View Full Version : Il più grande Major Warming da quando esistono i rilevamenti
Arthu
24th January 2009, 16:05
Direte eh chi cazzo se ne frega e soprattutto cos'è.
Dal 1951 (che sono iniziati i rilevamenti) ad oggi il record di riscaldamento in stratosfera apparteneva al famoso gennaio 1985 , con un aumento di 80 gradi in una settimana.Quello che sta avvenendo in questi giorni si è spinto a 90 gradi di riscaldamento portando la temperatura addirittura a 12 gradi a 35 km d'altezza.
In sostanza c'è piu caldo nello spazio che qui :sneer:
Wulfila
24th January 2009, 16:31
come funziona fisicamente? cioè....a 10k metri di media stiamo a -50 e a 35k può schizzare +12?-.-
pura ignoranza fisica è.
Fuser
24th January 2009, 16:32
Stò fatto sballa completamente tutte le leggi fisiche di progettazione aerospaziale, come la tabella dell'aria tipo :afraid:
Arthu
24th January 2009, 16:41
Beh dovete considerare che la troposfera va raffreddando di 1 grado ogni tot metri , poi la stratosfera è abbastanza stabile come temperature , e la mesosfera va scaldando ogni tot a salire sempre.
Ogni tanto si verificano questi riscaldamenti improvvisi della strato , nessuno ancora ne sa precisamente il motivo , un tempo si diceva fosse colpa dell'attività solare , ma siamo ai minimi storici , 500 e passa giorni di attività ridicola , quindi ad oggi non si sa bene perchè.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_t10_nh_f00.gif
Oggi alle 00 avevamo questa situazione a 10hpa , circa 25km d'altezza.Siamo al fondoscala.
http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/temperature/10mb9065.gif
http://www.cpc.noaa.gov/products/intraseasonal/temp10anim.gif
Necker
24th January 2009, 17:04
nella termosfera, localizzata all'incirca fra 80 e 400 km d'altezza, la temperatura è di circa 1000 gradi. :D
x4d00m
24th January 2009, 17:22
nella termosfera, localizzata all'incirca fra 80 e 400 km d'altezza, la temperatura è di circa 1000 gradi. :D
temperatura cinetica pero'......la vera temperatura, come la intendiamo noi, sarebbe molto piu' bassa
Defender
24th January 2009, 17:23
nella termosfera, localizzata all'incirca fra 80 e 400 km d'altezza, la temperatura è di circa 1000 gradi. :D
In realtà ad un'altitudine così elevata (siamo già talmente distanti dal suolo che parlare di "altitudine" forse non è nemmeno più corretto :P ) siamo già in una situazione di vuoto spinto, le poche particelle che ci sono hanno effettivamente un'elevata energia cinetica il che fa sì che la loro temperatura teorica sia 1000 gradi, ma non è che se metto un pezzo di metallo a 400 km d'altezza si fonde ;)
Pazzo
24th January 2009, 17:34
non c'era stato un bolide giorni fa? non pole essere quello che disintegrandosi entrando nell'atmosfera ha alzato la temperatura? ipotesi da ignorante eh^^
dariuz
24th January 2009, 18:25
i gradienti termici verticali sono organizzati a fasce
troposfera ( tocca il minimo a -60°C ) circa -0.6°C ogni 100m fino a 11000m
stratosfera (torna a 0°C ) fino a 20000m
ozonosfera ( arriva ad un massimo di 80°C intorno ai 60km di altezza e poi in altri 20km scende a -110°C) circa
a 35km di altezza siamo nel punto in cui la produzione di ozono è massima ---> tanto lavoro--->tanta energia---->tanto caldo
esistono delle tabelle ufficiali dei gradienti termici verticali stilate dalla ICAO ( international civil aviation organization) se siete interessati le trovate su google
poi questo "global warming" è un argomento delicato
ci son varie teorie
1) troppo caldo si sciolgono i ghiacci si alza il mare ecc. ecc.
2)piu caldo = i mari evaporano piu in fretta = piu nuvole = meno radiazioni sulla terra (circa il 10%) = il clima torna a raffreddarsi
3) rallentamento della corrente del golfo (sono regolate da gradienti termici e salini, quindi piu piogge = piu diluizione = nn riescono ad arrivare da noi) con conseguente morsa di freddo estremo sull'europa
e via cosi
l'unica cosa sicura è che questo eccesso di energia ( calore=energia) verra sfogato attraverso violenti eventi metereologici :nod:
Kith
24th January 2009, 18:42
ma quindi nello spazio non essendoci particelle, non esiste la temperatura? come funziona spiegate...
Hagnar
24th January 2009, 19:09
l'unica cosa sicura è che questo eccesso di energia ( calore=energia) verra sfogato attraverso violenti eventi metereologici :nod:
Ecco, ora sono più tranquillo :gha:
Necker
24th January 2009, 19:15
grazie della spiegazione, in effetti la cosa mi sembrava troppo anomala!!
Necker
24th January 2009, 19:32
ma quindi nello spazio non essendoci particelle, non esiste la temperatura? come funziona spiegate...
no no esiste esiste, quello che loro han spiegato è che nella termosfera ci son poche particelle (mai poche quante quelle dello spazio è ovvio) ma dotate di elevata energia cinetica.
La temperatura di fatto è una misura dell'energia cinetica delle particelle che compongono la materia... per cui ce ne son sì poche ma che si muovono ad elevatissime velocità, per cui si può dire che la temperatura sia molto alta, ma in senso lato.
Dopotutto si sa che a quelle altitudini la densità dell'aria è bassissima, proprio in virtù dell'elevata rarefazione, quindi di fatto una simile temperatura non si sentirebbe.
Infatti credo che un eventuale misura di tale temperatura non venga fatta direttamente ma indotta indirettamente mediante formule statistiche relative all'energia cinetica media delle particelle.
Nello spazio si toccano invece temperature prossime o quasi allo zero assoluto, questo perchè vi sono pochissimi atomi dispersi e dotati di energie non certo elevate...
La T è una misura assoluta di un sistema, l'unico modo per annullarla del tutto è creare un vuoto assoluto, cosa impossibile termodinamicamente (=portare l'entropia del sistema a zero)
Che non è la stessa cosa che bloccare il moto di tutti gli atomi presenti eh... son due concetti differenti, l'unica cosa che hanno in comune è di essere puramente teorici e irrealizzabili :D
Kith
24th January 2009, 22:02
quindi anche nello spazio, nel vuoto, in realtà ci sono particelle?
Se si di cosa?
ste cose mi intrippano eheh
Xangar
24th January 2009, 22:14
quindi anche nello spazio, nel vuoto, in realtà ci sono particelle?
Se si di cosa?
ste cose mi intrippano eheh
tanto per iniziare lo spazio non è vuoto, comunque per semplificare la temperatura media è di circa -270 c°
Alkabar
24th January 2009, 22:35
non c'era stato un bolide giorni fa? non pole essere quello che disintegrandosi entrando nell'atmosfera ha alzato la temperatura? ipotesi da ignorante eh^^
Nu, troppo localizzato.
Necker
25th January 2009, 12:52
quindi anche nello spazio, nel vuoto, in realtà ci sono particelle?
Se si di cosa?
ste cose mi intrippano eheh
come già detto da Xangar, lo spazio nn è un vuoto.
E' un vuoto molto spinto, non ho notizie certe ma quasi sicuramente realizzabile in tutta sicurezza in un laboratorio di tecnologie spaziali o di fisica sperimentale.
(tutto quello che va nello spazio lo dovràn prima testare qui per vedere come si comporta, no?)
In Università dove stavo io si effettuavano prove di deposizione di strati sottili (film organici) con un macchinario che lavorava in UHV (ultra high vacuum) ovvero ad una pressione di 10^-13 torr. PEr cui sono più che certo che altrove ci si possa spingere molto più a fondo!!
Comunque per risponderti, nello spazio non c'è il vuoto ma una densita estremamente bassa di elementi.
In genere idrogeno ed elio, non so se atomici o molecolari, probabilmente pure in fase ionizzata, considerato che sei costantemente bombardato dal vento solare e da tutti gli elementi dello spettro ELM di cui fan parte anche le componenti più energetiche come le radiazioni gamma e X, senza considerare neutrini, elettroni liberi... insomma c'è tutta un'altra aria :D
Arthu
25th January 2009, 15:15
Ovviamente questo fatto ( scusate ieri ero fuori ) porterà a un febbraio-marzo che per certe zone del mondo ( sembra abbastanza probabile anche per alcune nostre zone ) sarà da ricordare per durezza e durata del freddo.In sostanza quando ve lo diro' andrete tutti a fare scorte di generi di prima necessità e solo gli utenti di wayne sopravviveranno e creeranno un nuovo mondo nerd.:sneer:
Arthu
26th January 2009, 14:17
http://www.wpsmeteo.it/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=348
Interessante analisi sul rapporto tra cicli solari , temperature e CO2.
Alkabar
26th January 2009, 15:02
http://www.wpsmeteo.it/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=348
Interessante analisi sul rapporto tra cicli solari , temperature e CO2.
La mia speranza e' che sta analisi sia corretta, perche' Arthu, su Nature pubblicano tutto il contrario. Non essendo un geologo, non so valutare, ma so che su Nature che e' la piu' rinomata al mondo, non pubblichi se i risultati non sono buoni e ben dimostrati.
Arthu
26th January 2009, 15:05
La mia speranza e' che sta analisi sia corretta, perche' Arthu, su Nature pubblicano tutto il contrario. Non essendo un geologo, non so valutare, ma so che su Nature che e' la piu' rinomata al mondo, non pubblichi se i risultati non sono buoni e ben dimostrati.
Meteo-climatologicamente parlando questo è il periodo più complesso da quando esiste la scienza del clima intesa come tale.Tutti dicono tutto e il contrario di tutto.Minimo solare , major warming , ieri è nevicato negli EMIRATI ARABI , che non hanno nemmeno una parola nella loro lingua per dire neve :sneer:
Guido guidi ha firmato un documento assieme ad altri 650 scienziati che hanno pubblicamente contestato le tesi dell'IPCC.Al tempo stesso situazioni pero' che sono preoccupanti , si è richiuso lo stretto di berijng per il ghiaccio , non succedeva da un era , cicloni in atlantico con venti assurdi (roba vista 3 volte nella storia recente).Non si capisce bene.
Da monitorare , accumulare dati e parlarne tantissimo mi sa :nod:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.