PDA

View Full Version : needo avvocati o simili



Hador
25th March 2009, 12:54
mi serve sapere se ci sono e quali sono le leggi che impongono delle temperature, consumi, mazzi e cazzi relativamente ai sistemi di riscaldamento/temperature negli stabili/condizionatori per gli edifici. qualcuno sa qualcosa?

Zaider
25th March 2009, 13:02
Credo che per le normative di questo tipo dovresti chiedere a qualche ing edile o ing civile o al massimo ad un architetto

Burner
25th March 2009, 13:04
ti riferisci nel caso di sistemi di riscaldamento/condizionamento centralizzati all'interno di un immobile, in particolare un condominio?
In teoria ci dovrebbe essere una regolamentazione interna di cui si occupa l'amministratore. Ci dovrebbe essere cmq qualche legge che regolamenta la cosa, ho già detto ad una delle mie ragazze qua in ufficio di cercare :nod:

Hador
25th March 2009, 13:05
non condominio ma edificio aziendale, è per un esame (troppo complicato da spiegare -_-)

Tacituz
25th March 2009, 13:30
di solito , quando si calcola il fabbisogno energetico di un edificio (sto studiando per progettazione e certificazione fabbisogno energetico) si calcola che la temperatura interna sia 20 gradi di inverno e sui 26 (ma questo dovrei rivederlo) d'estate, tutto questo negli edifici pubblici e civili, nei capannoni industriali è un pò diverso e dovrei informarmi

Hador
25th March 2009, 13:32
vulg mi ha chiarito sul riscaldamento, non so se esistano dei regolamenti anche per l'aria condizionata però

Evildark
25th March 2009, 13:37
vulg mi ha chiarito sul riscaldamento, non so se esistano dei regolamenti anche per l'aria condizionata però

minchia vulg è nerd anche nel riscaldamento degli edifici aziendali. :bow::shocked:

NelloDominat
25th March 2009, 13:59
non condominio ma edificio aziendale, è per un esame (troppo complicato da spiegare -_-)

Devi vedere a cosa e' dedicato l'edificio/stanza.
Ci sono norme specifiche regionali su temperature minime e massime per edifici pubblici e privati.

Dovresti specificare:
Destinazione dell'utlizzo dello stabile/stanza/sala ecc
Pubblico o privato o semiprivato
Comune e regione dove e' ubicato.

NelloDominat
25th March 2009, 14:05
Ok per Vulg...

Per quanto riguarda l'aria condizionata non dipende dalla temperatura di per se.
il piu' delle volte si utilizzano UTA (unita' trattamento aria)
ed e va metricubi/ora o "cicli/volumi" in base alle destinazione degli immobili.

per farti capire sale operatorie 20volte/40.000mc/h
piscine 18K, spogliatoi 8K Banche 12K dipende...
E anche li dipende dalle normative regionali.

ihc'naib
25th March 2009, 14:08
Hador e' roba che dovrebbe stare nel nuovo TU della sicurezza, o qualcosa di simile. Ho comunque delle vecchie slide del corso relativo e ti trovo qualcosa a breve.

ecco qua. non e' recentissimo ma non penso sia cambiato nulla. Pero' se devi essere preciso controlla
http://www.ispesl.it/linee_guida/tecniche/LGMicroClima062006.pdf

questo e' un elenco delle leggi di cui si deve tener conto:

http://sicurezza.uniss.it/index.php?cat=85

come vedi l'ultimo e' la 626, che e' stato aggiornato con il testo unico sulla sicurezza. cerca qui il titolo VIII:

http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/0D78BF49-8227-45BA-854F-064DE686809A/0/20080409_Dlgs_81.pdf

NelloDominat
25th March 2009, 14:14
Hador e' roba che dovrebbe stare nel nuovo TU della sicurezza, o qualcosa di simile. Ho comunque delle vecchie slide del corso relativo e ti trovo qualcosa a breve.

Dubito, poiche' sono leggi regionali.

NelloDominat
25th March 2009, 14:17
Non ho moltissimo tempo...
ma controlla qui:
REGOLAMENTI REGIONALI (Lombardia)

La Regione Lombardia in data 15.1.09, ha pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione la DGR 22.12.08, n. 8/8745 "Determinazione in merito alle disposizioni per l’efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici".

Tra le novità più evidenti c’è una nuova tipologia di intervento definita come: "Recupero sottotetti" e la verifica della trasmittanza termica periodica.

ihc'naib
25th March 2009, 14:18
di solito , quando si calcola il fabbisogno energetico di un edificio (sto studiando per progettazione e certificazione fabbisogno energetico) si calcola che la temperatura interna sia 20 gradi di inverno e sui 26 (ma questo dovrei rivederlo) d'estate, tutto questo negli edifici pubblici e civili, nei capannoni industriali è un pò diverso e dovrei informarmi

a me sembrava 24 d'estate, ma vo pure io a memoria.

Hador
25th March 2009, 15:00
bella ich trovato tutto sui tuoi documenti

ihc'naib
25th March 2009, 15:04
Dubito, poiche' sono leggi regionali.

:sneer::sneer:

:kiss::kiss:

Shub
25th March 2009, 15:08
Ich 1 Nello 0 :sneer:

Burner
25th March 2009, 15:34
minchia vulg è nerd anche nel riscaldamento degli edifici aziendali. :bow::shocked:
:sneer:

no veramente ho fatto cercare da una mia squinzia qua e ho passato ad hador il pdf :nod:

NelloDominat
25th March 2009, 15:51
:sneer::sneer:
:kiss::kiss:

Ripeto e ne sono certo, che valori quali mc/h, frigorie/h temperature ecc.. sono di carattere regionale.

C'ho sbattuto la testa per 3 anni tra progettazione di banche e ospedali nel territorio nazionale.

Basti semplicemente pensare alla differenza di gradi-giorno da regione a regione città/città... per capire che i dettagli che Hador cerca É REGIONALE....

Hador
25th March 2009, 16:01
pagina 111 del pdf di ich c'è la tabella con tutto quello che mi serve :nod:

NelloDominat
25th March 2009, 16:02
ecco qui... D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551

Tacituz
25th March 2009, 18:43
ecco qui... D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551
è pò vecchiotto quel decreto meglio rifarsi alle norme iso 11300/1 e 11300/2 che si rifanno alle norme europee, e che saranno adottate a livello nazionale.
Detta in modo semplice eh

ihc'naib
25th March 2009, 19:29
Ripeto e ne sono certo, che valori quali mc/h, frigorie/h temperature ecc.. sono di carattere regionale.
C'ho sbattuto la testa per 3 anni tra progettazione di banche e ospedali nel territorio nazionale.


Nello ho appena frugato un po' il DPR che hai postato:

a) non ci sono accenni a competenze esclusivamente regionali
b) non riguarda il microclima: non l'ho letto tutto, ma descrive, se non ho capito male, i principi di corretta gestione degli impianti termici in funzione del risparmio energetico


Basti semplicemente pensare alla differenza di gradi-giorno da regione a regione città/città... per capire che i dettagli che Hador cerca É REGIONALE....

Boh, guarda, una cosa e' descrivere l'efficienza delle macchine e degli impianti che devono produrre un certo microclima, che potrebbe (non lo so, immagino) variare a seconda del contesto geografico, ma un'altra cosa e' dire qual e' l'obiettivo. Se la legge dice che sull'ambiente di lavoro devono esserci circa 20°, non e' che a Bolzano possono essere meno o di piu' che a Palermo...

L'unica cosa - nella mia piccola esperienza - simile a quello che dici tu sono i requisiti minimi strutturali tecnologici e organizzativi per locali ad uso medico che sono definiti in una legge nazionale ma dovevano essere recepiti (e quindi potevano essere modificati) con leggi regionali, ma non era su questa roba.