PDA

View Full Version : Banca e carta di credito



Malbrouk
21st March 2009, 16:50
Sono stato negli states di recente per la prima volta, troppo superiori gli americani che pagano la colazione da starbucks con la carta di credito, davvero :bow:

Cmq il punto è che sapendo il largo uso che ne fanno e la volontà di non fare il barbone coi contanti, ho richiesto la carta di credito (che mi spettava col conto che ho io unicredit genius giovani, per universitari sotto i 27 anni è "gratis") una quindicina di giorni prima, praticamente il giorno dopo aver deciso del viaggio.

Insomma sono andato, mi hanno fatto fare la richiesta, firmare, poi mi hanno fatto tornare 2 giorni dopo per risistemare delle cose perchè era periodo di fusione con il banco di roma e quindi antani, ho detto vabbè capità, ma me la date la carta per quando parto? eh non sappiamo, speriamo...

ovviamente la carta non mi è arrivata, ma non solo, dopo 8 giorni a ny, a casa mia della carta manco l'ombra, quando sono tornato per caso mia mamma passa in banca a fare delle cose per lei e le dicono "no guardi con le nuove norme interbancarie, bancarie (una roba così) non possiamo dare la carta a chi non ha un reddito mensile, però siccome lei e sui figlio avete un conto cointestato (mia mamma ha paura che se le succeda qualcosa io non possa accedere al suo conto) possiamo fare una carta su quel conto" ...

cazzo ho 22 anni e devo dipendere dal conto di mamma, quando ne ho uno mio per cui pago (poco) e su cui ho soldi, senza mai ovviamente essere andato in rosso

ora tralasciando che potevano dirmelo prima di farmi aspettare e sperare, che ho dovuto pagare con la merdosissima postepay, con il fottuto bancomat che non mi accettavano quasi mai e con i contanti barboni, come posso fare ad insultarli?

cioè quando ho firmato il contratto che ovviamente non ho letto, c'era sicuramente scritto che la carta era fattibile e compresa, tra l'altro non la richiesi un' annetto fa perchè non ne avevi bisogno, se l'avessi fatta allora l'avrei anche adesso?

boh sto cercando di informarmi un po' su internet ma sul sito della banca dicono ancora che è possibile come nulla fosse!

consigli?

apparte cambiare banca che al momento mi sarebbe scomodo
(anche se già mi immagino che dopo un po' che mi prenderanno per il culo io mi alzerò urlando "allora ditemi quanti cazzi di soldi vi devo per chiudere questo conto in questa pessima banca!" :nod:)

ihc'naib
21st March 2009, 17:00
io sono cliente unicredit, 26enne senza reddito fisso e ho una CC

Steh
21st March 2009, 17:23
Per esperienza (purtroppo) ti posso dire che un'infinità di cose rispetto a quello che pensi dipendono dalla volontà del direttore della filiale.
Ma tutto questo potere lui non lo ammetterà mai per poter scaricare altrove le sue colpe e scoraggiare le tue proteste.
E' possibile che la tua richiesta sia stata respinta (se hai altre fonti che ti dicono che è possibile) semplicemente perchè quel giorno il direttore aveva il cazzo di traverso.
Prova a parlare con lui direttamente e non con gli impiegati agli sportelli, e se ti nega una cosa che per la sede centrale è possibile sfanculalo e cambia banca alla velocità della luce.

Evildark
21st March 2009, 17:49
il politecnico di milano ha una convenzione con il banco di sondrio e ti da gratuitamente fino a 2 anni dopo la laurea una mastercard o visa che si deve appoggiare ad un conto in banca di qualsiasi banca... (altro o banco di sondrio). Poi costa 15€ l'anno :D

è una figata :metal:

San Vegeta
21st March 2009, 18:00
considerato che hai parlato con un consulente che sta lì apposta per spiegare aiutare e vendere, torni, lo insulti e gli fai annullare il contratto o qualunque cosa non ti vada bene e se si azzarda a cheiderti dei soldi gli dici che può metterceli lui/lei dato che non sa manco cosa sta facendo.

P.S. io l'ho già fatto due volte, poi dato che mi giravano le palle sono pure andato dal direttore e mi son fatto aseegnare una consulente che conosce il suo lavoro.

Malbrouk
21st March 2009, 20:15
Per ora tutte le fonti che sto consultando, tipo il sito della banca stessa, i fogli informativi presi 20 giorni fa, dicono che io posso averla, per cui mi leggerò per bene il contratto e fatta una conoscenza generale andrò lì a sfancularli tutti, e visto che è una filiale piccola, pure il direttore

mi farebbe comodo non cambiare banca (cioè unicredit) perchè è quella dei miei genitori e mi conviene per i versamenti, i bonifici e i favori che possono farmi loro passando, però se mi sento troppo preso per il culo, sticazzi, faccio saltare tutto in aria!

Hador
21st March 2009, 20:21
fineco ma il conto è cointestato con mio pà. Se usi tanto la cc ti paghi il costo del conto corrente tra l'altro, dato che ti abbonano un tot di euro in base a quanto la usi.
Io, soprattutto ultimamente che non esco un cazzo la sera, contanti li uso pochissimo ormai, meno di 100 euro al mese.

Marphil
21st March 2009, 20:34
Tra l'altro Fineco ha da poco reso noto che se versi lo stipendio sul conto hai proprio 0 spese di gestione, quindi conto gratuito + CC gratuita forever.

Spero che nei 12 mesi gratis che ho uno stipendio fisso riuscirò a farcelo entrare :sneer:

Liam
21st March 2009, 21:02
cambia filiale

Alkabar
21st March 2009, 21:37
Come funziona esattamente la carta di cretito in Italia ? E' una carta di credito o una banale carta di debito ?

Suppa
21st March 2009, 21:47
Come funziona esattamente la carta di cretito in Italia ? E' una carta di credito o una banale carta di debito ?

Da ignorante mi spieghi la differenza tecnica?

La mia Visa-Carta Si non ha limiti di spesa e dopo 30g esatti mi trovo gli accrediti delle spese sul conto e sul sito personale posso vederne alcuni 15gg prima per eventuali controlli.
funziona anche come ATM per i "bancomat" esteri, sempre con accredito 30gg.

Quindi è carta di debito piu' che credito.. detta cosi', no?

Kith
21st March 2009, 22:25
conto intestato a mè nullatenente e disoccupato ho 2 CC (mastercard e visa, però 1 mi scade a breve) :sneer:

cambia banca.

Estrema
21st March 2009, 22:38
Da ignorante mi spieghi la differenza tecnica?

La mia Visa-Carta Si non ha limiti di spesa e dopo 30g esatti mi trovo gli accrediti delle spese sul conto e sul sito personale posso vederne alcuni 15gg prima per eventuali controlli.
funziona anche come ATM per i "bancomat" esteri, sempre con accredito 30gg.

Quindi è carta di debito piu' che credito.. detta cosi', no?
hai un plafond massimo di spesa in base al reddito oppure in base alla tua posizione bancaria.

l'unica differenza che ha nei confronti del bancomt è che il pagamento viene accettato anche se non hai in giacenza la cifra richiesta, che però non deve superare il plafond massimo della tua carta.

io ad esempio per avere la mia prima carta di credito nel 92 ho dovuto presentare all'epoca il cud, oggi non si fa più, si fa un autocertificazione ed in base a quella la societa di gestioe decide se darti o no la carta di credito e il limite di spesa mensile, questo per quanto rguarda il circuito visa e mastercard, per l'amercan express che so ancora all'antica visto che è l'unica carta di credito vera rimasta devi ancora presentare la posizione bancaria e i redditi oltre a pagare il canone annuale ( che in molti casi con le altre è gratuito)

Alkabar
21st March 2009, 22:51
Da ignorante mi spieghi la differenza tecnica?

La mia Visa-Carta Si non ha limiti di spesa e dopo 30g esatti mi trovo gli accrediti delle spese sul conto e sul sito personale posso vederne alcuni 15gg prima per eventuali controlli.
funziona anche come ATM per i "bancomat" esteri, sempre con accredito 30gg.

Quindi è carta di debito piu' che credito.. detta cosi', no?

E' di credito.

La mia e' di debito: posso prendere quanto voglio, ma se e solo se ho copertura immediata, altrimenti no.

Le carte di credito sono comode, ma poi bisogna starci dietro....

Suppa
21st March 2009, 23:06
E' di credito.
La mia e' di debito: posso prendere quanto voglio, ma se e solo se ho copertura immediata, altrimenti no.
Le carte di credito sono comode, ma poi bisogna starci dietro....

Insomma è simile al PagoBancomat senza le limitazioni (2000€ a transazione per la mia banca ad esempio) massime e quelle giornaliere.

Si indubbio la cc è comoda nel pianificare acquisti e soprattutto per l'estero, ma bisogna starci attenti e dietro o son cazzi :elfhat:

Grazie per le delucidazioni.

powerdegre
22nd March 2009, 01:34
Come funziona esattamente la carta di cretito in Italia ? E' una carta di credito o una banale carta di debito ?
Inglese -> Italiano
Credit Card -> Carta di credito
Debit Card -> Bancomat



Sono stato negli states di recente per la prima volta, troppo superiori gli americani che pagano la colazione da starbucks con la carta di credito, davvero :bow:
Troppo superiori na ceppa, ricordati che il contante lo prende tutto il negozio, per le carte di credito ci sono le percentuali alle banche ed i soldi ti vengono accreditati dopo settimane.

Ogni volta che paghi con una carta, stai regalando dei soldi ad una banca.

Hador
22nd March 2009, 01:48
non ci sono differenze se non la comodità di avere le spese-entrate meglio organizzate, tanto sai quanto spendi sia col bancomat sia con la cc (visa ecc so internazionali alka, a differenza dei bancomat). Io bancomat da quando ho la cc non lo uso mai, poi ripeto, la banca mi da degli incentivi ad usarla.
e poi il pin è da sfigati :sneer:

- non essendoci costi aggiuntivi non regali soldi a nessuno, ovviamente la banca ci guadagna ma non per % su quel che paghi. Il contante è stupido e scomodo (e nero), giusto il panino a pranzo ci pago :nod:

Maddolino
23rd March 2009, 20:25
Io ormai sono anni che nel portafoglio ho max 20-30 euro, uso sempre le carte per una questione di comodità e di sicurezza personale.
I vantaggi della carta di credito rispetto al pagobancomat fondamentalmente sono due :

1) Sono circuiti internazionali accettati ovunque, ma fondamentalmente servono se cambi continente, perchè in Europa ormai si puo' pagare o ritirare contanti tranquillamente tramite circuito Maestro(il nostro pagobancomat per intenderci).

2) Hai un controllo maggiore sulle spese, visto che la somma che spendi in un mese ti viene addebitata su conto il mese successivo a quello dell'acquisto. Poi dipende dai contratti, a me ad esempio li addebitano il 15 del mese successivo all'acquisto, il che vi assicuro è MOLTO comodo soprattutto in mancanza di liquidità. Poi adesso ci sono una moltitudine di servizi per la sicurezza che ti fanno stare tranquillissimo, tipo a me ogni volta che si fa un acquisto con la mia cc mi arriva un sms sul cell e un'email, per evitare "spiacevoli sorprese".

Lo svantaggio di avere la cc in Italia è uno solo, ovvero che per gli acquisti non serve digitare il PIN, ergo se te la fregano e fanno acquisti prima che ne denunci lo smarrimento è un casino. Ho detto in Italia perchè nelle altre parti del mondo le leggi le applicano, mentre qua sono piu' quelli che se ne fottono che quelli che le applicano. Difatti per legge un commerciante quando procede ad una transazione tramite cc, dovrebbe anche chiedere il documento di identità, ma in Italia si sa com'è :confused:
Un altro piccolo svantaggio della cc è che per alcune operazioni paghi delle commissioni aggiuntive sul prezzo, ad esempio per la benzina paghi non so quanti cents di sovrattassa se paghi con cc.


Tornando IT, vai in filiale e fagli capire che se non ti danno la cc ti vedrai costretto a portare i tuoi risparmi altrove. Dammi retta che funziona :angel:

Malbrouk
23rd March 2009, 20:33
Oggi mi sono letto il contratto ed ovviamente c'è scritto che loro o la società fornitrice del servizio (cha ha una sigla che non ricordo), si riserva il diritto inattacabile di concedermi la carta o no... ovviamente questa cosa non è scritta sui depliant o sul sito, ma finchè è sul contratto io puppo

Però resta che non me lo hanno detto prima, che altri (pure in questo post) l'hanno avuta senza problemi, e in linea di massima che mi sento preso per il culo, e non glie la farò passare di certo liscia :nod:

il massimo che posso fare però è chiudere il mio conto e insultarli, proverò con la minaccia di chiudere, se non funziona non ho molta scelta :shrug:

cmq sulla comodità della carta non posso che upparti, perlomeno io non avendo reddito fisso, ne ho sentito il bisogno solo per la vacanza a ny, qui me la cavo col bancomat (sia per pagare che per ritirare)

Estrema
23rd March 2009, 20:40
io vi do un consiglio se potete per acqisti usate contanti e bancomat, specialmente se ci sono i pos nuovi a radiofrequenza:nod:

a buon intenditor poche parole.

Karidi
23rd March 2009, 20:44
Sicuri che non sono delle carte Revolving quelle che avete nei conti...perchè ormai quelle a saldo mensili le paghi a parte, controllate bene prima che vi inchiappettano a sangue.

Estrema
23rd March 2009, 20:45
Sicuro che non sono delle carte Revolving quelle che avete nei conti...perchè ormai quelle a saldo mensili le paghi a parte, controllate bene prima che vi inchiappettano a sangue.
dipende io su 4 carte di credito di 4 conti diversi solo 3 ne pago a parte( ovvero con addebito del canone annuale in conto corrente)

Estrema
23rd March 2009, 20:49
e poi il pin è da sfigati :sneer:
- non essendoci costi aggiuntivi non regali soldi a nessuno, ovviamente la banca ci guadagna ma non per % su quel che paghi. Il contante è stupido e scomodo (e nero), giusto il panino a pranzo ci pago :nod:
in realtà da un po è l'esatto contrario ormai la carta di credito è da sfigati, cioè il malloppo verde fa fico la carta di credito la danno pure ai nullatenenti oggi.:sneer:

Cifra
24th March 2009, 00:12
non possiamo dare la carta a chi non ha un reddito mensile

cazzo ho 22 anni e devo dipendere dal conto di mamma

E allora ditelo.

Malbrouk
24th March 2009, 00:40
E allora ditelo.

Scusa non mi è molto chiaro, prima di cominciare a insultarti, spiegati meglio :sneer:

DonZaucker
24th March 2009, 02:53
Solitamente la carta di credito e' emessa da un'altra azienda che si appoggia alla tua banca, quindi puo' essere che sia la compagnia a negarti l'emissione della carta.
All'epoca, penso 2003, feci richiesta tramite unicredit che mi ha dato una VISA emessa da Cartasi (sono stato sculato perche' non pago un cazzo di canone e non so perche'). Comodissima, paghi solo il bollo mensile se la usi, estratti conto on-line per controllare le spese.
Probabilmente con la crisi e tutto il resto stanno tenendo le chiappe strette e le danno fuori con meno facilita'.

Adesso se fai richiesta di carta di credito ti affibiano con molta probabilita' una carta revolving che funziona con pagamento a rate.
In pratica tu fissi una rata (max per la mia carta che ho disdetto subito era 500 Euro mensili) che paghi il mese successivo. Puoi scegliere le rate come vuoi, ma se spendi di piu' dell'ammontare della rata la rimanenza ti va al mese successivo con relativi interessi al limite dell'usura (che poi e' lo stesso principio con cui funzionano le c/c in USA, c'e' gente che ha 10,000 dollari da pagare sulla c/c). Insomma... e' un'inculata quindi occhio a cosa firmi.

Per il discorso sicurezza, uso la mia c/c da 6 anni, l'anno scorso mi e' arrivata un'email dalla Cartasi dicendo che il mio numero di carta era stato bloccato perche' finito in una specie di blacklist di carte clonate. Bloccata, fatto richiesta di nuova carta e in una settimana avevo quella nuova. Mai avuto nessun altro tipo di problema e la uso veramente tanto, pure se compro solo un accendino.

Cifra
24th March 2009, 09:25
Scusa non mi è molto chiaro, prima di cominciare a insultarti, spiegati meglio :sneer:

In poche parole hanno preso il conto di tua madre come garanzia. Finalmente una banca che fa la Banca.