PDA

View Full Version : Multe, riflessione



San Vegeta
7th January 2009, 11:07
Sarò un po' polemico, ma non capisco una cosa.

Se fanno una multa a me, sul verbale leggo una roba del tipo "se pagata entro 30 giorni, l'importo è ridotto a un terzo, per un totale di xxx euro"

Se telecom evade le tasse per n anni, gli fanno un megamultone e gli dicono "se pagate 1 centesimo dell'ammontare, siamo a posto così"


la legge italiana in questi casi dov'è? AFK?

Necker
7th January 2009, 11:50
Sarò un po' polemico, ma non capisco una cosa.
Se fanno una multa a me, sul verbale leggo una roba del tipo "se pagata entro 30 giorni, l'importo è ridotto a un terzo, per un totale di xxx euro"
Se telecom evade le tasse per n anni, gli fanno un megamultone e gli dicono "se pagate 1 centesimo dell'ammontare, siamo a posto così"
la legge italiana in questi casi dov'è? AFK?

siamo in itagggggglia.

In Italietta se fai il furbo te la cavi se sei onesto.. beh, già lo sai.
Avevo tirato su un post analogo anche io quando lessi che a fronte di un'evasione mostruosa l'antitrust fece pagare una cazzatina...

Comunque, è uno schifo, lo dissi e lo ripeto. Se evadi paghi quanto hai mancato senza un briciolo di meno.

Hardcore
7th January 2009, 11:53
credo che la differenza sta nel fatto che senza di te l'italia continua , senza telecom l'italia si impanatana, cioè se io ti to do una multa di 500 euro per te è un problema, se io do una mega multa a Telecom, e questa è costretta a chiudere delle sedi o a servire un serivizo ancora peggiore ne risentono altri che in questa vicenda non hanno avuto parte.
ovviamente imho.

Tanek
7th January 2009, 12:12
credo che la differenza sta nel fatto che senza di te l'italia continua , senza telecom l'italia si impanatana, cioè se io ti to do una multa di 500 euro per te è un problema, se io do una mega multa a Telecom, e questa è costretta a chiudere delle sedi o a servire un serivizo ancora peggiore ne risentono altri che in questa vicenda non hanno avuto parte.
ovviamente imho.
Si certo, però ci doveva pensare prima di evadere.

Se uno (o una azienda) evade deve dare tutto fino all'ultimo centesimo con gli interessi e i calci in culo (mora, pignoramenti, etc) di sorta, affanculo i condoni e le cose all' "italiana" ...

(ste cose mi fanno infervorare, perchè salta fuori sempre che il FURBO alla fine ci guadagna e l'onesto no)

Necker
7th January 2009, 12:15
capisco il punto ma non sono comunque d'accordo. Cosi allora tutti quelli strategici possono o potrebbero permettersi di fare ogn igenere di porcata facendola franca??

Dai è assurdo...e comunque, 1) la legge è uguale per tutti. 2) gli fai pagare la multa che tanto in fallimento non vanno: hanno introiti paurosi, possiedono capitali mobiliari e immobiliari osceni, hanno partecipazioni e partnership con banche.. insomma, sono stracoperti e assicurati.

Ti faccio notare che Telecom merda ha un debito stimato fra i 30 e i 40 MILIARDI di euro. E lo ha da almeno 4 anni visto che ho cominciato allora a interessarmi di finanza e mercati. Eppure è sempre li salda al comando di tutta la rete TLC italiana.

Frncamente vedere che evadono le tasse e che se la passano cn uno scappellotto, mi fa alquanto incazzare.
Non sto dicendo che se evadono devi ucciderli finanziariamente e portarli al fallimento con una multa da 20 miliardi, gli fai pagare quanto deve essere pagato più una bella multina. In fallimento non ci andranno ma prima di fare i furbi ci penseranno 3 volte.

Hardcore
7th January 2009, 12:18
Nono calma, io sono d'accordissimo con voi...Detesto i furbi ecc, la mia era solo un opinione sul perchè si infliggano pene cosi leggere, ricordo che tempo fa in meritò a Valentino Rossi ci fu un post che spiegava bene perchè la multa inflitta fosse cosi irrisoria.
Penso che qualcuno esperto in materia dovrebbe spiegare quali sono le misure che si adottano in questo frangente e se esiste un concetto differente tra evasione da parte di un libero professionista e evasione da parte di un'azienda, ciò nonostante chi ne paga le conseguenze sono sempre i lavoratori dipendenti....

Necker
7th January 2009, 12:31
Nono calma, io sono d'accordissimo con voi...Detesto i furbi ecc, la mia era solo un opinione sul perchè si infliggano pene cosi leggere, ricordo che tempo fa in meritò a Valentino Rossi ci fu un post che spiegava bene perchè la multa inflitta fosse cosi irrisoria.
Penso che qualcuno esperto in materia dovrebbe spiegare quali sono le misure che si adottano in questo frangente e se esiste un concetto differente tra evasione da parte di un libero professionista e evasione da parte di un'azienda, ciò nonostante chi ne paga le conseguenze sono sempre i lavoratori dipendenti....

si si mi ricorod bene.. ma scusa però ragiona... il tuo discorso cade già perchè nell'ottica di voler salvaguardare la situazione finanxziaria di un'azienda strategica come la telecom, potrei capire, seppure non condivida, l'idea di fargli pagare una multa salata ma non pazzesca.. inferiore comunque a quanto è stato evaso...

MA x un coglione come Valentino rossi.. dove sta l'importanza di salvaguardarlo?!?! E' un privato non è un'azienda... e mi ricordo che anche Pavarotti ebbe problemi del tutto analoghi. Me lo ricordo bene.. che andò a consegnare direttamente l'assegno al ministro del tesoro e dell'economia di allora.

Anche a questi due signori qui è stata fatta pagare una multa che comunque non copriva l'intero ammontare delle tasse non pagate...
Capirai bene anche tu che è proprio il sistema in sè per come è strutturato (italiani, costituzione, mafia.. tutto il polpettone itagglia insomma :D) ad essere sballato.

Hardcore
7th January 2009, 12:34
no intendevo che in quel post si dicesse piu o meno che nn è facilmente determinabile la quantita evasa e si decide dunque per una somma forfettaria molto inferiore probabilmente a qanto si pensi...non so sinceramente -.-°

San Vegeta
7th January 2009, 12:39
ok, si decide un forfait.
ma se fai una multa per 1 milione di euro e contestualmente dici "però ne paghi solo 100.000 e siamo a posto" allora io mi chiedo dove sia una legge che regolamenti questa azione.

e come detto da Necker, la legge è uguale per tutti: non è giusto che fai una multa e poi gli fai pure lo sconto perchè loro sono grossi e a me che son piccolo mi massacri

Mosaik
7th January 2009, 14:19
Vege il discorso e' diverso..

Se ti fanno una multa per Divieto di sosta , sosta sulle strisce e sosta su autobus per un totale di 500€ perche' hai mezza ruota da una parte e mezza da un'altra tu puoi dire..

1) Sono innocentehhh , avvocatihhhh e rischiare (puo' andarti molto male come andarti bene)
2) Paghi e stai zitto
3) Patteggi e dici "Guardate se andiamo in tribunale è facile che io vinca almeno 2 delle 3 multe ... facciamo che vi do 300€ e stiamo a pace"

Telecom ha fatto la 3a visto che la multa era "presunta" ed andava dimostrata punto per punto :)

Rayvaughan
7th January 2009, 14:22
quando è morto pavarotti ho pensato: è morto un'artista, ma anche un ladro: sticazzi

laphroaig
7th January 2009, 16:17
secondo me non avete bene idea di come stanno le cose.

una cosa è un divieto di sosta, il passare con il rosso, una bella foto a 170 in tangenziale o andando in materia fiscale il non aver compilato un quadro del modello di dichiarazione. altra è leggere una notizia tipo quella della telecom. l'errore è confrontare queste situazioni diverse e trarre delle conclusioni che sono, senza mezzi termini, sbagliate.

dove sta la differenza? negli importi? no. sta nel fatto che le prime situazioni descritte sono oggettive e chi ti sta sanzionando può essere contestato praticamente solo se fa violazioni formali che sono abbastanza rare. chi ti sanziona ti tira sui denti tutto quanto perchè ha ragione punto.

nel secondo caso dei mega accertamenti che finiscono sui giornali, quello che fa fatica ad entrarvi in testa è che quello che viene richiesto non è verità o legge ma è una interpretazione del richiedente che può essere contestata. esiste una cosa che si chiama processo tributario in cui il contribuente si difende dalle richieste dell'amministrazione finanziaria e se il suo operato viene giudicato conforme alla legge la cosa si chiude a zero.
non sono sconti o favori ma probabilmente in sede di discussione emerge che quanto richiesto non era dovuto. fine.

San Vegeta
7th January 2009, 16:34
e smettila di sbattermi in faccia la relatà in modo così chiaro, insomma! :(

Zaider
7th January 2009, 17:12
Telecom ha fatto la 3a visto che la multa era "presunta" ed andava dimostrata punto per punto :)

Il fatto di aver commesso una serie di crimini così lunga da rendere necessaria la dimostrazione punto per punto non mi sembra una condizione che renda il "patteggiamento" (ma poi, che cazzo di patteggiamenti sono? si parla di % ridicole che non costituiscono praticamente danno) giusto...

Necker
7th January 2009, 18:00
se la legge dice che devi pagare un tot di tasse e X non le paga o ne paga solo una parte, cosa ci sarebbe di non oggettivo e contestabile? E' matematica cazzo, se dai 50 invece di 100 lo stato ti bastona per farti pagare quei 50.

Ora è chiaro che spiegata cosi è una visione ultra semplificata, ma il discorso di fondo non mi pare che cambi, eh?

Certo, il procedimento sarà una rogna lunga e spinosa, verranno richiesti tempi anche lunghi per visionare tutti i documenti e stilare rapporti precisi su che giro facciano tutti i soldi, ma alla fin fine.. non credo ci sia sto margine di trattativa: se hai pagato di meno sei in torto e devi pagare quanto spetta al Fisco, all'Esatri o al porcodemonio interessato tutto il corrispettivo.

A me non interessa un cazzo che la procedura può portare via tempo soldi e risorse... se emerge un'inesattezza si deve intervenire, indagare e se i conti non tornano... beh farli tornare a suon di multe più interessi più calci in culo.
E che cazzo... basta con sto mollismo, basta fare i bonaccioni, basta co sta superficialità basta co sta cazzo di poca serietà all'itagliota.

Poi se invece salta fuori che era tutto in ordine... tanto di guadagnato, si fa il culo al funzionario di turno che ha controllato male e fatto perdere tempo e risorse.
In ogni caso qualcuno pagherà per gli errori commessi.. io un sistema funzionante lo vedo strutturato cosi. E se funzionasse cosi vedi che uno prima di fare cazzate ci penserebbe su N volte.

Hudlok
7th January 2009, 18:01
[Edit dopo breve ricerca]



MA x un coglione come Valentino rossi.. dove sta l'importanza di salvaguardarlo?!?! E' un privato non è un'azienda... e mi ricordo che anche Pavarotti ebbe problemi del tutto analoghi. Me lo ricordo bene.. che andò a consegnare direttamente l'assegno al ministro del tesoro e dell'economia di allora.
Anche a questi due signori qui è stata fatta pagare una multa che comunque non copriva l'intero ammontare delle tasse non pagate...
Capirai bene anche tu che è proprio il sistema in sè per come è strutturato (italiani, costituzione, mafia.. tutto il polpettone itagglia insomma :D) ad essere sballato.

Continui a non capire ciò che ti era già stato spiegato 11 mesi fa.

http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=69629&highlight=valentino+tasse&page=3



P.s.

Esiste ancora un thread in merito alle sparate giornalaistiche sull'evasione di qualcuno.. Ma non ricordo.

laphroaig
8th January 2009, 15:54
se la legge dice che devi pagare un tot di tasse e X non le paga o ne paga solo una parte, cosa ci sarebbe di non oggettivo e contestabile? E' matematica cazzo, se dai 50 invece di 100 lo stato ti bastona per farti pagare quei 50.
Ora è chiaro che spiegata cosi è una visione ultra semplificata, ma il discorso di fondo non mi pare che cambi, eh?


questa è una visione che può avere chiunque non abbia la più pallida idea di cosa sia il diritto tributario ma forse nemmeno il diritto, visto che si tende a dare alla tesi dell'inquirente pretesa di verità.
ma che cosa pensate che quando si parla di queste cifre il problema sia una dimenticanza in dichiarazione?