View Full Version : Il riscaldamento globale non esiste.....
ahzael
31st March 2009, 16:27
I politici sono la faccia dell italia ? SI
I politici sono votati dagli italiani ? SI
I politici sono dei coglioni ? SI
Allora l equazione e' e rimane la solita............forse almeno in italia, se veramente la gente che avete votato e' di questa intelligenza, il bel paese merita veramente di estinguersi............questa e' pura legge dell evoluzione, il cojone e il debole muore, il forte sopravive,
LINK
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/ambiente/effetto-serra/mozione-pdl/mozione-pdl.html
Arthu
31st March 2009, 16:28
Cambia il vento e qualcuno inizia a pararsi il culo eh?
PAURA EH!Cazzo come sono di SILVIO :sneer:
Cominciamo ad avere anche voce in capitolo NOI che ci basiamo sui fatti e non sulle cazzate ottimo!
p.s.
Ciao azhael benvenuto al 23esimo giorno spotless.
Arthu
31st March 2009, 16:31
Ci sono stati TANTISSIMI periodi storici più caldi di questo , riscaldamenti MOLTO più repentini di questo , CATASTROFI rispetto alle quali quello che succede oggi è un brufolo.
E che il PD e gli ambientalisti ci lecchino il cazzo che hanno fatto più danni della grandine.
Hagnar
31st March 2009, 16:45
Sisi, vedremo tra 40 anni come sarà la situazione ..... quando dicono che il problema non esiste, mi viene in mente che qualcuno ha detto lo stesso anche della mafia
Arthu
31st March 2009, 16:46
Sisi, vedremo tra 40 anni come sarà la situazione ..... quando dicono che il problema non esiste, mi viene in mente che qualcuno ha detto lo stesso anche della mafia
SI MA LA MAFIA NON C'ERA 4 MILIARDI DI ANNI FA.
Non c'e bisogno di aspettare 40 anni.Basta aspettare il prossimo inverno. :sneer:
Razj
31st March 2009, 16:48
Sisi, vedremo tra 40 anni come sarà la situazione ..... quando dicono che il problema non esiste, mi viene in mente che qualcuno ha detto lo stesso anche della mafia
va che non lo dicono i politici, lo dicono flotte di scienziati
Arthu
31st March 2009, 16:50
Certo che mi potreste anche dare un po' di soddisfazione e leggere anche solo un paio dei 700000 articoli che vi posto ogni giorno sul clima , dato che è il mio pane quotidiano ormai da 4-5 mesi QQ.
Alkabar
31st March 2009, 16:55
va che non lo dicono i politici, lo dicono flotte di scienziati
Continuo a far presente che su Nature, rivista scientifica tra le piu' rinomate, il trend e' ben diverso da quello delineato da voi altri. Tuttavia gli effetti non sono ancora evidenti da dire si/no/ e nemmeno forse. Percio' tanto vale aspettare.
Hagnar
31st March 2009, 16:56
A rigor di logica è meglio prevenire che curare...... o no?
Arthu
31st March 2009, 16:59
Io mi fido dei vari indici , e aspetto fiducioso.Lo dico proprio nella massima onestà possibile.Non fatevi infinocchiare perchè le cose stanno cambiando.
Razj
31st March 2009, 17:00
Continuo a far presente che su Nature, rivista scientifica tra le piu' rinomate, il trend e' ben diverso da quello delineato da voi altri. Tuttavia gli effetti non sono ancora evidenti da dire si/no/ e nemmeno forse. Percio' tanto vale aspettare.
bho io non patteggio per nessuno, anche perché non ne capisco una sega, era solo per precisare dato che ha tirato fuori la mafia
Arthu
31st March 2009, 17:00
A rigor di logica è meglio prevenire che curare...... o no?
Le cure a un paziente sano spesso possono essere più dannose del lasciar fare.
Ma poi chi siamo noi per dire cosa farà il mondo , cioè se si spenge il sole si muore tutti tra 3 giorni , e stiamo qui a darci importanza senza alcuna base.
Arthu
31st March 2009, 17:04
http://daltonsminima.wordpress.com/2009/03/31/il-riscaldamento-della-penisola-antartica-non-e-di-origine-antropica-bensi-naturale-cicli-solari-di-200-300-anni/
Lo rimetto pure qui per fare un esempio.Non è che siano proprio "mediaset.it" le fonti di questi articoli.E ogni giorni escono decine e decine di studi che mostrano vagonate di dati che non portano verso nessuna certezza che questo GW sia realmente causa nostra.
Beleriand
31st March 2009, 17:20
Perchè mentre leggevo mi avete dato l'impressione di essere i quattro tipi di big bang theory?
Necker
31st March 2009, 17:28
francamente in una materia cosi nuova e ostica come la meterologia, ci andrei piano a far simili affermazioni.
e lo direi ugualmente se fosse stata una board di scienziati...ma sentirla da politici che non sanno neanche il congiuntivo o la tabellina del 7, è merda allo stato puro.
Kjoene
31st March 2009, 17:44
Le cure a un paziente sano spesso possono essere più dannose del lasciar fare.
E' per questo che si parla di "PREVENZIONE" e non di "CURA"...
pd va bene tutto ma almeno il significato delle parole sappiamolo :sneer:
Arthu
31st March 2009, 18:03
E' per questo che si parla di "PREVENZIONE" e non di "CURA"...
pd va bene tutto ma almeno il significato delle parole sappiamolo :sneer:
Prevenire.Che cazzo vuol dire prevenire in questo campo???COSA SIGNIFICA.
Voi volete fare una mammografia , ma non sapete nemmeno se il paziente è una donna.
Cioè non potete venire qui a parlare di global warming e a fare teorie , se non sapete nemmeno cosa sia un cazzo di indice amo o enso.
Kjoene
31st March 2009, 18:31
Prevenire.Che cazzo vuol dire prevenire in questo campo???COSA SIGNIFICA.
Voi volete fare una mammografia , ma non sapete nemmeno se il paziente è una donna.
Cioè non potete venire qui a parlare di global warming e a fare teorie , se non sapete nemmeno cosa sia un cazzo di indice amo o enso.
Ti faccio notare che io non ho espresso il minimo parere sull argomento...
Galandil
31st March 2009, 18:31
Prevenire.Che cazzo vuol dire prevenire in questo campo???COSA SIGNIFICA.
Voi volete fare una mammografia , ma non sapete nemmeno se il paziente è una donna.
Cioè non potete venire qui a parlare di global warming e a fare teorie , se non sapete nemmeno cosa sia un cazzo di indice amo o enso.
Così come è altrettanto idiota continuare a buttare tonnellate di CO2 nell'atmosfera al giorno senza sapere che effetto potrà avere. Giusto per vedere la stessa cosa da entrambi i lati.
Arthu
31st March 2009, 18:32
Ti faccio notare che io non ho espresso il minimo parere sull argomento...
Io dopo aver scritto ... cazzo ma non è che stava sfottendo perchè avevo risposto con CURARE a PREVENIRE e basta eh?
Poi sono andato a giocare a carte con la mi nonna e me ne sono scordato.E ho failato miseramente :sneer:
Arthu
31st March 2009, 18:35
Così come è altrettanto idiota continuare a buttare tonnellate di CO2 nell'atmosfera al giorno senza sapere che effetto potrà avere. Giusto per vedere la stessa cosa da entrambi i lati.
Co2 umana , irrilevante.Le formiche e le mucche ci sottomettono isy quanto a co2.
Secondo la mia opinione dipende tutto dal sole.Il sole fa più caldo viene più caldo , il sole fa più freddo viene più freddo.
La dimostrazione è data dal fatto che il sole fa venire il giorno e la notte.Io dico che forse è un po' più forte di noi :sneer:
Se volete preoccuparvi di cose serie pensate ai 180 terremoti dall'inizio dell'anno a L'Aquila , che tra un po' viene giu tutto.
Però il tempo è come il calcio , visto che tutti lo guardano tutti hanno un opinione , anche se non sanno di cosa parlano.Io non è che vado da mclove a parlare di commi e cazzi vari visto che non ne so niente.Cosi come non dico ad alkabar che ha fatto un programma di merda visto che la mia informatica si ferma a daoc.
Galandil
31st March 2009, 18:38
Co2 umana , irrilevante.Le formiche e le mucche ci sottomettono isy quanto a co2.
Secondo la mia opinione dipende tutto dal sole.Il sole fa più caldo viene più caldo , il sole fa più freddo viene più freddo.
La dimostrazione è data dal fatto che il sole fa venire il giorno e la notte.Io dico che forse è un po' più forte di noi :sneer:
Se volete preoccuparvi di cose serie pensate ai 180 terremoti dall'inizio dell'anno a L'Aquila , che tra un po' viene giu tutto.
Le formiche e le mucche producono CO2 da quando esistono. La popolazione di mucche è aumentata da quando l'uomo ha deciso di iniziare con l'allevamento, e dall'inizio del periodo agricolo abbiamo deforestato parecchio rispetto a prima.
Noi siamo aumentati come numero assoluto in modo esponenziale, nell'ultimo secoli la popolazione terrestre è aumentata abnormemente.
Usiamo automobili, aerei, navi, condizionatori, caldaie a gas/gasolio, elettricità, tutta roba che aumenta ulteriormente la quantità di CO2 prodotta.
Se prima la quantità di CO2 prodotta era X da parte di formiche+mucche+uomo, oggi quant'è? X+infinitesimo? Ma da dove l'hai tirata fuori questa perla?
Alkabar
31st March 2009, 18:45
Abbiamo fatto dei conti tempo addietro qua sul forum, non mi ricordo quando, e veniva fuori che la produzione di CO2 dell'uomo e' notevole. Non mi ricordo piu' il discorso, mi spiace.
Arthu
31st March 2009, 18:50
Ora che ci penso farò come diceva mc.Informatevi e poi se ne riparla , così mi fate perdere tempo e basta.Addio.
Arthu
31st March 2009, 18:51
Le formiche e le mucche producono CO2 da quando esistono. La popolazione di mucche è aumentata da quando l'uomo ha deciso di iniziare con l'allevamento, e dall'inizio del periodo agricolo abbiamo deforestato parecchio rispetto a prima.
Noi siamo aumentati come numero assoluto in modo esponenziale, nell'ultimo secoli la popolazione terrestre è aumentata abnormemente.
Usiamo automobili, aerei, navi, condizionatori, caldaie a gas/gasolio, elettricità, tutta roba che aumenta ulteriormente la quantità di CO2 prodotta.
Se prima la quantità di CO2 prodotta era X da parte di formiche+mucche+uomo, oggi quant'è? X+infinitesimo? Ma da dove l'hai tirata fuori questa perla?
Oceano > uomo.
Indice Amo in calo > uomo. :sneer:
Tibù
31st March 2009, 19:03
io sono per l'oscuramento globale
Galandil
31st March 2009, 19:04
Oceano > uomo.
Indice Amo in calo > uomo. :sneer:
Indice AMO conosciuto a partire dal 1847. Correlazioni fra indice AMO e stati climatici antecedenti al 1847 sconosciuti. Oppure tu sai qual'è la correlazione esatta fra questo indice e il resto del sistema climatico oggi e anche ieri (ieri = periodo in cui non si conosce l'indice)?
Arthu
31st March 2009, 20:05
Indice AMO conosciuto a partire dal 1847. Correlazioni fra indice AMO e stati climatici antecedenti al 1847 sconosciuti. Oppure tu sai qual'è la correlazione esatta fra questo indice e il resto del sistema climatico oggi e anche ieri (ieri = periodo in cui non si conosce l'indice)?
Voi che sapete quello che farà domani siete ancora meglio di me.
Fino a quando non sarà più caldo che nel medioevo non vi degnero' di alcuna considerazione.
Alkabar
31st March 2009, 20:17
Voi che sapete quello che farà domani siete ancora meglio di me.
Fino a quando non sarà più caldo che nel medioevo non vi degnero' di alcuna considerazione.
http://en.wikipedia.org/wiki/Medieval_Warm_Period
??
McLove.
31st March 2009, 20:20
A rigor di logica è meglio prevenire che curare...... o no?
Si certamente, ma serve anche un minimo di certezza su quello che si vuole prevenire.
Su possibilita', o meglio su una possibilita' che ci sia una possiblita', perché di questo a quanto mi risulta e leggo si tratta, ne esistono a centinaia.
Risulterebbe anche logico ragionando cosi, ad esempio, prevenire un eventuale invasione degli alieni, di cui ancora non si consce l'esistenza, investendo progettando e producendo robot giganti alti come palazzi con un arsenale bellico fatto di magli perforanti, raggi antigravita' ed alabarde spaziali
:hm:
Kith
31st March 2009, 20:20
Ora che ci penso farò come diceva mc.Informatevi e poi se ne riparla , così mi fate perdere tempo e basta.Addio.
troppo facile.
vorrei sapere quanta co2 produce l'uomo in relazione alla co2 prodotta naturalmetne dalla terra e dagli altri animali che la abitano....
non esistono dati a riguardo?
Galandil
31st March 2009, 20:38
Voi che sapete quello che farà domani siete ancora meglio di me.
Fino a quando non sarà più caldo che nel medioevo non vi degnero' di alcuna considerazione.
E pensi che me ne fotta qualcosa della tua considerazione? :)
Io ti ho fatto una domanda ben precisa, visto che hai pensato di fare il figo tirando fuori l'indice AMO, e pensando che non sapessi di cosa tu stessi parlando.
So anche che l'indice ha oscillato fra massimi e minimi in maniera abbastanza periodica, nonostante la rivoluzione industriale. Ad una prima analisi, potrebbe sembrare che l'aumento esponenziale della CO2 nell'atmosfera a causa dell'uomo nell'ultimo secolo e mezzo non abbia sortito alcun effetto su tale indice e di conseguenza sul global warming.
Ma ciò che sicuramente ti sfugge è l'esistenza, nei sistemi dinamici, di una sottoclasse chiamata bistabile che può anche restare all'interno della bistabilità attraverso un equilibrio instabile, che con opportuni (nuovi) stimoli/ingressi, può uscire da tale bistabilità.
Quello che io sostengo è che NON SO se la produzione aumentata di CO2 immessa in atmosfera POSSA provocare un feedback positivo sul sistema clima (e come non lo so io, non lo sai tu e nessuno ancora sul pianeta). Per questo motivo, sarebbe più OCULATO e INTELLIGENTE iniziare a diminuire tali emissioni in maniera graduale e controllata.
Un gruppo di ragazzini che non lo sa, potrebbe chiudersi in una stanza di 2 metri per 2, mangiare chilate di fagioli, scoreggiare a palla e poi crepare nel loro stesso metano. E' sensato effettuare un tale esperimento quando SI E' PARTE DEL SISTEMA che si va a "sfrucugliare"?
E con questo chiudo, che è il mio tempo che non merita di essere sprecato qui. Idiota io a poter pensare il contrario. :wave:
Dalamar
31st March 2009, 21:02
Io di ste robe non ci capisco una sega, per cui nello specifico non entro.
Dico solo questo: Indipendentemente dal fatto che i cambiamenti climatici siano causa dell'uomo o meno, questo non significa che non si debba puntare a produrre in maniera più "sana" perchè anche se la merda che ogni giorno produciamo non è la causa principale dei cambiamenti climatici, non fa di certo bene alla salute di qualunque essere(animale o vegetale) viva su questo pianeta.
Arthu
31st March 2009, 21:26
Ok Gala ho perso.QQ.Peccato che tu mi abbia dato ragione però.
Siete a voi global warminghisti che dovete portarmi prove sul fatto che moriremo tutti.Quando ce ne saranno mi cospargerò il capo di cenere.Se pero' come penso l'inverno 2009-2010 sarà uno dei più freddi di cui si ricordi e la temperatura continuerà a non aumentare come dall'anno scorso esigero' il solito trattamento.
Le tue sono illazioni date dal fatto che sei uno che legge i grafici e gioca a poker.Può farlo benissimo anche mi pà che lavora in banca.:sneer:
Addio.
p.s. poi non ci torno più sopra avendo ragione
Qui nessuno ha mai parlato del fatto che l'inquinamento sia profumato e faccia bene alla salute.Si è parlato di temperatura del globo e dell'effetto della Co2.Sono due argomenti assolutamente slegati.
marlborojack
31st March 2009, 22:09
Ma ciò che sicuramente ti sfugge è l'esistenza, nei sistemi dinamici, di una sottoclasse chiamata bistabile che può anche restare all'interno della bistabilità attraverso un equilibrio instabile, che con opportuni (nuovi) stimoli/ingressi, può uscire da tale bistabilità.
Quello che io sostengo è che NON SO se la produzione aumentata di CO2 immessa in atmosfera POSSA provocare un feedback positivo sul sistema clima (e come non lo so io, non lo sai tu e nessuno ancora sul pianeta). Per questo motivo, sarebbe più OCULATO e INTELLIGENTE iniziare a diminuire tali emissioni in maniera graduale e controllata.
Un gruppo di ragazzini che non lo sa, potrebbe chiudersi in una stanza di 2 metri per 2, mangiare chilate di fagioli, scoreggiare a palla e poi crepare nel loro stesso metano. E' sensato effettuare un tale esperimento quando SI E' PARTE DEL SISTEMA che si va a "sfrucugliare"?
E con questo chiudo, che è il mio tempo che non merita di essere sprecato qui. Idiota io a poter pensare il contrario. :wave:
bello sentir parlare di flip flop riferiti al meteo, nemmeno il mio prof era così colorito. Non capisco però la tua allusione al feedback.
Considerando il sistema dinamico clima come tutto il processo markoviano (e quindi anche bistabile) che intercorre tra gli ingressi (energia solare, geotermica, inerziale, ecc...), modellabili come funzioni del tempo, e l'aspettazione della variabile aleatoria temperatura del pianeta globale (indice globale dello stato di eccitazione delle particelle atmosferiche), possiamo supporre l'esistenza di un modello esprimibile come una mappa non lineare dagli ingressi all'uscita. In virtù di ciò, la CO2 non dovrebbe essere uno dei parametri del sistema dinamico? Perchè parli di retroazione positiva? Consideri un altro sistema?
Hador
31st March 2009, 22:29
io pensavo fosse il pesce d'aprile di repubblica cmq...
Glasny
31st March 2009, 22:35
E quindi le immagini dell'antartide che si spacca e degli iceberg enormi, della tundra che si scoglie e degli orsi polari che non trovano cibo perchè non possono più attraversare il ghiaccio polare che si è ritirato troppo, tutti fake ?
Rayvaughan
31st March 2009, 22:48
E quindi le immagini dell'antartide che si spacca e degli iceberg enormi, della tundra che si scoglie e degli orsi polari che non trovano cibo perchè non possono più attraversare il ghiaccio polare che si è ritirato troppo, tutti fake ?
ti diranno che son cose che son già successe in milioni di anni
Hador
31st March 2009, 22:50
ti diranno che son cose che son già successe in milioni di anni
...mentre fanno il pieno all'x5 :nod:
Sturm
31st March 2009, 22:52
bello sentir parlare di flip flop riferiti al meteo, nemmeno il mio prof era così colorito. Non capisco però la tua allusione al feedback.
Considerando il sistema dinamico clima come tutto il processo markoviano (e quindi anche bistabile) che intercorre tra gli ingressi (energia solare, geotermica, inerziale, ecc...), modellabili come funzioni del tempo, e l'aspettazione della variabile aleatoria temperatura del pianeta globale (indice globale dello stato di eccitazione delle particelle atmosferiche), possiamo supporre l'esistenza di un modello esprimibile come una mappa non lineare dagli ingressi all'uscita. In virtù di ciò, la CO2 non dovrebbe essere uno dei parametri del sistema dinamico? Perchè parli di retroazione positiva? Consideri un altro sistema?
Guarda,nel dubbio assoreta :nod:
holysmoke
31st March 2009, 22:59
piero angela vi fa na pompa :rotfl:
Galandil
31st March 2009, 23:53
bello sentir parlare di flip flop riferiti al meteo, nemmeno il mio prof era così colorito. Non capisco però la tua allusione al feedback.
Considerando il sistema dinamico clima come tutto il processo markoviano (e quindi anche bistabile) che intercorre tra gli ingressi (energia solare, geotermica, inerziale, ecc...), modellabili come funzioni del tempo, e l'aspettazione della variabile aleatoria temperatura del pianeta globale (indice globale dello stato di eccitazione delle particelle atmosferiche), possiamo supporre l'esistenza di un modello esprimibile come una mappa non lineare dagli ingressi all'uscita. In virtù di ciò, la CO2 non dovrebbe essere uno dei parametri del sistema dinamico? Perchè parli di retroazione positiva? Consideri un altro sistema?
Non sono stato chiaro, mi scuso. L'analogia col sistema bistabile era riferito a ciò che "rappresenta" (per farla rapida) l'indice AMO.
Indice AMO positivo rappresenta una temperatura media della fascia tropicale atlantica più alta -> attività di convezione più elevata -> piogge più abbondanti/più calore verso il Nord Atlantico -> aumento dell'acqua dolce (a causa delle piogge) che si riversa successivamente in mare -> diminuzione di salinità -> rallentamento corrente del golfo -> indice AMO negativo -> minor scambio di calore fra Nord Atlantico e Atlantico tropicale -> fascia tropicale si riscalda -> indice Amo positivo.
Il mio punto era: possiamo considerare questo sistema bistabile isolato termicamente dall'esterno? Non c'è nulla che possa far uscire il sistema da questi due stati in un terzo stato (e da qui il riferimento, ammetto grossolano, ad un equilibrio instabile se vediamo il sottosistema come non isolato termicamente, cosa che effettivamente è)?
Io non ho la risposta, ma come me, attualmente, non ce l'ha nessuno, perché l'insieme del sistema termodinamico che noi chiamiamo clima è mostruosamente complesso, senza dimenticarci che, facendone parte, anche un nostro studio, teoricamente, influenza il sistema stesso.
I flip flop sai bene che sono l'esempio più banale e terra terra di un sistema bistabile in elettronica ;), io parlavo in senso più generale secondo la teoria dei sistemi. Il feedback positivo di cui parlavo potrebbe essere (accento sul "potrebbe") l'aumento di CO2 che, ad un certo punto critico, possa far aumentare le temperature in maniera più ampia, cosa che andrebbe poi ad influenzare necessariamente il sottosistema bistabile dell'Atlantico.
@Arthu: le affermazioni in stile guru non mi appartengono, sono troppo pragmatico per lasciarmi andare a previsioni che lasciano il tempo che trovano. Se vado a 300 all'ora in autostrada e non mi schianto da qualche parte o contro un ostacolo random per 10 ore di seguito, questo non significhi che il prossimo minuto non possa accadermi. Prevenire in modo intelligente è la cosa più logica da fare, ergo decelerare è più sano piuttosto che continuare ad andare sparato "sperando" che non succeda nulla di irreparabile.
E sorvolo sul riferimento a ciò che faccio, che sembra tanto la risposta stizzita di un bambino al quale si pongono due domande ben precise e non sa cosa rispondere. E non capisco davvero quale sia il nesso logico fra quello che faccio e le mie illazioni... illazioni su che?
Alkabar
1st April 2009, 00:30
Non sono stato chiaro, mi scuso. L'analogia col sistema bistabile era riferito a ciò che "rappresenta" (per farla rapida) l'indice AMO.
Indice AMO positivo rappresenta una temperatura media della fascia tropicale atlantica più alta -> attività di convezione più elevata -> piogge più abbondanti/più calore verso il Nord Atlantico -> aumento dell'acqua dolce (a causa delle piogge) che si riversa successivamente in mare -> diminuzione di salinità -> rallentamento corrente del golfo -> indice AMO negativo -> minor scambio di calore fra Nord Atlantico e Atlantico tropicale -> fascia tropicale si riscalda -> indice Amo positivo.
Il mio punto era: possiamo considerare questo sistema bistabile isolato termicamente dall'esterno? Non c'è nulla che possa far uscire il sistema da questi due stati in un terzo stato (e da qui il riferimento, ammetto grossolano, ad un equilibrio instabile se vediamo il sottosistema come non isolato termicamente, cosa che effettivamente è)?
Io non ho la risposta, ma come me, attualmente, non ce l'ha nessuno, perché l'insieme del sistema termodinamico che noi chiamiamo clima è mostruosamente complesso, senza dimenticarci che, facendone parte, anche un nostro studio, teoricamente, influenza il sistema stesso.
I flip flop sai bene che sono l'esempio più banale e terra terra di un sistema bistabile in elettronica ;), io parlavo in senso più generale secondo la teoria dei sistemi. Il feedback positivo di cui parlavo potrebbe essere (accento sul "potrebbe") l'aumento di CO2 che, ad un certo punto critico, possa far aumentare le temperature in maniera più ampia, cosa che andrebbe poi ad influenzare necessariamente il sottosistema bistabile dell'Atlantico.
@Arthu: le affermazioni in stile guru non mi appartengono, sono troppo pragmatico per lasciarmi andare a previsioni che lasciano il tempo che trovano. Se vado a 300 all'ora in autostrada e non mi schianto da qualche parte o contro un ostacolo random per 10 ore di seguito, questo non significhi che il prossimo minuto non possa accadermi. Prevenire in modo intelligente è la cosa più logica da fare, ergo decelerare è più sano piuttosto che continuare ad andare sparato "sperando" che non succeda nulla di irreparabile.
E sorvolo sul riferimento a ciò che faccio, che sembra tanto la risposta stizzita di un bambino al quale si pongono due domande ben precise e non sa cosa rispondere. E non capisco davvero quale sia il nesso logico fra quello che faccio e le mie illazioni... illazioni su che?
Devo tornare ingegnere, l'informatica e' davvero inutile e noiosa.
ahzael
1st April 2009, 05:38
X Arthu
L effetto serra esiste, e non penso che i cfc andavano molto di moda nel paleolitico, e questa non e' fantascienza, cioe non so che studi hai fatto o fai, ma mi sa' di molto "io so' perche' lo studio e quindi remo contro per dimostrare che gli altri non sanno un cazzo"........
cmq vabbe, visto che qua si ostenta all ignoranza, preferisco mettere qualche disegno.......cazzarola, non funziona la gif animata, vabbe potete vederla qui
http://www.bom.gov.au/lam/Students_Teachers/ozanim/ozoanim.shtml
Formula principale dell effetto serra.
CFCl3 + UV Light ==> CFCl2 + Cl
Cl + O3 ==> ClO + O2
ClO + O ==> Cl + O2
Il Cl libero puo di nuovo attaccare un altra molecola di ozono...
Cl + O3 ==> ClO + O2
ClO + O ==> Cl + O2
e di nuovo
Cl + O3 ==> ClO + O2
ClO + O ==> Cl + O2
e di nuovo, per molte molte molte molte volte............poi vabbe se veramente mi vuoi dire che questa formula e' falsa........e non sono completamente ignorante in materia,sono uno dei pochissimi diplomati in fisica sanitaria in italia, quindi almeno la parte di ecologia la conosco bene.
Hador
1st April 2009, 08:39
Devo tornare ingegnere, l'informatica e' davvero inutile e noiosa.
non hai fatto le minchiate markoviane scusa? tze ingegneri
Necker
1st April 2009, 10:13
per minchiate markoviane non intenderai vero la reazione secondo Markovnikov e anti M. vero? :sneer:
Glasny
1st April 2009, 12:14
Il fatto che i due periodi climatici linkati da alkabar abbiano portato all'estinzione di ben due civiltà dovrebbe far riflettere. E anche la linea nera che sale su in modo esponenziale fino al triplo del medieval warm period :D
Ma no il riscaldamento globale non esiste :rotfl::rotfl:
E' vero ci sono cause naturali che fanno variare la temperatura di 1-2 gradi, ma qui stiamo parlando di aumentarla di una decina di gradi nel lungo periodo. Poi farà abbastanza caldo da far dimunuire la popolazione umana a un livello sostenibile.
Galandil
1st April 2009, 12:18
Ahzael, secondo te la PRINCIPALE CAUSA dell'effetto serra sono i CFC? Ormai banditi (per fortuna) da diverso tempo?
I CFC hanno causato primariamente il buco nell'ozono (che pare che ora si stia iniziando a chiudere) e un aumento della CO2 nell'atmosfera, ma il contributo dato dai CFC all'aumento di CO2 era decisamente inferiore rispetto al contributo di altre sorgenti (combustibili fossili, ecc.).
Per favore, fare tale disinformazione è dannoso per l'argomento, pensate e informatevi prima di pigiare il tasto reply. :)
Glasny
1st April 2009, 12:21
Ahzael, secondo te la PRINCIPALE CAUSA dell'effetto serra sono i CFC? Ormai banditi (per fortuna) da diverso tempo?
I CFC hanno causato primariamente il buco nell'ozono (che pare che ora si stia iniziando a chiudere) e un aumento della CO2 nell'atmosfera, ma il contributo dato dai CFC all'aumento di CO2 era decisamente inferiore rispetto al contributo di altre sorgenti (combustibili fossili, ecc.).
Per favore, fare tale disinformazione è dannoso per l'argomento, pensate e informatevi prima di pigiare il tasto reply. :)
In effetti i cfc contribuiscono ben poco all'effetto serra. L'aumento di co2 è dovuto a due fattori, immissione di co2 tramite combustione, e diminuizione dell'assorbimento di co2 per disboscamento. Poi c'è un aumento di metano dovuto allo scioglimento della tundra e siamo a posto. Ci conviene iniziare a costruire la diga sullo stretto di gibilterra e poi sono cazzi degli altri :D
Necker
1st April 2009, 12:35
se non si danno una regolata Cina India e America Latina, scopriremo presto se l'effetto serra esiste o meno :D
Abbiamo un tubo di scappamento grosso quanto la luna che emette CO2 e non solo a ritmi forsennati....
Mi spaventano anche le continue emissioni di ossidi di zolfo e azoto misti, specialmente in Cina. Hanno un effetto pazzesco non solo su scala regionale...
ahzael
1st April 2009, 14:14
Ahzael, secondo te la PRINCIPALE CAUSA dell'effetto serra sono i CFC? Ormai banditi (per fortuna) da diverso tempo?
I CFC hanno causato primariamente il buco nell'ozono (che pare che ora si stia iniziando a chiudere) e un aumento della CO2 nell'atmosfera, ma il contributo dato dai CFC all'aumento di CO2 era decisamente inferiore rispetto al contributo di altre sorgenti (combustibili fossili, ecc.).
Per favore, fare tale disinformazione è dannoso per l'argomento, pensate e informatevi prima di pigiare il tasto reply. :)
Qui non si parlava di CO2, si parlava del fatto che i i cambiamenti climatici sono un fatto provocato dall uomo, mentre qui ce gente che dice che sono del tutto naturali, proprio per questo ho fatto l esempio dei cfc, visto che sono cose che milioni di anni fa non c erano
Galandil
1st April 2009, 14:29
Qui non si parlava di CO2, si parlava del fatto che i i cambiamenti climatici sono un fatto provocato dall uomo, mentre qui ce gente che dice che sono del tutto naturali, proprio per questo ho fatto l esempio dei cfc, visto che sono cose che milioni di anni fa non c erano
A dire il vero si parlava anche di CO2, ma la tua inesattezza è la seguente:
L effetto serra esiste, e non penso che i cfc andavano molto di moda nel paleolitico [...]
Formula principale dell effetto serra [...]
Associare l'effetto serra ai CFC come principale responsabile è un errore madornale.
Che poi abbiano influito sullo strato d'ozono è un dato di fatto incontrovertibile, chiaramente. ;)
marlborojack
1st April 2009, 14:44
Indice AMO positivo rappresenta una temperatura media della fascia tropicale atlantica più alta -> attività di convezione più elevata -> piogge più abbondanti/più calore verso il Nord Atlantico -> aumento dell'acqua dolce (a causa delle piogge) che si riversa successivamente in mare -> diminuzione di salinità -> rallentamento corrente del golfo -> indice AMO negativo -> minor scambio di calore fra Nord Atlantico e Atlantico tropicale -> fascia tropicale si riscalda -> indice Amo positivo.
Ok, questo sembra molto un sistema bistabile. Quindi in realtà tu consideri in dettaglio il sistema che crea certe fasce climatiche differenti sulla superficie terrestre. Considerando tale sistema come un sottosistema di quello indicato da me precedentemente, ancora non riesco bene ad individuare un feedback relativo alla CO2 però, forse da qualche parte un ciclo si crea ma non riesco ad individuarlo. Non è una critica a quello che hai detto, anche senza retroazione positiva il sistema può chiaramente diventare instabile semplicemente perchè la variazione di CO2 può spostare i punti di equilibrio fino a far uscire lo stato attuale dalla regione di stabilità.
Detto questo però mi hai fatto venire una domanda interessante: Esiste un modo per dimostrare la stabilità alla Lyapunov del sistema? Mi sembra una cosa intrigante da studiare, e quindi mi rivolgo a te, che sembri più esperto nell'applicazione della teoria dei sistemi, per farmi indicare un modello quantitativo dei sistemi indicati.
marlborojack
1st April 2009, 14:46
per minchiate markoviane non intenderai vero la reazione secondo Markovnikov e anti M. vero? :sneer:
per favore non bestemmiare! :sneer:
:bow: @ Sacro Markov, colui che tra le altre cose ha deciso sulla stabilità delle code in banca (sì, possono non finire mai)
Necker
1st April 2009, 18:11
per favore non bestemmiare! :sneer:
:bow: @ Sacro Markov, colui che tra le altre cose ha deciso sulla stabilità delle code in banca (sì, possono non finire mai)
:look:
e io che per un attimo speravo ci fosse qualcuno vagamente erudito di chimica organica :(
...perchè sapete vero che è da li che voi provenite, omuncoli!??? :D
marlborojack
1st April 2009, 19:14
:look:
e io che per un attimo speravo ci fosse qualcuno vagamente erudito di chimica organica :(
...perchè sapete vero che è da li che voi provenite, omuncoli!??? :D
chimica = fisica for dummies senza potenza di calcolo e senza modelli :sneer:
scherzo, chimica organica sono un ignorante fermo ai cenni sugli enzimi di 5° liceo :gha: comunque la chimica organica proviene da noi e non viceversa :elfhat:
Galandil
2nd April 2009, 03:17
Ok, questo sembra molto un sistema bistabile. Quindi in realtà tu consideri in dettaglio il sistema che crea certe fasce climatiche differenti sulla superficie terrestre. Considerando tale sistema come un sottosistema di quello indicato da me precedentemente, ancora non riesco bene ad individuare un feedback relativo alla CO2 però, forse da qualche parte un ciclo si crea ma non riesco ad individuarlo. Non è una critica a quello che hai detto, anche senza retroazione positiva il sistema può chiaramente diventare instabile semplicemente perchè la variazione di CO2 può spostare i punti di equilibrio fino a far uscire lo stato attuale dalla regione di stabilità.
Detto questo però mi hai fatto venire una domanda interessante: Esiste un modo per dimostrare la stabilità alla Lyapunov del sistema? Mi sembra una cosa intrigante da studiare, e quindi mi rivolgo a te, che sembri più esperto nell'applicazione della teoria dei sistemi, per farmi indicare un modello quantitativo dei sistemi indicati.
Per rispondere subito alla questione sulla stabilità alla Lyapunov: penso che chiunque ci provi possa seriamente impazzire allo stato attuale delle conoscenze del sistema clima. :elfhat:
Per dimostrarlo, dovremmo aver "modellato" perfettamente il sistema, considerato tutte le sue funzioni/stati, ingressi e uscite, ed è proprio quello che ancora oggi manca. E' facile applicare il primo o secondo teorema di Lyapunov ad un sistema banale come una molla di costante elastica K col peso attaccato (classico esempio che ti sarai sorbito pure tu per applicare soprattutto il secondo teorema e e lo stato attrattore :D), ma per il clima? Da dove partiamo? Non ne ho la minima idea francamente.
A riguardo del resto, per fortuna sono riuscito a spiegarmi, anche se dovevo essere ancora + preciso e dire "stati di equilibrio bistabile instabili". Le critiche sono sempre bene accette, figurati se m'offendo, sono alla base delle discussioni costruttive.
Lascia perdere Necker con i suoi COOH vari, ha problemi dalla nascita poverino che l'hanno devastato per sempre spingendolo a leggere catene interminabili di atomi legati fra di loro non si ancora come e perché, anche se fanno finta di saperlo. :cry::cry::cry::wolfeek:
Kinson
2nd April 2009, 03:49
Se vi legge Alessandro Cecchi Paone i vostri culi sono in serio pericolo.
A parte questo : sticazzi ragazzi , siete notevoli :D
marlborojack
2nd April 2009, 09:23
Per rispondere subito alla questione sulla stabilità alla Lyapunov: penso che chiunque ci provi possa seriamente impazzire allo stato attuale delle conoscenze del sistema clima. :elfhat:
Per dimostrarlo, dovremmo aver "modellato" perfettamente il sistema, considerato tutte le sue funzioni/stati, ingressi e uscite, ed è proprio quello che ancora oggi manca. E' facile applicare il primo o secondo teorema di Lyapunov ad un sistema banale come una molla di costante elastica K col peso attaccato (classico esempio che ti sarai sorbito pure tu per applicare soprattutto il secondo teorema e e lo stato attrattore :D), ma per il clima? Da dove partiamo? Non ne ho la minima idea francamente.
Ho dato un'occhiata in giro, e ho trovato due modelli di simulazione numerica per il clima piuttosto completi: HadCM3 e GFDL CM2.X. Purtroppo del primo non sono disponibili molte informazioni, il secondo avrebbe una documentazione estensiva in 6 deliverables ma il sito non funziona, quando provo a scaricarli si pianta su un errore del php. Ho trovato solo le conclusioni. In ogni caso, per applicare lyapunov partirei sicuramente dal calcolo dell'energia del sistema, visto che è una forma quadratica normalmente definita in segno. Se non si arriva a nulla di conclusivo (V punto non definita in segno), forse cercherei di individuare una superficie di sliding entro la quale far muovere il sistema. Purtroppo senza il modello differenziale ora non so dirti di più.
Se conosci il sommo Lyapunov qualcosa mi dice che siamo colleghi :rotfl:
Kith
2nd April 2009, 11:02
troppo facile.
vorrei sapere quanta co2 produce l'uomo in relazione alla co2 prodotta naturalmetne dalla terra e dagli altri animali che la abitano....
non esistono dati a riguardo?
ma invece che dire nomi altisonanti e sconosciuti ai più, qualcuno riesce a rispondere a questa semplice domanda? :p
marlborojack
2nd April 2009, 11:30
ma invece che dire nomi altisonanti e sconosciuti ai più, qualcuno riesce a rispondere a questa semplice domanda? :p
Ma per quello c'è semplicemente google, i nomi altisonanti e le ipotesi operative te le devi sudare in anni e anni di matematica e fisica, per cui sono più divertenti.
Comunque ecco un grafico semplice, dati IPCC 2007
http://www.newscientist.com/data/images/ns/cms/dn11638/dn11638-4_738.jpg
Necker
2nd April 2009, 12:09
galaaaaaaaaaaaaaaa maledetto!
te lo dico io perchè stanno assieme a formare interminabili catene e mi basteranno due paroline: legame covalente. :sneer:
oddio no non è per niente l'unica spiegazione ma vedi di fartela bastare :sneer:
marlborojack
2nd April 2009, 12:34
galaaaaaaaaaaaaaaa maledetto!
te lo dico io perchè stanno assieme a formare interminabili catene e mi basteranno due paroline: legame covalente. :sneer:
oddio no non è per niente l'unica spiegazione ma vedi di fartela bastare :sneer:
Già, peccato che in realtà la catena la vedi tu, ma quando sprofondi dentro il concetto di orbitale non ne esci vivo. Purtroppo la nostra comprensione del legame energia-materia fa ancora abbastanza schifo, al massimo grazie ad Einstein sappiamo definire quantitativamente l'energia potenziale dell'interazione forte
saltaproc
2nd April 2009, 12:35
imho state a fare una supercazzola :nod:
Rayvaughan
2nd April 2009, 12:39
imho state a fare una supercazzola :nod:
finchè la fan loro e non i governi va bene
marlborojack
2nd April 2009, 15:02
finchè la fan loro e non i governi va bene
voterei molto più volenteri mclove alla giustizia, gala all'istruzione e arthu al ministero degli esteri piuttosto che quelli che compaiono sulle schede elettorali.
Galandil
2nd April 2009, 17:10
Necker, calcolami la funzione orbitale molecolare di una catena organica, ci rivediamo in astanteria psichiatrica. :sneer:
Marlboro, sono un "quasi" ing. elettronico (mollato l'uni per cazzi personali pesanti ad 8 esami dalla fine, e ciò fa di me un emerito coglione :D), però come hai potuto capire ho studiato e amato l'esame di Teoria dei Sistemi (un grasso 30, era troppo bella quella materia) quindi conosco il sacro Lyapunov (criterio di stabilità e il criterio di instabilità in combo con Chebychev), anche se dopo + di 10 anni i ricordi non sono + chiari come all'epoca. :D
Cmq non pensare minimamente di volermi come ministro dell'istruzione, l'Italia tornerebbe ad essere una nazione basata sull'agricoltura, manderei a zappare il 90% degli studenti attuali fin dalla terza media. :rotfl:
marlborojack
2nd April 2009, 18:20
Cmq non pensare minimamente di volermi come ministro dell'istruzione, l'Italia tornerebbe ad essere una nazione basata sull'agricoltura, manderei a zappare il 90% degli studenti attuali fin dalla terza media. :rotfl:
Assunto :nod:
Necker
2nd April 2009, 21:52
Necker, calcolami la funzione orbitale molecolare di una catena organica, ci rivediamo in astanteria psichiatrica. :sneer:
Marlboro, sono un "quasi" ing. elettronico (mollato l'uni per cazzi personali pesanti ad 8 esami dalla fine, e ciò fa di me un emerito coglione :D), però come hai potuto capire ho studiato e amato l'esame di Teoria dei Sistemi (un grasso 30, era troppo bella quella materia) quindi conosco il sacro Lyapunov (criterio di stabilità e il criterio di instabilità in combo con Chebychev), anche se dopo + di 10 anni i ricordi non sono + chiari come all'epoca. :D
Cmq non pensare minimamente di volermi come ministro dell'istruzione, l'Italia tornerebbe ad essere una nazione basata sull'agricoltura, manderei a zappare il 90% degli studenti attuali fin dalla terza media. :rotfl:
e una volta che sei impazzito a cagar euna funzione d'onda cosi merdosa cos'hai risolto?
Tutta la meccanica quantistica è frutto di approssimazioni, non ultima la Born Oppenheimer che è il primo passettino, ma anche quello che ha permsso di sbloccare la matassa :D
Nonj è risolvendo Shroedinger applicato a dio solo sa quali sistemi che si scopriranno le fondamenta dell'universo.
ihc'naib
3rd April 2009, 00:51
il miur è mio. poi possiamo anche dichiarare guerra a palau per stanare le armi di distruzione di massa degli sporchi micronesiani, fare il ponte fra sassari e trieste e obbligare tutti a mettersi un terzo rene perchè non sia mai che serva...ma il miur è mio.
Galandil
3rd April 2009, 04:49
Shroedinger applicato a dio
Funzione d'onda Schroedinger(Dio)^2 = 0
:rotfl:
Questa la capiamo in pochi mi sa. :D
Cmq dici così perché sei solo uno sporco chimico. :confused:
Wolfo
3rd April 2009, 10:49
non vi seguo, cmq sia la mia contadinica opinione è che anche se non si ha la certezza che il co2 prodotto dagli esseri umani sia la causa scatenante di mutamenti climatici non abbiamo la certezza che non lo sia, di conseguenza di certo evitare di immettere in atmosfera "qualcosa" che non si sa bene che reazioni può provocare è male, quindi meno lo si fa meglio è, poi se domani mi estinguo GG ho già dato bbastanza :nod:
Necker
3rd April 2009, 11:13
Funzione d'onda Schroedinger(Dio)^2 = 0
:rotfl:
Questa la capiamo in pochi mi sa. :D
Cmq dici così perché sei solo uno sporco chimico. :confused:
:rotfl: occristo non è normalizzato manco per il cazzo
Comunque io sono uno scienziato dei materiali.... precisiamo... quasi ingegnere dei materiali :D E credimi ma ho studiato più fisica che chimica... quei cazzoni del consiglio coordinamento didattico eran fissati...
marlborojack
3rd April 2009, 13:49
Ci sono novità, ringrazio il maestro arthu per la segnalazione di questo articolo: QUI (http://daltonsminima.wordpress.com/2009/04/03/unamara-sorpresa-dalle-misure-del-satellite-erbs-per-i-sostenitori-dellagw-altro-duro-colpo-allipcc/)
In breve, l'aumento di calore tramite CO2 dovrebbe essere dovuto alla maggior capacità dell'atmosfera terrestre (grazie appunto all'aumento di CO2) di trattenere la radiazione infrarossa riflessa dalla superficie terrestre nell'atmosfera. Con più CO2 la temperatura media dell'atmosfera potrebbe salire in maniera indefinita, se non si tenesse conto che l'atmosfera è in grado di trattenere solamente una parte della radiazione infrarossa. Esiste una temperatura di equilibrio oltre la quale il calore non può essere trattenuto e viene quindi rilasciato dall'atmosfera sotto forma di radiazione spaziale, causando quindi un feedback negativo che riequilibra quello positivo determinato dalla CO2.
I nuovi calcoli indicano che un raddoppio di concentrazione di C02 a livello mondiale determinerà un aumento di soli 0,3 gradi, un effetto talmente piccolo che si potrebbe confondere facilmente con le normali variazioni climatiche.. Fermo restando che con tanta CO2 l'aria sarebbe molto meno respirabile per noi
Glasny
3rd April 2009, 15:39
E fermo restando che a vedere i grafici la quantità di co2 non solo raddoppia ma continua a salire sempre più velocemente.
Arthu
3rd April 2009, 16:00
http://www.cato.org/special/climatechange/cato_climate.pdf
marlborojack
3rd April 2009, 16:04
E fermo restando che a vedere i grafici la quantità di co2 non solo raddoppia ma continua a salire sempre più velocemente.
veramente nel grafico la nuova CO2 è circa pari a 15
Galandil
3rd April 2009, 16:22
Consiglio di leggere l'articolo originale (più esteso e contenente anche i grafici del flusso ad alte frequenze oltre che basse frequenze):
http://wattsupwiththat.com/2009/03/30/lindzen-on-negative-climate-feedback/
Confrontando il grafico della temperatura media con il grafico del flusso ad alte lunghezze d'onda, nel 1998 il raggiungimento del picco della temp. media ha fatto raggiungere un picco nel flusso verso l'esterno del flusso a basse frequenze. Cosa che confermerebbe l'ipotesi di Lindzen sul feedback negativo.
Però, ci sono due dubbi che mi pongo:
1) La diminuzione di flusso verso l'esterno delle alte frequenze cosa comporta?
2) Se date un'occhiata a questo URL:
http://wattsupwiththat.com/2009/04/01/nasa-headline-deep-solar-minimum/
potete notare come i due grafici precedenti sembrino correlati all'aumento dell'attività delle macchie solari. Quello che però manca, e sarebbe utilissimo sapere è: come è variato il flusso DOPO il 1999? Perché se confrontate il grafico della temperatura nel primo articolo con l'attività solare, mentre la seconda dopo il 2000 ha iniziato a decrescere fino a raggiungere il minimo del '97 nel '08/'09, la prima è tornata ai suoi massimi dopo il 2000?
In pratica, fino al 2000: attività solare in crescita -> aumento della temperatura media -> aumento del feedback negativo attraverso il flusso a bassa freq. in uscita. Ma dopo il 2000 abbiamo attività solare in diminuzione -> aumento della temperatura media -> dati sul flusso a bassa freq.?
marlborojack
3rd April 2009, 18:23
Quello che mi piace di questa board è che le domande non finiscono mai e bisogna sempre approfondire. Vediamo se riesco a chiarificare il tutto anche per il resto dei comuni mortali senza teoria dei sistemi:
Consideriamo il sistema clima come una scatola nella quale entra un certo quantitativo di energia tramite le radiazioni solari (indichiamolo con Q) ed esce una determinata temperatura T globale. Supponiamo che dall'inizio della terra questo sistema sia arrivato all'equilibrio attuale, che assesta la temperatura media sui 15°C circa. In figura è mostrato il sistema nella sua rappresentazione semplice
http://eddiefromouterspace.files.wordpress.com/2009/04/system1.png
Una variazione nell'ingresso quantificabile come DQ quindi produce una variazione di temperatura DT = G*DQ.
Nei vari modelli di variazione climatica, si considerano tutti i possibili effetti di feedback della temperatura. Un esempio pratico è l'effetto Albedo, ovvero:
+ calore atmosfera dovuto ai gas -> si scioglono i ghiacci -> più superfici "scure" esposte -> più assorbimento di calore -> ancora più caldo.
Per un'idea completa dei possibili meccanismi di feedback, potete vedere il breve riassunto a questa pagina (http://www.global-greenhouse-warming.com/climate-feedback.html), o il rapporto completo dell'IPCC a questo indirizzo (http://www.unep.org/geo/geo4/report/GEO-4_Report_Full_en2.pdf).
Lo schema con feedback cambia radicalmente:
http://eddiefromouterspace.wordpress.com/files/2009/04/feedback1.png
Si dimostra facilmente che se il segno di F è positivo, la temperatura cresce esponenzialmente, mentre se F è negativo la temperatura tende a diminuire si assesta ad un valore fissato (quantificabile come DQ* (GF/(1+GF))).
L'ipotesi dell'IPCC è che la CO2 ed in generale I Greenhouse Gas creino un feedback positivo, quindi anche con emissione costante da parte del sole la temperatura continuerebbe a crescere
Per verificare l'ipotesi, basta osservare la radiazione emessa dalla terra verso lo spazio: tutto quello che passa non viene assorbito, per cui, nel caso di un feedback positivo la temperatura continua ad innalzarsi mentre la radiazione non assorbita rimane costante. In figura viene mostrato il rilevamento di queste radiazioni non assorbite
http://wattsupwiththat.files.wordpress.com/2009/03/lindzen31.png?w=510&h=476
Potete notare che le alte frequenze il modello IPCC prevede un'emissione più o meno costante, mentre le rilevazioni in rosso mostrano un'aumento delle emissioni. Rispetto al sistema di prima quindi, significa che la temperatura media si è abbassata, confermando l'ipotesi di Richard S. Lindzen, ovvero che l'atmosfera abbia un massimo di temperatura oltre la quale i sistema si autoequilibra aumentando le emissioni e quindi disperdendo l'energia in eccesso, che quindi non determina più un aumento esponenziale della temperatura. Maggiori informazioni le trovate in questo documento (http://www-eaps.mit.edu/faculty/lindzen/adinfriris.pdf)
Venendo ora alle domande di gala:
1) Un guadagno minore alle basse frequenze può essere dovuto al feedback: nel modello il sistema da attraversare non è più G, ma GF/(1+GF), che, dalle osservazioni, è un sistema passa-basso a banda più stretta. In virtù di ciò, il guadagno delle basse frequenze viene un po' smorzato
2) L'influenza delle macchie solari influenza l'emissione, quindi nel nostro modello DQ e non G. In questo senso, e ripeto NEL NOSTRO MODELLO, non influenza direttamente il GW, bensì l'ingresso Q, e quindi da solo non può determinare un'effetto amplificativo esponenziale, ma solo una variazione finita DT. Concordo nel dire che sarebbe interessante approfondire oltre con i grafici
1) dello spettro emesso dal sole, per una valutazione quantitativa del sistema G
2) dell'emissione alle basse frequenze, per creare un modello di validazione di quello alle alte frequenze
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.