Log in

View Full Version : Rivoluzione regole calcio



holysmoke
11th February 2009, 11:16
Bletter e Platini faranno queste proposte e alcune sono interessanti:

SOSTITUZIONI - Proposta choc: se si va ai supplementari, ed è in gioco quindi il successo o una qualificazione, possibile che sia ammessa la quarta sostituzione. Non solo. Il thè caldo tra primo e secondo tempo potrebbe essere accompagnato dai pasticcini: la proposta è di portarlo a 20 minuti, Potenza degli spot tv?
FUOIRIGIOCO - A causa del famoso gol di Van Nistelrooy all’Italia, con Panucci fuori dal campo ma che teneva lo stesso in gioco l’olandese, ecco la proposta per chiarire la faccenda: se un difensore è fuori dal campo senza permesso arbitrale, beh, è come se fosse sempre sulla linea di fondo. Di più: chi tenta di uscire per l’arbitro rischierà l’ammonizione.
NASTRO - Dettagli, poi: il nastro adesivo usato spesso sui calzettoni ne dovrà avere lo stesso colore. E ancora: agli allenatori, (finalmente!), sarà consentito di restare in piedi nell’area tecnica dopo aver dato istruzioni ai giocatori. Speriamo che una delle norme più stupide della storia sia così cancellata. Infine, in caso di rigori finali, se una squadra è in superiorità numerica e deve escludere dalla lista qualcuno, non potrà "eliminare" il portiere.
GIUDICI DI FONDO - Si parlerà dei 2 giudici di fondo proposti da Platini: la relazione Uefa è quasi entusiastica ma, si sa, Blatter ha in mente altro. Cioè la tecnologia sul gol-non gol, inserita ancora tra i temi in discussione, benché da tempo non ci siano sviluppi. E poi di sicuro il boss Fifa non sarebbe contento di una proposta dell’ormai "rivale" Platini. Non sarà un argomento facile da far passare.
ESPULSIONI - Si parlerà anche di un’altra proposta rivoluzionaria: le espulsioni a tempo, 5 o 10 minuti, per calmare un po’ di bollenti spiriti di certe squadre che si vedrebbero penalizzate in fasi di gioco importanti. Vedremo. Votano in 8 (4 voti Fifa, 4 alle federazioni britanniche) e ci vogliono 6 voti per approvare una modifica regolamentare.

McLove.
11th February 2009, 11:20
si lo leggevo pocof a sulla gazzetta.
bo al di la delle espulsioni a tempo nonv edo nulla di trascendentale
instant replay +tempo effettivo e gg.

Estrema
11th February 2009, 14:09
se mettono il tempo effettivo nel calcio è un disastro gia li vedo gli allenatori italiani a studiare soluzioni per i retropassaggi e le linee orizzontali:sneer:

Necker
11th February 2009, 14:58
io proporrei un'unica regola:

art.1 Il calcio è abolito.

fine.

che ve ne pare? :D

Ninyel
11th February 2009, 15:02
io proporrei un'unica regola:
art.1 Il calcio è abolito.
fine.
che ve ne pare? :D

Troppo drastica ;)

Marphil
11th February 2009, 16:04
Mi piace quella delle sostituzioni e sulle espulsioni, cercherei cmq di mettere la moviola in campo (gestita da un quarto o quinto uomo) per eventi estremamente palesi.

peluche
11th February 2009, 16:14
mi piace molto la questione sui cartellini a tempo e sui giudici di linea.

ma finchè non si fà qualcosa di SERIO contro i simulatori tutto è fuffa.

Warbarbie
11th February 2009, 16:17
A me fa cagare la cosa delle espulsioni a tempo, è una cosa useless e senza senso

Necker
11th February 2009, 17:56
a parte tutto trovo anche io interessante l'idea delle espulsioni a tempo...

E proporrei l'impiego di più guardalinee per controllare meglio i fuorigioco oltre al marasma che c'è in area...

Evildark
11th February 2009, 18:00
non ho capito quella dello scontro a rigori :scratch:

[T]iaz
11th February 2009, 19:28
se si vuole inserire l'istant replay lo si deve applicare a casi ben specifici e chiamabile a discrezione dell'arbitro oppure dall'allenatore magari sacrificando una sostituzione(se si portano a 4)

Slurpix
11th February 2009, 19:54
io riproverei i 2 arbitri come avevan fatto anni fa.

[T]iaz
11th February 2009, 20:05
peraltro pensandoci bene quali sarebbero le fattispecie in cui l'istant replay può essere realmente utile ?

fuorigioco? ok l'arbitro sbaglia e lo fischia, guarda la moviola e si accorge che non era fuorigioco, ma anche ridando palla agli attaccanti il vantaggio è nullificato, perchè la difesa fa in tempo a rientrare

simulazione-rigore? può aver senso però su molti episodi ci si passano mezz'ore senza giungere a una conclusione

holysmoke
11th February 2009, 20:13
istant replay solo per le azioni in area

Rayvaughan
11th February 2009, 20:31
nel rUgbi c'è da un tot e va tutto bene. C'è anche da dire però che è uno sport più civilizzato.

BlackCOSO
11th February 2009, 21:11
boh..l'istant reply potrebbe essere utile , ma se gia non riescono a mettersi d'accordo 4 persone in programmi sportivi che hanno possibilita' di vedere il replay 50 volte..figuriamoci un arbitro ..mi sa cambierebbe poco..

Bisognerebbe fare qualcosa per le trattenute in area su calci d'angolo ecc( allucinanti , veramente da non commentare , non è calcio) , troppe simulazioni , veramente troppe ...e trovo anche insulso l'infinita di azioni fermate da giocatori che per difendere il pallone che esce a 5 metri dalla linea del fuori , non a 1 metro...ferma l'avversario in tutti i modi , e per finire l'uso spropositato di gomiti alti nel colpire il pallone in aria cioe giocatori che in un anno si spaccano lo zigomo 4 volte...e che cazzo è? nel rugby c'e piu sportivita'.....
Ok che il calcio si evolve , ma dovrebbe in meglio , basta guardare qualche partita sul canale sky che ripropone partite vecchie per capire che non c'e bisogno di saltare tipo Wrestling....

Axet
11th February 2009, 21:13
iaz;1293142']peraltro pensandoci bene quali sarebbero le fattispecie in cui l'istant replay può essere realmente utile ?
fuorigioco? ok l'arbitro sbaglia e lo fischia, guarda la moviola e si accorge che non era fuorigioco, ma anche ridando palla agli attaccanti il vantaggio è nullificato, perchè la difesa fa in tempo a rientrare
simulazione-rigore? può aver senso però su molti episodi ci si passano mezz'ore senza giungere a una conclusione

Magari per gol concessi o annullati clamorosamente.

[T]iaz
11th February 2009, 21:15
Magari per gol concessi o annullati clamorosamente.
giusto non ci avevo pensato!

McLove.
11th February 2009, 21:29
non ho capito quella dello scontro a rigori :scratch:

i rigori dopo i primi 5 sono ad oltranza no? quindi si ha la rotazione di tutti i giocatori della squadra.
il numero di giocatori deve essere pari, quindi se arrivano ad i rigori due squadre di cui una ha subito un espulsione, la squadra in superiorità numerica deve eliminare dalla lista uno dei giocatori.
Con la norma attuale le squadre in superiorità numerica potevano rimuovere dalla lista il portiere, chiaramente con il vantaggio nella maggiorparte dei casi di levare un rigorista che con tutta probabilità non sa tirare bene.
Con la nuova norma al vaglio non potra' rimuovere il portiere.

Axet
11th February 2009, 21:45
iaz;1293174']giusto non ci avevo pensato!

Non c'è bisogno di fare ironia, da come l'avevi messa tu pareva che l'istant replay debba essere usato su OGNI decisione controversa t_t

Warbarbie
11th February 2009, 21:48
E proporrei l'impiego di più guardalinee per controllare meglio i fuorigioco oltre al marasma che c'è in area...

Si ok piu guardalinee, e a chi dai retta in caso di segnalazioni diverse?
Imho aumentare gli arbitri o i giudici di linea porterebbe solo ad un aumento della confusione

Faramjr
11th February 2009, 21:56
Le espulsioni a tempo sono una minchiata. E' una delle norme migliori del calcio, se fai una stronzata penalizzi tutta la squadra in maniera definitiva per il resto della partita e in più salti la successiva. Già immagino il fiorire di falli "tattici", che sono la morte dello sport.

Importare regole ad minchiam da altri sport non serve ad una ciola di niente.

I giudici di linea sono useless, meglio il replay.

Metrox
11th February 2009, 22:02
basterebbe dare 1 o due interventi di istant replay a partita(quindi a squadra).

A decisione del mister e della squadra.

[T]iaz
11th February 2009, 23:39
Non c'è bisogno di fare ironia, da come l'avevi messa tu pareva che l'istant replay debba essere usato su OGNI decisione controversa t_t

non volevo fare ironia qq :rain:

Zaider
11th February 2009, 23:53
La moviola in campo deve essere regolamentata per bene, altrimenti si chiamerebbe per ogni cazzata possibile ed immaginabile, in più ci sarebbero le chiamate "tattiche" per far rifiatare la propria squadra o per spezzare certi momenti difficili della partita.
Di per se potrebbe essere interessante, ma vorrei capire come verrebbe eventualmente implementata, perchè potrebbe diventare una stronzata colossale.

Slurpix
12th February 2009, 00:02
io come regola inserirei l'ammonizione istant a chi butta fuori il pallone quando c'è qualcuno a terra.

al posto delle espulsioni a tempo, inserirei le espulsioni che valgono solo x la partita in corso e non anche x la successiva/e

McLove.
12th February 2009, 00:08
La moviola in campo deve essere regolamentata per bene, altrimenti si chiamerebbe per ogni cazzata possibile ed immaginabile, in più ci sarebbero le chiamate "tattiche" per far rifiatare la propria squadra o per spezzare certi momenti difficili della partita.
Di per se potrebbe essere interessante, ma vorrei capire come verrebbe eventualmente implementata, perchè potrebbe diventare una stronzata colossale.

vabbe e' lapalissiano che verrebbe implementata con dei limiti come in tutti gli altri sport dove c'e' come il challenge nel Nfl limitato, e se la decisione dell arbitro era giusta perdi un time out (importantissimi nel football per la gestione del tempo) mentre se l'arbitro se e' indeciso la può chiamare quando vuole.
nel Rugby lo puo fare solo l'arbitro quando ha dubbi, si usa anche nel tennis ogni giocatore puo chiedere il confronto alla telecamera in alto se la palla e' dentro o fuori puo farlo solo 2 volte per set, se non erro.
Infne viene utilizzata anche in uno sport dove serve molto poco volendo se non per gli ultimi tiri allo scadere si usa anche nel basket, c'e'd a ricordare le dimensioni esigue di un campo di basket ed il numero di arbitri in campo oltretutto?
La premessa a tutto questo e' una sola comunque il tempo EFFETTIVO, se il tempo non si ferma ogni votla che si usa si perde tempo al gioco ma ilt empo effettivo eviterebbe anche quella merda antisportiva della melina come i giocatori che si buttano per terra morti e poi vengono miracolati e resuscitati in nulla e merdate del genere aliene ad ogni sport degno.

Goram
12th February 2009, 00:56
La cosa più scandalosa del calcio è che le partite durano 90 minuti e ne giocano 50.Io toglierei anche il fuorigioco e metterei una linea sulla 3/4 entro la quale non possono sostare gli attaccanti se la palla non è oltre questa linea , oppure qualcosa di simile come nel basket.Naturalmente moviola in campo chiamabile dall'arbitro ecc...

Lorzmus
12th February 2009, 01:35
imo il calcio come norme va bene così com'è... non ha senso cambiare. Basterebbe mettere la moviola in campo, ma utilizzarla come si fa con il challenge nel tennis. O al massimo che sia l'arbitro a decidere di utilizzarla nei momenti di incertezza.

saltaproc
12th February 2009, 09:05
Si ok piu guardalinee, e a chi dai retta in caso di segnalazioni diverse?
Imho aumentare gli arbitri o i giudici di linea porterebbe solo ad un aumento della confusione
doppio guardialine per ogni metà campo se segnalano tutti e 2 segnalazione ok se uno dei 2 non alza la bandierina si continua :nod:

Warbarbie
12th February 2009, 10:09
doppio guardialine per ogni metà campo se segnalano tutti e 2 segnalazione ok se uno dei 2 non alza la bandierina si continua :nod:

Quindi 3 possibilita su 4 di prendere la decisione sbagliata invece di 1 su 2.

saltaproc
12th February 2009, 10:24
Quindi 3 possibilita su 4 di prendere la decisione sbagliata invece di 1 su 2.
è sempre stato detto che in caso di dubbio l'azione non deve essere fermata
ultimamente in caso di dubbio si sbandiera sempre anche in situazioni dove l'unico guardialinee è coperto
se 2 persone decidono che l'azione è da fermare è molto + probabile che l'azione debba essere fermata
se 2 persone vedono un rigore è + probabile che sia rigore
se 2 persone vedono un fallo un fuorigioco un calcio nel culo è + probabile che l'azione sia da fermare
:nod:
non sarebbe il primo caso è come nella boxe olimpica il punto si da se almeno 2 dei 3 giudici danno il punto :nod:

Warbarbie
12th February 2009, 11:03
Si ma solo nel caso in cui entrambi i giudici siano in accordo, in tutti gli altri casi basta che uno dei 2 veda male e ci sarebbe cmq l'errore.
Il calcio non è paroganabile agli altri sport, anche solo per il fatto che ogni azione viene vivisezionata da n programmi sportivi.

saltaproc
12th February 2009, 11:10
ed è giusto cosi
per ogni chiamata azzeccata tecnicamente impossibile da rilevare ci stanno 10 chiamate scazzate
un azione potenzialmente da goal deve essere fermata se c'è l'assoluta certezza che debba essere fermata
4 occhi sono meglio di 2
se non c'è uniformità di chiamata vuol dire che l'azione è dubbia e nel dubbio l'azione come sempre ribadito non dovrebbe essere fermata

McLove.
12th February 2009, 11:15
io piu che altro mi chiedo perche' non si ritorna ad eoni fa sul fuorigioco.
se non sbaglio visto che e' passato molto tempo prima che introducessero le norme della irregolarità dl passaggio al portiere ad esempio, se non c'era "luce" tra il difensore ed attaccante erano considerati in linea e gg, ora c'e' tutto il discorsos e ha il pelo publico piu in avanti del riporto del codino edella scarpa 49 ed i tacchetti affondano nella linea mediana della sezione laterale dell impronta del piede...cioe che cazzo al posto di semplificare aumentano le possibilita di dubbio "ad occhio nudo", quando prima era molto piu semplice. c'e' luce? fuorigioco, non c'e' luce ok sono in linea.
erano veramente quei 20/30 cm ad avvantaggiare?

saltaproc
12th February 2009, 11:22
anche io preferivo il metodo precedente
anche se cmq non privo di difetti
nel caso il guardialinee non sia in linea con attaccante e difensore ( e spesso sui calci lunghi succedeva) non era del tutto facilerrimo capire se ci fosse o meno luce tra l'attaccante e l'ultimo difensore specialmente se l'ultimo difensore era distante dall'attaccante

McLove.
12th February 2009, 11:24
anche io preferivo il metodo precedente
anche se cmq non privo di difetti
nel caso il guardialinee non sia in linea con attaccante e difensore ( e spesso sui calci lunghi succedeva) non era del tutto facilerrimo capire se ci fosse o meno luce tra l'attaccante e l'ultimo difensore specialmente se l'ultimo difensore era distante dall'attaccante

certo ma non e' che col sistema attuale e' piu semplice lo stesso esempio che fai, almeno la c'era un margine di centimetri in piu di certezza ora invece i guardaline dovrebbero avere il doppiodecimetro per misurare la lunghezza del pelo publico in movimento.

Warbarbie
12th February 2009, 11:30
certo ma non e' che col sistema attuale e' piu semplice lo stesso esempio che fai, almeno la c'era un margine di centimetri in piu di certezza ora invece i guardaline dovrebbero avere il doppiodecimetro per misurare la lunghezza del pelo publico in movimento.

Misura da effettuare nell'esatto istante in cui la palla si stacca dal piede di chi fa il passaggio, non scordiamocelo

saltaproc
12th February 2009, 11:30
entrambi i metodi di giudizio hanno i loro pro e contro e a mio avviso il vecchio metodo ha rispetto al secondo + pro che contro

ma il problema cmq è un altro
al di la dei metodi di giudizio le cazzate sui fuorigioco ci sono sempre state e questo perchè è impossibile dare un giudizio veritiero quando per il gioco della prospettiva il guardialinee non è quasi mai nella situazione migliore per giudicare

e per l'appunto il giudizio di 2 guardialinee che concordano sulla validità o meno dell'azione a mio avviso da + garanzie

McLove.
12th February 2009, 11:35
entrambi i metodi di giudizio hanno i loro pro e contro e a mio avviso il vecchio metodo ha rispetto al secondo + pro che contro


ma scusa il metodo attuale quali pro ha rispetto a quello vecchio della "luce"?

Estrema
12th February 2009, 11:37
a mio avviso basterebbe il replay per il 4 uomo e a lui l'ultima parola cosi come i falli in area, escluderei i falli di mano visto che ancora non si capisce se c'è sta regola della volontarietà ecc.

il problema non è tanto vedere o non vedere ma l'uniformità di gudizio ogi domenica c ono situazoni simili o idntiche con decisoni diverse, e questo crea i maggiori casini.

saltaproc
12th February 2009, 11:39
ma scusa il metodo attuale quali pro ha rispetto a quello vecchio della "luce"?
è un ipotesi la mia
ma cosi ad occhio mi viene da dire che nel caso in cui il guardialinee sia in ritardo rispetto alla linea immaginaria del'attaccante sia leggermente + facile dire che l'attaccante sia avanti rispetto al completamente avanti

fo un esempio


..............................D


...............................A






................G(scarso) la luce la vede in ogni caso ( ma se non è scarso del tutto può percepire che l'attaccante sia leggermente davanti)

Estrema
12th February 2009, 11:41
ma scusa il metodo attuale quali pro ha rispetto a quello vecchio della "luce"?
il metodo attuale ha un pro che nessuno applica che nel dubbio ovvero non sai se l'attacnte è effettivamente più avanti del difensore non dovresti chiamare il fuorigioco, ma invece si applica al contrario.

quando voi dite che una volta ( ancora prima in linea era da fischiare ed era molto più semplice)ci doveva essere la luce i fuorigioco erano nettamente più evidenti, ora sostanzialmente dovrebbe essere uguale per la reloga che ho detto del no flag ma on la applicano per paura di sbagliare quando in realtà gia sbagliano a non applicarla.

saltaproc
12th February 2009, 11:42
il metodo attuale ha un pro che nessuno applica che nel dubbio ovvero non sai se l'attacnte è effettivamente più avanti del difensore non dovresti chiamare il fuorigioco, ma invece si applica al contrario.
quando voi dite che una volta ( ancora prima in linea era da fischiare ed era molto più semplice)ci doveva essere la luce i fuorigioco erano nettamente più evidenti, ora sostanzialmente dovrebbe essere uguale per la reloga che ho detto del no flag ma on la applicano per paura di sbagliare quando in realtà gia sbagliano a non applicarla.
che è quello che sto dicendo da 2 ore nel dubbio l'azione DEVE continuare

McLove.
12th February 2009, 11:43
a mio avviso basterebbe il replay per il 4 uomo e a lui l'ultima parola cosi come i falli in area, escluderei i falli di mano visto che ancora non si capisce se c'è sta regola della volontarietà ecc.

il problema non è tanto vedere o non vedere ma l'uniformità di gudizio ogi domenica c ono situazoni simili o idntiche con decisoni diverse, e questo crea i maggiori casini.

si ed e' vero ma secondo me il discorso sta anche alla base hanno messo troppe peculiarita' che danno troppo margine di giudizio all arbitro, concetti come volontarietà dell evento danno procurato etc (perdona la deformazione ci vogliono anni di processi per capirle su fatti piu concreti) l'arbitro deve deciderli in millesimi di secondi e senza riesaminare nulla, cioe e' puiro masochismo alla fine.


Questo amplia le incertezze e vedi come lo stesso fatto, con l'aggravante di essere successo uno a distanza di un giorno dall altro quindi si poteva anche avere un uniformità di giudizio, viene deciso in modo opposto come il gol di seedorf e quello di vergassola.
Cioe una regola deve evitare in linea di principio l'interpretazione sebbene sia difficile, come cazzo fa l'arbitro a comprendere al di la di casi palesi la volontarieta di seedorf e quella di vergassola su un rimpallo di pochi decimi di secondo? a quel punto decide a sentimento ed e' una non regola.
Molto più giusto un incolore e freddo tocchi con la mano? fallo comunque e qualunque sia il modo e la dinamica...almeno dai certezza piuttosto di andare nei meandri di cosa ha pensato chi come e quando.

Estrema
12th February 2009, 11:52
fallo comunque e qualunque sia il modo e la dinamica...almeno dai certezza piuttosto di andare nei meandri di cosa ha pensato chi come e quando.
la discrezionalità tanto amata da collina sta facendo un sacco di danni.

per esempio il gol del chievo di domenica è irregolare ma ogni arbitro decide come gli pare, inquanto è a sua discrezione stabilire se il giocatore in fuorigioco tra palla e portiere è inifluente o procura un danno al portiere coprendogli la visuale.

Mellen
12th February 2009, 14:41
iaz;1293142']peraltro pensandoci bene quali sarebbero le fattispecie in cui l'istant replay può essere realmente utile ?
fuorigioco? ok l'arbitro sbaglia e lo fischia, guarda la moviola e si accorge che non era fuorigioco, ma anche ridando palla agli attaccanti il vantaggio è nullificato, perchè la difesa fa in tempo a rientrare
simulazione-rigore? può aver senso però su molti episodi ci si passano mezz'ore senza giungere a una conclusione

non si blocca un'azione, la si fa finire.
Nel mentre un allenatore si gioca il "bonus" (che potrebbe essere una sostituzione persa o altro) e istant il 4° uomo controlla sul monitor. Tempo 30 secondi-1 minuto (praticamente il tempo che spesso i raccattapalle+portiere perdono per un rinvio o una squadra che esulta) e abbiamo la conferma da parte di un essere umano che ha avuto un po' di tempo in più per pensarci e controllare.


Si ok piu guardalinee, e a chi dai retta in caso di segnalazioni diverse?
Imho aumentare gli arbitri o i giudici di linea porterebbe solo ad un aumento della confusione
Più arbitri. Semplicemente si ha maggiore visuale occupata e più occhi che controllano ;)

Faz
12th February 2009, 17:25
Ba io credo che basterebbe introdurre solo un pò di tecnologia.
Non trovo improponibile mettere un sensore nel pallore e altri nella porta che segnalino in maniera certa se la palla è entrata in porta o meno....stesso vale x le maglie dei giocatori x sapere se son in fuorigioco o meno.
Poi certo aumentare le persone preoposte al controllo può essere una soluzione che cmq continua a contemplare l'errore umano....e questo credo sia semplicemente una scelta...altrimenti...dopo aver fatto vedere le immagini le 100 trasmissioni sul calcio di che parlano???e i giornali chi li vende +?? l'indotto crollerebbe!!!!