View Full Version : [Elettronica ] Esame
Hardcore
9th March 2009, 09:41
Scusate esempi di due es che nn riesco a capire...
http://img22.imageshack.us/img22/6985/elettro.png (http://img22.imageshack.us/my.php?image=elettro.png)
-Cos'è sto diagramma quotato :oops:
-il punto 3 come si fa?
Poi sugli opamp
http://img24.imageshack.us/img24/7251/elettro2.png (http://img24.imageshack.us/my.php?image=elettro2.png)
-Quando calcoa vo in funzione di vin e iin , bisogna fare la sovrapposizione degli effetti?
In un esercizio simile dice anche calcolare Av e Vo/Iin ,,in quei casi si va vo/vin e e Vo/Iin oppure si prende solo Vo|vin / Vin e solo Vo|iin / Iin..
Magari so due domande stupidissime ma nelle dispense nn ce sta un esericizio simile :oops:
Se qualcuno ha la piu pallida idea di come si facciano ste cose :gha: , dato che il prof è andato via e torna il giorno dell'esame:rain:
Darkwave
9th March 2009, 13:22
Premesso che sono un po' arrugginito (oramai faccio solo FPGA praticamente.:)
Esercizio 1:
Il diodo Zener funziona in modo tale che in inversa (cioè in questo caso con Vout > 0) la sua tensione non può salire oltre i 3V, mentre prima è un Circuito aperto
In diretta invece il diodo è un circuito aperto fino alla sua tensione Vt= 0.6V in questo caso e poi diventa un corto.
Detto questo dovresti riuscire a fare tutto.
Tieni presente che finchè il Diodo è un CA, Vout = Vin*R2/(R1+R2)
Il diagramma quotato è un diagramma in cui hai sulle ascisse Vin e sulle ordinate Vout (o viceversa come vuoi).
Il punto 3 una volta capito come funziona il diodo zener (come ti ho detto prima) viene gratis :)
Ora vado in pausa pranzo e se ho tempo libero pomeriggio provo a farti un disegnino e a postartelo.
Hardcore
9th March 2009, 13:55
Premesso che sono un po' arrugginito (oramai faccio solo FPGA praticamente.:)
Esercizio 1:
Il diodo Zener funziona in modo tale che in inversa (cioè in questo caso con Vout > 0) la sua tensione non può salire oltre i 3V, mentre prima è un Circuito aperto
In diretta invece il diodo è un circuito aperto fino alla sua tensione Vt= 0.6V in questo caso e poi diventa un corto.
Detto questo dovresti riuscire a fare tutto.
Tieni presente che finchè il Diodo è un CA, Vout = Vin*R2/(R1+R2)
Il diagramma quotato è un diagramma in cui hai sulle ascisse Vin e sulle ordinate Vout (o viceversa come vuoi).
Il punto 3 una volta capito come funziona il diodo zener (come ti ho detto prima) viene gratis :)
Ora vado in pausa pranzo e se ho tempo libero pomeriggio provo a farti un disegnino e a postartelo.
il punto 1 intendi che disegno la transcaratteristica del circuito in parole povere?
tipo una linea obliqua fin che lo zener nn va in b.down,e poi una linea orizzontale dato che vo viene forzata dallo zener a un certo valore? Io ho problemi a capire l'italiano agli esami :sneer:
il punto 1 intendi che disegno la transcaratteristica del circuito in parole povere?
tipo una linea obliqua fin che lo zener nn va in b.down,e poi una linea orizzontale dato che vo viene forzata dallo zener a un certo valore? Io ho problemi a capire l'italiano agli esami :sneer:
Io di elettronica ricordo poco oramai, ma ti assicuro che "Breackdown" non si scrive così
Bers
9th March 2009, 15:28
dopo se ho tempo ti spiego ho l'esame giovedì :D
Hardcore
9th March 2009, 19:42
magari se vuoi puoi pmare msn? io ho l'esame lunedi e alcune cose mi risultano insensate :shocked:
Bers
9th March 2009, 21:00
ce l'ho nel profilo :)
Hardcore
10th March 2009, 14:32
ok ti ho addato sono matteo.g***** , se ci sei una di ste sere ti sendo , grazie cmq ;)
Polez
10th March 2009, 17:39
Il primo è un partitore di tensione con uno zener, in pratica funziona da partitore solamente quando la sua tensione si trova tra -3V e 0.6 per il resto della caratteristica statica si comporta come un circuito a 1 sola resistenza (R1)
Per il punto 3 segui semplicemente il grafico della Vin e ci applichi le tue considerazioni sulla Vout, cosa non capisci?
Il secondo è un semplicissimo circuito con operazionale. Per svolgere il primo punto semplicemente imponi l'opamp in alto guadagno (anche perchè se no non avrebbe senso la richiesta) detto ciò con il modello semplificato a guadagno infinito il nodo + e - saranno alla stessa tensione. Detto questo ne risulta una semplicissima equazione in 2 incognite Vin e Iin, se hai problemi a risolverlo dimmelo che ti invio la soluzione ;)
Alkabar
10th March 2009, 18:35
argh, elettronica 2, vade retroo.
Hardcore
10th March 2009, 19:39
Il primo è un partitore di tensione con uno zener, in pratica funziona da partitore solamente quando la sua tensione si trova tra -3V e 0.6 per il resto della caratteristica statica si comporta come un circuito a 1 sola resistenza (R1)
Per il punto 3 segui semplicemente il grafico della Vin e ci applichi le tue considerazioni sulla Vout, cosa non capisci?
Il secondo è un semplicissimo circuito con operazionale. Per svolgere il primo punto semplicemente imponi l'opamp in alto guadagno (anche perchè se no non avrebbe senso la richiesta) detto ciò con il modello semplificato a guadagno infinito il nodo + e - saranno alla stessa tensione. Detto questo ne risulta una semplicissima equazione in 2 incognite Vin e Iin, se hai problemi a risolverlo dimmelo che ti invio la soluzione ;)
ok quindi il primo quando gli metto quell v in triangolare , mi viene che vout sarà un triangolo mozzato a 3v e sotto a 0.6
per il secondo il problema è dal mio punto di vista quasi solamente teorico. dico per calcolare v out, calcolerò v out in base a vin e iin quindi v out sarà la somma dei due effetti..
Se in un caso simile devo fare Av e vout/iin , userò quel vout totale non i vari vout parziali??
Polez
10th March 2009, 19:55
Non è la banale somma di due effetti. La corrente e l'ingresso sono i due dati manipolabili del circuito. Non vedere le cose alla elettrotecnica, o non ci capirai mai nulla. Sono solo 2 variabili su cui ti è chiesto di descrivere il circuito
Il caso simile implicherà il fissare o cmq la possibilità di trascurare uno dei due fattori portandoti a una semplificazione del caso altrimenti sarebbe insensato
Hardcore
10th March 2009, 20:46
l'es del diodo viene cosi alla fine?
http://img522.imageshack.us/img522/4173/esdiodi.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=esdiodi.jpg)
PEr quello dell'opamp non ho capito cosa intendi sinceramente, l'elettronica che facciamo è molto Elettrotecnica like, vedo che per lo piu negli es con vari generatori fa la somma degli effetti , solo che questo è l'unico che ho trovato con un gen di corrente e uno di tensione..
Dimmi se ho capito bene, intendi che io scriverò che vout in funzione di I in è uno e che vout in funzione di Vin è un altro, quando dovrò fare il guardagno di tensione considererò solo o Vout|Vin e nell'altro caso solo Vout|Iin?
Polez
10th March 2009, 21:43
A parte che il primo grafico è tutto sballato, allora il diodo zener funziona in questo modo: tra -3v e +0.6 si comporterà come un circuito aperto mentre nelle altre regioni si comporterà semplicemente come un circuito chiuso. Quindi quando è chiuso il nodo Vout sarà sempre a 0 perchè è collegato a due nodi allo stesso potenziale. Il discorso cambia quando il diodo è interdetto li dove Vout è 2/3 della tensione in ingresso. Hai pure sbagliato gli assi. Che sono cose base.
Nel secondo otterrai un equazione del tipo Vout = X*Vin + Y*Iin + C
Edit: aggiungo che secondo me hai le idee un po' confuse. Per fare la sovrapposizione degli effetti negli opamp occorrono caratteristiche particolari del circuito e soprattutto ci si va a incasinare di brutto
Hardcore
10th March 2009, 21:57
A parte che il primo grafico è tutto sballato, allora il diodo zener funziona in questo modo: tra -3v e +0.6 si comporterà come un circuito aperto mentre nelle altre regioni si comporterà semplicemente come un circuito chiuso. Quindi quando è chiuso il nodo Vout sarà sempre a 0 perchè è collegato a due nodi allo stesso potenziale. Il discorso cambia quando il diodo è interdetto li dove Vout è 2/3 della tensione in ingresso. Hai pure sbagliato gli assi. Che sono cose base.
no spe calma :sneer:
tra -3v e 0.6 ok, lo zener è circuito aperto, ma a 0.6 è in diretta ed è come un diodo reale quindi una batteria (un diodo ideale è un cortocircuito) stessa cosa per in b.down diventa una batteria, su questo sono sicuro al 100%.
linko questa pagina
https://www.ing.unimo.it/campusone/visualizzazioneingegneria/StreamFile.asp?File=../MaterialeDidattico/Matdidattico7145/Diodi.pdf
Esercizio 6 soprattutto esercizio 7, in questi lo zener viene usato in b.d e come batteria. Quello che dici tu (secondo me) è la rappresentazione dei Diodi col modello del Diodo Ideale, noi usiamo però quella reale col tensioni diverse dallo 0
Polez
10th March 2009, 22:03
Era un'approssimazione la curva è ripida puoi considerarla anche così, l'importante è che hai capito
Che ci metti 0.7 o meno anche 0.6 (sostituisci a 0 il valore del salto) ciò non toglie che hai sbagliato gli assi e il grafico finale :thumbup:
Edit: negli esercizi che hai linkato te in certi calcoli infatti neanche considera il diodo :D
Hardcore
10th March 2009, 22:08
aspe io sti es li ho visti fare dal prof usando appunto il diodo come batteria da 0.6 o batteria inverse da V b.d , cosa intendi per sbagliato gli assi ?
Polez
10th March 2009, 22:18
l'es del diodo viene cosi alla fine?
http://img522.imageshack.us/img522/4173/esdiodi.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=esdiodi.jpg)
Questo grafico l'ha fatto il tuo prof? :scratch:
Hardcore
10th March 2009, 22:21
Questo grafico l'ha fatto il tuo prof? :scratch:
nono l'ho fatto io, prendendo per esempio quei grafici che ci sono in quella dispensa, ma non capisco cosa intendi per sbagliato il grafico, come assi
edit: gli es che ho visto fare sono quelli di quella dispensa che ho linkato
Polez
10th March 2009, 22:42
Il grafico va bene guardandolo veloce mi era sembrato un altra cosa sorry.
Hardcore
10th March 2009, 22:48
ok fiuuuu:love::love:
Grazie cmq per il tempo dedicato ;);)
Hardcore
15th March 2009, 20:05
http://img299.imageshack.us/img299/4549/elettro.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=elettro.jpg)
Rieccomi :cry::cry:
Problema....
quella cazzo di r1 all'uscita dell'op amp :cry::cry:
Darkwave
16th March 2009, 10:18
Non sono tutti casi particolari.. devi scomporre il problema.
1) Partiamo dal fatto che la tensione ai morsetti dell'op amp ideale è uguale.
Ponendo Rx = 0 come detto dal testo, si ha che V- = V+ = Vin *R/2R = Vin/2
A questo punto la corrente che scorre nella 2R che va verso massa è: I = V-/2R= Vin/4R
E quindi:
Vout = I*4R= Vin -> Vout/Vin = 1
R1 non entra in tutto questo calcolo, ma entrerebbe se ti chiedessero quale è la Resistenza di uscita del circuito.
2- Spero di non dire cagate che sono un po' arrugginito cmq l'idea è questa.
La Voffset è una tensione che si può schematicamente rappresentare come un generatore ideale di tensione posto tra Rx e il morsetto + dell'op-amp.
La corrente di Bias invece può essere vista come la corrente che entra nell'op-amp da entrambi i suoi morsetti (è la media aritmetica delle 2 in realtà) e quindi è come se ad ogni morsetto dell'op-amp entrasse la corrente Ibias.
Si può quindi vedere che:
V+=V-=Voffset-Ibias*R/2
Vout=V-/2R*4R=(Voffset-Ibias*R/2)*2=2*Voffset-Ibias*R.
3- Il valore di Rx che si cerca è quello per cui con solo Voffset e Ibias, Vout = 0.
Con Rx diverso da zero, si ha che:
V+ = V- = Voffset - Ibias*(R/2+Rx)
Nota che se già V+=V-=0 allora Vout per forza di cose è nulla e quindi per calcolare Rx basta porre:
Voffset - Ibias * (R/2+Rx) = 0
Da cui: Rx= Voffset/Ibias - R/2 = 499.5 Kohm
Cmq spero ti risponda qualcun altro che sono un po' arrugginito.. son quasi 10 anni che non risolvo sti problemi..
E mi sembra un po' strano che ti danno i dati di R1 e alla fine non li uso da nessuna parte.. magari mi son dimenticato qualcosa..
Hardcore
16th March 2009, 14:47
Non sono tutti casi particolari.. devi scomporre il problema.
1) Partiamo dal fatto che la tensione ai morsetti dell'op amp ideale è uguale.
Ponendo Rx = 0 come detto dal testo, si ha che V- = V+ = Vin *R/2R = Vin/2
A questo punto la corrente che scorre nella 2R che va verso massa è: I = V-/2R= Vin/4R
E quindi:
Vout = I*4R= Vin -> Vout/Vin = 1
R1 non entra in tutto questo calcolo, ma entrerebbe se ti chiedessero quale è la Resistenza di uscita del circuito.
2- Spero di non dire cagate che sono un po' arrugginito cmq l'idea è questa.
La Voffset è una tensione che si può schematicamente rappresentare come un generatore ideale di tensione posto tra Rx e il morsetto + dell'op-amp.
La corrente di Bias invece può essere vista come la corrente che entra nell'op-amp da entrambi i suoi morsetti (è la media aritmetica delle 2 in realtà) e quindi è come se ad ogni morsetto dell'op-amp entrasse la corrente Ibias.
Si può quindi vedere che:
V+=V-=Voffset-Ibias*R/2
Vout=V-/2R*4R=(Voffset-Ibias*R/2)*2=2*Voffset-Ibias*R.
3- Il valore di Rx che si cerca è quello per cui con solo Voffset e Ibias, Vout = 0.
Con Rx diverso da zero, si ha che:
V+ = V- = Voffset - Ibias*(R/2+Rx)
Nota che se già V+=V-=0 allora Vout per forza di cose è nulla e quindi per calcolare Rx basta porre:
Voffset - Ibias * (R/2+Rx) = 0
Da cui: Rx= Voffset/Ibias - R/2 = 499.5 Kohm
Cmq spero ti risponda qualcun altro che sono un po' arrugginito.. son quasi 10 anni che non risolvo sti problemi..
E mi sembra un po' strano che ti danno i dati di R1 e alla fine non li uso da nessuna parte.. magari mi son dimenticato qualcosa..
esame fatto sta mattina ...
cmq il problema di sto es era appunto cosa me ne faccio di R1 se non la uso....alla fine la mia idea è che sia solo una trappola .
Darkwave
17th March 2009, 11:04
In bocca al lupo per l'esame!
Facci sapere :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.