Log in

View Full Version : Anche i Nerd devono trombare!



Pages : 1 [2]

Hador
17th January 2009, 16:24
eh mc tutta la parte di intelligenza artificiale (che non centra una sega con i robot parlanti) nasce da concetti di logica che si fanno in filosofia, anche da noi ci sono diversi professori che lavorano su intelligenza artificiale laureati in filosofia, tra i quali la capoccia di tutto il laboratorio.

McLove.
17th January 2009, 16:29
eh mc tutta la parte di intelligenza artificiale (che non centra una sega con i robot parlanti) nasce da concetti di logica che si fanno in filosofia, anche da noi ci sono diversi professori che lavorano su intelligenza artificiale laureati in filosofia, tra i quali la capoccia di tutto il laboratorio.

si ma non mi puoi dire che l'informatica e' nata in grecia antica con un volo pindarico.
(tra le altre cose ogni scienza cerca sempre radici piu remote per darsi piu autorita' e blasone)
perche ogni cosa alla fine nasce agli arbori del tempo con un po di collegamenti.

Credo che sia molto piu logico far nascere l'informatica con la MdT, il primo calcolatore, se per informatica intendi l'utilizzo di tecnologie per l'elaborazione di dati.
Poi si, puoi vedere il primo calcolatore il vecchio abaco, ma non e' un calcolatore elettronico anzi e' molto "manuale e fisico"
Che ci siano informatici laureati in filosofia, i filosofi ci stanno in ogni branca ti stranizzera ma e' cosi, ci sta ma e' un po differente indicare che l'informatica e nata agli arbori dei tempi in grecia, mi sembra un pelino esagerato.

San Vegeta
17th January 2009, 16:29
babbe al di al della storiella del gatto e del io so ma non vi dico per non tediarvi su google, questo e' il classico esempio di un reply poco interessante: hai scritto scritto e comunicato nulla.
Ah, per puntualizzare, sapere come si usa o utilizza una cosa e' differente da sapere come funziona o come e' stata creata.
Inoltre io potrei non sapere come viene creata la carta vetrata (in realta lo so perché ho visto una trasmissione di quelle che indicavo su sky) ma potrei tranquillamente sapere che se la uso come carta igienica mi smeriglio il culo e non e' piacevole.

al di la del nonsense del fare della filosofia una scelta di vita che sinceramente non vuol dire un emerito nulla vorrei sapere come mai
in|for|mà|ti|ca s.f.CO TS scient.
disciplina che si occupa della raccolta e del trattamento delle informazioni o, più specificamente, dell’elaborazione di dati per mezzo di calcolatori elettronici
mi piacerebbe sapere se realmente in Grecia c'e' andato McFly con una DeLorean a portare un 386 grazie ad Emmet Brown, anche se mi viene il dubbio a che cavolo attaccassero la spina :rotfl:
Insomma perdonami ma se fai questi discorsi sei la dimostrazione vivente, o meglio applicata ad i forum perché i nerd ed appassionati di informatica non sono, a volte, persone interessanti.

guarda, puoi darmi del "dice tutto e nulla" quanto vuoi, ma resta il fatto che le mie parole lette da te sono parole qualunque scritte da chiunque, sempre lette da te: leggi e dai interpretazioni che definire personali è un eufemismo. Quindi non sto neanche darti corda, è proprio inutile.

per quanto riguarda la definizione di informatica, vorrei farti presente due cose, sempre che tu ti abbassi a leggere quello che scrivo invece che supporre che io abbia detto quello che vuoi leggere tu.

1) l'informatica come scienza degli elaboratori e ciò che vi gravita intorno è una conseguenzxa delle teorie, degli algoritmi e delle scoperte fatte dai vari Archimede ai loro tempi. 2mila anni fa non avevano calcolatori, avevano dei bastoni per disegnare a terra, avevano dei sassolini e tanto tempo da perdere: e hanno teorizzato le basi dell'algebra, del calcolo numerico, hanno creato dei semplici quanto geniali algoritmi e, in generale, han creato una base solida sulla quale si sono costruiti secolo dopo secolo dei veri e propri geni.
Divago solo un secondo: le strategie belliche e i metodi su come disporre le truppe ai tempi degli antichi romani sono algoritmi applicati agli eserciti: e loro spaccavano il culo con queste "scoperte"

l'altra cosa che devo dire, e spero davvero che tu te ne renda conto, è che con i tuoi giudizi offendi, sminuisci e ti elevi a essere onnisciente dei miei stivali. Il fatto che io non abbia riempito il mio post di dettagli sul perchè google è il motore di ricerca per antonomasia è solo perchè non c'entra una sega con tutto il resto, e ho pure scritto che l'ho citato per dire che io leggo una domanda sapendo qual'è la risposta che vorresti eppure, come dice Pazzo, mi interesso al vero perchè e quindi penso a quella che sarebbe dovuta essere la domanda.
Ora, per piacere, smettila di pretendere di avere sempre ragione e di giudicare poco interessanti le persone che dimostrano di avere acume, curiosità e apertura mentale verso tutto ciò che è il mondo.

grazie eh

McLove.
17th January 2009, 16:37
personali? quello che ho citato e' la definizione del dizionario ed alla fine sei esattamente arrivato a dove indicavo con un doppio passaggio logico mi parli di matematica ed algebra (base di ogni scienza bella forza) per poi arrivare ad informatica.


dovresti un po imparare a rileggere quello che scrivi e farti un po' anche di autocritica:
guarda che qua quello che voleva correggere gli altri ed in maniera puerile dicendo ho ragione io e non ci piove eri tu alla mia affermazione che l'informatica e una scienza di poco più di 50 anni,molti collocano la nascita proprio con il pluricitato da hador Turing, per la sua componente di calcolatori elettronici per l'elaborazione dei dat,i poi e' chiaro che ha delle basi ma come ogni altra scienza.

Rayvaughan
17th January 2009, 16:37
i principi base dell'informatica li ha detto nu filosofo qualsiasi (:sneer:) ai tempi dei greci prima di cristo; come molte invenzioni/scoperte informatiche son state fatte negli anni 70 da laureati in filosofia

San Vegeta
17th January 2009, 16:40
ecco adesso dirà che hai torto anche tu e che ti stava portando passo passo ad ammetterlo

è un processo all'informatico questo :D

McLove.
17th January 2009, 16:41
ecco adesso dirà che hai torto anche tu e che ti stava portando passo passo ad ammetterlo

è un processo all'informatico questo :D

si ma non far la vittima se poi provochi rispondi invece a quanto ho scritto.

Hador
17th January 2009, 16:42
si ma non mi puoi dire che l'informatica e' nata in grecia antica con un volo pindarico.
(tra le altre cose ogni scienza cerca sempre radici piu remote per darsi piu autorita' e blasone)
perche ogni cosa alla fine nasce agli arbori del tempo con un po di collegamenti.

Credo che sia molto piu logico far nascere l'informatica con la MdT, il primo calcolatore, se per informatica intendi l'utilizzo di tecnologie per l'elaborazione di dati.
Poi si, puoi vedere il primo calcolatore il vecchio abaco, ma non e' un calcolatore elettronico anzi e' molto "manuale e fisico"
Che ci siano informatici laureati in filosofia, i filosofi ci stanno in ogni branca ti stranizzera ma e' cosi, ci sta ma e' un po differente indicare che l'informatica e nata agli arbori dei tempi in grecia, mi sembra un pelino esagerato.l'informatica si basa sulla logica formale, che è una branca della filosofia, qua non c'è scampo mc ;)
Il calcolatore è uno strumento che va usato in qualche modo, in che modo? definendo un linguaggio. Come si definisce un linguaggio? semantica e sintassi -> logica classica.
Che tipi di linguaggio posso definire? salendo di astrazione posso definire linguaggi logici (prolog per dire il piu famoso), che non fanno altro che definire programmi (o meglio sistemi) utilizzando la logica formale.
Bel tentativo quello di dire che si cercano le radici nell'antichitàh, ma non sai di cosa stiamo parlando, ti incazzi sempre quanto qualcuno fa il giurista da wiki, non fare l'informatico da wiki :p

McLove.
17th January 2009, 16:47
l'informatica si basa sulla logica formale, che è una branca della filosofia, qua non c'è scampo mc ;)
Il calcolatore è uno strumento che va usato in qualche modo, in che modo? definendo un linguaggio. Come si definisce un linguaggio? semantica e sintassi -> logica classica.
Che tipi di linguaggio posso definire? salendo di astrazione posso definire linguaggi logici (prolog per dire il piu famoso), che non fanno altro che definire programmi (o meglio sistemi) utilizzando la logica formale.
Bel tentativo quello di dire che si cercano le radici nell'antichitàh, ma non sai di cosa stiamo parlando, ti incazzi sempre quanto qualcuno fa il giurista da wiki, non fare l'informatico da wiki :p

e chi lo nega ma quanto scrivi vale con le dovute differenze per tutte le materie o quasi che seguono un rigore scientifico.
Io non nascondo di non sapere di cosa state parlando, e ben mi guardo dal parlarne se non sfogliando un dizionario e prendendo la definizione che indica l'utilizzo di calcolatori elettronici, ma mi fotto dal ridere uguale se si cerca di arrivare a dimostrare l'impossibile e con cosi tanta approssimazione.
Anche nel mito di icaro si immaginava un essere umano volare, ma se qualcuno mi dice che l'aviazione e' nata in antica grecia e non nel 1900 a Kitty Hawk mi fotto dal ridere ugualmente.
L'ispirazione nasce alla notte dei tempi, le basi sono sempre la matematica e la logica come ogni altra scienza ma l'aviazione e la sua applicazione scientifica nasce dai fratelli wright, non prima.
capisci cosa intendo?
ti ripeto e' un trucchetto usato da ogni materia e scienza per avere balsone ed autorita' blasone ed autorita che danno gli studi diffusi nel tempo, ma prima di un calcolatore elettronico non era scienza erano..emh teorie, supposizioni o sogni?

Hador
17th January 2009, 17:04
cristo mac NON E' ISPIRAZIONE, usi gli strumenti della logica applicati ad un calcolatore, non nel senso che ti ispiri alla logica, ma che LA USI. L'intera informatica si basa sulla logica e su concetti nati in filosofia/matematica (quando le cose andavano ancora a braccetto).
Ora vado a studiare.. cosa? SEMANTICA che ho l'esame martedì :nod:

San Vegeta
17th January 2009, 17:05
erano teorie e calcoli fatti a mano o scritti

la smetti di pretendere di avere ragione su cose di cui non hai la minima conoscenza?

Rayvaughan
17th January 2009, 17:06
il calcolatore era in divenire

Kith
17th January 2009, 18:00
si va bene tutto, ma l'informatica è nata nel 20° secolo... pur basandosi su elementi di filosofia creati 2200 anni prima da Aristotele e altri.

Hador
17th January 2009, 18:02
si va bene tutto, ma l'informatica è nata nel 20° secolo... pur basandosi su elementi di filosofia creati 2200 anni prima da Aristotele e altri.
kith vai da de mich3lis o la b@ndini e digli che la logica è solo un'ispirazione... poi raccontami com'è andata :sneer:

McLove.
17th January 2009, 18:13
cristo mac NON E' ISPIRAZIONE, usi gli strumenti della logica applicati ad un calcolatore, non nel senso che ti ispiri alla logica, ma che LA USI. L'intera informatica si basa sulla logica e su concetti nati in filosofia/matematica (quando le cose andavano ancora a braccetto).
Ora vado a studiare.. cosa? SEMANTICA che ho l'esame martedì :nod:

erano teorie e calcoli fatti a mano o scritti

la smetti di pretendere di avere ragione su cose di cui non hai la minima conoscenza?

il calcolatore era in divenire

ok vi state arrampicando sugli specchi.
ma e' umano che l'informatica cerchi di darsi autorevolezza cercando nella storia ma matematica scritta a mano era matematica non informatica, l'elaboratore e' strumento necessario per l'informatica.

vi ripeto secondo il vs ragionamento poiche in areonautica si usa chiaramente logica e matematica l'areonautica e nata alla notte dei tempi.
:wave:

Razj
17th January 2009, 18:18
erano teorie e calcoli fatti a mano o scritti

la smetti di pretendere di avere ragione su cose di cui non hai la minima conoscenza?

Senza entrare nel merito del flame, riporto alcuni punti di una lista scritta su un forum di giuri riguardo i sintomi del giurista:

30. se ritieni di avere ragione sei pronto a morire per dimostrarlo

31. le considerazioni degli altri le troverai sempre "opinabili",mentre le tue son tutte considerazioni "pacifiche".

:lick:

Kith
17th January 2009, 18:20
kith vai da de mich3lis o la b@ndini e digli che la logica è solo un'ispirazione... poi raccontami com'è andata :sneer:

ho fatto aspetti epistemologici con la b4ndini, che praticamente era un corso incentrato anche su questo dilemma.

chi ha mai detto che la logica è un ispirazione :gha:

semplicemente sto dicendo che l'informatica è nata con l'avvento dei calcolatori, e questo è inconfutabile, anche la b4ndini ti direbbe (e anzi HA DETTO a lezione le stesse cose che vi sto dicendo io).


Sul fatto che poi l'informatica sia costruita su una base di conoscenze regresse che giungono ai tempi della filosofia ellenica è un altro discorso, ma è sbagliato collocare la nascità dell'informatica in periodi dove non esistevano calcolatori, neanche quelli meccanici.

Rayvaughan
17th January 2009, 18:20
ok mac, allora tutti i nostri prof universitari hanno torto, bello parlare di cose che non si sanno:sneer:

Rayvaughan
17th January 2009, 18:24
semplicemente sto dicendo che l'informatica è nata con l'avvento dei calcolatori, e questo è inconfutabile, anche la b4ndini ti direbbe (e anzi HA DETTO a lezione le stesse cose che vi sto dicendo io).

ne è nato un ramo pratico, della gestione logica dell'informazione se ne parla da millenni prima delle scoperte tecnologiche prima meccaniche e dopo elettroniche

Pazzo
17th January 2009, 18:24
anche la musica si basa sulla matematica. quindi l'informatica è la musica. e visto che la musica si basa sul ritmo, che è importante non perdere ma variare con saggezza a letto quando si trivella in base a schemi mentali definiti propri di ciascuna donna, e quindi schematizzabili con dei grafi, si deduce che in realtà l'informatico è estremamente portato al soddisfare una donna sotto le lenzuola.


ma pd state male lol

Kith
17th January 2009, 18:25
ne è nato un ramo pratico, della gestione logica dell'informazione se ne parla da millenni prima delle scoperte tecnologiche prima meccaniche e dopo elettroniche


ancora sbagliato.

informatica è una parola nata tra informazione e automatica, si sta parlando di informatica, non di logica dell'informazione.


invece che imputarvi 1 volta tanto fidatevi, ci ho dato un esame e ho pure preso 28 :)


anzi vi consiglierei anche un bel libro di koyre...

"dal mondo del pressapoco all'universo della precisione" :D leggetelo che ne vale la pena, è un pò scritto in "filosofesco" ma è abbastanza corto.

Rayvaughan
17th January 2009, 18:26
eccallà, parlare senza aver studiato è la nuova moda di w2k1?:sneer:

Rayvaughan
17th January 2009, 18:28
ancora sbagliato.

informatica è una parola nata tra informazione e automatica.


invece che imputarvi 1 volta tanto fidatevi, ci ho dato un esame e ho pure preso 28 :)


anzi vi consiglierei anche un bel libro di koyre...
è una questione di terminologia, ovvio che informatica vuol dire informazione automatica, è tutto una questione di nomi... prima la chimica era alchimia, magia:sneer:

Kith
17th January 2009, 18:30
ma sei una testa dura eh.... :p


l'informatica è NATA con l'avvento dei calcolatori numerici. PUNTO.


Tutto il resto di quello che avete detto è tuttavia corretto.

Ovvero che le sue radici sono molto profonde, ma la pianta di fatto è nata 70 anni fa.

Razj
17th January 2009, 18:30
praticamente state flammando sul sesso degli angeli se non ho capito male

Rayvaughan
17th January 2009, 18:32
praticamente state flammando sul sesso degli angeli se non ho capito male
gli angeli non fanno sesso.

cmq sì, si flamma.
studiare legge è una cazzata, se sei anche stupido impari a memoria e bon, passi gli esami.
ingegneria/robe scientifiche no, non serve solo imparare a memoria. Ci sono anche meno donne.
flame.

Kith
17th January 2009, 18:34
no non stiamo flammando, però obiettivamente devo dire che l'informatica è nata nel 20° secolo, pochi cazzi :D


ciò non toglie assolutamente come ho gia detto e come ripeto per la 4a volta che le sue radici affondano nell'antichità.


edit: ray non siamo d'accordo nemmeno sul fatto se stiamo flammando o no :sneer:

:kiss:

Rayvaughan
17th January 2009, 18:36
ciò non toglie assolutamente come ho gia detto e come ripeto per la 4a volta che le sue radici affondano nell'antichità.:kiss:

ah io non ce l'avevo con te... a volte mi dimendico di usare i quote, ce l'avevo con mc mi pare. E tra mc e hador c'era un flame credo, non ho letto tutte quelle wall text ma secondo me c'era

Kith
17th January 2009, 18:43
ah io non ce l'avevo con te... a volte mi dimendico di usare i quote, ce l'avevo con mc mi pare. E tra mc e hador c'era un flame credo, non ho letto tutte quelle wall text ma secondo me c'era

hahahah il bello che son andato avanti a parlarti per 4 reply ghahahaha


:kiss:

Hador
17th January 2009, 18:44
ancora sbagliato.

informatica è una parola nata tra informazione e automatica, si sta parlando di informatica, non di logica dell'informazione.


invece che imputarvi 1 volta tanto fidatevi, ci ho dato un esame e ho pure preso 28 :)


anzi vi consiglierei anche un bel libro di koyre...

"dal mondo del pressapoco all'universo della precisione" :D leggetelo che ne vale la pena, è un pò scritto in "filosofesco" ma è abbastanza corto.
si kith ma la tesi non era "l'informatica è nata nell'antica greciah", ma "i concetti sulla quale ci si è basati sono gli stessi, infatti gli stessi fondatori dell'informatica sono spesso provenienti o da ingegneria elettronica o da filosofia e matematica".
Io non stavo uppando vege, stavo rispondendo a mc che senza sapere MINIMAMENTE di cosa si sta parlando viene a dire che "se la menano per dare spessore alla materia". E a me sta cosa fa ridere di brutto, dato che è una fregnaccia gigantesca. Poi magari a legge funziona così :sneer:

Kith
17th January 2009, 18:54
no ma infatti su quello non sto discutendo affatto,anzi hai ragione ancora una volta.

sti gg son troppo d'accordo con te, spero di non diventare sinistroso :p

Hador
17th January 2009, 18:55
la porta del sal2 è sempre aperta :sneer:

Rayvaughan
17th January 2009, 18:56
hador quando parla di informatica (purtroppo) ha sempre ragione

Necker
17th January 2009, 18:57
appena parlerete un pelo di fisica o di chimica vi polverizzo :sneer:

Alkabar
17th January 2009, 20:45
perche non e' questo l'oggetto del topic al posto di scrivere ma vi leggete dovresti leggere tu.
l'oggetto del topic e quello su cui e' maturato e' perche alcuni casi di professioni sopratutto quelle scientifiche nn danno interesse a terzi o vengono tacciate di argomenti noiosi o da nerd (con la digressione di hador che si chiede il perche insieme a tanek indicando che e' un giusta gratificazione ad un settore che ha fatto molto per la societa')


Quanto dici e' palese: ogni persona sana di mente e che non sia un deficente con gli amici parla di tutto, ogni persona sana di mente ha altri interessi e parla di altro anzi maggiormente quando non sta al lavoro parla di cose che non riguardano il suo lavoro proprio per staccare.

ma l'interrogativo resta e se fanno un serial su un medico (e ne hanno fatti millemila e non solo con l'attenzione ad i drammi esistenziali dei malati ma pseudo scientifici che appassionano terzi e gente comune sulla la medicina) ne facessero uno sugli ingegneri o sull informatica non a sfondo comico farebbe annoiare, questa e la domanda che si sono posti e su cui si discute.

l'esempio piu palese e quello del forno a microonde perché un ingegnere si chiede come funziona e gli sembra interessant e perche il 99% dei non ingegneri trovano piu affascinante kant (visto che qualcuno travisando parla di ignoranza diffusa, non c'entra nulla) ad esempio allo scuotersi dei lipidi nel forno a microonde?
perche lo stesso paragone si puo fare sull algoritmo alla cui base c'e' google ed altri tovano piu edificante o piu curiosità nel parlare di arte??

McGyver ha fatto esaltare grandi e piccini per tanti anni :).

Razj
17th January 2009, 20:49
gli angeli non fanno sesso.

cmq sì, si flamma.
studiare legge è una cazzata, se sei anche stupido impari a memoria e bon, passi gli esami.
ingegneria/robe scientifiche no, non serve solo imparare a memoria. Ci sono anche meno donne.
flame.

Lol@studiare legge è na cazzata perche impari a memoria :rotfl:
penso sia il luogo comune più scemo e infondato che io abbia mai sentito

McLove.
17th January 2009, 21:12
ok mac, allora tutti i nostri prof universitari hanno torto, bello parlare di cose che non si sanno:sneer:
probabile, mi semrba di leggere che kith indica che uno dei temi era proprio valutare dove affondava le sue radici quindi non siete d'accordo nemmeno voi informatici.
Poi scusa il fatto che tu sia iscritto a quella universita mica fa di te uno studioso potresti solo essere un coglionello che sta appresso ad i vg e fa il pro sui forum... ;)


praticamente state flammando sul sesso degli angeli se non ho capito male

no stanno girando in tondo, l'informatica e' nata in antica grecia... tutto torna e' il complsso di cui parlavo cercano pure radici lontane nel tempo ;)


no non stiamo flammando, però obiettivamente devo dire che l'informatica è nata nel 20° secolo, pochi cazzi :D

ciò non toglie assolutamente come ho gia detto e come ripeto per la 4a volta che le sue radici affondano nell'antichità.

edit: ray non siamo d'accordo nemmeno sul fatto se stiamo flammando o no :sneer:
:kiss:
totalmente d'accordo ogni scienza ha radici che affondano nell antichita'


ah io non ce l'avevo con te... a volte mi dimendico di usare i quote, ce l'avevo con mc mi pare. E tra mc e hador c'era un flame credo, non ho letto tutte quelle wall text ma secondo me c'era

si ma tu tira fuori le palline una volta per tutte poppi ad uppare o fomentare i flame quando tu con le tue spalluccie non sei in grado nemmeno di trovarti la patta dei pataloni.

McLove.
17th January 2009, 21:17
Io non stavo uppando vege, stavo rispondendo a mc che senza sapere MINIMAMENTE di cosa si sta parlando viene a dire che "se la menano per dare spessore alla materia". E a me sta cosa fa ridere di brutto, dato che è una fregnaccia gigantesca. Poi magari a legge funziona così :sneer:


non girare intorno ti ho detto più di una volta che non sei buono per flammare con me rispondimi: se quello che dici e' vero vale anche per l'aeronautica, no allora anche quella e' nata alla notte dei tempi come l'informatica?

a me fa ridere che venga detto l'informatica e' nata nell antica grecia ma non hai le palline ne le hai mai avute per calare le corna semplicemente perché sei poco piu di un bambino.

Rayvaughan
17th January 2009, 21:21
si ma tu tira fuori le palline una volta per tutte poppi ad uppare o fomentare i flame quando tu con le tue spalliccie non sei in grado nemmeno di trovarti la patta dei pataloni.

no, semplicemente non ho voglia di flammare su argomenti con uno che è ignorante in materia ma vuole aver ragione lo stesso. Ci stava già pensando hador, per come uso io il forum (occhiata veloce e via) non ho tempo per le wall text

Hador
17th January 2009, 21:31
non girare intorno ti ho detto più di una volta che non sei buono per flammare con me rispondimi: se quello che dici e' vero vale anche per l'aeronautica, no allora anche quella e' nata alla notte dei tempi come l'informatica?

a me fa ridere che venga detto l'informatica e' nata nell antica grecia ma non hai le palline ne le hai mai avute per calare le corna semplicemente perché sei poco piu di un bambino.
certo, perchè sei un avvocato e invece di voler sapere come funzionano le cose cerchi di fare un discorso per avere ragione.
Aimè in scienza con i discorsi ti ci pulisci il culo mc, non ho scritto ne mi interessa discutere se è giusto dire che è nata o altro, io ti ho scritto che SI BASA sulla logica formale e che UTILIZZA e NASCE dalla filosofia e matematica, tu hai proposto una tua alternativa (peeh dicono che sia così perchè fa fico), inventata, e la stai portando avanti non capisco il perchè.
informati e poi ripassa, non devo convinere uno che non sa di che sta parlando che ho ragione :)

McLove.
17th January 2009, 21:45
no, semplicemente non ho voglia di flammare su argomenti con uno che è ignorante in materia ma vuole aver ragione lo stesso. Ci stava già pensando hador, per come uso io il forum (occhiata veloce e via) non ho tempo per le wall text

pero trovi il tempo di trollare e dire cagate.

Io non voglio aver ragione e non me ne fotte nulla ma fa solo ridere che come un frocietto vieni ad uppare il collega di università o l'amico di daoc, questo e' il modo in cui usi il forum :trollare.

non si tratta di aver agione se nei testi di storia dell informatica si ritiene che l'elencazione su un libro sia già informatica e l'abaco il primo strumento informatico, allora avete ragione voi :nod:
peccato che molti altri considerino la telescrivente come il primo passo nell informatica, ma certamente io sono ignorante non posso prendere un telefono a parlare cn un ingegnere informatico perche un paio di compagni di seghe dicono che non e' cosi sul forum ;)

Kith
17th January 2009, 21:59
la porta del sal2 è sempre aperta :sneer:


la porta de che? sdasda

McLove.
17th January 2009, 22:01
certo, perchè sei un avvocato e invece di voler sapere come funzionano le cose cerchi di fare un discorso per avere ragione.
Aimè in scienza con i discorsi ti ci pulisci il culo mc, non ho scritto ne mi interessa discutere se è giusto dire che è nata o altro, io ti ho scritto che SI BASA sulla logica formale e che UTILIZZA e NASCE dalla filosofia e matematica, tu hai proposto una tua alternativa (peeh dicono che sia così perchè fa fico), inventata, e la stai portando avanti non capisco il perchè.
informati e poi ripassa, non devo convinere uno che non sa di che sta parlando che ho ragione :)
perfetto si basa sulla logica formale branca della fiilosofia ed utilizza la matematica ,mi sembra un po differente dal dire che l'informatica nasce nell antica grecia.. che e' quello che ho contestato dalla mia somma ignoranza mica mi sono preso briga di spiegare l'informatica a lor signori.

io mi pulisco il culo con le prese di posizione inutili, le tue, se vuoi fare il fighetto e fare la voce grossa fa pure a me frega nulla di te e dei tuoi compagni di seghe, mi interessa molto di piu pane al pane e vino al vino, e mi interessa ancora di piu che io saro certamente ignorante in informatica ma qua a sparare cazzate sull informatica sono altri alcuni pure iscritti a quella facolta'
Si basa sulla logica formale aristotelica cioe la scienza che studia il ragionamento e ne elenca le forme corrette, ma converrai che dire che l'informatica nasce con Aristotele e' una grassa e ricca vaccata
Anche il diritto (lol) si basa in parte sulla logica formale, lo sapevi?
Sai quanti ragionamenti per assurdo(reductio ad absurdum) uno e' tenuto a fare? E la retorica cosa e' se non logica formale? quindi di cosa stiamo parlando? di nulla. Ma vero tu ed il tuo compagno di seghe pensate che il diritto sia solo una materia mnemonica :point:
Io ho solo detto che non c'entrava un cazzo che l'informatica nasceva nell antica Grecia e tu hai dovuto far vedere di avere la tosse, ora pero scrivi in caps si BASA perche' UTILIZZA e NASCE dalla filosofia e matematica: ogni scienza nasce, anche senso lato, da filosofia e matematica, ben svegliato hador oggi hai scoperto una nuova cosa
chi vuoi cercare di impressionare?

Hador
17th January 2009, 23:35
ahaha mc la cosa divertente è che non sai di cosa stai parlando e continui... non sei l'unico esperto nel tuo ambito, se dico che UTILIZZA e NASCE dalla filosofia e matematica è per cercare di spiegare a te, che non puoi capire i tecnicismi, che per definire QUALSIASI linguaggio di programmazione si utilizza la teoria dei modelli, teoria appartenente alla logica matematica che si tratta anche (perchè nata...) in filosofia.
Senza contare il discorso di intelligenza artificiale, dove le matrie si intrecciano fortemente, e anche qua ti basta un bel wiki per farti quantomeno un idea.

Tu hai risposto a vege, io ho fatto un intervento informativo senza entrare nella questione dato che "nasce" "origine" "utilizza" cosa è più appropriato dire non me ne fotte una sega, al mio reply hai risposto dicendo che quel che dicevo non era vero ma che si dice che nasce dalla filosofia solo per dare spessore alla materia.
Tra l'altro condendo il tutto con una bella aria da "ehi, ascolta me che io so come funzionano ste cose".

Ora puoi continuare a dar prova della tua bellissima dialettica oppure puoi piantarla qua e, se l'argomento ti interessa, informarti, se non ti interessa piantarla di aprire la bocca a sproposito che ti stai rendendo ridicolo. Magari non agli occhi delle persone normali, ma ti assicuro agli occhi di chi capisce le stronzate (oggettive, sarebbe come dire che la fisica non centra con la matematica) che stai dicendo.

nortis
17th January 2009, 23:59
certo, perchè sei un avvocato e invece di voler sapere come funzionano le cose cerchi di fare un discorso per avere ragione.

non ho letto le 20 pagine di 3d ne mi interessa entrare in topic, mi fà solo lollare da morire vedere come ogni volta che Mc entra in un 3d le pagine di questo si moltiplichino all'infinito e si concludano con qualcuno che gli fa notare quanto ha la mente deviata dall'avocatura:angel:

Gramas
18th January 2009, 01:03
potrei fare un reply di 3 righe e far arrivare sto post a 60 pagine ma se va avanti così ci arriva da solo:sneer:

Alkabar
18th January 2009, 02:01
Va beh, il discorso non e' piu' interessante. Dico solo che Axet, Hador, Kith e Ravayghan mi hanno piacevolmente impressionato dal punto di vista informatico. Notevole passione, a me un po' e' passata onestamente.

Pazzo
18th January 2009, 03:22
McGyver ha fatto esaltare grandi e piccini per tanti anni :).

a me stava sul cazzo

Gramas
18th January 2009, 03:50
a me stava sul cazzo
eresia

McLove.
18th January 2009, 08:39
ahaha mc la cosa divertente è che non sai di cosa stai parlando e continui... non sei l'unico esperto nel tuo ambito, se dico che UTILIZZA e NASCE dalla filosofia e matematica è per cercare di spiegare a te, che non puoi capire i tecnicismi, che per definire QUALSIASI linguaggio di programmazione si utilizza la teoria dei modelli, teoria appartenente alla logica matematica che si tratta anche (perchè nata...) in filosofia.
Senza contare il discorso di intelligenza artificiale, dove le matrie si intrecciano fortemente, e anche qua ti basta un bel wiki per farti quantomeno un idea.
Tu hai risposto a vege, io ho fatto un intervento informativo senza entrare nella questione dato che "nasce" "origine" "utilizza" cosa è più appropriato dire non me ne fotte una sega, al mio reply hai risposto dicendo che quel che dicevo non era vero ma che si dice che nasce dalla filosofia solo per dare spessore alla materia.
Tra l'altro condendo il tutto con una bella aria da "ehi, ascolta me che io so come funzionano ste cose".
Ora puoi continuare a dar prova della tua bellissima dialettica oppure puoi piantarla qua e, se l'argomento ti interessa, informarti, se non ti interessa piantarla di aprire la bocca a sproposito che ti stai rendendo ridicolo. Magari non agli occhi delle persone normali, ma ti assicuro agli occhi di chi capisce le stronzate (oggettive, sarebbe come dire che la fisica non centra con la matematica) che stai dicendo.
ma vedi a me non interessa capirne di informatica quello che mi e' interessato ed il discorso e' ormai concluso con la tua rettifica e' quello che ho dimostrato
Da questo che quoto sotto, che e' l'unica cosa che ho contestato e che ha contestato anche un altro, come voi, studente o laureato in informatica, segnatamente kith, con molta fermezza (non posso per la mia dovuta ingnoranza commentare quanto ha scritto ma ripeto l'ha scritto con molta determinazione e pure citando spunti di riferimento) al punto che hai ben limato i tuoi spunti fino a dire che non uppi sanvegeta, parole tue, arrivando a dire esattamente quello che dico io, ma tu hador non ammetterai mai che ho ragione, sei troppo bambino per farlo.
da questo quindi


l'informatica esisteva già quando i greci facevano della filosofia una scelta di vita. non scendo nei dettagli, ma ho ragione io e non ci piove.
si e' passato alla tua professorata, scontata, che in informatica si utilizzano filosofia e matematica (sotto l'aspetto della logica formale e dell algoritmo a quanto hai detto) a cui ho sempre risposto certamente, non ho motivo di mettere in dubbio quanto dici, ma non venirmi a dire che e' nata in grecia l'informatica, o che i tuoi professori la fanno risalite all abaco perché fa comunque ridere.
Bella forza le basi di ogni materia si basano su filosofia e matematica.
Come sempre sei puerile, alla prossima quando vorrai dimostrarmi che la fotografia basa le sue origini dai primi ritrovamenti delle iscrizioni del paleolitico, d'altronde hanno in comune il voler raffigurare e rappresentare qualcosa, no? :rotfl:

McLove.
18th January 2009, 08:42
a me stava sul cazzo
anche a me e poi non e' un esempio consono era sempre un telefilm d'azione era l'agente speciale governativo blablabla e le trovate di mcgyver non seguivano un rigore scientifico o almeno non ne erano l'emblema credo che fare una bomba nucleare da una forcina per capelli risulti difficile cioe non era un telefilm su un tecnico come possono esserci su un medico e quello che fa .

non ho letto le 20 pagine di 3d ne mi interessa entrare in topic, mi fà solo lollare da morire vedere come ogni volta che Mc entra in un 3d le pagine di questo si moltiplichino all'infinito e si concludano con qualcuno che gli fa notare quanto ha la mente deviata dall'avocatura:angel:
ecco l'altro troll che fa un post utile e che poppa fuori perche qualche settimana fa gli ho detto che poteva almeno leggere quanto scriveva sulla costituzione, prego accomodatevi.
Al di la del fatto che cosa faccio nella vita lo tira sempre fuori il Mod hador :rotfl:, perche spesso non sa che scrivere, qua cosa faccio non c'entra nulla, che vuoi farci io ho almeno una mente deviata da qualcosa, tu?

Mirera
18th January 2009, 12:11
eccallà, parlare senza aver studiato è la nuova moda di w2k1?:sneer:
a quanto pare sì, ed è tremendamente fastidioso oltre che da ignoranti
e vale per tutti

praticamente state flammando sul sesso degli angeli se non ho capito male
più o meno

chiudo il thread e vi avviso :

la dovete piantare TUTTI di pensare di aver ragione ad ogni costo, dando dei cretini agli altri se non la pensano come voi, questo è semplicemente essere maleducati
un forum serve per discutere e confrontarsi, non per far vedere chi lo ha più lungo ridicolizzando gli altri
la prossima volta volano cartellini, e non da 5 punti per spam, e se non vi va bene parlatene con gli admin