PDA

View Full Version : Italia e Protocollo di Kyoto (Parte II)



Hagnar
10th December 2008, 18:11
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/ambiente/clima-vertice-ue-2/italia-classifica/italia-classifica.html

Sempre meglio..... il ministero dell'ambiente in Italia è sempre stato un posto usato per sfamare qualcuno che avrebbe meritato di stare in mezzo ad una strada (Matteoli, Alfonso PecoraIO Scanio e l'ultima arrivata, incommentabile)....

Gil-galad
10th December 2008, 18:21
Sempre meglio..... il ministero dell'ambiente in Italia è sempre stato un posto usato per sfamare qualcuno che avrebbe meritato di stare in mezzo ad una strada (Matteoli, Alfonso PecoraIO Scanio e l'ultima arrivata, incommentabile)....
Di questi, chi per un motivo chi per un altro, non se ne salva mezzo, per trovarne uno con qualche merito bisogna andare a scomodare Ronchi, come minimo.

Alkabar
10th December 2008, 18:49
rivoluzione !

edit: No davvero, facciamo una rivoluzione. Non abbiamo piu' il controllo su nulla e siamo noi i cittadini.

Warbarbie
10th December 2008, 18:52
E' per quello che stiamo ritornando al nucleare, per diminuire le emissioni di CO2:banana::banana:

holysmoke
10th December 2008, 18:59
E' per quello che stiamo ritornando al nucleare, per diminuire le emissioni di CO2:banana::banana:

stiamo messi bene :rotfl::rotfl::rotfl:

Mosaik
10th December 2008, 19:16
Ok adesso ragioniamo da classico italiano visto che IO sono piu' furbo degli altri..

Oltre ai benefici ambietali (che non ci piovono) che altro di buono puo' portare il protocollo di Kyoto ?

Io vedo solo un enorme movimento di denaro che la nostra economia non puo' permettersi...

E poi se tutti si adeguano e noi non il problema qual'e' ?
Il mondo non esploderà mica per colpa dell'italia che inquina no ? Visto che tutti gli altri fanno i bravi e tengono le emissioni basse :D
E' solo un discorso di "dobbiamo dare il buon esempio" ? :)

P.S.: Evitate risposte retoriche tipo "se tutti ragionassero cosi'" o "non ci sono piu' le mezze stagioni" ...

P.P.S.:Non sono ne favorevo ne contrario alla cosa non prendete questo post come un attacco verso "qualcuno" ... vorrei solo capire :D

CrazyD
10th December 2008, 19:38
Oltre ai benefici ambietali (che non ci piovono) che altro di buono puo' portare il protocollo di Kyoto ?


Ah beh, poco poco, giusto, si.
Esiste per quello ed è giusto che ci sia, il mondo è un immondezzaio e non esistono modi per migliorare la situazione se non un controllo come questo, e intanto in italia si salassano le persone che provano ad installare i pannelli solari :gha:

Alkabar
10th December 2008, 19:48
E' per quello che stiamo ritornando al nucleare, per diminuire le emissioni di CO2:banana::banana:

Creando scorie nucleari... ah beh... :bored:.


Ok adesso ragioniamo da classico italiano visto che IO sono piu' furbo degli altri..

Oltre ai benefici ambietali (che non ci piovono) che altro di buono puo' portare il protocollo di Kyoto ?

Io vedo solo un enorme movimento di denaro che la nostra economia non puo' permettersi...

E poi se tutti si adeguano e noi non il problema qual'e' ?
Il mondo non esploderà mica per colpa dell'italia che inquina no ? Visto che tutti gli altri fanno i bravi e tengono le emissioni basse :D
E' solo un discorso di "dobbiamo dare il buon esempio" ? :)

P.S.: Evitate risposte retoriche tipo "se tutti ragionassero cosi'" o "non ci sono piu' le mezze stagioni" ...

P.P.S.:Non sono ne favorevo ne contrario alla cosa non prendete questo post come un attacco verso "qualcuno" ... vorrei solo capire :D

Oltre ai benefici ambientali, che non ci porteranno in 50 anni ad affogare nella nostra stessa merda, ci sono anche i benefici economici: trovi un modo pulito di produrre energia, sei a posto per l'eternita'.

Ma sono anche tanto stanco di ripeterlo.

laphroaig
10th December 2008, 19:57
ma qualcuno ha realizzato che il posto 44 non indica quanto si inquina ma è un indice costruito dagli stessi redattori del rapporto che apprezza variabili qualitative.

la germania che è tanto figa ed è al 5 posto in quel rapporto emette il 2,94% del co2 globale con l'1,26% (aka più del doppio) della popolazione contro il nostro 1,60 sullo 0,90 della popolazione.
La Francia non è nei primi 10 nelle emissioni di co2 e quindi altrettanto figa solo perchè ha coperto l'arco alpino di centrali nucleari.

Quindi prima di strapparsi i capelli al grido di "aitaahhhh siamo al 44 posto" bisognerebbe stabilire al 44esimo posto di che? di un indice qualitativo che prende in esame l'impatto di diverse cose e non tutte quantitative.

una classifica poi che vede la cina al 32esimo posto e noi al 44esimo quando mi ricordo le immagini di pechino a 2 settimane dall'inizio delle olimpiadi mi fa già di per sè storcere il naso. di città in quello stato in italia ancora non se ne sono viste e non credo che se ne vederanno mai.

Rayvaughan
10th December 2008, 19:58
il nuccolare spacca

Alkabar
10th December 2008, 20:02
ma qualcuno ha realizzato che il posto 44 non indica quanto si inquina ma è un indice costruito dagli stessi redattori del rapporto che apprezza variabili qualitative.
la germania che è tanto figa ed è al 5 posto in quel rapporto emette il 2,94% del co2 globale con l'1,26% (aka più del doppio) della popolazione contro il nostro 1,60 sullo 0,90 della popolazione.
La Francia non è nei primi 10 nelle emissioni di co2 e quindi altrettanto figa solo perchè ha coperto l'arco alpino di centrali nucleari.
Quindi prima di strapparsi i capelli al grido di "aitaahhhh siamo al 44 posto" bisognerebbe stabilire al 44esimo posto di che? di un indice qualitativo che prende in esame l'impatto di diverse cose e non tutte quantitative.
una classifica poi che vede la cina al 32esimo posto e noi al 44esimo quando mi ricordo le immagini di pechino a 2 settimane dall'inizio delle olimpiadi mi fa già di per sè storcere il naso. di città in quello stato in italia ancora non se ne sono viste e non credo che se ne vederanno mai.

Hai ragione. beh...

RIVOLUZIONE !! un po piu' piccolino, allora...

Mosaik
10th December 2008, 20:16
Ah beh, poco poco, giusto, si.
Esiste per quello ed è giusto che ci sia, il mondo è un immondezzaio e non esistono modi per migliorare la situazione se non un controllo come questo, e intanto in italia si salassano le persone che provano ad installare i pannelli solari :gha:

Quindi e' solo un discorso ambietale che se tutti lo facessero e noi no alla fine saremmo cmq tutti salvi giusto? :)



Oltre ai benefici ambientali, che non ci porteranno in 50 anni ad affogare nella nostra stessa merda, ci sono anche i benefici economici: trovi un modo pulito di produrre energia, sei a posto per l'eternita'.
Ma sono anche tanto stanco di ripeterlo.

Non ho capito dove esce questo nuovo modo ...

Il modo per "trovare" questo modo pulito e' fare ricerca che con kyoto non centra nulla o sbaglio?

Alkabar
10th December 2008, 20:34
Quindi e' solo un discorso ambietale che se tutti lo facessero e noi no alla fine saremmo cmq tutti salvi giusto? :)
Non ho capito dove esce questo nuovo modo ...
Il modo per "trovare" questo modo pulito e' fare ricerca che con kyoto non centra nulla o sbaglio?

Centrali solari e aria compressa. Costa meno che fare N centrali nucleari, e' piu' efficiente, meno pericoloso, riciclabile e in Italia abbiamo un casino di sole.

Mosaik
10th December 2008, 20:44
Centrali solari e aria compressa. Costa meno che fare N centrali nucleari, e' piu' efficiente, meno pericoloso, riciclabile e in Italia abbiamo un casino di sole.

Ok quindi il discorso e' tipo quello di comprarsi la macchina elettrica ?
Suki ora per prezzo ma poi nel tempo te li rifai giust?

CrazyD
10th December 2008, 21:35
Quindi e' solo un discorso ambietale che se tutti lo facessero e noi no alla fine saremmo cmq tutti salvi giusto? :)


Ma che vuol dire?
Va be facciamo pena su ogni parametro ma chi se ne frega tanto gli altri vanno bene e fan stare bene pure noi.
Scusami se te lo dico, segnalami pure, ma che mentalità del cazzo che hai

Warbarbie
10th December 2008, 23:09
Centrali solari e aria compressa. Costa meno che fare N centrali nucleari, e' piu' efficiente, meno pericoloso, riciclabile e in Italia abbiamo un casino di sole.

Allora perchè non sfruttare anche la velocità di curvatura per visitare le profondità dello spazio no?

Marphil
10th December 2008, 23:18
Ok adesso ragioniamo da classico italiano visto che IO sono piu' furbo degli altri..

Oltre ai benefici ambietali (che non ci piovono) che altro di buono puo' portare il protocollo di Kyoto ?

Io vedo solo un enorme movimento di denaro che la nostra economia non puo' permettersi...

E poi se tutti si adeguano e noi non il problema qual'e' ?
Il mondo non esploderà mica per colpa dell'italia che inquina no ? Visto che tutti gli altri fanno i bravi e tengono le emissioni basse :D
E' solo un discorso di "dobbiamo dare il buon esempio" ? :)

P.S.: Evitate risposte retoriche tipo "se tutti ragionassero cosi'" o "non ci sono piu' le mezze stagioni" ...

P.P.S.:Non sono ne favorevo ne contrario alla cosa non prendete questo post come un attacco verso "qualcuno" ... vorrei solo capire :D

http://it.wikipedia.org/wiki/An_Inconvenient_Truth

Guardatelo, è fatto da paura (non a caso il DOCUMENTARIO ha vinto 2 oscar e lui c'ha preso il nobel per la pace visto che è una vita che ci lavora su).

L'hanno pure passato qualche giorno fa su Sky HD.

Ti chiarirà MOLTE cose.

Warbarbie
10th December 2008, 23:19
http://it.wikipedia.org/wiki/An_Inconvenient_Truth
Guardatelo, è fatto da paura (non a caso il DOCUMENTARIO ha vinto 2 oscar e lui c'ha preso il nobel per la pace visto che è una vita che ci lavora su).
L'hanno pure passato qualche giorno fa su Sky HD.
Ti chiarirà MOLTE cose.

Ora manca quello che arriva col link del gomblotto di bush sull'11 settembre e siamo OK

Marphil
10th December 2008, 23:25
Premere reply non ti salva la vita, sappilo.

Arthu
10th December 2008, 23:31
Tra 50 anni moriremo tutti occhio.

Negli ultimi 10 anni gli ultimi resoconti Usa dicono temperatura globale -0.1°C.
Uhm strano.

Ah dicono pure che il ghiaccio al polo nord da 8 milioni e mezzo di km² del 02/12/07 sono passati a 9 milioni e mezzo del 02/12/08.
Uhm strano.

:sneer::sneer::sneer:

Se cominciate a dividere l'argomento in due tronconi , ovvero costi e opportunità da una parte , e fantasie deliranti e bugie a gratis dall'altra non è male.
Lol@Al gore che ha comprato mezzo mondo per fare sta cosa :sneer:

Warbarbie
10th December 2008, 23:36
Si potrebbe fare un post sulle fantasie deliranti.
Tipo io nella mia ( fantasia) vedo tutti i tetti d'Italia ricoperti di pannelli solari, ed il 100% del fabbisogno energetico di un paese degli 8 più industrializzati al mondo ricoperto solo da fonti energetiche pulite e rinnovabili.

Alkabar
10th December 2008, 23:58
Allora perchè non sfruttare anche la velocità di curvatura per visitare le profondità dello spazio no?

Oppure ti mettiamo davanti a libro di fisica: il paradosso generera' elettricita' per migliardi di anni e tutti vivranno felici e contenti.

Warbarbie
11th December 2008, 00:01
Oppure ti mettiamo davanti a libro di fisica: il paradosso generera' elettricita' per migliardi di anni e tutti vivranno felici e contenti.

Eh allora se è per miGliardi di anni ritiro tutto

Alkabar
11th December 2008, 00:23
Eh allora se è per miGliardi di anni ritiro tutto

Ma che fai t'attacchi alla virgola, oh mio dio era messa li per caricare la frase e fare l'accento romano. Allora lo faccio anche io: io da un cinno che passa gli esami copiando (per tua ammissione), lezioni su cosa e' meglio tra solare e quello merda di nucleare, non me le faccio dare.
Il giorno in cui i problemi te li superi da solo, forse.

Estrema
11th December 2008, 00:39
perchè ogni volta che si parla di ambiente tirate fuori il nucleare degli altri paesi a suffragio di una improbabile rincorsa italiana a tale energia.

http://www.enel.it/azienda/ricerca_sviluppo/dossier_rs/nucleare/fissione/situazionestatimembri.asp

Warbarbie
11th December 2008, 00:40
Fatti impiantare una dinamo nel cervello, così quando ti infervori produci energia pulita e senza scorie.
Ritornando allo spunto di Arthu sulle soluzioni di fantasia, sogno un governo che abbia un piano energetico serio, fondato su energie riciclabili, pulite, infinite, che ne so magari nel 2040,2050.
Nel frattempo ci guardiamo in faccia tutti assieme, sperando che la soluzione non sia basata su un minerale presente solo sulla cintura di Orione

P.S. In romano miGliardi non l'ho mai sentito, al massimo "miardi"

Alkabar
11th December 2008, 01:17
Fatti impiantare una dinamo nel cervello, così quando ti infervori produci energia pulita e senza scorie.
Ritornando allo spunto di Arthu sulle soluzioni di fantasia, sogno un governo che abbia un piano energetico serio, fondato su energie riciclabili, pulite, infinite, che ne so magari nel 2040,2050.
Nel frattempo ci guardiamo in faccia tutti assieme, sperando che la soluzione non sia basata su un minerale presente solo sulla cintura di Orione

P.S. In romano miGliardi non l'ho mai sentito, al massimo "miardi"

Non ti segnalo solo perche' tu non segnaleresti me. Pero' rispondo:
tu vedi di non sbadigliare troppo invece che il tuo cervello potrebbe tentare la fuga.

E torno IT: la soluzione e' qualcosa che non finisce, non qualcosa che finisce di certo, ci arriva anche un bradipo a sette gambe pd.
E piantatela con sto nucleare, una volta avete postato i conti sull'uranio fatti da un gruppo di ingegneri nucleari che come claim avevano "anche se triplicasse sarebbe ancora conveniente !!!" salvo poi, quando siamo andati a vedere cosa e' successo nel 2007, quando tutti parlavano di nucleare di nuovo, triplicare in 3 mesi !

Fa come il petrolio sai, l'avessi studiata matematica, capiresti che a una curva esponenziale non gli stai dietro nemmeno se sei rockfeller, pensa te se sei l'ItaGlia, con il debito pubblico piu' tendente alla bancarotta del mondo !

Non parlate di soluzioni pratiche se non sono pratiche per niente, grazie.

Mosaik
11th December 2008, 02:02
Ma che vuol dire?
Va be facciamo pena su ogni parametro ma chi se ne frega tanto gli altri vanno bene e fan stare bene pure noi.
Scusami se te lo dico, segnalami pure, ma che mentalità del cazzo che hai

Lo so che e' una mentalità del cazzo ... per questo l'ho scritto :D
Leggi la prima frase del mio post :D



http://it.wikipedia.org/wiki/An_Inconvenient_Truth
Guardatelo, è fatto da paura (non a caso il DOCUMENTARIO ha vinto 2 oscar e lui c'ha preso il nobel per la pace visto che è una vita che ci lavora su).
L'hanno pure passato qualche giorno fa su Sky HD.
Ti chiarirà MOLTE cose.

Visto visto onestamente non mi ha detto nulla di nuovo di quando non si sapevo gia' :)

Arthu
11th December 2008, 03:01
Chissà a gennaio che si dirà dei ghiacciai a rischio con 4 metri di neve caduta a 1500 gradi sulle alpi e 3 metri di neve all'abetone :sneer:
E chissà se a venezia si lamenteranno della siccità con l'acqua alta 1.60 m come non succedeva da 25 anni.
Fatti.(Questi sono fatti).
Da qui l'imho.
Il petrolio sta finendo?Forse.Ora che costa meno per la crisi economica l'Opec stringe i rubinetti per produrne meno così rincara , che fenomeni evidentemente tutta questa paura e fretta di finirlo non c'è da parte di nessuno :sneer:
C'è sempre la teoria catastrofica di Mad Max che una mattina i rubinetti senza che nessuno se lo aspetti smettano di buttare e ci venga scritto EMPTY come a Willy Coyote , personalmente sono poco convinto.
Se eravate a milano o a torino l'avete visto l'effetto inequivocabile del surriscaldamento globale :rotfl: , l'anticiclone delle azzorre se ne sta per fatti suoi e ci arrivano le peggio perturbazioni addosso dal nord.
Non si può andare avanti con teorie raffazzonate alla meno peggio e progettare dei piani ventennali , trentennali , TRENTA ANNI?AHHAHA basati su cosa.Il modello più coerente in campo di clima non va oltre i sei mesi e il NOAA cambia previsioni 1 volta al giorno a mezzogiorno sugli stagionali.
Giusto tenersi sempre porte aperte in ogni direzione , ma non si puo' spendere i soldi di economie alla canna del gas ( perchè alcuni lo sanno anche qui su w2k cosa ci aspetta ) per presunti problemi , dato che tanto a questo ritmo non ci si arriva nemmeno a vedere cosa succede nel 2030.

Necker
11th December 2008, 10:46
perchè ogni volta che si parla di ambiente tirate fuori il nucleare degli altri paesi a suffragio di una improbabile rincorsa italiana a tale energia.
http://www.enel.it/azienda/ricerca_sviluppo/dossier_rs/nucleare/fissione/situazionestatimembri.asp

verissimo


Fatti impiantare una dinamo nel cervello, così quando ti infervori produci energia pulita e senza scorie.
Ritornando allo spunto di Arthu sulle soluzioni di fantasia, sogno un governo che abbia un piano energetico serio, fondato su energie riciclabili, pulite, infinite, che ne so magari nel 2040,2050.
Nel frattempo ci guardiamo in faccia tutti assieme, sperando che la soluzione non sia basata su un minerale presente solo sulla cintura di Orione

P.S. In romano miGliardi non l'ho mai sentito, al massimo "miardi"

minchia soluzioni di fantasia.. che tristezza.
Negli altri paesi le politiche energietiche a 20, 30, anche 40 anni sono realtà.
Pensare che da noi una cosa simile vada a ricondursi sotto la dicitura "soluzioni di fantasia" rende bene l'idea di quanto male stiamo messi.
Siamo il paese, la gentaglia de "tiriamo alla giornata". Dio che retrogradi.

Arthu
11th December 2008, 14:34
Necker la parola soluzioni è una parola che sin da bambini ci insegnano a usare dopo la parola problemi.
Usare soluzioni quando non sai quali sono veramente i problemi io continuo a vederlo come uno spreco di risorse.
Piuttosto preparate davvero i riscaldamenti perchè dall'indice AO si prevede verso natale e vacanze il ritorno di un grande assente degli ultimi inverni.
L'Anticiclone Russo!Ewwiwa :metal:

P.S.
Stanotte a Roma la siccità ha distrutto mezza città :sneer:

Warbarbie
11th December 2008, 14:47
minchia soluzioni di fantasia.. che tristezza.
Negli altri paesi le politiche energietiche a 20, 30, anche 40 anni sono realtà.
Pensare che da noi una cosa simile vada a ricondursi sotto la dicitura "soluzioni di fantasia" rende bene l'idea di quanto male stiamo messi.
Siamo il paese, la gentaglia de "tiriamo alla giornata". Dio che retrogradi.

Guarda che io non sto dicendo che perseguire la strada del rinnovabile è sbagliato.
In Italia se ricordo bene, il progetto iniziale era di coprire almeno il 20% o 30% del fabbisogno energetico nazionale, si è arrivati ad un 2% scarso.
Le motivazioni non le so, ma le posso immaginare, fatto sta che nonostante col fotovoltaico ci si potesse fare un pacco di soldi fino a poco tempo fa, non si è arrivati da nessuna parte.
Ma anche se non fosse andata in questo modo, mi spieghi come cazzo lo mandi avanti un paese come l'Italia senza un fonte di energia sicura, ora, non tra 40 anni.

Hagnar
11th December 2008, 14:52
No ma secondo voi un presidente del consiglio può ragionare con una mentalità da RICATTATORE?

http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/ambiente/clima-vertice-ue-2/gioprno-vertice/gioprno-vertice.html

"Se non otterremo quello che abbiamo chiesto con grande chiarezza dall'inizio siamo pronti a mettere il veto", ha ribadito oggi Silvio Berlusconi al suo arrivo a Bruxelles.

Una persona del genere meriterebbe di stare in mezzo alla strada

powerdegre
11th December 2008, 15:12
No ma secondo voi un presidente del consiglio può ragionare con una mentalità da RICATTATORE?
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/ambiente/clima-vertice-ue-2/gioprno-vertice/gioprno-vertice.html
"Se non otterremo quello che abbiamo chiesto con grande chiarezza dall'inizio siamo pronti a mettere il veto", ha ribadito oggi Silvio Berlusconi al suo arrivo a Bruxelles.
Una persona del genere meriterebbe di stare in mezzo alla strada
Quindi quando lo fa Di Pietro, o Mastella, Bertinotti o chi per loro, sono politici che non si piegano e vogliono portare avanti le loro idee, quando lo fa Berlusconi e' un ricattatore :sneer:

Gil-galad
11th December 2008, 15:20
Quindi quando lo fa Di Pietro, o Mastella, Bertinotti o chi per loro, sono politici che non si piegano e vogliono portare avanti le loro idee, quando lo fa Berlusconi e' un ricattatore :sneer:
No, sono degli stronzi tutti, chiunque lo faccia. Non è questo il sistema di fare politica. Ci possono essere delle attenuanti, non in questo caso, ma rimane un metodo sbagliato.

Necker
11th December 2008, 15:25
power.. a volte mi chiedo se ragioni volutamente col culo.

Ma quando cazzo mai uno di quei "cosi" che hai elencato ha mai fatto ricatti al parlamento europeo?
qui berusconi per portare avanti la sua politica tenta di tenere per le palle l'europa ponendo il veto ad una questione che riguarda TUTTI, non il suo orticello privato di leccaculo.

Ora io non ricordo che BErtinotti, DI PIetro abbiano mai fatto qualcosa di analogo, in EUROPA.

In Italia lo facevano eccome quando erano nella coalizione di governo, (e che governo :sneer:) ma si trattava in quel caso del solito teatrino merdoso di politica interna, dove 2 gatti controllavano tutta la maggioranza a suon di sparate e ricatti appunto.

Adesso il nano sta facendo ostruzionismo e la solita figura ad un livello un po più ampio delle diatribe interne, o mi sbaglio?!?!

Bortas
11th December 2008, 15:32
Quindi quando lo fa Di Pietro, o Mastella, Bertinotti o chi per loro, sono politici che non si piegano e vogliono portare avanti le loro idee, quando lo fa Berlusconi e' un ricattatore :sneer:

Cacchio lo ha fatto Silvio, riconoscilo, non fare sempre quello che guarda gli altri "Eh ma lo fanno anche loro!", stai forse giustificando questo comportamento? Io credo sia un atteggiamento da stigmantizzare non da giustificare, non è un fatto di lui vs "altri politici" vediamo chi è il meglio, qui stiamo riscontrando il fatto che si è comportato l'ennesima volta da cafone, di fronte all'Europa...

Warbarbie
11th December 2008, 15:42
Non vedo per quale motivo dovremmo essere l''unico paese che non punta i piedi su qualcosa.
Ogni paese membro si ricorda di essere europeo solo quando non gli vengono pestati i piedi, ora che lo sta facendo Berlusconi, apriti cielo.
Fate ride

Mellen
11th December 2008, 15:52
Io sono uno degli "ambientalisti" come vengono etichettati coloro che la pensano in un certo modo, però invito coloro che prendono il film di Al Gore come "verità" a valutare bene e a pensare che non tutto quello che viene mostrato su un monitor e/o premiato per forza è vero.

Ci sono ENORMI buchi nella spiegazione del film che tanti altri scienziati hanno prontamente smentito.

La cosa positiva che ha fatto è stato portare l'opinione pubblica a guardare in una direzione che prima non era nemmeno considerata. Meno male.


Per coloro che dicono "ma a noi cosa cambia", vi porto un esempio semplice.
Iniziate a buttare l'immondizia non in un sacchetto e a portare il sacchetto nella raccolta apposita.
1-2-3 giorni. Poi vediamo cosa cambia.
Ecco perchè bisogna iniziare a pensare al "futuro" con una visione ecologica, altrimenti saremo presi male.
il protocollo di Kyoto è un obbligo, e a me sta particolarmente in culo il fatto che potenze mondiali non lo accettino. Equilibri politici o no, mi sa che bisognerebbe cominciare a "costringere" certa gente a pensare in una direzione..
lo so che sono idealista, ma si arriva ogni volta a dei limiti che una volta superati non si torna indietro.

laphroaig
11th December 2008, 16:00
ma con che metro le valutate le cose?

non si può opporre il veto? e perchè? hanno affossato una costituzione europea sul diritto di veto. la germania per l'immigrazione, la gran bretagna sulla fiscalità che con la sua politica fiscale si incula gli altri paesi membri ecc veti che sono anche stati esercitati.

qui in questa europa che esiste solo nella testa della gente tutti tirano per la giacchetta tutti quanti e nessuno è disposto a far passare qualcosa per il bene comune anche se ne è lontanamente danneggiato. la prova è ad esempio il regime provvisorio delle imposte indirette che sarebbero facili da armonizzare è provvisorio dal 93.

lo fa b e apriti cielo. ma provate a pensare un momento per quale motivo francia e germania vogliono farlo. secondo voi lo fanno perchè sono buoni? o più probabilmente perchè tirano acqua al proprio mulino e sanno benissimo che butterebbero fuori dal mercato un sacco di concorrenza. prendiamo anche la storia delle auto, la germania ad esempio vorrebbe passare direttamente all'euro 6. perchè sono ecologisti secondo voi?

e perchè dovremmo fare harakiri su un provvedimento che ci danneggia? per l'ambiente? volentieri non fosse che dell'ambiente in europa non fotte un cazzo a nessuno altrimenti non saremmo obbligati a distruggere latte e arance e a spendere benzina per comprarle dalla spagna.

edit x mellen

Kyoto ha un grandissmo difetto. non c'è deterrente. nel merito l'impegno a diminuire le emissioni inquinanti è sacrosanto ma questa diminuzione costa e pure tanto in termini di ricerca, smaltimenti, apparecchiature, cambi di impianti e quant'altro. ora io stato civile, con un'opinione pubblica che è pronta a massacrarmi e milioni di giornalisti alla caccia dello scoop quel deterrente lo trovo, per cui se mi impegno poi devo rispettare quanto ho detto. viceversa per altri stati che hanno già dimostrato di sbattersene le palle della concorrenza e della proprietà intellettuale, l'impegno non costa nulla e ci sono pure dubbi sulla misurazione delle emissioni.
senza deterrente è facile immaginare che il primo stato vedrà i propri costi di produzione aumentare ed il secondo sarà nettamente più concorrenziale. che facciamo mettiamo dazi doganali e aspettiamo che ci facciano fallire con i fondi sovrani?

Bortas
11th December 2008, 16:11
Non vedo per quale motivo dovremmo essere l''unico paese che non punta i piedi su qualcosa.
Ogni paese membro si ricorda di essere europeo solo quando non gli vengono pestati i piedi, ora che lo sta facendo Berlusconi, apriti cielo.
Fate ride

Il problema non sparisce minimizzandolo, i paesi e i politici solitamente non puntano i piedi con ricatti e affermazioni da cafoni, esiste una parola che si chiama diplomazia, si spiegano le ragioni si discutono, si da delle spiegazioni, visto che abbiamo ratificato Kyoto e secondo questi geni al governo adesso dovremo tornare sui nostri passi, se ci sono dei motivi ben vengano. Trovo inaccettabile andare in commissione Europea a fare i cafoni a mostrare i denti e muscoli che non si hanno, sono comportamenti da reucci del terzomondo, non da potenza economica mondiale, lo squallore poi è vedere queste uscite e queste difese a spada tratta perchè viene toccata la famigerata parte politica sempre dai soliti, che salgono in cattedra per difendere l'ennesima cafonata di Silvio...

Arthu
11th December 2008, 16:11
Io rispiego il mio punto di vista brevemente.
Si a energie alternative non tanto per il fatto che non inquinino quanto per il fatto che le energie alternative sono alla portata di quasi tutti i paesi se ci si lavora un po' e si evita di farsi prendere per le palle dalle solite teste d'asciugamano col petrolio , da putin col metano , e dai francesi col nucleare.
Il motivo per cui sono osteggiate è sempre lo stesso , non aderiscono al protocollo di kyoto i paesi produttori della roba che il protocollo di kyoto vuole abolire , ma al tempo stesso il protocollo di kyoto è fatto da quelli che non producono quella roba e vogliono spostare il mercato nella loro direzione , il primo che dice noooo non è vero sei malvagio lo fanno per l'ambiente e per gli orsi bianchi della golia di licia colo' è ipocrita o idiota a scelta.
Il problema di fondo è che la stabilità è una cosa prioritaria , senza stabilità economica e politica non si può progettare niente , nemmeno dove andare a capodanno.Per questo con buona pace di tutti questo non è ASSOLUTAMENTE il momento adatto per parlare di queste cose.Con buona pace di chi la pensa diversamente.
Detto questo c'è sempre la storia dei 600 scienziati contro 31000 :sneer:
Alla fine di questo inverno si tireranno le somme su molte belle teorie tirate in ballo a causa degli inverni 2006 2007.Nel frattempo gli impianti sono tutti aperti , potete andare a sciare ;)

Arthu
11th December 2008, 16:13
Il problema non sparisce minimizzandolo, i paesi e i politici solitamente non puntano i piedi con ricatti e affermazioni da cafoni, esiste una parola che si chiama diplomazia, si spiegano le ragioni si discutono, si da delle spiegazioni, visto che abbiamo ratificato Kyoto e secondo questi geni al governo adesso dovremo tornare sui nostri passi, se ci sono dei motivi ben vengano. Trovo inaccettabile andare in commissione Europea a fare i cafoni a mostrare i denti e muscoli che non si hanno, sono comportamenti da reucci del terzomondo, non da potenza economica mondiale, lo squallore poi è vedere queste uscite e queste difese a spada tratta perchè viene toccata la famigerata parte politica sempre dai soliti, che salgono in cattedra per difendere l'ennesima cafonata di Silvio...
Io non sono di destra sono solo appassionato di clima e di meteo :sneer:

Bortas
11th December 2008, 16:20
Io non sono di destra sono solo appassionato di clima e di meteo :sneer:

Io non sono di destra sono solo appassionato dalle brutture del genere umano :sneer:

Mosaik
12th December 2008, 18:39
Bene Accordo raggiunto
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=313881

3 Pagine di post inutili :sneer:

Alkabar
12th December 2008, 18:54
Bene Accordo raggiunto
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=313881
3 Pagine di post inutili :sneer:


"L’Italia ha ottenuto una clausola di revisione generale al marzo 2010 per l’intero pacchetto clima-energia dell’Ue estesa alla valutazione sull’impatto di competitività", ha sottolineato il ministro degli Esteri Franco Frattini. Sono state, infatti, ottenute quote di emissioni gratuite al 100%» per le imprese manifatturiere italiane. Nel compromesso Ue sul pacchetto clima, l’Italia è riuscita a ottenere tutto. Lo stesso Berlusconi ha spiegato che "le misure vanno in essere dopo il 2013, ma dopo il 2010 ci sarà una rivisitazione di queste misure sulla base dei risultati della conferenza di Copenhagen". In questo modo l’Europa si è posta "all’avanguardia sull’ambiente ma senza essere quella che paga per tutti". Per il premier italiano si è, quindi, trattato di un risultato pieno soddisfacente: "Abbiamo tenuto una posizione tattica, senza paura di dire che avremmo usato il diritto di veto, con delle posizioni di buonsenso". Il Belpaese è stato ascoltato in ben 15 casi sulla difesa delle industrie manifatturiere. "È stata raggiunta un’intesa che da un lato mantiene saldi gli obiettivi di riduzione dei gas serra - il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo - dall’altro tiene conto delle esigenze dei diversi paesi puntando alla sostenibilità delle misure dalle diverse economie nazionali nel segno della concretezza, come chiesto dall’Italia". Soddisfatto anche Sarkozy che ringrazia il premier Berlusconi: "Grazie a lui questo accordo è stato rapido".


Che significa che si continua al vecchio modo... mah...