View Full Version : Faremo questa fine?
Randolk
18th December 2008, 11:50
http://www.corriere.it/esteri/08_dicembre_16/islanda_io_donna_d938bc66-cb89-11dd-839f-00144f02aabc.shtml
A me questa cronaca fa venire i brividi. E gli altri paesi scandinavi, da sempre sinonimo di solidità economica e sociale, non stanno navigando in acque tanto migliori.
marchese
18th December 2008, 11:58
cristo...90 miliardi di euro per 30mila persone sono 3milioni di debito a testa....
noi abbiamo 1700miliardi di debito ma siamo quasi 60milioni....
sapevo che l'islanda stava male ma in proporzione il crack dell'argentina è stato niente
Alkabar
18th December 2008, 11:59
Non farete quella fine, l'Italia farà una fine infinitamente più lenta e infinitamente più dolorosa.
Randolk
18th December 2008, 11:59
cristo...90 miliardi di euro per 30mila persone sono 3milioni di debito a testa....
noi abbiamo 1700miliardi di debito ma siamo quasi 60milioni....
Sono 300k, non 30k.
Estrema
18th December 2008, 12:00
bhè che dire forse era meglio che restavano danesi:nod:
marchese
18th December 2008, 12:10
Sono 300k, non 30k.
hai ragione. 30k erano gli spettatori del concerto di bjork. errore mio
rimane comunque 300k di euro di debito a capoccia
Marphil
18th December 2008, 14:59
Non farete quella fine, l'Italia farà una fine infinitamente più lenta e infinitamente più dolorosa.
Sembra quasi che ci godi a dirlo.
Xangar
18th December 2008, 15:09
Avevo visto un servizio proprio sul fallimento dell'Islanda circa un mese fa. Il problema principale è nella loro moneta che non vale più nulla. Se avessero usato l'euro non sarebbero in questa situazione, sicuramente in crisi ma non sarebbe stata cosi grave...
L'Italia si sta salvando proprio grazie all'euro, altrimenti oggi saremmo nella loro stessa situazione
Bortas
18th December 2008, 15:28
L'Italia si sta salvando proprio grazie all'euro, altrimenti oggi saremmo nella loro stessa situazione
Mi vien da ridere pensando a tutti i detrattori dell'Euro che stanno sul forum quando pregavano che tornasse la lira...
Xangar
18th December 2008, 17:59
Avevano una moneta molto forte contro il dollaro, infatti per loro era normale passare il fine settimana negli USA e/o fare acquisti li. Il problema è arrivato appena le banche hanno iniziato a fallire. La loro moneta è crollata improvvisamente a tal punto da non valere nemmeno la carta con la quale viene stampata. Questo è il rischio a cui tutte le monete al di fuori di € e $ vanno incontro.
Paradossalmente sarebbe potuta accadere la stessa identica cosa agli UK se le stesse cause del fallimento islandese si fossero presentate nel Regno Unito.
Per quanto possa essere forte la sterlina, in un mercato globalizzato, una moneta in vigore in una sola nazione rischia molto più di quanto poteva rischiare 10 anni fa.
Hudlok
18th December 2008, 19:00
300.000 persone sono molto poche e si riprenderanno certamente.
Gli ultimi tre paragrafi li vedo molto pieni di speranza.
jamino
19th December 2008, 10:36
Ma così .. tanto per fare 2 chiacchere..
Oggi mi hanno accreditato stipendio e tredicesima...
Posto che nell'ultimo anno il lordo di stipendio mi è aumentato in virtù del nuovo contratto.. il netto mi è rimasto inalterato in virtù di una maggior tassazione e pure la somma stipendio più tredicesima cuba circa 350 euro meno di quanto ipotizzato a causa di maggior prelievo fiscale....
Ma il governo della destra illuminata non doveva diminuire la pressione fiscale?????
delo
19th December 2008, 10:59
questo è quello che è successo in islanda http://www.identitaeuropea.org/archivio/articoli/blondet_islanda.html, mi chiedo se a capo della loro banca centrale c'era topogigio o un furbacchione che agiva per conto di qualcuno
Rob
19th December 2008, 11:04
Ma così .. tanto per fare 2 chiacchere..
Oggi mi hanno accreditato stipendio e tredicesima...
Posto che nell'ultimo anno il lordo di stipendio mi è aumentato in virtù del nuovo contratto.. il netto mi è rimasto inalterato in virtù di una maggior tassazione e pure la somma stipendio più tredicesima cuba circa 350 euro meno di quanto ipotizzato a causa di maggior prelievo fiscale....
Ma il governo della destra illuminata non doveva diminuire la pressione fiscale?????
Jami, non fare "discorsi" e pensa da cosa derivano questi aumenti dai.
jamino
19th December 2008, 11:06
Jami, non fare "discorsi" e pensa da cosa derivano questi aumenti dai.
Da cosa derivano?
A me indicativamente mi vengono in mente un paio di cose: abolizione dell'ICI alle classi alte e Alitalia/CAI (leggi soldi a Colanino e soci)..
Scusa ma viene naturale notare l'aumento della pressione fiscale da parte di chi ha basato la campagna elettorale sopratutto sulla riduzione delle tasse.
marchese
19th December 2008, 11:52
Da cosa derivano?
A me indicativamente mi vengono in mente un paio di cose: abolizione dell'ICI alle classi alte e Alitalia/CAI (leggi soldi a Colanino e soci)..
Scusa ma viene naturale notare l'aumento della pressione fiscale da parte di chi ha basato la campagna elettorale sopratutto sulla riduzione delle tasse.
dipende
se le voci che ti hanno fatto aumentare la tassazione sono quelle locali, allora si. la colpa è ici e alitalia
sennò l'aumento è dovuto alla finanziaria dell'anno precedente credo. non certo al nuovo governo che sta li da aprile
per onestà intellettuale devo dirlo anche se odio il berlusca
jamino
19th December 2008, 11:56
Quando mi arriva la busta paga lo so dire...
laphroaig
19th December 2008, 12:00
Ma così .. tanto per fare 2 chiacchere..
Oggi mi hanno accreditato stipendio e tredicesima...
Posto che nell'ultimo anno il lordo di stipendio mi è aumentato in virtù del nuovo contratto.. il netto mi è rimasto inalterato in virtù di una maggior tassazione e pure la somma stipendio più tredicesima cuba circa 350 euro meno di quanto ipotizzato a causa di maggior prelievo fiscale....
Ma il governo della destra illuminata non doveva diminuire la pressione fiscale?????
così tanto per fare due chiacchiere,
1) la finanziaria che regolamenta la pressione fiscale del 2008 è del precedente governo, l'attuale è stato eletto ad aprile. la lettera di protesta la devi spedire ad un altro indirizzo. è estremamente raro infatti che in corso d'anno vengano modificate aliquote che incidano sul medesimo anno, dal momento che si inciderebbe sul bulancio già pianificato dello stesso periodo
2) mi stupisco che tu non consideri che lì dentro non c'è solo la pressione fiscale nazionale ma anche le addizionali regionali e comunali oltre al prelievo inps. quindi se aumentato qualcosa bisognerebbe prima capire che cosa.
3) ti è aumentato lo stipendio e può essere che tu sia passato ad uno scaglione più alto o ancora che nonostante l'aumento abbiano continuato a fare le stesse ritenute e a fine anno abbiano conguagliato.
che senso ha quindi un post del genere?
marchese
19th December 2008, 12:16
3) ti è aumentato lo stipendio e può essere che tu sia passato ad uno scaglione più alto o ancora che nonostante l'aumento abbiano continuato a fare le stesse ritenute e a fine anno abbiano conguagliato.
anche questo è da tenere presente
jamino
19th December 2008, 12:28
così tanto per fare due chiacchiere,
1) la finanziaria che regolamenta la pressione fiscale del 2008 è del precedente governo, l'attuale è stato eletto ad aprile. la lettera di protesta la devi spedire ad un altro indirizzo. è estremamente raro infatti che in corso d'anno vengano modificate aliquote che incidano sul medesimo anno, dal momento che si inciderebbe sul bulancio già pianificato dello stesso periodo
2) mi stupisco che tu non consideri che lì dentro non c'è solo la pressione fiscale nazionale ma anche le addizionali regionali e comunali oltre al prelievo inps. quindi se aumentato qualcosa bisognerebbe prima capire che cosa.
3) ti è aumentato lo stipendio e può essere che tu sia passato ad uno scaglione più alto o ancora che nonostante l'aumento abbiano continuato a fare le stesse ritenute e a fine anno abbiano conguagliato.
che senso ha quindi un post del genere?
No non sono passato a uno scaglione più alto, e in ogni caso da sempre, peroprio per evitare i conguagli chiedo all'uficio che si occupa di buste paga di applicarmi sempre gli scaglioni più alti (Non essendo un tecnico non so la spiegazione rpecisa, ma funzioana + o - così...(o almeno ha sempre funzionato) in pratica ogni mese proiettano il reddito percepito sul totale annuo e applicano l'aliquota relativa, visot che ho l'MBO a febbraio diciamo che il primo semestre è sempre sovradimensionato rispetto al secondo).
E' ovvio che oltre alla pressione fiscale ci sono altre 30 k cose. Detto questo il punto, per il lavoratore, è che il netto è quello che conta, perché ècon il netto che campi.
Il dato di fatto è che il mio netto cala rispetto al passato, e se cala il mio netto cala il mio standard di vita, il che, riportato a un livello macro, vuol dire che calano i consumi e quindi si alimenta ulteriormente la crisi.
Non a caso i sindacati avevano chiesto interventi decisi sui salari e in particolare la detassazione della tredicesima.
Invece non si è fatto nulla.
laphroaig
19th December 2008, 13:09
si va bhe, ma se vuoi puntare il dito devi prendere la mira. cala il netto! governo ladro! che potrà pure essere vero ma se non sai perchè ti prendono i quattrini non hai nemmeno idea di cosa stai discutendo.
un po' come Padoa nella scorsa legislatura che vagava dicendo che la pressione fiscale era scesa quando il prelievo tributario era salito, si perchè fiscale e tributario non sono sinonimi. si partì con discussioni a minchia , si sono salite, non sono scese che non avevano altro scopo se non avvallare la propria idea politica.
tu qui parti al grido di "ahhh la destrahhh" ma non sai cosa è aumentato e non tieni conto che è effetto della finanziaria del precedente governo.
domanda: si vuole veramente discutere in questo modo?
bho sullo scaglione può essere come no, quando avrai in mano la busta vedrai se c'è o meno una voce conguaglio.
Alkabar
19th December 2008, 13:15
Sembra quasi che ci godi a dirlo.
Il tono e' quello di uno colpito dalla crisi direttamente sulle gengive.
Detto in altre parole, mi girano i coglioni e godo quanto un malato terminale di cancro.
Tunnel
19th December 2008, 13:30
Posso dire che l'articolo mi ha commosso ?
Al di la della crisi, e del fatto che sicuramente l'autore ci abbia un po' romanzato su, SE questo è il modo in cui gli islandesi affrontano la crisi... beh direi che abbiamo veramente molto da imparare da loro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.