View Full Version : Mutui a tasso variabile tetto al 4% il resto lo paga lo stato
Karidi
5th December 2008, 17:53
Bah non so se sià vera come cosa me spero di no..
"Si tratta di un pacchetto anti-crisi a iniziativa di due delle più grandi banche italiane che hanno voluto così «lanciare un messaggio di sostegno» ai loro clienti «dinanzi alle peggiorate condizioni economiche», come sottolinea il Sole 24 Ore. E in più, con il tetto al 4% (la differenza la pagherà lo Stato) per i mutui a tasso variabile introdotto dal decreto anti-crisi (che però viene applicato solo a chi ha sottoscritto un mutuo il cui tasso d'interesse era, originariamente, inferiore al 4%, in tutti gli altri casi il tetto viene fissato in base al tasso applicato alla prima rata) il risparmio medio sulla rata dovrebbe presumibilmente attestarsi sul 10%."
Che vuole dire che uno che ha fatto un mutuo fisso deve pagare le tasse per I COGLIONI che hanno fatto un variabile senza informarsi prima dell'andamento dei Tassi.....RIDICOLO
bakunin
5th December 2008, 18:14
beh le tasse cadono anche su chi non ha fatto mutui, ma sopprattutto sulle aziende... che non usufruiscono di questo taglio al 4%
operazione iniqua. una vera merda.
se le PMI in crisi licenziano voglio proprio vedere chi lo paga sto mutuo al 4%
Kith
5th December 2008, 19:27
Ieri c'ìera Tremonti da vespa e non ha parlato di tasso variabile, ma di mutui in generale.
Quindi un ipotetico tasso fisso al 7% dovrebbe tornare pure quello al 4
se tu vai ad aprire un nuovo mutuo che la banca ti dia il 4% o il 5% poco cambia, tanto sopra il 4 paga lo stato.
delo
5th December 2008, 20:00
Ieri c'ìera Tremonti da vespa e non ha parlato di tasso variabile, ma di mutui in generale.
Quindi un ipotetico tasso fisso al 7% dovrebbe tornare pure quello al 4
se tu vai ad aprire un nuovo mutuo che la banca ti dia il 4% o il 5% poco cambia, tanto sopra il 4 paga lo stato.
no, è solo sui mutui già accesi.. e solo sulla prima casa ovviamente.. chi aveva fatto a suo tempo a tasso fisso dovrebbe pagare già meno del 4%
jamino
5th December 2008, 20:02
Ragazzi è una presa in giro.. A quello che so il tasso attuale è del 3,4 e la BCE sta per tagliare ulteriormente...
E' come la detassazione del lavoro straordinario un provvedimento solo nominale, nei fatti non succede nulla.
delo
5th December 2008, 20:08
Ragazzi è una presa in giro.. A quello che so il tasso attuale è del 3,4 e la BCE sta per tagliare ulteriormente...
E' come la detassazione del lavoro straordinario un provvedimento solo nominale, nei fatti non succede nulla.
si infatti, a gennaio tricheco taglia almeno atri 0.5 punti
Galandil
5th December 2008, 21:02
Guardate che taglio BCE = taglio sul costo del denaro, per i mutui si deve valutare un altro indice. ;)
jamino
5th December 2008, 21:04
Guardate che taglio BCE = taglio sul costo del denaro, per i mutui si deve valutare un altro indice. ;)
Lo so ma sapevo anche che c'è un rapporto tra costo del denaro e tasso di interese dei mutui, per cui nei fatti (sopratutto se il provvedimento avrà durata annuale) nei fatti il provvedimento è "nominale" non sostanziale...
Galandil
5th December 2008, 21:07
Lo so ma sapevo anche che c'è un rapporto tra costo del denaro e tasso di interese dei mutui, per cui nei fatti (sopratutto se il provvedimento avrà durata annuale) nei fatti il provvedimento è "nominale" non sostanziale...
Certo. In situazioni economiche e finanziarie "normali". Con tutto il macello successo recentemente, i due tassi hanno iniziato a "sclerare" come non mai, distruggendo anni di correlazione in pochissimo tempo, è questo il problema. :D
Alkabar
5th December 2008, 21:25
Rivoluzione.....
bakunin
5th December 2008, 22:01
il taglio dei tassi BCE corrisponde anche ora alla discesa dell'Euribor 3/6M, che è il tasso a cui sono indicizzati i mutui a tasso variabile... cmq generalmente all'euribor viene aggiunto 1,3 o 1,5%... quindi il 4% è un tasso bassissimo perche oggi che i tassi Euribor sono i piu bassi dal 2006 (e si prevede un'altra discesa), il mutuo piu conveniente sul mercato non va sotto il 4%... perche 3,5%+1%
questi conti li ho fatti con mutui all'ingrosso destinati ad aziende, qualcuno ha sotto mano i dati del proprio mutuo sulla casa? (quale euribor si usa e quanto è maggiorato)
edit: il pericoloso effetto è che le banche applichino tassi di maggiorazione peggiori tanto all'utente finale non fa differenza....
San Vegeta
6th December 2008, 03:51
tanto così come lo mettono lo possono togliere, alla fine chi ci perde sono io che pago le tasse.
come sempre
delo
6th December 2008, 10:42
tanto così come lo mettono lo possono togliere, alla fine chi ci perde sono io che pago le tasse.
come sempre
bel ragionamento.... allora io dovrei dire togliamo i mezzi pubblici che tanto io vado in centro a piedi o in bici, un altro dovrebbe dire vanno bene i tagli alla scuola perchè tanto io l'ho finita, non ho figli e pago le tasse senza ritorno.. togliamo i sussidi di disoccupazione/mobilità tanto io sono statale
questa manovra va vista come un piccolo ammortizzatore sociale
Incoma
6th December 2008, 10:49
oggi che i tassi Euribor sono i piu bassi dal 2006 (e si prevede un'altra discesa), il mutuo piu conveniente sul mercato non va sotto il 4%... perche 3,5%+1%
questi conti li ho fatti con mutui all'ingrosso destinati ad aziende, qualcuno ha sotto mano i dati del proprio mutuo sulla casa? (quale euribor si usa e quanto è maggiorato)
I tassi Euribor non sono i più bassi dal 2006, è il tasso applicato dalla BCE ad esserlo e c'è una certa differenza...
La mia rata di Novembre era col tasso al 5,7% (4,7+1 di spread).
Supponiamo pure che l'euribor scenda dello 0,75 ovvero quanto il taglio effettuato dalla BCE il mio tasso variabile andrebbe a 4,95.
Quindi margine per beneficiare ce ne sarebbe, non sarebbe un provvedimento solo nominale.
Estrema
6th December 2008, 11:31
I tassi Euribor non sono i più bassi dal 2006, è il tasso applicato dalla BCE ad esserlo e c'è una certa differenza...
La mia rata di Novembre era col tasso al 5,7% (4,7+1 di spread).
Supponiamo pure che l'euribor scenda dello 0,75 ovvero quanto il taglio effettuato dalla BCE il mio tasso variabile andrebbe a 4,95.
Quindi margine per beneficiare ce ne sarebbe, non sarebbe un provvedimento solo nominale.
spiegami come fa a scendrere l'euribor in questo periodo.
delo
6th December 2008, 11:45
spiegami come fa a scendrere l'euribor in questo periodo.
euribor è un indice che rispecchia il costo del denaro, se la bce taglia i tassi l'euribor scende
1/3/6 mesi
ottobre 2008 4,95% 5,23% 5,30%
novembre 2008 3,98% 4,39% 4,45%
Euribor 1 mese 3,38% 4 Dicembre 2008
Euribor 3 mesi 3,72% 4 Dicembre 2008
Euribor 6 mesi 3,76% 4 Dicembre 2008
euribor 1 mese in 2 mesi è sceso del 1,57%
Estrema
6th December 2008, 11:51
euribor è un indice che rispecchia il costo del denaro, se la bce taglia i tassi l'euribor scende
1/3/6 mesi
ottobre 2008 4,95% 5,23% 5,30%
novembre 2008 3,98% 4,39% 4,45%
Euribor 1 mese 3,38% 4 Dicembre 2008
Euribor 3 mesi 3,72% 4 Dicembre 2008
Euribor 6 mesi 3,76% 4 Dicembre 2008
euribor 1 mese in 2 mesi è sceso del 1,57%
certo è sceso rispetto all'anno scorso ma secondo me quest'anno con la crisi dei mercati finanziari sarà spesso in rialzo:nod:
Incoma
6th December 2008, 12:03
certo è sceso rispetto all'anno scorso ma secondo me quest'anno con la crisi dei mercati finanziari sarà spesso in rialzo:nod:
Infatti la mia era un ipotesi ottimistica; era per sottolineare come il decreto sull'eccedenza rispetto al 4% del tasso variabile dei mutui a carico statale, anche nella più rosea delle ipotesi di discesa dell'Euribor in linea con la riduzione del costo del denaro decretato da BCE, avrà effetti reali sul costo dei mutui a tasso variabile e non si ridurrà, come sostiene invece qualcuno, ad una mera operazione di immagine.
Estrema
6th December 2008, 12:10
Infatti la mia era un ipotesi ottimistica; era per sottolineare come il decreto sull'eccedenza rispetto al 4% del tasso variabile dei mutui a carico statale, anche nella più rosea delle ipotesi di discesa dell'Euribor in linea con la riduzione del costo del denaro decretato da BCE, avrà effetti reali sul costo dei mutui a tasso variabile e non si ridurrà, come sostiene invece qualcuno, ad una mera operazione di immagine.
ma non era una critica, volevo capire se c'era qualche ipotesi reale, poi dato che l'euribor va a volte anche controtendenza, non si sa mai, io la vedo dura speriamo che mi sbagli.
delo
6th December 2008, 14:06
ma non era una critica, volevo capire se c'era qualche ipotesi reale, poi dato che l'euribor va a volte anche controtendenza, non si sa mai, io la vedo dura speriamo che mi sbagli.
c'è recessione quindi il costo del denaro deve abbassarsi per favorire la ripresa, per il me il prossimo con un altro taglio della bce l'euribor 1mese arriverà tranquillamente sotto il 3%... nell'ultimo anno s'è alzato perche la bce voleva contrastare l'inflazione ma adesso con il crollo del petrolio è scesa anche quella
Jarsil
6th December 2008, 14:29
Che vuole dire che uno che ha fatto un mutuo fisso deve pagare le tasse per I COGLIONI che hanno fatto un variabile senza informarsi prima dell'andamento dei Tassi.....RIDICOLO
Scusa ma in base a ciò che hai quotato, cosa c'entrano i mutui a tasso fisso?
Mi sembra evidente che quando si parla di "tutti gli altri casi" si intende in italiano tutti gli altri casi di mutuo VARIABILE, visto che chi ha sottoscritto un tasso fisso il tasso l'ha appunto fissato per tutta la durata del mutuo...
Estrema
6th December 2008, 14:32
c'è recessione quindi il costo del denaro deve abbassarsi per favorire la ripresa, per il me il prossimo con un altro taglio della bce l'euribor 1mese arriverà tranquillamente sotto il 3%... nell'ultimo anno s'è alzato perche la bce voleva contrastare l'inflazione ma adesso con il crollo del petrolio è scesa anche quella
mm io non penso che basti il taglio dei tassi della bce per favorire la ripresa dell'economia, le aziende sono gia indebitate non possono fare altri debiti per pagare quelli in essere, se succede una cosa del genere crolla il mercato.
delo
6th December 2008, 14:47
mm io non penso che basti il taglio dei tassi della bce per favorire la ripresa dell'economia, le aziende sono gia indebitate non possono fare altri debiti per pagare quelli in essere, se succede una cosa del genere crolla il mercato.
non sto dicendo che basta tagliare i tassi.. ma di certo aumentandoli le cose peggiorerebbero
San Vegeta
6th December 2008, 20:37
bel ragionamento.... allora io dovrei dire togliamo i mezzi pubblici che tanto io vado in centro a piedi o in bici, un altro dovrebbe dire vanno bene i tagli alla scuola perchè tanto io l'ho finita, non ho figli e pago le tasse senza ritorno.. togliamo i sussidi di disoccupazione/mobilità tanto io sono statale
guarda io ho letto e riletto il mio post, eppure non riesco a dargli l'interpretazione che gli dai tu... neanche per sbaglio.
questa manovra va vista come un piccolo ammortizzatore sociale
a me sti ammortizzatori sociali mi hanno ampiamente rotto il cazzo.
Fanno le cose sapendo che prima o poi creano i casini, poi regalano soldi qui e lì per far star zitti i poveri scemi. E per regalare i soldi tagliano su scuola, sanità, stikazzi e tutto ciò di cui TUTTI usufruiamo.
E ogni volta che fanno qualcosa che viene proclamato come "aiuto" il mio stipendio si abbassa.
Perchè non fanno la guerra agli evasori fiscali? E' stato STRAprovato che con la metà degli evasori che diventano regolari cittadini (senza multe e senza prigione) si azzera il debito pubblico. Questa è un'idea per aiutare la gente, non regalare soldini a chi guadagna poco e a chi non dichiara un cazzo
bakunin
7th December 2008, 01:59
mm io non penso che basti il taglio dei tassi della bce per favorire la ripresa dell'economia, le aziende sono gia indebitate non possono fare altri debiti per pagare quelli in essere, se succede una cosa del genere crolla il mercato.
ma stai scherzando?? immagina che un'azienda è indebitata di 1milione di euro, deve pagare una rata del mutuo... se l'euribor(piu spread) è al 6% paga una quota interessi di 60mila euro l'anno, piu la quota capitale. se invece l'interesse è del 4%, la quota interessi è di 40mila euro l'anno...
Alkabar
7th December 2008, 02:03
Scusa ma in base a ciò che hai quotato, cosa c'entrano i mutui a tasso fisso?
Mi sembra evidente che quando si parla di "tutti gli altri casi" si intende in italiano tutti gli altri casi di mutuo VARIABILE, visto che chi ha sottoscritto un tasso fisso il tasso l'ha appunto fissato per tutta la durata del mutuo...
Uhm, non hai capito Jarso: sta dicendo -> uno e' furbo e fa il tasso fisso, perche' sapeva che sarebbe andata male. Pero' adesso lo stato fa pagare le tasse per chi ha preso il tasso variabile -> ergo che uno sia stato furbo non serve a niente, paga lo stesso le conseguenze dei tassi variabili, anche per tutti coloro che hanno assunto il rischio senza pensarci due volte.
Necker
7th December 2008, 12:30
è una manovra assistenziale o sbaglio?
Jarsil
7th December 2008, 12:36
Uhm, non hai capito Jarso: sta dicendo -> uno e' furbo e fa il tasso fisso, perche' sapeva che sarebbe andata male. Pero' adesso lo stato fa pagare le tasse per chi ha preso il tasso variabile -> ergo che uno sia stato furbo non serve a niente, paga lo stesso le conseguenze dei tassi variabili, anche per tutti coloro che hanno assunto il rischio senza pensarci due volte.
Se uno con un mutuo a 30 anni ha fatto la considerazione "lo faccio fisso perché ora va male", è uno che ha fatto la scelta giusta si, ma che non capisce un cazzo nulla di economia e mercato.
si può fare una previsione a breve, massimo medio termine, le previsioni sul lungo periodo sono come quelle del tempo a più di 72 ore, hanno un margine di incertezza superiore al 50%.
Non si fa un fisso un variabile sulla base della situazione contingente, ma sulla base di una scelta che con la furbizia non ha nulla a che vedere, si valuta se, nel corso degli X anni che si dovrà pagare, si vuole avere la certezza della rata o se si vuole correre il rischio di una fluttuazione che potrebbe far risparmiare molto o perdere molto.
E' come la scelta tra investire in azioni o in bot. In un caso ti assumi il rischio, e con esso la possibilità di far guadagni elevati, nell'altro non vuoi rischi ma ti accontenti di un rendimento minore.
Chi si è sentito "FURBO" per aver scelto un mutuo o un altro, ha fatto un pessimo errore di autovalutazione.
Estrema
7th December 2008, 13:02
ma stai scherzando?? immagina che un'azienda è indebitata di 1milione di euro, deve pagare una rata del mutuo... se l'euribor(piu spread) è al 6% paga una quota interessi di 60mila euro l'anno, piu la quota capitale. se invece l'interesse è del 4%, la quota interessi è di 40mila euro l'anno...
certo io però ho fatto un caso diverso l'azienda che s'indebita per pagare un debito in essere perchè il tasso è basso.
sai con questa mentalità l'italia è a rotoli.
delo
7th December 2008, 13:12
certo io però ho fatto un caso diverso l'azienda che s'indebita per pagare un debito in essere perchè il tasso è basso.
sai con questa mentalità l'italia è a rotoli.
e invece no, prova a pensare a livello globale e non solo all'azienda che contrae il debito, perchè i debiti in un certo senso aumentano la circolazione della moneta e quindi fanno crescere l'economia.. in pratica l'intera economia mondiale è fondata sulla moneta-debito. In una situazione di recessione un aumento dei tassi crea meno liquidità e rischia di fare saltare il sistema
Estrema
7th December 2008, 13:17
e invece no, prova a pensare a livello globale e non solo all'azienda che contrae il debito, perchè i debiti in un certo senso aumentano la circolazione della moneta e quindi fanno crescere l'economia.. in pratica l'intera economia mondiale è fondata sulla moneta-debito. In una situazione di recessione un aumento dei tassi crea meno liquidità e rischia di fare saltare il sistema
forse non avete capito che un azieda sana dovrebbe autofinaziarzi e ricorere al finanziamento esterno per un massimo del 30% del fatturato, questo è la teoria la pratica dice che un aziend specialmente in italia si indebita del 100% e posso capire tutti i bei discorsi del come si fa, bhè se abbiamo un economia che si regge in un castello di carte un motivo ci sarà.
anche perchè il fatto che i debiti fanno crescere l'economia è un pensiero alquanto curioso:sneer:
Hiver
7th December 2008, 13:46
Se uno con un mutuo a 30 anni ha fatto la considerazione "lo faccio fisso perché ora va male", è uno che ha fatto la scelta giusta si, ma che non capisce un cazzo nulla di economia e mercato.
si può fare una previsione a breve, massimo medio termine, le previsioni sul lungo periodo sono come quelle del tempo a più di 72 ore, hanno un margine di incertezza superiore al 50%.
Non si fa un fisso un variabile sulla base della situazione contingente, ma sulla base di una scelta che con la furbizia non ha nulla a che vedere, si valuta se, nel corso degli X anni che si dovrà pagare, si vuole avere la certezza della rata o se si vuole correre il rischio di una fluttuazione che potrebbe far risparmiare molto o perdere molto.
E' come la scelta tra investire in azioni o in bot. In un caso ti assumi il rischio, e con esso la possibilità di far guadagni elevati, nell'altro non vuoi rischi ma ti accontenti di un rendimento minore.
Chi si è sentito "FURBO" per aver scelto un mutuo o un altro, ha fatto un pessimo errore di autovalutazione.
Uppo il pensiero di Jarsil, voi dovete considerare il tasso variabile come una solinoide irregolare dove il tasso fisso è una retta che sta un pò al di sopra di una ipotetica retta mediana. I vantaggi del tasso fisso sono che hai una rata mensile fissa, dove una famiglia può permettersi di programmare il bilancio mensile senza correre grossi rischi, e se paghi ad esempio 600€ adesso, fra 10/15 anni sicuramente il valore dei soldi non sarà lo stesso. Mentre con il tasso variabile avrai una rata che toccherà picchi molti bassi come picchi molto alti e, se una famiglia si può permettere di ammortizzare questa varianza, sicuramente nel "breve" (10/15 anni) ci avrà risparmiato...
Vi riporto il mio esempio personale, quando feci il mutuo io, nel 2005, il tasso variabile era molto basso, nell'ordine del 2.5% se non ricordo male, mentre il fisso era qualcosa di improponibile, ad esempio io andavo a pagare 600€ mensili del variabile contro gli 800€ del fisso...adesso a distanza di 3 anni, quando il variabile ha raggiunto il suo picco massimo la mia rata più alta è stata di 800 € e posso dire che nel corso dei 3 anni ho risparmiato parecchio...imho è sbagliato dire che chi fa il mutuo a tasso fisso è furbo mentre chi lo fa variabile è un deficiente...tutto dipende dalle situazione economiche personali e dai tassi che ci sono in quel momento...ad esempio fino a qualche mese fa (e forse tuttora) il tasso fisso sta al di sotto di quello variabile :sneer:
Scusate se alcuni concetti possono sembrare confusi ma sto scrivendo di corsa che devo scappare a pranzo dai suoceri :look:
Estrema
7th December 2008, 13:52
io ho fatto sempre tasso fisso, perchè come dice jarsil dato che non si pò prevedere l'andamento a 15/20 anni preferisco pagare di più( forse) senza sorprese.
Kith
7th December 2008, 14:08
si però non sarebbe giusto se aiutassero solo quelli che han fatto mutuo tasso variabile...
cioè se voglion mettere il tetto al 4% lo mettano su tutti i mutui.
Alkabar
7th December 2008, 16:49
Se uno con un mutuo a 30 anni ha fatto la considerazione "lo faccio fisso perché ora va male", è uno che ha fatto la scelta giusta si, ma che non capisce un cazzo nulla di economia e mercato.
si può fare una previsione a breve, massimo medio termine, le previsioni sul lungo periodo sono come quelle del tempo a più di 72 ore, hanno un margine di incertezza superiore al 50%.
Non si fa un fisso un variabile sulla base della situazione contingente, ma sulla base di una scelta che con la furbizia non ha nulla a che vedere, si valuta se, nel corso degli X anni che si dovrà pagare, si vuole avere la certezza della rata o se si vuole correre il rischio di una fluttuazione che potrebbe far risparmiare molto o perdere molto.
E' come la scelta tra investire in azioni o in bot. In un caso ti assumi il rischio, e con esso la possibilità di far guadagni elevati, nell'altro non vuoi rischi ma ti accontenti di un rendimento minore.
Chi si è sentito "FURBO" per aver scelto un mutuo o un altro, ha fatto un pessimo errore di autovalutazione.
Whatever, a me non tange, prima che io veda uno per parlare di mutui, ne deve passare di acqua sotto ai ponti :(:(.
delo
8th December 2008, 12:00
si però non sarebbe giusto se aiutassero solo quelli che han fatto mutuo tasso variabile...
cioè se voglion mettere il tetto al 4% lo mettano su tutti i mutui.
perche quelli che hanno fatto un tasso fisso per piu del 4% visto che erano furbi potevano rinegoziare il mutuo quando l'euribor era al 2%
bakunin
8th December 2008, 13:10
perche quelli che hanno fatto un tasso fisso per piu del 4% visto che erano furbi potevano rinegoziare il mutuo quando l'euribor era al 2%
nu all'epoca non rinegoziavi così a piacimento, ti rifilavano tante di quelle spese che eri obbligato a tenerti cio che avevi
rinegoziazione e portabilità gratuita o quasi è stata introdotta con il decreto bersani molto dopo il 2002/2003 (epoca in cui i tassi erano molto bassi).
Necker
8th December 2008, 13:44
Se uno con un mutuo a 30 anni ha fatto la considerazione "lo faccio fisso perché ora va male", è uno che ha fatto la scelta giusta si, ma che non capisce un cazzo nulla di economia e mercato.
si può fare una previsione a breve, massimo medio termine, le previsioni sul lungo periodo sono come quelle del tempo a più di 72 ore, hanno un margine di incertezza superiore al 50%.
Non si fa un fisso un variabile sulla base della situazione contingente, ma sulla base di una scelta che con la furbizia non ha nulla a che vedere, si valuta se, nel corso degli X anni che si dovrà pagare, si vuole avere la certezza della rata o se si vuole correre il rischio di una fluttuazione che potrebbe far risparmiare molto o perdere molto.
E' come la scelta tra investire in azioni o in bot. In un caso ti assumi il rischio, e con esso la possibilità di far guadagni elevati, nell'altro non vuoi rischi ma ti accontenti di un rendimento minore.
Chi si è sentito "FURBO" per aver scelto un mutuo o un altro, ha fatto un pessimo errore di autovalutazione.
inutile aggiungere altro, l'economia non è materia da previsioni del tempo.
PEr cui c'è ben poco da dire... uno paga le conseguenze delle proprie scelte.
Karidi
8th December 2008, 14:41
Se uno con un mutuo a 30 anni ha fatto la considerazione "lo faccio fisso perché ora va male", è uno che ha fatto la scelta giusta si, ma che non capisce un cazzo nulla di economia e mercato.
si può fare una previsione a breve, massimo medio termine, le previsioni sul lungo periodo sono come quelle del tempo a più di 72 ore, hanno un margine di incertezza superiore al 50%.
Non si fa un fisso un variabile sulla base della situazione contingente, ma sulla base di una scelta che con la furbizia non ha nulla a che vedere, si valuta se, nel corso degli X anni che si dovrà pagare, si vuole avere la certezza della rata o se si vuole correre il rischio di una fluttuazione che potrebbe far risparmiare molto o perdere molto.
E' come la scelta tra investire in azioni o in bot. In un caso ti assumi il rischio, e con esso la possibilità di far guadagni elevati, nell'altro non vuoi rischi ma ti accontenti di un rendimento minore.
Chi si è sentito "FURBO" per aver scelto un mutuo o un altro, ha fatto un pessimo errore di autovalutazione.
Tutto giusto quello che dici (ma in regime di normalità senza sbarramenti al 4% solo per una tipologia), ma non conti che se tu metti il tetto a chi ha un variabile al 4% penalizzi chi ha scelto il fisso, nei confronti di chi ha preso un variabile senza calcolare i rischi a cui andava incontro in particolare quelli che hanno stipulato nel 2003/2004 dove il tasso era ai minimi.
Mettendo un tetto ai mutui al 4% penalizzi i fissi che sono + alti levando la componente rischi dei variabili, facendo cosi levi questa componente, aiutando chi ha fatto scelte azzardate stipulando mutui tirati con le rate con pochi margini quando i tassi erano ai minimi storici, e penalizzi chi ha fatto scelte + accurate.
E' questo il punto che facendo cosi ok aiuti le famiglie in difficoltà ma lo metti nel culo a chi ha scelto una strada + sicura che sa di poter pagare per tutta la durata, contro chi anche in buonafede ha stipulato mutui con margini di reddito per pagare le oscillazione bassi,e il governo dove li trova i soldi per pagare questo? dalle tasse che vengono pagate anche da chi ha un fisso quindi..paghi la casa o scelta di un altro.
Karidi
8th December 2008, 14:43
perche quelli che hanno fatto un tasso fisso per piu del 4% visto che erano furbi potevano rinegoziare il mutuo quando l'euribor era al 2%
Il fisso si calcola sul Eurirs, prima di parlare informatevi.
Euribor era nel 2002/2003 al 2% , cosa fanno le banche se hai Eurirs/Euribor basso alzano lo spread, inoltre nei 3 anni in cui era cosi le banche rilasciavano mutui Fissi molto raramente quasi impedendolo.
Quindi se il tasso è al 3% lo spread lo tengoo al 1,5-2 come è salito il tasso hanno abbassato gli spreadi fino al 0,5 e 0,7 del 2007-2008, in sostanza la banca un tot deve sempre arrivare ;-)
Karidi
8th December 2008, 14:54
inutile aggiungere altro, l'economia non è materia da previsioni del tempo.
PEr cui c'è ben poco da dire... uno paga le conseguenze delle proprie scelte.
Si ma la popolazione non deve pagare le scelte di altri...che hanno preso un mutuo senza calcolare i rischi della crescita dei tassi
Jarsil
8th December 2008, 14:57
E' questo il punto che facendo cosi ok aiuti le famiglie in difficoltà ma lo metti nel culo a chi ha scelto una strada + sicura che sa di poter pagare per tutta la durata, contro chi anche in buonafede ha stipulato mutui con margini di reddito per pagare le oscillazione bassi,e il governo dove li trova i soldi per pagare questo? dalle tasse che vengono pagate anche da chi ha un fisso quindi..paghi la casa o scelta di un altro.
Non capisco come possa essere considerato un "mettere al culo" un provvedimento del genere quando a chi ha scelto il fisso non cambia assolutamente NULLA rispetto a ieri. Per inciso l'euribor a 1,3,6 mesi oggi è inferiore al 4% quindi si va a limare solo il guadagno extra delle banche rispetto all'indice (ovvero lo spread).
Ripeto: chi ha preso il fisso dovrebbe averlo fatto per un suo proprio ragionamento di tranquillità sul futuro, non in funzione del fatto che il variabile poteva costare di piu' o di meno. Se ha fatto quest'ultimo ragionamento, ha in ogni caso sbagliato.
Ultima considerazione: tu oggi le tasse sul tuo mutuo fisso le paghi lo stesso, stesso importo (che poi in realtà le detrai dal 730 ma vabbé), quindi se quei soldi vengono destinati altrove, a te non cambia comunque nulla, non capisco davvero che senso ha sta lamentela... somiglia molto a un rosik, ed è priva di senso allo stesso modo...
Karidi
8th December 2008, 14:59
Ho trovato il testo.
Non si capisce se con spread o senza praticamente è per l'anno 2009
http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=businessNews&storyID=2008-12-02T122842Z_01_MIE4B10GW_RTROPTT_0_OITBS-FACTBOX-DECRETO-MUTUI.XML
Karidi
8th December 2008, 15:01
Non capisco come possa essere considerato un "mettere al culo" un provvedimento del genere quando a chi ha scelto il fisso non cambia assolutamente NULLA rispetto a ieri. Per inciso l'euribor a 1,3,6 mesi oggi è inferiore al 4% quindi si va a limare solo il guadagno extra delle banche rispetto all'indice (ovvero lo spread).
Ripeto: chi ha preso il fisso dovrebbe averlo fatto per un suo proprio ragionamento di tranquillità sul futuro, non in funzione del fatto che il variabile poteva costare di piu' o di meno. Se ha fatto quest'ultimo ragionamento, ha in ogni caso sbagliato.
Ultima considerazione: tu oggi le tasse sul tuo mutuo fisso le paghi lo stesso, stesso importo (che poi in realtà le detrai dal 730 ma vabbé), quindi se quei soldi vengono destinati altrove, a te non cambia comunque nulla, non capisco davvero che senso ha sta lamentela... somiglia molto a un rosik, ed è priva di senso allo stesso modo...
Mettila come Rosik o come vuoi, ma il problema che quei soldi che il Governo stanzierà per coprire la gente che incautamente ha stipulato un mutuo variabile mel periodo di tassi bassi con spread al 2%, potrebbe essere destinato da altre parti.
Sul spread o no è da capire può anche rivelarsi un fumo negli occhi, ma i soldi che lo stato deve tirare fuori non era meglio investirli in altri modi per aiutare tutti?
Estrema
8th December 2008, 15:16
Mettila come Rosik o come vuoi, ma il problema che quei soldi che il Governo stanzierà per coprire la gente che incautamente ha stipulato un mutuo variabile mel periodo di tassi bassi con spread al 2%, potrebbe essere destinato da altre parti.
Sul spread o no è da capire può anche rivelarsi un fumo negli occhi, ma i soldi che lo stato deve tirare fuori non era meglio investirli in altri modi per aiutare tutti?
bhè il tuo ragionamento può essere pure giusto, ma dato che penso ultimamente abbiano fatto tutti il mutuo a tasso variabiabile che fcciamo, togliamo la casa a mezza italia?
è un po come se uno va a lvorare per un azienda che fallisce perchè produce cappotti per stambecchi e ti lamentassi che i dipendenti stiano in mobilità perchè potevan andare a lavorare altrove e dalle tue tasse prendono i soldi anche per loro.
ihc'naib
8th December 2008, 16:39
Non capisco come possa essere considerato un "mettere al culo" un provvedimento del genere quando a chi ha scelto il fisso non cambia assolutamente NULLA rispetto a ieri. Per inciso l'euribor a 1,3,6 mesi oggi è inferiore al 4% quindi si va a limare solo il guadagno extra delle banche rispetto all'indice (ovvero lo spread).
Ripeto: chi ha preso il fisso dovrebbe averlo fatto per un suo proprio ragionamento di tranquillità sul futuro, non in funzione del fatto che il variabile poteva costare di piu' o di meno. Se ha fatto quest'ultimo ragionamento, ha in ogni caso sbagliato.
Ultima considerazione: tu oggi le tasse sul tuo mutuo fisso le paghi lo stesso, stesso importo (che poi in realtà le detrai dal 730 ma vabbé), quindi se quei soldi vengono destinati altrove, a te non cambia comunque nulla, non capisco davvero che senso ha sta lamentela... somiglia molto a un rosik, ed è priva di senso allo stesso modo...
sinceramente Jarsil non capisco come tu possa non seguire il ragionamento.
UNa manovra economica del governo che "aiuta" chi ha contratto un mutuo a tasso variabile significa che il governo utilizza i soldi di tutti - inclusi coloro che hanno contratto un mutuo a tasso fisso - per parare il culo agli altri.
Ora, una diseguaglianza di trattamento e' INEVITABILE ogni qualvolta il governo di turno compie un'iniziativa per aiutare una categoria.
Anche nel caso apparentemente piu' equanime in cui gli aiuti di stato vanno a premiare i poveri (lasciamo fare per un attimo la maniera in cui essi vengono definiti) si attua una diseguaglianza di trattamento fra poveri e ricchi. E' un meccanismo insito anche nel banale concetto delle aliquote crescenti delle tasse sul reddito.
La questione, ovvia, e' che lo stato con operazioni del genere effettua una redistribuzione della ricchezza... toglie (poco, tanto, non importa, stiamo parlando di principii) a una certa categoria (con le tasse) e da' a un altra categoria (con gli aiuti di stato).
E' necessario giudicare SE questa redistribuzione e'
a) giustificata, ovvero reale necessità per una categoria disagiata
b) utile, ovvero tesa a un benessere collettivo maggiore di quello che si otterrebbe con il mantenimento dello status quo
c) virtuosa, ovvero concepita per incoraggiare il "buon cittadino" piuttosto che il cattivo.
In questo caso
a) non so la risposta, perche' non conosco lo stato reale della crisi per la misura in cui coinvolge i mutui a tasso variabile, ne' la popolazione oggetto, ovvero il reddito medio di chi possiede tali mutui
b) e' un giudizio economico complesso, che non sono in grado di formulare
c) tenderei a dire che non lo sia, perche' sceglie di aiutare coloro i quali hanno assunto un rischio, sperando che buttasse bene, e di tralasciare coloro che, scegliendo un tasso fisso o semplicemente scegliendo di NON fare il mutuo, hanno effettuato una scelta meno rischiosa.
Ora, la questione qual e'? Il messaggio recepito, per quanto mi riguarda, e' che lo stato e' disposto ad accollarsi le conseguenze negative dei tuoi rischi, per cui tanto vale rischiare, no?
Non conoscendo lo stato di necessità in cui versano effettivamente coloro che beneficiano di questa operazione, mi pare azzardato dire che la questione etica e' sicuramente trascurabile.
Per tornare al tipico esempio dei figli con la paghetta, e' come se tu rendessi un po' di soldi a quello che se li e' giocati alle corse, e tu lasciassi a bocca asciutta quello che li ha coscienziosamente messi sotto il materasso. ora, somiglia tanto alla parabola del figliol prodigo.. e la domanda e' : "e' l'approccio cristiano alla parabola del figliol prodigo la maniera migliore per affrontare un periodo di crisi economica"?
Estrema
8th December 2008, 16:49
secondo me non avete capito che questa manovra semmai cerca di far restare a gall famiglie che con la crisi attuale potrebero vedersi raddoppiata la rata del mutuo, a quelli con tasso fisso non cambia nulla, poi se volete incentrare il discorso sulla distribuzione dei soldi delle tasse è un altra cosa,ma di certo ripetosono più le famiglie in difficoltà che han fatto un tasso variabile che quelle che han fatto un tasso fisso, e da qualche parte bisogna iniziare anche perchè molte famiglie senza soldi alla lunga portano dietro tutta la nazione nel baratro.
Karidi
8th December 2008, 16:58
Su questo non fa una piega il tuo ragionamento, ma invece fare 4% a tutti come è salito il costo della vita è salito per tutti, sta di fatto che ora i variabili scendono :)
Deimo
9th December 2008, 10:19
Tenete presente che ora l' euribor è al 3.77 quello a 6M quindi in pratica il 4% dello stato è riferito alla componente del euribor escluso lo spread e tasse quindi tranquilli che non si paga nulla almeno per ora.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.