PDA

View Full Version : Che distribuzione di Linux...



Bass
2nd April 2009, 16:15
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/en/WF06a/321957-321957-64295-3740645-306995-3784558.html

...su questa macchina? vista mi sta facendo montare già un nervoso tremendo!

Hador
2nd April 2009, 16:17
auguri con linux allora... tra l'altro i tablet non so come siano gestiti.
io uso fedora che trovo meglio impostato di ubuntu, scaricati un po' di live e vedi quel che funziona meglio ma preparati a combattere per far funzionare le cose

Bass
2nd April 2009, 16:19
eh appunto mi preoccupava quello...la pennina rischio di mettermela in culo con linux :sneer:

speravo esistesse una specie di supporto per i tablet

Hador
3rd April 2009, 12:24
esiste una specie di supporto per tutto, il problema è proprio il "una specie".
se vuoi snellire vista formatta che chissà quanta merda preinstallata HP ci han messo sopra, io spingo sempre per provare linux però non pensare sia il sistema definitivo senza problemi e sbattimenti. Vista è più stabile di linux a livello di desktop, con quell'hw ha prestazioni simili (se metti gnome+compiz ad esempio che ciuccian risorse) ed è più integrato.
Linux ha tutta una serie di comodità di interfaccia (compiz appunto), di gestione dei programmi (yum/apt lo usi stile emule, cerchi nome di un programma clicchi e te lo scarica/installa), di personalizzazione e di potenza però tendenzialmente, soprattutto su un portatile, non va mai niente al primo colpo - o c'è sempre qualcosa che non si riesce a far andare.
io lo uso, ripeto, mi piace ma mi fa tirare certe bestemmie che non hai idea

marlborojack
3rd April 2009, 14:03
A questo indirizzo (http://www.linlap.com/wiki/hp+elitebook+2730p) trovi una descrizione del funzionamento di linux sul tuo laptop. Da quello che ho visto è molto improbabile che tu riesca ad installarlo senza patimenti, per cui preparati ad una bella lotta

Bass
3rd April 2009, 16:31
mi sa tanto che faccio prima a scaricare uno di quei programmi di tweak per vista e GG allora!

senza contare il fatto che brucerei adobe master collection, office 2007 e tutti gli altri programmi strafichi tipo i driver del fingerprint reader che tutte le mattine mi fa sentire molto sborone

Katzenjammer
3rd April 2009, 19:28
auguri con linux allora... tra l'altro i tablet non so come siano gestiti.
io uso fedora che trovo meglio impostato di ubuntu, scaricati un po' di live e vedi quel che funziona meglio ma preparati a combattere per far funzionare le cose
Quante volte hai dovuto scrivere questo stesso identico post? :sneer:
Imho hai un txt sul desktpo e ogni volta copi/incolli per far prima :nod:

Estrema
3rd April 2009, 21:15
Ubuntu di solito è quella con driver più completi, e la meno traumatica per il passaggio da win.

mahoney
3rd April 2009, 22:04
A fine mese dovrebbe uscire la Release di Mandriva 2009.1.

Edit:
Per completezza, Mandriva di solito rilascia due versione nell'arco di un anno, la x.0(ottobre) e la spring x.1(aprile); tra le due di solito risulta migliore la spring, avente componenti meno beta; ad esempio la x.0 è l'inizio del progetto, quindi software di gestione completamente cambiati con problemi di sorta, una beta insomma.
Per quanto riguarda il discorso drivers, per mia esperienza mi sono trovato decisamente bene da anni a questa parte con la Mandriva in diverse release, ovviamente conoscere prima l'hardware che si dispone aiuta.
Il supporto Free è su dvd, comprende maggiormente KDE4 e Gnome, ed altri minor desktop manager; non ha importanza quale dei due è meglio(Gnome o KDE), se vuoi puoi usarli entrambi; attualmente la Mandriva adotta KDE4.2.2.
La gestione del software è molto semplice, sfrutta i pacchetti RPM, la distribuzione ha un suo software grafico per la gestione dei Mirror da dove prendere i pacchetti, e la installazione/rimozione di questi ultimi in maniera automatica; nulla toglie che puoi installarli anche da console.
La configurazione dei mirrors a sua volta è anche essa molto semplice, esistono siti che aiutano la configurazione, uno di questi è: http://easyurpmi.zarb.org/ ; quest'ultimo ti guida nella scelta dell'architettura e dei vari repository che vuoi installare sul sistema.
La community italiana più attiva per la pacchetizzazione è la seguente: http://mib.pianetalinux.org/miblight/index.php ; anche essa ha dei repository urpmi per i pacchetti RPM, c'è una guida semplice per configurarli.

Hador
3rd April 2009, 22:06
non è vero, c'è questa leggenda e mi chiedo anche perchè. Ubuntu non è più completa di fedora, mandriva, debian, suse o l'italiana sabayon. Inoltre se proprio uno vuole ubuntu metterei mint

Jarsil
3rd April 2009, 22:28
non è vero, c'è questa leggenda e mi chiedo anche perchè. Ubuntu non è più completa di fedora, mandriva, debian, suse o l'italiana sabayon. Inoltre se proprio uno vuole ubuntu metterei mint

Quoto. Completezza parlando di linux è un concetto semplicemente ridicolo, tra l'altro.

L'unica cosa che davvero contraddistingue le distro in circolazione è la community alle spalle che la supporta, non cos'ha/cosa non ha...

Estrema
4th April 2009, 02:26
non è vero, c'è questa leggenda e mi chiedo anche perchè. Ubuntu non è più completa di fedora, mandriva, debian, suse o l'italiana sabayon. Inoltre se proprio uno vuole ubuntu metterei mint
io ho parlato di supporto driver e ubuntu al momento è la più completa.

Katzenjammer
4th April 2009, 02:32
io ho parlato di supporto driver e ubuntu al momento è la più completa.
si ma in realtà è poco vero anche questo.
Forse è una di quelle che riconosce più periferiche più facilmente, out of the box. Ma questo vuol dire semplicemente che ha pià roba caricata.
Se un driver c'è per ubuntu, funziona anche sulle altre distrubuzioni.

Quindi ubuntu è la più "carica" al massimo. Non supporta più driver di altre.

Estrema
4th April 2009, 03:28
si ma in realtà è poco vero anche questo.
Forse è una di quelle che riconosce più periferiche più facilmente, out of the box. Ma questo vuol dire semplicemente che ha pià roba caricata.
Se un driver c'è per ubuntu, funziona anche sulle altre distrubuzioni.

Quindi ubuntu è la più "carica" al massimo. Non supporta più driver di altre.
ok allora prenditi arclinux o deli e vediamo quanto t'incavoli a farci girare i driver per hardware recente e poi prendi ubuntu, eppure sempre linux si tratta, ma se una ha la meta dei pacchetti driver non è che tutti sono i super esperti del pigiuino eh, ripeto prendi ubuntu quantomeno t'incavoli molto meno.

Katzenjammer
4th April 2009, 04:14
ok allora prenditi arclinux o deli e vediamo quanto t'incavoli a farci girare i driver per hardware recente e poi prendi ubuntu, eppure sempre linux si tratta, ma se una ha la meta dei pacchetti driver non è che tutti sono i super esperti del pigiuino eh, ripeto prendi ubuntu quantomeno t'incavoli molto meno.
Tu parlavi di supportare driver, non di facilità di installazione.
Sulla facilità siamo d'accordo. Che ubuntu ne supporti di più no.

Jarsil
4th April 2009, 09:11
ok allora prenditi arclinux o deli e vediamo quanto t'incavoli a farci girare i driver per hardware recente e poi prendi ubuntu, eppure sempre linux si tratta, ma se una ha la meta dei pacchetti driver non è che tutti sono i super esperti del pigiuino eh, ripeto prendi ubuntu quantomeno t'incavoli molto meno.

Estre, please.

Sotto "arcilinux" o "puppy" ci fai girare le stesse cose. Si tratta solo di metterci un po' di piu' perché non c'è il tizio che ha perso tempo a pacchettizzare il driver che ti serve, non è perché la distribuzione sia piu' "completa".

Si torna al discorso che dicevo prima, è la community che fa la differenza, non la distribuzione.

Btw, a voler essere pignoli, se vuoi una distribuzione che davvero ti faccia girar praticamente tutto out-of-the-box devi usare OpenSuse 11, ma anche qui, è valida la stessa considerazione.


Ricordati che a differenza di Windows, quando per la tua distribuzione non c'è un pacchetto già pre-assemblato da qualcuno, hai sempre l'alternativa della compilazione del sorgente. Certo, questo rende le cose un pelo più complicate, ma solo perché oltre al file è il caso di scaricare e leggere un paio di Howto (e ce ne sono diverse DOZZINE disponibili solo sull'argomento "compilare un driver")...

Hador
4th April 2009, 10:14
io ho parlato di supporto driver e ubuntu al momento è la più completa.
anche io parlavo (anche) di supporto driver e mi riquoto.
anche perchè tutte le distro da me quotate sono più recenti di ubuntu.

poi ci sono le distro quali arc, gentoo, slackware ecc che han meno pacchetti precompilati e devi smanettarci (a fronte di una maggiore velocità del sistema) ma non le ho citate apposta.

Estrema
4th April 2009, 11:53
allora no ci capiamo, uno inesperto di linux mette una configurazione particolare di un notebook e chiede quale distribuzione può girarci, è ovvio che ci possono girare tutte perchè cm i driver li recuperi, ma è normale che se non hai le capacità( cioè linux non è propio facile facile da configurare ala prima botta specialmente se si è abituati con win) o le possibilità ubuntu ha la distro più zeppa di driver la metti su e riconosce tutto o quasi, differentemente dalle altre versioni che alcune richiedono più sbattimento.

questo come dice jarsil è dao dalla comunity sicuramente non dall'architettura del So, perciò c'è poco da girarci intorno ubuntu è la meno trumatica, poi se ti piace linux piano piano ci stai sopra e allora li magari fai le valutazioni sulla distro che più ti è congeniale, e a quel punto la mancanza di driver nel pacchetto base diventa secondaria.

capiamoci eh non partiamo subito con il concetto che tutti sanno fare tutto, perchè a me sembrava che la richiesta era tutt'altra.

Hador
4th April 2009, 12:04
quel che stiamo cercando di dirti è che ubuntu non è la sola, fedora, suse, mandriva e debian non hanno meno driver di ubuntu (anzi, a volte di più o più recenti, parlando di fedora), punto.
quella di ubuntu la meno problematica o la più isi non è altro che una stronzata con la S maiuscola, e basta poco, scaricati un live di una delle altre distro da me citate e vedi da te.
la canonical ha senza dubbio avuto qualche idea originale ma per il resto ubuntu ha ben poco di più o di meglio delle altre distro, fedora è la più innovativa, suse ha un ottimo pannello di gestione, mandriva simile, sabayon promette di mettere il cd e in automatico installarti tutto, codec driver programmi ecc, senza sbatti e così via. Poi dipende dal de che vuoi usare, ci sono distro gnomecentriche e kdecentriche (ubuntu, fedora, debian vs mandriva e suse ad esempio)
fermorestando che molto dipende dal pc dove lo installi, su alcuni va meglio una distro su altri un'altra.

Estrema
4th April 2009, 12:12
quel che stiamo cercando di dirti è che ubuntu non è la sola, fedora, suse, mandriva e debian non hanno meno driver di ubuntu (anzi, a volte di più o più recenti, parlando di fedora), punto.
quella di ubuntu la meno problematica o la più isi non è altro che una stronzata con la S maiuscola, e basta poco, scaricati un live di una delle altre distro da me citate e vedi da te.
la canonical ha senza dubbio avuto qualche idea originale ma per il resto ubuntu ha ben poco di più o di meglio delle altre distro, fedora è la più innovativa, suse ha un ottimo pannello di gestione, mandriva simile, sabayon promette di mettere il cd e in automatico installarti tutto, codec driver programmi ecc, senza sbatti e così via.
fermorestando che molto dipende dal pc dove lo installi, su alcuni va meglio una distro su altri un'altra.
guarda sul pacchetto base non ne sono mica tanto convinto eh le atheros ( tanto per parlare di schede di rete) le hanno 3 distribuzioni in croce e sta diventando la più diffusa nei portatili.

Hador
4th April 2009, 12:20
peccato che vadano a merda e dicono di usare madwifi :sneer:
anche perchè nel momento in cui la roba ha i pacchetti la "difficoltà" sta nel digitare il nome della tua scheda di rete in synaptic/yumex/ecc
il problema è quando non vanno, tipo wpa supplicant ancora perde la connessione a cazzo con wpa2 e nn si capisce perchè (a prescindere dalla distribuzione e dalla scheda di rete).

Estrema
4th April 2009, 13:05
peccato che vadano a merda e dicono di usare madwifi :sneer:
anche perchè nel momento in cui la roba ha i pacchetti la "difficoltà" sta nel digitare il nome della tua scheda di rete in synaptic/yumex/ecc
il problema è quando non vanno, tipo wpa supplicant ancora perde la connessione a cazzo con wpa2 e nn si capisce perchè (a prescindere dalla distribuzione e dalla scheda di rete).
che vadano di merd è un altro discorso :sneer:

Mosaik
4th April 2009, 17:56
Portable Ubuntu
tNzmNB-P6Qk

Cosi' tanto per cominciare :D

Hador
4th April 2009, 18:23
bho sinceramente provarlo così, o installarlo sotto win con l'altro programma che non ricordo come si chiami, penso sia decisamente inutile.
Per provarlo meglio il live, per quanto provarlo serva a qualcosa... installazione e al più format.
Linux senza smanettare una minima nn si fà (dopo flash la prossima chimera è silverlight), tantovale andarci di arroganza :p

VORFIRA
4th April 2009, 18:33
non è vero, c'è questa leggenda e mi chiedo anche perchè. Ubuntu non è più completa di fedora, mandriva, debian, suse o l'italiana sabayon. Inoltre se proprio uno vuole ubuntu metterei mint

ecco appunto

marlborojack
4th April 2009, 18:59
anche io parlavo (anche) di supporto driver e mi riquoto.
anche perchè tutte le distro da me quotate sono più recenti di ubuntu.
poi ci sono le distro quali arc, gentoo, slackware ecc che han meno pacchetti precompilati e devi smanettarci (a fronte di una maggiore velocità del sistema) ma non le ho citate apposta.

I driver di linux "stabili" vengono forniti con il kernel così come pubblicato da kernel.org. Le varie versioni di linux possono incorporare altre patch sviluppate internamente (SuSE, RedHat/Fedora, ecc...) o esternamente (ad esempio il mio RTAI live usa patch per l'esecuzione sviluppate dal polimilano). In questo senso si parla di compatibilità.

Vorrei poi dirti che la filosofia di linux è differente da quella di win. mentre con Win hai un prodotto pronto, fatto per funzionare così com'è sul maggior numero di pc possibili, linux è pensato per essere "adattato" alla maggior parte dei pc possibili, ovvero non funziona (ormai funzionava) quasi mai niente senza un lavoro da parte dell'utente. Se hai MOLTA voglia di imparare molto su come funzioni un pc, linux è una buona scelta. So che molti obietteranno che addirittura alcune amministrazioni pubbliche utilizzano linux per desktop, ma il più delle volte si affidano ad aziende che compiono per loro l'adattamento alle macchine.

Detto questo, se vuoi comunque provare, ti consiglio di scegliere una distribuzione che abbia un forum utenti parecchio attivo, come ubuntu, fedora o mandriva, e che non sia da compilare come gentoo

Hador
4th April 2009, 19:14
ma guarda che la filosofia con win è identica, l'unica differenza è che il supporto per win lo fanno i produttori hw, mentre per linux pochissimi si sbattono per fare i driver e quindi bisogna arrangiarsi come si può...
va già di culo che soprattutto nvidia rilasci i driver linux completi e ottimi, se girassimo con i driver video opensource ai voja a vedere gli effettini fighi di compiz.

marlborojack
4th April 2009, 19:40
ma guarda che la filosofia con win è identica, l'unica differenza è che il supporto per win lo fanno i produttori hw, mentre per linux pochissimi si sbattono per fare i driver e quindi bisogna arrangiarsi come si può...
va già di culo che soprattutto nvidia rilasci i driver linux completi e ottimi, se girassimo con i driver video opensource ai voja a vedere gli effettini fighi di compiz.

Dai, diciamo che negli ultimi anni win xp è invecchiato e linux si è "aperto parecchio" grazie alle comunità, ma converrai che l'idea geniale alla base di linux è quella di avere disponibili i sorgenti per scrivere i propri drivers, interfacce e quant'altro. Poi piano piano le community, e Alan Cox, che ricordiamolo è l'unico che metta mano realmente a TUTTO il kernel di linux (Linus Torwalds sostiene che non sia un uomo, ma un gruppo di gnomi (Vedi QUI (http://groups.google.com/group/fa.linux.kernel/msg/fa3aed8febef2c79)), si sono organizzate per mettere tutto assieme, hanno cominciato a fornire un server grafico (prima X11 e poi X.org), ad organizzarsi in gruppi di nerd che passano il tempo a scrivere codice per gli altri bevendo e facendo altro :metal: