Log in

View Full Version : Fiat-Chrysler



Alkabar
20th January 2009, 14:42
FIAT-CHRYSLER: FIRMATO PRELIMINARE D'ACCORDO

http://temporeale.libero.it/libero/fdg/2516537.html


Ci vedremo macchine italiane super pompate adesso ??? :scratch::scratch:

Necker
21st January 2009, 17:43
per ora rumors... anche se ci son già tutte le banche d'affari impegnate a stilare rapporti e prospettive su una possibile joint venture...

L?unica è vedere cosa vada realmente in porto, si parla anche di Peugeot.

Intanto De Meo ha rassegnato le dimissioni per farsi assumere alla VolksWagen. Furbata notevole... era il braccio destro di MArchionne. Considerato quanto guadagnava non so se sia una mera questione economica, spero solo che con gli scenari futuri e incerti la nostra cazzo di aziendina automobolistica non vada a impantanarsi in qualche giga troiata che la porti al declino o al collasso totale.

Alkabar
21st January 2009, 17:45
per ora rumors... anche se ci son già tutte le banche d'affari impegnate a stilare rapporti e prospettive su una possibile joint venture...
L?unica è vedere cosa vada realmente in porto, si parla anche di Peugeot.
Intanto De Meo ha rassegnato le dimissioni per farsi assumere alla VolksWagen. Furbata notevole... era il braccio destro di MArchionne. Considerato quanto guadagnava non so se sia una mera questione economica, spero solo che con gli scenari futuri e incerti la nostra cazzo di aziendina automobolistica non vada a impantanarsi in qualche giga troiata che la porti al declino o al collasso totale.

Cominciano a vedersi macchine elettriche con pannelli solari sopra.
Comcinciano a spuntare macchine a idrogeno/elletrico/solari. Vediamo, se la fiat si adatta al nuovo trend, sopravvive di certo. Se no, o bon....

Necker
21st January 2009, 17:51
ste ti dirò, è una logica molto più spicciola e grossolana quella che guida questi equilibri: accaparrarsi quote di mercato.

Chrysler è un bolide molto attivo fuori dall'europa. Tira molto in determinate aree del terzo mondo.
E con il tasso di crescita che han certi paesi, avere la possibilità di vendere dalle loro parti può significare anche la salvezza in un periodo in cui tutti i dati di produzione industriale e vendita legate al settore sono in forte ribasso.

Per quanto il concetto sia nobile e corretto, del progresso in questo momento non gliene può fregare di meno. Quello che conta è rimanere a galla.
Marchionne e non chi altro l'avevan predetto: l'unico modo per sopravvivere a questo momentaccio sarà di trovare le giuste leaderships, Fiat stessa secondo molti analisti non potrà sopravvivere senza affiancarsi ad un partner industriale più che solido... (e di ben altre dimensioni che quel buco di culo di Torino :D)

Questo lo dicevano mesi fa..ora.. sembra che alle parole stiano seguendo un po di fatti... non erano trovate campate per aria o per movimentare il mercato.. erano chiare previsioni mi sa.

delo
21st January 2009, 17:52
secondo l'accordo la fiat avrà il 35% di chrysler... questo è botto non da poco, una volta erano le industrie usa che compravano le nostre, vuol dire che in Italia stiamo messi bene, in francia lo stato sta stanziando 4-5 miliardi di euro per salvare pegeut renault e citroen...

Necker
21st January 2009, 17:57
trascuri l'altra faccia delle medaglia delo.. la crisi economica ha disintegrato molte compagnie del settore negli Usa, da noi la situazione è poco edificante ma non disastrata come da loro.

Se poi ci metti che Fiat negli ultimi tempi è rinata, come dire, han colto la palla al balzo, stan sfruttando i risultati ottenuti grazie all'andamento positivo degli ultimi tempi in casa Fiat per fare (o tentare) un bel colpaccio.

ps: per una volta tanto l'essere stati i primi ad avere avuto problemi con le case automobilistiche ci ha messi in una posizione di vantaggio sul mercato.

Pazzo
21st January 2009, 18:06
chrysler era a un passo dal fallimento un mese fa, ricordo le richieste delle 3 big di aiuti dal governo per miliardi di dollari (non concessi alla fine)

Kith
21st January 2009, 18:07
imho han comprato azioni ora proprio perchè c'è crisi....

una volta tanto compriamo e non svendiamo, direi che son contento :D


poi alfa romeo e 500 negli usa e GG.


se va bene prenderanno un altro 16% di azioni e di conseguenza il controllo di chrysler

Tacituz
21st January 2009, 18:08
si vabbè, basta che adesso Marchionne non piangi aiuti allo stat, tipo la cassa integrazione, se no è facile fare investimenti all'estero e piangere in casa..

ah che poi Gli usa danno gli aiuti alle 3 big dell'auto a condizione che sviluppino motori eco-sostenibili, quindi alla chrisler tutto sommato gli va bene così

Rise-the-Sky
21st January 2009, 18:11
La FIAT l'aiuto grosso l'ha già avuto 3 anni fa da GM...1.55 Miliardi di euro a babbo morto non sono affatto male. (infatti ora GM è nella merda e lei pensa alle acquisizioni).

E cmq il 35% è solo l'inizio..l'accordo pare preveda un successivo passaggio al 55% e quindi al controllo.

Mosaik
21st January 2009, 18:39
Si ma il bello è che non gli ha dato neanche un soldo :D

Alkabar
21st January 2009, 19:07
Si ma il bello è che non gli ha dato neanche un soldo :D

Invece il debito ? Se lo prende fiat oppure resta alla chrisler ?

Mosaik
21st January 2009, 20:35
In cosa consiste questa pre-intesa? Fiat fornirà all’azienda americana la licenza di utilizzare piattaforme per produrre auto compatte e relativi motori, trasmissioni e componenti, che Chrysler potrà adattare alle proprie esigenze e produrre nei propri impianti. Chrysler avrà inoltre accesso alla rete di distribuzione Fiat. Cosa ci ricava Chrysler, oltre al prodotto e al servizio in sé? Un enorme taglio dei costi, stimato dal Wall Street Journal in circa 3-4 miliardi di dollari.

E cosa spetta invece a Fiat? Torino entrerà in possesso di una quota iniziale del 35% di Chrysler (esclusa Chrysler Financial), con un’opzione per acquistare un ulteriore 20% dopo dodici mesi pagando -sempre secondo il WSJ- una somma di 25 milioni di dollari, solo a condizione di aver migliorato la situazione del costruttore americano. Dieci anni fa, Daimler AG (in procinto di sbarazzarsi, guarda caso, del 20% ancora nelle sue mani) pagò 36 miliardi di dollari per il 100% di Chrysler.

http://www.autoblog.it/post/17803/fiat-chrysler-tutti-i-dettagli-dellaccordo

:D

bakunin
21st January 2009, 20:52
è un buon modo di pupparsi gli aiuti americani che sono in procinto di arrivare :sneer:

Kith
21st January 2009, 21:39
http://www.autoblog.it/post/17803/fiat-chrysler-tutti-i-dettagli-dellaccordo

:D


25 milioni di dollari?

se vinco all'enalotto me lo compro io il 20% :sneer:

NelloDominat
21st January 2009, 22:34
chrysler era a un passo dal fallimento un mese fa, ricordo le richieste delle 3 big di aiuti dal governo per miliardi di dollari (non concessi alla fine)

Non era Chrysler.
GMC, Buick, Lincoln, Chevy e Impala erano quelle a rischio.

Kith
21st January 2009, 23:00
impala, ne comprerei una solo per il nome

NelloDominat
21st January 2009, 23:02
impala, ne comprerei una solo per il nome

é la macchina della polizia solitamente

Kith
21st January 2009, 23:08
é la macchina della polizia solitamente


mi ricordava qualcosa di gta infatti :sneer:

NelloDominat
21st January 2009, 23:54
Montreal Cops
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Chevy_Impala_Cop_Car_(Montreal).jpg

Axet
22nd January 2009, 00:50
http://www.autoblog.it/post/17803/fiat-chrysler-tutti-i-dettagli-dellaccordo

:D

No spe non mi tornano i conti.. vorrebbero acquistarla per 25mln di dollari? Mi sembra pochino pochino pochino per il 20% di una casa automobilistica o0

edit:
oddio mi son letto bene i termini dell'accordo.. ma è l'affare del secolo lol.
Prendere il 35% di chrysler senza spendere una lira, potendo usufruire delle fabbriche e della rete di distribuzione degli americani. Senza contare che se dovessero fallire fiat non ci smena niente, assicurandosi invece una risorsa imponente qualora chrysler dovesse riprendersi grazie agli aiuti statali americani e addirittura potendo controllare l'azienda grazie alla maggioranza delle azioni ottenibile tramite una cifra ridicola come 25mln di euro.

Pazzo
22nd January 2009, 02:06
Non era Chrysler.
GMC, Buick, Lincoln, Chevy e Impala erano quelle a rischio.


nah, GM, ford, chrysler. seguito la vicenda per bene.

Estrema
22nd January 2009, 03:15
No spe non mi tornano i conti.. vorrebbero acquistarla per 25mln di dollari? Mi sembra pochino pochino pochino per il 20% di una casa automobilistica o0

edit:
oddio mi son letto bene i termini dell'accordo.. ma è l'affare del secolo lol.
Prendere il 35% di chrysler senza spendere una lira, potendo usufruire delle fabbriche e della rete di distribuzione degli americani. Senza contare che se dovessero fallire fiat non ci smena niente, assicurandosi invece una risorsa imponente qualora chrysler dovesse riprendersi grazie agli aiuti statali americani e addirittura potendo controllare l'azienda grazie alla maggioranza delle azioni ottenibile tramite una cifra ridicola come 25mln di euro.
è un tipo di alitalia all'americana st'operazione:sneer:

certo che gli americani son recedivi dalle inculate prese dalla fiat, ma son contento meglio loro che noi:D

x4d00m
22nd January 2009, 04:03
No spe non mi tornano i conti.. vorrebbero acquistarla per 25mln di dollari? Mi sembra pochino pochino pochino per il 20% di una casa automobilistica o0

edit:
oddio mi son letto bene i termini dell'accordo.. ma è l'affare del secolo lol.
Prendere il 35% di chrysler senza spendere una lira, potendo usufruire delle fabbriche e della rete di distribuzione degli americani. Senza contare che se dovessero fallire fiat non ci smena niente, assicurandosi invece una risorsa imponente qualora chrysler dovesse riprendersi grazie agli aiuti statali americani e addirittura potendo controllare l'azienda grazie alla maggioranza delle azioni ottenibile tramite una cifra ridicola come 25mln di euro.


eggia', gli ameriGGani saranno bravi a fare i film e cazzate simili.....ma con gli affari si spaccano sempre il culo da soli.....questo accordo e' una bella gallina dalle uova d'oro.......per fiat il problema x sbarcare negli usa con il proprio prodotto erano gli stabilimenti.....ora sono a bolla, un mercato simile (dove il made in italy e' visto come oro) sono parecchi soldi che entrano a rischio zero

mi piace davvero un sacco la politica fiat dal punto di vista strategico aziendale degli ultimi 4 anni.....nulla da dire, stanno sbagliando poco.....perdonatemi la cattiveria, ma da quando e' morto agnelli sembra proprio che le cose siano cambiate in meglio

Axet
22nd January 2009, 08:09
eggia', gli ameriGGani saranno bravi a fare i film e cazzate simili.....ma con gli affari si spaccano sempre il culo da soli.....questo accordo e' una bella gallina dalle uova d'oro.......per fiat il problema x sbarcare negli usa con il proprio prodotto erano gli stabilimenti.....ora sono a bolla, un mercato simile (dove il made in italy e' visto come oro) sono parecchi soldi che entrano a rischio zero
mi piace davvero un sacco la politica fiat dal punto di vista strategico aziendale degli ultimi 4 anni.....nulla da dire, stanno sbagliando poco.....perdonatemi la cattiveria, ma da quando e' morto agnelli sembra proprio che le cose siano cambiate in meglio

Ma a parte quello, metti che chrysler grazie agli aiuti statali si riprende.
Non studio economia ma credo proprio che se fiat controlla il 35% o addirittura più del 50% dell'azienda americana, se questa fa utili una parte se li intascano anche a torino. No?

Hardcore
22nd January 2009, 09:45
speriamo bene...magari cosi si evita la cassa integrazione anche all'indotto ...

powerdegre
22nd January 2009, 10:00
Ci vedremo macchine italiane super pompate adesso ??? :scratch::scratch:
L'idea e' proprio l'opposta.
Sono gli americani che devono adeguarsi ad un mercato con motori piu' piccoli, tutto questo lavoro serve non ha noi per vedere a giro i 5.0, ma a loro per mettere in strada motori che non bevono come spugne.

nexo
22nd January 2009, 10:42
Ma a parte quello, metti che chrysler grazie agli aiuti statali si riprende.
Non studio economia ma credo proprio che se fiat controlla il 35% o addirittura più del 50% dell'azienda americana, se questa fa utili una parte se li intascano anche a torino. No?

sfruttano le economie di scala... qiu riassumono a grandi linee "Secondo le stime del Wall Street Journal i risparmi derivanti dall'alleanza sarebbero compresi in una forchetta fra i 3 e i 4 miliardi di dollari. Chrysler ha in nord America 14 impianti di assemblaggio. L'accordo migliorerà - sempre per il Wall Street Journal - l'immagine della Chrysler agli occhi del Governo americano, che ha acconsentito a un prestito da 4 miliardi di dollari per il costruttore in difficoltà. Sia per Fiat sia per Chrysler l'allenza è «una mossa difensiva per la sopravvivenza di lungo termine», prosegue il quotidiano, sottolineando come «Chrysler e Fiat sono simili e, in qualche modo, complementari. Chrysler opera prevalentemente in Nord America e i tre quarti delle sue vendite sono legati a camion, minivan e sport utility-vehicle. Fiat è specializzata in auto piccole e medie. Ambedue le società beneficerebbero di un maggiore volume di vendite globale».

Estrema
22nd January 2009, 11:29
sfruttano le economie di scala... qiu riassumono a grandi linee "Secondo le stime del Wall Street Journal i risparmi derivanti dall'alleanza sarebbero compresi in una forchetta fra i 3 e i 4 miliardi di dollari. Chrysler ha in nord America 14 impianti di assemblaggio. L'accordo migliorerà - sempre per il Wall Street Journal - l'immagine della Chrysler agli occhi del Governo americano, che ha acconsentito a un prestito da 4 miliardi di dollari per il costruttore in difficoltà. Sia per Fiat sia per Chrysler l'allenza è «una mossa difensiva per la sopravvivenza di lungo termine», prosegue il quotidiano, sottolineando come «Chrysler e Fiat sono simili e, in qualche modo, complementari. Chrysler opera prevalentemente in Nord America e i tre quarti delle sue vendite sono legati a camion, minivan e sport utility-vehicle. Fiat è specializzata in auto piccole e medie. Ambedue le società beneficerebbero di un maggiore volume di vendite globale».

c'era un 3rd no dove si annunciava che fiat avrebbe intrapeso alleanze per on soffocare rispetto ai produttori big, si pensava psa, ma meglio questa perchè cmq sta in tutt'altro mercato, per fiat è una manna potrebbe riniziare a piccoli passi la reintroduzione di qualche marchio in un continente in cui non era presente.

nexo
22nd January 2009, 12:13
c'era un 3rd no dove si annunciava che fiat avrebbe intrapeso alleanze per on soffocare rispetto ai produttori big, si pensava psa, ma meglio questa perchè cmq sta in tutt'altro mercato, per fiat è una manna potrebbe riniziare a piccoli passi la reintroduzione di qualche marchio in un continente in cui non era presente.

già, purtroppo, in un periodo del genere in cui le grandi strutture difficilmente riescono ad adattarsi alla contrazione dei mercati salvo ristrutturazioni aziendali pesanti, le economie di scala possono dare un bel vantaggio in ambito di complementarietà competitività e sopravvivenza.. è da vedere se basterà dato il lungo periodo che si prospetta secondo lo studio bce .. "L'economia mondiale sta attraversando una fase di recessione grave e sincronizzata'' mentre 'l'acuirsi e del diffondersi delle turbolenze dei mercati finanziari freneranno probabilmente la domanda su scala mondiale e nell'area dell'euro per un periodo di tempo prolungato" ..

Mosaik
22nd January 2009, 12:18
C'e' da dire che il mercato sembra non abbia premiato Fiat per questo accordo ...
Le azione sono in picchiata quindi boh c'e' qualcosa che noi comuni mortali non capiamo mi sa :D

nexo
22nd January 2009, 12:30
C'e' da dire che il mercato sembra non abbia premiato Fiat per questo accordo ...
Le azione sono in picchiata quindi boh c'e' qualcosa che noi comuni mortali non capiamo mi sa :D

chiamasi speculazione, il titolo era anche stato sospeso per eccesso di rialzo, per poi, alla riammissione alla contrattazione guadagnare un ulteriore 5% circa e chiudere con -1,34 .... sell out poderoso

Mosaik
22nd January 2009, 13:22
Fiat niente dividendo nel 2009 previsioni a ribasso.
http://www.repubblica.it/2009/01/motori/motori-gennaio09-2/fiat-consiglio-09/fiat-consiglio-09.html

C'e' sempre un perche' :D

nexo
22nd January 2009, 14:11
Fiat niente dividendo nel 2009 previsioni a ribasso.
http://www.repubblica.it/2009/01/motori/motori-gennaio09-2/fiat-consiglio-09/fiat-consiglio-09.html

C'e' sempre un perche' :D

beh prevedibile un reinvestimento di utili nel circuito piuttosto che una distribuzione ai soci. Il valore dell'azione ordinaria peraltro solitamente sconta sul valore nominale il pagamento del dividendo; e visto l'andazzo dell'azione in sè :banana:...

Necker
22nd January 2009, 15:48
L'idea e' proprio l'opposta.
Sono gli americani che devono adeguarsi ad un mercato con motori piu' piccoli, tutto questo lavoro serve non ha noi per vedere a giro i 5.0, ma a loro per mettere in strada motori che non bevono come spugne.

la loro necessità di bere litri e litri di benza è data dal fatto che i loro carburanti sono molto meno raffinati dei nostri.

Il numero d'ottano della loro sbroda è mediamente più basso rispetto a quello delle nostre, il che viene compensato con una cilindrata oscena.

Vagli a dire di farsi raffinare meglio la benzina... gli crolla tutto il mercato :D

Ne consumano un fottio maledetto di carburanti vari, non so quanto gli convenga richiederne un quantitativo analogo ma estremamente più raffinata.

Kith
22nd January 2009, 16:14
boh necker mi sembra una cazzata che la benzina loro sia così diversa dalla nostra (europea)....

alla fine anche la girano mini, bmw ,audi, etc. (e fan la stessa benzina dei loro hummer cherokee e dodge ram :sneer: ) non capisco perchè non dovrebbero poter girare fiat o alfa eheh.

Kolp
22nd January 2009, 17:26
mossa difensiva di fiat imo. e anche più rischiosa di quanto non sembri (a prima vista sembra un win-win, ma ovviamente non lo è).
l'industria dell'auto è in crisi e gli usa come mercato sono in crisi. se la cerberus ha smollato il 35% per sinergie, significa che la crysler è mooolto nella merda. poi ci sarebbe da vedere il loro livello di indebitamento.

cmq per axet: quando un'azienda ne rileva un'altra, non lo fa tanto per intascarsi il dividendo (che è la parte che viene distribuita agli azionisti di un utile), quantopiù per controllare degli assets che le permettano maggiori ricavi, economie di scale/di rete e tutto ciò che comporta l'essere "più grandi"... diciamo che in quest'ottica il dividendo copre un'importanza relativa, è più importante l'andamento del valore degli assets appunto.

Axet
22nd January 2009, 17:33
mossa difensiva di fiat imo. e anche più rischiosa di quanto non sembri (a prima vista sembra un win-win, ma ovviamente non lo è).
l'industria dell'auto è in crisi e gli usa come mercato sono in crisi. se la cerberus ha smollato il 35% per sinergie, significa che la crysler è mooolto nella merda. poi ci sarebbe da vedere il loro livello di indebitamento.

Perchè rischiosa? Cioè se chrysler fallisce fiat non ci smena niente non avendoci speso nulla, no?

Come già detto di economia non so un cazzo, chiedo :D


cmq per axet: quando un'azienda ne rileva un'altra, non lo fa tanto per intascarsi il dividendo (che è la parte che viene distribuita agli azionisti di un utile), quantopiù per controllare degli assets che le permettano maggiori ricavi, economie di scale/di rete e tutto ciò che comporta l'essere "più grandi"... diciamo che in quest'ottica il dividendo copre un'importanza relativa, è più importante l'andamento del valore degli assets appunto.

Beh ma se poi si in futuro si dovessero intascare pure gli utili male non farebbe. Cmq considerando che fiat vuole portare alfa e 500 negli states sta mossa da questo punto di vista è azzeccata.
Per costruire degli stabilimenti ex-novo negli USA ci sarebbero voluti anni e investimenti enormi.

Kolp
22nd January 2009, 17:48
Perchè rischiosa? Cioè se chrysler fallisce fiat non ci smena niente non avendoci speso nulla, no?

Come già detto di economia non so un cazzo, chiedo :D

non c'è un esborso, ma per creare sinergie da 3-4mld di dollari, fiat dovrà anche investire qualcosa in questa direzione.
il punto è che sembra cmq una buona mossa (comprare crysler quando è alle pezze al culo), ma per farle diventare una vera buona mossa, fiat deve riuscire a rilanciare un'azienda con le pezze al culo in un settore con le pezze al culo in un mercato con le pezze al culo. se ce la fa, è un ottima mossa proprio. in base al grado di successo della gestione delle operazioni future si potrà dare un giudizio sull'operato.


Beh ma se poi si in futuro si dovessero intascare pure gli utili male non farebbe. Cmq considerando che fiat vuole portare alfa e 500 negli states sta mossa da questo punto di vista è azzeccata.
Per costruire degli stabilimenti ex-novo negli USA ci sarebbero voluti anni e investimenti enormi.

esistono anche metodi alternativi alla costruzione e all'acquisizione di un concorrente. joint-ventures, alleanze ecc.
per un'azienda industriale i dividendi di aziende controllate contano come il 2 di danari, quando briscola è danari (cioè contano, ma fino a un certo punto).
la cosa importante è che crysler torni sana, ma adesso non ho idea dei bilanci esatti.
l'utile di per se o il dividendo di per se non vogliono dire nulla o quasi. perchè, per esempio, crysler potrebbe anche produrre un utile, ma in conseguenza di un drastico calo degli assets (e quindi dei costi), cioè vendendo buona parte degli assets attuali. però questo non sarebbe necessariamente un bene.

nexo
22nd January 2009, 17:55
l'entrata di fiat ha quasi garantito 4 miliardi di $ di stanziamenti statunitensi per il salvataggio.. in secondo luogo Fiat non ha distribuito solo i dividendi di azioni ordinarie.. non delle risparmio ...

edito per aggiungere... che produrre un utile vuol dire tutto, non nulla ; drastico calo degli assets? non sarebbe la prima ristrutturazione aziendale, in secondo luogo asset materiali sono sottoposte a svalutazioni ed ammortamenti.. se poi parliamo di asset intangibili come l'occupazione.. tagli del personale fan sempre capo della ristrutturazione..

Per ora mettere e farsi mettere a disposizione, in maniera complementare piattaforme produttive e sbocchi commerciali, pare quasi un'entità organica che sta cercando di plasmarsi attorno alla contrazione contingentata del mercato.

powerdegre
23rd January 2009, 01:24
fiat deve riuscire a rilanciare un'azienda con le pezze al culo in un settore con le pezze al culo in un mercato con le pezze al culo.
Considera che FIAT lo puo' fare grazie al fatto che con questa mossa va ad inserire in maniera violenta il proprio prodotto in un mercato che non vede molto prodotti del genere e ne ha grossa necessita'.

FIAT offre macchine piccole, parcheggio facile e consumi ridotti, e queste sono cose che anche li stanno cercando. Non sta andando a vendere barconi in un mercato di 5.0, offre l'aternativa che al momento e' carente. In pratica al momento chi e' che laggiu' tocca quel segmento? La Mini?

Kolp
23rd January 2009, 15:45
Considera che FIAT lo puo' fare grazie al fatto che con questa mossa va ad inserire in maniera violenta il proprio prodotto in un mercato che non vede molto prodotti del genere e ne ha grossa necessita'.
FIAT offre macchine piccole, parcheggio facile e consumi ridotti, e queste sono cose che anche li stanno cercando. Non sta andando a vendere barconi in un mercato di 5.0, offre l'aternativa che al momento e' carente. In pratica al momento chi e' che laggiu' tocca quel segmento? La Mini?

il tuo esordio mi pare troppo ottimistico. senza polemica, eh. semplicemente il mercato usa AL MOMENTO è in crisi. non è che la crysler è stata ceduta da daimler ed ora di nuovo praticamente gratis per niente.
voglio semplicemente dire che imo marchionne e co. sanno di aver fatto una bella mossa rischiosa. se vincono, vincono tanto... ma magari va male e qualcosa ci perdono. tutto qui.
ora dipende da loro, dai concorrenti e dalle congiure astrali.

powerdegre
23rd January 2009, 16:42
il tuo esordio mi pare troppo ottimistico. senza polemica, eh. semplicemente il mercato usa AL MOMENTO è in crisi. non è che la crysler è stata ceduta da daimler ed ora di nuovo praticamente gratis per niente.
voglio semplicemente dire che imo marchionne e co. sanno di aver fatto una bella mossa rischiosa. se vincono, vincono tanto... ma magari va male e qualcosa ci perdono. tutto qui.
ora dipende da loro, dai concorrenti e dalle congiure astrali.
Ho semplicemente detto che si stanno inserendo su un mercato che e' carente nei segmenti in cui lavora FIAT e che ha la necessita' di quei prodotti.

Ovvio che e' rischiosa come mossa, ma non stanno andando a vendere ghiaccio agli eschimesi, stanno portando macchine di dimensioni ridotte e modeste cilindrate a gente che inizia a vedere la benzina salire e dove ci sono citta' in cui parcheggi a fatica una bicicletta, magari una 500 la parcheggi meglio di una Chevy, senza consdierare che fa tendenza.