View Full Version : Strongly Connected Component
Menthos
16th January 2009, 03:22
Piccola richiesta al pubblico informatico in sala...
Visto che la maggior parte di voi ha sicuramente fatto (e presumo passato) un esame che riguarda l'algoritmica, volevo chiedervi se eravate in possesso di un algoritmo (preferibilmente in c++) che lavorasse sui grafi. In particolare mi servirebbe un algoritmo che dato un grafo mi dice tutte le componeti connesse presenti in esso...
"Dato un grafo diretto G=(V,E), una componente fortemente connessa (SCC, Strongly Connected Component) è un insieme massimale di vertici U sottoinsieme di V tale che per ogni coppia di vertici u e v in U, u è raggiungibile da v e viceversa."
Sperando in un aiutino da parte vostra (e dei vostri archivi), magari anche in pseudocodice, vi saluto cordialmente!
Twins
16th January 2009, 03:39
Piccola richiesta al pubblico informatico in sala...
Visto che la maggior parte di voi ha sicuramente fatto (e presumo passato) un esame che riguarda l'algoritmica, volevo chiedervi se eravate in possesso di un algoritmo (preferibilmente in c++) che lavorasse sui grafi. In particolare mi servirebbe un algoritmo che dato un grafo mi dice tutte le componeti connesse presenti in esso...
"Dato un grafo diretto G=(V,E), una componente fortemente connessa (SCC, Strongly Connected Component) è un insieme massimale di vertici U sottoinsieme di V tale che per ogni coppia di vertici u e v in U, u è raggiungibile da v e viceversa."
Sperando in un aiutino da parte vostra (e dei vostri archivi), magari anche in pseudocodice, vi saluto cordialmente!domani con l'apertura degli uffici e con la conseguente necessità di cazzeggiare uno dei nostri top-nerd sarà a sua totale disposizione:confused: grazie ed arrivederci:nod: scherzi a parte credo che tanek marphil o sanvegeta dovrebbero poterti aiutare se nn leggono ora cercali via pm domani
Tanek
16th January 2009, 10:53
Ho paura di questo appellativo da "Top-nerd" :afraid: (tra l'altro nell'altro 3d nei momenti in cui ho un po' di tempo sto scrivendo un reply chilometrico...)
Ad ogni modo, non mi ricordo molto di questo argomento, mi dispiace :/ (ad essere sinceri non ricordo nemmeno in che esame le ho fatte queste cose, forse Ricerca Operativa quando l'avevo seguita al VO, boh)
Axet
16th January 2009, 11:57
Piccola richiesta al pubblico informatico in sala...
Visto che la maggior parte di voi ha sicuramente fatto (e presumo passato) un esame che riguarda l'algoritmica, volevo chiedervi se eravate in possesso di un algoritmo (preferibilmente in c++) che lavorasse sui grafi. In particolare mi servirebbe un algoritmo che dato un grafo mi dice tutte le componeti connesse presenti in esso...
"Dato un grafo diretto G=(V,E), una componente fortemente connessa (SCC, Strongly Connected Component) è un insieme massimale di vertici U sottoinsieme di V tale che per ogni coppia di vertici u e v in U, u è raggiungibile da v e viceversa."
Sperando in un aiutino da parte vostra (e dei vostri archivi), magari anche in pseudocodice, vi saluto cordialmente!
Chiarisci meglio:
1) cosa intendi con componente connessa, perchè usi una notazione ambigua (vedi sotto)?
2) attenzione perchè usi due termini PESANTEMENTE differenti. Componente connessa e componente FORTEMENTE connessa sono due cose diverse. Vuol dire che il grafo su cui lavori è diverso: nel primo caso si parla di un grafo generico nel secondo di un grafo ORIENTATO.
Da come la poni, seppur erroneamente, pare che tu voglia contare le componenti connesse all'interno di un grafo, il che può anche essere visto come il contare il numero di alberi all'interno di una foresta.
Per fare questo esiste la DFS (depth-first search) anche se poi la devi lievemente modificare per inserire un miserissimo contatore, di cui non riesco a trovare una buona implementazione in pseudocodice (quella di wiki fa merda). Prova a cercare ^^
edit:
provando a scrivere di mia mano lo pseudocodice..
DFS(V)
cont = 0
for each vert € V do
{
if colour(vert) == white
{
cont++
colour(vert) == gray
DFS-VISIT(vert)
}
colour(vert) = black
}
return(cont)
Come funziona? Ad ogni nodo vi è associato un colore: bianco se ancora non è stato esplorato, grigio se sta venendo esplorato e nero se è stato completamente esplorato.
La funzione più esterna, DFS, fa scorrere tutti i vertici appartenenti al grafo. Quando ne trova uno bianco (cioè subito all'inizio e poi dipende da se ci sono o meno componenti sconnesse) fa partire la DFS-VISIT (che non ti scrivo ma è una banalissima funzione di ricerca in profondita con la peculiarità di cmq associare un colore ad ogni nodo che scopre).
Quando la dfs visit ha finito, si torna al livello superiore e il programma continua a iterare in questa maniera.
Se il grafo è connesso allora il valore ritornato sarà 1, perchè la dfs selezionerà un nodo all'interno del grafo e la dfs-visit lo esplorerà tutto (ricerca in profondità -> esplora il grafo) marchiando quindi ogni nodo come visitato. Quando poi la DFS andrà a cercare per altri nodi "white" non ne troverà.
Se invece il grafo è sconnesso, dopo la prima e pressochè obbligatoria iterazione con la DFS-VISIT, la suddetta verrà "lanciata" dalla DFS tante volte quante sono le componenti connesse all'interno del grafo sconnesso.
In sintesi, quanti sono gli alberi all'interno della foresta (tanto parlare di alberi o grafi è uguale in questo caso, gli alberi sono dei grafi con date restrizioni).
riedit:
la procedura l'ho scritta io a mano in 2 minuti mentre sto aspettando che la mia morosa faccia un orale, magari c'è qualche errorino anche se non mi pare, cmq il concetto di fondo è quello.
Ora implementala ^O^
Axet
16th January 2009, 12:18
domani con l'apertura degli uffici e con la conseguente necessità di cazzeggiare uno dei nostri top-nerd sarà a sua totale disposizione:confused: grazie ed arrivederci:nod: scherzi a parte credo che tanek marphil o sanvegeta dovrebbero poterti aiutare se nn leggono ora cercali via pm domani
Ma che deve fare marphil che è ing gestionale :sneer:
Twins
16th January 2009, 12:32
Ma che deve fare marphil che è ing gestionale :sneer:
La ringraziamo per la segnalazione,di contro il suo nominativo è stato inserito nell'archivio grazie ed arrivederci:nod:
San Vegeta
16th January 2009, 13:13
io sinceramente non ne ho... se dovessi implementarlo mi basterebbe avere la definizione e magari un caso di esempio, però se lo faccio lo faccio lunedì al work... oggi m'è toccato prendere un giorno di ferie perchè mi ammalo sempre di venerdì ed è un po' figura di merda mettersi in malattia al venerdì... quindi 0 programmazione oggi :/
pseudocodice qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Tarjan%27s_strongly_connected_components_algorithm [Tarjan's Algorithm]
esistono diverse implementazioni in java, magari trovi del codice sorgente in giro jung è una di queste, non so se è compilata o codice sorgente
Hador
16th January 2009, 14:51
axet che lo ha fatto da poco se lo ricorda sicuramente più di me, cmq ho il tomo di algoritmi a casa se non hai risolto da solo (con la dfs) poi lo cerco e te lo posto.
Data la definizione sta cercando le componenti fortemente connesse, in ogni caso anche se sta roba la puoi in teoria fare solo sugli orientati vale anche per i non orientati (o viceversa, ma sono sicuro).
cmq cercati Kosaraju, Tarjan e Gabow. Gli ultimi 2 dovrebbero essere meglio. Se sei in palla sta sera evoco il 400 pagine di "elementi di algoritmi", elementi proprio :nod:
Implementazioni strane o inventate faranno cmq cagare, a meno che tu non sia un genio dell'algoritmica vege :p
la procedura l'ho scritta io a mano in 2 minuti mentre sto aspettando che la mia morosa faccia un oralesuona malissimo lo sai? :sneer:
Axet
16th January 2009, 16:52
axet che lo ha fatto da poco se lo ricorda sicuramente più di me, cmq ho il tomo di algoritmi a casa se non hai risolto da solo (con la dfs) poi lo cerco e te lo posto.
Data la definizione sta cercando le componenti fortemente connesse, in ogni caso anche se sta roba la puoi in teoria fare solo sugli orientati vale anche per i non orientati (o viceversa, ma sono sicuro).
cmq cercati Kosaraju, Tarjan e Gabow. Gli ultimi 2 dovrebbero essere meglio. Se sei in palla sta sera evoco il 400 pagine di "elementi di algoritmi", elementi proprio :nod:
Si ma dipende che deve fare. Se deve contare le componenti CONNESSE all'interno di un grafo (che poi ovviamente può a sua volta essere connesso cioè con un numero totale di componenti connesse pari a 1, ovviamente dipendente dalla struttura del grafo stesso) allora la DFS con la mini-modifica del contatore è perfetta.
Se deve contare le componenti fortemente connesse all'interno di un grafo allora va bene l'algoritmo postato da vege (nota: che io manco conoscevo, non l'abbiamo affrontato al corso, ma a leggere lo pseudocodice e la descrizione è perfetto per il compito).
Il fatto che lui nella descrizione iniziale ha usato indipendentemente due termini, che definiscono cose differenti, per indicare la stessa cosa.. quindi è un "filo" ambiguo :D
Implementazioni strane o inventate faranno cmq cagare, a meno che tu non sia un genio dell'algoritmica vege :p
Del resto la complessità computazionale non esiste mica a caso ^^
suona malissimo lo sai? :sneer:
:rain:
Menthos
16th January 2009, 17:25
Chiarisci meglio:
1) cosa intendi con componente connessa, perchè usi una notazione ambigua (vedi sotto)?
2) attenzione perchè usi due termini PESANTEMENTE differenti. Componente connessa e componente FORTEMENTE connessa sono due cose diverse. Vuol dire che il grafo su cui lavori è diverso: nel primo caso si parla di un grafo generico nel secondo di un grafo ORIENTATO.
Da come la poni, seppur erroneamente, pare che tu voglia contare le componenti connesse all'interno di un grafo, il che può anche essere visto come il contare il numero di alberi all'interno di una foresta.
Per fare questo esiste la DFS (depth-first search) anche se poi la devi lievemente modificare per inserire un miserissimo contatore, di cui non riesco a trovare una buona implementazione in pseudocodice (quella di wiki fa merda). Prova a cercare ^^
edit:
provando a scrivere di mia mano lo pseudocodice..
DFS(V)
cont = 0
for each vert € V do
{
if colour(vert) == white
{
cont++
colour(vert) == gray
DFS-VISIT(vert)
}
colour(vert) = black
}
return(cont)
Come funziona? Ad ogni nodo vi è associato un colore: bianco se ancora non è stato esplorato, grigio se sta venendo esplorato e nero se è stato completamente esplorato.
La funzione più esterna, DFS, fa scorrere tutti i vertici appartenenti al grafo. Quando ne trova uno bianco (cioè subito all'inizio e poi dipende da se ci sono o meno componenti sconnesse) fa partire la DFS-VISIT (che non ti scrivo ma è una banalissima funzione di ricerca in profondita con la peculiarità di cmq associare un colore ad ogni nodo che scopre).
Quando la dfs visit ha finito, si torna al livello superiore e il programma continua a iterare in questa maniera.
Se il grafo è connesso allora il valore ritornato sarà 1, perchè la dfs selezionerà un nodo all'interno del grafo e la dfs-visit lo esplorerà tutto (ricerca in profondità -> esplora il grafo) marchiando quindi ogni nodo come visitato. Quando poi la DFS andrà a cercare per altri nodi "white" non ne troverà.
Se invece il grafo è sconnesso, dopo la prima e pressochè obbligatoria iterazione con la DFS-VISIT, la suddetta verrà "lanciata" dalla DFS tante volte quante sono le componenti connesse all'interno del grafo sconnesso.
In sintesi, quanti sono gli alberi all'interno della foresta (tanto parlare di alberi o grafi è uguale in questo caso, gli alberi sono dei grafi con date restrizioni).
riedit:
la procedura l'ho scritta io a mano in 2 minuti mentre sto aspettando che la mia morosa faccia un orale, magari c'è qualche errorino anche se non mi pare, cmq il concetto di fondo è quello.
Ora implementala ^O^
Il grafo è FORTEMENTE connesso, quindi è un grafo orientato. Per componente fortemente connessa all'interno di un grafo intendo quelle componenti che creano un ciclo. Chiaramente una semplice DFS (quindi ricerca in profondità) non basta, il procedimento sarebbe questo:
1 -Chiamare DFS(G) per computare f[v] (l’ordine finale di visita) per ogni vertice v
2 -Calcolare il grafo trasposto G’ di G
3- Chiamare DFS(G’), ma nel ciclo principale della DFS e si considerino i vertici in ordine decrescente di f[v]
4- Restituire i vertici di ciascun albero calcolato con la DFS(G’) come una SCC (STRONGLY connected component)
C'è anche un modo per farlo con i colori, inventato da un simpaticone di nome Tarjan... però avrei voluto uno pseudocodice di questo particolare metodo. No problem! :)
Alkabar
16th January 2009, 17:34
Scusate, cosi' a leggerlo sembra che lui voglia trovare il sottografo di un grafo orientato in cui i vertici sono completamente connessi, cioe' da ogni vertice puo' arrivare a un altro del sotto gravo e viceversa.
Do una occhiata in giro, ma non penso sia il depth first. Mi viene in mente solo un algoritmo atroce, ma prima guardo in giro aspe.
Alkabar
16th January 2009, 17:36
Il grafo è FORTEMENTE connesso, quindi è un grafo orientato. Per componente fortemente connessa all'interno di un grafo intendo quelle componenti che creano un ciclo. Chiaramente una semplice DFS (quindi ricerca in profondità) non basta, il procedimento sarebbe questo:
1 -Chiamare DFS(G) per computare f[v] (l’ordine finale di visita) per ogni vertice v
2 -Calcolare il grafo trasposto G’ di G
3- Chiamare DFS(G’), ma nel ciclo principale della DFS e si considerino i vertici in ordine decrescente di f[v]
4- Restituire i vertici di ciascun albero calcolato con la DFS(G’) come una SCC (STRONGLY connected component)
C'è anche un modo per farlo con i colori, inventato da un simpaticone di nome Tarjan... però avrei voluto uno pseudocodice di questo particolare metodo. No problem! :)
Ah ecco. Non ci guardo nemmeno, non ho voglia di cagare mattoni.
Axet
16th January 2009, 17:49
Il grafo è FORTEMENTE connesso, quindi è un grafo orientato. Per componente fortemente connessa all'interno di un grafo intendo quelle componenti che creano un ciclo. Chiaramente una semplice DFS (quindi ricerca in profondità) non basta, il procedimento sarebbe questo:
1 -Chiamare DFS(G) per computare f[v] (l’ordine finale di visita) per ogni vertice v
2 -Calcolare il grafo trasposto G’ di G
3- Chiamare DFS(G’), ma nel ciclo principale della DFS e si considerino i vertici in ordine decrescente di f[v]
4- Restituire i vertici di ciascun albero calcolato con la DFS(G’) come una SCC (STRONGLY connected component)
C'è anche un modo per farlo con i colori, inventato da un simpaticone di nome Tarjan... però avrei voluto uno pseudocodice di questo particolare metodo. No problem! :)
Vabbè se il problema è formalizzato così è ovvio che la soluzione che ti ho dato non va bene, il fatto è che come l'avevi spiegato all'inizio si capiva tutto e niente :)
Quello che chiedi qua è decisamente più complesso.. troppo sbatta :D
edit:
che poi.. non conosco nel dettaglio l'algoritmo di tarjan, ma guardando così ad occhio non mi sembra abbia un'elevata complessità computazionale.
Per farlo come dici tu il costo invece è decisamente maggiore.. a che pro quindi? :look:
Hador
16th January 2009, 17:51
introduzione agli algoritmi e alle strutture dati della mcgraw hill, vero menthos?
dovrei leggermi il capitolo e buttarlo giu, ma dato che lo ho fatto 2 anni fa e che è da stamattina che mi sparo lambda calcolo mi sa che lo faccio fare a te :nod:
axet si capiva sei tu che nn hai capito na mazza, a vedere se è connesso ci vuole nulla :sneer:
Axet
16th January 2009, 17:55
axet si capiva sei tu che nn hai capito na mazza, a vedere se è connesso ci vuole nulla :sneer:
Non mi pareva così scontato dal primo reply eh t_t
Inoltre non ci vuole nulla se uno lo sa fare, se uno non sa come fare non è detto.. ho visto gente che si tagliava le vene per cose molto più semplici :nod:
Hador
16th January 2009, 17:57
Non mi pareva così scontato dal primo reply eh t_t
Inoltre non ci vuole nulla se uno lo sa fare, se uno non sa come fare non è detto.. ho visto gente che si tagliava le vene per cose molto più semplici :nod:ci vuole nulla se stai studiando quelle cose, io ora come ora manco ti so scrivere un divide et impera a momenti, figuriamoci una dfs :sneer:
Menthos
16th January 2009, 17:58
introduzione agli algoritmi e alle strutture dati della mcgraw hill, vero menthos?
dovrei leggermi il capitolo e buttarlo giu, ma dato che lo ho fatto 2 anni fa e che è da stamattina che mi sparo lambda calcolo mi sa che lo faccio fare a te :nod:
axet si capiva sei tu che nn hai capito na mazza, a vedere se è connesso ci vuole nulla :sneer:
Nono, qui in Spagna in 2 settimane, e dico 2 avrei dovuto partorire DA SOLO in c++:
1- algoritmo della BFS + DFS (fatto)
2- Camminimi minimi, quindi dijkstra (fatto)
3- QUESTA ROBA
Chiaramente c'erano delle tracce sul libro, ma a grandi linee...
Qui in Spagna, sono decisamente fuori di testa.
Edit: MINIMO questi 3... chiaramente altra roba era opziononale ma ce n'era per mesi... Tanto per chiarire l'algoritmo che vi ho chiesto era considerato GIALLO. C'erano i rossi e i neri.
Axet
16th January 2009, 17:59
Io l'ho fatto tipo 8 mesi fa eh :rain:
Axet
16th January 2009, 18:02
Nono, qui in Spagna in 2 settimane, e dico 2 avrei dovuto partorire DA SOLO in c++:
1- algoritmo della BFS + DFS (fatto)
2- Camminimi minimi, quindi dijkstra (fatto)
3- QUESTA ROBA
Chiaramente c'erano delle tracce sul libro, ma a grandi linee...
Qui in Spagna, sono decisamente fuori di testa.
Sticazzi, mi pare a dir poco stupida come cosa lol.
Cmq scusa eh ma se devi fare qualcosa di tuo, ex novo, una volta che sai usare la DFS te la rigiri come vuoi per fare quello che dici tu con la stessa precisa procedura. Certo ci devi spendere del tempo ma se "padroneggi" la dfs (che sostanzialmente è una cagatona eh) non dovresti aver problemi.. altrimenti perchè non usare tarjan?
Hador
16th January 2009, 18:04
Nono, qui in Spagna in 2 settimane, e dico 2 avrei dovuto partorire DA SOLO in c++:
1- algoritmo della BFS + DFS (fatto)
2- Camminimi minimi, quindi dijkstra (fatto)
3- QUESTA ROBA
Chiaramente c'erano delle tracce sul libro, ma a grandi linee...
Qui in Spagna, sono decisamente fuori di testa.
Edit: MINIMO questi 3... chiaramente altra roba era opziononale ma ce n'era per mesi... Tanto per chiarire l'algoritmo che vi ho chiesto era considerato GIALLO. C'erano i rossi e i neri.da solo in che senso? se devi teorizzarti tu l'algoritmo mi pare impossibile lol, cioè dijkstra devi leggerlo 3 volte per capire come funziona figuriamoci arrivarci da solo :sneer:
una volta letto come si fa implementarlo in c++ piuttosto che in java è una stronzata (da noi hai 2 parti di esame, una scritta in cui risolvi 2 esercizi in pseudocodice e una al pc dove devi implementarlo in java, tu axet ti sei beccato laboratorio di algoritmi nuovo modo sbatti dove non hai un cazzo o vecchio modo con foglio pseudocodice+cartella personale con su tutto? :sneer: )... la procedura che hai copiato è presa pari pari dal libro che ho detto dove, nelle pagine seguenti, spiega il perchè è il percome si fa così. Se ti leggi quello ci arrivi a farlo, io sinceramente non ho un cazzo di voglia e dovrei ripassarmi un po' algoritmi che non è assolutamente il mio ramo di specializzazione :p
Menthos
16th January 2009, 18:05
Sticazzi, mi pare a dir poco stupida come cosa lol.
Cmq scusa eh ma se devi fare qualcosa di tuo, ex novo, una volta che sai usare la DFS te la rigiri come vuoi per fare quello che dici tu con la stessa precisa procedura. Certo ci devi spendere del tempo ma se "padroneggi" la dfs (che sostanzialmente è una cagatona eh) non dovresti aver problemi.. altrimenti perchè non usare tarjan?
Così stupida ti assicuro che non è. Tarjan? Proibito... te lo respinge al 100%.
Evildark
16th January 2009, 18:06
imho tutte pugnette. io sono del partito ing. gestionale con marpho :nod:
Tanek
16th January 2009, 18:10
imho tutte pugnette. io sono del partito ing. gestionale con marpho :nod:
Appunto, quindi sei un finto ing e perciò non puoi partecipare a questa discussione :sneer:
Hador
16th January 2009, 18:12
vabbè per algoritmica, semantica, complessita e concorrenza vi apparecchiamo in testa ingegner :sneer:
Menthos
16th January 2009, 18:14
Sticazzi, ci ripenso lunedì... sto weekend sono in viaggio a Cordoba e fanculo pure alle componenti fortemente connesse.
Tanek
16th January 2009, 18:28
vabbè per algoritmica, semantica, complessita e concorrenza vi apparecchiamo in testa ingegner :sneer:
Let the flame begin!111one :sneer:
Io non posso ora pd, ho da smazzarmi questa funzione nuova pesa (che ho stimato in almeno 7/8 giorni di effort) per l'ultima oretta (molto) scarsa della giornata per poi andarmene a casa a godermi il we :metal:
Hador
16th January 2009, 18:32
riconosci la tua inferiorità e fatti le pugnette con la matematica!
se ti può consolare martedì ho il compitino di semantica denotazionale
Mirera
16th January 2009, 18:48
poi vi domandate perchè le donne non calcolano i nerd !!
:rotfl::rotfl:
p.s. so già che mi pentirò di sta domanda ma... che cos'è un grafo ????
Hador
16th January 2009, 19:05
cos'è un grafo é_é
è un insieme non vuoto V con una relazione simmetrica ? su V tale che v ¬? v per ogni v ? V si dice grafo.
dove CHIARAMENTE ? è l'operazione di relazione, cioè un sott'insieme di A x A.
in pratica un disegnino con dei pallini collegati con delle freccette/linee
Mirera
16th January 2009, 19:07
cos'è un grafo é_é
è un insieme non vuoto V con una relazione simmetrica ? su V tale che v ¬? v per ogni v ? V si dice grafo.
dove CHIARAMENTE ? è l'operazione di relazione, cioè un sott'insieme di A x A.
in pratica un disegnino con dei pallini collegati con delle freccette/linee
ecco.. la seconda spiegazione la ho capita meglio :look:
Hador
16th January 2009, 19:07
si ma che palle sto forum non mi mette i delta e gli appartiene è_é
Tanek
16th January 2009, 20:16
riconosci la tua inferiorità e fatti le pugnette con la matematica!
se ti può consolare martedì ho il compitino di semantica denotazionale
Lol per funzione intendevo ovviamente una funzionalità della Web Application di cui sono il referente per lo sviluppo sw :nod: (d'altra parte per farmi 7+ giorni di effort su un'unica funzione matematica cavolo dovrei essere il signor Laplace :sneer: )
Ma ora... Let the weekend begin!! :metal:
poi vi domandate perchè le donne non calcolano i nerd !!
:rotfl::rotfl:
p.s. so già che mi pentirò di sta domanda ma... che cos'è un grafo ????
Perchè hanno una intelligenza media scarsa e quindi queste cose non le sanno e/o non le capiscono? :sneer: (questa era servita su un piatto d'argento :nod: )
Perdonami, ma non capisco proprio il nesso: il fatto che tu non capisca nulla di quello che stiamo scrivendo, fa si che automaticamente noi siamo nerd e sfigati? E quindi se McLove/McWright scrivesse un'arringa con tutti i termini tecnici, come se la dicesse in aula, automaticamente sarebbe sfigato anche lui perchè tu non capiresti? Oppure se arrivasse un tecnico ad elencarci le modalità ed i pezzi per riparare il motorino del cestello della lavatrice rotta, allora sarebbe sfigato/nerd anche lui? Etc etc :)
(lo so (lo immagino) che anche la tua era una battuta, ma ti offro uno spunto per rifletterci su :) )
Axet
16th January 2009, 20:24
(da noi hai 2 parti di esame, una scritta in cui risolvi 2 esercizi in pseudocodice e una al pc dove devi implementarlo in java, tu axet ti sei beccato laboratorio di algoritmi nuovo modo sbatti dove non hai un cazzo o vecchio modo con foglio pseudocodice+cartella personale con su tutto? :sneer: )
No noi avevamo la parte di lab fuffa con anche ampl. Và detto che non vale un cazzo eh, cioè manco ti da un voto alla fin della fiera, è un bonus :D
Così stupida ti assicuro che non è. Tarjan? Proibito... te lo respinge al 100%.
Come non è stupida? Cioè se non ti spiegano niente e ti dicono "fai questo e arrivaci da solo" allora che cazzo serve andare in università, basta essere da autodidatti.
Poi come ha detto hador ti voglio vedere ad arrivare a djikstra senza conoscere lo pseudocodice e senza che nessuno te l'abbia spiegato.
Ci ha messo un tot pure lui (djikstra dico :sneer:).. a sto punto perchè non floyd-warshal? Tanto che ci vuole..
Btw se non puoi usare tarjan e conosci l'uso della DFS implementare quella procedura non è difficile, è solo sbatta perchè ti ci vorrà un po' di tempo.
Axet
16th January 2009, 20:31
poi vi domandate perchè le donne non calcolano i nerd !!
:rotfl::rotfl:
Nerd? Conoscere quel che stai studiando è da nerd? Il fatto che per te sia arabo non vuol dire che sia nerd.
Cioè se invece di termini informatici avessi usato putacaso termini medici sarebbe stato più cool? :sneer:
Senza contare che io inizio con lo studio al massimo al massimo ma proprio se esagero 2 giorni prima dell'esame, sticazzi passo proprio la vita sui libri :sneer:
p.s. so già che mi pentirò di sta domanda ma... che cos'è un grafo ????
Una struttura dati, tra le più importanti in assoluto.
Serve per rappresentare in memoria i dati, niente più niente meno.
Tanek
16th January 2009, 20:33
Nerd? Conoscere quel che stai studiando è da nerd? Il fatto che per te sia arabo non vuol dire che sia nerd.
Cioè se invece di termini informatici avessi usato putacaso termini medici sarebbe stato più cool? :sneer:
Old, l'avevo già scritto io :nod: (il medico cool non mi era venuto in mente però!!)
:sneer:
Axet
16th January 2009, 20:35
Old, l'avevo già scritto io :nod: (il medico cool non mi era venuto in mente però!!)
:sneer:
Chi passa la vita solo a studiare e col pc per me è un nerd fatto e finito eh, nota bene.
La cosa bella dell'informatica è che ti basta arrivare ai concetti e non hai bisogno di studiare molto (ovviamente dipendente dalle materie eh, beninteso, ma è cmq tendenzialmente vero), soprattutto se sei uno di quelli che legge una volta ed è a posto.
Il fatto di usare il linguaggio tecnico invece è tutto un altro paio di maniche :D
Hardcore
16th January 2009, 20:36
vabbè per algoritmica, semantica, complessita e concorrenza vi apparecchiamo in testa ingegner :sneer:
cose utili infatti :point::point:
un grafo è un cerchietto che si collega un altro cerchietto... tanti di questi cerchietti e collegamenti fanno un grafo...
Axet
16th January 2009, 20:41
cose utili infatti :point::point:
No, inutili guarda :rotfl:
Meglio fare fisica2 e stronzate varie. Sicuro sono più attinenti all'ambito informatico :point:
McLove.
16th January 2009, 20:45
E quindi se McLove/McWright scrivesse un'arringa con tutti i termini tecnici, come se la dicesse in aula, automaticamente sarebbe sfigato anche lui perchè tu non capiresti?
Ot
non c'entra nulla capire e non capire, ma e' proprio la diversita delle cose, l'utilizzo della parola ed il convincere gli altri attraverso un ragionamento citando decisioni o l'utilizzare il ragionamento fallasce di altri o ancora mettere insieme i pezzi di un puzzle logico per dimostrare qualcosa e' sicuramente piu', o almeno e' nell immaginario collettivo, molto piu affascinante di parlare di una serie di numeri o di software applicativi per pc (cioe strumenti per fare altro) o di valori che poi alla fine rappresentano un disegnino con dei pallini collegati con delle freccette/linee.
c'e' veramente poco da fare :shrug:
anche un becchino può essere il piu bravo del mondo nel suo lavoro ed essere affascinante la cura ed il modo con cui lo fa ed avra termini tecnici su come lo fa resta che comunque seppellisce morti, un ingegnere, in un modo o nell altro parla di numeri e basta da qualunque lato lo vedi ;)
Axet
16th January 2009, 20:48
Che c'entra mc, allora vale lo stesso per i medici. Due miei zii sono medici specialisti, ricercatori e docenti in università.
Quando si fan le cene di famiglia e iniziano a parlare tra loro ti spareresti nei coglioni perchè non si capisce niente nè tanto meno dicono qualcosa di affascinante o interessante per i non addetti ai lavori.
Sostituisci i numeri con medicine.
McLove.
16th January 2009, 20:50
Che c'entra mc, allora vale lo stesso per i medici. Due miei zii sono medici specialisti, ricercatori e docenti in università.
Quando si fan le cene di famiglia e iniziano a parlare tra loro ti spareresti nei coglioni perchè non si capisce niente nè tanto meno dicono qualcosa di affascinante o interessante per i non addetti ai lavori.
Sostituisci i numeri con medicine.
ed infatti i medici sono i secondi che seduti ad un tavolo rompono i coglioni dopo gli ingegneri, se poi iniziano a parlare di malattie sono la morte delle conversazioni perche uno sta pure a toccarsi i coglioni
rispondevo a tanek che non c'entra nulla il capire ed il non capire quello di cui si discute ogni inesperto non capisce il linguaggio forbito degli esperti ma ci sono professioni o lavori che affascinano di più a sentir parlare ed altri di meno.
:shrug:
Axet
16th January 2009, 20:54
Ma non credo.. cioè se io mi metto di fianco a due notai che parlano di salcazzo o due avvocati che discutono del codice penale credo proprio che mi sparerei nei coglioni egualmente :O
McLove.
16th January 2009, 20:59
Ma non credo.. cioè se io mi metto di fianco a due notai che parlano di salcazzo o due avvocati che discutono del codice penale credo proprio che mi sparerei nei coglioni egualmente :O
ma un avvocato puo parlarti non del codice ma di quello che ha gestito e può spaziarti da per farti esempi processi relativi ad assasini, alle modalita di rilascio delle licenze automobilistiche per rally quello che dice puo essere interessante per tutti , l'avvocato e' un tuttologo per definizione in genere, parlare di un software decisamente no cosi come parlare di una malattia.
Un architetto spesso e' un piacevole interlocutore, cioe non dipende dai tecnicismi o dal linguaggio che si utilizzano dipende dal tipo di professione e gli ingegneri ci partono molto svantaggiati
Axet
16th January 2009, 21:02
A parte che io non sono ingegnere :D, quel che dici è vero, a patto appunto però di non parlare di tecnicismi, che son noiosi a prescindere dalla professione.
Ovvio che poi magari le esperienze "di contorno" di certe professioni possono essere più interessanti per la gente comune rispetto a quelle date da altri lavori.
Hador
16th January 2009, 21:35
cose utili infatti :point::point:
un grafo è un cerchietto che si collega un altro cerchietto... tanti di questi cerchietti e collegamenti fanno un grafo...bhe sai com'è, ti permette di usare un linguaggio capendo come funziona, come fondamentali sono molto più utili di fisica 2, geometria e chissà quale altra minchiata...
Poi se proprio uno vuole il titolo ing per sboronare basta fare l'esame di stato, siamo abilitati :sneer:
Ot
non c'entra nulla capire e non capire, ma e' proprio la diversita delle cose, l'utilizzo della parola ed il convincere gli altri attraverso un ragionamento citando decisioni o l'utilizzare il ragionamento fallasce di altri o ancora mettere insieme i pezzi di un puzzle logico per dimostrare qualcosa e' sicuramente piu', o almeno e' nell immaginario collettivo, molto piu affascinante di parlare di una serie di numeri o di software applicativi per pc (cioe strumenti per fare altro) o di valori che poi alla fine rappresentano un disegnino con dei pallini collegati con delle freccette/linee.
c'e' veramente poco da fare :shrug:
anche un becchino può essere il piu bravo del mondo nel suo lavoro ed essere affascinante la cura ed il modo con cui lo fa ed avra termini tecnici su come lo fa resta che comunque seppellisce morti, un ingegnere, in un modo o nell altro parla di numeri e basta da qualunque lato lo vedi ;)fai confusione, non si sta parlando di uscire al bar e parlare di pc, si sta parlando di interesse a livello generale. Non capisco perchè il ragionamento di un avvocato dovrebbe essere più interessante del ragionamento di un'informatico, o in generale di uno scienziato, che se permetti è un ragionamento tendenzialmente più complicato.
Personalmente un ragionamento mi pare più interessante quanto più complicato, strutturato e quanto risolve in modo appropriato (funzionale) il problema al quale ci si riferisce. Da questo punto di vista l'algoritmica, il soggetto di questo post, è interessantissima (e lo credo veramente, anche se non è la materia nella quale sono più bravo), non al bar, ma anche solo spiegare il divide et impera a me pare un argomento interessante, in quanto è tendenzialmente geniale.
Quel che mi ha sempre sorpreso è questa mancanza di curiosità, non stiamo parlando di atrazioni fini a se stesse o seghe mentali, si sta parlando di cose che usate quotidianamente ormai in tutte le salse, pc cellulari lettori mp3 internet macchine strumenti medici cinema chi più ne ha più ne metta, non capisco come non freghi proprio un cazzo a nessuno sapere, assolutamente a grandi linee anche non dico di farlo nella vita, il come e perchè di queste cose.
O andando nel matematico e nel teorico come faccia la maggior parte del mondo a non stupirsi di fronte alle soluzioni GENIALI che stanno alla base di moltissimi problemi.
Tanek
16th January 2009, 21:44
Ot
non c'entra nulla capire e non capire, ma e' proprio la diversita delle cose, l'utilizzo della parola ed il convincere gli altri attraverso un ragionamento citando decisioni o l'utilizzare il ragionamento fallasce di altri o ancora mettere insieme i pezzi di un puzzle logico per dimostrare qualcosa e' sicuramente piu', o almeno e' nell immaginario collettivo, molto piu affascinante di parlare di una serie di numeri o di software applicativi per pc (cioe strumenti per fare altro) o di valori che poi alla fine rappresentano un disegnino con dei pallini collegati con delle freccette/linee.
c'e' veramente poco da fare :shrug:
anche un becchino può essere il piu bravo del mondo nel suo lavoro ed essere affascinante la cura ed il modo con cui lo fa ed avra termini tecnici su come lo fa resta che comunque seppellisce morti, un ingegnere, in un modo o nell altro parla di numeri e basta da qualunque lato lo vedi ;)
Scusami eh, ma se questi sono numeri e/o dimostrazioni e/o regole e/o algoritmi... il ragionamento fallace dove ceppa te lo trovo.
Io sto parlando di tecnicismi (quali questi sono) e, seppur ti dispiace, anche tu se cominci a parlare di preterintenzione/art/codice/comma/lemma/bis/ter/quater/tuttoquellochenonconoscoquindinonmivieneinmente risulteresti noioso perchè non capirei i termini (ma bada bene, non mi permetterei mai e poi mai di etichettarti come sfigato/nerd).
Per il resto sono punti di vista, a volte mi è capitato di spiegare quello che faccio a persone di rami completamente opposti, magari lasciandomi scappare qualche tecnicismo, e mi sono sembrate interessate (e qui ti offro il fianco dicendo "sono sembrate" :sneer: ), poi chi lo sa alla fine indipendentemente dal proprio ramo/lavoro ognuno ha delle preferenze personali.
Poi alla fine aggiungo sempre "quindi vedi di non rompere i coglioni che se no potrebbe casualmente non arrivarti più il gas" e sembrano ancora più interessati :sneer:
Quel che mi ha sempre sorpreso è questa mancanza di curiosità, non stiamo parlando di atrazioni fini a se stesse o seghe mentali, si sta parlando di cose che usate quotidianamente ormai in tutte le salse, pc cellulari lettori mp3 internet macchine strumenti medici cinema chi più ne ha più ne metta, non capisco come non freghi proprio un cazzo a nessuno sapere, assolutamente a grandi linee anche non dico di farlo nella vita, il come e perchè di queste cose.
Sul questo ti straquoto (e anche sul resto, abbiamo detto praticamente le stesse cose, ma tu hai postato prima mentre io invece mi sto preparando la cena asd), ma io non faccio testo, questa è la caratteristica base di un ing... volere sapere sempre e comunque come funziona una cosa e/o riprodurla ;)
Per il resto delle persone, sinceramente sono dubbioso anche io, forse si parte dal presupposto che sono troppo complicate, non saprei...
ps: non abbocco al flame ing inf vs non ing inf, tanto sapete di essere inferiori :nod: :sneer:
McLove.
16th January 2009, 21:44
fai confusione, non si sta parlando di uscire al bar e parlare di pc, si sta parlando di interesse a livello generale. Non capisco perchè il ragionamento di un avvocato dovrebbe essere più interessante del ragionamento di un'informatico, o in generale di uno scienziato, che se permetti è un ragionamento tendenzialmente più complicato.
Personalmente un ragionamento mi pare più interessante quanto più complicato, strutturato e quanto risolve in modo appropriato (funzionale) il problema al quale ci si riferisce. Da questo punto di vista l'algoritmica, il soggetto di questo post, è interessantissima (e lo credo veramente, anche se non è la materia nella quale sono più bravo), non al bar, ma anche solo spiegare il divide et impera a me pare un argomento interessante, in quanto è tendenzialmente geniale.
Quel che mi ha sempre sorpreso è questa mancanza di curiosità, non stiamo parlando di atrazioni fini a se stesse o seghe mentali, si sta parlando di cose che usate quotidianamente ormai in tutte le salse, pc cellulari lettori mp3 internet macchine strumenti medici cinema chi più ne ha più ne metta, non capisco come non freghi proprio un cazzo a nessuno sapere, assolutamente a grandi linee anche non dico di farlo nella vita, il come e perchè di queste cose.
O andando nel matematico e nel teorico come faccia la maggior parte del mondo a non stupirsi di fronte alle soluzioni GENIALI che stanno alla base di moltissimi problemi.
questo e' l'esempio palese del perche spesso le discussioni con gli ingegneri non interessano ad i piu', perche sono sempre connaturate da un forte egocentrismo vedi il "se permetti e' un pelino più complicato".
un ingegnere o uno scienziato si compiace della complessità, che crede esista solo nel suo campo, molte altre professioni invece interessano di piu l'nterlocutore proprio perche si basano sull'opposto sulla semplicità o sul semplificare rendere semplice, sta cosa lo fa anche un software ma per parlare di come hai resos emplice una cosa un informatico deve spiegare il software, nel frattempo la gente si e' rotta la palle.
altre professioni spaziano in vari campi ed abbracciano aspetti differenti e non per forza tecnicismi il geek informatico invece e' sempre monotematico, Non faccio poi confusione l'interesse generale su un aspetto informatico e nullo perche per molti e' noioso, il numero ha fascino solo per il geek, non c'e' molto da girarci intorno :shrug:
Hador
16th January 2009, 21:52
io stavo postando E preparando la cena, ora sto aspettando si raffreddi la minestra che mi sono ustionato la lingua :sneer:
Poi parlando di tecnicismi, i termini che ci inventiamo non sono così tanti è quasi tutto linguaggio naturale (o riconducibile a tale) o matematico (e in quanto tale facilmente comprensibile da chiunque non pensi di non essereh portatoh per la matematicah. Non capire la matematica trovo sia praticamente impossibile), io spiego spesso le cose che reputo più interessanti alla mia ragazza piuttosto che a mio padre e altri, che ne sanno pochissimo ma sono ben disposti ad ascoltare. Sta tutto li, se sei interessato una minima basta ascoltare e sono tutte cose semplicissime (concettualmente), ora ceno se non ci credete posso spiegarvi in maniera idiota e comprensibile cos'è un grafo, alcune sue applicazioni in informatiche e perchè la DFS è una genialata.
McLove.
16th January 2009, 21:54
forse si parte dal presupposto che sono troppo complicate, non saprei...
quoto solo sta parte.
no il problema e' che a molta gente non fotte un cazzo del come funziona che interessa appunto solo agli ingegneri.
ti faccio un esempio differente parliamo di medicina?
sicuramente un medico qua potrà spiegare il perché di tutto della vita di tutte le reazioni chimiche e fisiche che permettono il fatto che ora io possa schiacciare i tasti di sta tastiera etc.
Be a molte persone tutto questo non interessa, a me non frega nulla ad esempio di cosa succede dentro di me interessa essere vivo ed avere questa sensazione di _magia_ che e' la vita, poi coscientemente so che ci sono processi chimici e biologici che lo permettono ma ci sono e sono contento stanno la dove sono ed io me ne fotto, se mi servira lo studiero', ma SE mi servirà saperlo.
Al passaggio di cosa succede nel mio dito perché possa schiacciare un tasto della tastiera o del perche funziona il mio ipod il passo e' breve non credi?
vedi con una donna un ingegnere ti parla di come funziona l'ipod, di che programmi usa per scaricare gli mp3, etc invece un _inserisci altra professione_ parlando degli ipod ti parla dei suoi gusti musicali, poi chiede cosa ascolta la tipa e del fatto se vuole andare a casa sua ad ascoltare la musica e poi, probabilmente se la tromba :rotfl:
sta tutta qui la differenza
Marphil
16th January 2009, 21:58
Ammazza che visione stereotipata ed esagerata che c'hai Mc, veramente no comment.
McLove.
16th January 2009, 22:01
Ammazza che visione stereotipata ed esagerata che c'hai Mc, veramente no comment.
ok ma l'utilita di sto intervento? partecipa se vuoi e ne sei in grado o posti solo per sculacciare chi non ti va a genio?
Kith
16th January 2009, 22:02
Quel che mi ha sempre sorpreso è questa mancanza di curiosità, non stiamo parlando di atrazioni fini a se stesse o seghe mentali, si sta parlando di cose che usate quotidianamente ormai in tutte le salse, pc cellulari lettori mp3 internet macchine strumenti medici cinema chi più ne ha più ne metta, non capisco come non freghi proprio un cazzo a nessuno sapere, assolutamente a grandi linee anche non dico di farlo nella vita, il come e perchè di queste cose.
.
:bow::bow:
l'80% delle persone usa un pc, il 99% delle persone vive a stretto contatto con l'informatica (e molti di questi nemmeno se ne accorgono), e a nessuno, anche a gente di un certo livello di cultura gli frega una minima di come funzioni il tutto.
Il calcolatore è l'invenzione del 20° secolo ha semplificato notevolmente la vita dell'essere umano medio, e la superficialità nell'etichettare "gli informatici" come nerd geek e sarcazzi è veramente insensata.
ps scanso ad equivoci, non mi riferisco in particolare al reply di Mirera, semplicemente è una reazione che hanno il 90% delle donne, e una buona metà degli uomini (grazie ai videogiochi :sneer: )
cioè cazzo cè gente che studia gli insetti, e venite a cagare il cazzo a noi informatici?? E' grazie ai professori dei nostri professori che possiamo discutere di queste fandonie essendo seduti tutti comodamente a casa propria :sneer:
pps se l'informatica non è una materia trasversale io sono Abramo Lincoln :nod:
Marphil
16th January 2009, 22:05
ok ma l'utilita di sto intervento? partecipa se vuoi e ne sei in grado o posti solo per sculacciare chi non ti va a genio?
E che ti devo dire Mc, se questa è la visione che tu hai di un ingegnere (che poi esistono ingegneri ed ingegneri) è perchè evidentemente hai conosciuto ingegneri di tot età che evidentemente sanno affrontare un discorso solo da un punto di vista supertecnico senza riuscire a semplificare in maniera appropriata discorso e concetto.
Cioè non penso che parli basandoti su esperienze inventate.
Di conseguenza ti posso solo augurare di conoscere in futuro ingegneri che non ti spappolino i cojoni dopo 2 min ^^
Mirera
16th January 2009, 22:06
Perdonami, ma non capisco proprio il nesso: il fatto che tu non capisca nulla di quello che stiamo scrivendo, fa si che automaticamente noi siamo nerd e sfigati?
...
(lo so (lo immagino) che anche la tua era una battuta, ma ti offro uno spunto per rifletterci su :) )
ussignore che permaloso ;)
io non mi sono mai permessa di dare dello sfigato a nessuno, qualunque professione faccia; ho solo detto nell'altro thread che, avendone avuto esperienza in un precedente lavoro, gli ingegneri che ho incontrato io erano noiosi perchè tolti dal loro lavoro perdevano tutta la loro brillantezza (poi magari son stata sfigata io e il 99% degli ingegneri ti fa sbragare dalle risate).
quella scritta qui invece era ovviamente una battuta: è chiaro che io non ci possa capire una ceppa, così come non capirei una ceppa se un architetto mi parlasse tecnicamente del suo lavoro; ma siccome qui si parlava tra ingegneri la battuta mi è venuta su loro
tutto qui :look:
Mirera
16th January 2009, 22:07
cmq son la prima a dover chiedere scusa per aver svaccato il thread.
quindi se potete aiutare chi ha chiesto una mano fatelo
se volete continuare il discorso parallelo per piacere torniamo sull'altro thread
grazie ;)
Axet
16th January 2009, 22:10
Ao la volete piantare di dire ingegneri? :D
Noi non siamo ing informatici, non ci piace buttare via tempo! :D
McLove.
16th January 2009, 22:19
@marp ti ho risposto qua
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?p=1275552#post1275552
Kith
16th January 2009, 22:27
Ao la volete piantare di dire ingegneri? :D
Noi non siamo ing informatici, non ci piace buttare via tempo! :D
up,:sneer:
we are (will be), computer's doctor!!!!
gli Ing. hanno la testa quadrata :sneer: (kiss :kiss: )
Tanek
17th January 2009, 03:42
ussignore che permaloso ;)
io non mi sono mai permessa di dare dello sfigato a nessuno, qualunque professione faccia; ho solo detto nell'altro thread che, avendone avuto esperienza in un precedente lavoro, gli ingegneri che ho incontrato io erano noiosi perchè tolti dal loro lavoro perdevano tutta la loro brillantezza (poi magari son stata sfigata io e il 99% degli ingegneri ti fa sbragare dalle risate).
quella scritta qui invece era ovviamente una battuta: è chiaro che io non ci possa capire una ceppa, così come non capirei una ceppa se un architetto mi parlasse tecnicamente del suo lavoro; ma siccome qui si parlava tra ingegneri la battuta mi è venuta su loro
tutto qui :look:
Non volevo risultare permaloso, probabilmente mi sono espresso male... ti ho fatto semplicemente notare che la tua battuta (e ho sottolineato che ho capito che fosse una battuta :) ) era palesemente un esempio di questo discorso che va avanti (fastidiosissimo, almeno per me) dell' informatico = nerd, bla bli blu sfigato etc, perchè io sono sicuro (perdonami la mia sicurezza) che se qualcun'altro di qualche altro "ramo" avesse aperto un thread tecnico chiedendo informazioni specifiche ne tu ne nessun'altro avrebbero fatto una battuta del genere (e ripeto, non sto puntualizzando sul fatto che uno possa prendersela o no, perchè almeno per quanto mi riguarda il problema non si pone).
E io semplicemente mi chiedo il perchè di questa cosa che non capisco :)
gli Ing. hanno la testa quadrata :sneer: (kiss :kiss: )
Guarda devi solo capitarmi sotto dopo che ti laurei, poi ne riparliamo :sneer:
Kith
17th January 2009, 13:06
Punta a diventare project manager così poi mi farai assumere e faremo lan party a COH :blush:
Hardcore
17th January 2009, 15:11
bhe sai com'è, ti permette di usare un linguaggio capendo come funziona, come fondamentali sono molto più utili di fisica 2, geometria e chissà quale altra minchiata...
Beh si usa internet senza conoscere come funziona tcp reno o vegas no? ;)
Sarebbero certamente piu utili conoscenza elettriche,magari saper usare un plc no?
Poi ovviamente imho, ma studiando ing.informatica , io sto notando che molte materie date per inutili (Geometria che citi tu...)si sono poi rivelate utili, magari solo per aver creato la capacità di studiare cose orrende ma doverlo fare.
Da me geometria cmq sono Matrici e Vettori, se da te è lo stesso dire che è una materia inutile in ambito informatico è una porcata..
Axet
17th January 2009, 15:16
Beh si usa internet senza conoscere come funziona tcp reno o vegas no? ;)
Sarebbero certamente piu utili conoscenza elettriche,magari saper usare un plc no?
Assolutamente no.
Per conoscere un linguaggio non basta internet. L'esempio lampante poi sono quei linguaggi non imperativi come prolog ad esempio. Se non conosci come funziona l'interprete non vai da nessuna parte.
O jess per esempio. Se non conosci come funziona il motore inferenziale non avrai mai padronanza del linguaggio e di conseguenza tutte le soluzioni a cui potrai, FORSE, arrivare saranno pressapochiste o incomplete.
Conoscenze elettriche ti servono se devi progettare qualcosa di elettrico, per sviluppare un programma o per modellare un sistema o per ancora progettare un programma.. a che cazzo serve avere conoscenze elettriche?
Poi ovviamente imho, ma studiando ing.informatica , io sto notando che molte materie date per inutili (Geometria che citi tu...)si sono poi rivelate utili, magari solo per aver creato la capacità di studiare cose orrende ma doverlo fare.
Da me geometria cmq sono Matrici e Vettori, se da te è lo stesso dire che è una materia inutile in ambito informatico è una porcata..
Matrici e vettori da noi non fanno parte di geometria, sono in un altro corso.
Il senso di quello che ha detto hador è che ad ing informatica si fanno un botto di materie inutili e pesanti a livello di carico di lavoro che con l'ambito informatico non c'entrano nulla.
Hador
17th January 2009, 15:20
Beh si usa internet senza conoscere come funziona tcp reno o vegas no? ;)
Sarebbero certamente piu utili conoscenza elettriche,magari saper usare un plc no?
Poi ovviamente imho, ma studiando ing.informatica , io sto notando che molte materie date per inutili (Geometria che citi tu...)si sono poi rivelate utili, magari solo per aver creato la capacità di studiare cose orrende ma doverlo fare.
Da me geometria cmq sono Matrici e Vettori, se da te è lo stesso dire che è una materia inutile in ambito informatico è una porcata..da me geometria non c'è, hai due esami di matematica discreta dove studi, appunto, la matematica discreta (insiemi, grafi, matrici e compagnia bella è tutta mate discreta).
tutto serve a impegnarti il cervello, dipende però a cosa devi rinunciare <per farle ;)
Hardcore
17th January 2009, 15:57
Conoscenze elettriche ti servono se devi progettare qualcosa di elettrico, per sviluppare un programma o per modellare un sistema o per ancora progettare un programma.. a che cazzo serve avere conoscenze elettriche?
Ecco appunto. se parliamo di informatica , ci sono molti campi, c'è l'informatica di alto livello quella web , programmi ecc. ma esiste anche un campo di informatica che è quella industriale, noi stiamo seguendo corsi sui sistemi Real Time per la gestione e il controllo dei sistemi industriali (Es. L'imbottigliamento della Tetra Pak) e li devi avere conoscenze elettriche diciamo, almeno saper leggere un circuito elettrico o sapere cos'è un sensore, cosa è sottoposto dal punto di vista termico ecc..
Intendo che l'informatica non è solo algoritmi ecc, anzi spesso e volentieri quelle sono cose di pura ricerca, cioè a meno che l'ambizione di qualcuno non sia quello di scrivere nuovi algoritmi , a me sembrano cose un po inutili da studiare...
Per esempio, da quel che ci han detto i sistemi plc (i controlli dei sistemi automatici industriali), se siemens usano un linguaggio simile ad Assembler, se Rockwell invece un linguaggio grafico simile ai circuiti elettrici. Se io non avessi mai fatto elettrotecnica un circuito elettrico nn lo so di certo leggere. E ok non è informatica, ma ci siamo sempre legati...Per esempio se vuoi lavorare presso chi fa cablaggi con fibre qualcosa su trasmissione dati, amplificazione dei segnali dovrai pur farlo, e non è informatica, ma siamo sempre li attorno.
Poi ok ci sono le materie inutili come Diritto del Lavoro o Economia, ma alla fin fine servono sempre...cioè io non credo che a un azienda serva uno che sappia fare una sola cosa, penso che gli serva qualcuno che sappia fare un po di tutto , che abbia le conoscenze di base per poi apprendere cose nuove, serve uno che magari avendo studiato diritto sa che non può piantare telecare cosi a ufo per vedere i dipendeti..es stupido ma il senso si capisce.
Hador
17th January 2009, 15:59
Ecco appunto. se parliamo di informatica , ci sono molti campi, c'è l'informatica di alto livello quella web , programmi ecc. ma esiste anche un campo di informatica che è quella industriale, noi stiamo seguendo corsi sui sistemi Real Time per la gestione e il controllo dei sistemi industriali (Es. L'imbottigliamento della Tetra Pak) e li devi avere conoscenze elettriche diciamo, almeno saper leggere un circuito elettrico o sapere cos'è un sensore, cosa è sottoposto dal punto di vista termico ecc..
Intendo che l'informatica non è solo algoritmi ecc, anzi spesso e volentieri quelle sono cose di pura ricerca, cioè a meno che l'ambizione di qualcuno non sia quello di scrivere nuovi algoritmi , a me sembrano cose un po inutili da studiare...
da noi ci sono quei corsi ma sono facoltativi, è tutta la parte di robotica e informatica industriale, abbiamo un sottopercorso della triennale e della specialistica apposta :)
personalmente non mi interessa moltissimo (cioè mi interessa, ma ASSEMBLER... come dire), ma si può fa, in specialistica che mi ero informato mo per il piano di studi:
Fondamenti di Automatica
Progettazione logica digitale
Fondamenti di Robotica
Informatica industriale
Sistemi integrati di supervisione e controllo
Visione artificiale
al terzo anno di triennale se è questo che ti interessa puoi fare fisica 2 (elettrotecnica) e altri corsi introduttivi che sinceramente non mi ricordo dato che io ho fatto altro.
Axet
17th January 2009, 16:01
Ecco appunto. se parliamo di informatica , ci sono molti campi, c'è l'informatica di alto livello quella web , programmi ecc. ma esiste anche un campo di informatica che è quella industriale, noi stiamo seguendo corsi sui sistemi Real Time per la gestione e il controllo dei sistemi industriali (Es. L'imbottigliamento della Tetra Pak) e li devi avere conoscenze elettriche diciamo, almeno saper leggere un circuito elettrico o sapere cos'è un sensore, cosa è sottoposto dal punto di vista termico ecc..
Intendo che l'informatica non è solo algoritmi ecc, anzi spesso e volentieri quelle sono cose di pura ricerca, cioè a meno che l'ambizione di qualcuno non sia quello di scrivere nuovi algoritmi , a me sembrano cose un po inutili da studiare...
Vabbè dopo questa chiudo senza neanche replyare che mi è scesa la catena. Sta cosa detta da uno che dovrebbe in teoria studiare qualcosa di ambito IT è talmente aberrante che non c'è manco più spazio per la discussione.
Menthos
22nd January 2009, 05:56
Ho conosciuto una ragazza qui, tedesca (mooolto carina) che studia Informatica.
Non avete idea della gioia che ho provato a parlare di grafi con lei e come si emozionava all'idea che qualcuno potesse capirla. Niente domande retoriche :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.