View Full Version : Digital Delivery
Tanek
26th March 2009, 16:32
Che stracazzo di senso ha vendere in digital delivery (su Steam, per l'esattezza) un gioco a 49 euro quando IN NEGOZIO (quindi con i costi del distributore, del trasporto, del supporto, bla bla etc etc) costa 29 euro???
(nello specifico sto parlando di Hawx)
Perdonatemi, ma io certe cose proprio non le capisco, o partono dal presupposto che le persone sono rincoglionite (il che ormai imho nel 60% dei casi è vero, "Idiocracy" docet) oppure non mi spiego come si possa giustificare un costo più alto del 66% (SESSANTASEI PERCENTO) su una piattaforma di vendita che ha decisamente meno costi rispetto alla vendita tradizionale.
Che poi non è il sito XY, è Steam (che io ho sempre odiato, ma np) che è stato praticamente il pioniere su queste cose ed è impossibile pensare che non sappiano che quello stesso gioco nei negozi (reali ed online) è venduto a 29 euro. Quindi per quale motivo hanno scelto proprio 49 euro come prezzo? In base a cosa?
Si accettano spiegazioni razionali, grazie.
ps: il digital delivery non è il futuro proprio per un cazzo, il futuro è spremere la gente quanto più possibile a quanto pare...
Fuser
26th March 2009, 16:38
Porco cane l'ho notato pure io ieri sera, sul sito di gamestop viene riportato a 30 ed invece su steam a 50...
Vabbè dopo ho comprato L4D :nod:
Faramjr
26th March 2009, 16:44
Ma è ovvio. Apple syle. Abbiamo internet 3.0 a portata di mano, potremmo scaricare un bluray in mezza giornata, potremmo navigare in internet 24/24h da dove vogliamo (in WiMax o "semplicemente" in hsdpa), potremmo avere tutta la Libreria (edit: magari Biblioteca :D) del Congresso nel palmo di una mano.
Potremmo ma non possiamo. Invece siamo bellamente prede dell'internet 2.0, con i suoi blog, facebook, myspace e second life. Non aspettavamo altro. Abbiamo la tecnologia per fare il passo da giganti ma non la diffondiamo, la facciamo pagare un occhio della testa quando in realtà sarebbe alla portata di tutti. Non esistono flat hsdpa (in Italia ce c'è una sola credo, e costa 99€ al mese...), non esistono platform per digital delivery serie (quelle che ci sono hanno il monopolio, quindi fanno il prezzo che vogliono). Esistono però i social network, che potevano funzionare come fanno oggi con tecnologia di 10 anni fa. Eh ma sono il futuroh di interneth!
Ma dove vogliamo andare?
Nazgul Tirith
26th March 2009, 17:02
Sinceramente mi vien da ridere a chi mi dice che il Digital Delivery e' la futuro. Non lo e' e non lo sara' mai. Puo risultare comodo, ma il futuro non risiede dove ci puo essere un profondo guadagno "umano".
Steam pionere? Assolutamente NO.
Direct2Drive per farvi un esempio, che esiste da MOLTO prima di steam.
Steam ha solo creato un programmino oltrettutto di merda, che funziona un po come cazzo gli pare a lui in rete, con cui scaricare i giochi con i prezzi messi a cazzo come vogliono loro (stesso discorso per D2D, che lo vende a 49 dollari, 36 euro).
E cmq Steam senza l'onda di lancio di HL2 (e tutto cio che poi ne e' nato a seguito in quando commercio intorno al titolo) non sarebbe un bel cazzo di nulla e il loro progetto sarebbe fallito nell'arco di 2 mesi.
Il Digital Delivery e' la forma commerciale atta a incularti solo N soldi, meglio uscire di casa e comprartelo a mano.
NB. E sti gran cazzi se poi il weekend o qualche festivita', ogni tanto fanno i megasconti e bliblerate varie, prendo un po d'aria che fa solo bene al posto di star ad aspettare il sabato per comprarmi un cazzo di gioco.
Gramas
26th March 2009, 17:04
direct2drive ci stava prima del 2003?bo cmq si non ha senso steam=lista amici e stop
xv25
26th March 2009, 17:43
A parte tutto io non credo che sia Steam a decidere i prezzi della roba non Valve, se invece mi sbaglio sono dei ladri di merda :sneer:
D2D è cento volte migliore, spesso è una reale alternativa al comprare roba a mano, quando non regionlockano i prodotti :(
Rise-the-Sky
26th March 2009, 17:59
I prezzi di Steam sono messi a caso...a volte trovi prezzi + alti di quelli del gioco nei negozi..a volte trovi prezzi + bassi del DD dello shop della SH produttrice stessa :look:
Per sapere cosa sarà il futuro...non si può sapere.
Dal punto di vista di una SH il 'futuro' migliore possibile è ancora più estremo del DD, ed è questo:
http://it.reuters.com/article/internetNews/idITMIE52O09S20090325
Ercos
26th March 2009, 18:05
L'appoggio a Tanek e lui lo sa!
@Rise-the-Sky: se ne parla nell'altro post di Onlive ma siamo tutti molto scettici.
Rayvaughan
26th March 2009, 18:06
uppo il steam-merda
Ercos
26th March 2009, 18:13
AH Tanek, magari se hai culo ti becchi HAWX al 50% visto che stanno facendo la settimana 50% off di Ubisoft, anche se dubito. :sneer:
Per ora hanno messo lunedi Assassin's Creed, martedi Prince Of Persia, Mercoledi Brothers in Arms: Hell's Highway.
Cmq la cosa migliore da fare e girare i vari shop e dove costa meno comprarlo, come ho fatto l'altro giorno con l4d che l' ho beccato su steam a 29 euro e a meno di quel prezzo non si trova manco su thehut.
Rise-the-Sky
26th March 2009, 18:26
L'appoggio a Tanek e lui lo sa!
@Rise-the-Sky: se ne parla nell'altro post di Onlive ma siamo tutti molto scettici.
Me l'ero perso :awk: .
Jesper
26th March 2009, 18:41
su steam non erano passati a fare l'equazione euro=dollaro, per cui uno cosa che costa 50dollari in US qua costa 50 euro su steam?
Tanek
26th March 2009, 18:50
non esistono platform per digital delivery serie (quelle che ci sono hanno il monopolio, quindi fanno il prezzo che vogliono).
Ok, ecco un primo punto di discussione: ci sono poche piattaforme di DD -> monopolio -> prezzi a cazzo.
Ok, ma prezzi a cazzo -> nessuno li compra -> non ha senso di mantenerli così, altrimenti vuol dire che c'è davvero gente che da lì compra Hawx (per rimanere nel mio esempio) a 49 euro invece che 29, se no non si spiega.
Altra cosa, se c'è il monopolio, perchè non nasce qualche altra piattaforma? D'altronde basterebbe mettere in vendita i giochi a prezzi di mercato...
Io continuo a chiedermi per quale motivo un gioco venduto SENZA COSTI AGGIUNTIVI può essere venduto ad un prezzo superiore rispetto ad una modalità di vendita CON COSTI AGGIUNTIVI??
A) vogliono fregare soldi, B) le SH produttrici non vogliono supportare questo mezzo di vendita proponendo prezzi alti (ovviamente Steam, sempre per rimanere nell'esempio, gestisce il costo dei giochi Valve in maniera "totale" mentre per gli altri dipende dalle altre SH)
Steam ha solo creato un programmino oltrettutto di merda, che funziona un po come cazzo gli pare a lui in rete, con cui scaricare i giochi con i prezzi messi a cazzo come vogliono loro (stesso discorso per D2D, che lo vende a 49 dollari, 36 euro).
Ok, però visto che i prezzi sono messi a cazzo non dovrebbe comprare niente nessuno (a parte le offerte, come dice giustamente Ercos), eppure sono ancora lì coi loro prezzi casuali.
A parte tutto io non credo che sia Steam a decidere i prezzi della roba non Valve, se invece mi sbaglio sono dei ladri di merda :sneer:
D2D è cento volte migliore, spesso è una reale alternativa al comprare roba a mano, quando non regionlockano i prodotti :(
Beh, come dicevo qualche riga più su, sicuramente la "base" è imposta dalle case produttrici dei giochi non valve, però la Ubisoft (per esempio) non venderà mai ogni singola licenza (chiamiamola così) di un gioco a 29 euro quando quello stesso gioco lo vende a 29 sugli scaffali, altrimenti aggiungendoci il rincaro di steam sai già che su quella piattaforma non venderebbe mai essendo già cara in partenza.
I prezzi di Steam sono messi a caso...a volte trovi prezzi + alti di quelli del gioco nei negozi..a volte trovi prezzi + bassi del DD dello shop della SH produttrice stessa :look:
Ok, ma allora essendo a caso nessuno dovrebbe comprare lì. E aggiungo anche che se il prezzo è minore di quello del DD della SH stessa vuol dire che la SH lo "vende" a Steam ad un prezzo inferiore (sicuro Steam non vende in perdita, nemmeno per le offerte) e quindi quando Steam vende a prezzi assurdi semplicemente ci sta facendo un rincaro della madonna (=vuole fotterti).
Questo discorso mi interessa molto, perchè sono proprio curioso di capire come mai un canale di vendita che (imho) ha così tante potenzialità sia stato invece ridotto ad una barzelletta.
Kat
26th March 2009, 18:55
Steam ha sempre fatto cagare come prezzi per la roba non Valve o se non becchi la mega offerta limitata.
L'unica cosa che puoi fare e' non comprare da questi fantastici siti di Digital Delivery (Direct2Drive come han detto in genere e' buono, quando non ti impedisce il download se non sei in UK/USA), e prendere da play.com e simili dove costa molto meno nonostante spedizioni e orpelli vari di contorno :achehm:
Tanek
26th March 2009, 19:13
Steam ha sempre fatto cagare come prezzi per la roba non Valve o se non becchi la mega offerta limitata.
L'unica cosa che puoi fare e' non comprare da questi fantastici siti di Digital Delivery (Direct2Drive come han detto in genere e' buono, quando non ti impedisce il download se non sei in UK/USA), e prendere da play.com e simili dove costa molto meno nonostante spedizioni e orpelli vari di contorno :achehm:
Sisi, ma infatti per quanto mi riguarda cerco sempre la migliore offerta in giro (che poi è quello che fa un buon 80% di noi "nerd" del forum ghgh :sneer: ) e il 99% delle volte il prezzo migliore è su play.com. (devo ammettere però che D2D non l'ho mai provato)
Nello specifico Hawx lo comprerò da GS o MW (29€ se vado a prendermi anche la cloche) oppure da play.com (23€, come al solito il prezzo minore). Sempre che non cambi idea, visto che non l'ho ancora provato e sono un po' scettico :D
Era un discorso generico, non riesco proprio a capire che senso possano avere dei prezzi del genere, sia dal punto di vista commerciale / marketing, sia dal punto di vista tecnico :)
ps: anche lì, play.com come fa a venderli a meno di un DD se c'è ancora un costo in più rispetto al negozio standard: la spedizione all'utente finale. La conclusione probabilmente è solo una: il DD ci sta marciando sopra (e di brutto aggiungerei).
Evildark
29th March 2009, 15:47
uppo il steam-merda
*
Kith
29th March 2009, 17:50
steam è un furto legalizzato...
es: left for dead a 49€ quando al mediaworld lo trovi allo stesso prezzo :nod:
e quando da the hut o play.com te lo inviano a casa pagando spedizione, dvd, custodia e stampe di manuale etc. a 35 € GUADAGNANDOCI.
io l'ho comprato a 29 € perchè secondo loro era in offerta, prezzo che dovrebbe essere sempre così, altro che offerta...
bastardi
:sneer:
ma d'altronde è tutto così, vi comprate un cd nuovo su itunes? 10 € quando magari al negozio fisico lo trovi a una manciata di euro in più con cd originale booklet e custodia.
da parte mia spero che la gente se ne accorga, e compri solo a prezzi che sono realmente competitivi per il mezzo tramite il quale vengono venduti.
Rayvaughan
29th March 2009, 17:52
al game stop l'ho pagato 44 ai tempi
Vindicare
29th March 2009, 17:54
al game stop l'ho pagato 44 ai tempi
idem
xv25
29th March 2009, 18:57
cut
Sembra comunque che siano soltanto i prezzi in euro ad essere totalmente assurdi, a quanto leggevo su NeoGAF la roba in $ è allineata ai prezzi da negozio, quelli in euro sono o di poco maggiori oppure decisamente maggiori, per qualche motivo ignoto, praticamente mai minori (sempre parlando di roba nuova)
... E molti europei che maialavano giftandosi la roba comprata da Steam in dollari (presumibilmente con un proxy) sono stati prontamente bannati :sneer:
Sarebbe interessante sapere quanto effettivamente voglia la Valve come "tassa" per metter su la roba di terze parti sulla loro piattaforma, che sia anche quello uno dei motivi per cui i prezzi sono cosi' alti? (oltre all'utenza stupida e pigra, si intende :P)
Tanek
30th March 2009, 10:24
steam è un furto legalizzato...
es: left for dead a 49€ quando al mediaworld lo trovi allo stesso prezzo :nod:
e quando da the hut o play.com te lo inviano a casa pagando spedizione, dvd, custodia e stampe di manuale etc. a 35 € GUADAGNANDOCI.
io l'ho comprato a 29 € perchè secondo loro era in offerta, prezzo che dovrebbe essere sempre così, altro che offerta...
bastardi
:sneer:
ma d'altronde è tutto così, vi comprate un cd nuovo su itunes? 10 € quando magari al negozio fisico lo trovi a una manciata di euro in più con cd originale booklet e custodia.
da parte mia spero che la gente se ne accorga, e compri solo a prezzi che sono realmente competitivi per il mezzo tramite il quale vengono venduti.
Beh, è esattamente quello che scrivevo anche io, il problema è che io non riesco a capire come possa essere giustificata una cosa del genere :)
Cioè, se davvero queste piattaforme stanno in piedi e vendono, allora torniamo alla mia ipotesi sul fatto che le persone sono totalmente rincoglionite.
Sembra comunque che siano soltanto i prezzi in euro ad essere totalmente assurdi, a quanto leggevo su NeoGAF la roba in $ è allineata ai prezzi da negozio, quelli in euro sono o di poco maggiori oppure decisamente maggiori, per qualche motivo ignoto, praticamente mai minori (sempre parlando di roba nuova)
... E molti europei che maialavano giftandosi la roba comprata da Steam in dollari (presumibilmente con un proxy) sono stati prontamente bannati :sneer:
Sarebbe interessante sapere quanto effettivamente voglia la Valve come "tassa" per metter su la roba di terze parti sulla loro piattaforma, che sia anche quello uno dei motivi per cui i prezzi sono cosi' alti? (oltre all'utenza stupida e pigra, si intende :P)
Beh, ma L4D è loro :P eppure prima dell'offerta a 29€ stava a 49€ come giustamente ha fatto notare qualcuno.
La "tassa" (inteso come margine di guadagno) sui giochi ci sarà sicuramente ma il costo base del gioco DEVE essere sicuramente inferiore perchè FISICAMENTE ci sono meno costi...
Anche se partiamo da un prezzo base di 30 euro (che non è assolutamente così, primo appunto per i costi in meno e secondo perchè quello è il prezzo di mercato, non di vendita ai distributori) il margine di Steam è di 19 euro (60% del valore medio di un gioco? e sticazzi lol) il che rende il gioco "fuori mercato".
Ripeto, poi se secondo voi sono "fuori mercato" ma la gente li compra lo stesso perchè sono una massa di rincoglioniti, allora abbiamo finito di parlare ed è questa la risposta al mio questito :D
piccolo edit: il discorso sulla parte in $$ è interessante, perchè è da quando c'è l'euro che tutto il mondo "marcia" sulla conversione $$ / €€ , solo che in questo caso stiamo parlando di prezzi tutti in €, quindi (credo) non possa entrare in gioco il fattore conversione (a meno che non fanno i prezzi in $$ e poi li convertono (a cazzo) senza curarsi di quanto possa costare un gioco in realtà in quella regione... ).
Hador
30th March 2009, 10:32
1) steam è una piattaforma ma sono i produttori a decidere i prezzi, i prezzi dei giochi valve sono sempre stati buoni il problema sono gli altri.
2) tendenzialmente dove la roba costa meno è perchè l'euro è forte, fino a 2 anni fa non ci passava neanche per l'anticamera del cervello di comprare in uk dato che 26 sterline erano cmq più di 50 euro, 50 dollari = 50 euro = 30 sterline era così, poi l'euro ha sgravato e quindi conveniva prenderli in dollari, poi ha sgravato ancora di più e conviene prenderli in sterline. Il problema non è che i giochi costano di più, il problema è che il digital soffre la concorrenza delle valute straniere e attualmente essendo l'euro forte non conviene comprare in euro. Questo evidentemente faceva perder dei soldi ai produttori che vendano in dollari su steam in europa, dato che contestualizzando pagavamo meno degli americani.
Poi vabbè se un gioco costa più di 30 euro non lo compro quindi non mi pongo il problema
Lyuknet
30th March 2009, 10:46
il digital delivery conviene solo se sai dove comprarlo, da alcune parti paghi di piu il DD della scatola... difatti i cinesi comprano le scatole invece dei DD e ti mailano lo scan della cdkey
l'unica flat hsdpa che esiste è quella che ho io della vodafone 55€ al mese (iva esclusa) dove puoi scaricare quando e quanto vuoi... con la piccola clausoletta che se scarichi una mole di dati eccessiva (tipo piu di 50gb al mese o qualcosa del genere, non ti dicono il limite) ti nerfano la banda a 30kb/s massimi per non so quanto tempo.. (al telefono mi disserò un anno, ma la scheda si sbloccò dopo 2 mesi di non utilizzo) cmq una rapina... quando ho chiamato per chiedere del nerf l'operatore mi disse pehhhhhhhh!! è normale che la nerfiamo!!!! vuole intasare tutta la centrale??!??! :look:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.