View Full Version : Esperienza all' Estero
Manshoon
22nd January 2009, 14:52
Ciao a tutti, mi chiamo Christian, ho 25 anni e abito a Mondolfo (che nome è? :shrug:) un piccolo paesino nelle Marche in provincia di Pesaro Urbino.
Ho una moto (Kawasaki Z1000), un bulldog inglese, un bastardino, mi piace andare a pesca ogni tanto e ascoltare musica.
Negli ultimi 3 anni ho fatto il barista ma ad un certo punto ho sentito che era il momento di staccare, di prendere un po' di tempo per me e cosi mi sono licenziato.
Sono sempre rimasto "affascinato" dai racconti di chi "partiva o tornava" da esperienze piu o meno lavorative, all' estero.
Avendo al momento 2 soldi da parte e Non avendo legami (lavorativi/sentimentali) penso che sia il momento adatto...ma non so da dove e se partire.
Mi piacerebbe fare un esperienza fuori, trovare un lavoretto, condividere un appartamento con altri ragazzi, imparare un po' una lingua straniera, responsabilizzarmi (lavare, cucinare, stirare)...
Penso che comunque vada e qualsiasi sia la durata di questa cosa ne tornerei arricchito a livello interiore.
Pero' ho le solite pippe mentali che penso facciano parte del gioco...dove andare? quando partire? trovero' lavoro? bla bla bla...
Ho sempre lavorato e non ho paura di dover almeno all' inizio "fare" qualche tipo di lavoro piu o meno umile, mi piacerebbe seguire un corso di lingua...si sto un po' sognando:)
Ho 1 amico che lavora a Valencia e un altro a Londra, ma entrambi mi dicono che cè da sbattersi un pochino per il lavoro visto "il periodo di crisi"...
Premetto che non sono un fancazzista, mi son sempre impegnato nell' ambito lavorativo, penso di essere insomma un bravo ragazzo con i suoi pregi e difetti.
Ho circa 2000 euro da parte...
Ormai sono anni che faccio parte (anche se piu o meno attivamente, leggo cmq tutti i giorni) di questa community e mi farebbe piacere sentire i vostri pareri/consigli
Grazie in anticipo
Christian
Mirera
22nd January 2009, 15:10
Ciao Christian.
hai provato a guardare su internet cercando quelle agenzie che si occupano proprio di questo genere di cose?
altrimenti puoi sempre appoggiarti ai tuoi amici già all'estero: se all'inizio ti va bene anche un lavoro tipo cameriere ecc non dovresti avere grandi problemi a trovare
credo che comunque possa essere una gran bella esperienza :thumbup:
Kolp
22nd January 2009, 15:15
uk e spagna sono abbastanza in crisi, però tra le due ti consiglierei la spagna. hai più facilità ad imparare la lingua e costa meno di londra. così i 2000 euro ti durano un po', anche se non trovi lavoro...
NoeX
22nd January 2009, 15:17
Che studi hai fatto se posso chiedere ?
Tanto per farti una idea dei 'lavori' dai un occhio qua
http://www.jobsearch.co.uk/
Ci sono Alkabar e powerdegree se ricordo bene in questo momento in UK, ad ogni modo dalle discussioni precedenti sul budget iniziale consigliavano di partire con 10k euro per avere il culo parato in situazioni di sfiga\emergenza.
P.S.: sono quasi nella tua stessa situazione, solo ho una destinazione differente rofl :D
Manshoon
22nd January 2009, 15:38
Odontotecnico, ma ho smesso in 4 superiore, si lo so non ho fatto una gran cosa, ma all' epoca voglia di studiare era meno di zero...(non sono cmq mai stato bocciato ne ho avuto materie da recuperare...).
All' Australia ci ho pensato spesso e mi sono informato un po' (anche grazie ad Azhael) , alcuni ragazzi del mio paese ci sono stati, cè chi ha trovato lo sponsor ed è ancora laggiu', ma credo di aver pochi soldi per quel tipo di esperienza (anche se conosco un ragazzo che oltre al biglietto aveva 500 euro...)e non so se visto il mio scarso inglese non sia un "osare" un po' troppo.Bisogna fare il WHV, una volta la' la tessera Medicare, farsi spedire il Tax File number, da solo nn so se riesco in tutto purtroppo (colpa mia è, potevo studia':))
Son parecchio indeciso insomma...
Mirera_ adesso do un occhiata, è da tanto che non guardo ma ho letto sempre grosse cifre a riguardo...magari non so dove cercare e quale sito sia davvero affidabile...
Kolp_ è quello che stavo pensando un po' anche io, ci sono stato nel 2007 13 giorni in Spagna e l' Andalusia soprattutto mi era piaciuta parecchio, ho sentito i ragazzi che son la, la singola dai 150 ai 200 euro al mese, quindi con i 2k di euro ho un minimo di sopravvivenza garantita...
Grazie per i consigli cmq, non so dove sbattere la testa ;)
Pero' è da tanto che ci penso ed ogni tanto questi pensieri tornano fuori...non vorrei aver rimpianti in futuro.
Non è che partirei con l' idea de "l' Italia bla bla non torno piu ecc ecc...", qualunque sia la durata di questo viaggio (sia 1 mese o 1 anno) tornero' cmq cresciuto e arricchito.
Si, se avessi studiato almeno inglese sarei avvantaggiato non poco, ma potrebbe anche essere l' occasione per studiare un po'...
Grazie dell' interessamento cmq, mi fa davvero piacere.
Mellen
22nd January 2009, 15:58
sono anch'io del gruppo "me ne voglio andare".
2 esami ancora (ing. per l'ambiente) e spero entro la fine del 2009 di andarmene.
Se quelle persone che a suo tempo mi dissero "quando è ora, passa che qualcosa troviamo" sono ancora disponibili, sono tranquillo...
altrimenti le 3 mete desiderate sono:
-Canada
-Paesi Scandinavi
-Australia
Cicoh
22nd January 2009, 16:14
è quello che stavo pensando un po' anche io, ci sono stato nel 2007 13 giorni in Spagna e l' Andalusia soprattutto mi era piaciuta parecchio, ho sentito i ragazzi che son la, la singola dai 150 ai 200 euro al mese, quindi con i 2k di euro ho un minimo di sopravvivenza garantita...
.
guarda, io ho vissuto sia in spagna che in inghilterra.
nello specifico in spagna....ero in andalucia.
ti dico subito che 200 euro è un assurdità..con max 100 euro trovi belle stanze...però se speri di trovare lavoro in andalucia senza titolo di studio nè conoscenza dello spagnolo...beh scusa la brutalità ma in andalucia c' più disoccupazione che nel sud italia..come speri di trovare un posto di lavoro?
londra ovvio, è più cara...ma se ti sai adattare un lavoro lo trovi SICURAMENTE (come cameriere...runner precisamente se non parli inglese...)
Kolp
22nd January 2009, 17:10
infatti non andare in andalusia :rain: vattene in catalonia, paesi baschi, madrid o valencia, che dovrebbero essere le zone più ricche.
però tieni conto che c'è la crisi appunto...
londra trovi lavoro, ma rischi di non vivere. facendo il cameriere ti paghi giusto le spese base... non pensare di uscire a far baldoria ogni weekend, perchè i soldi non ti bastano. e dicono che la crisi si senta di brutto
Kappa
22nd January 2009, 17:21
Io ti consiglio Olanda, Spagna, Canada e Australia.
MBK
22nd January 2009, 17:49
P.S.: sono quasi nella tua stessa situazione, solo ho una destinazione differente rofl :D
:nod:
imho tenta di racimolare altri soldi e tenta qualcosa in Canada o in Australia, sono dei paesi che offrono delle opportunità molto buone.
nortis
22nd January 2009, 18:55
io in spagna ci son stato molte volte, ma solo in vacanza quindi la mia opinione vale meno di alcune e più di altre.
non ci andrei per un esperienza simile. lasciando apparte il discorso crisi lingua etc.. la spagna ormai è troppo turistica di giovincelli sporchi ancora di latte imo. tanta vita notturna con pochi contenuti. se cerchi un esperienza per tornare cresciuto dubito troverai qualcosa del genere, sarebbe come andare a fare stagione a lignano o riccione.
s0uL
22nd January 2009, 19:02
ciao man, ti sta parlando uno che è già stato in Inghilterra un bel po' e a marzo me ne andrò a Santa Barbara in California per un bel po' di mesi(dipende dallo sbattimento del visto :nod:). Come posti comunque ti consiglierei Canada in primis e successivamente Australia. In ogni caso se vuoi altre info o qualcos altro in particolare, sotto al mio nick c'è il mio msn, aggiungimi (anche se mi sa che già mi hai addato eoni fa) e ti aiuterò se poss.
Salut ! :wave:
Sillybee
22nd January 2009, 21:22
Ciao!
Anche io sto organizzando la mia fuga, anzi a dire il vero avrei dovuto già essere partito ma ho rimandato per fare qualche mese di training in Italia per quello che sarà poi il mio lavoro negli USA (parto a Maggio/Giugno).
Posso dirti che l'esperienza arricchisce MOLTISSIMO in tutti gli aspetti della persona, e la consiglio vivamente.
Ti porto l'esempio di un'amico che è partito con 0€ in tasca per andare in Norvegia, dove ha trovando lavoro bussando alle porte di negozi e locali, per poi finire a fare il barista in uno strip-bar:drool:, poi aiuto cuoco e altri lavori che non ricordo.
Un'altra amica ha vissuto a Londa per uno stage di 3 mesi... la mia ex la stessa cosa ma per 6 mesi, e tutti raccontano e ricordano positivamente l'esperienza.
a marzo me ne andrò a Santa Barbara in California per un bel po' di mesi(dipende dallo sbattimento del visto)
Non mi risulta ci siano grossi sbattimenti, facciamo parte della lista dei paesi i cui immigranti sono "benaccetti" negli USA; il mio visto di 2 anni è uno scherzo da ottenere ad esempio.
Hif
23rd January 2009, 01:35
Poichè era balenata anche a me per la mente un idea simile, cercando a cazzo su internet mi è uscito sto sito:
Click (http://frontierclub.com/index.htm)
A voi sembra un immane porcata o qualcosa di serio su cui fare affidamento? (E come questo l'altra decina di siti simili che escono su google).
DonZaucker
23rd January 2009, 02:46
Non mi risulta ci siano grossi sbattimenti, facciamo parte della lista dei paesi i cui immigranti sono "benaccetti" negli USA; il mio visto di 2 anni è uno scherzo da ottenere ad esempio.
Sicuro? Negli USA non ti fanno entrare se non hai un buon motivo per starci e buon motivo vuol dire studio oppure lavoro (ma lo devi avere prima di partire).
Non puoi andare li' in ferie e bussare in giro per cercare lavoro, e' illegale.
Cicoh
23rd January 2009, 06:07
io in spagna ci son stato molte volte, ma solo in vacanza quindi la mia opinione vale meno di alcune e più di altre.
non ci andrei per un esperienza simile. lasciando apparte il discorso crisi lingua etc.. la spagna ormai è troppo turistica di giovincelli sporchi ancora di latte imo. tanta vita notturna con pochi contenuti. se cerchi un esperienza per tornare cresciuto dubito troverai qualcosa del genere, sarebbe come andare a fare stagione a lignano o riccione.
permettimi di sottolineare che hai scritto una cagata immane,
in spagna dipende sempre DOVE vai. pochi contenuti? :scratch:
io pur non avendone la passione vivendo là sono andato letteralmente in fissa con i ballerini e i musicisti (rigorosamente guitarra espanola) che si esibivano nei localini ogni sera oppure per strada. poi c'è il carnevale che è totalmente differente da come lo intendiamo noi o in brasile con le chirigotas nel teatro oppure quelle che ognuno prepara sull'uscio di casa sua (imbastendo storie tristi o divertenti).
un ora di macchina più in là ci sta los canos de meca con il famoso faro di trafalgar e alcune grotte davvero belle.
e sai cosa, io in un anno non ho visto piu di 10 turisti (apparte nel periodo del carnevale), anzi..la sera nei locali proprio non ho mai visto neanche un turista straniero.
ah dimenticavo
visto che sei stato in spagna, mi sposto completamente di zona (visto che parlavo di andalucia).
a santiago de compostela ci sei mai stato (e soprattutto non nel periodo del camino) ?
dire che la spagna ha pochi contenuti, passami il termine ma è una puttanata di uno che la spagna la conosce per un cazzo.
ti lascio ai tuoi torremolinos,benidorm,palma de mallorca,ibiza.
:wave:
Menthos
23rd January 2009, 07:17
In Spagna... bhe.. io ti parlo rigorosamente di Spagna del sud (Andalucia, Murcia, Republica valenciana e dai, mettiamoci pure l'extremadura che è la peggio) c'è una forte crisi.
Ho molti amici qui, Francesi, Tedeschi che dopo 4/5 mesi ancora non trovano lavoro... però sono molto scarsi con la lingua. Vedo invece altri amici, per esempio Brasiliani che hanno trovato lavoro subito... quindi secondo me è anche un discorso di capacità personale, oltre che di saper parlare la lingua bastante bien.
Cicoh
23rd January 2009, 08:16
In Spagna... bhe.. io ti parlo rigorosamente di Spagna del sud (Andalucia, Murcia, Republica valenciana e dai, mettiamoci pure l'extremadura che è la peggio) c'è una forte crisi.
Ho molti amici qui, Francesi, Tedeschi che dopo 4/5 mesi ancora non trovano lavoro... però sono molto scarsi con la lingua. Vedo invece altri amici, per esempio Brasiliani che hanno trovato lavoro subito... quindi secondo me è anche un discorso di capacità personale, oltre che di saper parlare la lingua bastante bien.
mira que la razon por que los brasilenos encuentran trabajo es que saben adaptarse..puede ser que los alemanes no tienen gana de trabajar :rotfl:
ps : scusa il reply in spagnolo, pero' mi ha fatto sorridere il tuo "bastante bien" finale
Estrema
23rd January 2009, 12:46
ti lascio ai tuoi torremolinos,benidorm,palma de mallorca,ibiza.
:wave:
ot le ho fate tutte:sneer:
ma suppongo che non sei sopreso vero cicoh:sneer:
bella la spagna peccato che per vederla tutta non basta una vita.:nod:
Drako
23rd January 2009, 13:03
mira que la razon por que los brasilenos encuentran trabajo es que saben adaptarse..puede ser que los alemanes no tienen gana de trabajar :rotfl:
ps : scusa il reply in spagnolo, pero' mi ha fatto sorridere il tuo "bastante bien" finale
il fatto è che, da italiano, è ridicolo non riuscire ad arrangiarsi ocn lo spagnolo. Cioè sta frase si capisce tutta.
Avrei dovuto fa spagnolo, a st'ora avrei finito le lingue. invece di dannarmi col tedesco :sneer:
Estrema
23rd January 2009, 13:12
il fatto è che, da italiano, è ridicolo non riuscire ad arrangiarsi ocn lo spagnolo. Cioè sta frase si capisce tutta.
Avrei dovuto fa spagnolo, a st'ora avrei finito le lingue. invece di dannarmi col tedesco :sneer:
dipende dove vai, a volte in alcune parti della spagna sembra che parlino tutt'altr lingua, che ne so in galizia,se decidono di non parlare il castigliano l'è dura anche capire 1 parola per chi non ne sa nulla.
Trish
23rd January 2009, 13:28
Mah io nell'ultimo periodo causa studio mi sono un pò fermato nei viaggi di lavoro...cosa più importante dipende cosa vuoi fare...senza offesa ma da quello che hai scritto non mi sembri uno con voglia di studiare ecc o con titoli di studio importanti,hai pensato al sudamerica?io ho amici che lavorano in cile argentina e brasile...mi dicono che in cile siamo visti benissimo e molto ricercati specialmente nel campo import export,situazione simile in argentina dove però risente ancora un pò della crisi...in brasile potresti trovare la tua strada...perchè?beh sei un barman no?non hai mai desiderato di aprirti un bar sulla spiaggia in brasile?:D
Invece come operatore sspecializzato in questo momento australia tutta la vita :D
nortis
23rd January 2009, 14:12
permettimi di sottolineare che hai scritto una cagata immane,
in spagna dipende sempre DOVE vai. pochi contenuti? :scratch:
io pur non avendone la passione vivendo là sono andato letteralmente in fissa con i ballerini e i musicisti (rigorosamente guitarra espanola) che si esibivano nei localini ogni sera oppure per strada. poi c'è il carnevale che è totalmente differente da come lo intendiamo noi o in brasile con le chirigotas nel teatro oppure quelle che ognuno prepara sull'uscio di casa sua (imbastendo storie tristi o divertenti).
un ora di macchina più in là ci sta los canos de meca con il famoso faro di trafalgar e alcune grotte davvero belle.
e sai cosa, io in un anno non ho visto piu di 10 turisti (apparte nel periodo del carnevale), anzi..la sera nei locali proprio non ho mai visto neanche un turista straniero.
ah dimenticavo
visto che sei stato in spagna, mi sposto completamente di zona (visto che parlavo di andalucia).
a santiago de compostela ci sei mai stato (e soprattutto non nel periodo del camino) ?
dire che la spagna ha pochi contenuti, passami il termine ma è una puttanata di uno che la spagna la conosce per un cazzo.
ti lascio ai tuoi torremolinos,benidorm,palma de mallorca,ibiza.
:wave:
guarda non ti conosco e son contentissimo di cio. un arrogante presuntuoso come te è difficile a trovarlo. ma impari a leggere prima di cagare il cazzo cercando di fare il primo della classe?! "io ci sono stato solo in vacanza quindi la mia opinione vale + di alcune e meno di altre" cosa vuol dire? che mi son sbattuto tutta la spagna in cerca del cuore de los cabaleros o che ci ho fatto una vacanza e in quelle vacanze non mi è piaciuta? ma cristo, solo un idiota parla per assoluti razza di arrogante, fatti un corso di educazione
e secondo punto io ai caraibi son stato una volta in villaggio xke costretto da problemi, le altre volte son sempre andato a vivere da famiglie di amici locali, una volta in città una in mezzo alla campagna più buco di culo, etc.. quindi non sono il coglioncello che và al resort per fare un pò di turismo sessuale e poi rimane deluso se non trova lo stesso in spagna. non parlare di gente che non conosci, soppratutto con quella arroganza, sembri solo un povero ragazzino in cerca di attenzioni
s0uL
23rd January 2009, 14:17
guarda non ti conosco e son contentissimo di cio. un arrogante presuntuoso come te è difficile a trovarlo. ma impari a leggere prima di cagare il cazzo cercando di fare il primo della classe?! "io ci sono stato solo in vacanza quindi la mia opinione vale + di alcune e meno di altre" cosa vuol dire? che mi son sbattuto tutta la spagna in cerca del cuore de los cabaleros o che ci ho fatto una vacanza e in quelle vacanze non mi è piaciuta? ma cristo, solo un idiota parla per assoluti razza di arrogante, fatti un corso di educazione
e secondo punto io ai caraibi son stato una volta in villaggio xke costretto da problemi, le altre volte son sempre andato a vivere da famiglie di amici locali, una volta in città una in mezzo alla campagna più buco di culo, etc.. quindi non sono il coglioncello che và al resort per fare un pò di turismo sessuale e poi rimane deluso se non trova lo stesso in spagna. non parlare di gente che non conosci, soppratutto con quella arroganza, sembri solo un povero ragazzino in cerca di attenzioni
inutile, tanto ora ti risponderà uguale a prima :nod:
ah, sempre se prima non offenda anche me :sneer:
flame a parte , son stato anche io in Spagna e quoto il tuo discorso precedente. Anche secondo me non è un paese così ricco di contenuti e personalmente a me fa cagare, ma ovviamente ci son stato solo in vacanza e quindi non posso che dare un giudizio molto superficiale.
Ho un amico che ha fatto l'erasmus a Santiago de Compostela per un anno, s'è divertito, ma come posto m'ha raccontanto che non è che sia chissà cosa.
my 2 cents.
Estrema
23rd January 2009, 14:30
io non condivido affato, anche io ci son stato più volte in vacanza, la spagna è molto bella è un paese dove puoi fare turismo dvivertente giovanile, perciò parliamo di discoteche feste divertimento, e turismo culturale chiese monumenti paesaggi allucinati.insomma è un gran bel posto lo meto tra i primi in europa e io di posti ne ho girati abbastanza.
Mirera
23rd January 2009, 14:49
no more flame
Kolp
23rd January 2009, 15:41
mi pare un po' futile il flame. come tutti i paesi la spagna offre miliardi di aspetti diversi... inoltre assomiglia un po' all'italia, perchè cambia un sacco a seconda della regione.
è chiaro che in qualche vacanza occasionale possa capitare che si colgano solo i lati meno interessanti, anche perchè le mete turistiche non rappresentano per forza il meglio di un paese. se riduciamo l'italia a rimini, porto cervo e venezia, può anche non piacere. ma noi sappiamo che ci sono milioni di altre cose da apprezzare.
già vivendo in un posto comprendi molto di più e per quello ti fai affascinare. io ho visto solo madrid e barcellona, ma per quanto mi riguarda la spagna mi sembra uno dei paesi più interessanti in europa. vista la crisi però mi pare più adatta per lo studio che per il lavoro.
personalmente sto mandando delle applications per fare un master in una tra parigi, londra, rotterdam e barcellona... spero mi prendano a parigi, anche se non parlo francese. ma con inglese e un po' di difficoltà iniziali, penso sia un ostacolo sormontabile.
tornando IT, io consiglio proprio la spagna, il portogallo o l'america del sud. così da poter apprendere la lingua in poco tempo. tieni conto che in spagna e portogallo c'è crisi, nel sud america pure in certi paesi. informati un po' e poi decidi di istinto imo.
Alkabar
23rd January 2009, 16:31
io pensavo di mandarci un cv in la in una compagnia. La Spagna a me piace na cifra e mezzo.
Kith
23rd January 2009, 17:56
la spagna dopo la francia è il paese nel quale NON andrei mai a vivere, in europa :D
boh non mi dice niente...
Va$h
23rd January 2009, 19:21
dipende dove vai, a volte in alcune parti della spagna sembra che parlino tutt'altr lingua, che ne so in galizia,se decidono di non parlare il castigliano l'è dura anche capire 1 parola per chi non ne sa nulla.
Tsè, vai a bergamo e ne riparliamo :confused:
Marphil
23rd January 2009, 20:57
Io l'Andalusia me la sono girata abbastanza, dal punto di vista come "esperienza per viverci" ci andrei di corsa, oltre ad essere bellissima, la gente è veramente molto calorosa e divertente, in una città come Siviglia ci vivrei molto volentieri.
Però dal punto di vista lavorativo, come già avete detto, non penso assolutamente sia il massimo :\
Zi Piè
24th January 2009, 07:16
Come prima esperienza all'estere a mio avviso e' meglio se resti in Europa, il lavoro(bartender) lo trovi molto piu facilmente che ad esempio in USA dove sto faticando non poco a trovare qualsiasi e dico qualsiasi genere di lavoro senza il visto adeguato.
Menthos
24th January 2009, 08:18
il fatto è che, da italiano, è ridicolo non riuscire ad arrangiarsi ocn lo spagnolo. Cioè sta frase si capisce tutta.
Avrei dovuto fa spagnolo, a st'ora avrei finito le lingue. invece di dannarmi col tedesco :sneer:
Capirlo si capisce, io già dopo 2 settimane ci studiavo (libri universitari, e tannenbaum -.-)...
Il difficile poi è parlarlo, farti venire le espressioni, le parole e coniugare corretto.
Scusate l'OT.
Cicoh
24th January 2009, 10:10
non sei affatto OT, hai perfettamente centrato il punto.
un po come la gag dell'italiano che va in spagna ed al ristorante chiede un po di BURRO (che in spagnolo burro significa asino, mentre burro si dice mantequilla), queste scene accadono di frequente...
e comunque non è così "easy" come pensa qualcuno.
conosco personalmente italiani che dopo 1 anno in spagna ancora non riuscivano a completare una frase in spagnolo..roba del tipo " ma esta noche che fate ?"anziche completarla con que haceis.
chiudendo la parte dedicata alla lingua, se vuoi alcune info relative all'andalucia penso di poterti dare qualche dritta qualora fossi realmente intenzionato a trasferirti.
ps: io ti consiglio una delle tante cittadine della provincia di càdiz o di sevilla, stranamente c'è più possibilità lì che nelle città, tant'è vero che ambedue le città hanno perso molti abitanti negli ultimi 10 anni.
prendi info su el puerto santa maria, può essere valida....certo se cerchi una grande città l'unica scelta plausibile è sevilla (c'e jerez de la frontera ma è una merda..)
Necker
24th January 2009, 10:31
dipende dove vai, a volte in alcune parti della spagna sembra che parlino tutt'altr lingua, che ne so in galizia,se decidono di non parlare il castigliano l'è dura anche capire 1 parola per chi non ne sa nulla.
è vero, io ho avuto a che fare col catalano che di fatto è un dialetto per loro, ci sta in pratica la stessa differenza che c'è fra l'italiano e il sardo o il bergamasco.. o il calabrese :rotfl:
Cicoh
24th January 2009, 11:15
il problema effettivo del catalano non risiede tanto nel parlato quanto nello scritto.
andando a pronunciare "mes" in catalano corrisponde al mas spagnolo, ma in spagnolo ha tutt'altro significato.
parlando si intuisce, dovesse una persona con nozioni di spagnolo trovarsi a scrivere catalano sicuramente non ne sarebbe capace.
da tener presente invece che in andalusia c'e la sparizione di quasi tutte le consonanti.
un andaluso (se poi è cresciuto nel barrio peggio ancora) verrà sistematicamente preso per il culo per i suo pronunciare "pecàito " il pescadito o " dikko " la disco.
vamos a empezar addirittura diventa una roba tipo " vamampessà "
senza parlare poi di tutti gli intercalare usati che risultano molto scurrili fuori dell'andalucia ma al sud.... beh li usan tutti grandi e piccini, tranne che negli uffici governativi o delle università, "pisha" letteralmente:cazzo.
Estrema
24th January 2009, 11:31
ma infatti alla fine come lo metti lo metti per imparare una lingua puoi studiare quato vuoi in italia ma se non passi un periodo consistente nel paese è dura ( son fortunate le persone predisposte) certo non parlo della conoscienza da turista occasionale che al limite la si può pure assimilare per non morire di fame, io lo vedo con il francese, c'ho casa in francia c'ho i parenti è da quando sono bambino che ci vado eppure a parte la sopravivvenza quotidiana non riesco ad andare, fondamentalmete perchè parlo itlaliano dentro casa.
Mirera
24th January 2009, 12:03
bhe, che ogni lingua abbia le sue difficoltà, e che non la imparerai mai bene sui libri come sul posto è senza dubbio, però ci sono anche alcune considerazioni da fare.
1) dipende anche dal lavoro che fai: se fai (ad esempio) il ragazzo delle consegne, ti servirà una lingua molto meno fluente del (ad esempio) impiegato di banca. Basta sapere almeno capire bene quello che ti chiedono e poi ti arrangi
2) che lo spagnolo per un italiano sia più semplice di qualunque lingua non ci piove, e anche se all'inizio si fanno errori anche ridicoli può essere un buon vantaggio di partenza che io non scarterei. Cioè io ad esempio in Crucconia non saprei nemmeno far la spesa :look:
infine direi che, tra i paesi a noi vicini, la Spagna è quella più simile a noi, e quindi dove forse ci si sente più a casa
Estrema
24th January 2009, 12:54
ma guarda pensare che lo spagnolo sia facile perchè simile alla nostra, forse a volte può risultare uno svantaggio, propio perchè gli errori grossolani che dici te a volte portano a non approfondire, ovvimente parlarla perfettamente è un altro discorso però insomma con il tedesco ( che hai fatto come esempio) o la impari o lasci perdere parlare grossolanamente ti porta a non farti capire.
Manshoon
24th January 2009, 14:13
Grazie a tutti per i consigli, ho mandato anche qualche pm per approfondire...
Ho ancora le idee poco chiare su una possibile meta ma continuo ad informarmi, grazie di nuovo ;)
Christian
Cicoh
24th January 2009, 14:19
manshoon ti ho risposto al PM :)
addami su msn in caso.
il post di estrema è esatto, mentre quanto affermato da altri sopra lo ritengo poco veritiero.
motivo ? basti pensare all'apprendimento dei tempi verbali e la coniugazione dei verbi.
per l'inglese e per il tedesco sono relativamente più facili, mentre idiomi quali francese-italiano-spagnolo seppur simili rimangono comunque una caterva...e non ci si scappa, l'utilizzo non è proprio il medesimo tra spagnolo e italiano (SEPPUR SIMILE).
insomma, l'apprendimento della lingua spagnola nn è affatto più facile dell'inglese, semmai l'opposto...io ho trovato più facile quest'ultima.
questo post potrebbe sembrare OT ma nn lo è affatto ,per un ragazzo che nn parla le lingue e si trova a dover scegliere uno stato dove andare a vivere, è un fattore della massima importanza, MA poichè non parla nessuna delle due, deve scegliere per altri motivi la sua futura meta di residenza.
è vero che diverse parole spagnole sono simili all'italiano
ma è anche vero che tanti termini anglosassoni sono ormai di uso comune anche nel nostro vocabolario.
McLove.
24th January 2009, 14:40
quindi lo spagnolo e' la lingua piu difficile del mondo occidentale?
edit: specificato occidentale per ovvi motivi.
Gramas
24th January 2009, 14:49
credo sia il finlandese
edit: anzi ne sono abb sicuro.
McLove.
24th January 2009, 14:55
credo sia il finlandese
sto parlando di quelle diffuse che possono servire qualcosa in piu' e chiaramente il punto di partenza e' quello del madre lingua Italiano: il tedesco per un danese e' molto semplice mi diceva un amica danese perche hanno moltissimo in comune.
io ho sempre saputo che per un italiano fosse il tedesco per ovvi motivi per le coniugazioni dei verbi irregolari (con regole differenti da quelle dell italiano) per i casi e per l'ovvia difficoltà di comprensione dei semplici vocaboli che ben poco hanno a che spartire se non una radice comune dal latino ma in alcuni casi.
una grammatica non semplice con vocaboli totalmente differenti nella maggiorparte dei casi e difficolta' di pronuncia = casino
va da se che la lingua madre aiuta, ad esempio il Giapponese ha una grammatica molto facile quasi elementare, ha suoni fonetici molto simili all italiano e presenta ben poche difficolta' di pronuncia, tutto questo a quanto ne so, ma posso sbagliare, ma ad un italiano, per ovvi motivi, risulta decisamente ostica da comprendere se non altro per la difficoltà di comprendere cosa voglia indicare un determinato vocabolo solo per capirla e parlarla .... senza scomodare il dimenarsi tra i differenti kanji per leggerla
edit: quello che voglio dire e' che luna in spagnolo quanto in italiano e' uguale, in tedesco e' mond (quindi molto simile al moon inglese), ed in giapponese e' Tsuki, mi sembra palese in quale dei tre casi un italiano capisce a cosa ci si stia riferendo, che poi padroneggiare una lingua sia un altro paio di maniche ci siamo.
Marphil
24th January 2009, 15:02
Ma tutte le lingue neolatine non sono particolarmente difficili da imparare per un italiano, il modo di costruire le frasi è estremamente simile per non dire identico, ci sono sempre le dovute differenze tra il parlato e lo scritto ma niente di insormontabile onestamente.
Poi dipende sempre da quanto uno c'ha voglia di imparare e di parlare, ma questo vale per qualsiasi cosa ovviamente.
Gramas
24th January 2009, 15:04
Io ho studiato tedesco per 2 anni e non mi sembrava così ostico ma forse andando più avanti lo diventa
Ho un amico che studia lingue orientali e mi ha detto che uno tra le 2(giappo e cinese però non ricordo quali) una ha una grammatica molto semplice mentre laltra un parlato più facile tipo che i verbi avevano solo l'infinito(da qui il classico "io andare a fare spesa")
Poi ovvio io ho detto il finlandese così per precisare perchè da quello che ho capito è na roba assurda.
Cicoh
24th January 2009, 15:07
beh dipende cosa intendi per piu difficile.
il tutto è anche un po soggettivo.
esempio, a te puo risultare piu difficile la costruzione della frase, a gramas il memorizzare dei verbi, a me la pronuncia. nell'ultimo caso avremo piu' difficoltà con le lingue definite musicali (il thai ne è un esempio lampante...moltissime parole a seconda di come le pronunci hanno ben CINQUE significati differenti ognuna), la gestione dei toni.
è vero, il giapponese è relativamente molto facile.
nn lo conosco molto bene, al massimo un 20 frasi e sicuramente non le so scrivere, però i giapponesi non utilizzano articoli, aggettivi possessivi (ma questo praticamente tutte le lingue orientali).
il tedesco ? sai non l'ho mai studiato, però tutti i miei inquilini tedeschi mi han sempre spiegato che la loro difficoltà con l'italiano/spagnolo/francese deriva dal fatto che i tempi verbali sono ridotti all'osso nella loro lingua.
in questo caso mi permetto di dire che una lingua per la quale si debba memorizzare (ed imparare a saper usare correttamente) un infinità di tempi verbali in più è oggettivamente più complessa.
mi permetto inoltre di aggiungere che l'italiano è più difficile dello spagnolo.
Estrema
24th January 2009, 15:20
per me la lingua più diffiicile restando nell'occidente è sicuramente il edesco e affini( danese ecc) poi come dice cicoh c'è chi è predisposto in un modo e impara meglio che ne so il giapponese del tedesco.
io parlando con vari slavi( che per lavoro fanno i traduttori o gl'interpreti) mi han sempre detto che delle neolatine l'italiano è la più ostica, poi non so normalmente per leggenda gli slavi imparano tutto e bene.
Cicoh
24th January 2009, 15:56
l'italiano ti confermo che è la piu difficile,
a detta di molti spagnoli ( con eccessiva cattiveria) è quella che aggiunge dei vocaboli inutili alla frase ( e qui molti spagnoli ti porteranno l'esempio della frase : non ce n'è , a detta loro è uno sforzo inutile paragonato al loro : no hay )
esco che vado a ballare, ciua belli
Mirera
24th January 2009, 15:58
ma guarda pensare che lo spagnolo sia facile perchè simile alla nostra, forse a volte può risultare uno svantaggio, propio perchè gli errori grossolani che dici te a volte portano a non approfondire, ovvimente parlarla perfettamente è un altro discorso però insomma con il tedesco ( che hai fatto come esempio) o la impari o lasci perdere parlare grossolanamente ti porta a non farti capire.
manshoon ti ho risposto al PM :)
addami su msn in caso.
il post di estrema è esatto, mentre quanto affermato da altri sopra lo ritengo poco veritiero.
motivo ? basti pensare all'apprendimento dei tempi verbali e la coniugazione dei verbi.
per l'inglese e per il tedesco sono relativamente più facili, mentre idiomi quali francese-italiano-spagnolo seppur simili rimangono comunque una caterva...e non ci si scappa, l'utilizzo non è proprio il medesimo tra spagnolo e italiano (SEPPUR SIMILE).
insomma, l'apprendimento della lingua spagnola nn è affatto più facile dell'inglese, semmai l'opposto...io ho trovato più facile quest'ultima.
questo post potrebbe sembrare OT ma nn lo è affatto ,per un ragazzo che nn parla le lingue e si trova a dover scegliere uno stato dove andare a vivere, è un fattore della massima importanza, MA poichè non parla nessuna delle due, deve scegliere per altri motivi la sua futura meta di residenza.
è vero che diverse parole spagnole sono simili all'italiano
ma è anche vero che tanti termini anglosassoni sono ormai di uso comune anche nel nostro vocabolario.
si ragazzi però leggete TUTTO quello che ho scritto: ho scritto che al di là di errori anche grossolani lo spagnolo ha il vantaggio che anche ALL'INIZIO riesci a capire e farti capire.. il che non è poco.
questo mi sembra abbastanza indiscutibile no?
non sapendo una parola va in Spagna e va in Finlandia.. poi vediamo a livello di lingua dove ti trovi meglio e hai più facilità a cercare contatti
Zi Piè
24th January 2009, 16:04
Fra 20 anni lo spagnolo sara' la lingua piu parlata al mondo. Ah ah in giro per Boston l'80% della gente che senti parlare...parla spagnolo.
Slurpix
24th January 2009, 18:02
fra 20 anni parleremo tutti il cinese. :point:
Menthos
24th January 2009, 18:42
non sei affatto OT, hai perfettamente centrato il punto.
un po come la gag dell'italiano che va in spagna ed al ristorante chiede un po di BURRO (che in spagnolo burro significa asino, mentre burro si dice mantequilla), queste scene accadono di frequente...
e comunque non è così "easy" come pensa qualcuno.
conosco personalmente italiani che dopo 1 anno in spagna ancora non riuscivano a completare una frase in spagnolo..roba del tipo " ma esta noche che fate ?"anziche completarla con que haceis.
chiudendo la parte dedicata alla lingua, se vuoi alcune info relative all'andalucia penso di poterti dare qualche dritta qualora fossi realmente intenzionato a trasferirti.
ps: io ti consiglio una delle tante cittadine della provincia di càdiz o di sevilla, stranamente c'è più possibilità lì che nelle città, tant'è vero che ambedue le città hanno perso molti abitanti negli ultimi 10 anni.
prendi info su el puerto santa maria, può essere valida....certo se cerchi una grande città l'unica scelta plausibile è sevilla (c'e jerez de la frontera ma è una merda..)
Io che lo spagnolo oramai lo parlo abbastnza bene... il catalano lo capisco ma in andalucìa, se parlano spedito non si capisce una mazza eh! Anche se io li adoro... "JOE QUE CAO" tutta la vita :P
darkolo
24th January 2009, 19:24
Per quelli che vogliono fare un'esperienza in Australia:
Quanta, un'agenzia per il lavoro, pare sia specializzata e che aiuti a trovare lavoro a chi voglia passare un periodo tra i canguri.
Non conosco l'agenzia per cui non so dirvi se è seria, ma è pur sempre un contatto in più
Kith
24th January 2009, 21:48
beh dipende cosa intendi per piu difficile.
il tutto è anche un po soggettivo.
esempio, a te puo risultare piu difficile la costruzione della frase, a gramas il memorizzare dei verbi, a me la pronuncia. nell'ultimo caso avremo piu' difficoltà con le lingue definite musicali (il thai ne è un esempio lampante...moltissime parole a seconda di come le pronunci hanno ben CINQUE significati differenti ognuna), la gestione dei toni.
è vero, il giapponese è relativamente molto facile.
nn lo conosco molto bene, al massimo un 20 frasi e sicuramente non le so scrivere, però i giapponesi non utilizzano articoli, aggettivi possessivi (ma questo praticamente tutte le lingue orientali).
il tedesco ? sai non l'ho mai studiato, però tutti i miei inquilini tedeschi mi han sempre spiegato che la loro difficoltà con l'italiano/spagnolo/francese deriva dal fatto che i tempi verbali sono ridotti all'osso nella loro lingua.
in questo caso mi permetto di dire che una lingua per la quale si debba memorizzare (ed imparare a saper usare correttamente) un infinità di tempi verbali in più è oggettivamente più complessa.
mi permetto inoltre di aggiungere che l'italiano è più difficile dello spagnolo.
io ho un amico che ha vissuto 2 anni a madrid e ha detto che lo spagnolo non ha fatto alcuna fatica a impararlo, con l'inglese è li a smadonnarci asdasd....
poi scusa eh, ma dire che il giapponese è facile boh mi sembra una cagata
Zi Piè
24th January 2009, 22:21
fra 20 anni parleremo tutti il cinese. :point:
Non credo proprio, il cinese lo parlano per il 90% in Cina.
Mellen
24th January 2009, 22:25
Leggendo molti commenti nel forum, dico che è l'italiano la lingua più ostica ancora..
:sneer:
McLove.
24th January 2009, 22:35
poi scusa eh, ma dire che il giapponese è facile boh mi sembra una cagata
Ot
in effetti e' facile, con le dovute specificazioni.
I nomi non hanno ne genere ne numero ne esistono gli articoli, non esitono i pronomi, quindi niente maschile e femminile, niente participi da accordare, non esistono i plurali.
i verbi non si coniugano con regole complesse ed il verbo e' sempre alla fine della frase in genere (un po come i terroni o i sardi) quindi e' facile anche comprendere subito il senso di una frase.
il Giapponese e' una lingua, come grammatica e come pronuncia molto semplice (si pronuncia come l'italiano a differenza ad esempio dell inglese o del tedesco) ci sono due ostacoli abbastanza evidenti pero': il fatto che le parole non hanno alcuna attinenza o quasi con le parole italiane (qualcuna e' storpiata dall inglese ma solo perché non c'era analogo termine)
e sopratutto il gran casino viene dai kanji.
Scriverlo e leggerlo e' complessissimo ma come lingua parlata il giappo una volta che si conoscono i vocaboli e' molto semplice con una grammatica molto basilare
poi bada io lo studiacchio a tempo perso per hobby quindi posso aver detto, anzi avro' sicuramente, detto inesattezze ma alla fine dovrebbe essere cosi.
Kith
25th January 2009, 02:54
quando torna kuroko dal ban chiediamo a lui dato che studia giappo vediamo un pò che dice....
:sneer:
Cicoh
25th January 2009, 06:53
io ho un amico che ha vissuto 2 anni a madrid e ha detto che lo spagnolo non ha fatto alcuna fatica a impararlo, con l'inglese è li a smadonnarci asdasd....
poi scusa eh, ma dire che il giapponese è facile boh mi sembra una cagata
io vorrei proprio vedere che livello di spagnolo ha il tuo amico, si fa presto a dire " non ho fatto alcuna fatica ad impararlo".
come è la sua pronuncia? i verbi li coniuga bene no perchè ce ne sono una marea di italiani che sostengono di parlare lo spagnolo ma hanno nozioni abbastanza superficiali della lingua, sicuramente non possono definirsi superflui.
e poi come fa a studiare l'inglese ? vive in inghilterra ? se si dove? no perchè a Londra non è facile per un cazzo imparare l'inglese, proprio perchè è difficile relazionarsi con i madrelingua tanto più che si dice che non esistono più i londinesi.
il giapponese l'ho gia scritto il motivo per il quale la considero una lingua più facile di molte altre, evidentemente leggi il cazz che ti pare e poi fai "asdasdasd".
sicuramente il giapponese è piu facile del tagalog (filippino) a memoria la lingua piu easy tra le asiatiche, poi il thai, il cinese (facendo distinzioni, il mandarino non è per nulla paragonabile al cantonese).
fonte:ex donna giappo.
kuroko cosa vuoi che ti dica ?
uno che studia lingue orientali potrà mai dirti che sono una cagata?
certo che sto forum sta diventando sempre più una gara a chi ce l'ha piu lungo, c'è chi sostiene discorsi su lingue straniere non conoscendole o su posti mai visti.
boh, eppure io nella sezione motori o tech non ci metto mai piede...
Cicoh
25th January 2009, 07:21
Io che lo spagnolo oramai lo parlo abbastnza bene... il catalano lo capisco ma in andalucìa, se parlano spedito non si capisce una mazza eh! Anche se io li adoro... "JOE QUE CAO" tutta la vita :P
eh beh, ma sentire un "aropishacojonesoydelavina" a velocità burin-supersonica fa sempre la sua porca figura. io una delle prime espressioni che ho imparato fu " eres mas caliente que un palo del churrero ". PRICELESS :rotfl:
si ragazzi però leggete TUTTO quello che ho scritto: ho scritto che al di là di errori anche grossolani lo spagnolo ha il vantaggio che anche ALL'INIZIO riesci a capire e farti capire.. il che non è poco.
questo mi sembra abbastanza indiscutibile no?
non sapendo una parola va in Spagna e va in Finlandia.. poi vediamo a livello di lingua dove ti trovi meglio e hai più facilità a cercare contatti
allora. se vuoi farne una questione personale o sostenere una posizione per partito preso dimmelo che evito di perder tempo visto che la donna è in astinenza di riso e io sono in astinenza da football manager :D
andiamo per gradi:
un italiano non avendo nessuna nozione base della lingua spagnola può trovarsi bene magari in vacanza, dove le cose che si han bisogno di dire sono davvero poche , e sopratutto spesso ci si relaziona con persone "disponibili e pazienti ad ascoltare il turista" e sapendo questo riducono anche le loro frasi all'osso proprio per dar modo di capire.
Quando invece ci si trova ad affrontare la vita di tutti i giorni in uno stato in cui la lingua ha soltanto diverse parole simili all'italiano non è abbastanza.
per due motivi :
- quando andiamo a costruire una frase, non conoscendo tale idioma e non avendone padronanza non sappiamo effettivamente se la parola che necessitiamo di utilizzare sia realmente "UGUALE" all'italiano...quindi ci blocchiamo...opppure se ci buttiamo è facile incappare in errori grossolani come quello che ho fatto in precedenza...il burro-mantequilla.
-non tutta la spagna è madrid, in altre regioni lo spagnolo parlato è quasi una lingua a se (in alcune è lingua riconosciuta poi) io ti assicuro (ed è stato confermato anche da menthos che vive in spagna dopotutto) che in andalucia tu girando per strada non capiresti una singola parola, perche si mangiano le consonanti, perche parlano in maniera così rapida da sembrare non prendano mai pause per respirare, perche alcune parole.....non fanno parte della lingua spagnola.
- pronunciare la Jota come la pronunciano gli italiani è un esempio lampante di come una lingua pur avendo alcune parole oggettivamente uguali non basti a ritenerla di facile approccio.
ho un infinità di motivazioni da aggiungere a queste, ma sono un po stanco di scrivere e prendo una pausa :rain:
Slurpix
25th January 2009, 13:15
vabbe cicul pure io se vado a napoli o a palermo nn capisco un cazzo quando parlano i teroni.
ora ci manca solo che lo spagnolo sia piu difficile dello sloveno/ukraino/giapponese/tailandese.
lel.
Mirera
25th January 2009, 13:18
...
guarda, parlo spagnolo e ho un sacco di amici tra spagnoli, messicani, argentini ecc quindi so benissimo come è la lingua, le differenze anche tra le diverse regioni spagnole ecc
quello che continui a non leggere è quello che io ho scritto come discriminante : e cioè la facilità nell'approccio iniziale.
mi dici cosa c'è di sbagliato in questa frase: "con lo spagnolo un italiano ALL'INIZO ha meno difficoltà che con altre lingue"?
Vuoi dirmi che è uguale per noi andare in Spagna e cercare casa, lavoro, scuola per imparare e fare lo stesso in un altro paese (es Germania, Grecia o che ne so?)
io sto dicendo solo questo eh ...
Kali
25th January 2009, 13:18
cicul zio lampadario ma se ho visto italiani parlare con spagnoli in dialetto veronese e capirsi....dai per favore.
Estrema
25th January 2009, 13:27
ma ragazzi voi non avete capito il discorso di cicul tutti noi se andiamo in spagna sena conoscere una parola e dobbiamo restarci 10/20 giorni gia al 3 riusciamo a fare spesa comprare le sigarette e abbordare una ragazza, questo è una cosa, per queste cose lo spagnolo avendo vocaboli semplici simili all'italiano aiuta rispetto al tedesco( escludo l'inglese perchpè ormai lo sentiamo tutti i giorni qualche vocabolo lo sanno pure gli ottantenni)ma se tu vai in spagna e non hai contatti con gl'italiani e devi che ne so stuidare\lavorare inizia a non essere semplice come si pensa, poi ripeto dalla mia esperienza di turista in giro per l'europa, l'affinita con la madrelingua a volte pò essere un problema più che un vantaggio, si tende a mal imparare, naturalmente qui parliamo di casi seri ripeto non di andare al supermercato a fare spesa:sneer:
Cicoh
25th January 2009, 13:32
vabbe cicul pure io se vado a napoli o a palermo nn capisco un cazzo quando parlano i teroni.
ora ci manca solo che lo spagnolo sia piu difficile dello sloveno/ukraino/giapponese/tailandese.
lel.
hai mai studiato qualche lingua tra quelle che hai elencato ?
no perchè il giappo è quantomeno facile , specie la grammatica come ha gia detto mclove e come confermerà sicuramente kuroko dopo.
mi sfugge su cosa si basano le tue affermazioni relative al thailandese...:rotfl::rotfl::rotfl:
la grammatica thai è una minchiata clamorosa, la costruzione delle frasi è ridotta all'osso, per chiedere a qualcuno se è in possesso di un qualcosa basta dire "mee"+quellochetipare e lui risponderà " mee"
guarda, parlo spagnolo
vah che guardare le repliche di paso adelante in lingua originale con i sottotitoli in italiano non equivale a parlare spagnolo.
e ho un sacco di amici tra spagnoli, messicani, argentini ecc quindi so benissimo come è la lingua, le differenze anche tra le diverse regioni spagnole ecc
brava, sei cosmopolita...ma che c'entra il conoscere un messicano e il conoscere il suo idioma ?
quello che continui a non leggere è quello che io ho scritto come discriminante : e cioè la facilità nell'approccio iniziale.
mi dici cosa c'è di sbagliato in questa frase: "con lo spagnolo un italiano ALL'INIZO ha meno difficoltà che con altre lingue"?
Vuoi dirmi che è uguale per noi andare in Spagna e cercare casa, lavoro, scuola per imparare e fare lo stesso in un altro paese (es Germania, Grecia o che ne so?)
io sto dicendo solo questo eh ...
sono Nmila ore che provo a spiegartelo, ma evidentemente c'è qualcosa che non ti va giù e continui a leggere quello che vuoi, oppure leggi ma poi fai finta di niente quando scrivi.
nella tua frase c'è un errore grossolano, l'italiano non ha alcuna facilità nell'apprendere lo spagnolo "poichè italiano" , anzi può trarlo in inganno molto più facilmente.
ne ho visti a iosa di italiani dire "vecino" parlando di una distanza da coprire non sapendo che in spagnolo vicino è "cerca" (ndr: e il corrispettivo di cerca, in spagnolo è busca)...mentre in spagnolo vecino si intende il vicino di casa.
potrei portarti altri 100 esempi come questo, ed è proprio la convinzione dell'italiota medio nel sostenere che lo spagnolo è facile viene preso alla leggera e non studiato come dovrebbe essere.
per rispondere alla tua domanda in breve:
no, non c'è alcun vantaggio oggettivo nel trovarsi in spagna(non conoscendo la lingua) e in un altro paese. io con inghilterra e thailandia non ho trovato alcune differenze.
anzi.
poi per carità, liberissima di continuare a sostenere le tue tesi che io però continuerò a definire errate parlando per esperienza, specie perchè stiamo confondendo un ragazzo che deve scegliere una nazione dove andare a vivere e non è cosa facile.
dicendogli che la spagna è più facile rispetto ad altre significa illuderlo e perdonami Mirera se ritengo che una persona può giudicare il fattore lingua in questo caso soltanto se ha vissuto sia in spagna che in altri stati aventi un idioma totalmente differente.
senza rancore comunque.
Cicoh
25th January 2009, 13:34
ma ragazzi voi non avete capito il discorso di cicul tutti noi se andiamo in spagna sena conoscere una parola e dobbiamo restarci 10/20 giorni gia al 3 riusciamo a fare spesa comprare le sigarette e abbordare una ragazza, questo è una cosa, per queste cose lo spagnolo avendo vocaboli semplici simili all'italiano aiuta rispetto al tedesco( escludo l'inglese perchpè ormai lo sentiamo tutti i giorni qualche vocabolo lo sanno pure gli ottantenni)ma se tu vai in spagna e non hai contatti con gl'italiani e devi che ne so stuidare\lavorare inizia a non essere semplice come si pensa
avevo gia risposto 1 minuto fa con un reply abbastanza lungo ,ma sono felice che qualcuno abbia già capito in precedenza.
mi stupisce solo che sia estrema :look:
Estrema
25th January 2009, 13:37
avevo gia risposto 1 minuto fa con un reply abbastanza lungo ,ma sono felice che qualcuno abbia già capito in precedenza.
mi stupisce solo che sia estrema :look:
perchè io essendo negato per lingue e avendo girato diversi posti anche se solo per divertiment mi so reso conto benissimo di quello che dici, si vado in spagna che ce vuole a sapere come si compra il pane, su questo siamo d'accordo poi vai gia a chiedere una medcina in farmacia dovendo spiegare i sintomi e sei in mezzo alla merda( tanto per fare un esempio) se il dottore non ti viene incontro.
Mirera
25th January 2009, 14:07
ma ragazzi voi non avete capito il discorso di cicul tutti noi se andiamo in spagna sena conoscere una parola e dobbiamo restarci 10/20 giorni gia al 3 riusciamo a fare spesa comprare le sigarette e abbordare una ragazza, questo è una cosa, per queste cose lo spagnolo avendo vocaboli semplici simili all'italiano aiuta rispetto al tedesco( escludo l'inglese perchpè ormai lo sentiamo tutti i giorni qualche vocabolo lo sanno pure gli ottantenni)ma se tu vai in spagna e non hai contatti con gl'italiani e devi che ne so stuidare\lavorare inizia a non essere semplice come si pensa, poi ripeto dalla mia esperienza di turista in giro per l'europa, l'affinita con la madrelingua a volte pò essere un problema più che un vantaggio, si tende a mal imparare, naturalmente qui parliamo di casi seri ripeto non di andare al supermercato a fare spesa:sneer:
vah che guardare le repliche di paso adelante in lingua originale con i sottotitoli in italiano non equivale a parlare spagnolo.
brava, sei cosmopolita...ma che c'entra il conoscere un messicano e il conoscere il suo idioma ?
guardate, sembra che lo facciate apposta.
io non ho mai contraddetto nessuno di voi due, ho solo precisato una cosa.
fine del discorso.
@Cicoh vorrei sapere tu cosa ne sai di che cosa ho fatto io nella mia vita per sapere se e come parlo lo spagnolo e come lo ho appreso. E se ti dicessi che uno dei miei genitori è spagnolo e in Spagna ci ho passato ben più tempo di te di sicuro? questo tono arrogante QUI lo lasci perdere.
al di là di questo il fatto di aver detto di conoscere messicani e argentini era per dire che spesso parliamo con loro (perchè tra di loro si sfottono parecchio) su come entrambi "storpiano" lo spagnolo ecc, e come questo è vero ANCHE tra spagnoli stessi all'interno della Spagna. Qui però mi son spiegata male io e lo ammetto, o meglio ho omesso il motivo per cui avevo parlato di messicani e spagnoli.
ORA, mi scuso io per prima per aver continuato questa stupida polemica, per piacere continuate IT
Cicoh
25th January 2009, 14:39
@Cicoh vorrei sapere tu cosa ne sai di che cosa ho fatto io nella mia vita per sapere se e come parlo lo spagnolo e come lo ho appreso. E se ti dicessi che uno dei miei genitori è spagnolo e in Spagna ci ho passato ben più tempo di te di sicuro? questo tono arrogante QUI lo lasci perdere.
se fossi davvero stata in spagna tutto sto tempo non avresti mai scritto una stupidaggine come quella precedente :)
alla provocazione successiva non rispondo neanche, è la stessa che hai usato con qualcun altro(ma proprio le stesse parole) nel thread sull'orgasmo femminile, quindi glisso elegantemente :)
tornando IT?
si era comunque in topic.. mi sembra che l'argomento idioma sia fondamentale che fa pendere l'ago della bilancia da una o l'altra parte.
ho consigliato, appunto, la spagna a Christian (soprattutto) l'andalucia perchè -lo ribadisco - è un esperienza di vita che può segnare nel bene e nel male, un qualcosa che va provato. ma poi ho notato che qualcuno dava consigli errati facendola troppo facile nel dire che fosse una scelta azzeccata per il fattore lingua.
senza contare che l'andalucia è dentro una crisi ben peggiore del sud-italia.
in sintesi, se la scelta è tra inghilterra e spagna :
inghilterra - londra
pro: possibilità di imparare la lingua universalmente conosciuta come la più importante , facilità di trovare un primo impiego seppur basti a malapena a coprire le spese.
contro: il clima, e spesso( ma non sempre) la gente, (e qui degre te ne potrà dire delle belle :D ) ma soprattutto : il costo della vita.
potrei snocciolare il tutto nei dettagli ma vivere a londra è CARISSIMO.
spagna- andalucia
pro: alcuni vocaboli tali e quali all'italiano ( :thumbup:), il clima mite seppur molto molto ventoso, gente per la maggior parte socievole.
contro: la DISOCCUPAZIONE. il dialetto locale è ostico, molto...
PuPpEt
25th January 2009, 15:20
lo spagnolo non è così tanto facile eh.. diciamo che è più alla mano e si impara in fretta, ma non resta facile.
poi ho studiato un po' di giapponese.. e studio tutt'ora cinese..
cinese -> grammatica easy, pronuncia difficile (99% risiede qua il cinese), scrittura quasi impossibile (memoria a gogo qua')
giapponese -> grammatica un pelo, ma poco, più difficile, pronuncia easy, scrittura quasi impossibile ma più fattibile.
lingua più difficile al mondo? Coreano
McLove.
25th January 2009, 15:36
lo spagnolo non è così tanto facile eh.. diciamo che è più alla mano e si impara in fretta, ma non resta facile.
Infatti e' un po' quello che stanno dicendo tutti al di la del dover fare i vari Ioioio su cosa poi sul conoscere o non conoscere una lingua?
Utile o necessario se lo fai per professione o ti aiuta in una professione specifica (guida, operatore turistico, traduttore, interprete etc etc.) in alternativa basta comprenderla e farsi comprendere se e' ad i fini turistici o temporanei, se poi decidi di stare in quel posto per tutta la vita be la imparerai col tempo.
Qualunque lingua anche non avendola studiata stando sul posto la impari ed anche in un paio di mesi (mai aperto un libro di tedesco stando 3 mesi tra sassonia e turingia con delle amiche danesi che lo parlavano, decisamente bene, alla fine mi parlavano in tedesco e non in inglese) per padroneggiarla non basta una vita infatti si può notare da come noi tutti come usiamo l'italiano.
Kith
25th January 2009, 15:43
io vorrei proprio vedere che livello di spagnolo ha il tuo amico, si fa presto a dire " non ho fatto alcuna fatica ad impararlo".
come è la sua pronuncia? i verbi li coniuga bene no perchè ce ne sono una marea di italiani che sostengono di parlare lo spagnolo ma hanno nozioni abbastanza superficiali della lingua, sicuramente non possono definirsi superflui.
e poi come fa a studiare l'inglese ? vive in inghilterra ? se si dove? no perchè a Londra non è facile per un cazzo imparare l'inglese, proprio perchè è difficile relazionarsi con i madrelingua tanto più che si dice che non esistono più i londinesi.
il giapponese l'ho gia scritto il motivo per il quale la considero una lingua più facile di molte altre, evidentemente leggi il cazz che ti pare e poi fai "asdasdasd".
sicuramente il giapponese è piu facile del tagalog (filippino) a memoria la lingua piu easy tra le asiatiche, poi il thai, il cinese (facendo distinzioni, il mandarino non è per nulla paragonabile al cantonese).
fonte:ex donna giappo.
kuroko cosa vuoi che ti dica ?
uno che studia lingue orientali potrà mai dirti che sono una cagata?
certo che sto forum sta diventando sempre più una gara a chi ce l'ha piu lungo, c'è chi sostiene discorsi su lingue straniere non conoscendole o su posti mai visti.
boh, eppure io nella sezione motori o tech non ci metto mai piede...
Nesssuno fa la gara a chi ce l'ha più lungo, semplicemente si postano delle opinioni in tutta tranquillità.
Io ho riportato le parole testuali di questo mio amico
Sei tu che in ogni cazzo di reply devi rispondere flammando, ripigliati xxxcane....
powerdegre
25th January 2009, 15:50
mi dici cosa c'è di sbagliato in questa frase: "con lo spagnolo un italiano ALL'INIZO ha meno difficoltà che con altre lingue"?
Si scrive all'inizIo!
Scusa, l'hai servita :kiss:
Vorrei evitare di fomentare ulteriormente la polemica, ma mi dichiaro d'accordo con te, sicuramente per tante cose lo spagnolo e' inizialmente piu' comprensibile che non qualsiasi altra lingua.
Che poi per impararlo realmente ci sian tante cose che invece ad un italiano possono magari dare noia, specialmente i falsi amici, non toglie che senza saperne una parola con uno spagnolo posso intendermi, con un finlandese posso solo provare una sequenza casuale di vocali e pregare di non avergli offeso la mamma.
inghilterra - londra
pro: possibilità di imparare la lingua universalmente conosciuta come la più importante , facilità di trovare un primo impiego seppur basti a malapena a coprire le spese.
contro: il clima, e spesso( ma non sempre) la gente, (e qui degre te ne potrà dire delle belle :D ) ma soprattutto : il costo della vita.
potrei snocciolare il tutto nei dettagli ma vivere a londra è CARISSIMO.spagna- andalucia
pro: alcuni vocaboli tali e quali all'italiano ( :thumbup:), il clima mite seppur molto molto ventoso, gente per la maggior parte socievole.
contro: la DISOCCUPAZIONE. il dialetto locale è ostico, molto...
Io continuo a ribadire che Londra costa meno di Firenze, senza considerare che mi sono rotto le palle dei "Londinesi" e che sto proprio bene nel Berkshire.
Kolp
25th January 2009, 16:10
@cicoh: ripigliati
Pazzo
25th January 2009, 20:26
cicul è l'unico che parla spagnolo, mettetevela via, bifolchi ignoranti.
Cicoh
25th January 2009, 20:51
cicul è l'unico che parla spagnolo, mettetevela via, bifolchi ignoranti.
questo io non l'ho mai detto, mi pare che l'ironia in questo caso è fuoriluogo.
però penso ci siano buone probabilità che tra le persone che hanno postato interventi su questa discussione, io sia l'unico che ha vissuto in entrambi i paesi oggetto del thread, ergo penso (sottolineo: PENSO) di poter dare un giudizio sereno sulla questione e probabilmente neanche parlo per sentito dire.
se poi uno si sforza a scrivere post chilometrici spiegando e motivando le sue ragioni e riceve come risposte 1 riga e 3/4 in 2 messaggi, sicuramente è fiato sprecato.
errore mio, la prossima volta i consigli li snocciolo via PM, simpatico come persone che mesi e anni fa chiedevano info in PM sulla spagna ora si comportino così.
vi lascio continuare a divertirvi con l'argomento, tanto chi non è in malafede ha ben capito il mio discorso :wave:
Kith
25th January 2009, 21:02
cicul è l'unico che parla spagnolo, mettetevela via, bifolchi ignoranti.
l'unico sulla board FORSE.
nella vita è ben diverso.
powerdegre
25th January 2009, 22:04
l'unico sulla board FORSE.
nella vita è ben diverso.
Mi sa che Pazzo voleva essere un filo sarcastico.
Sturm
25th January 2009, 22:05
Smettetela.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.