PDA

View Full Version : [PC o Mac] Consigli acquisti x amica geometra



NoeX
14th January 2009, 11:29
"I programmi che uso e che vorrei imparare ad usare sono:
Autocad 2D 3D, Solid Work, Archicad, e tutti quelli simili che verranno...

Principalmente uso e voglio imparare ad usare programmi che servono per la progettazione e rendering di interni, anche per la presentazione di nuove costruzioni in 3D, come i disegni che trovi esposi nei cantieri e nelle agenzie immobiliari."


Non ne sò nulla in merito di questi programmi, voi che consigliate e sopratutto con quali specifiche ?

Hador
14th January 2009, 11:31
pc, dell precision o latitude. (portatile giusto?)

NoeX
14th January 2009, 11:50
Questo pc lo userebbe da casa, a quanto ho capito :) Solo e unicamente a casa, perchè a lavoro ha una workstation

Hador
14th January 2009, 12:00
dipende lei quanto è pro, e lo sa solo lei, e quanto può spendere... una Quadro FX 1700 costa 400 euro, una 570 costa 150-200.
Dipende cosa deve fare, non essendo il mio campo è lei che deve quantificare la necessità di potenza di calcolo, se non ci capisce una sega (e qua mi viene da ridere, cazzo è il tuo campo/lavoro ste cose dovresti saperle) probabilmente non deve fare nulla di che e le basta una vga da gioco di fascia media (la 9800gt tipo) però le prestazioni sono molto differenti.

quindi se è una wannabe qualsiasi quad 4/6 giga di ram su p45 e vga sulla fascia 120-150 euro (preferibilmente nvidia), se è qualcosa di più vai sulle quadro un po' più spesse

Tunnel
14th January 2009, 12:39
se vuole una workstation mobile per il rendering deve spenderci parecchio.
Per il cad 3d (mi domando come mai usa solid works, ma vabbè) per assiemi grossi o molto dettagliati serve una quadro.
Io non userei mai un mac per un lavoro del genere, sinceramente. e dovendo\potendo scegleire non spenderei mai un 30% in più per un portatile avendo poi il 30% di prestazioni in meno rispetto ad una workstation desktop

NoeX
14th January 2009, 12:58
Lei lo deve usare solo a casa, quindi non le serve un portatile (ne sono certo al 99,9%).
Era indecisa se prendere l'iMac da un alto perchè le piace essendo un all-in-one e per la stabilità, dall'altro lato è il prezzo, 1000+ euro sono sempre 1000+ euro... Inoltre l'HW degli iMac è HW da portatile, però mi ricordo che Rob aveva mostrato un suo test di calcolo per il lavoro, risultando che il suo iMac è stato più veloce della sua macchina Windows per lo stesso progetto

Il problema è che io non sò quantificare che potenza di calcolo le serva, e neanche lei, avete qualche domanda specifica sull'uso dei programmi che gliele faccio ?

Jarsil
14th January 2009, 12:59
Scusate, solo un appunto. I discorsi che fate sulle quadro sono giustissimi, ma non è detto che a lei serva fare rendering 3d delle scene / progetti realizzati con AutoCad et similia... non tutti usano la funzione di rendering del progetto, chi prepara progetti bidimensionali per piantine/mappe progettuali non è che usi un granché quella funzione...

Hador
14th January 2009, 13:13
Lei lo deve usare solo a casa, quindi non le serve un portatile (ne sono certo al 99,9%).
Era indecisa se prendere l'iMac da un alto perchè le piace essendo un all-in-one e per la stabilità, dall'altro lato è il prezzo, 1000+ euro sono sempre 1000+ euro... Inoltre l'HW degli iMac è HW da portatile, però mi ricordo che Rob aveva mostrato un suo test di calcolo per il lavoro, risultando che il suo iMac è stato più veloce della sua macchina Windows per lo stesso progetto

Il problema è che io non sò quantificare che potenza di calcolo le serva, e neanche lei, avete qualche domanda specifica sull'uso dei programmi che gliele faccio ?
si ma aveva fatto un utilissimo test stile g5 con 16 giga di ram e pc di fascia media da gioco -_-
autocad e soci sono software per windows (se poi volete tirar fuori il discorso mac per grafica e pc per gioco vi ribalto... tenete just for fun: http://www.plat4m.com/news/general-2a/in-search-of-the-ultimate-designer-pc/?terms=pc )

jarsil hai detto bene ma infatti ho specificato che dipende tutto da quel che deve fare, se non sa che deve fare siamo a cavallo

Suppa
14th January 2009, 13:42
Windows e pc tutta la vita per progettazione e studio con programmi di architettura 3d.
La scheda quadro è relativa, serve solo in fase in modeling e animazione, per i rendering ahimè ben poco. Conta la Ram e il lavoro processore.
Ovviamente se si riesce a sfruttare una archietettura GPU tanto meglio, ma non è ancora cosa fattibile con tutti i programmi e i profili hardware.
Il link di hador è una goccia nell'oceano comunque :)
Benchè venga dai 2Advanced per un loro post ce ne sono almeno 30 che dicono il contrario.. sempre cosi'.. chissà chi ha ragione in fondo in fondo:shrug:
PS: Il prezzo è ridicolo sinceramente.. e sk video a parte (monto solo una QFX5200) il mio mac pro è piu' performante a livello hardware, e costa un fottio in meno (diciamo 2/4 in meno) wtf?!
Qualcosa mi sfugge eh....

NoeX
14th January 2009, 15:43
"Pricipalmente adesso lavoro sul bidimensionale, il 3D e rendering diventerà un attività frequente in futuro..anche perchè ormai chiedono principalmente disegnatori 3D.

Non mi interessa un portatile, metterò un fisso in camera.

Avevo messo in conto che non ho bisogno di un computer normale ma di un pc con determinate caratteristiche, ed ero anche sicura che spendevo di più rispetto la media degli altri pc.
Mi ci vuole una scheda grafica buona, infatti preferisco spendere di più anche rispetto a quello che mi ero preclusa, l'importante è avere un pc che non devo cambiare tra 2 anni.
La spesa a cui pensavo di arrivare si aggira tra 1000/1200€ compreso torretta, schermo piatto da 20", tastiera e mouse senza fili, ma ti ripeto che se devo spendere un pò di più per avere un prodotto migliore faccio questo sacrificio (max 1500€)."

Suppa, ricordo male o tu lavori in questo contesto di programmi ?
Puoi postare una config poi ai prezzi li cerco io eventualmente

Suppa
14th January 2009, 17:04
Io lavoro su Mac, quindi fuori budget per arrivare alle stesse caratteristiche HW (ma non prestazionali , nel senso che puoi avere di piu' spendendo meno).

Ti posso dire come ti han gia' detto in linea di massima che quello su cui devi spendere è nell'ordine:

Processore almeno quadcore quindi intel, ram da minimo 4gb a 8gb consigliati , quindi scheda madre che ne supporti almeno fino a 16.
Scheda video hai 2 opzioni secondo me..
o una QuadroFX di fascia bassa, o una doppia invidia 9800GT.
di fatto la scheda video come gia' detto serve piu' in fase di modellazione, eccetto nei programmi che sfruttano la potenza di calcolo GPU per i rendering, e animazione che rendering stesso dove il lavoro lo fa il numero di processori e la ram.
Tuttavia una scheda performante permette di gestire meglio grossi modelli con molti poligoni e credo che in architettura questo si faccia sentire.

Ah ovviamente sistema a 64bit. Molti miei conoscenti preferiscono ancora XP64 a vista a causa delle minori risorse utilizzate dal sistema.. pero' c'e' anche chi non si lamenta troppo della stabilità di vista.

Secondo me con 1400 ci esce fuori un gran bel pc.. con pure un buon sistema di raffreddamento e silenziamento (soprattutto) per il lavoro notturno di rendering.
Visto che su una singola macchina ORE ce ne vogliono sempre per grossi progetti.

NoeX
14th January 2009, 18:18
Secondo voi vale la pena aspettare che gli intel i5/7 calino di prezzo ?

"Io lavoro su Mac, quindi fuori budget per arrivare alle stesse caratteristiche HW (ma non prestazionali , nel senso che puoi avere di piu' spendendo meno)."

Quale è la tua macchina ? Fai più o meno le sue stesse cose ? Non ho capito molto bene questa tua affermazione. Inoltre
"Windows e pc tutta la vita per progettazione e studio con programmi di architettura 3d."
Su Mac non esistono ?

Hador
14th January 2009, 18:55
anche facendoti un dual xeon su pc spendi meno che un mac pro, in ogni caso perfino adobe ora sviluppa principalmente per windows (cs4 64 per dirne una)...
un mac pro è una macchina eccezionale, ma che può facilmente venir raggiunta da un pc con prezzo inferiore, per il discorso mac osx penso che gli ultimi baluardi siano alcuni programmi di musica e video professionali.
cmq siamo ot, nel senso che penso un pro sia fuori budget e un imac non è minimamente paragonabile a potenza hw con un pc pari prezzo + monitor, sicuramente il pannello apple per lavori dove non ti serve buon tempo di risposta è superiore ad un monitor comune da 200 euro, ma non credo che disegno 3d abbia requisiti particolari in tal senso.

NoeX
14th January 2009, 19:16
Per quanto riguarda il processore, meglio aspettare che escano\scendano gli intel i5/7 ?

Oppure va anche bene un quad core della serie 9000 ?

Ho letto che addirittura tra intel i5 e 7 cambia la sk madre... a sto punto non è meglio aspettare che si abbassino di prezzo questi due ? O le differenze prestazionali sono risibili ?
Grazie della risps. mo vedo di fare una config poi la posto per consigli

Suppa
14th January 2009, 19:25
anche facendoti un dual xeon su pc spendi meno che un mac pro, in ogni caso perfino adobe ora sviluppa principalmente per windows (cs4 64 per dirne una)...
un mac pro è una macchina eccezionale, ma che può facilmente venir raggiunta da un pc con prezzo inferiore, per il discorso mac osx penso che gli ultimi baluardi siano alcuni programmi di musica e video professionali.
cmq siamo ot, nel senso che penso un pro sia fuori budget e un imac non è minimamente paragonabile a potenza hw con un pc pari prezzo + monitor, sicuramente il pannello apple per lavori dove non ti serve buon tempo di risposta è superiore ad un monitor comune da 200 euro, ma non credo che disegno 3d abbia requisiti particolari in tal senso.

Esatto ti rispondo quotando Hador che ha detto tutto.
Principalmente per il lavoro che devi sviluppare il mac non ti serve e sarebbe una spesa inutile ed eccessiva.
Poi le applicazioni interessate su Mac non esistono e questo è sufficiente a discriminarlo.
Una macchina windows a 64bit fa lo stesso identico lavoro se non meglio in ambito di progettazione 3D, per il rendering siamo sullo stesso piano.. perchè spesso è un lavoro che viene relegato a cpu in synch.

Quindi vai tranquillo che con i pezzi vari che ti abbiamo consigliato sopra ci metti su un mostro che va avanti per anni e non necessariamente relegato alla progettazione 3d (intenso che ci sviluppi pure video/photo/web a manetta).

la mia Workstation giusto perchè me l'hai chiesto è un Mac Pro 2xXeon Quad-core 2,8Ghz, 16gb Ram, Quadro FX5200, Cinema Display 30'', io piu' che modellazione 3D mi occupo di animazione,video editing/compositing e sviluppo DTP/Web.
'Na macchina tuttofare insomma, come me.

PS: Adobe deve morire perchè la cs4 non l'ha fatta VOLUTAMENTE in 64bit perchè non ha voluto riscriverla da 0 con gli standard mac di oggi... ci poteva aggiungere uno sfruttamento gpu nativo e fino a 32gb nativi ..
Non mi stupisco se questa CS4 è stata un fallimento su tutti i punti di vista... try again.:fuck:

Il discorso i7 purtroppo è fuori dal mio campo.. hador sapra' meglio sicuro.. c'e' da vedere come si comporteranno i programmi 3d nello sfruttamento.. non penso che oggi siano già pronti, o sbaglio?

Hador
14th January 2009, 19:40
non ne ho idea, nell'i7 hanno rimesso l'ht quindi saranno 8 core logici (4x2), inoltre ram a frequenze maggiori e in triple channel dovrebbe andare meglio per sti lavori qua.
c'è da vedere però quando scriveranno i programmi per supportare tutta sta roba.
Cioè attualmente i7 va meglio, nulla di fucking definitivo (com'era il c2d rispetto al p4) però le premesse ci sono ( http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_7.html notare come su povray beta che sfrutta l'ht ti prendi sto 30% di prestazioni in più ).
Il problema non sono le cpu, che hanno prezzi in linea con la fascia medio-alta intel, ma le MB dato che costano non meno di 270 euro. diciamo che ti escono sti 600-700 euro solo di cpu-mb e ram (3 giga)... il vantaggio prestazionale c'è ma se non ha pretese incredibili con 800 euro ci fai il pc intero c2d.
Aspettare non so, entro un paio di mesi escono le mb di fascia più bassa, ma non so le ram quando scenderanno di prezzo... va a finire come è successo a me, al cambio del pc ho pagato 2 giga di ram corsair ddr2 667 250 euro, un anno dopo ne costavano 30.

come sempre è una questione di soldi... se li spende in un i7 il vantaggio prestazionale c'è, se guadagna 5k euro al mese ok, se ne prende mille direi che può anche evitarselo, anche perchè se parliamo di una geometra non penso che stia andando a fare i progetti per la nasa

Tunnel
15th January 2009, 04:22
Con quei soldi si pija una mobo dual e 2 quad core imho.
vabbè forse no ma a quel punto conviene :nod:

San Vegeta
15th January 2009, 10:22
io stavo pensando appunto alla stessa cosa... una dual cpu, con 2 quad core... SE l'applicazione è scritta bene, che ci sia una cpu o 4, non cambia nulla (nel senso che si comporta meglio come ci si aspetterebbe), se l'applicazione non è pronta, allora avrebbe un pc sovrapotenziato rispetto all'uso.

Cmq, secondo me, se lo scorda che tra 2 anni non deve cambiar qualcosa... e, per approfittare dei prezzi, che compri la ram adesso, che costa niente :)

Rob
15th January 2009, 10:34
si ma aveva fatto un utilissimo test stile g5 con 16 giga di ram e pc di fascia media da gioco -_-

Rispondo solo a questa tua affermazione:

HP Workstation Win XP, P4 3,06GHz del 10/2006; 2Gb RAM 3ns; Cache controller 64Mb + HDD 250Gb S-ATA2; Sc. video ATI X850XT 256Mb su BUS PCI-Express risoluzione 1280x1024

VS

PowerMac con OSX Tiger 10.4 , G5 2x2GHz PPC (no intel) del 04/2005; 5Gb RAM ECC, Sc. Video ATI 64Mb su slot AGP, risoluzione 1600x1024

Per NOEX:

Il MAC potrebbe essere una buona scelta, magari spende di più inizialmente ma non ci metterà più le mani fino alla naturale morte della macchina stessa. Potrebbe essere un'opzione prendere un "refurbished" 20" iMac e spendere circa 1000€, oppure un MacBookPro (che ne costa oltre il doppio) per non aver però bisogno in futuro di un secondo computer, essendo il MBP un "desktop replacement".
A tutto vantaggio la possibilità di usare anche Windows, se e quando necessario. Archicad su Mac va una cannonata, Autocad solo Win (partnership).

Se invece vuole una macchina esclusivamente windows ci sono già sufficienti info.

Hador
15th January 2009, 10:37
1+ht core vs 4 -_-

Rob
15th January 2009, 10:51
1+ht core vs 4 -_-

Hador, ti ho già dato ragione innumerevoli volte, tienitela (ma per favore, smetti di calare dall'alto il tuo verbo, mi cadono i coglioni tutte le volte)

Il discorso semplicemente è: compri una macchina, dopo 4 anni ancora fa il suo porco lavoro (adesso è in studio di architettura, ed è un G5...) e senza averci mai messo le mani se non... per pulirla!

Capisco che non rispecchi la tua esigenza, ma la tua esigenza è tua e di quelli come te, non è detto che sia universale (e viceversa, tanto che io mi limito a dare suggerimento con ipotesi e non a catalogare tale suggerimento come scelta divina), STOP.

NoeX
15th January 2009, 13:33
Grazie Rob, la signorina preferirebbe comprare Apple anche per il fatto che è un ottimo OS e lo preferisce a Windows (io dalla mia esperienza un problema lo ho avuto, ma ne riparliamo in pm), PERO' ora la cosa che mi frena è questa.


Come avete scritto più o meno tutti, i programmi sono basati su Windows, quale sarebbe il vantaggio di usare AutoCAD (windows only) su un Mac dove usi Windows ? Mi ha appena risposto ad una altra mail: in ufficio non hanno un Mac che uno. Tutti computer con Windows e relative licenze per programmi Windows.

Il vantaggio effettivo (secondo me) avviene se usi Leopard + programmi scritti per Leopard, se già devi usare un MBP o un iMac con Windows in modalità nativa per autocad, il vantaggio non è perso ?

Ho letto nel tuo post Rob che citi Archicad, il disegno di archicad si può esportare per AutoCAD e viceversa ? Da quanto leggo sui siti sono programmi abbastanza diversi come impostazione...

Il sistema Windows mi sono fatto una idea della componentistica necessaria, però devo anche valutare Apple... ora le mando una altra e-mail con un riassunto, grazie a todos

edit:

Sul pc Windows ci metterei una Quadro (brrr che prezzi dio santo, suppa ma hai speso 2000 EURO per la FX 5200 ???), se le mettessi una quadro entry level come ha detto Mattia
http://www.isycorp.com/Home_i.ASP?pagina=1
PNY NVIDIA Quadro FX 570 PCIe X16 - 148 euro
PNY NVIDIA Quadro FX 1700 PCIe X16 (questa costa un pò di più) - 358 euro

Che differenza c'è tra una OEM(http://www.isycorp.com/Home_i.ASP?pagina=1) e una Retail (http://www.isycorp.com/Home_i.asp?Id_NewCat=HVP3PE)
che costa 10euro in più) ?
Il lavoro che deve fare, lo fà tranquilla ? Quella è una donna pericolosa...

-----------------------------------

Configurazione con Quadro FX 1700:

Intel Processore Core 2 Quad LGA775 Fsb 1333MHz Q9400 2.66Ghz 6Mb Cache Boxed 95W -- 231 euro
Asus Motherboard P5q Pro S775 P45 Atx - Memoria 4 x DIMM, max. 16GB, DDR2 1200 / 1066 / 800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
http://www.isycorp.com/i/mkg/SkP.asp?id_prod=39788 110 euro

PNY NVIDIA Quadro FX 1700 PCIe X16 1 Sk OEM, 512Mb GDDR2, Dual DVI-I, HDTV, (scatola 10pcs) 358 euro

RAM 71 euro
------------
Corsair XMS2 DDR2 1066MHz PC2-8500 4Gb (2X2Gb) 1066MHz DDR2 Non-ecc Cl7 (7-7-7-20)
Corsair XMS2 DDR2 800MHz 6400 DHX 4Gb (2x2GB) PC2-6400 800MHz DDR2 Non-ecc Cl4 (4-4-4-12)

quale delle due è meglio ? Meglio frequenza o timings ? Sono fuori dal giro da troppo tempo

-------------
Hard Disk Western Digital SATA 3 Gb/s 500Gb Caviar Black 500Gb, 7200rpm, 32 MB cache 56 euro

poi direi il case da 50 o poco più...

e il monitor da 20" ? Il 2232 della Samsung è ancora il meglio ?

San Vegeta
15th January 2009, 14:14
i timings sono i tempi di risposta e accesso alla memoria... a lei serve una gran quantità e la frequenza per la banda di trasferimento dati... il timing cambia davvero poco... si parla di un 3/5% di differenza in termini di prestazioni e in condizioni ottimali

già che c'è, io le darei 8gb

le schede video retail hanno un po' di manualistica e qualche cd in più

Hador
15th January 2009, 14:40
Hador, ti ho già dato ragione innumerevoli volte, tienitela (ma per favore, smetti di calare dall'alto il tuo verbo, mi cadono i coglioni tutte le volte)
Il discorso semplicemente è: compri una macchina, dopo 4 anni ancora fa il suo porco lavoro (adesso è in studio di architettura, ed è un G5...) e senza averci mai messo le mani se non... per pulirla!
Capisco che non rispecchi la tua esigenza, ma la tua esigenza è tua e di quelli come te, non è detto che sia universale (e viceversa, tanto che io mi limito a dare suggerimento con ipotesi e non a catalogare tale suggerimento come scelta divina), STOP.chiaro rob ma è OT, se mi viene chiesto un consiglio su pc alternativo ad un mac pro consiglierei un dual xeon o un skullcoso, (o un sistema dual/trigpu ma mo non sono molto aggiornato sul cuda) non un desktop normale.
L'esempio del tuo test è stato portato in questo topic quasi a dimostrare che un mac vs pc anche se vecchio è meglio, causa SO o chissà cosa.
errato, nel caso specifico era meglio perchè la macchina in considerazione era una macchina sviluppata e costruita per quello scopo li, paragonata ad una macchina sviluppata e costruita per un utilizzo generico.

Il tuo esempio in questo topic, ripeto, è stato tirato fuori per giustificare l'idea di comprare un imac, prodotto DIVERSO da un mac professionale, che a parità di prezzo -e qua c'è poco da discutere- viene distrutto in quanto prestazioni da un pc assemblato ad hoc per questo genere di applicativi.

Dato che si sta parlando di una geometra che non sa neanche su cosa lavorerà pensavo che il mac pro fosse fuori budget, e in ogni caso a quanto mi risulta la piattaforma di riferimento per il 3d è windows, per il semplice fatto che gli applicativi vengono scritti per win.

ah tutti i miei ex pc, il mio scorso (3 anni fa) e quello prima (5 anni fa) sono tutt'ora bellamente funzionanti e utilizzati in azienda da mio padre, chiaramente sono stati formattati, ma per il resto l'unica manutenzione è stata la pulizia (un paio di upgrade di ram e un ali sostituito vabbè, ma era cinese non li avevo pagati 3k euro). Non ci fanno i rendering, ma non sono mai stati pensati per quello :nod:

Rob
15th January 2009, 16:07
Grazie Rob, la signorina preferirebbe comprare Apple anche per il fatto che è un ottimo OS e lo preferisce a Windows (io dalla mia esperienza un problema lo ho avuto, ma ne riparliamo in pm), PERO' ora la cosa che mi frena è questa.


Come avete scritto più o meno tutti, i programmi sono basati su Windows, quale sarebbe il vantaggio di usare AutoCAD (windows only) su un Mac dove usi Windows ? Mi ha appena risposto ad una altra mail: in ufficio non hanno un Mac che uno. Tutti computer con Windows e relative licenze per programmi Windows.

Il vantaggio effettivo (secondo me) avviene se usi Leopard + programmi scritti per Leopard, se già devi usare un MBP o un iMac con Windows in modalità nativa per autocad, il vantaggio non è perso ?

Ho letto nel tuo post Rob che citi Archicad, il disegno di archicad si può esportare per AutoCAD e viceversa ? Da quanto leggo sui siti sono programmi abbastanza diversi come impostazione...

Il sistema Windows mi sono fatto una idea della componentistica necessaria, però devo anche valutare Apple... ora le mando una altra e-mail con un riassunto, grazie a todos

Ti rispondo dicendo che il vantaggio effettivo, se vantaggio vuole essere considerato, risiede nella zero manutenzione del SO per, ad esempio, cazzate dell'utente, virus, spyware e quant'altro il mondo ben conosce. Va da sè che se una persona è particolarmente preparata tende ad evitare problemi anche con Win, ma OSX permette il "non essere esperti e evitare rogne lo stesso".
Detto quanto sopra, lo studio di architettura di questo mio amico ha sempre avuto macchine Win, adesso ha in casa un iMac 24" di 2 generazioni precedenti (come il mio, quelli tutti bianchi) con 3Gb di RAM e scheda video nVidia 7600GT 256Mb in rete con le altre e, a parte Autocad sotto Win che mantiene per tranquillità, utilizza in tutto e per tutto Leopard ed altre applicazioni (Archicad 11 e, se non vado errato, qualcosa come Vector Works che a lui fa il lavoro di Autocad al 99,99%). Sia Archicad che Vectorworks importano ed esportano progetti/files in formato "autocad" senza difficoltà alcuna, anche se mi ha detto che talvolta questa non va liscia e devi modificare qualche impostazione di importazione, in particolare con files particolarmente datati.

Valida alternativa è un PC a cui installi Ubuntu e, in una partizione accessoria, Windows e CAD: per posta e tutte le applicazioni salvo CAD te ne rimani su Linux.

Hador
15th January 2009, 16:40
seeee ubuntu ad una tipa che non capisce una sega no, ma proprio no.

Jarsil
15th January 2009, 16:49
seeee ubuntu ad una tipa che non capisce una sega no, ma proprio no.

Mica vero, la mia fidanzata usa il mio portatile senza alcuna difficoltà e non ha mai usato linux in vita sua, e potremmo dire che ha le conoscenze informatiche pari a zero (sa usare solo la roba office e andare su internet, fine)...

Hador
15th January 2009, 16:56
si ma prima volta deve installare qualcosa i rischi ci sono, se devi usare il pc come macchina da scrivere puoi, ma se devi interagirci una minima rischi di dover smanettare un po' cosa che non so quanto sia gradita. Poi forse sono solo sfigato io : |

cioè questa fobia assurda per i virus, o vairus, non la condivido. Ci vuole poco (usare opera/ff ma anche ie7, gmail e non aprire link di msn idioti) e un antivirus gratuito... idem la manutenzioneh, io ne faccio molta di più su linux (attiva e disattiva servizi, stai attento agli aggiornamenti frequentissimi eccetera) che su vista dove installo la peggio merda e va benissimo uguale -_-
certo, se inizi a metterti la google toolbar, la yahoo toolbar, il google update, il minchia salamadonna eccetera il sistema rallenta n, ma ci vuol poco eh

poi se uno vuole usare linux lo uppo, lo uso anche io ed è sempre cosa buona e giusta ma ora mentre sto scrivendo ho la cpu al 55% e non so assolutamente il perchè -_-

Jarsil
15th January 2009, 17:05
poi se uno vuole usare linux lo uppo, lo uso anche io ed è sempre cosa buona e giusta ma ora mentre sto scrivendo ho la cpu al 55% e non so assolutamente il perchè -_-
ahimé, perché usi Firefox.

Mi rende triste doverlo dire, ma Firefox ciuccia risorse come un paguro, se poi c'è un plugin flash attivo a momenti anche sul computer vicino, si pianta.

Non vedo l'ora che esca Chrome :cry:

NoeX
15th January 2009, 17:10
ahimé, perché usi Firefox.
Mi rende triste doverlo dire, ma Firefox ciuccia risorse come un paguro, se poi c'è un plugin flash attivo a momenti anche sul computer vicino, si pianta.
Non vedo l'ora che esca Chrome :cry:

Attenzione che questo problema non è di firefox, ma di flash che fà lavorare la CPU al 100%. C'è il plugin flashblock che blocca tutti i filmati in flash nelle pagine html, fondamentale direi per chi usa linux.
@Hador: guarda che magari ci stava cron con un job attivo, p.s.: la cfg postata sopra ti piace ?
monitor da 20 pollici ? il 2232 samsung è ancora il meglio ?

Jarsil
15th January 2009, 17:14
Attenzione che questo problema non è di firefox, ma di flash che fà lavorare la CPU al 100%. C'è il plugin flashblock che blocca tutti i filmati in flash nelle pagine html, fondamentale direi per chi usa linux.
@Hador: guarda che magari ci stava cron con un job attivo, p.s.: la cfg postata sopra ti piace ?
monitor da 20 pollici ? il 2232 samsung è ancora il meglio ?
Si si lo so, tra l'altro con il Flash 10 hanno risolto un altro bug di linux che metteva il flash sempre in primo piano e siti come Dell non si potevano usare se non bloccandolo... Comunque, usandolo ogni giorno te lo posso purtroppo confermare, Firefox almeno sotto linux a volte si addormenta con un uso della cpu assurdo...

Mez
15th January 2009, 17:24
al di la di flash su firefox... questo browser è inguardabile su linux, 100volte meglio epiphany

Rob
15th January 2009, 17:28
seeee ubuntu ad una tipa che non capisce una sega no, ma proprio no.

Installato alla mia vicina di casa, è stracontenta (ed è decisamente un utente assolutamente basico)

Hador
15th January 2009, 17:29
ahimé, perché usi Firefox.
Mi rende triste doverlo dire, ma Firefox ciuccia risorse come un paguro, se poi c'è un plugin flash attivo a momenti anche sul computer vicino, si pianta.
Non vedo l'ora che esca Chrome :cry:e chi lo usa fireforx, uso opera ed era un processo del monitor di sistema che era impazzito :nod:
flash mo funziona abbastanza bene anche sulla 64 con la 10 alpha
il concetto è che comunque se ci deve lavorare su win lo vedo meno sbatti, poi se ha voglia di imparare e divertirsi allora ben venga (anche se a me ubuntu non piace un gran che :p )
noex cmq non uso roba di 3d e non so che esigenze abbia, le linee guida te le abbiam date mo passo il testimone

Suppa
15th January 2009, 17:31
MOD , sei OT!!! :sneer:

tornando al discorso del topic il fulcro del tutto è veramente easy:

SE:
Tutte le applicazioni da usare esistono in ambiente mac NATIVO
Allora:
si puo' ipotizzare di prendere un MAC (ma obbligatoriamente PRO causa limite sk video e ram e proc dell'imac)
ALTRIMENTI:
bisogna andare in ambiente windows, e la config che hai postato non è male,
PERCHE':
in ambiente win emulato i driver video e le open gl non funzionano bene come dovrebbero.. e le skede video vengono riconosciute come banali interfacce vga, senza trarre vantaggio dal lavoro gpu di certe schede come le quadro.
Noi abbiamo testato questo con rhinoceros, che purtroppo spesso serve in fase di modeling e farlo poi dialogare con Cinema4D nativo mac è un casino.

Purtroppo non usando ambiente CAD non so quanto effettivamente esista su MAC, pero' già la frase:
"Le licenze sono windows" basta e avanza per capire la rotta da intraprendere :(

PS: la fx5200 l'abbiamo presa a meno della metà prezzo causa giri strani, e forse era pure usata :p

Hador
15th January 2009, 17:33
si ma lo abbiamo già detto, il fatto è che se le esigenze non sono incredibili io un sistema che nella versione base costa 2500 euro non mi sento di consigliarlo ANCHE se ci sono le applicazioni native per osx, per quanto sicuramente sia una bella macchina (e ci mancherebbe).

Estrema
15th January 2009, 18:27
asus p5e ws/pro
ntel core2 duo almeno 3 giga
3 gb ram
hd seagate barracuda taglio a scelta
dvd a scelta
quadro fx 750 256 mb
case alluminiio buono
alimentatore seasonic da almeno 500 watt
win xp 64 bit
monitor da 19 di marca buona

totale spesa dai 1000 ai 1500 e non c'è nessuna mela che tiene per cad visto che macchine del genere le ho viste all'opera in uno studio di progettazione d'arredi.

Hador
15th January 2009, 18:51
un quad, vista 64 e non so se in questi casi dischi più veloci aiutino o meno

Estrema
15th January 2009, 19:02
un quad, vista 64 e non so se in questi casi dischi più veloci aiutino o meno
manco più di tanto una volta quando i pata erano carrette s'impiegavano soluzioni raid scsi per questo tipo di workstation oggi con il serial ata il disco non è più il collo di bottiglia secondo me.

io ne ho una a casa di queste vecchie macchine per l'mcad editing video ecc ma è del 2000 la uso solo per navigare e masterizzare:sneer:

NoeX
15th January 2009, 20:05
asus p5e ws/pro
ntel core2 duo almeno 3 giga
3 gb ram
hd seagate barracuda taglio a scelta
dvd a scelta
quadro fx 750 256 mb
case alluminiio buono
alimentatore seasonic da almeno 500 watt
win xp 64 bit
monitor da 19 di marca buona

totale spesa dai 1000 ai 1500 e non c'è nessuna mela che tiene per cad visto che macchine del genere le ho viste all'opera in uno studio di progettazione d'arredi.

Estre, alcune domande:
quadro fx 750 256 mb -> è veloce a fare il lavoro che deve fare ? Essendo la signorina di tipo MOLTO aggressivo: a) non le voglio fare spendere soldi inutili b) voglio una macchina che funzioni bene
quindi, quanto vale quella scheda entry level ?

riposto la domanda: monitor LCD da 20-22 ? Samsung 2232 o c'è di meglio ?

Estrema
15th January 2009, 20:24
Estre, alcune domande:
quadro fx 750 256 mb -> è veloce a fare il lavoro che deve fare ? Essendo la signorina di tipo MOLTO aggressivo: a) non le voglio fare spendere soldi inutili b) voglio una macchina che funzioni bene
quindi, quanto vale quella scheda entry level ?
riposto la domanda: monitor LCD da 20-22 ? Samsung 2232 o c'è di meglio ?
per il monitor non saprei onestamente non sono uno che sta li guardare il refresh il dot pitch sulle schede mi baso più o meno sulla mia sensazione visiva, io ho dei comunissimi acer che costano poco e non dano problemi.

la scheda video dunque non avendo postato budget e cmq mi pare di capire che cmq non gli serva una ws top tipo che ne so le blade dell' hp quella scheda per quel che ho visto fare è adeguata ad un lavoro buono con tempi non al top ma con costi abbastanza contenuti, la usano in diversi che conosco e sono architetti o geometri, nessuno si è mai lamentato a livello prestazionale ora di sicuro non è la più veloce che ce sta sul mercato ma costa anche relativamente poco.

questa macchina è usata per farti capire n po l'indirizzo per fare quei modelli 3d che vedi neille presentazioni d'arredo, per dirti la usa un mio amico in configurazione leggermente diversa per fare le cucini in 3d della scavolini da presentar ai negozzi.( non so se hai mai visto cose del genere) lui ha solo un procio diverso un quad mi pare.

poi ripeti se puoi dgli l'acconto un attimo ci dice quello che vuole fare di preciso magari si trova di meglio oppure si trova una soluzione piùeconomica ecc. certo se ti chiede di fre un rendering in 5 minuti magari ha bisogno di altro:D

se mi dai qualche oretta sento qualche studio di progettazione( ne ho uno come cliente abbastanza grande) ma li di sicuro hanno ws dell o hp.

NoeX
20th March 2009, 17:35
Ciao a tutti, la ragazza pare abbia finalmente deciso se comprarlo o no.
Un suo amico titolare di un negozio di vendita hardware le ha proposto sta workstation hp XW 4600

processore: Intel core 2 duo 2.5 Ghz ( non c'è scritto se Quad o no )
ram: 2 GB
HD: 160 GB
sk grafica: Nvidia Quadro FX 570 256 MB

LAN
Masterizzatore dvd

prezzo 990 EURO Iva Esclusa

-----------

monitor

Modello: HP LP2275W
Dimensione (pollici): 22 " - Risoluzione std.: 1.680, 1.050 -
frequenza std.: 60 HZ - dot pitch: 0,28 mm - multimediale:
MULTIMEDIALE: No - contrasto: 1.000 :1

170 euro iva esclusa


--------------


per me è una ladrata bella e buona, non capisco perchè provano a inculare la gente così ? Voglio dire, ha il brand HP workstation e quindi ?

La configuraz postata nella pagine precedenti con

Quad 2.66 Ghz
4 GB di RAM ( 2x2GB, ed eventualmente se ne aggiungono altri quando servono)
Disco da 250GB \ 320 GB a 7200 RPM

Scheda video NVidia Quadro 1700 390 euro ivato

o dite che la scheda video se ne può comprare una altra economica ?
Tipo la 570 come è stata messa in preventivo

Suppa
21st March 2009, 12:44
la quadro piu' economica è questa

http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=4748&id_categoria=13&id_sottocategoria=137

anzi in teoria ci sarebbe anche questa:

NVIDIA Quadro FX 370 LP by PNY
ma non l'ho trovata.

Ovvio le prestazioni sono quelle che sono rispetto alle quadro di fascia alta a 512mb pero' sono un buon compromesso a livello di modellazione per uso professionale.

Il monitor fa cagare IMO.

Visti i tempi guarderei anche agli i7 per ddr3.. la ram effettivamente giova non poco al processo.

NoeX
21st March 2009, 13:08
Grazie suppa, difatti io non pensavo a prendere *ora* la quadro 1700 che costa 390 euro, bensì la 570 FX che costa sui 130 euri. Oppure quella che dici te, ma se si tratta di 20 euro, credo sia accettabile
Inoltre considera che questo pc lo usa a casa, avrà veramente bisogno della potenza di un intel core i7 ? Non hanno avuto gran ribassi, per questo io punterei a un Intel Quad Core, piuttosto che agli Intel core 2 duo (come ha suggerito il tipo di quel negozio)

Per il monitor che consiglieresti ? Considera che dovrebbe essere un 20-22, il 17 è troppo piccolo...

Che parametri dovrei guardare per gli LCD ? Purtroppo sono veramente fuori dal giro, il monitor che sto usando ha tipo 5 anni credo

Hador
21st March 2009, 13:10
dai un occhio qua: http://www.workdeep.it/

Estrema
21st March 2009, 13:16
noex quella dovrebbe essere la linea workstation di hp non è che è una ladrata son certificate per funzionare con cad 3dmax ecc paghi il brand l'assistenza diretta e sta fantomatica certifcazione.

edit per dire io ho visto studi che lavorano anche su macchine meno potenti mo dipende anche quanti lavori fa.