Log in

View Full Version : Desktop x game online



Rob
3rd March 2009, 19:14
Ciao,

sto valutando l'acquisto di una macchina con la quale dovrei solo ed esclusivamente giocare in rete ad ArmA (clan tedesco) e AoC quando e se capita.
Mi serve una macchina ben dotata, ho visto sia Alienware che i modelli Dell "da gioco", difficilmente i prezzi (senza monitor) sono al di sotto dei 1,7k €. Detto quanto sopra, e detto anche che ho uno splendido iMac sulla scrivania, se passassi ad un MacPro con scheda video ATI 4870? Vero che spenderei di più, ma potrei vendere il mio iMac 24 rimpiazzando il tutto con la macchina di cui sopra, alla fine mi costerebbe netto 1,9 circa..

Consigli?

La config MacPro che avrei individuato sarebbe:

Un processore Intel Xeon quad-core a 2,66GHz
6GB (3x2GB)
640GB 7200-rpm Serial ATA 3Gb/s
ATI Radeon HD 4870 512MB
Un'unità SuperDrive 18x

2,6k€

Accetto suggerimenti anche solo per avvicinare un PC "finestre" al iMac, anche se così facendo otterrei solo un incremento di roba sulla scrivania.

Beleriand
3rd March 2009, 19:26
Se vendi l'IMac fammi sapere.

Rob
3rd March 2009, 19:43
Se vendi l'IMac fammi sapere.

E' estremamente probabile che accada per quanto poco sopra. La macchina ha la copertura di "Apple Care Protection" fino al 01/03/2010

Hador
3rd March 2009, 20:20
per quel che devi fare una macchina da 1k euro ti basta e avanza... 1.1/2 se vuoi case e silenzio paragonabile a quelli imac. A prestazioni lo xeon non è certo l'ideale, ma cambierebbe poco.
fai tu... è certo che 2k e 6 per quella config è proprio uno spreco, a meno che tu non necessiti dello xeon per encodare, anche se ora come ora con una config i7 spendi di meno e va di più

Rob
3rd March 2009, 22:05
per quel che devi fare una macchina da 1k euro ti basta e avanza... 1.1/2 se vuoi case e silenzio paragonabile a quelli imac. A prestazioni lo xeon non è certo l'ideale, ma cambierebbe poco.
fai tu... è certo che 2k e 6 per quella config è proprio uno spreco, a meno che tu non necessiti dello xeon per encodare, anche se ora come ora con una config i7 spendi di meno e va di più

Parlando di roba "di marca" e quindi Dell, Alienware etc, non ho trovato niente sotto i 1,7K che abbia prestazioni particolarmente interessati, ergo stavo facendo un pensiero serio ad un qualche cosa d'altro "di marca".

Giocare è una percentuale relativa dell'uso della macchina (10%) il resto la uso pesantemente per video postproduzione e relativa codifica. Ad oggi il mio iMac copre al 100% il fabbisogno salvo andare su risoluzioni elevatissime nei giochi, pensavo quindi di approfittare della possibilità dei nuovi MacPro che risolverebbe ogni necessità, ma se mi illustri cosa acquistare per la cifra che mi hai detto molto volentieri lo prendo in considerazione.

Certo che:

1) non ho voglia di mettermi ad assemblare (ne ho fatti centinaia, ne ho le palle piene)

2) Voglio una garanzia della casa non su singolo pezzo, ma sull'intero apparato

3) Sono abituato a stare in un silenzio pressochè assoluto con i computers accesi, non voglio che ci sia grande differenza.

Hador
4th March 2009, 01:42
deciditi, ti serve un pc per giocare a 2 giochi online o un pc di fascia alta/entusiast con alta potenza di calcolo per farci altro? nel primo post hai scritto una roba diversa -_-

Rob
4th March 2009, 04:21
deciditi, ti serve un pc per giocare a 2 giochi online o un pc di fascia alta/entusiast con alta potenza di calcolo per farci altro? nel primo post hai scritto una roba diversa -_-

Mi pareva di aver detto che volevo una macchina per giocare ma che, non trovando roba di buona prestanza al di sotto dei 1.7K circa, stavo pensando di farmi un MacPro con scheda video notevole per rimpiazzare (vendendolo) il mio iMac ed in un colpo solo avere tutto il necessario (OSX per le cose serie, Win per i giochini)

Se mi dici che con 1k circa si porta a casa una buona soluzione, silenziosa e con assistenza allora sono tutto orecchie.

Rob

Hador
4th March 2009, 11:38
non si capisce il livello prestazionale di cui hai bisogno, se dici che ora lavori sull'imac e ti soddisfa di sicuro non hai bisogno di una potenza di calcolo di un mac pro o di un sistema i7, nel primo post dici che ci dovresti giocare e basta e poi che ci devi fare anche lavori di cpu, ma se i lavori di cpu sono collegati al software apple non li puoi fare solo su apple?
In ogni caso dell offre gli Studio XPS desktop con config interessante:

Processore Intel® Core™ i7 920 (2,66 GHz, cache da 8 MB, 4,8 GT/sec)
Windows Vista® Home Premium SP1(64 bit) autentico
Microsoft® Works 9, italiano
1 anno di supporto in garanzia Premium
Disco rigido Serial ATA (7.200 rpm) da 640 GB
DDR3 a tri canale da 3.072 MB (3x1.024), 1.067 MHz
Scheda grafica ATI® Radeon® 4850 da 512 MB
Unità ottica 16x DVD+/- RW (lettura e scrittura DVD e CD)

a 1.049,00 euro.

non mi hai detto che monitor hai, ma con questa config giochi a tutto in dettagli molto alti fino alla 1680x1020 (nel caso della 1920 dovresti iniziare a sacrificare AA e cazzate) e hai sotto un i7 con tutti i vantaggi prestazionali del caso sui lavori di forza bruta.
Il prezzo è con garanzia base poi ci pompi tu quella da 3 anni se vuoi o altri optional, ho selezionato la config che mi pareva avesse un rapporto prezzo/prestazioni migliore.

Ho sentito parlare molto bene della silenziosità dei desktop dell, ma non avendo provato questo di persona non posso che dirti di informarti in giro

-edit il sistema sopra proposto pare non essere molto silenzioso, ha una fan posteriore di dubbia qualità. Io a quel prezzo lo prenderei lo stesso e la cambierei a mano, prendi 2 Sflex e risolvi il problema, ma se non vuoi metterci mano per niente vedi tu...

Rob
4th March 2009, 16:07
non si capisce il livello prestazionale di cui hai bisogno, se dici che ora lavori sull'imac e ti soddisfa di sicuro non hai bisogno di una potenza di calcolo di un mac pro o di un sistema i7, nel primo post dici che ci dovresti giocare e basta e poi che ci devi fare anche lavori di cpu, ma se i lavori di cpu sono collegati al software apple non li puoi fare solo su apple?
In ogni caso dell offre gli Studio XPS desktop con config interessante:
Processore Intel® Core™ i7 920 (2,66 GHz, cache da 8 MB, 4,8 GT/sec)
Windows Vista® Home Premium SP1(64 bit) autentico
Microsoft® Works 9, italiano
1 anno di supporto in garanzia Premium
Disco rigido Serial ATA (7.200 rpm) da 640 GB
DDR3 a tri canale da 3.072 MB (3x1.024), 1.067 MHz
Scheda grafica ATI® Radeon® 4850 da 512 MB
Unità ottica 16x DVD+/- RW (lettura e scrittura DVD e CD)
a 1.049,00 euro.
non mi hai detto che monitor hai, ma con questa config giochi a tutto in dettagli molto alti fino alla 1680x1020 (nel caso della 1920 dovresti iniziare a sacrificare AA e cazzate) e hai sotto un i7 con tutti i vantaggi prestazionali del caso sui lavori di forza bruta.
Il prezzo è con garanzia base poi ci pompi tu quella da 3 anni se vuoi o altri optional, ho selezionato la config che mi pareva avesse un rapporto prezzo/prestazioni migliore.
Ho sentito parlare molto bene della silenziosità dei desktop dell, ma non avendo provato questo di persona non posso che dirti di informarti in giro
-edit il sistema sopra proposto pare non essere molto silenzioso, ha una fan posteriore di dubbia qualità. Io a quel prezzo lo prenderei lo stesso e la cambierei a mano, prendi 2 Sflex e risolvi il problema, ma se non vuoi metterci mano per niente vedi tu...

Ovviamente il discorso circa i SW Apple vale solo in caso di acquisto di PC, mentre in caso di MacPro venderei iMac per trovarmi comunque sia un più performate Apple che un sistema in grado di gestire anche i giochi sotto Win.
Per quanto concerne invece la config che mi hai suggerito ti ringrazio anticipatamente, pensi che una 4850 sia sufficiente a far girare sia ArmA che AoC ad una notevole risoluzione?

In questo momento ho a disposizione come monitor un 22" 1680*1050, ma ho in possibilità di acquisto dei Q.Bell 24" a circa 200€, posso sempre farci un pensiero.

Verifico la config sopra

Hador
4th March 2009, 19:13
io ad AoC ci giocavo a dettagli massimi e AA 2x a 1600x1200 con una 8800gt occata, che va cmq un bel po' meno della 4850 quindi problemi non ci sono.
ArmA non lo conosco e non saprei, i modelli superiori alla 4850 sono la 4870, la nvidia 260, la 280 e poi si va sulle vga da miliardi di euro.

Una alternativa con meno potenza di CPU (NB, per i giochi tra core i7 e un e8400 cmq ti cambierebbe un cazzo) ma vga migliore sono i playdeep, io sono notoriamente un intel fanboy ma la nuova serie AMD benchè vada meno degli i7 ha un rapporto prezzo/prestazioni superiore ai quad duo, con questo ci giochi meglio ad alte risoluzioni (la 260 dovrebbe bastarti): http://www.playdeep.it/configurator.php?catname=zeus&customers_basket_id=81804084
poi se vuoi c'è anche la soluzione i7 ma si va su prezzi troppo alti: http://www.playdeep.it/configurator.php?catname=jupiterquad&customers_basket_id=81804167
poi vabbè il mars duo: http://www.playdeep.it/PC/marsduo anche se quelli sopra hanno un case più ficco, la differenza tra lo zeus e il mars duo è sostanzialmente nel case.

Ti consiglio in ogni caso di spulciarti il sito, la garanzia è di 24 mesi cmq c'è scritto tutto, dato che non sono altro che i tizi di deepoverclock che li assemblano e te li spediscono penso che se tu abbia qualche richiesta particolare, ad esempio ventole di marca, non ci siano problemi a contattarli e fartelo preparare "ad hoc".

Rob
8th March 2009, 18:52
Ho passato diverso tempo a pensare e ripensare circa le config e le opportunità, ti ringrazio per i suggerimenti (apprezzatissimi) ma ho scelto di andare su MacPro e concentrare tutto in una macchina.

Rob

Hador
8th March 2009, 19:33
tranquillo sapevo sarebbe finita così :sneer:

Evildark
8th March 2009, 20:03
tranquillo sapevo sarebbe finita così :sneer:

anche io :sneer:

Suppa
8th March 2009, 20:04
Si ma non ci giochi bene col macpro.. fidati.
Lo dico per esperienza perchè ci ho provato sopra almeno 30 titoli che sul pc a casa non giravano proprio.
Finchè si resta su Leopard puoi anche avere tutta la potenza che vuoi, ma non è ottimizzata per questo scopo.
Se vuoi rimanere in ambito OSX , i driver video sono orribili per i giochi nativi, salvo 1 o 2 dove sono proprio scritti da 0. i restanti sono versioni Ciderizzate nascoste.
Emulato fa cagare, pieno di glitches e artefatti e FrameRate insulso.
Sotto XOver sono pochi i giochi ottimizzati al 100% che girano come su windows. (si contano sulle dita di una mano proprio).

Se devi installarci su windows nativo.. tanto vale allora comprarsi un desktop pc e via bon.
Puoi sempre ipotizzare di installare OSX come secondo sistema operativo :p

Anche perchè come giustamente ti fa notare Hador, se dici che sei pienamente soddisfatto di un iMac per il lavoro di postproduzione, se vuoi effettivamente un incremento sostanziale devi passare ad un 8core e + di 4GB di ram... ram che comunque sfrutti solo su FinalCut per dire, visto che i prog Adobe non ne usano piu' di 3.
E poi la DDR3 di oggi ti costa assai..
io ci ripenserei su 2 volte.. e aspetterai che la cosa si stabilizzi.

Rob
8th March 2009, 23:02
tranquillo sapevo sarebbe finita così :sneer:

anche io :sneer:

Ed io sapevo già che avreste riposto così :sneer:


Si ma non ci giochi bene col macpro.. fidati.
Lo dico per esperienza perchè ci ho provato sopra almeno 30 titoli che sul pc a casa non giravano proprio.
Finchè si resta su Leopard puoi anche avere tutta la potenza che vuoi, ma non è ottimizzata per questo scopo.
Se vuoi rimanere in ambito OSX , i driver video sono orribili per i giochi nativi, salvo 1 o 2 dove sono proprio scritti da 0. i restanti sono versioni Ciderizzate nascoste.
Emulato fa cagare, pieno di glitches e artefatti e FrameRate insulso.
Sotto XOver sono pochi i giochi ottimizzati al 100% che girano come su windows. (si contano sulle dita di una mano proprio).

Se devi installarci su windows nativo.. tanto vale allora comprarsi un desktop pc e via bon.
Puoi sempre ipotizzare di installare OSX come secondo sistema operativo :p

Anche perchè come giustamente ti fa notare Hador, se dici che sei pienamente soddisfatto di un iMac per il lavoro di postproduzione, se vuoi effettivamente un incremento sostanziale devi passare ad un 8core e + di 4GB di ram... ram che comunque sfrutti solo su FinalCut per dire, visto che i prog Adobe non ne usano piu' di 3.
E poi la DDR3 di oggi ti costa assai..
io ci ripenserei su 2 volte.. e aspetterai che la cosa si stabilizzi.

Ovviamente quando ci giocherò avvierò Win in modalità nativa: sono pienamente soddisfatto del mio iMac ma, dati alla mano, rifaccio in toto la stazione di lavoro con un esborso per me tollerabile (vendo iMac), quindi una sola macchina e diverse applicazioni dove quelle che già utilizzavo prima saranno ancora più performanti ed in più avrò una discreta capacità di gioco (insomma, si parla di 1x 2.66GHz Quad-Core Intel Xeon "Nehalem" [la versione per eccellenza di fascia high-end dei processori Core i7], 6GB RAM ECC e ATI Radeon HD 4870 512MB.. mica pifferi)

Rob
23rd March 2009, 16:12
Win XP Pro non gestisce correttamente processori multicore (4) con HyperThread: legge quindi 8 processori ma ne utilizza 1 con il risultato di avere max utilizzo del processore 15% (scatta tutto).

Messo Vista Ultimate 64bit, adesso si vola rispetto ad XP "zoppo" (vede 4x2= 8 core distinti), ancora OSX a mio avviso irraggiungibile come "prontezza di riflessi)

Mosaik
23rd March 2009, 16:17
Messo Vista Ultimate 64bit, adesso si vola (vede 4x2= 8 core distinti)

Ora questa te la posto su italiaMac :sneer:

Rob
23rd March 2009, 16:44
Ora questa te la posto su italiaMac :sneer:

Devo editare per completezza: "si vola" rispetto a "XP zoppo". Nulla ancora a che vedere con OSX, la cui "prontezza di riflessi" è spettacolare.

Hador
23rd March 2009, 17:08
scusa rob ma come fai ad avere delle differenze di prontezza di riflessi? -_-
cioè a me la roba si apre istant su una macchina decisamente meno potente... e non è soggettivo, cronometro alla mano.
Anche perchè la potenza centra poco centrano di più gli hd, nel cambio cpu (dal 6400 all'8500) per operatività quotidiana non ho notato alcuna differenza.

Parlando di cose nerd gli xeon, e la mb del pro, hanno la modalità turbo? non conosco bene la differenza tra gli i7 e gli xeon i7 (che non so manco come si chiamino), tra uno xeon nehalem e un 940 che ci passa di differenza?

Kali
23rd March 2009, 17:13
Mamma se si vede che non l'hai mai provato :sneer:

Hador
23rd March 2009, 17:26
ora va di moda anche qua ce lo hanno 2 miei amici lo ho provato eccome. Cmq ci vuole poco basta aprire le stesse applicazioni da una parte e dall'altra e vedere.

Kali
23rd March 2009, 17:41
Apri varie applicazioni(Iphoto+itunes+Dreamweaver+client posta+safari+msn) + virtual machine con Xp che gira sotto con aperto un gestionale e prova a notare la "piccola" differenza di passaggio tra i vari task e le prestazioni degli stessi.

Poi pensa ad un mondo dove puoi lavorare senza mai avere la preoccupazioni che si blocchi senza motivo un software facendoti perdere le modifiche o senza schermate blu che appaiono xche inserisci una chiavetta usb :sneer:

Uso e lavoro con Windows da 10 anni e lo trovo cmq un ottimo sistema operativo in certi abiti(parlo per lo + di xp ma anche di vista post SP1) ma non è nemmeno lontanamente paragonabile a Leopard per velocità,funzionalità e semplicità di utilizzo....ti trovi a pensare cose che sarebbe bello poter fare in 2 click e scopri che cazzo...e' possibile.

Hador
23rd March 2009, 17:51
ho già postato uno screen dove apro 8 applicazioni Pesanti e la ram non arriva al giga e mezzo, se vuoi faccio il video :nod:
E' indubbio che sia un ottimo SO, ma a "prontezza di risposta" attualmente l'hw che c'è in giro è enormamente sproporzionato rispetto alle necessità (hd a parte)

Kali
23rd March 2009, 17:58
Vabbe non vuoi sentirci :D

Burner
23rd March 2009, 18:06
non apro 3d ne approfitto per chiedere qua.
ma con boot camp è possibile avviare solo os a 32bit?
nel caso di 4+gb di ram cosa succede?
i vari driver video audio ecc come sono gestiti? rimangono quelli per OS X immagino

Mosaik
23rd March 2009, 18:41
Devo editare per completezza: "si vola" rispetto a "XP zoppo". Nulla ancora a che vedere con OSX, la cui "prontezza di riflessi" è spettacolare.

Tze .. tardi tardi ormai ho quotato non puoi farci nulla :kiss:


Apri varie applicazioni(Iphoto+itunes+Dreamweaver+client posta+safari+msn) + virtual machine con Xp che gira sotto con aperto un gestionale e prova a notare la "piccola" differenza di passaggio tra i vari task e le prestazioni degli stessi.


Io se provo ad aprire un VM sul macmini mi implode il sistema e diventa tutto altalmente scattoso (1.6Core2 , 1.5Gb Ram) :awk:

Hai pure un HW abbastanza potente sotto eh :D

Rob
23rd March 2009, 18:43
non apro 3d ne approfitto per chiedere qua.
ma con boot camp è possibile avviare solo os a 32bit?
nel caso di 4+gb di ram cosa succede?
i vari driver video audio ecc come sono gestiti? rimangono quelli per OS X immagino

Con BOOTCAMP hai, in pratica, una gestione del partizionamento ed una emulazione BIOS (Apple non usa BIOS ma EFI, quindi deve "ingannare" SO basati sulla presenza di BIOS), in più i drivers da utilizzare sotto Win per tastiera (e relative funzionalità) ed altro ancora.
Da quanto sopra potrai facilmente comprendere che puoi usare con BOOTCAMP indifferentemente SO a 32 o 64bits con tutti i limiti e specifiche del caso ad esempio: Win XP Pro 32bit riconosce max 2Gb RAM indirizzata (32bit), averne 3 o 144Gb non cambia niente, mentre Vista 64bit non ha questo limite.
XP non riconosce correttamente multicore in HyperThread, Vista si (diverse tecnologie di gestione processore) etc.

Considera che quando parti in modalità nativa con BOOTCAMP il SO che utilizzi prende il controllo dell'intera macchina, quindi per risponderti audio, video, controllers etc sono gestiti attraverso i normalissimi drivers scaricabili per il SO stesso.


x Hador:

Ovviamente la mia affermazione si basa su una empirica sensazione (tangibile ma senza cronometro alla mano) di maggiore snellezza e prontezza, provato con vari software (archicad, CS3 ed altro ancora) nei quali registro una netta differenza di prestazioni (Ultimate 64bit Vs Leopard) soprattutto nella gestione di effetti, rendering, applicazione di filtri (pur CS3 non ottimizzato per questo sistema).

Per gli HDD considera che Apple monta WD Caviar a piatti multipli (i 640Mb sono 2x320 internamente) con quindi una resa molto superiore al normale (rispetto ai Seagate 7200 sono anche del 20% più veloci) e per di più della serie "RAID" (MTBU alto quasi il doppio rispetto ai "desktop")

Poi ci sono tante prove e provine come apertura di N applicazioni pesanti e contemporaneità delle stesse (ad esempio 2 istanze archicad con rendering qualità fotografica, 2 istanze PS di CS3 con applicazione di stesso filtro su stessa immagine, iTunes con archivio comune di 49,7Gb, word excel e PPT con documenti aperti il tutto in SIMULTANEA) per vedere un netto inginocchiamento della macchina con Vista ed invece un impegno decisamente meno critico con Leopard tanto che con Vista era pressochè improbabile aprire altre istanze o documenti per rischio Hara-Kiri (anche se non è andato in crash come supponevo, ma immondo swap e risposta a fatica per ogni click) mentre con Leopard potevo continuare ad aprire quello che volevo, con prevedibile appesantimento di tutto il resto.

Non ho potuto provare niente riguardante il video editing (posseggo solo sw Apple per questo e niente di multipiattaforma), ma i dati con FCP sono a dir poco esaltanti (esce un sorriso quando lanci la compressione ad esempio).

Insomma, ho speso molto per carità, ma considerando che sto per vendere il Imac 24 tra 1100 e 1200€ direi che l'intera nuova piattaforma l'ho pagata tra i 1400 ed i 1500€ con una ATI4870 a bordo, gioco a ArmA a 1920x1200 full details mentre AOC te lo saprò dire (4,6Gb di patches....) Alla fine sono soddisfatto dell'acquisto avendo un prodotto decisamente polivalente.
Unica vera pecca il peso.. la sola CPU con case in alluminio (strepitoso e silenziosissimo) pesa 15Kg..

Kali
23rd March 2009, 18:45
Tze .. tardi tardi ormai ho quotato non puoi farci nulla :kiss:
Io se provo ad aprire un VM sul macmini mi implode il sistema e diventa tutto altalmente scattoso (1.6Core2 , 1.5Gb Ram) :awk:
Hai pure un HW abbastanza potente sotto eh :D

Vabbe Stai parlando del mini..

io Macbook 2.4 4GB Ram

Mosaik
23rd March 2009, 18:46
Appunto Kali prima di gridare al miracolo pensa pure l'Hw che hai sotto :D

Kali
23rd March 2009, 18:49
Avevo un notebook Acer molto simile prima di questo e ti assicuro che quello che ho descritto non era possibile alla velocità con cui lo gestisce ora Leopard senza considerare i soliti crash etc.

A me sembra veramente un confronto veramente impossibile.

Poi per carità costa tutto tanto etc

Burner
23rd March 2009, 18:50
Con BOOTCAMP hai, in pratica, una gestione del partizionamento ed una emulazione BIOS (Apple non usa BIOS ma EFI, quindi deve "ingannare" SO basati sulla presenza di BIOS), in più i drivers da utilizzare sotto Win per tastiera (e relative funzionalità) ed altro ancora.
Da quanto sopra potrai facilmente comprendere che puoi usare con BOOTCAMP indifferentemente SO a 32 o 64bits con tutti i limiti e specifiche del caso ad esempio: Win XP Pro 32bit riconosce max 2Gb RAM indirizzata (32bit), averne 3 o 144Gb non cambia niente, mentre Vista 64bit non ha questo limite.
XP non riconosce correttamente multicore in HyperThread, Vista si (diverse tecnologie di gestione processore) etc.


Perfetto grazie :D
sto ponderando l'acquisto di un macbook pro :D

Hador
23rd March 2009, 18:51
Vabbe non vuoi sentirci :Dle cose vanno spiegate e dimostrate, se si parla di informatica anche a questo bassissimo livello si parla di qualcosa di concreto. La velocità di risposta attualmente non è qualcosa che, da una certa config in su, dipende dal software. L'hardware è così potente che anche se il SO o l'applicativo è pesante a merda viene aperto in tempi vicini all'istantaneo (dal punto di vista umano). Il vero collo di bottiglia sono i dischi e gli applicativi che dipendono dalla lentezza dei dischi.
Il SO è appesantito solo dalla merda che uno ci può metter su (antivirus e varie google toolbar), solo perchè stressano il sistema o, appunto, i dischi se si parla di indicizzazione.
A livello di operatività mi sembra molto improbabile notare una differenza tra macosx e vista, come mi sembra strano notare una differenza sostanziale tra un 8 core e un dual, se prendiamo dei tool di bench ci saranno delle differenze ma sono differenze non percepite dall'utente (un po' come tutte le seghe mentali sulla performance dei browser, che si traducono in 0.001 secondo di velocità in meno nel caricare fuckbook).
osx ha dei chiari vantaggi soprattutto a livello di interfaccia utente (anche se axet dimostra che neanche quello è n00b-proof :sneer:), per le prestazioni ho qualche perplessità.

x Hador:

Ovviamente la mia affermazione si basa su una empirica sensazione (tangibile ma senza cronometro alla mano) di maggiore snellezza e prontezza, provato con vari software (archicad, CS3 ed altro ancora) nei quali registro una netta differenza di prestazioni (Ultimate 64bit Vs Leopard) soprattutto nella gestione di effetti, rendering, applicazione di filtri (pur CS3 non ottimizzato per questo sistema).

Per gli HDD considera che Apple monta WD Caviar a piatti multipli (i 640Mb sono 2x320 internamente) con quindi una resa molto superiore al normale (rispetto ai Seagate 7200 sono anche del 20% più veloci) e per di più della serie "RAID" (MTBU alto quasi il doppio rispetto ai "desktop")

Poi ci sono tante prove e provine come apertura di N applicazioni pesanti e contemporaneità delle stesse (ad esempio 2 istanze archicad con rendering qualità fotografica, 2 istanze PS di CS3 con applicazione di stesso filtro su stessa immagine, iTunes con archivio comune di 49,7Gb, word excel e PPT con documenti aperti il tutto in SIMULTANEA) per vedere un netto inginocchiamento della macchina con Vista ed invece un impegno decisamente meno critico con Leopard tanto che con Vista era pressochè improbabile aprire altre istanze o documenti per rischio Hara-Kiri (anche se non è andato in crash come supponevo, ma immondo swap e risposta a fatica per ogni click) mentre con Leopard potevo continuare ad aprire quello che volevo, con prevedibile appesantimento di tutto il resto.

Non ho potuto provare niente riguardante il video editing (posseggo solo sw Apple per questo e niente di multipiattaforma), ma i dati con FCP sono a dir poco esaltanti (esce un sorriso quando lanci la compressione ad esempio).

Insomma, ho speso molto per carità, ma considerando che sto per vendere il Imac 24 tra 1100 e 1200€ direi che l'intera nuova piattaforma l'ho pagata tra i 1400 ed i 1500€ con una ATI4870 a bordo, gioco a ArmA a 1920x1200 full details mentre AOC te lo saprò dire (4,6Gb di patches....) Alla fine sono soddisfatto dell'acquisto avendo un prodotto decisamente polivalente.
Unica vera pecca il peso.. la sola CPU con case in alluminio (strepitoso e silenziosissimo) pesa 15Kg..si rob ma aprire 2 rendering 2 istanze di photoshop eccetera non sono operazioni di operatività o reattività, sono stress benchmark :sneer:
il record di applicazioni aperte mi pare viaggi su numeri simili e tra tutti il vincitore per ora è linux (mi pare, nn è che mi interessi un gran che).

Che sia una macchina con i coglioni è innegabile, se ho qualcosa da ridire è sui fanboysmi o sull'omosessualità di steve jobs ma di certo non sulla qualità delle soluzioni pro :sneer:
mi piacerebbe invece capire, questo non lo perchè non me ne sono mai interessato, le differenze in termini pratici tra le cpu desktop e quelle server, prima gli xeon offrivano frequenze più basse con più core ma ora come ora a me paiono praticamente uguali, ne sai qualcosa? e rifò la domanda, il turbo?

e dimenticavo, aprilo e fai le foto :sneer:

Rob
23rd March 2009, 19:01
Perfetto grazie :D
sto ponderando l'acquisto di un macbook pro :D

Ottimo prodotto in ottica di "desktop replacement", ma se hai anche un desktop a mio avviso non conviene.
Intendo dire, se il portatile non deve essere la sostituzione di un vero e proprio desktop, se non vuoi quindi prestazioni analoghe, ha poco senso il MBP ed è meglio altro (rimanendo con OSX cadi obbligatoriamente su MB).

Se invece hai necessità di alte performance ed affidabilità (sotto OSX) allora MBP risolve la questione.

Rob

Rob
23rd March 2009, 19:04
si rob ma aprire 2 rendering 2 istanze di photoshop eccetera non sono operazioni di operatività o reattività, sono stress benchmark :sneer:
il record di applicazioni aperte mi pare viaggi su numeri simili e tra tutti il vincitore per ora è linux (mi pare, nn è che mi interessi un gran che).
Che sia una macchina con i coglioni è innegabile, se ho qualcosa da ridire è sui fanboysmi o sull'omosessualità di steve jobs ma di certo non sulla qualità delle soluzioni pro :sneer:
mi piacerebbe invece capire, questo non lo perchè non me ne sono mai interessato, le differenze in termini pratici tra le cpu desktop e quelle server, prima gli xeon offrivano frequenze più basse con più core ma ora come ora a me paiono praticamente uguali, ne sai qualcosa? e rifò la domanda, il turbo?
e dimenticavo, aprilo e fai le foto :sneer:

Rattività in quanto con macchina già impegnatissima ogni richiesta (da apertura finestre a nuovi documenti) era comunque immediata sotto OSX (come non fosse carico, o quasi) mentre diventava una mezza impresa sotto Win.

Queta serie Xeon supporta novamente la tecnologia HyperThread ed i Nehalem non hanno più il collo di bottiglia del chipset: tutti i BUS (sincroni) sia per memoria che per il resto sono integrati direttamente nel processore, per il resto ne so quanto San Google (più affidabile di me in questo caso)

Per le foto.. aprirlo è semplicemente spostare una leva che libera il pannello laterale da cui si accede al sistema, appena ho finito un lavoro che sta processando apro e faccio le foto alla struttura (con bay di alloggiamento HDD ed altro)

Hador
23rd March 2009, 19:05
eh secondo te il mio case come si apre :>

Rob
23rd March 2009, 19:07
eh secondo te il mio case come si apre :>

Che io sappia aprendo il cofano per rabboccare il liquido di raffreddamento :afraid:

Hador
23rd March 2009, 19:18
quello è vulg :sneer:

mi ero perso una risposta prima, so bene come funzionano i nehalem (bene... l'fsb era più facile da capire mo sto cazzo di qpi ci sono 10 frequenze diverse) mi chiedevo la differenza tra la serie i7 (920, 940 e 965 extreme) e lo xeon, qpi e ht sono caratteristiche architetturali comuni, non riesco a capire che differenze ci siano tra il 920 e lo xeon 3500 che monti tu dato che hanno le specifiche identiche. Mi sa che a sto giro ci han giusto buttato qualche minchiata per l'utilizzo di più cpu in paralllo e basta. Forse han meno capacità di oc automatico dato che i 920 arrivano anche a 4 giga, sul sito apple parla di 2.9 per il mac pro, ma probabilmente dipende dalla mb e di come è configurata.
costano anche uguali: http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Nehalem_(microarchitecture)
vabbè era per perder tempo cmq

Rob
23rd March 2009, 19:37
Foto

http://img205.imageshack.us/gal.php?g=dscn3921.jpg

Burner
23rd March 2009, 20:01
Ottimo prodotto in ottica di "desktop replacement", ma se hai anche un desktop a mio avviso non conviene.
Intendo dire, se il portatile non deve essere la sostituzione di un vero e proprio desktop, se non vuoi quindi prestazioni analoghe, ha poco senso il MBP ed è meglio altro (rimanendo con OSX cadi obbligatoriamente su MB).

Se invece hai necessità di alte performance ed affidabilità (sotto OSX) allora MBP risolve la questione.

Rob

io ho SEMPRE bisogno di altissime performances :D
volevo una cosa che mi permettesse di giocare bene (il pc uber per gaming l'ho in ufficio perchè a casa non ho la connessione adatta a giocare) le poche volte che sono a casa. Ma anche qualcosa da usare per lavoro che sia "bella" da vedere e che sia portabile in borsa.
All'inizio pensavo agli alienware, ho provato gli area51 m15x e sono davvero incredibili, solo che hanno 3 problemi non da poco: 1 difficili da trovare, c'è da farseli spedire dall'uk con tutti i problemi annessi. 2 sono molto pesanti e ingombranti. 3 succhiano la batteria in modo assurdo quando sono in full load.
Poi per caso ho visto i MBP nuovi e non mi sembrano male. Unica cosa che mi fa rosikare è che nel 17 non posso smontare la batteria, cosa che mi farebbe puntare al 15" (anche per motivi di ingombro) ma con quello rosiko per la risoluzione a 1440. Non si può avere a 1920 anche sul 15" vero? :sneer:
cmq pensavo a prenderlo con 4gb di ram, cpu da 2,66 e SSD da 128gb, giusto per andare sul sicuro :D



quello è vulg :sneer:


il mio case auto moddato da me si apre in un nanosecondo pur avendo metri di tubi per il raffreddamento dentro.
mica faccio i lavori a cazzo. anzi stavo pensando di fare una mia linea di modding e vendere i case :nod:




Foto

http://img205.imageshack.us/gal.php?g=dscn3921.jpg

lol bella la postazione apple fanboy :p

sul dual view però vinco io :D
http://img212.imageshack.us/my.php?image=dsc00328f.jpg

Rob
23rd March 2009, 20:28
io ho SEMPRE bisogno di altissime performances :D
volevo una cosa che mi permettesse di giocare bene (il pc uber per gaming l'ho in ufficio perchè a casa non ho la connessione adatta a giocare) le poche volte che sono a casa. Ma anche qualcosa da usare per lavoro che sia "bella" da vedere e che sia portabile in borsa.
All'inizio pensavo agli alienware, ho provato gli area51 m15x e sono davvero incredibili, solo che hanno 3 problemi non da poco: 1 difficili da trovare, c'è da farseli spedire dall'uk con tutti i problemi annessi. 2 sono molto pesanti e ingombranti. 3 succhiano la batteria in modo assurdo quando sono in full load.
Poi per caso ho visto i MBP nuovi e non mi sembrano male. Unica cosa che mi fa rosikare è che nel 17 non posso smontare la batteria, cosa che mi farebbe puntare al 15" (anche per motivi di ingombro) ma con quello rosiko per la risoluzione a 1440. Non si può avere a 1920 anche sul 15" vero? :sneer:
cmq pensavo a prenderlo con 4gb di ram, cpu da 2,66 e SSD da 128gb, giusto per andare sul sicuro :D




il mio case auto moddato da me si apre in un nanosecondo pur avendo metri di tubi per il raffreddamento dentro.
mica faccio i lavori a cazzo. anzi stavo pensando di fare una mia linea di modding e vendere i case :nod:




lol bella la postazione apple fanboy :p

sul dual view però vinco io :D
http://img212.imageshack.us/my.php?image=dsc00328f.jpg

Se ben guardi, c'è un Fuj Siemens LapTop sulla DX.. ovviamente SPENTO :angel:

Per il dual, io lo uso per fare i montaggi video, tu per vedere i films? (a quella distanza intendo)

Burner
23rd March 2009, 20:31
essendo la postazione di casa si, film e xbox