PDA

View Full Version : Kubunto 8.10



Trish
5th December 2008, 18:43
Premessa:non ho mai usato linux in tutta la mia vita...
Consigliato da un amico mi sono scaricato Kubunto 8.10 quello che non serve installarlo,lo si usa dal cd...l'ho provato un oretta e devo dire che non mi sembra male...veloce,leggerobella grafica...ok...
Ora da profano ho sentito che ci sono un sacco di versioni di LInux o mi sbaglio?Quale la migliore?
E poi per cosa Linux va tanto bene?quali sono i grandi pregi?

Jarsil
5th December 2008, 18:46
Se non hai mai usato linux, puoi installare anche Kubuntu e ti troverai bene :D

Hador
5th December 2008, 18:59
kubuntu usa kde 4.1 (l'ambiente grafico) che attualmente è piuttosto instabile... va a culo c'è a chi non da problemi e a chi -la maggioranza- di problemi ne da un bel po'. Inoltre è pesante come la merda, la 4.2 è in alpha o beta e pare essere molto meglio ma uscirà tra un bel po'.
Le più facili dovrebbero essere ubuntu (e derivati, quali mint), fedora e suse.

Va a preferenze e culo, nel senso le distro sono più o meno stabili a seconda della macchina e dei programmi che ci metti su, molti si trovano bene con ubuntu a me non andava un cazzo, io mi trovo benissimo con fedora altri han problemi eccetera.

PERSONALMENTE ho trovato la fase di installazione e i pacchetti preinstallati su fedora migliori di quelli di ubuntu, quest'ultima senza dubbio vanta di repository sconfinati pieni di qualsiasi roba ma tendenzialmente comunque su fedora hai tutto quel che devi avere.
Suse non l'ho provata quindi sto zitto, tra le 3 cmq è quella più orientata a KDE, io uso gnome e mi trovo bene.

se dovessi consigliare una distro a un niubbo da niubbo direi fedora o mint, fedora la uso e mi ci trovo benissimo (è uscita la 10 da poco), mint è basata su ubuntu lo ho vista e mi pare ottima e meglio strutturata dell'originale.

Di kde cmq non so un cazzo, se provi gnome o direttamente fedora (con gnome) posso darti qualche consiglio in più (ma non sono un esperto, lo uso ma sono piuttosto niubbo)

Katzenjammer
5th December 2008, 19:19
kubuntu usa kde 4.1 (l'ambiente grafico) che attualmente è piuttosto instabile... va a culo c'è a chi non da problemi e a chi -la maggioranza- di problemi ne da un bel po'. Inoltre è pesante come la merda, la 4.2 è in alpha o beta e pare essere molto meglio ma uscirà tra un bel po'.

Io ricordo che quando annunciarono che la 4.2 avrebbe portato grossi cambiamenti per sopperire al fail della 4.1, bestemmiarono tutti perchè finalmente erano riusciti a rattoparla.
Quindi forse non è più così male.
O forse mi sto sbagliando.

Evildark
5th December 2008, 19:40
ma KDE e GNOME sono due diversi tipi di GUI?

VORFIRA
5th December 2008, 19:57
io se non hai mai mai usato linux mi limiterei a una live cosi vedi se ti piace e non rischi di avere un OSche poi non userai :)

poi vedrai se deciderai di usarlo che una volta montate tutto sommato son quasi tutte simili , unica cosa come ha detto hador va un po a culo sappi solo che. se una distro funziona da dio non e' detto che un'altra sia uguale . io uso vers un po datate ma x scelta :P

Trish
5th December 2008, 19:58
si ma per quale motivo usare Linux?

Mez
5th December 2008, 20:41
uppo, kde 4 è veramente instabile.
se fai sudo apt-get autoclean mentre hai kompozer aperto e ff, crasha il sistema -.-

VORFIRA
5th December 2008, 20:48
si ma per quale motivo usare Linux?

beh guarda dubito esista un motivo e' una scelta , sicurament ehai alcuni vantaggi e sicuramente alcuni svantaggi , ovvero :
non hai bisogno di antivirus , no nhai bisogno di firewall non hai bisogno di antispyaware , non vedrai mai la schermata blu di windows fatal error :elfhat:, non vedrai mai un pc che se nonlo riavii perde di prestazioni , non avrai mai e poi mai un pc che dopo mesi o anni si ingolfa se non formatti .

i contro sono , che non e' intuitivo , che non e' iper compatibile come puo' esserlo windows che non tutit igochi girano come su windows

delo
5th December 2008, 20:56
io ho una nvidia 9600 gt e gli effetti del desktop animato preinstallati di ubuntu mi fanno rallentare firefox di brutto tant'è che ho dovuto disattivarli QQ, anche a voi vi rallenta?

Hador
5th December 2008, 21:04
hai messo i driver nvidia?

VORFIRA
5th December 2008, 21:04
io ho una nvidia 9600 gt e gli effetti del desktop animato preinstallati di ubuntu mi fanno rallentare firefox di brutto tant'è che ho dovuto disattivarli QQ, anche a voi vi rallenta?
che driver usi?

Mez
5th December 2008, 21:27
http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html


prova questi

delo
5th December 2008, 23:18
hai messo i driver nvidia?
ho quelli "ufficiali" che ha installato da solo, versione 177 e 173

Estrema
6th December 2008, 02:48
ma non capisco perchè non provare il live e decidere se è meglio kubuntu o ubuntu :scratch:

sempre che si voglia restare su questa famiglia.

poi vabbè c'è pure xubuntu ma poi hador ci deve spiegare le differenze dei gestori grafici e sicurmamente non ha voglia.:sneer:

Katzenjammer
6th December 2008, 04:19
ma non capisco perchè non provare il live e decidere se è meglio kubuntu o ubuntu :scratch:

sempre che si voglia restare su questa famiglia.

poi vabbè c'è pure xubuntu ma poi hador ci deve spiegare le differenze dei gestori grafici e sicurmamente non ha voglia.:sneer:
Più che altro non c'è molto da spiegare.
La scelta tra gnome e kde va un pò a gusto. KDE è strutturata in modo più simile a windows mentre gnome ha un suo modo di essere, anche se ormai la differenza imho si è assottigliata e non c'è più questa grossa differenza.

xubuntu usa xfce, un'interfaccia più leggera, adatta a sistemi meno performanti o a chi comunque se ne frega dei fronzoli perchè magari usa il pc giusto per navigare e riprodurre media.

btw wikipedia approfondisce più che bene.

Estrema
6th December 2008, 11:26
btw wikipedia approfondisce più che bene.
vedo dalla risposta che hai dato:sneer:

Trish
6th December 2008, 11:38
cè modo di provare fedora ubunto ecc tipo kubuntu?ovvero metto su cd e lo provo da li?

Estrema
6th December 2008, 11:40
cè modo di provare fedora ubunto ecc tipo kubuntu?ovvero metto su cd e lo provo da li?
si scarichi la versione live fai il cd e provi facendo il boot da cd rom all'avvio.

puoi provare il 90% delle distribuzioni cosi

Trish
6th December 2008, 14:46
Questo è Ubuntu ma per ottenere desktop spettacolari come questi come si fa?Ci sono i temi come in winzoz?http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=galleria-di-desktop

gorgon
6th December 2008, 14:54
ci sono due programmi fatti apposta, uno è beryl che in parte credo sia già dentro le ultime versioni di ubuntu (gestisce tutte le porcherie grafiche di effetti speciali che fortunatamente si possono disattivare), l'altro è qualcosa che credo si chiami compiz

beryl installato al 100% è una specie di pachiderma sulla tua macchina (no, vabbè non come windows aero ma ti garantisco che la differenza quando lo attivi con TUTTI i suoi effetti la senti), compiz nn lo so...

Estrema
6th December 2008, 14:55
Questo è Ubuntu ma per ottenere desktop spettacolari come questi come si fa?Ci sono i temi come in winzoz?http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=galleria-di-desktop
ovviamente ci sono i temi guarda alivello user linx ormai è molto simile a windows.

Trish
6th December 2008, 15:44
Ciao sto scrivendo da ubuntu...niente male devo dire^^


Ora sto provando fedora...non noto grandi differenze...

Katzenjammer
6th December 2008, 16:57
vedo dalla risposta che hai dato:sneer:
:achehm:

Mez
6th December 2008, 20:15
Ciao sto scrivendo da ubuntu...niente male devo dire^^


Ora sto provando fedora...non noto grandi differenze...
scrivi da ubuntu e stai provando fedora?

Trish
7th December 2008, 03:30
scrivi da ubuntu e stai provando fedora?


No intendevo che la prima frase l'ho scritta da ubuntu la seconda da fedora^^

-Cmq escludendo kubuntu...vorrei provare bene o fedora o ubuntu,quale mi consigliate?
-Ho win vista,volendo posso fare una piccola partizione e installare uno dei due o ci sono problemi?
-Ho visto che dal cd non supporta,sia fed che ubu,filmati avi ecc...sicuramente installando e scaricando aggiornamenti funzionerà,in generale i programmi per win ci funzionano o alcuni hanno problemi?
-Tipo messenger,pinnaacle studio,photoshop,adunanza,opera(giusto per citare alcuni di cui non posso fare a meno)vanno?
-Grazie per le risposte precedenti,avete qualche sito con guida per niubbi totoli dell'argomento da consigliarmi?

Katzenjammer
7th December 2008, 04:49
No intendevo che la prima frase l'ho scritta da ubuntu la seconda da fedora^^
-Cmq escludendo kubuntu...vorrei provare bene o fedora o ubuntu,quale mi consigliate?
Provali live, poi decidi tu. All'inizio non noterai grosse differenze... andando avanti a usarli riuscirai a decidere da solo.
-Ho win vista,volendo posso fare una piccola partizione e installare uno dei due o ci sono problemi?
Non ci sono problemi. Durante il setup, tra l'altro, sia ubuntu che fedora riconoscono che c'è un Vista installato e lo aggiungono alla lista del boot manager, quindi non devi neanche smanettare per il dual boot.
-Ho visto che dal cd non supporta,sia fed che ubu,filmati avi ecc...sicuramente installando e scaricando aggiornamenti funzionerà,in generale i programmi per win ci funzionano o alcuni hanno problemi?
Basta installare VLC. Gli exe (e quindi i setup) in genere su linux non partono perchè è un sistema totalmente diverso.
-Tipo messenger,pinnaacle studio,photoshop,adunanza,opera(giusto per citare alcuni di cui non posso fare a meno)vanno?
No, non tutti almeno. Per molti ci sono delle alternative più o meno valide come ad esempio aMSN come client msn, amule come client ed2k, gimp al posto di photoshop (dipende cosa devi farci però... non ti aspettare un programma che competa con adobe). Opera esiste nativo.
-Grazie per le risposte precedenti,avete qualche sito con guida per niubbi totoli dell'argomento da consigliarmi?
Siti in particolare non saprei, ma esistono varie community come forum e canali irc, estremamente disponibili. Quella di ubuntu è un pò più estesa, ma #fedora mi è stato di grande aiuto.

Trish
7th December 2008, 13:46
Il problema è che non installo non posso scaricare i pacchetti e vedere le vere potenzialità...usarlo da cd...si bello leggero ma ci fai ben poco...

Mez
7th December 2008, 14:08
wine+suite cs2 funziona, della cs3 solo ps. Preparati a smanettare un sacco però, emulare non è come te lo scrivono, devi cagare sangue per far funzionare una cosa -.-

Trish
7th December 2008, 20:03
Inizio ad impazzire...ho scoperto l'esistenza anche di Mandriva e Opensuse...ma quanti ce ne sonooooooo?:D
Calcolando che lo utilizzerei almeno inizialmente per usi base e vorrei uno so facile senza sbattermi tanto ma inparando qualcosa di linux quale consigliate tra tutti?
Perchè ho letto che fedora è quello + innovativo ma con alcuni problemi...

Mez
7th December 2008, 20:13
ma scegline una random tra
fedora
ubuntu
suse
mandriva
debian

sono le piu facili, lasciastare
slackware
gentoo

Trish
7th December 2008, 20:17
Kubuntu?A livello di grafica mi pare davvero spettacolare...
So che è sbagliato ma non conoscendo le distro la trovo molto accattivante...

Katzenjammer
7th December 2008, 20:34
Kubuntu?A livello di grafica mi pare davvero spettacolare...
So che è sbagliato ma non conoscendo le distro la trovo molto accattivante...
Va benissimo Kubuntu, se ti piace.
Più in là troverai cose che ti piacciono e cose che non ti piacciono e saprai scegliere da solo quale distro mettere.

gorgon
8th December 2008, 10:24
Inizio ad impazzire...ho scoperto l'esistenza anche di Mandriva e Opensuse...ma quanti ce ne sonooooooo?:D
Calcolando che lo utilizzerei almeno inizialmente per usi base e vorrei uno so facile senza sbattermi tanto ma inparando qualcosa di linux quale consigliate tra tutti?
Perchè ho letto che fedora è quello + innovativo ma con alcuni problemi...

io ti consiglio di usare ubuntu
che fedora sia quello + innovativo in un mondo dove sono tutti più o meno simili mi pare un po' difficile da sostenere, in compenso ha una serie di librerie installate in dei posti a culo (ovvero nn dove dovrebbero essere) quindi se non trovi il comodo pacchettino rpm rischi di sputare sangue per installare una scemenza laddove ubuntu e derivati nn hanno di questi problemi

fra ubuntu e kubuntu meglio il primo per noti problemi di kde (e diciamocelo, la differenza è pressoché ridicola)

mandriva provato l'ultima volta 5-6 anni fa, non sono aggiornato, opensuse mai cagato

VORFIRA
8th December 2008, 14:27
io ti do un solo consiglio , se vuoi usare linux pensando sia windows non usarlo

Hador
8th December 2008, 15:57
io ti consiglio di usare ubuntu
che fedora sia quello + innovativo in un mondo dove sono tutti più o meno simili mi pare un po' difficile da sostenere, in compenso ha una serie di librerie installate in dei posti a culo (ovvero nn dove dovrebbero essere) quindi se non trovi il comodo pacchettino rpm rischi di sputare sangue per installare una scemenza laddove ubuntu e derivati nn hanno di questi problemi
fra ubuntu e kubuntu meglio il primo per noti problemi di kde (e diciamocelo, la differenza è pressoché ridicola)
mandriva provato l'ultima volta 5-6 anni fa, non sono aggiornato, opensuse mai cagato
su rpmfusion hai tutto quel che ti serve, e in ogni caso ogni programma non super amatoriale distribuisce anche gli rpm.

fedora non è più innovativo in sè, ha le versioni più aggiornate di tutto, col rischio a volte di beggarsi bug (io lo uso da 6-8 mesi e mai successo, ma può capitare)

^Gatsu^
8th December 2008, 18:34
Io utilizzo ubuntu da tre anni circa e mi trovo sempre benissimo. Per ora sono fermo alla 7.10, ma passerò all'ultima (8.10) a breve.
Se devi utilizzare solo le funzioni basilari direi che fa per te. Al posto di msn io utilizzo "emesene", che fra i vari client mi pare il più stabile. Skype è perfettamente compatibile, e tutte le applicazioni con estensione .deb le installi come i .exe di windows. Poi se ti piace personalizzare l'aspetto grafico, puoi fare veramente di tutto: dalla barra stile MacOS ai desktop attivi.

Trish
9th December 2008, 16:29
Ok ho installato Ubuntu...vi sto scrivendo da li...
Ho provato Ubuntu Kubuntu e Fedora....che dire...Ubuntu mi è sembrato fin da subito facile e ben fatto idem Fedora ma ho letto su molti siti che Fedora e un pò meno consigliato ai niubbi...Kubuntu bello davvero,grafica accattivante,però mi si è bloccato 2 volte e non mi pare un buon segno,dunque ho optato per Ubuntu che è un pò la base di tutto...vedo come mi trovo e poi deciderò...se avessi dubbi o domande qualcuno di voi usa Ubuntu solitamente?Avete qualche forum da consigliarmi?

gorgon
9th December 2008, 16:37
in generale a meno di sfighe molto grandi basta che cerchi su google descrivendo in 4-5 parole il tuo problema

anche in italiano riesci quasi sempre a trovare la soluzione nei primi 4-5 risultati

Jarsil
9th December 2008, 17:08
io ti do un solo consiglio , se vuoi usare linux pensando sia windows non usarlo

A dire il vero ormai è possibile fare proprio questo invece, ed è anche il motivo per cui quest'anno sono usciti i primi "linux-Laptop" come l'eee-pc, o l'acer Aspire-One.

Ubuntu, Fedora, Suse, queste ormai metti il dvd e le installi, hai davvero poco da faticare e funziona quasi tutto subito senza sbattimenti, il che significa che se non ti va di star li a smanettare puoi permetterti di non farlo, sapendo che nel momento in cui desideri acquisire maggior controllo ne hai la facoltà.

Io è un anno che sono passato completamente a un sistema linux-only, fino all'uscita di WOTLK giocavo anche a Wow dal portatile con wine, ora con la scheda video di merda del mio notebook non ce la fa piu' a gestire il client in maniera decente, ma non è certo colpa di wine o di linux. E per qualsiasi cosa non sento affatto la mancanza di windows sul mio portatile, anzi.

Hador
9th December 2008, 17:14
io sul portatile uso solo linux, ma ho un fisso con vista per tutto il resto.
una delle principali mancanze secondo me è open office, ottimo ma office 2k7 mi risulta molto più facile, potente e immediato da usare.
La tesi la ho scritta in latex e ho usato eclipse dal portatile ma per le slide della presentazione ho provato a farle prima con OO e poi con office, risutato col secondo ci ho messo meno tempo e con risultato migliore. Dovrei cercare di vedere se c'è modo di farlo funzionare virtualizzato ma non ho mai tempo - non dico che OO sia un cattivo pacchetto ma che avendoli entrambi è meglio office, fatto che cozza con la suddivisione pc fisso gioco/portatile uni che mi ero prefissato.

-edit mi ero mangiato mezza frase

gorgon
9th December 2008, 18:59
A dire il vero ormai è possibile fare proprio questo invece, ed è anche il motivo per cui quest'anno sono usciti i primi "linux-Laptop" come l'eee-pc, o l'acer Aspire-One.
Ubuntu, Fedora, Suse, queste ormai metti il dvd e le installi, hai davvero poco da faticare e funziona quasi tutto subito senza sbattimenti, il che significa che se non ti va di star li a smanettare puoi permetterti di non farlo, sapendo che nel momento in cui desideri acquisire maggior controllo ne hai la facoltà.

mi dirai che fra installazione, personalizzazione, installazione dei programmi ubuntu ti richiede tipo 1/4 del tempo di windows, se non di meno (e mentre lo installi da cd live lo puoi usare per navigare in internet e farti i cazzi tuoi)

Trish
10th December 2008, 02:28
Scusate,sto iniziando un pò a smanettare...volevo mettere adunanza e ho capito che devo scaricare aMule Adunanza...e sino qui ok...arrivo alla pagina e scelgo l'ultima relase uscita,hardy se non sbaglio, ora da qui quale devo scaricare avenddo un intel core 2?la seconda?

Trish
10th December 2008, 02:35
ok dovrei aver risolto per Amule...ora mi dedico al resto :D

Trish
10th December 2008, 12:49
Eccoci qua...iniziano le prime difficoltà...allora,voglio cambiare lo sfondo e mettere uno animato...dopo mille sbattoni ho capito che devo metterre la cartella scaricata all'intero di /usr/share/backgrounds lo faccio ma mi dice che non ho i permessi di estrarre file li dentro,come risolvo?
Avete un sito che spiega bene come funzionano le cartelle di ubuntu che non ho ancora capito nulla? :D

Hador
10th December 2008, 13:07
è cosa giusta e saggia non loggarsi come amministratore in maniera grafica, tu puoi scrivere come utente solo nella home.
Per ficcare file nelle cartelle o usi terminale (esempio copiarci i file, sudo cp origine destinazione) o lanci nautilus come root (terminale sudo nautilus) e fai le cose a mano come amministratore.

Trish
10th December 2008, 13:15
Hador una guida per capire quello che mi hai sccritto?:D


Ancora una cosa Hador,quando ho installato Ubuntu ho messo la i386,ho fatto bene o avendo un intel dual core dovevo mettere la AMD64?

VORFIRA
10th December 2008, 14:03
A dire il vero ormai è possibile fare proprio questo invece, ed è anche il motivo per cui quest'anno sono usciti i primi "linux-Laptop" come l'eee-pc, o l'acer Aspire-One.
Ubuntu, Fedora, Suse, queste ormai metti il dvd e le installi, hai davvero poco da faticare e funziona quasi tutto subito senza sbattimenti, il che significa che se non ti va di star li a smanettare puoi permetterti di non farlo, sapendo che nel momento in cui desideri acquisire maggior controllo ne hai la facoltà.
Io è un anno che sono passato completamente a un sistema linux-only, fino all'uscita di WOTLK giocavo anche a Wow dal portatile con wine, ora con la scheda video di merda del mio notebook non ce la fa piu' a gestire il client in maniera decente, ma non è certo colpa di wine o di linux. E per qualsiasi cosa non sento affatto la mancanza di windows sul mio portatile, anzi.

non sono daccordo , purtroppo con linux a meno che non si parli di installarlo controllare le email e usare office a parte l'installazione se vuoi farci andare gochi o programmi particolari un po devi smanettare, io uso solo linux da qualche anno ovvero non uso piu windows, e sinceramente non tornerei indietro manco a pagarmi ma se devo essere sincero , molte volte mi manca il dover cliccare e basta x fare tutto , cosa che su linux non e' cosi poi ripeto se parliamo di installarlo usare windows ascoltare musica e basta ok

va detto che uso distro non tanto friendly.. pero su win fai tutto o quasi con 1 click su linux fino a quando non ti disintossichi (lol) da win un po devi smanettare e questo a volte fa tornare sui propri passi imo