PDA

View Full Version : NanoTech & fede



Necker
9th December 2008, 14:02
Connubio pazzesco ovviamente.. l'ho trovato molto interessante, seppure, in definitiva, non è che dica chissà che cosa di nuovo eh!

Se vi va leggetelo :)

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_dicembre_09/giovanni_caprara_se_la_fede_frena_le_nanotecnologi e%20_5a520b38-c5c0-11dd-a2ac-00144f02aabc.shtml

Mosaik
9th December 2008, 14:05
Pensavo si parlare di Emilio Fede e di B. su qualche sua sparata sulla tecnologia :sneer:

holysmoke
9th December 2008, 14:08
quando leggo ste notizie penso sempre che l'uomo si merita le sconfitte legate al suo credo qlc esso sia.

Necker
9th December 2008, 14:15
Pensavo si parlare di Emilio Fede e di B. su qualche sua sparata sulla tecnologia :sneer:


no no tranquillo, quello manco sa cosa vuol dire nano (e niente allusioni :D)

Hagnar
9th December 2008, 14:37
Connubio pazzesco ovviamente.. l'ho trovato molto interessante, seppure, in definitiva, non è che dica chissà che cosa di nuovo eh!
Se vi va leggetelo :)
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_dicembre_09/giovanni_caprara_se_la_fede_frena_le_nanotecnologi e%20_5a520b38-c5c0-11dd-a2ac-00144f02aabc.shtml

E' dai tempi di Galileo Galilei che la Chiesa ha paura del progresso ........ Eretico! :sneer:

Kjoene
9th December 2008, 15:05
Pensavo si parlare di Emilio Fede e di B. su qualche sua sparata sulla tecnologia :sneer:

Mi sa che l abbiam pensato tutti :look:

NelloDominat
9th December 2008, 15:15
Partiamo del presupposto che non so praticamente nulla di nanotecnologia. Se non di cosa tratta in maniera MOLTO generale.

Personalmente sono una persona che vede la tecnologia in maniera MOLTO positiva. Sono altresi convinto che la religione sia una zavorra inutile alla scienza. Ma questo lo si sa da centinaia d'anni ormai. Il punto a cui voglio arrivare e' che il mondo secondo me non e' pronto a scoperte importanti che possano essere anche parzialmente utilizzate contro un'etica medico-scentifica. Un esempio classico e' la clonazione. Per ora ufficialmente non e' stata fatta su umani. Pero' non metto in dubbio che possa essere stata fatta per scopi militari magari in qualche bunker lab ultra segreto. Quasi ridendo quando vidi Episodio II di guerre stellari, ma con una rilfessione piu' profonda pensai che l'uomo magari solo sulla carta sarebbe in grado di fare una roba del genere.

Quindi facendo questa premessa passo alla nano tecnologia. La nano tecnologia sarebbe bellissima se effettivamente servirebbe per determinate world wide utilities. (in base a cio' descritto dall'articolo)
Il problema potrebbe ritorcesi contro se queste tecnologie venissero spinte al limite e oltre l'etica medico-scentifica. Cosa potrebbe fare una super potenza con tale conoscenza?

Credo che la religione per quanto zavorra sia possa in qualche maniera aiutare l'etica di scienzati, non intendo la religione da estremista, ma fornire delle regole base comportamentali.

Non so se sono riuscito a spiegarmi perfettamente, pero' questo e' il pricipio del mio ragionamento.

Kjoene
9th December 2008, 15:32
Partiamo del presupposto che non so praticamente nulla di nanotecnologia. Se non di cosa tratta in maniera MOLTO generale.
Personalmente sono una persona che vede la tecnologia in maniera MOLTO positiva. Sono altresi convinto che la religione sia una zavorra inutile alla scienza. Ma questo lo si sa da centinaia d'anni ormai. Il punto a cui voglio arrivare e' che il mondo secondo me non e' pronto a scoperte importanti che possano essere anche parzialmente utilizzate contro un'etica medico-scentifica. Un esempio classico e' la clonazione. Per ora ufficialmente non e' stata fatta su umani. Pero' non metto in dubbio che possa essere stata fatta per scopi militari magari in qualche bunker lab ultra segreto. Quasi ridendo quando vidi Episodio II di guerre stellari, ma con una rilfessione piu' profonda pensai che l'uomo magari solo sulla carta sarebbe in grado di fare una roba del genere.
Quindi facendo questa premessa passo alla nano tecnologia. La nano tecnologia sarebbe bellissima se effettivamente servirebbe per determinate world wide utilities. (in base a cio' descritto dall'articolo)
Il problema potrebbe ritorcesi contro se queste tecnologie venissero spinte al limite e oltre l'etica medico-scentifica. Cosa potrebbe fare una super potenza con tale conoscenza?
Credo che la religione per quanto zavorra sia possa in qualche maniera aiutare l'etica di scienzati, non intendo la religione da estremista, ma fornire delle regole base comportamentali.
Non so se sono riuscito a spiegarmi perfettamente, pero' questo e' il pricipio del mio ragionamento.

Quella non è religione, è essere responsabili.

gorgon
9th December 2008, 15:57
Credo che la religione per quanto zavorra sia possa in qualche maniera aiutare l'etica di scienzati, non intendo la religione da estremista, ma fornire delle regole base comportamentali.
Non so se sono riuscito a spiegarmi perfettamente, pero' questo e' il pricipio del mio ragionamento.

la religione? fornire delle regole base comportamentali? in quale utopia?

no perchè non so se hai notato quanto riescano a dialogare in maniera civile cattolici/protestanti/ortodossi: sembrano incapaci di trovare un minimo d'accordo comune loro che in teoria adorano lo stesso essere, figuriamoci chessò, cattolici e islamici

quello di cui parli si chiama etica, che è una cosa differente dalla religione (che ha toccato in passato punte di "etica" tipo caccia alle streghe, inquisizione, 11 settembre, una pletora di guerre che ci vorrebbe una wikipedia apposta per scriverle tutte)

anche se il coso di bianco vestito che tutte le domeniche sermoneggia dal Cupolone[**] continua a sostenere il contrario (e lo fa sapendo benissimo che non è vero, dato che è tutto fuorchè ignorante[***])

[**] cosa che ovviamente fanno anche buona parte dei suoi omologhi dai rispettivi cupoloni

[***] che non credo si possa dire di tutti gli altri suoi omologhi, almeno questo riconosciamoglielo

Necker
9th December 2008, 17:56
Quella non è religione, è essere responsabili.

concordo, qui non è necessaria una morale... a fungre da freno, che può essere diciamo applicata dalla religione.
Quello che conta è saper fare ricerca, saper applicare le ultime tecnologie e scoperte, con razionalità.
Proprio quella razionalità che con il pensiero e la mentalità tipiche del religioso non hanno nulla in comune.

huntermaster
10th December 2008, 11:07
E' dai tempi di Galileo Galilei che la Chiesa ha paura del progresso ........ Eretico! :sneer:

c'era un papa che quando circolavano i primi treni aveva detto che quei mezzi erano strumenti del diavolo...

Necker
10th December 2008, 12:14
c'era un papa che quando circolavano i primi treni aveva detto che quei mezzi erano strumenti del diavolo...

:rotfl:

Burner
10th December 2008, 12:17
E' dai tempi di Galileo Galilei che la Chiesa ha paura del progresso ........ Eretico! :sneer:

e a quanto pare non si stufa mai di avere torto :sneer:

Rayvaughan
10th December 2008, 12:19
"Come verdetto finale, la religione e la scienza non si possono avvicinare a meno di 100 metri l'una dall'altra. La seduta è tolta" (cit.)