Log in

View Full Version : Ingegneri del forum, accorrete!



Xangar
11th March 2009, 21:25
La richiesta è strana ma è molto importante riguardo un argomento che dovrò trattare nei prossimi giorni. Mi serve l'aiuto tecnico di voi ingegneri

Mi sapete dire quanta corrente elettrica viene persa ( in percentuale ) durante il trasporto attraverso un cavo sottomarino lungo 420 km. La corrente viene trasportata in Corrente Continua, con tensione di 500kV e 1 gigawatt di portata

per maggiori dettagli si tratta di questo cavo
http://www.enel.it/attivita/ambiente/energy/energia22_hp/energia22/sapei/

( SAPEI - Sardegna - Penisola )



12 centimetri il diametro del cavo
420 km di lunghezza
500 kV di tensione
1.000 MW di potenza


Grazie, a chi mi risponde prima regalo una foto di tanek nudo

Tunnel
11th March 2009, 21:44
E se risponde Tanek ?

Xangar
11th March 2009, 21:58
E se risponde Tanek ?

vince una tua foto nudo :wolfeek:

Andreazakk
11th March 2009, 23:33
bisognerebbe sapere come minimo il diametro dei cavi per fare qualche stima brutale dell'effetto joule... oltre questo però non saprei quali altre perdite valutare, non sono esperto in materia:shrug:

Hardcore
11th March 2009, 23:36
e se passa una murena e scarica lo consideriamo????:afraid:

Xangar
11th March 2009, 23:50
ho aggiornato con tutti i dati che ho trovato

Necker
12th March 2009, 00:04
serve un dato fondamentale: il tipo di materiale di cui è composto il cavo.

Ogni materiale ha una sua resistività oltre ad altre proprietà fisiche che servono per stimare l'effetto dispersivo.

PEr una stima via via più precisa occorre poi sapere nel dettaglio com'è strutturato il cavo, se è immerso in un dielettrico piuttosto che in una guaina che lascia passare il calore o meno...

La resistività nei metalli aumenta all'aumentare della temperatura, quindi, si deve anche tenere conto del fatto che una locale progressione della Temperatura provocherebbe un aumento della resistività relativa del materiale conduttore... portando cosi ad un aumento della resistenza al passaggio di una corrente elettrica.


Insomma ci sono parecchie variabili.

R = ro (l/a)
V= RI

si può valutare la caduta di tensione da un capo all'altro.. e da essa ricavare cosi la diminuzione percentuale dell'energia trasportata (valutando x esempio la densità di corrente....)

Sto andando puramente a memoria non so neanche se sia proprio correttissimo..

Andreazakk
12th March 2009, 00:40
penso sia tutto corretto! io sto dandoo per scontato che sia un cavetto del cazzo di rame, ro= 0,0172*10^-6, in una guaina di gomma... penso che ricorsivamente si debba trovare una ro dipendente dalla temperatura... quello che mi chiedo è se ci siano altri fenomeni di dispersione di cui non siamo a conoscenza... e comunque non saprei ben quantificare gli effetti della guaina nella conduzione del calore.. vabbè, mi sto allegramente facendo due pippe, spero che qualcuno ti sappia rispondere:hm:

Xangar
12th March 2009, 00:51
non mi serve un dato preciso al decimo, ma qualcosa di approssimativo e in percentuale, quindi diciamo che il cavo sia di rame ad una temperatura media ambientale di 12,8 °c

Andreazakk
12th March 2009, 20:45
così a occhio allora, senza tenere conto del fattore termico che non saprei gestire bene senza sapere cosa avvolge il cavo(ma probabilmente ci butterei il sangue comunque:sneer:) penso che la perdita di potenza sia attorno al 9,9%... non ho la minima idea se sia un valore verosimile, però... di seguito i calcoli che ho fatto:

la resistenza R del filo, necker ne ha postato la formula, è di 24,8?

La differenza di potenziale ai due capi V=E-RI
dove E dovrebbe essere la forza elettromotrice del generatore, I l'intensità di corrente e V, quindi, la tensione effettiva

I l'ho calcolata dalla potenza del filo -> I=P/E=2000A

Quindi V= 450400 da cui P=900800kW

Se qualcuno conosce dati di qualche linea alettrica di questo genere aiuterebbe sapere se i miei risultati sono confrontabili o sballati... non mi assumo nessuna responsabilità:D

Hardcore
12th March 2009, 23:59
ma non sono in acciaio i cavi dorsali? (magari detto na cazzata...)

AlBendi
13th March 2009, 00:21
ma non sono in acciaio i cavi dorsali? (magari detto na cazzata...)
Smettila di fingerti ingegnere

Hardcore
13th March 2009, 00:22
Smettila di fingerti ingegnere
Smettila di fingere di avere dei tituli

Xangar
13th March 2009, 01:24
così a occhio allora, senza tenere conto del fattore termico che non saprei gestire bene senza sapere cosa avvolge il cavo(ma probabilmente ci butterei il sangue comunque:sneer:) penso che la perdita di potenza sia attorno al 9,9%... non ho la minima idea se sia un valore verosimile, però... di seguito i calcoli che ho fatto:
la resistenza R del filo, necker ne ha postato la formula, è di 24,8?
La differenza di potenziale ai due capi V=E-RI
dove E dovrebbe essere la forza elettromotrice del generatore, I l'intensità di corrente e V, quindi, la tensione effettiva
I l'ho calcolata dalla potenza del filo -> I=P/E=2000A
Quindi V= 450400 da cui P=900800kW
Se qualcuno conosce dati di qualche linea alettrica di questo genere aiuterebbe sapere se i miei risultati sono confrontabili o sballati... non mi assumo nessuna responsabilità:D

quindi si ha una perdita di circa 100MW, quindi il10%... giusto ?

Mosaik
13th March 2009, 02:38
Vorrà dire che da 4 ne faranno 5 di centrali nucleari per recuperare la perdita :sneer:

Evildark
13th March 2009, 08:33
Io sono ingegnere ma non so una mazza :nod:

Necker
13th March 2009, 11:10
cosi a grandi linee si potrebbe starci come cifra.. + o - il 10%... indicativamente può andare dai...

Le stime medie di perdite dicarico sulle normali linee elettriche AT (alta tensione) aeree sono dell'ordine del 7%.

I cavi sono sempre e comunque di Rame.. mai di acciaio, il rame è il miglior compromesso, quotazioni in borsa permettendo, per la conduzione a media ed alta potenza.
L'acciaio non ha la conducibilità del rame, l'ideale sarebbe l'oro, ma ovviamente per ragioni economiche è impensabile usarlo.
Il rame è il migliore fra costi di produzione ed efficienza di utilizzo (alta conducibilità).

Quando troveranno il modo di rendere economicamente competitivi dei superconduttori, fra l'altro facendoli operare a temperature ambienti, il rame andrà inpensione, con buona pace di tutti i rumeni del cazzo che lo rubano dalle linee aeree per rivenderlo :sneer:

Andreazakk
13th March 2009, 11:12
per inciso, ho letto che un'anima in acciaio si usa, ma per le linee aeree, che ovviamente devono avere una sigma di trazione più alta

dariuz
13th March 2009, 11:22
-doppio-

Andreazakk
13th March 2009, 11:50
Io sono ingegnere ma non so una mazza :nod:

penso sia nella norma dopo la triennale, anche io mi ci avvicino ed ho ben presente questa sensazione:nod:

dariuz
13th March 2009, 12:22
serve sapere anche la profondità per calcolare la compressione del cavo e quindi la perdita di spessore con conseguente calo d'impendenza

per effetto joule si perdono :

P=(V^2)/R (questa vale solo per la corrente continua)

con R=resistenza in ohm del circuito V=tensione (500 kv) e P=potenza dissipata in W

Rt20=[4*lunghezza metri*ro)]/(pigreco*diamtero^2 metri)

Rt12=Rt20*[1+coef termico*(12-20)]

P*100/I = % persa

-mancano i coeficienti ma nn ho voglia di cercarli per fare i conti :nod: -

la teoria dovrebbe essere giusta btw



L'acciaio non ha la conducibilità del rame, l'ideale sarebbe l'oro, ma ovviamente per ragioni economiche è impensabile usarlo.

fake il rame conduce meglio dell'oro , l'ottimale sarebbe l'argento

Argento 4,3
Rame 4,0
Oro 3,2
Alluminio 2,4
Ottone 1,1
Ferro 0,80
Acciaio 0,8

dariuz
13th March 2009, 12:40
-riedit-
njoy permalag e faccio millanta post lol

Alkabar
13th March 2009, 13:25
Grazie Dariuz, io stavo per andarmi a vedere quella robaccia malefica di nuovo e mi hai risparmiato un sacco di tempo :D.

Necker
13th March 2009, 13:58
:scratch: pazzesco ero convinto fosse l'oro il metallo più conduttivo (fra quelli puri eh non alligati allo scopo).

fonte?
cazzo vo a controllare pure io che mi è cascato un mito :D

dariuz
13th March 2009, 14:30
fonte?
la tavola periodica :nod:

qui trovi una tabella con un po' di valori e relative unità di misura
http://www.engineerplant.it/tab_metalprop.htm

i valori nel riassuntino che ho postato prima non me ricordo piu cosa indicano dato che li ho presi da un sito random al volo giusto per dare l'idea della differenza (penso sia riferito ad un cavo campione di tot diametro e tot lunghezza)
però sono nell'ordine giusto perchè me li ricordo (e anche confrontandoli con i valori del sito qua sopra che sono in ohm/mm^2 *m):sneer:

Necker
13th March 2009, 15:01
si comunquer l'ho trovato anche io... la conduttività dell'Argento è 100... il massimo per i metalli.
E partendo da base 100 il Rame vale 96... e l'oro solo 60.

In ogni caso sono comunque i migliori conduttori metallici... oltree i quali si possono solo usare superconduttori o materiali ceramici ternari o organici.

Xangar
13th March 2009, 18:18
per la profondità va bene la profondità media o devo darvi il picco ? al momento non ho a disposizione questi dati ma posso ricavarmeli guardando un atlante

dariuz
13th March 2009, 18:25
no vabbè se nn ti serve un dato preciso fa a meno che se no andrebbe fatto sezione per sezione e allora dovresti sapere pure la guaina di cosè fatta

Metrox
13th March 2009, 18:29
Smettila di fingerti ingegnere

:sneer:

Necker
13th March 2009, 18:30
inoltre a mio avviso l'effetto della pressione si potrebbe trascurare.
Fosse anche posato a 5000 metri di profondità non credo proprio che la pressione agente sul tubo possa anche solo essere confrontabile con la resistenza a compressione di un metallo, quindi dubito si verifichi una locale strizione tale da modificare la conduzione di corrente.

Boh diciamo che si potrebbe avere una perdita dell'ordine del 10%, forse anche qualcosina meno... come stima direi che è accettabile, a grandi linee :D

Xangar
13th March 2009, 18:34
il risultato aprossimativo del 10% è più che sufficiente, grazie mille a tutti :D

dariuz
13th March 2009, 19:09
ho trovato questo
http://209.85.129.132/search?q=cache:DXxEkzeRlKIJ:www.confartigianatofir enze.it/Comunicati/Lettera%2520dopo%2520RIUNIONE%2520Imprese%2520MT%2 520del%252018%2520Luglio%25202005%2520Montecatini. doc+Tale+voce+indica+la+%E2%80%9Cperdita%E2%80%9D+ dell%E2%80%99energia+subita+durante+il+trasporto+d ella+corrente,+che+per+le+medie+tensioni+%C3%A8+fi ssata+in+misura+pari+al+5.1%25+del+consumo.&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a

Perdita:
Tale voce indica la “perdita” dell’energia subita durante il trasporto della corrente, che per le medie tensioni è fissata in misura pari al 5.1% del consumo.

ma non so cosa intendano per medie tensioni :nod:

Andreazakk
13th March 2009, 20:09
sì, penso che in seconda approssimazione si dovrebbe guardare il fattore termico e solo poii la pressione... cacchio, penso sia qualcosa di minuscolo

Tunnel
13th March 2009, 23:34
Scusate il semi-Ot ma...




fake il rame conduce meglio dell'oro , l'ottimale sarebbe l'argento

Argento 4,3
Rame 4,0
Oro 3,2

:eek:

Vuoi dire che da anni ci pigliano per il culo spacciando l'oro per miglior conduttore ?

Necker
14th March 2009, 11:58
Scusate il semi-Ot ma...
:eek:
Vuoi dire che da anni ci pigliano per il culo spacciando l'oro per miglior conduttore ?

si, ci son cascato pure io come un pollo.