View Full Version : [help]Chitarra Elettrica
San Vegeta
14th March 2009, 14:10
ok, è un bel po' che volevo imparare a suonarne una così ho preso una chitarra elettrica, ampli e tutto il resto per iniziare...
non avendo mai avuto una chitarra in mano, sto imparando a posizionare le dita... e la prima domanda è questa:
come faccio a mettere le dita per un accordo di SOL senza distruggermi il polso e 4 o 5 articolazioni delle dita?
A=LA; B=SI; C=DO; D=RE; E=MI; F=FA; G=SOL
(E) MI - 3
(B) SI - 3
(G) SOL - 4
(D) RE - 5
(A) LA - 5
(E) MI - 3
sono 5 dita da usare, i tasti dal 3 al 5, ma uhm... qual'è la giusta accoppiata tra dita e corde da premere?
Se avete sottomano dei siti con una buona spiegazione tipo chitarra for dummies o chitarra for idiots, io li guarderei volentieri :D
Kith
14th March 2009, 15:08
devi fare un barrè.
ovvero con l'indice "schiacci" tutte e 6 le corde sul tasto 3, poi mignolo e anulare su re e la (5 tasto), e medio su sol (4 tasto)
Rayvaughan
14th March 2009, 15:43
siti? fai come tutti e fatti spiegare da un amico, così apprendi molto più velocemente
Durncrag
14th March 2009, 16:39
http://www.youtube.com/watch?v=SUCQ5MfdYec
è ODIOSO, disattiva l'audio e guarda solo come mette le mani :sneer:
impara a posizionare soprattutto il pollice sul dorso del manico, è essenziale per una corretta postura, e quando comincia a farti male riposati per un minuto e riparti
San Vegeta
14th March 2009, 17:59
devi fare un barrè.
ovvero con l'indice "schiacci" tutte e 6 le corde sul tasto 3, poi mignolo e anulare su re e la (5 tasto), e medio su sol (4 tasto)
aspè, cos'è sta storia del barrè?
sulla tabulatura non c'è scritto che devo tenere tutte le corde sul 3
per gli altri: ho due amici che suonano in 2 gruppi, ma sono sempre occupatissimi, non posso rompergli le scatole :( ecco perchè volevo guardare dei siti... magari foto o video ecco... meglio che niente no?
San Vegeta
14th March 2009, 18:04
http://www.youtube.com/watch?v=SUCQ5MfdYec
è ODIOSO, disattiva l'audio e guarda solo come mette le mani :sneer:
impara a posizionare soprattutto il pollice sul dorso del manico, è essenziale per una corretta postura, e quando comincia a farti male riposati per un minuto e riparti
le ho guardate alcune sue lezioni, il cameraman lo inquadra in faccia invece che inquadrare le mani :swear:
Kith
14th March 2009, 18:16
aspè, cos'è sta storia del barrè?
sulla tabulatura non c'è scritto che devo tenere tutte le corde sul 3
si ma se chiedi aiuto fidati però :gha: , non c'è scritto ma si fa così, dato che le altre 3 corde le suoni su tasti "sulla destra", è ininfluente che siano premute pure sui tasti più a sinistra.
riassumendo, per fare quell'accordo o hai 6 dita o fai il barrè. :D
Patryz
14th March 2009, 19:46
Dunque se hai preso da poco la chitarra, scordati i barrè per un po'.
Per prima cosa devi imparare accordi aperti senza barrè, usando le dita e non il plettro per suonare le corde.
i primi accordi che ti consiglio sono mi, re e la, e impari la canzone del sole, applicandoci ritmi via via piu complicati. quindi puoi agginungere al tuo parco accordi do e sol (non barrè), e molte canzoni diventano fattibilissime (knockin on heavens door in primis).
quando ti trovi bene con questi accordi, aggiungi il si, che è un barrè facilissimo che su elettrica si fa appoggiando le dita come due barrè (vedi qualche video per capire). Infine cerchi una canzone lentissima che abbia anche il fa, e inizi a esercitarti sul barrè vero e proprio. con le due forme di barrè di fa e si buoi fare qualunque accordo spostando la il barrè avanti e indietro nel manico.
se capisci l'inglese, il luogo dove imparare la chitarra è assolutamente http://www.justinguitar.com/, da beginner a pro tutte lezioni assolutamente gratuite, lui è un dio della chitarra e insegnante professionista. nella sezione songs, parte beginner trovi diverse canzoni spiegate molto in dettaglio su cui esercitarti :)
ps anche se non capisci l'inglese, nei video si vede perfettamente dove e come mettere le mani per suonare, ad es http://www.justinguitar.com/en/ST-501-EasySongs1.php minuto 2:35
per ogni dubbio sendami, ho imparato anche io da autodidatta :)
San Vegeta
14th March 2009, 20:08
non è che non ti credo,. è che se non ce lo scrivono io non posso immaginarmi che devo fare la supermossa :p
San Vegeta
14th March 2009, 20:10
Dunque se hai preso da poco la chitarra, scordati i barrè per un po'.
Per prima cosa devi imparare accordi aperti senza barrè, usando le dita e non il plettro per suonare le corde.
i primi accordi che ti consiglio sono mi, re e la, e impari la canzone del sole, applicandoci ritmi via via piu complicati. quindi puoi agginungere al tuo parco accordi do e sol (non barrè), e molte canzoni diventano fattibilissime (knockin on heavens door in primis).
quando ti trovi bene con questi accordi, aggiungi il si, che è un barrè facilissimo che su elettrica si fa appoggiando le dita come due barrè (vedi qualche video per capire). Infine cerchi una canzone lentissima che abbia anche il fa, e inizi a esercitarti sul barrè vero e proprio. con le due forme di barrè di fa e si buoi fare qualunque accordo spostando la il barrè avanti e indietro nel manico.
se capisci l'inglese, il luogo dove imparare la chitarra è assolutamente http://www.justinguitar.com/, da beginner a pro tutte lezioni assolutamente gratuite, lui è un dio della chitarra e insegnante professionista. nella sezione songs, parte beginner trovi diverse canzoni spiegate molto in dettaglio su cui esercitarti :)
ps anche se non capisci l'inglese, nei video si vede perfettamente dove e come mettere le mani per suonare, ad es http://www.justinguitar.com/en/ST-501-EasySongs1.php minuto 2:35
per ogni dubbio sendami, ho imparato anche io da autodidatta :)
capisco bene l'inglese. ora mi sto cercando qualcosa per imparare le basi basi, cioè note, corde&tasti, posizione delle mani e, se ci riesco, esercizi per imparare a usare la mano sinistra, dato che solo mettendola in posizione mi sembra di essere un vecchio paralitico :)
grazie mille per i consigli!
Patryz
14th March 2009, 20:15
http://www.justinguitar.com/en/BC-000-BeginnersCourse.php
scusa se insisto, ma sto ragazzo ha cambiato la mia vita chitarristica e gli faccio pubblicità ogni volta che posso :elfhat:
Cicoh
14th March 2009, 22:22
capisco bene l'inglese. ora mi sto cercando qualcosa per imparare le basi basi, cioè note, corde&tasti, posizione delle mani e, se ci riesco, esercizi per imparare a usare la mano sinistra, dato che solo mettendola in posizione mi sembra di essere un vecchio paralitico :)
grazie mille per i consigli!
la corda "più vicina a te" è il mi basso, poi c'è il LA (5a corda) , poi il RE (4a corda), poi il SOL (3a corda) , poi il SI (2a corda) e infine il MI cantino (1a corda)
la differenza tra l'accordo e la nota è che l'accordo è un insieme di note suonate contemporaneamente.
2 esercizi che puoi fare:
ti studi un intero giro (magari inizia solo col giro di DO), un giro è un insieme di accordi in sequenza.
ad esempio il giro di Do è così composto : Do maggiore, la minore, re minore, sol maggiore.
mentre lo ripeti esercitati nel pizzicare in sequenza con la mano destra le corde a te piu lontane, quindi sol - si - mi cantino.
per quel che riguarda la "corretta posizione" da tenere non so dirti per la elettrica..ma per la classica la posizione ideale sarebbe da seduto con la chitarra appoggiata sulla coscia destra ma con una sorta di pedana che ti permetta di alzare di alcuni centimetri il tallone destro.
lo so che ti sembra di essere "lento" ma la velocità si acquisisce con la pratica. se hai altre domande chiedi pure.
Patryz
15th March 2009, 12:16
Per chitarra elettrica per me la posizione migliore è seduto (tipo su una sedia, senza aggeggi strani per tenere una gamba sollevata) con l'incavo della chitarra appoggiato sulla gamba destra.
http://www.youtube.com/watch?v=QjA5faZF1A8
http://www.youtube.com/watch?v=-qc8zVX4x-0
appena si abbia padronanza dello strumento è bene ripetere gli stessi esercizi in piedi con la tracolla, visto che l'obbiettivo del chitarrista elettrico è fondamentalmente fare lo sborone :metal:
la tracolla non deve essere troppo stretta (piu facile suonare, ma fa schifo a vedersi) ne troppo larga, dovresti avere la chitarra all'altezza del bacino
http://www.youtube.com/watch?v=JdLI7NrBlZ8
Gramas
16th March 2009, 10:22
cazzo mi state facendo venire voglia di riprendere la chitarra in mano....
poi ci penso e mi ricordo che gli mancano 2 corde-.-
Kith
16th March 2009, 12:19
comprale costano 3 €
Ipnotik
16th March 2009, 12:51
ma manda a cagare l'accordo in sol maggiore e fai il power chord:
E-
B-
G-
D-5 (mignolo all'inizio, poi imparerai a farlo col doppio anulare)
A-5 (anulare)
E-3 (indice)
:metal::metal::metal:
Per iniziare ti conviene imparare a fare prima i power chords, e poi gli accordi col barrè.
Kith
16th March 2009, 16:19
sto guardicchiando justinguitar, e devo dire che è ottimo.
seguite quello che spiega veramente bene :)
ghs
18th March 2009, 12:35
Se hai voglia di imparare, dimmelo, ché posso farti un corso completo gratis via pm, email, skype o quello che vuoi.
Per quanto riguarda l'accordo di Sol nella forma che hai riportato qui, l'indice va disteso su tutte le corde, in modo che applichi una pressione uniforme. Per farlo, abbassa il pollice sotto la linea mediana del manico e tienilo (il pollice) il più possibile verticale e in corrispondenza con l'indice, poi inarca bene il polso curandoti di non toccare il manico col palmo della mano e fai in modo che la punta delle tue dita 2, 3 e 4 (medio, anulare e mignolo) cada perpendicolarmente al piano della tastiera. Premi forte con tutte le dita (pollice compreso) e suona.
San Vegeta
19th March 2009, 02:21
io muoio dalla voglia di imparare... solo che temo di avere dita e polsi troppo legati dalla vita al computer... devo vedere come iniziare a sciogliere le articolazioni per poter posizionare correttamente le dita senza "zittire" le corde... l'altra sera per il primo accordo 40 minuti
Patryz
19th March 2009, 11:43
è solo che le tue dita non sono abituate ad assumere determinate posizioni velocemente, è solo una questione di pratica ed è perfettamente normale.
per vedere i primi risultati ti consiglio questo metodo
- impara gli accordi a, d ed e a memoria
- impara a posizionare le dita passando da un accordo all'altro: ad esempio dal re al mi, l'indice resta attaccato alla corda e striscia solamente dal secondo al primo tasto; in questo modo hai gia un riferimento per posizionare le altre dita. Non importa il tempo che ci metti
- prendi un metronomo, tipo
http://www.metronomeonline.com/ oppure http://webmetronome.com/
e allenati a cambiare accordi a tempo. se è troppo veloce anche il tempo minimo, cambia accordo ogni due, tre o anche 4 battiti, l'importante è che ti dai un tempo.
-quando ti adatti a un tempo, semplicemente aumenta la velocità, finchè non ti avvicini a un cambio al secondo.
sei pronto per la canzone del sole, credo ci siano passati tutti i chitarristi di li :P
[A]Le bionde [E]trecce gli occhi az[D]zurri e poi[E]
[A]le tue cal[E]zette [D]rosse[E]
[A]e l'inno[E]cenza sulle [D]gote tue[E]
[A]due a[E]rance ancor più [D]rosse[E]
[A]e la can[E]tina buia [D]dove noi[E]
[A]respira[E]vamo [D]piano[E]
[A]e le tue [E]corse, l'eco [D]dei tuoi [E]no, oh no
[A]mi stai fa[E]cendo pa[D]ura.[E]
[A]Dove sei [E]stata cos'hai [D]fatto mai?[E]
[A]Una [E]donna, [D]donna [E]dimmi
[A]cosa vuol [E]dir sono una [D]donna or[E]mai.
Ma quante [A]braccia ti hanno [E]stretto, tu lo [D]sai
per diven[E]tar quel che [A]sei
che importa [E]tanto tu non [D]me lo di[E]rai, purtroppo.
[A]Ma ti ri[E]cordi l'acqua [D]verde e [E]noi
[A]le rocce, [E]bianco il [D]fondo[E]
[A]di che co[E]lore sono gli [D]occhi [E]tuoi
[A]se me lo ch[E]iedi non ris[D]pondo.[E]
[A]O mare [E]nero, o mare [D]nero, o mare [E]ne...
[A]tu eri ch[E]iaro e traspa[D]rente come [E]me
[A]o mare [E]nero, o mare [D]nero, o mare [E]ne...
[A]tu eri ch[E]iaro e traspa[D]rente come [E]me.
{comment:instr.}
Le biciclette abbandonate sopra il prato e poi
noi due distesi all'ombra
un fiore in bocca può servire, sai
più allegro tutto sembra
e d'improvviso quel silenzio fra noi
e quel tuo sguardo strano
ti cade il fiore dalla bocca e poi
oh no, ferma, ti prego, la mano.
Dove sei stata cos'hai fatto mai?
Una donna, donna, donna dimmi
cosa vuol dir sono una donna ormai.
Io non conosco quel sorriso sicuro che hai
non so chi sei, non so più chi sei
mi fai paura oramai, purtroppo.
Ma ti ricordi le onde grandi e noi
gli spruzzi e le tue risa
cos'è rimasto in fondo agli occhi tuoi
la fiamma è spenta o è accesa?
O mare nero, o mare nero, o mare ne...
tu eri chiaro e trasparente come me
o mare nero, o mare nero, o mare ne...
tu eri chiaro e trasparente come me.
Coro: o mare nero, o mare nero, o mare ne...
o mare nero, o mare nero, o mare ne...
Il sole quando sorge, sorge piano e poi
la luce si diffonde tutto intorno a noi
le ombre ed i fantasmi della notte sono alberi
e cespugli ancora in fiore
sono gli occhi di una donna
ancora piena d'amore.
uno strum in basso per ogni accordo, senza fronzoli, e viene benissimo.
ricorda che per tutta la canzone la sequenza è sempre A E D E, non fare affidamento alla posizione degli accordi vicino alle parole ma al tuo udito.
quindi ogni giorno dedica un quarto d'ora a questa routine
http://www.justinguitar.com/en/TB-020-BeginnersPractice.php
edit per la canzone del sole l'obiettivo , in 4/4, cioè uno strum in giù ogni 4 click del metronomo, è 160 bpm.
ghs
19th March 2009, 12:43
io muoio dalla voglia di imparare... solo che temo di avere dita e polsi troppo legati dalla vita al computer... devo vedere come iniziare a sciogliere le articolazioni per poter posizionare correttamente le dita senza "zittire" le corde... l'altra sera per il primo accordo 40 minuti
Non preoccuparti, perchè il momento più difficile è proprio il primo impatto con le corde. Poi, con un po' di pratica quotidiana, tutto diventa via via più facile. Per "pratica quotidiana", non intendo ore e ore di ingobbimento sullo strumento, ma una mezz'ora al giorno. Basta che sia fatta bene. E' fatale che, se ti piacerà, finirai per estendere naturalmente quella mezz'ora.
Il primo consiglio è fare ordine e non affrettare le cose. Quando un ragazzo si presenta da un maestro, la prima cosa che fa il maestro è valutare il punto da cui bisogna partire o quali sono le lacune dell'allievo, perchè ci sono argomenti fondamentali che non possono essere saltati. Se sei disposto a capire due o tre cosette prima di buttarti in modo selvaggio sulla chitarra, poi farai molta meno fatica e potrai accelerare.
Per esempio, tu stai già cercando di fare qualche accordo, ma sai cos'è un accordo, come si forma e perchè sulla tastiera prende quella diteggiatura? Se sei informato su questi semplici punti, puoi affrontare il lato tecnico (ovvero mettere le dita sulla tastiera); se non lo sei, conviene che ti fermi un momento a imparare le basi. E' molto semplice, richiede davvero poco tempo e poco impegno (giusto un po' di memoria) ed è utile, sia che tu suoni in spiaggia, sia che tu suoni al Madison Square Garden.
Se ti va, quando torno a casa, stasera, posso mandarti un po' di materiale, compresi i primi esercizi per sgranchirsi le dita.
Tanek
19th March 2009, 17:19
Non preoccuparti, perchè il momento più difficile è proprio il primo impatto con le corde. Poi, con un po' di pratica quotidiana, tutto diventa via via più facile. Per "pratica quotidiana", non intendo ore e ore di ingobbimento sullo strumento, ma una mezz'ora al giorno. Basta che sia fatta bene. E' fatale che, se ti piacerà, finirai per estendere naturalmente quella mezz'ora.
Il primo consiglio è fare ordine e non affrettare le cose. Quando un ragazzo si presenta da un maestro, la prima cosa che fa il maestro è valutare il punto da cui bisogna partire o quali sono le lacune dell'allievo, perchè ci sono argomenti fondamentali che non possono essere saltati. Se sei disposto a capire due o tre cosette prima di buttarti in modo selvaggio sulla chitarra, poi farai molta meno fatica e potrai accelerare.
Per esempio, tu stai già cercando di fare qualche accordo, ma sai cos'è un accordo, come si forma e perchè sulla tastiera prende quella diteggiatura? Se sei informato su questi semplici punti, puoi affrontare il lato tecnico (ovvero mettere le dita sulla tastiera); se non lo sei, conviene che ti fermi un momento a imparare le basi. E' molto semplice, richiede davvero poco tempo e poco impegno (giusto un po' di memoria) ed è utile, sia che tu suoni in spiaggia, sia che tu suoni al Madison Square Garden.
Se ti va, quando torno a casa, stasera, posso mandarti un po' di materiale, compresi i primi esercizi per sgranchirsi le dita.
Curiosità: tu insegni? (son curioso, perchè mi sembri decisamente ferrato e competente, tutto qui :) )
Io feci l'errore di iniziare direttamente con i tabulati (complice anche un amico che mi diede qualche "lezione" tra molte virgolette), ho sempre odiato gli accordi e quindi ho sempre suonato l'elettrica come "main guitar" + assoli, e infatti appena c'era qualche passaggio più "incastrato" andavo nei guai, mentre la velocità non mi spaventava.
Detto questo proprio in questi giorni pensavo che dovrei rispolverarla pz :D (sono almeno 4/5 anni che non suono) :cry:
ghs
19th March 2009, 20:03
Curiosità: tu insegni?
Sì. Se ti serve qualcosa, chiedi pure. Sono sempre contento quando qualcuno prende in mano una chitarra.
Patryz
19th March 2009, 20:25
Ah mi ero dimenticato questo link, era nascosto nei preferiti :)
http://www.neesk.com/
tutto in italiano, ottimo forum
Madeiner
9th April 2009, 20:23
Sì. Se ti serve qualcosa, chiedi pure. Sono sempre contento quando qualcuno prende in mano una chitarra.
Se mi leggi ho una domanda per te... dove posso trovare un sito/video fatto bene per imparare greensleeves?
Oro
10th April 2009, 01:02
ghs, perchè non alleghi un po' di materiale per tutti? o magari ce lo giriamo per msn/mail/salcazzo.. io sono anni ormai che non suono ma ogni tanto due carezze alla bimba le faccio.. ne approfitterei volentieri anche perchè senza pratica, quando riprendi e vedi che "non gira".. è brutizzzzimo ç__ç
Madeiner
10th April 2009, 05:05
Ah ehm ho un altra domanda non ridetemi dietro :P
Spesso quando "lascio i tasti" della chitarra mi suona a caso -_- Qualche tecnica per evitarlo? Se li lascio troppo piano poi perdo il tempo :P
Patryz
10th April 2009, 09:48
è una questione di "tocco" o "groove", passa con l'esperienza, ed è dovuto al fatto che quando aumenti la velocità di esecuzione le tue dita perdono di precisione, non rilasci la corda allo stesso modo di quando suoni più lentamente e crei un effetto che si chiama "pull off", cioè fai suonare una corda senza pizzicarla ma semplicemente togliendo e spostando leggermente il dito che la preme.
ps per greensleeve intendi questa? http://www.youtube.com/watch?v=RTr3Xt3eNcY
non è precisamente una canzone facilissima se stai iniziando..
edorapiangi
10th April 2009, 13:43
se vuoi una canzone merdona giusto per iniziare io ti consiglierei trust dei megadeth,
e' lenta , ha dei power chords e delle sequenze veramente facili, fino a un mesetto fa mi ci divertivo davvero un sacco, adesso pero' sto cercando di puntare su qualcosa 1 ciuciuinino + difficile :D
P.S. e' tutto easyttimo tranne l'assolo che all'inizio sembra una cagata ma poi diventa improponibile ahah :D
P.S.S.
mi aggrego alla richiesta di Oro, se non dovsse crearti problemi ghs si potrebbe creare un piccolo post con suggerimenti e consigli utili per chi vuole iniziare o chi vuole semplicemente arricchirsi, giusto per non brancolare nel buio.
(sempre se non entra in conflitto con la tua professione di maestro ghgh)
Madeiner
10th April 2009, 17:03
Grazie delle info!
Si greensleeves è quella, ci ho lavorato ieri notte per 4 ore e son riuscito a fare la melodia base :D Certo devo ancora migliorare un sacco
Altra domandina: spesso le tabs che trovo in internet sono imprecise, per cui a volte improvviso o cerco di farlo.
A volte mi trovo nella situazione di "sapere" che nota devo cercare, ma non ho idea di come riprodurla sulla chitarra.
Sulla tastiera è facile, piu vai a sinistra più scendi di tono, finchè trovi la nota "giusta".
C'è un modo equivalente per la chitarra? Scendere una nota alla volta finchè trovi quella "giusta"? Devo studiare le scale per questo?
PS: cmq suono la classica :P
Bers
10th April 2009, 20:48
La situazione degenera ^^ mettiamo un po d'ordine:
[TABS] http://www.ultimate-guitar.com manna per le tabs, se non c'è qui avete sbagliato titolo, io ci ho trovato persino la soundtrack di naruto.
[SETUP CHITARRA] http://www.guitarmigi.it/ una delle migliori guide per accordare intonare e fare manutenzione alla vostra chitarrina.
[IMPARARE] Li non ci sono cazzi, la tecnica è dura da fare, VERAMENTE dura... Io consiglio di partire ad imparare anzitutto le scale pentatoniche, sono semplicissime e danno risultati soddisfacenti in improvvisazioni.
Come canzoni per newbe consiglio:
-Love gun dei KISS (assolo incluso)
-Enter Sandman METALLICA (assolo escluso)
-The wicker man IRON MAIDEN (assolo escluso)
Non dimenticate che la soddisfazione è importantissima all'inizio, se si parte subito a imparare scale e bazze teoriche si rischia di appendere la chitarra al chiodo dopo un giorno.
Consiglio quindi di alternare teoria a canzoni in cui essa possa essere applicata, magari suonando sopra le proprie canzoni preferite improvvisando o inventando qualche passaggino nuovo...
Altro consiglio: volete andare veloci? imparate prima ad andare piano, non puoi guidare un ferrari se non sai nemmeno guidare una cinquecento!!!
Una cosa che fa smadonnare all'inizio è, come ho già letto in sto 3d, far star zitte le corde. Sembra impossibile ma in un annetto si impara perfettamente a farle stare zitte quando serve con risultati supersoddisfacenti :).
Per chi non ha idea di come fare si deve piazzare il palmo sul ponte e trovare la posizione che ci viene più comoda e pratica. All'inizio mettete il palmo sulle corde, iniziate a suonare (i suoni saranno ultrastoppati), spostate leggermente il palmo destro all'indietro sul ponte fino a che il suono non diventa "fico" :) ecco fatto ora è solo pratica...
Edit: per iniziare a sgranchire le dita il granchio è fondamentale, si suonano i primi quattro tasti della prima corda con indice medio anulare e mignolo, poi si passa una corda sotto e così via. quando si è all'ultima corda si riparte dalla prima corda quinto tasto e così via... a parole è mooooolto più difficile che farlo
Spero di aver aiutato qualche futuro malmsteen ^^:achehm:
Patryz
12th April 2009, 16:38
A volte mi trovo nella situazione di "sapere" che nota devo cercare, ma non ho idea di come riprodurla sulla chitarra.
Sulla tastiera è facile, piu vai a sinistra più scendi di tono, finchè trovi la nota "giusta".
C'è un modo equivalente per la chitarra? Scendere una nota alla volta finchè trovi quella "giusta"? Devo studiare le scale per questo?
Ho un po' i tempo libero, scrivo un po' di roba e metto in spoiler :)
allora, qui non è semplicissimo da spiegare, e introduci una questione di fondamentale importanza per un chitarrista, cioè sapere per ogni posizione corda/tasto della chitarra che nota viene suonata.
Partiamo dalla base (NB per la spiegazione faccio riferimento a una chitarra accordata standard Eadgbe, e userò la notazione con le lettere per indicare le note)
http://www.justinguitar.com/images/TB_images/NoteCircle.gif
questa è l'ovvia sequenza di note, ma a differenza del pianoforte le note sul manico della chitarra non sono uniche, puoi suonare la stessa identica nota su corde diverse.
fin qui la cosa piu importante da tenere a mente è che tra B e C e tra F ed E c'e un semitono di distanza, mentre tra tutte le altre note un tono.
quindi se, per esempio, premi la seconda corda al secondo tasto, suoni un B, al terzo tasto un C, al quindo un D.
Facciamo un altro passo avanti
per ricordare tutte le note iniziamo a conoscere quelle sulle prime due corde, che vuote suonano E ed A. al terzo tasto troviamo G sulla prima e C sulla seconda, al quinto A e D, al settimo B ed E.
Si possono trovare dei nomi per impararle, un po' come alle elementari per ricordare i nomi di geografia.
nota che se andiamo oltre sul manico, troviamo note che abbiamo già visto: all'ottavo tasto prima corda ritroviamo il C, ad esempio, quindi ci limiteremo a memorizzare per ora solo le prime sei, piu le corde vuote, ovviamente.
Altro passo avanti, partendo dalle note sulle prime 2 corde, troviamo tutte le altre.
Per la terza corda, la nota suonata è la stessa che trovi sulla prima corda, ma due tasti indietro.
Per la quarta corda, la nota è la stessa che trovi sulla seconda corda,sempre due tasti indietro.
Per la quinta corda trovi la stessa nota sulla seconda corda, ma due tasti più avanti, questa volta.
Infine l'ultima corda è accordata uguale alla prima, quindi le note per ogni tasto sono uguali.
Il problema è memorizzare tutto, inizialmente puoi provare a trovare una certa nota in ogni possibile posizione sul manico, e cercare di memorizzare le posizioni grossolanamente, ci sono poi esercizi più avanzati per ricordare tutte le note, che ora non ricordo, se interessano poi li cerco e li posto.
da ciò che ho postato si capisce come funziona il metodo per accordare una chitarra (senza armonici) accordata una corda (l'ultima ad es.)
premendo la 5 corda al 5 tasto, e la sesta corda aperta, le ultime due corde devono suonare uguali.
quarta corda al 4 tasto e 5 aperta, terza corda 5 tasto e poi tutte 5 tasto e corda successiva aperta.
se ci sono errori ditemelo che li correggo
edito per inserire in un contesto l'utilità di ciò che ho scritto; le note sulle prime due corde vanno imparate quando sapete suonare un fa e un si in barrè, e di conseguenza sapete fare un un accordo power, e volete suonare o in power chord o sostituendo agli accordi aperti gli accordi in barrè spostandovi sul manico (ad es. suonando il la come un fa al quinto tasto). Tutto questo, compresi i power chord che si son fighi ma è inutili saperli troppo presto, va imparato dopo che uno sa fare bene e velocemente gli accordi aperti.
quando uno si è studiato teoria musicale, le scale pentatoniche, costruzione degli accordi, etc etc etc, ha una buona velocità e precisione, e vuole improvvisare allora è utile che sappia tutte le note su tutto il manico :)
San Vegeta
12th April 2009, 16:50
ecco, qui saltano fuori i miei limiti di memoria... non ricordo una sega, auguri a me per imparare e capire le note...
vado un pelo meglio con la mobilità delle dita adesso, ma ho sempre il problema di non toccare due corde con un dito facendo alcuni accordi... :(
Madeiner
12th April 2009, 20:52
Ottima spiegazione grazie, ma direi che è troppo presto per cimentarmi in queste cose, sono al livello di vegeta mi sa, faccio gli accordi "aperti" senza problemi, tranne il fatto che ogni tanto muto delle corde a caso, e sono un po lento nel cambiare. Ma ogni giorno come consigliato sul sito di justin mi metto a fare i cambi di accordi e devo dire che mi sembra funzionare.
Utilizzando il programma guitar pro, forse sto riuscendo a capire come "improvvisare" quando non trovo una nota: la cerco sul pianoforte virtuale, e il programma mi segna dove stanno quelle note sulla chitarra, e "scelgo" quale suonare tra quelle.
Per ora l'unica cosa che ho notato è che premere i tasti di una corda, una dopo l'altro, è esattamente lo stesso che premere i tasti di un pianoforte uno dopo l'altro, con la differenza che ogni 4-6 tasti, piu o meno, posso cambiare corda e ripartire piu indietro, e mi sembra che sia proprio la stessa nota.
Tecnicamente non ci ho capito niente del perchè, però almeno piu o meno trovo qualche nota ogni tanto :D
Madeiner
3rd May 2009, 03:31
Dunque ho fatto un po di progressi... ora riesco a suonare "bene" greensleeves (melodia e accompagnamento), ora sto lavorando sul tempo, che da quando ho aggiunto i bassi l'ho perso.
Poi mi son imparato fake wings, solo melodia per ora.
Ho provato "fade to black - metallica" ma dopo i primi 3-4 accordi ce n'è uno che è praticamente impossibile -_- cioè devo premere la 3a e 4a corda con l'indice, e usare medio e anulare per altre due... ci riuscirò il giorno del mai.
Ho provato "nothing else matters" sempre dei metallica... peccato che ad un certo punto devo andare tipo sui tasti 15-17... ma non ci vanno le mani, c'è la cassa li -____- Mi sa che ci vuole la elettrica per arrivare a quei tasti, o almeno una chitarra con la forma diversa (incavata sotto)
Mi sto esercitando sulle scale pentatoniche... a parte che il suono esce da far schifo (4 dita su 4 tasti = hard mode on), ma questo effetto del pull-off è una cosa assurda, se la suono a 2 all'ora forse limito i pull off a 2 o 3, ma appena aumento di velocità suonano piu corde da sole che quelle che suono io -_-
Non c'è modo di evitarlo, una tecnica? Non ho nemmeno trovato discussioni a riguardo su google, quindi mi sa non è un problema molto diffuso
Durncrag
3rd May 2009, 23:54
Dunque ho fatto un po di progressi... ora riesco a suonare "bene" greensleeves (melodia e accompagnamento), ora sto lavorando sul tempo, che da quando ho aggiunto i bassi l'ho perso.
Poi mi son imparato fake wings, solo melodia per ora.
Ho provato "fade to black - metallica" ma dopo i primi 3-4 accordi ce n'è uno che è praticamente impossibile -_- cioè devo premere la 3a e 4a corda con l'indice, e usare medio e anulare per altre due... ci riuscirò il giorno del mai.
Ho provato "nothing else matters" sempre dei metallica... peccato che ad un certo punto devo andare tipo sui tasti 15-17... ma non ci vanno le mani, c'è la cassa li -____- Mi sa che ci vuole la elettrica per arrivare a quei tasti, o almeno una chitarra con la forma diversa (incavata sotto)
Mi sto esercitando sulle scale pentatoniche... a parte che il suono esce da far schifo (4 dita su 4 tasti = hard mode on), ma questo effetto del pull-off è una cosa assurda, se la suono a 2 all'ora forse limito i pull off a 2 o 3, ma appena aumento di velocità suonano piu corde da sole che quelle che suono io -_-
Non c'è modo di evitarlo, una tecnica? Non ho nemmeno trovato discussioni a riguardo su google, quindi mi sa non è un problema molto diffuso
guarda, forse ho capito cosa intendi. secondo la mia esperienza, più i calli che hai sulle punte delle dita sono spessi e duri e meno questo fenomeno si manifesta, da quel che mi sembra le corde tendono ad attaccarsi meno alle dita, o almeno così mi è sembrato, anche se io ormai ho perso la sensibilità delle dita della mano sinistra da un paio d'anni :oldmetal:
Patryz
4th May 2009, 18:41
Come problema dev'essere fastidioso :D
Credo sia dovuto alla mancanza di calli spessi come ha detto durncrag, e forse anche al fatto che se suoni su classica le corde di nylon sono molto più leggere e "sensibili" di quelle da acustica, e sono molto più staccate dalla tastiera di un'elettrica.
Se hai visto che la chitarra ti piace suonarla, potresti considerare di comprarti una chitarra elettrica per iniziare meglio, e tenerti la classica per più avanti quando avrai le dita più allenate. Se no non c'è altro da fare che far tanta pratica, prima o poi quel problema passerà di sicuro :thumbup:
ps potresti anche provare a cambiare le corde, magari è quello :shrug:
Madeiner
4th May 2009, 20:45
Si domani vado a cambiare le corde.
Cmq il problema è soprattutto sulle corde di ferro che su quelle di nylon, che però devo dire hanno qualcosa come 2 anni :P Quindi vedo di cambiarla e vediamo se cambia qualcosa.
Sto anche cercando di comprare una chitarra elettrica usata, ma giusto per curiosità di provarla, xke a suonarla preferisco la classica, e infatti vorrei spenderci proprio poco
Durncrag
4th May 2009, 22:31
Si domani vado a cambiare le corde.
Cmq il problema è soprattutto sulle corde di ferro che su quelle di nylon, che però devo dire hanno qualcosa come 2 anni :P Quindi vedo di cambiarla e vediamo se cambia qualcosa.
argh, bestemmiah O_O
io cambio le corde ogni 6 mesi minimo, ma dipende dal periodo (d'estate e nei periodi umidi più spesso, perchè il sudore corrode e anche l'umidità - ma io sono folle).
prova a cambiarle, sarà davvero tutta un'altra storia, secondo me anche con sta storia del pull off.
purtroppo come diceva patryz dipende anche dall'altezza delle corde dal manico, ho visto chitarre classiche (anche se molto vecchia) con un'altrzza di manico terribile, mentre alcune (più nuove, ma non so se la cosa è correlata...) con un'altezza più "normale". comunque, se la tua chitarra ne è dotata, all'interno della cassa dovrebbe trovarsi, in corrispondenza del manico una vite che se svitata\avvitata dovrebbe cambiare curvatura al manico e quindi l'altezza, ma vacci piano!!
Madeiner
4th May 2009, 23:21
Uhm non credo ne sia dotata... questa chitarra è stata la mia prima, comprata qualcosa come 10 anni fa, mi pare intorno alle 150 mila lire di allora... da allora è stata usata per circa un annetto di lezioni (due volte a settimana zomg) + qualche allenamento, e l'ho ripresa ora...
Edit: ahaha in compenso però ora su guitar hero hammer on e pull off mi riescono da dio :P Prima non capivo manco cosa fossero!
schuldiner
14th May 2009, 05:43
puoi anche provare con pezzi semplici come the trooper...
http://www.youtube.com/watch?v=xAHLYvRd6A4&feature=channel_page
in questo video sono io un bel pò di tempo fa con ancora i capelli lunghi che la suono con un ibanez che la butto volentieri nel cesso.. in ogni caso, in ogni caso io le corde le cambio una volta al mese
Madeiner
17th May 2009, 21:34
Mi hanno proposto una imitazione della stratocaster, marca Framer (che su internet non trovo....), usata a circa 100 neuri... io non ci capisco nulla, va bene o è un inculata?!
Oltre la chitarra in se mi dite cosa deve darmi tra cavi e altro? (a parte l'ampli)
Se non sbaglio la sottomarca Fender dovrebbe essere Squier:
http://www.squierguitars.com/products/
E' un po che non do un occhio ai prezzi ma 100 euro per una squier usata non mi sembra un grandissimo affare, e dovresti comunque provarla per vedere se è tutto funzionante. Sono chitarre fatte in Cina e le meccaniche a volte sono difettose in partenza.
Generalmente in "bundle" con la chitarra non ti danno una mazza, nel senso che cavo, custodia, tracolla, plettri e amenità varie te le devi comprare a parte. Ma so che ci sono anche degli starter pack con dentro un po di tutto, quindi dipende il tizio cos'ha comprato a suo tempo.
Io ti consiglio di farti un giro in un negozio tanto per farti un idea dei vari prezzi, perchè l'offerta è piuttosto vasta.
Patryz
18th May 2009, 13:36
Framer mai sentita come sottomarca... Al max Framus, tipo http://www.ilgaragediasso.com/product.asp?Id=755...
Così senza sapere nulla ti direi non prenderla, ma ci sono chitarre replica di marche famose che costano non pochissimo e suonano davvero bene, tipo le epiphone les paul... se conosci un chitarrista bravo falla provare a lui e ti dirà subito se ne vale o meno la pena, magari è un affare..
Se no vai sulla Yamaha Pacifica, uno dei classici per chi inizia a suonare una elettrica, o una ibanez low budget, ce ne sono che suonano davvero bene.
come "accessori", per iniziare ti serve un cavo jack e un ampli, prendine pure anche uno da 50 euri, l'importante è che esca un suono udibile, poi al max vai in sala prove quando vuoi sentirti un bel suono a volume alto su un amplificatore di qualità.
Se ti avanzano altri 100 euro, un v-amp all'inizio ti cambia la vita
Madeiner
18th May 2009, 16:07
Tnx dei consigli!
Come amplificatore per ora non penso di prenderlo, xke tanto non avrei opportunità di usarlo dato che sto giusto imparando e preferisco usare le cuffie collegate al pc (anche per non disturbare gli altri)
Palur
23rd May 2009, 19:45
Se hai voglia di imparare, dimmelo, ché posso farti un corso completo gratis via pm, email, skype o quello che vuoi.
Per quanto riguarda l'accordo di Sol nella forma che hai riportato qui, l'indice va disteso su tutte le corde, in modo che applichi una pressione uniforme. Per farlo, abbassa il pollice sotto la linea mediana del manico e tienilo (il pollice) il più possibile verticale e in corrispondenza con l'indice, poi inarca bene il polso curandoti di non toccare il manico col palmo della mano e fai in modo che la punta delle tue dita 2, 3 e 4 (medio, anulare e mignolo) cada perpendicolarmente al piano della tastiera. Premi forte con tutte le dita (pollice compreso) e suona.
quanto tempo......che fine avevi fatto ???
edit : per cominciare è ottimo l'assolo di free bird , mi hanno detto :sneer:
Madeiner
20th September 2009, 00:45
Aggiorno questo vecchio topic :P Ormai sono vari mesi che suonicchio (4-5 circa), sto facendo pratica ^^
Ho uppato un paio di video, se qualcuno vuole dare qualche consiglio/commento sono ben accetti :p
Questo è l'ultimo che ho registrato un mesetto fa
http://www.youtube.com/watch?v=eM9A1So6am0
(i bend sono stonati, lo so, mi sono accorto dopo e non avevo voglia di rifarlo)
E questo fatto un paio di mesi fa:
http://www.youtube.com/watch?v=3nV8-OC0ml8&feature=channel
Gramas
18th May 2014, 19:59
cazzo mi state facendo venire voglia di riprendere la chitarra in mano....
poi ci penso e mi ricordo che gli mancano 2 corde-.-
Quei momenti in cui mi rileggo e vorrei darmi un pugno in faccia:metal:
Schede audio per suonare in cuffia? Qualche consiglio
San Vegeta
19th May 2014, 00:21
mi avete fatto scendere la lacrimuccia :'(
Gramas
19th May 2014, 00:59
perchè?abbandonasti?
Galandil
19th May 2014, 02:35
Quei momenti in cui mi rileggo e vorrei darmi un pugno in faccia:metal:
Schede audio per suonare in cuffia? Qualche consiglio
Schede audio va benissimo anche una integrata nella mobo della Realtek.
Ci devi aggiungere però i drivers ASIO o simil ASIO (li trovi in rete se gugli), altrimenti ti becchi fisso un delay di almeno 30-40ms fra ingresso line e segnale in uscita.
Se poi vuoi cinnominkiare con un programma professionale, c'è Guitar Rig.
Gramas
19th May 2014, 10:26
Schede audio va benissimo anche una integrata nella mobo della Realtek.
Ci devi aggiungere però i drivers ASIO o simil ASIO (li trovi in rete se gugli), altrimenti ti becchi fisso un delay di almeno 30-40ms fra ingresso line e segnale in uscita.
Se poi vuoi cinnominkiare con un programma professionale, c'è Guitar Rig.
a ok..spero si senta decentemente
credo che dovrei farla vedere sta povera chitarra però..è una benson hm-34...ferma da 12 anni mai usata e con le corde che sono sempre state in tensione
sto imparando nella peggio maniera credo...sto strimpellando l'assolo di californication
Gramas
19th May 2014, 14:32
cavi 6.7mm - 3.5mm introvabili.... e poi non so se basta uno qualsiasi dal filino sottile(o si?)
Verci
19th May 2014, 15:23
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_quik-lok-ad16-jack-stereo-3-5-presa-st-6_id2774310.html
non suono, ma mi pare una cosa molto semplice da trovare...
oppure ci sono anche i cavi che portano il jack da 6,3 a usb per collegarlo al pc...
Galandil
19th May 2014, 17:39
Nah, usb non serve.
Ti basta un adattatore jack -> minijack che ha linkato Verci.
così usi un cavo standard da 6,7mm e l'adattatore a minijack 3,5mm per collegare il cavo all'ingresso line della scheda audio.
Riguardo al fatto che le corde son sempre state in tensione, sicuramente dovrai raddrizzare il manico, lo si fa usando una brucola girando in senso orario/antiorario lentamente che di solito è visibile all'inizio o alla fine del manico (dipende se il manico è bolt-on o neck-thru).
San Vegeta
19th May 2014, 23:48
perchè?abbandonasti?
eh, da mo che abbandonai :( ho dei seri problemi con lo studio... ziocane, se non vedo subito i risultati perdo la voglia... ho speso un botto in lezioni private e non studiavo manco un po'...
Patryz
20th May 2014, 08:46
a ok..spero si senta decentemente
credo che dovrei farla vedere sta povera chitarra però..è una benson hm-34...ferma da 12 anni mai usata e con le corde che sono sempre state in tensione
sto imparando nella peggio maniera credo...sto strimpellando l'assolo di californication
Scheda integrata per iniziare va più che bene, inutile spendere soldi all'inizio. Se le corde sono sempre state in tensione è meglio, ma 12 anni sono comunque tanti, se vedi che la cosa ti piace portala a settare da uno bravo, appena hai imparato abbastanza da renderti conto di che action vuoi (altezza corde dal manico).
Sempre appena inizi a capirci qualcosa, e se vuoi rimanere sul pc come mezzo, una interfaccia audio dedicata ti servirà per forza, le m-audio sono delle ottime entry level, se no salendo ce n'è per tutti i gusti e le tasche.
Per le corde, cambiale sempre tutte, meglio ogni 2-3 mesi max, aiuta sia il suono che le dita. Ricorda che un pochino puoi cambiare misura delle corde se proprio le tue non le trovi, anche senza andare a toccare il truss rod (e non andarlo mai a toccare).
In bocca al lupo!
Gramas
20th May 2014, 09:05
in che senso altezza corde per che tipo di action? in teoria non è meglio più in basso che si può?
altra cosa...i dolori. Ho strimpellato tanto in questi giorni e ho i polpastrelli della mano sx in fiamme tanto che ieri ho preferito non suonare per più di 20 minuti
Ho notato inoltre che ho più sensibilità con le prime 3 corde che sono più spesse rispetto alle ultime 3 e grazie a questo canno di meno riuscendo a essere più naturale nel premerle forte
ho molta difficoltà nel non zittire le corde più basse sfiorandole con il polpastrello quando suono quelle più alte :/
in che senso altezza corde per che tipo di action? in teoria non è meglio più in basso che si può?
altra cosa...i dolori. Ho strimpellato tanto in questi giorni e ho i polpastrelli della mano sx in fiamme tanto che ieri ho preferito non suonare per più di 20 minuti
Ho notato inoltre che ho più sensibilità con le prime 3 corde che sono più spesse rispetto alle ultime 3 e grazie a questo canno di meno riuscendo a essere più naturale nel premerle forte
ho molta difficoltà nel non zittire le corde più basse sfiorandole con il polpastrello quando suono quelle più alte :/
sostanzialmente i problemi più comuni e normali di chi inizia a suonare la chitarra :nod:
comunque se vuoi imparare per bene io qualche lezione da qualcuno la prenderei, almeno per la posizione corretta delle dita e della mano
Gramas
20th May 2014, 09:22
sostanzialmente i problemi più comuni e normali di chi inizia a suonare la chitarra :nod:
comunque se vuoi imparare per bene io qualche lezione da qualcuno la prenderei, almeno per la posizione corretta delle dita e della mano
dammele te, io ti do quelle per diventare national:nod:
Patryz
20th May 2014, 09:46
Per l'action, no, non è sempre meglio più basso che si può, bisogna avere l'altezza giusta per come suoni, corda più alta permette una vibrazione più ampia, con suono migliore, senza "friggere". Corda più bassa va meglio per assoli/velocità. Sono cose che senti col tempo, all'inizio vuoi avere la giusta via di mezzo per suonare comodo senza schiacciare troppo, ma non avere le corde che friggono subito appena non premi perfettamente la corda.
I polpastrelli in fiamme sono normalissimi, ti farai presto i calli e potrai suonare di più senza sentire male.
Mio consiglio personale, dal maestro vacci solo se hai già deciso che vuoi imparare lo strumento e sai che non demordi, perchè imparare con maestro, soprattutto all'inizio, è sicuramente efficace e ti imposta da subito bene, ma è anche "palloso", e rischi di demordere.
Io imparerei da autodidatta per qualche mese, su internet c'è davvero sovrabbondanza di lezioni di tutti i livelli, cito justinguitar e martin, ma ce ne sono un sacco. Cerca di non prendere scorciatoie, se dicono di tenere le dita in un certo modo c'è sempre una ragione anche se al momento ti sembra più scomodo, così se poi vorrai prendere un maestro non dovrai tornare troppo sui tuoi passi.
dammele te, io ti do quelle per diventare national:nod:
macché io so anni che non prendo in mano una chitarra, figurarsi insegnare a qualcuno :sneer:
Galandil
20th May 2014, 11:14
Ah, una cosa che dovresti (e puoi fare) da solo è intonarla, per far si che le note suonate su una stessa corda sui vari tasti siano tutte giuste quando la corda è correttamente accordata. Lo fai regolando le distanza della selletta dal manico, qui trovi un tutorial che ti spiega facilmente come fare:
http://www.frudua.com/manuals/regointoit.htm
Prima di eseguire la regolazione in lunghezza però effettua la regolazione delle sellette in altezza per avere l'action che preferisci (o quantomeno quell'action che ti risulta per ora più comoda senza ottenere l'effetto frusta quando premi alcuni tasti).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.