminuita non perchè è migliorato il servizio ma perchè hanno migliorato la protezione e reso quindi antieconomico frodare rispetto che pagare regolarmente.

già tra usare una copia pirata e un opensource passa l'oceano. Non vuoi pagare office 400 euro, bene usi openoffice non vai di crack.
ma quali finezze Hador, ma secondo te uno che non tira fuori 9 euro per comprarsi planescape torment (e parliamo di un capolavoro assoluto per il quale non c'è il dubbio se sia di qualità o meno) li pagherà per vedersi il video figofigo?
Anche nei vg ci saranno prodotti che si presteranno più o meno decentemente alla vendita di servizi, quelli che avranno una componente multiplayer ovviamente saranno più facilitati, anche se mettere in piedi un'sistema tipo bnet comporta altri investimenti che ti devo addossare come consumatore in qualche modo, ergo anche chi si vuol giocare warcraft 3 in single si troverà a pagare di più.
Ci sono tonnellate di prodotti dematerializzati che non necessitano di alcun servizio aggiuntivo e questi sono quelli che molto probabilmente vedremo essere sviluppati sempre meno o distribuiti con cose accessorie inutili o protetti da sistemi che definire cervellotici è poco.

ah ps, ho e ho avuto so originali in tutti i pc.

Hador
5th December 2008, 13:38
non si parla per assoluti, si parla di percentuali.
Crytek ha detto che non svilupperà più solo su PC perchè causa pirateria è antieconomico, ora mi vuoi dire che se crysis ha venduto 800k copie e HL2 più di 6 milioni è colpa della pirateria?
Io crysis lo ho scaricato, bel gioco mi è piaciuto più di cod4 ma lo ho finito in 4 giorni e l'online è la fotocopia di mille altri giochi.
Contenuti aggiuntivi? nessuno. Features interessanti nell'online? nessuna.
Aimè sono cose che in un gioco PC oggi ci devono essere se vuole sfondare un tot numero di copie vendute, il gioco da 8 ore di play single player a 50 euro può vendere gran numeri su console su pc no, amen.
Ne sentiremo la mancanza? non penso.

Ma anche il sistema anti pirateria lo puoi combattere in 2 modi, SecuROM cioè un cazzo di trojan (perchè di quello di tratta, non è rimovibile) che 1 volta su 3 non fa partire il gioco manco se originale o ingegnarti per portare i consumatori verso la tua piattaforma protetta (steam) offrendo ovviamente qualcosa in cambio.

Fino a poco tempo fa la pirateria è stata data per scontato in informatica (ripeto office è l'esempio lampante, 5-6 anni fa non c'erano ste grandi alternative opensource e costava cmq 500 euro, non è credibile che un utente consumer che usa office per fare le letterine spenda 500 euro per comprarlo e lo sapevano anche alla microsoft), il trend sta cambiando perchè evidentemente ormai è diventato antieconomico ragionare così ma non tutti se ne stanno rendendo conto.

Cronin
5th December 2008, 13:41
ah pura curiosità, chi di chi ha postato qua sopra ha il SO originale? anche virtualizzato ;)
boh io sì, quest'anno 3 pc nuovi e tutti dotati di regolare licenza xp + 1 licenza office business qualcosa x mio padre
Resto tutti programmi free ovviamente ^_^

Sulla questione delle SH che stanno mal distribuendo i loro prodotti:
secondo me, se non si è d'accordo con la loro politica di distribuzione la cosa giusta sarebbe non comprare il prodotto, piratare è solo un modo di usufruirne a sbafo.
Poi nemmeno a me piace come si stanno evolvendo le cose nel mercato PC per quanto riguarda i sistemi di protezione (tipo limitare il numero di installazioni nei giochi, o doversi registrare a 1000 cose diverse online) ma non è una scusante per scaricare questi giochi.

La cosa migliore (imo) sarebbe creare un profilo utente col quale devi registrare i tuoi giochi online la prima volta, ma senza altre limitazioni (tipo Steam insomma, ma allargato a tutti i giochi, e non solo digital delivery o giochi Valve).


Boh staremo a vedere che altre idee trovano (intanto ho appena letto quelle di GTAIV PC...geniali proprio, ad averlo saputo prima avrei annullatto l'ordine pz...)

Rayvaughan
5th December 2008, 13:46
windows originale by portatile asus:D
c'era anche office ma tolto per openoffice

Hador
5th December 2008, 13:47
la domanda sul SO era retorica, ovviamente risponderanno solo quelli con quello originale... e quelli che mi chiedono in msn se ora è crackabile (eh shagaz? :p ).
mi ripeto, imbastire un discorso sulla pirateria con chi scarica che dice "scarico quel che mi va" e chi compra originale (o è costretto a comprare originale perchè ha una ps3 :sneer: ) che dice "peeeh ma sei un ladroohh" è stupido e non porta da nessuna parte, lo spunto di discussione voleva essere analizzare i motivi per cui la pirateria è diffusa e perchè alcuni titoli ne sono praticamente immuni, quindi capire dove alcune SH sbagliano e dove altre vincono.

Devon
5th December 2008, 13:53
e si
un amico aveva buyato pc con vista preinstallato, e seguendo consigi di terzi aveva messo xp
spwnato da me voleva tornare a vista ma non trovava piu ne cdkey ne altro.



non vedo io cosa centri con la vostra "misurazione testicolare" cmq
.
io pirato per pigrizia, non per altro (nemmeno mi importerebbe cmq :sneer:)

.

holysmoke
5th December 2008, 14:04
Boh staremo a vedere che altre idee trovano (intanto ho appena letto quelle di GTAIV PC...geniali proprio, ad averlo saputo prima avrei annullatto l'ordine pz...)


mi pare nn ci siano piu problemi a riguardo

Tanek
5th December 2008, 14:18
non è questione di furto, è questione di commercializzare un prodotto in una maniera non consona alla tipologia del prodotto, [...]
Il problema alla base ripeto è l'idea di distribuire un software come se fosse oggetto materiale, per garantire univocità al software devi inserire in questo delle caratteristiche, dei servizi, che siano specifici per l'utente che lo acquista. Una cdkey NON RENDE UNICO IL SOFTWARE.
Esempio? Steam o il live!
Esempio due? Office sappiamo tutti come funziona, l'utente consumer non ha alcun svantaggio nell'utilizzare una versione crackata di tale software, è identico. Questo perchè office è commercializzato come un pacchetto di applicazioni chiuso e senza servizi specifici per l'utente (ovviamente è facile da reperire, non ti dice un cazzo nessuno e non ti senti una merda a non dare 300 euro all'azienda più ricca del globo).
Pensa però se assieme al pacchetto di applicazioni di office offrissi una serie di servizi per l'utente consumer, 1 giga di spazio ftp per i backup remoti con un semplice controllo di versione stile svn (gmail da 7 giga e mezzo quindi non è un idea impensabile), una piattaforma integrata di download e scambio di template/foto/immagini per word, un repository di template e soluzioni predefinite interattive (dove si può caricare e scaricare roba) di bho query di access e applicativi default e così via.
[...]
La pirateria è conseguenza ad una distribuzione errata del software che pone le sue radici in questa minchiata del "faccio un oggetto, è materialmente qua e mio e lo vendo - se non me lo paghi sei un ladro". NON funziona così, il paradigma del "ci guadagno sulla vendita di un oggetto" NON è la strategia vincente in informatica e il tentativo di imporre questa concezione ad oggi regge solo perchè c'è ancora molta gente poco pratica con l'informatica che si sente vicina a questo discorso e che non capirebbe questo mio reply.
[...]
L'argomento mi interessa tantissimo e mi piace sinceramente l'idea di Naz di un "editoriale" su questo argomento, purtroppo ora non ho tempo di leggere tutti gli interventi ma mi sono soffermato su questo di Hador con cui sono completamente d'accordo perchè secondo me ha colto perfettamente il punto della situazione.

La vendita del software (e anche della musica imho) DEVE fornire un valore aggiunto alla semplice copia del prodotto.
Argomenterò con più calma questa sera, per adesso faccio un semplice paragone: perchè nessuno "pirata" i libri anche se possono essere copiati anch'essi molto facilmente?
Perchè il libro ha il valore aggiunto perchè è comodo da leggere, è bello da tenere, è meglio di un e-book che ti costringe al pc, è già rilegato rispetto alle fotocopie e così via.
E invece, che differenza c'è tra un office originale e quello che è arrivato sul dorso di un mulo? O peggio ancora tra un cd acquistato ed uno masterizzato (qui è davvero ancora peggio, visto che la qualità è identica)?
E' qui che le SW house sbagliano, non devono considerare questi prodotti alla "vecchia" maniera, devono ingegnarsi per dare qualcosa ai clienti di diverso, di aggiuntivo, che li spinga a comprare il prodotto originale. E, come dice Hador, di esempi di aziende che ci stanno provando ce ne sono.

Axet
5th December 2008, 14:48
ah pura curiosità, chi di chi ha postato qua sopra ha il SO originale? anche virtualizzato ;)

Ovviamente si. Pure il windows xp virtualizzato che ho usato 2 volte solo per il progetto con RSA.

owned! :point:

Cronin
5th December 2008, 15:51
mi pare nn ci siano piu problemi a riguardo

Uhm, vado a leggere bene i forum della Rockstar allora, che non erano pochi i problemi purtroppo (va beh che tempo che mi arriva magari risolvono tutto asd)

Cmq il discorso del software originale che dovrebbe dare un valore aggiunto a quello pirata non è sbagliato, e mi pare che qualcuno si stia svegliando in questa direzione (tipo i trofei, punti nel sbloccare gli obiettivi, missioni aggiuntive gratuite ecc). Il problema sta che comunque vogliono cercare di bloccare chi pirata i giochi e lo fanno installando applicazioni discutibili sul pc e/o mettendo varie restrizioni all'uso.

Hador
5th December 2008, 15:57
Uhm, vado a leggere bene i forum della Rockstar allora, che non erano pochi i problemi purtroppo (va beh che tempo che mi arriva magari risolvono tutto asd)
Cmq il discorso del software originale che dovrebbe dare un valore aggiunto a quello pirata non è sbagliato, e mi pare che qualcuno si stia svegliando in questa direzione (tipo i trofei, punti nel sbloccare gli obiettivi, missioni aggiuntive gratuite ecc). Il problema sta che comunque vogliono cercare di bloccare chi pirata i giochi e lo fanno installando applicazioni discutibili sul pc e/o mettendo varie restrizioni all'uso.GTA IV è distribuito sia via steam che via fisica.
La distribuzione fisica costa qualcosa di più, non hai servizi steam e ti becchi securom con tutte le bestemmie del caso... vedo pochi vantaggi nel comprarlo in negozio sinceramente

laphroaig
5th December 2008, 16:00
non si parla per assoluti, si parla di percentuali.
Crytek ha detto che non svilupperà più solo su PC perchè causa pirateria è antieconomico, ora mi vuoi dire che se crysis ha venduto 800k copie e HL2 più di 6 milioni è colpa della pirateria?
Io crysis lo ho scaricato, bel gioco mi è piaciuto più di cod4 ma lo ho finito in 4 giorni e l'online è la fotocopia di mille altri giochi.
Contenuti aggiuntivi? nessuno. Features interessanti nell'online? nessuna.
Aimè sono cose che in un gioco PC oggi ci devono essere se vuole sfondare un tot numero di copie vendute, il gioco da 8 ore di play single player a 50 euro può vendere gran numeri su console su pc no, amen.
Ne sentiremo la mancanza? non penso.
Ma anche il sistema anti pirateria lo puoi combattere in 2 modi, SecuROM cioè un cazzo di trojan (perchè di quello di tratta, non è rimovibile) che 1 volta su 3 non fa partire il gioco manco se originale o ingegnarti per portare i consumatori verso la tua piattaforma protetta (steam) offrendo ovviamente qualcosa in cambio.
Fino a poco tempo fa la pirateria è stata data per scontato in informatica (ripeto office è l'esempio lampante, 5-6 anni fa non c'erano ste grandi alternative opensource e costava cmq 500 euro, non è credibile che un utente consumer che usa office per fare le letterine spenda 500 euro per comprarlo e lo sapevano anche alla microsoft), il trend sta cambiando perchè evidentemente ormai è diventato antieconomico ragionare così ma non tutti se ne stanno rendendo conto.

si ma stai facendo un calderone di discorsi diversi.
prendi crysis era una diavolo di tech demo che durava 4 ore, hl bhe è hl se pirati hl lo fai perchè vuoi ed i vari discorsi fatti fino ad ora vanno a farsi benedire.
fino a qualche tempo fa la pirateria non solo è stata data per scontata ma è stata considerata una risorsa strategica. perchè? bhe per fottere i concorrenti con i numeroni sulla base installata.
Anche M$ ben sapendo che poteva controllare solo un certo tipo di utenti ha di fatto lasciato liberi di fare carne di porco gli altri, in questo modo ha preso campo e ha tolto spazio ai concorrenti opensource o più piccoli che avevano due generi di problemi diversi: richiedevano una maggiore conoscenza del computer oppure non avevano la forza finanziaria da potersi permettere che i loro prodotti fossero piratati.
Oggi non è più così ed infatti anche la stessa M$ ha cambiato strategia e se da un lato combatte la pirateria dall'altro ha ridotto le richieste, ha puntato su un embrione di servizi accessori ecc ecc

ultima cosa sul fatto che non sentiremo la mancanza del single su pc, questo lo dici tu e secondariamente andiamo a vedere perchè sparirà, perchè non lo vogliono più i giocatori? si e l'hype per mass effect tanto per fare un esempio? oppure perchè altri han deciso che copiare è meglio di pagare e tanti saluti?. E su sti giochi rendiamoci conto di cosa stanno facendo per combattere la pirateria: giochi largamente incompleti buttati sul mercato le cui patch vengono fornite dopo la registrazione, contenuti du cazz aggiuntivi rilasciati dopo (i vestitini, 4 vie ed un paio di quest?).
i servizzini accessori sono una cosa che fa venire un'erezione a qualsiasi esperto di marketing per tanti motivi diversi (fidelizzazione del cliente, ricavi continuativi ecc ecc) solo che dopo anni che si è bombardati la gente comincia a chiedersi se abbiano davvero un senso. Le aziende tanto per dirne una sono talmente oberate da contratti e contrattini vari di assistenza e aggiornamento che quando gliene fai vedere un altro hanno la nausea.
a me guarda l'idea di spostare la capacità di produrre ricavi sul servizio e non sul software può anche andare bene solo che non è universalmente valida, ancor meno se dal software si vanno a considerare tutti i beni dematerializzati, anche perchè parecchi consumatori del servizio aggiuntivo se ne sbattono i maroni.

x Tanek
nessuno pirata i libri? ma se la fotocopia è uno dei problemi principali della letteratura scientifica. certo che nessuno si fotocopia il signore degli anelli ma sul resto è un mezzo disastro.

Kjoene
5th December 2008, 16:40
Io compro solo giochi originali, quelli crackati invece li scarico :confused:

Cronin
5th December 2008, 16:45
GTA IV è distribuito sia via steam che via fisica.
La distribuzione fisica costa qualcosa di più, non hai servizi steam e ti becchi securom con tutte le bestemmie del caso... vedo pochi vantaggi nel comprarlo in negozio sinceramente

Beh vero che c'è il digital delivery, però mi piace proprio collezionare e vedere le scatole dei giochi, c'è anche da considerare la linea adsl: 3 giorni ci ho messo a scaricare Portal -.-!
Poi va beh, GTAIV l'ho pagato 35€ e mi pare sia pure meno di Steam al momento ^_^

A me non darebbe nemmeno fastidio dover registrare tutte le licenze dei giochi che compro, ma preferirei che fossero registrati ad utente e non a pc (tipo appunto Steam), così da non avere strane limitazioni (tipo Mass Effect ç_ç)

Drako
5th December 2008, 19:30
Comunque per tutti quelli che dicono: lo trovi usato dopo. Dipende dove vivi. Eternal sonata online 10€, al mw usato 30€ e qui non ci stanno negozi specializzati. Al mw si trova poca roba e a prezzi assurdi. Io posso cercare online ma poi ci sono pure le spese di spedizione ed i rischi di prendere usato da sconosciuti su ebay :(

Kappa
6th December 2008, 00:13
Compro con regolarità e non scarico, sebbene per alcuni titoli me ne son pentito.

Va$h
6th December 2008, 00:22
Beh vero che c'è il digital delivery, però mi piace proprio collezionare e vedere le scatole dei giochi, c'è anche da considerare la linea adsl: 3 giorni ci ho messo a scaricare Portal -.-!
Poi va beh, GTAIV l'ho pagato 35€ e mi pare sia pure meno di Steam al momento ^_^
A me non darebbe nemmeno fastidio dover registrare tutte le licenze dei giochi che compro, ma preferirei che fossero registrati ad utente e non a pc (tipo appunto Steam), così da non avere strane limitazioni (tipo Mass Effect ç_ç)
Scusa eh, ma steam è ad account >____>"
Basta che le compri e poi ti scarichi i giochi dovunque >___>"

Edeor
6th December 2008, 01:27
Ormai non compro quasi più salvo i mmorpg ma non scarico neanche più, quando ho voglia di giocare vado su Warhammer online e via. Quando giocavo con più frequenza nel periodo iniziale i giochi li compravo, per dire tra i miei amici ero l'unico avere un ps2 immacolata con tutti i giochi originali, poi quando ho buttato un bel po' di soldi per giochi che a conti fatti valevano meno di zero ho iniziato a scaricarne un po' e ora la ps2 rimane li a prendere polvere.

Per il pc invece l'ultimo gioco che presi era talmente buggato da farmi girare le palle in maniera vorticosa, e questo secondo me è un punto che va ben analizzato, sempre di più in questi anni sono usciti prodotti poco curati tanto per fare un esempio Football Manager 08 all'uscita aveva molti di bug tutti per altro segnalati in beta però non si sono fatti molti scupoli ad immettere sul mercato un gioco in quello stato, certo le patch hanno corretto molti problemi ma gli ultimi li hanno risolti 5 mesi dopo, FM 09 a Luglio crasha in compenso hanno implementato uno stupendo sistema di registrazione che ha creato una marea di problemi. Ma spiegatemi uno che si compra un gioco passa un giorno a combattere contro le misure di sicurezza anti pirateria e poi vede crashare il gioco dopo qualche ora di gioco che deve pensare, che ha speso bene 50 euro? Questo lato bug ma stesso discorso di può fare per i contenuti.

La pirateria non è giustificabile però la si combatte con prodotti di qualità, e anche mediante la personalizzazione come è stato detto, fino a quando invece si seguirà la politica de "L'importante è vendere anche se vendo m...." non si farà altro che incentivare la gente a scaricare, poi quello che scaricherà comunque ci sarà sempre ma d'altronde vale qui come in altri settori toccati dalla contraffazione.

Cronin
6th December 2008, 13:02
Scusa eh, ma steam è ad account >____>"
Basta che le compri e poi ti scarichi i giochi dovunque >___>"

Uhm noto in effetti ora che come ho messo giù la frase possa essere intesa come dici tu... invece intendevo proprio che un sistema tipo Steam ad account non mi dispiacerebbe, ma se la licenza viene registrata a pc come con Mass Effect e altri giochi EA la cosa mi piace già molto meno

Cmq i giochi si trovano dopo un po' a poco e pure nuovi. Eternal Sonata 14€ circa nuovo su thehut (anche se è momentaneamente out of stock ora). Basta cercare un attimo e ovviamente informarsi se il gioco è multilingua o meno ^_^

powerdegre
6th December 2008, 14:18
Io vedo tanta gente arroccata sul bianco o sul nero, ed io vi presento il grigio.
Premetto che sono piu' sui film, come giochi sono sempre sulla solita manciata da anni...

Sono grosso modo un pezzente ed ho risorse molto limitate, nonostante tutto ho questa piccola passione per i film e mi piace guardarmi qualcosa di gustoso, di conseguenza mi permetto di spendere ogni mese per comprare quei 2/3 dvd.

Per me scaricare ha la valenza di una demo, sento di qualche titolo curioso, lo scarico, se mi piace e quel mese ho i soldi poi lo comprero'.

Certo, comunque sto scaricando illegalmente, ma te la sentiresti di venirmi a dire che, se io non scaricassi, titolo X venderebbe di piu'?

Rome Total War lo scaricai perche' ne sentii parlare bene, m'e' piaciuto, me lo sono comprato originale ed ho comprato pure le espansioni.


Quello che dice Hador in parte e' una puttanata, non puoi venirmi a dire che se la devono giocare sui contenuti/servizi aggiuntivi, se compro un gioco X voglio che lo metto nel pc, lo installo e parte, non chiedo altro, ma da un certo punto di vista una cosa l'ha detta bene, la qualita' e' andata ai maiali.

Questa gente produce merda che vende a peso d'oro, e poi si lamenta se la gente non la compra. E certo, perche' se nessuno ha sviluppato un altro RTS del calibro di Starcraft da 10 anni a questa parte, dev'essere colpa dei pirati.

Rimanendo in tema, Starcraft continua a vendere dopo 10 anni, eppure le ISO sono reperibili facilmente e la CD-key non e' un problema, com'e' invece che tanti altri titolo non vendono? E si, la pirateria...

Tutte le SH vogliono abbuffarsi e producono cloni di roba vista e rivista, un esempio lampante e' il numero idiota di titoli sulla seconda guerra mondiale, quando ancora seguivo un po' ne vedevo uscire uno diverso ogni 3 mesi, ma per piacere.



Ci sono i cerebrolesi che in effetti rubano, che non comprano "per principio", ma sicuramente se un titolo ha venduto poco, non e' colpa loro.

xv25
6th December 2008, 15:53
Ci sono i cerebrolesi che in effetti rubano, che non comprano "per principio", ma sicuramente se un titolo ha venduto poco, non e' colpa loro.

Si come no, infatti Metroid Prime 3 o Lost Odyssey per fare due esempi a caso hanno venduto poco perchè sono giochi mediocri vero?

La mentalita' comune (che questo thread conferma a pienissimi voti) è il compro solo quello che sono FORZATO a comprare, poche palle, non è che le key di Starcraft le comprano ancora perchè alla blizzard sono tutti bravi e simpatici, semplicemente perchè senza non ci giochi su bnet

Tanek
6th December 2008, 16:04
La mentalita' comune (che questo thread conferma a pienissimi voti) è il compro solo quello che sono FORZATO a comprare, poche palle, non è che le key di Starcraft le comprano ancora perchè alla blizzard sono tutti bravi e simpatici, semplicemente perchè senza non ci giochi su bnet
Secondo me dovresti guardarla al contrario: le key di Starcraft vendono ancora perchè è un signor gioco e quindi la gente vuole giocarci su bnet.
Se era un gioco di merda la "forzatura" dell'online c'era lo stesso, ma nessuno l'avrebbe comprato a distanza di 10 anni (o quanti sono).
:)

xv25
6th December 2008, 16:26
Secondo me dovresti guardarla al contrario: le key di Starcraft vendono ancora perchè è un signor gioco e quindi la gente vuole giocarci su bnet.
Se era un gioco di merda la "forzatura" dell'online c'era lo stesso, ma nessuno l'avrebbe comprato a distanza di 10 anni (o quanti sono).
:)

Certo siamo d'accordo
io mi riferivo a questo pero'



Rimanendo in tema, Starcraft continua a vendere dopo 10 anni, eppure le ISO sono reperibili facilmente e la CD-key non e' un problema, com'e' invece che tanti altri titolo non vendono? E si, la pirateria...


Ovviamente la gente compra SC invece di altri titoli perchè ci vuole giocare online e non ha altri modi per farlo :shrug:

Tanek
6th December 2008, 16:45
Certo ma bnet è appunto il valore aggiunto di un gioco come SC (o D2 per esempio), quindi secondo me è giustissimo come concetto.
Prendi CoH (se non erro anche tu ci giocavi :P ), secondo me è N volte meglio di SC eppure ha una gestione del MP e delle patch che è pessima (shame on Relic :cry: ), adesso chi se lo compra?? Nessuno (immagino), nonostante sia cmq obbligatorio averlo per giocare online.
E io l'ho comprato originale (1 anno e passa fa) perchè mi piaceva un botto (e mi fidavo della Relic) oltre al fatto (per nulla marginale) che l'ho preso a 27 euro su play.com con assieme anche OF, mentre al MW per esempio solo OF stava 42 euro.
E si torna al discorso dei prezzi esagerati per quello che il prodotto in sè vale...

powerdegre
6th December 2008, 17:10
Si come no, infatti Metroid Prime 3 o Lost Odyssey per fare due esempi a caso hanno venduto poco perchè sono giochi mediocri vero?
La mentalita' comune (che questo thread conferma a pienissimi voti) è il compro solo quello che sono FORZATO a comprare, poche palle, non è che le key di Starcraft le comprano ancora perchè alla blizzard sono tutti bravi e simpatici, semplicemente perchè senza non ci giochi su bnet
E te stai pigiando troppo dall'altra parte.

Se tu rileggi meglio, noterai che ci sono state diverse persone in questo thread apertamente schierate contro la pirateria, mentre te stai generalizzando per partito preso.


Oltretutto, con tutto il rispetto per Metroid e Lost Odyssey, ma Starcraft e' un filo su un altro piano, non e' che si siano tanti titoli che siano ancora in pubblicazione e vendano bene dopo 10 anni dall'uscita...

Devi poi considerare un ultimo elemento, un buon prodotto puo' anche vendere poco perche' destinato ad un pubblico di nicchia o chissa' per quali altri oscuri motivi; io per esempio mi rifiuto di toccare prodotti EA.

Per chiudere, non dico che la pirateria non tolga in effetti qualche copia, dico solo che non e' cosi' male come tanti dipingono, e se tante delle valanghe di soldi spesi in sicurezza venissero lasciati dove sono, rilasciando un gioco che non mi costa 50£, ma una cifra piu' abbordabile, magari venderebbero di piu'.

Io Warhammer non l'ho voluto comprare proprio perche' mi son rotto di pagare cifre astronomiche per giochi che poi metto sullo scaffale a prendere polvere. Il giorno che mi daranno una trial ci penso, per ora mi rifiuto. Se poi a te i soldi non mancano, meglio per te, io non posso permettermi di spendere i miei in spazzatura.

xv25
6th December 2008, 18:45
E te stai pigiando troppo dall'altra parte.
Se tu rileggi meglio, noterai che ci sono state diverse persone in questo thread apertamente schierate contro la pirateria, mentre te stai generalizzando per partito preso.
Oltretutto, con tutto il rispetto per Metroid e Lost Odyssey, ma Starcraft e' un filo su un altro piano, non e' che si siano tanti titoli che siano ancora in pubblicazione e vendano bene dopo 10 anni dall'uscita...
Devi poi considerare un ultimo elemento, un buon prodotto puo' anche vendere poco perche' destinato ad un pubblico di nicchia o chissa' per quali altri oscuri motivi; io per esempio mi rifiuto di toccare prodotti EA.
Per chiudere, non dico che la pirateria non tolga in effetti qualche copia, dico solo che non e' cosi' male come tanti dipingono, e se tante delle valanghe di soldi spesi in sicurezza venissero lasciati dove sono, rilasciando un gioco che non mi costa 50£, ma una cifra piu' abbordabile, magari venderebbero di piu'.
Io Warhammer non l'ho voluto comprare proprio perche' mi son rotto di pagare cifre astronomiche per giochi che poi metto sullo scaffale a prendere polvere. Il giorno che mi daranno una trial ci penso, per ora mi rifiuto. Se poi a te i soldi non mancano, meglio per te, io non posso permettermi di spendere i miei in spazzatura.

Boh ma cosa starei generalizzando esattamente visto che mi sono limitato ad evidenziare quello che hanno usato come "giustificazione" altre persone qualche pagina fa? :shrug:

Comunquesia, sui prezzi se ne è gia' parlato pagine addietro e se non si vuole manco sborsare 16€ per un mass effect di turno da siti tipo play o thehut allora c'è un problema di fondo. Se si vuole tutto e subito allora il discorso cambia. Dubito che tra di noi ci sia un rockfeller in incognito, ognuno pondera le sue spese direi.

Infine il discorso sulla pirateria... guarda onestamente mi fa ridere, sopratutto visto il fatto che parli per la maggior parte del mercato pc. Ti dico solo che tutti si sono mossi o si stanno muovendo per passare a multipiattaforma, molti sequel e/o eventuali porting su pc sono stati bellamente cancellati da quanto è una merda la situazione, leggi un po' in giro perchè sta sparata era veramente grossa.

Axet
6th December 2008, 18:48
Lost odyssey magari vende poco perchè è stato tramortito, incappucciato e poi stuprato dalla critica.

Su MP3 onestamente non me lo so spiegare, imo il miglior gioco per wii.

Tanek
6th December 2008, 19:10
Comunquesia, sui prezzi se ne è gia' parlato pagine addietro e se non si vuole manco sborsare 16€ per un mass effect di turno da siti tipo play o thehut allora c'è un problema di fondo. Se si vuole tutto e subito allora il discorso cambia.
Una piccola nota a margine: quei siti li conosciamo noi che siamo dei dannati nerd incalliti, però mettiti nei panni del niubbo medio, esce e va al mw e vede prezzi tipo 45 euro per un gioco uscito 2 o 3 anni fa... da GS non è molto diverso, ci sono stato una settimana fa che ne ho uno qui di fronte casa (e in 4 mesi dal trasferimento non c'ero ancora mai stato).
16 euro Mass Effect li vale tutti e anche di più, non per niente l'ho preso originale al day 1 su play.com a 37.90, però nonostante sia uscito da 6 mesi, in giro qui a quanto lo trovi?

E' anche la distribuzione che ha una buona colpa sul prezzo assolutamente sproporzionato dei prodotti imho (almeno qui in Italia, all'estero non saprei).

Arthu
6th December 2008, 19:23
Pagate pezzenti oppure non giocate.Tanto i soldi per la cocaina non mancano a nessuno.

Edeor
6th December 2008, 19:35
Boh ma cosa starei generalizzando esattamente visto che mi sono limitato ad evidenziare quello che hanno usato come "giustificazione" altre persone qualche pagina fa? :shrug:

Comunquesia, sui prezzi se ne è gia' parlato pagine addietro e se non si vuole manco sborsare 16€ per un mass effect di turno da siti tipo play o thehut allora c'è un problema di fondo. Se si vuole tutto e subito allora il discorso cambia. Dubito che tra di noi ci sia un rockfeller in incognito, ognuno pondera le sue spese direi.

Infine il discorso sulla pirateria... guarda onestamente mi fa ridere, sopratutto visto il fatto che parli per la maggior parte del mercato pc. Ti dico solo che tutti si sono mossi o si stanno muovendo per passare a multipiattaforma, molti sequel e/o eventuali porting su pc sono stati bellamente cancellati da quanto è una merda la situazione, leggi un po' in giro perchè sta sparata era veramente grossa.

Si ma il discorso è più complesso, se vai in un negozio di vestiti è trovi roba di qualità mediocre puoi decidere se comprarla o non comprarla, in questo tipo di mercato invece il consumatore ha un opzione in più cioè scaricare e lo fa perché se il gioco è bello te lo godi gratis se il gioco fa cagare non c'hai buttato soldi.

Ora se tu metti sul mercato prodotti che di media hanno un buon numero di bug e/o contenuti ridotti all'osso ti puoi lamentare della pirateria quanto vuoi però in parte i problemi te li cerchi. Ti faccio l'esempio dei dvd di anime, io me li compro e penso che siano soldi spesi bene però mi vedo il mio bel box, i libretti curati e gli extra, se la Dynit di turno domani iniziasse a vendere il dvd con dentro solo le puntate senza extra, box e cazzatine varie i 20 euro non glieli darei puoi starne sicuro.

Se vuoi combattere la pirateria la prima cosa è produrre roba di qualità, che siano dvd, giochi o programmi per far capire alla gente che vale la pena comprarli, che sono soldi spesi bene, ti ripeto l'esempio che ho fatto sopra, vai al negozio compri Football Manager '09 lo paghi 50 euro, litighi col sistema di attivazione finalmente lo attivi inizi a giocare e boom finita la prima stagione il gioco ti crasha, allora secondo te uno che ha comprato un gioco che alla fine è la copia aggiornata di fm '08 e che manco funziona bene la prossima volta lo comprerà di nuovo o userà il mulo?

Questo non giustifica in alcun modo la pirateria però il problema è che se il produttore vede il consumatore solo come un limone da spremere ha poco da lamentarsi se poi non vende, perché in un mercato in cui è facile arrivare alla copia del mulo, la capacità di fidelizzare il cliente conta molto di più di tutti gli starforce e cd key del mondo.

Defender
6th December 2008, 19:40
Su MP3 onestamente non me lo so spiegare, imo il miglior gioco per wii.

Te lo spieghi pensando a qual è l'utente medio Wii e che caratteristiche abbia.

Per me difatti è un dato coerente.

Rayvaughan
6th December 2008, 19:41
Pagate pezzenti oppure non giocate.Tanto i soldi per la cocaina non mancano a nessuno.
paga te:sneer:

Gramas
7th December 2008, 01:02
Pagate pezzenti oppure non giocate.Tanto i soldi per la cocaina non mancano a nessuno.
cazzate,ti ritrovi a prendere coca di dubbia qualità l'ultimo dell'anno in 5:sneer:

holysmoke
7th December 2008, 01:21
ma film e musica li scaricate o fate gli onestoni solo sui giochi/programmi? :achehm:

No perche se pagate i giochi e poi vi scaricate 10 film a settimana e 20 porno al mese e n album musicali allora GG

Zaider
7th December 2008, 02:16
ma film e musica li scaricate o fate gli onestoni solo sui giochi/programmi? :achehm:

No perche se pagate i giochi e poi vi scaricate 10 film a settimana e 20 porno al mese e n album musicali allora GG


Scarico giochi pc ma tutta la mia musica da tot mesi a questa parte (con effetto retroattivo, mi son comprato buonissima parte della musica che ho in playlist) è originale.
Prima scaricavo musica perchè i cd costavano cifre folli, con il digital download da itunes ho trovato prezzi più abbordabili che mi han fatto tornare l voglia di comprare

i film li vedo solo al cinema o su sky...

Pazzo
7th December 2008, 03:58
Su MP3 onestamente non me lo so spiegare, imo il miglior gioco per wii.


perchè il Wii, che vi piaccia o no, è una piatatforma da minchioni, quando si tratta di grandi numeri, e intendo che la gran parte delle macchine vendute sono in casa di rincoglioniti da wii fit, di bambini a cui i genitori hanno dato il Wii che ci sta mario e i coniglietti.

All'interno dell'utenza Wii, MP3 è un prodotto di nicchia.

cmq seriamente signorine, il mercato pc è un cesso, ma qua si va a gatto che si morde la coda, i titoli escono che sono delle beta, anche quelli grossi (GTA IV pd, dico GTA Iv dalla rockstar, mica pincopalla.), richiedono n mila trick e track e patch e pregare dio che funzioni come dio comanda, vaffanculo signora software house che non sei capace di fare un porting, i miei soldi li potrai vedere sulla ps3, non sul pc. L'unica a cui continuerà a comprare giochi su pc è la valve, forse bioware, il resto andassero a fare in culo. Ecco l'ho detta.

Tanek
7th December 2008, 23:44
Si ma il discorso è più complesso, se vai in un negozio di vestiti è trovi roba di qualità mediocre puoi decidere se comprarla o non comprarla, in questo tipo di mercato invece il consumatore ha un opzione in più cioè scaricare e lo fa perché se il gioco è bello te lo godi gratis se il gioco fa cagare non c'hai buttato soldi.

Ora se tu metti sul mercato prodotti che di media hanno un buon numero di bug e/o contenuti ridotti all'osso ti puoi lamentare della pirateria quanto vuoi però in parte i problemi te li cerchi. Ti faccio l'esempio dei dvd di anime, io me li compro e penso che siano soldi spesi bene però mi vedo il mio bel box, i libretti curati e gli extra, se la Dynit di turno domani iniziasse a vendere il dvd con dentro solo le puntate senza extra, box e cazzatine varie i 20 euro non glieli darei puoi starne sicuro.

Se vuoi combattere la pirateria la prima cosa è produrre roba di qualità, che siano dvd, giochi o programmi per far capire alla gente che vale la pena comprarli, che sono soldi spesi bene, ti ripeto l'esempio che ho fatto sopra, vai al negozio compri Football Manager '09 lo paghi 50 euro, litighi col sistema di attivazione finalmente lo attivi inizi a giocare e boom finita la prima stagione il gioco ti crasha, allora secondo te uno che ha comprato un gioco che alla fine è la copia aggiornata di fm '08 e che manco funziona bene la prossima volta lo comprerà di nuovo o userà il mulo?

Questo non giustifica in alcun modo la pirateria però il problema è che se il produttore vede il consumatore solo come un limone da spremere ha poco da lamentarsi se poi non vende, perché in un mercato in cui è facile arrivare alla copia del mulo, la capacità di fidelizzare il cliente conta molto di più di tutti gli starforce e cd key del mondo.
Io ti quoto :)
Che poi è il discorso sul valore aggiunto che facevo prima anche io :D

xv25
8th December 2008, 03:32
Una piccola nota a margine: quei siti li conosciamo noi che siamo dei dannati nerd incalliti, però mettiti nei panni del niubbo medio, esce e va al mw e vede prezzi tipo 45 euro per un gioco uscito 2 o 3 anni fa... da GS non è molto diverso, ci sono stato una settimana fa che ne ho uno qui di fronte casa (e in 4 mesi dal trasferimento non c'ero ancora mai stato).
16 euro Mass Effect li vale tutti e anche di più, non per niente l'ho preso originale al day 1 su play.com a 37.90, però nonostante sia uscito da 6 mesi, in giro qui a quanto lo trovi?

E' anche la distribuzione che ha una buona colpa sul prezzo assolutamente sproporzionato dei prodotti imho (almeno qui in Italia, all'estero non saprei).
Pero' lo stesso niubbo medio magari perde le ore a cercare crack, fix e aggiramenti vari per far partire il gioco fotm della settimana quando potrebbe impiegare meta' del tempo a cercare occasioni per siti o negozietti.. qui in sicilia mw e gs neanche ci sono, eppure la roba a poco si trova eccome, per il gba avro' comprato 40 giochi tutti sotto i 15€, e non zozzerie, roba tipo ff4-5-6 advance. Si ritorna al punto del volere avere tutto e subito che ci frega(ovviamente mi includo anche io)

per il resto dei quotatori: che vi devo dire, evidentemente abbiamo idee diverse, se una cosa fa merda o ha pochi aggiornamenti rispetto all'edizione precedente io tendo a starne alla larga, lo scaricarselo perchè non vale i soldi lo ritengo sbagliato, se per voi non lo è... pazienza :D alla fine ognuno fa quello che ritiene piu' giusto, nei limiti del possibile.

powerdegre
8th December 2008, 23:30
per il resto dei quotatori: che vi devo dire, evidentemente abbiamo idee diverse, se una cosa fa merda o ha pochi aggiornamenti rispetto all'edizione precedente io tendo a starne alla larga, lo scaricarselo perchè non vale i soldi lo ritengo sbagliato, se per voi non lo è... pazienza :D alla fine ognuno fa quello che ritiene piu' giusto, nei limiti del possibile.
Forse ci siamo spiegati male, ma per quanto e' vero che qualcuno scarichera' di tutto e comunque a prescindere, la maggior parte ha detto che non ci spendera' una lira perche' si e' rotta della qualita' bassa.

Non spenderci una lira non equivale a scaricare, puo' anche semplicemente voler dire non comprare.

Io per primo ti ho detto ad esempio che da EA non comprero' mai niente, dato che trovo producano giochi riciclati a basso livello qualitativo, oltretutto facendoli pagare un'ira di dio a causa delle ennemila sicurezze. Non glieli comprerei se li pagassi 10£, te ne immagini a 40£?

Ti posso dire con una certa sicurezza che i giochi su PC che ho testato nell'ultimo hanno e mezzo fanno discretamente cagare, scarso gameplay ed escono buggati bene. Lo stesso Football Manager di cui parlavano sopra l'ho visto testare, io ho avuto la "fortuna" di lavorare sulla versione PSP, da mani nei capelli.

Roba che ho visto uscire dal mio lab e di cui mi posso dichiarare soddisfatto, forse un terzo dei prodotti, e tanta era merda.

Quando produci merda non hai diritto di lamentarti se non vendi, uguale se produci roba spudoratamente di nicchia o eccessivamente strana con meccaniche assurde. Questo lo dimostra il fatto che i giochi buoni, vendono anche su pc.

Marphil
18th February 2009, 20:23
Primi! :sneer:

http://forum.console-tribe.com/console-news-ps3-xbox360-wii/t-litalia-il-territorio-europeo-pi-colpito-dalla-pirateria-225118.html

Strano che in UK dove i titoli originali costano praticamente la metà la pirateria sia praticamente assente :nod:

holysmoke
18th February 2009, 20:29
Primi! :sneer:

http://forum.console-tribe.com/console-news-ps3-xbox360-wii/t-litalia-il-territorio-europeo-pi-colpito-dalla-pirateria-225118.html

Strano che in UK dove i titoli originali costano praticamente la metà la pirateria sia praticamente assente :nod:


è una questione di mentalità nn tanto di soldi secondo me, con lo stesso prezzo UK in italia la pirateria nn sparirebbe comunque

Marphil
18th February 2009, 20:32
Non sparirebbe ma son sicuro diminuirebbe di una bella fetta percentuale.

Tanek
18th February 2009, 20:39
Non sparirebbe ma son sicuro diminuirebbe di una bella fetta percentuale.
Ti quoto :)

Il giorno che vedrò al Mw un gioco al day one 27 euro come su play.com allora si che si potrà discutere. Lo stesso giorno in cui vedrò un cd a 9.99 (lol ormai sono arrivati anche a 29 euro... per un CD?? Ma vi rendete conto di quanti schiaffi volavano se andavi in un negozio e ti chiedevano 60 mila lire per un cd? :rotfl: ). Altrimenti sono solo cazzate, non si può paragonare il fenomeno della pirateria se la base per paragonarle (la differenza tra "lo scarico gratis da Jack" e "lo compro", perchè poi è quello nella stragrande maggioranza dei casi) non è uguale.

ps: il giorno che ho preso Civ 4 complete edition (= civ4 + 2 esp) su play.com a 27 euro sono andato al mw e solo una espansione SOLO UNA stava 42 euro :nod:
ps2: la situazione al GS non è molto diversa visto che ho cominciato a bazzicarne uno da poco (e riponevo fiducia in loro :( purtroppo la speranza è stata vana...)
ps3: io ste cose le sostengo da anni :D

Kjoene
18th February 2009, 20:44
è una questione di mentalità nn tanto di soldi secondo me, con lo stesso prezzo UK in italia la pirateria nn sparirebbe comunque

E vorrei anche vedere... se tieni il cane alla catena e lo bastoni tutti i giorni poi una volta che provi a lasciarlo libero non puoi lamentarti se va in giro ad azzannare la gente...

Marphil
18th February 2009, 20:47
Per gli store italiani c'è poca speranza.

Probabile che il migliore per le offerte sul nuovo sia il Saturn, peccato non abbia molti punti vendita.

MW e GS stanno lì, poi MW varia molto a secondo della città, i prezzi possono benissimo variare di 10 + € a seconda del MW.

Al GS invece so ladri su tutto il territorio nazionale, ma è almeno superfornito ed ha interessanti offerte sull'usato.

GameRush ha prezzi allineati sul nuovo a GS e MW ma ogni tanto ti spara offerte ottime sul nuovo.

Gli shops UK gli danno proprio le piste cmq.

Razj
18th February 2009, 20:48
Uppo, l'altro giorno sono uscito per vedere di comprarmi qualcosa per la wii, ho trovato mario strikers football alla modica cifra di...


45.99€ :rotfl:


no ma poi siamo noi i ladri a piratare eh

Gramas
18th February 2009, 20:48
Al GS invece so ladri su tutto il territorio nazionale, ma è almeno superfornito ed ha interessanti offerte sull'usato.

e ci credo,non hai idea quanto ci guadagnano.

Marphil
18th February 2009, 20:50
e ci credo,non hai idea quanto ci guadagnano.

L'idea ce l'ho eccome.

Gramas
18th February 2009, 20:51
ci stava anche un dato da qualche parte...era una cifra spropositata..per dell'usato poi

Suppa
18th February 2009, 21:05
Peccato che l'usato uccida l'industria videoludica...
Ma GS è difficile che chiuda ormai...

Marphil
18th February 2009, 21:22
Peccato che l'usato uccida l'industria videoludica...
Ma GS è difficile che chiuda ormai...

Beh sta frase lascia il tempo che trova, bisognerebbe vedere in che percentuali pesano le cose.

Jesper
18th February 2009, 21:29
boh io ormai compro solo i giochi multiplayer...su internet poi. Son passati anni dall'ultima scatola acquistata in un negozio (anche perchè il 90% dei giochi che faccio sono quasi solo MP...e quelli SP generalmente non valgono 50 euro per le 20 ore che durano).

Non fosse proprio che i giochi moderni, sarà qualunquismo ma boh, non reggono il confronto con le sensazioni di quelli del passato (a parte rari casi tipo half life 2, che infatti ho originale)...anche gioconi come fallout3 (che è di quanto meglio in campo SP ho giocato recentemente) non so se li valgono i soldi che costano.

Mi spiego: non che quelli vecchi fossero meglio in se, è che ora che il MP è così diffuso, un gioco solo SP ha inevitabilmente dei grossi deficit se non altro dal punto di vista della rigiocabilità (per quanto ampio come può essere Fallout 3).

Suppa
18th February 2009, 21:33
Ma lascia il tempo che trova che?

Fai due calcoli.. ogni gioco usato che abbiamo.. è = a un gioco piratato, perchè i soldi non entrano a chi l'ha fatto / distribuito.
Dal punto di vista prettamente economico.. etico è un altro discorso (ma con l'etica non ci faccio nulla).

Vah che è vero.. basta leggere un po' giro le ultime dichiarazioni di vari sviluppatori, che criticano aspramente questa ondata (che ha subito negli ultimi anni una impennata incredibile in occidente.. e soprattutto in queste ultime stagione causa crisi).
In altri paesi è stata addirittura tassata e regolamentizzata come in Giappone, che anni fa rischiava davvero di mettere in ginocchio l'industria videoludica.
Tuttavia non so se in occidente viene data comunque una percentuale nelle grandi catene di vendita ai distributori. Potrebbe essere visto il volume che ci gira attorno.

Pensaci un attimo su.

Lyuknet
18th February 2009, 21:40
comprato LBP(ps3) da blahdvd a 15£ che all'epoca che inviai il pagamento era tipo 17€

qui all'auchan lo vendono a 70€........ ora tra 17€ e 70€ la differenza non è poca eh...

il gioco è tutto italiano scritto e parlato quindi alla fine cambia solo la copertina e il manuale

a 70€ non l'avrei mai comprato a 17€ mi son detto mah proviamolo perchè no...

se ci fossero prezzi come in inghilterra la pirateria diminuirebbe sicuramente... non sparirebbe ma sicuramente diminuirebbe un bel po...

alla fine i piu esperti se li scaricano da se... i piu niubbi danno 10€ o 5€ a un ambulante al mercato per una copia masterizzata... penso che molti metterebbero la 10€ in piu e se lo comprerebbero originale... almeno imho

Ercos
18th February 2009, 22:15
ha inizio mese ho ordinato su theHut, opposing front (uscito un annetto fa) a 15 euro e dow 2 (in preorder) a 30 euro.
Per un totale di 45 euro chi cazzo me lo fa fare di scaricare, non ci perdo manco il tempo :sneer:

SE i giochi meritano e costano poco non vedo nessun motivo per piratare.

Che ora le software house si diano da fare.

Tra l'altro una tecnica carina che si sta sviluppando per incentivare l'acquisto dei giochi e i vari preorder e quello di inserire codici che ti sbloccano particolari oggetti/features per invogliarti a comprare il gioco.

Esempio: se compri dow 2 da play.com in aggiunta trovi un nuovo schema colori per gli space marine, un'armatura terminator unica che puoi equippaggiare all'eroe e un altra arma unica, e 4 colori unici per colorare i soldati.
Mentre su game.co.uk offrivano dei bonus diversi rispetto a play.com.

La stessa cosa l'ha fatta play.com per colin mcrae dirt in cui potevi sbloccare la db9 con la livrea di play.com, queste son cazzatine che però al nerd piacciono e magari qualche volta ci fa scappare l'acquisto preso dalla scimmia per ste cose.

Marphil
18th February 2009, 22:31
Ma lascia il tempo che trova che?

Fai due calcoli.. ogni gioco usato che abbiamo.. è = a un gioco piratato, perchè i soldi non entrano a chi l'ha fatto / distribuito.
Dal punto di vista prettamente economico.. etico è un altro discorso (ma con l'etica non ci faccio nulla).

Vah che è vero.. basta leggere un po' giro le ultime dichiarazioni di vari sviluppatori, che criticano aspramente questa ondata (che ha subito negli ultimi anni una impennata incredibile in occidente.. e soprattutto in queste ultime stagione causa crisi).
In altri paesi è stata addirittura tassata e regolamentizzata come in Giappone, che anni fa rischiava davvero di mettere in ginocchio l'industria videoludica.
Tuttavia non so se in occidente viene data comunque una percentuale nelle grandi catene di vendita ai distributori. Potrebbe essere visto il volume che ci gira attorno.

Pensaci un attimo su.

Bisogna vedere se i possibili acquirenti dell'usato lo avrebbero preso nuovo il gioco a prezzo pieno, per questo è inutile parlare in generale, toccherebbe vedere le percentuali del mercato dell'usato nei vari Paesi in relazione ai prezzi dell'originale.

E' un'industria multimiliardaria quella videoludica, sono cmq copie vendute e c'è differenza dalla pirateria dove la copia non è venduta manco per un cazz.

Suppa
18th February 2009, 22:47
Bisogna vedere se i possibili acquirenti dell'usato lo avrebbero preso nuovo il gioco a prezzo pieno, per questo è inutile parlare in generale, toccherebbe vedere le percentuali del mercato dell'usato nei vari Paesi in relazione ai prezzi dell'originale.
E' un'industria multimiliardaria quella videoludica, sono cmq copie vendute e c'è differenza dalla pirateria dove la copia non è venduta manco per un cazz.

Guarda io personalmente non ci penso 2 volte a prendere un usato piuttosto che un nuovo. Ma è un discorso prettamente economico.

Pero' è sbagliato dire che l'industria non ci perde con l'usato.
Perchè la copia venduta a Tizio, è la stessa copia che caio, sempronio, stocazzaro hanno comprato uno dall'altro.
I soldi che hanno speso a chi sono andati? Non certo a chi ha creato prodotto e distribuito il gioco, ma a chi l'ha rivenduto. (che di fatto se è lo stesso da cui Tizio l'ha comprato nuovo.. ci ha guadagnato su 3 volte a spese dell'industria).
Poi se in mezzo ci sono accordi loro (tra commerciante e industria) di vario genere tant'e'.
La pirateria è solamente piu' estesa e di consumo e crea ovviamente piu' danni perchè chiunque oggi lo puo' fare.
Ma ogni copia acquistata usata, è una copia NUOVA non comprata.
Facendo i calcoli..
Ecco perchè tutti stanno spingendo verso il giustissimo digital delivery.
Ammortizzi i costi di produzione di un buon 20%, fai in modo che i prezzi siano I TUOI e nessuno ci faccia la cresta o guadagni alle tue spalle.. e impedisci Pirateria nel 70% dei casi e soprattutto non corri il rischio che i tuoi giochi finiscano sugli scaffali dell'usato.

Raga' davvero dovreste aprire un attimo i pensieri e rifletterci su.. noi purtroppo siamo e saremo, come siamo sempre stati, tra la feccia europea del mercato videoludico (forse il portogallo ci sta davanti :D ) e rimarrà cosi' per sempre.. perchè è intrinseco nella nostra cultura, e sopratutto nelle nostre ridicole o assenti regolamentazioni al riguardo.

Sto facendo un discorso generale, ribadisco perchè io non mi faccio problemi a comprare usato rispetto al nuovo.. ma è una conseguenza dei prezzi e del pessimo andazzo del mercato italiano.

Gramas
18th February 2009, 23:21
ho dato un occhio e i giochi nuovi su play.com costano dai 30 ai 40 euro in meno che da gs lol

Ercos
19th February 2009, 07:45
Guarda io personalmente non ci penso 2 volte a prendere un usato piuttosto che un nuovo. Ma è un discorso prettamente economico.
Pero' è sbagliato dire che l'industria non ci perde con l'usato.
Perchè la copia venduta a Tizio, è la stessa copia che caio, sempronio, stocazzaro hanno comprato uno dall'altro.
I soldi che hanno speso a chi sono andati? Non certo a chi ha creato prodotto e distribuito il gioco, ma a chi l'ha rivenduto. (che di fatto se è lo stesso da cui Tizio l'ha comprato nuovo.. ci ha guadagnato su 3 volte a spese dell'industria).
Poi se in mezzo ci sono accordi loro (tra commerciante e industria) di vario genere tant'e'.
La pirateria è solamente piu' estesa e di consumo e crea ovviamente piu' danni perchè chiunque oggi lo puo' fare.
Ma ogni copia acquistata usata, è una copia NUOVA non comprata.
Facendo i calcoli..
Ecco perchè tutti stanno spingendo verso il giustissimo digital delivery.
Ammortizzi i costi di produzione di un buon 20%, fai in modo che i prezzi siano I TUOI e nessuno ci faccia la cresta o guadagni alle tue spalle.. e impedisci Pirateria nel 70% dei casi e soprattutto non corri il rischio che i tuoi giochi finiscano sugli scaffali dell'usato.
Raga' davvero dovreste aprire un attimo i pensieri e rifletterci su.. noi purtroppo siamo e saremo, come siamo sempre stati, tra la feccia europea del mercato videoludico (forse il portogallo ci sta davanti :D ) e rimarrà cosi' per sempre.. perchè è intrinseco nella nostra cultura, e sopratutto nelle nostre ridicole o assenti regolamentazioni al riguardo.
Sto facendo un discorso generale, ribadisco perchè io non mi faccio problemi a comprare usato rispetto al nuovo.. ma è una conseguenza dei prezzi e del pessimo andazzo del mercato italiano.

il digital delivery doveva essere la manna dal cielo con prezzi bassi, poi quando vai a comprare qualcosa ti ritrovi quasi gli stessi prezzi che stanno in negozio.

:bored:

BlackCOSO
19th February 2009, 11:31
Di norma prima di comprare un gioco mi informo su vari siti , ne gioco pochi e quindi in linea di massima sono tutti originali.
Personalmente li tengo in modo maniacale , per dirla tutti gli FM per pc che ho e i total war sono incelofanati per evitare che la scatola si rovini :hm:
Lato console , a parte qualche caso della PS2 , sono tutti originali, e se non ho soldi aspetto e compro di seconda mano da Gamestop.

Cioì non toglie che reputo i giochi troppo cari.....e non penso che la pirateria agevoli..

Suppa
19th February 2009, 21:05
il digital delivery doveva essere la manna dal cielo con prezzi bassi, poi quando vai a comprare qualcosa ti ritrovi quasi gli stessi prezzi che stanno in negozio.
:bored:

ma per PC o Console?
Non ho mai visto un DD a 59-69€ ... (prezzo base per un gioco ps3)

Hador
19th February 2009, 21:15
Guarda io personalmente non ci penso 2 volte a prendere un usato piuttosto che un nuovo. Ma è un discorso prettamente economico.
Pero' è sbagliato dire che l'industria non ci perde con l'usato.
Perchè la copia venduta a Tizio, è la stessa copia che caio, sempronio, stocazzaro hanno comprato uno dall'altro.
I soldi che hanno speso a chi sono andati? Non certo a chi ha creato prodotto e distribuito il gioco, ma a chi l'ha rivenduto. (che di fatto se è lo stesso da cui Tizio l'ha comprato nuovo.. ci ha guadagnato su 3 volte a spese dell'industria).
Poi se in mezzo ci sono accordi loro (tra commerciante e industria) di vario genere tant'e'.
La pirateria è solamente piu' estesa e di consumo e crea ovviamente piu' danni perchè chiunque oggi lo puo' fare.
Ma ogni copia acquistata usata, è una copia NUOVA non comprata.
Facendo i calcoli..
Ecco perchè tutti stanno spingendo verso il giustissimo digital delivery.
Ammortizzi i costi di produzione di un buon 20%, fai in modo che i prezzi siano I TUOI e nessuno ci faccia la cresta o guadagni alle tue spalle.. e impedisci Pirateria nel 70% dei casi e soprattutto non corri il rischio che i tuoi giochi finiscano sugli scaffali dell'usato.
Raga' davvero dovreste aprire un attimo i pensieri e rifletterci su.. noi purtroppo siamo e saremo, come siamo sempre stati, tra la feccia europea del mercato videoludico (forse il portogallo ci sta davanti :D ) e rimarrà cosi' per sempre.. perchè è intrinseco nella nostra cultura, e sopratutto nelle nostre ridicole o assenti regolamentazioni al riguardo.
Sto facendo un discorso generale, ribadisco perchè io non mi faccio problemi a comprare usato rispetto al nuovo.. ma è una conseguenza dei prezzi e del pessimo andazzo del mercato italiano.perchè non puoi vendere software al pezzo, sempre il solito discorso.
O dai valore unico ad ogni copia o è sbagliato proprio a livello logico vendere una COPIA al pezzo.
Devi far pagare servizi (online, download, materiale scaricabile, supporto, community, cazzo ne so) ma non puoi pretendere di vendere un qualcosa che non ha valore univoco come se ce lo avesse, altrimenti la gente se lo passa o lo copia a sua volta, dato che in entrambi i processi non si svaluta (non è che io vengo a casa tua e mi copio il divano, ne il tuo divano usato è identico a quando lo hai comprato nuovo).
Ne ho parlato a lungo non mi ricordo se in questo topic o in un altro sinceramente, l'errore sta nei distributori che marciano sull'ignoranza degli utenti e continuano a proporre sto sistema, ma la gente col tempo si sveglia e già ora iniziano ad incassare. C'è chi si è svegliato, valve, e chiude in attivo. C'è chi si ostina, tendenzialmente tutti gli altri, e licenzia dai 2k ai 5k di personale.

Ercos
19th February 2009, 21:21
ma per PC o Console?
Non ho mai visto un DD a 59-69€ ... (prezzo base per un gioco ps3)

Per pc.
Per dire ora sto vedendo su steam che shelshock 2, che è uscito qualche giorno fa, lo vendono a 50 euro come in qualsiasi negozio.
Dow2 addirittura 50 euro e io lo ho preordinato da the hut a 27, e si trova a 29 su play.com.
L4D 45 euro.
F.E.A.R 2 50 euro.
CoD 5 50 euro.

A me questi sembrano prezzi da negozio, il DD è una manna solo per gli sviluppatori che hanno un margine di guardagno più alto.

xv25
19th February 2009, 21:26
Ma su Steam sono LADRISSIMI per le cose non Valve infatti lul, dai un occhio a D2D UK, li' i prezzi sono quasi sempre ottimi

Ercos
19th February 2009, 22:09
Ma su Steam sono LADRISSIMI per le cose non Valve infatti lul, dai un occhio a D2D UK, li' i prezzi sono quasi sempre ottimi


Ora guardo :D

In effetti su D2D i prezzi sono all'incirca quelli di play.com, ora bisogna capire come mai play.com che ti offre il gioco su supporto fisico/scatola/manuale ha gli stessi prezzi di D2D che ti fa downloadare solo il gioco :D

xv25
19th February 2009, 22:51
Play.com e compagnia stanno in mezzi paradisi fiscali mi pare... quindi si possono permettere di fare quei prezzi ultraconcorrenziali, non sono la normalita'

Suppa
19th February 2009, 22:52
Ora guardo :D

In effetti su D2D i prezzi sono all'incirca quelli di play.com, ora bisogna capire come mai play.com che ti offre il gioco su supporto fisico/scatola/manuale ha gli stessi prezzi di D2D che ti fa downloadare solo il gioco :D

Questione di Tasse probabilmente.. bisogna vedere dove sta la società dietro a D2D.
Play.com è in zona franca a la S.Marino, non applica tasse.

il DD in america costa meno che nei negozi da quel che mi han detto tempo fa, ora non so se con la solita crisi è cambiato qualcosa o no.

Ercos
19th February 2009, 22:54
quindi play.com chiede la stessa percentuale che chiedono i siti di D2D.

Jesper
20th February 2009, 17:10
ma a noi conviene di +...