View Full Version : Il ritorno dei bollini SIAE
innaig86
8th April 2009, 09:47
E mentre tutti siamo distratti da fenomeni decisamente più importanti, ecco la supposta arrivare di nascosto.
http://punto-informatico.it/2596329/PI/Commenti/strano-ritorno-dei-bollini.aspx
Decisamente esilarante la parte riguardante la retroattività!
Bortas
8th April 2009, 10:08
La SIAE in Italia è una mafia, salvarla è il minimo che ci si possa aspettare da un governo mafioso, abbiamo tante zecche attaccate ai coglioni che ci succhiano i soldi, vabbè, riprendiamoci sto bollino...
marlborojack
8th April 2009, 10:24
Si tratta del comma 2 dell'art. 1 attraverso il quale si è inteso conferire alla disciplina secondaria appena varata efficacia retroattiva, prevedendo che sarebbero legittimamente circolanti, successivamente all'entrata in vigore del vecchio DPCM 338/2001 - del quale il nuovo decreto è chiamato a prendere il posto - i soli supporti conformi a detto decreto ovvero recanti il contrassegno SIAE. Non è così e la disposizione è, evidentemente, contraria ai più elementari principi del diritto.
Ah, la retroattività!
Necker
8th April 2009, 10:25
ma che bravi.. come siamo capaci noi di tirarlo in culo a qualcuno.... nessuno saprebbe far meglio.
Drako
8th April 2009, 10:26
ma che barzelletta di paese pd
marlborojack
8th April 2009, 10:41
Dal testo pubblicato sulla G.U. disponibile ad esempio QUI (http://www.ingegneri.info/legge-scheda-17371.html)
1. Ai fini dell'applicazione del comma 1 dell'articolo 181-bis
della legge 22 aprile 1941, n. 633, come introdotto dall'articolo 10
della legge 10 agosto 2000, n. 248, per supporti contenenti programmi
per elaboratore ovvero multimediali si intendono i supporti comunque
confezionati contenenti programmi destinati ad essere posti in
commercio o ceduti in uso a qualunque titolo a fini di lucro ed in
particolare:
a) i programmi aventi carattere di sistema operativo, applicazione
o archivio di contenuti multimediali prodotti in serie sui supporti
di cui alla alinea del presente articolo, fruibili mediante
collegamento e lettura diretta dei supporti, quali dischetti
magnetici (floppy disk), CD ROM, schede di memoria (memory card),
chiavi usb, microchip, schede SD o attraverso installazione mediante
il medesimo supporto su altra memoria di massa destinata alla
fruizione diretta mediante personal computer;
Chiedo chiarimenti ai giuristi, quindi ad esempio i giochi/software forniti in bundle con la scheda video, ecc... che non recano contrassegno sono illegali? Io, come acquirente di tali software in OEM sono passibile di pirateria? ZOMG!
Necker
8th April 2009, 11:28
ma ti pare possibile per un solo istante che là dentro in quel porcile vi sia qualcuno che sappia realmente quel che fa in determinate materie?
Insomma, l'informatica è un mondo che ai più è ignoto, siamo al solito discorso.. cosi come le fonti rinnovabili, l'energia, la ricerca scientifica.... insomma tanto per ripetermi, facciamo legiferare a dei dinosauri su argomenti che riguardano gli alieni ancora un po.. che risultati ci si potrà mai attendere?
Eh si, penso siano dinosauri non solo i politici ma anche i tecnici/monobi/tri laureati che lavorano per loro.. quelli che materialmente producono i contenuti delle leggi. O non mi spiegherei molte cose.
Rayvaughan
8th April 2009, 11:30
W la piraterie, fanculo la SIAE
Razj
8th April 2009, 11:31
ma ti pare possibile per un solo istante che là dentro in quel porcile vi sia qualcuno che sappia realmente quel che fa in determinate materie?
Insomma, l'informatica è un mondo che ai più è ignoto, siamo al solito discorso.. cosi come le fonti rinnovabili, l'energia, la ricerca scientifica.... insomma tanto per ripetermi, facciamo legiferare a dei dinosauri su argomenti che riguardano gli alieni ancora un po.. che risultati ci si potrà mai attendere?
Eh si, penso siano dinosauri non solo i politici ma anche i tecnici/monobi/tri laureati che lavorano per loro.. quelli che materialmente producono i contenuti delle leggi. O non mi spiegherei molte cose.
non è questione di non conoscenza, è questione di €€€, come ha detto bortas è tutta una mafia
Nazgul Tirith
8th April 2009, 11:37
No ma bel modo che han di combattere la pirateria in italia :rotfl:
edotrek
8th April 2009, 12:02
E per il digital delivery come funziona? tutto quello che si compra su Steam è illegale? :scratch:
NoeX
8th April 2009, 12:04
E per il digital delivery come funziona? tutto quello che si compra su Steam è illegale? :scratch:
Steam ? Manco sanno cosa sia figurati :rotfl:
Estrema
8th April 2009, 12:04
ma forse non ho capito bene io però scusate la tassa siae cmq c'era, non l'avevano mica tolta, avevano solo tolto l'obbligo di esporre il bollino, e ora lo rimettono.
Necker
8th April 2009, 12:11
W la piraterie, fanculo la SIAE
a me la pirateria proprio non piace invece, perchè penso che se un prodotto è valido è giusto che venga pagato e che il produttore abbia quel che si merita.
Ma quando il produttore interpone fra la sua opera e i clienti, una miriade di stronzi, di cui ognuno deve assorbire la sua fetta di linfa, quando il prodotto fa cagare ma viene pompato come una cosa super... quando il produttore fa di tutto per far sparire la concorrenza a suon di colpi bassi, ecco allora vedi che le cose non vanno più tanto bene.
La pirateria esiste ed esisterà sempre, ma se è divenuto un fenomeno di massa qualche domanda dovrebbero farsela invece che tentare con mezzucci da minorato mentale di contrastarla.
La pirateria si può sconfiggere con astuzia e cervello non con metodi da troglodita.
Hagnar
8th April 2009, 14:44
GG, come al solito si dimostrano una manica di mentecatti
bakunin
8th April 2009, 14:55
bo io quando possibile compro su steam ma è pieno di siti che fanno scaricare e danno la key legalmente.
per la musica ci sono una miriade di siti appositi, tutte le radio, etc. per cinema e tv quasi tutti i provider si sono attrezzati (fw, tiscali, telecom, 3, vodafone, etc) con sky o dt
supporto fisico is dead, piuttosto investirei sulla rete per avere l'hd video dove non ci sono reti adeguate
Fuser
8th April 2009, 15:02
W la piraterie, fanculo la SIAE
:riot:
marlborojack
8th April 2009, 15:22
supporto fisico is dead, piuttosto investirei sulla rete per avere l'hd video dove non ci sono reti adeguate
Posso votarti alle prossime elezioni? :clap:
McLove.
8th April 2009, 15:52
Boh state facendo confusione
le norme riguaradano la riapposizione del bollino per le copie che dispongono di un supporto (e' palese che senza un supporto il bollino dove te lo attacchi?) quindi non capisco come possiate parlare di digital delivery in relazione a questa norma.
il bollino e l'anacronistico indice che la copia con supporto non e' pirata, un po come la vecchia filigrana nelle banconote, eppure e' da anni che si fanno transazioni di denaro "digitale" senza bollini ne filigrane ;)
quindi il campo va ristretto a quello di cui si tratta non andare in freestyle con inesattezze o come la solito non se ne capisce una minchia e epr dire la cosa intelligente dite invece la stracazzata ;) .
Come spiegato anche nell' articolo il problema riguarda la leggititmita' o meno della necessita' di apposizone del bollino, cosa che ha riguardato anche un intervento della Eu 2 anni fa.
come indica il link, riassumendovi, 2 anni fa vi fu un processo a seguito della commercializzazione di alcune copie da parte di una societa senza che apponessero il famigerato bollino.
tale processo fu atto a valutare la natura del bollino della siae e come fosse possibile non apporlo ad un cd/dvd poiche di questo ulteriore onere per il mercato italiano non era stata stata espressamente notificata alla Ue (dato che altri stati membri non lo prevedenvano) e senza che avesse assunto il rango di regola tecnica.
La notifia alla ue era condizione necessaria perche venisse assunto ad obbligo da cui derivassero responsabilità penali.
in tale processo la ue diede ragione quindi alla societa che aveva commercializzato i cd senza bollino perche per l'apposizione dei bollini non vi era stata una notifica alla ue ne era assunta a regola tecnica.
da allora non vi e' stato piu' obbligo.
ora viene stabilita nuovamente la necessita' di apporre i bollini e penso che verra fatta notifica alla Eu dato che fu quello ad implicare la rimozione.
le perplessita della norma come la retroattivita e' il mantenere pero constestualmente salvi i rapporti pregressi vengono gia elencati nell' articolo, da quelli non si scappa
norme decisamente non cristalline e la cui mira e chiaramente dare una mano alla siae,
a prescindere che la si consideri una societa di mafia o una societa che tutela i diritti d'autore secondo la propria coscienza.
edit:li sinceramente al di la del mio guadagno personale di fottere il prossimo con robe illegali non so come ognuno la pensa.
Badate anche io ho emule e utorrent acceso tutto il giorno, ma Rubo senza mezzi termini non diversamente dal trafugare una borsetta o un portafogli a qualcuno e non mi nascondo dietro ad un blabla mi rubano loro i soldi sono io a rubare e non pagare per farmi da auto-robin hood, e crearmi cosi un facile alibi del cazzo, rubate tutti, come me, perche la facciamo semplicemente franca.
Anche il pane costa caro (ed ha un importanza maggiore dell'ultimo filmino di MaryJane Ficarotta) ma non andiamo mica a trafugarlo dai panifici, no?
Se qualcuno di voi lo fa vincete l'achievement Coerente dell Anno oltre alla mia stima, in alternativa meno blibleri da anarchici della domenica, plz ;) /edit
Ma va detto a scanso di equivoci che sebbene l'apposione dei bollini puo' essere alla fine un costo in piu (credo esiguo) non aumentano in nulla le imposte come mi sembrava di intuire leggendo dai commenti di qulcuno.
Io non farei troppo allarmismo o oh noes!! comunque per quanto riguarda i mercati concorenziali si deve sottostare alle normative europe.
E quelle due norme stando a quanto viene indicato nel commento dell' articolo non avendo tempo di controllare la gazzeta ufficiale, che al massimo controllo piu tardi se mi ricordo, mi sa che ad ogni modo non dureranno troppo tempo
bakunin
8th April 2009, 18:48
partendo dal presupposto che la SIAE è un ente STATALE inutile perche finisce per aggiungere delle tasse e basta.. infatti la FIMI che rappresenta i discografic italiani è in causa da tempo per il rimborso dei bolllini non dovuti
il bollino è un onere grosso altro che esiguo, perche per comprarlo l'editore paga una tassa. che poi ovviamente viene girata al cliente, tanto che la norma viene chiamata "salva SIAE" e va a toccare solo il meccanismo dei bollini evitando i rimborsi a chi li ha comprati ma non usati dopo la sentenza UE e ripristinando l'obbligo di apporli
fonte:
http://punto-informatico.it/2414029/PI/News/siae-partono-rimborsi-bollini-non-dovuti.aspx
http://punto-informatico.it/2596329/PI/Commenti/strano-ritorno-dei-bollini.aspx
ps: blog eversivo non degno di nota, astenersi perditempo :sneer:
McLove.
8th April 2009, 19:03
partendo dal presupposto che la SIAE è un ente STATALE inutile perche finisce per aggiungere delle tasse e basta.. infatti la FIMI che rappresenta i discografic italiani è in causa da tempo per il rimborso dei bolllini non dovuti
il bollino è un onere grosso altro che esiguo, perche per comprarlo l'editore paga una tassa. che poi ovviamente viene girata al cliente, tanto che la norma viene chiamata "salva SIAE" e va a toccare solo il meccanismo dei bollini evitando i rimborsi a chi li ha comprati ma non usati dopo la sentenza UE e ripristinando l'obbligo di apporli
fonte:
http://punto-informatico.it/2414029/PI/News/siae-partono-rimborsi-bollini-non-dovuti.aspx
http://punto-informatico.it/2596329/PI/Commenti/strano-ritorno-dei-bollini.aspx
ps: blog eversivo non degno di nota, astenersi perditempo :sneer:
Bravo! hai rilinkato i link del primo post, gratz!
ora torna al posto
Il bollino SIAE ha un costo di Euro 0,02 + iva per bollini in omaggio e 0,03 per bollini per la vendita
Questo e' un costo esiguo sul singolo cd o dvd che e' quello che sopporta l'acquirente finale.
Perdona ma 0,02 o 0,03 euro non hanno mai smosso le tasche di nessuno e si quindi un costo esiguo e basta
Come sempre non capisci niente di quello che scrivi e non ti sei smentito nemmeno qua.
edit: ah perdona l'ente siae non e' un ente preposto a tassare ma tutelare il diritto d'autore, che possano esserci aspetti controversi come il fatto che sia l'unico a cui rivolgersi in materia di tutela dei diritti o in alcune prestazioni dubbie dove sia richiesta l'intermedfiazione della siae anche per attivita didettiche e' un conto, pensare che sia un ente per tassare e' una cagata.
Xangar
8th April 2009, 19:17
partendo dal presupposto che la SIAE è un ente STATALE inutile perche finisce per aggiungere delle tasse e basta.. infatti la FIMI che rappresenta i discografic italiani è in causa da tempo per il rimborso dei bolllini non dovuti
il bollino è un onere grosso altro che esiguo, perche per comprarlo l'editore paga una tassa. che poi ovviamente viene girata al cliente, tanto che la norma viene chiamata "salva SIAE" e va a toccare solo il meccanismo dei bollini evitando i rimborsi a chi li ha comprati ma non usati dopo la sentenza UE e ripristinando l'obbligo di apporli
fonte:
http://punto-informatico.it/2414029/PI/News/siae-partono-rimborsi-bollini-non-dovuti.aspx
http://punto-informatico.it/2596329/PI/Commenti/strano-ritorno-dei-bollini.aspx
ps: blog eversivo non degno di nota, astenersi perditempo :sneer:
bello l'articolo di punto-informatico
sembra molto ben articolato e ben approfondito
McLove.
8th April 2009, 19:19
bello l'articolo di punto-informatico
sembra molto ben articolato e ben approfondito
si ma e' gia linkato nel primo post ed il link del secondo e nel primo articolo che poi e' quello che si commenta da 2 pagine eh :rotfl:
E mentre tutti siamo distratti da fenomeni decisamente più importanti, ecco la supposta arrivare di nascosto.
http://punto-informatico.it/2596329/PI/Commenti/strano-ritorno-dei-bollini.aspx
Decisamente esilarante la parte riguardante la retroattività!
bakunin
8th April 2009, 19:21
http://www.punto-informatico.it/punto/20080924/76.jpg
cazz ne han venduti di bollini per arrivare a quella cifra -___- 1,2 milioni di euro in bollini da 0,03? :D
ci sono sicuramente costi legati alla licenza e non solo il bollino fisico ad essere stati annullati, perche quella è la cifra che, a un singolo editore, non sarà rimborsata..
bakunin
8th April 2009, 19:23
si ma e' gia linkato nel primo post ed il link del secondo e nel primo articolo che poi e' quello che si commenta da 2 pagine eh :rotfl:
il secondo si, il primo tratta dei rimborsi a seguito della rimozione dell'obbligo dalla UE
McLove.
8th April 2009, 19:33
http://www.punto-informatico.it/punto/20080924/76.jpg
cazz ne han venduti di bollini per arrivare a quella cifra -___- 1,2 milioni di euro in bollini da 0,03? :D
ci sono sicuramente costi legati alla licenza e non solo il bollino fisico ad essere stati annullati, perche quella è la cifra che, a un singolo editore, non sarà rimborsata..
evidentemente si ma devi considerare che sono anni ed anni di bollini non dovuti a cui l'ediutore a chiesto la ripetizine, poiche non erano vincolanti ed in piu gli interessi dovuti a quella somma, non so se hai presente il volume di rilascio di alcuni editori ad esempio enl campo della musica o dei film in dvd.
la licenza non c'entra poi nulla qua si parla solo dell'apposizone del bollino e del costo che comporta
voglio sperare che non ti stai rappresentando che in questi anni ci sia stata la babilonia per quello che riguarda il diritto d'autore o che la licenza sia relativa meramente all' apposizone del bollino o meno
suvvia.
bakunin
8th April 2009, 19:44
non tornano i conti... quale rivista ha venduto in 4 anni 60 milioni di copie con allegato un cd omaggio? (purtroppo non dice di che editore si tratta)
il corriere è il piu venduto, senza cd, e in 4 anni fa 2,4 milioni di copie........
come si intuisce nell'intervista alla fine dell'articolo c'è qualche tassa ulteriore
McLove.
8th April 2009, 19:47
non tornano i conti... quale rivista ha venduto in 4 anni 60 milioni di copie con allegato un cd omaggio? (purtroppo non dice di che editore si tratta)
il corriere è il piu venduto, senza cd, e in 4 anni fa 2,4 milioni di copie........
come si intuisce nell'intervista alla fine dell'articolo c'è qualche tassa ulteriore
ma perche per te editore vuol dire solo riviste? ed in tal caso quelle che allegano un cd? ma dai per misericordia...
i cd di musica degli editori musicali, i dvd dei film etc dove li metti?
:achehm:
Estrema
8th April 2009, 20:01
scusate ma secondo me non vi capite lo 0,02+iva e lo 0,03+iva è il costo del bollino non la tassa per il diritto d'autore o questo gia l'avevate appurato?:D
bakunin
8th April 2009, 20:04
ma perche per te editore vuol dire solo riviste? ed in tal caso quelle che allegano un cd? ma dai per misericordia...
i cd di musica degli editori musicali, i dvd dei film etc dove li metti?
:achehm:
no mi riferisco al caso specifico, sono cd omaggio a una rivista
McLove.
8th April 2009, 20:06
scusate ma secondo me non vi capite lo 0,02+iva e lo 0,03+iva è il costo del bollino non la tassa per il diritto d'autore o questo gia l'avevate appurato?:D
appunto.
ma la tassa per il diritto d'autore va pagata, andava pagata ed era pagata anche prima
E' l'apposizione materiale del bollino che era sta non necessaria per un po di tempo ed ora reintegrata.
ma il bollino ha una rilevanza marignale
la rilevanza, la notiza, quello che puo fare storcere il naso e' la retroattivita' e del cio che e' stato e stato che sono due cose che secondo me modestamente avranno vita decisamente breve
nonc erto che venga ripristinata una cosa obsoleta e nulla a mo della filigrana ma che ha un costo risibile ad unita' (quella che poi va sul groppone del consumatore) o che vengano introdotte nuove tasse
Estrema
8th April 2009, 20:14
appunto.
ma la tassa per il diritto d'autore va pagata, andava pagata ed era pagata anche prima
E' l'apposizione materiale del bollino che era sta non necessaria per un po di tempo ed ora reintegrata.
ma il bollino ha una rilevanza marignale
la rilevanza, la notiza, quello che puo fare storcere il naso e' la retroattivita' e del cio che e' stato e stato che sono due cose che secondo me modestamente avranno vita decisamente breve
nonc erto che venga ripristinata una cosa obsoleta e nulla a mo della filigrana ma che ha un costo risibile ad unita' (quella che poi va sul groppone del consumatore) o che vengano introdotte nuove tasse
ma si chiama salva siae apposta perchè provoca una nuova entrata alla siae che per un po di tempo non c'è stata, insomma 0.02 cent in più su un ammontare di qualche buon milione di pezzi aiuta non poco un azienda.
cmq si teoricamente non dovrebbe far lievitare il prezzo( sempre che non giiochino sull'ignoranza della gente gli editori).
McLove.
8th April 2009, 20:19
no mi riferisco al caso specifico, sono cd omaggio a una rivista
sono 4 anni di bollini dal 2004 e il 2008 lo dice lo stesso articolo che hai linkato tu che
Roma - 1,2 milioni di euro. È questa la cifra che SIAE dovrà rimborsare ad un editore italiano. Sono denari che quest'ultimo ha versato tra il 2004 e il 2008 per acquistare i bollini da porre sui supporti che diffonde in allegato alle proprie riviste cartacee, sono bollini che SIAE dal proprio sito dichiara come necessari per mettersi in regola ma che secondo un editore italiano non sono dovuti, tanto che questi ha ottenuto dal Tribunale di Roma un decreto ingiuntivo a carico di SIAE. Una procedura, quella di chiedere il rimborso per i bollini acquistati, che potrebbe essere innescata già in questi giorni da molti altri soggetti.
e il costo dei bollini piu gli interessi legali
ah non dice che siano omaggio e bada che l'apposizione va fatta non sulle copie vendute ma ogni cd o dvd messo in commercio anche se gratuito, cioe non e' che il giornalaio quando acquisti una copia ti attacca il bollino dopoa verlo leccato.
non so le tiratue di riviste e quotidiani ma forse non hai presente quante collane di dvd o cd ci stanno in un edicola a volte con un giornale o settimanale hai da scegliere tra 3 o 4 diversi alelgati di varie collane
fermo restando che e' possibile che sia un editore che insieme ha piu publicazioni o che insieme alle riviste apputo da sempre un allegato in dvd o cd, basti pensare cosi su due piedi le riviste di informatica che danno in allegato giochi o ancora quelle di musica etc.
McLove.
8th April 2009, 20:23
ma si chiama salva siae apposta perchè provoca una nuova entrata alla siae che per un po di tempo non c'è stata, insomma 0.02 cent in più su un ammontare di qualche buon milione di pezzi aiuta non poco un azienda.
cmq si teoricamente non dovrebbe far lievitare il prezzo( sempre che non giiochino sull'ignoranza della gente gli editori).
no si chiama salva siae perche pone al riparo la siae dalle azioni di ripetizione, come quella linkata, per i bollini che aveva riscosso senza titolo stante la mancata notifica di tale prassi all eu.
miliioni di euro incassati senza titolo poiche tale obbligo , smeplicemente, non era un obbligo.
Ora invece per quanto anacronistico sara' obbligatorio e tale norma (e qui sta la polemica mica nel prezzo del bollino o nel pagamento del diritto d'autore, che c'e' semrpe stato, da parte degli editori ) sara' valida anche retroattivamente quindi quei milioni di euro stante una norma che mancava e che la siae doveva restituire agli editori, che avevano pagato un bollino non dovuto per anni, non saranno restituiti e resteranno nelle casse della siae
La siae non dovra quindi restituire milioni di euro. e questo il punto non altro.
Che tale norma resti retroattiva ho i miei grossi dubbi, lo ripeto.
Estrema
8th April 2009, 20:24
poi bisogna pure considerare che i bollini vengono acquistati in numero maggiore a le copie denunciate alla siae( non ricordo quanto siano) perciò a volte ti ritrovi tot bollini che legalmante non puoi nemmeno usare per un altra "opera"
Estrema
8th April 2009, 20:27
no si chiama salva siae perche pone al riparo la siae dalle azioni di ripetizione, come quella linkata, per i bollini che aveva riscosso senza titolo stante la mancata notifica di tale prassi all eu.
miliioni di euro incassati senza titolo poiche tale obbligo non era un obbligo.
Ora invece per quanto anacronistico lo sara' obbligatorieo e tale norma prevede che sara obbligaotoira anche retroattivamente quindi quei milioni di euro stante una norma che mancava erano dovuti e quindi la siae non dovra restituire milioni di euro.
bho a quanto ho capto( però potrei sbagliarmi a sto giro perchè quando c'è di mezzo la siae è sempre una babilonia) c'è stata un periodo in cui no era più obbligatorio esporre il bollino e chi aveva gia acquistato i bollini si è rivalso sulla siae per farsi risarcire giusto?
con questa norma non si può più chiedere il risarcimnto sbaglio?
bakunin
8th April 2009, 20:28
si ma hanno tirature limitate... non è che compri 60milioni di bollini -_-
come presumevo:
Il bollino SIAE ha un costo di Euro 0,02 + iva per bollini in omaggio e 0,03 per bollini per la vendita e deve essere pagato al momento del ritiro, ovviamente il costo può lievitare a causa dei diritti dell'autore
http://www.centromedia.com/it/products/multimedia/siae.html#costosiae (è una guida su come mettersi in regola)
ovvero, se nel cd ci sono ad esempio video, musica o materiale tutelato la siae stabilisce un costo "extra", che fa lievitare il costo del bollino
McLove.
8th April 2009, 20:34
bho a quanto ho capto( però potrei sbagliarmi a sto giro perchè quando c'è di mezzo la siae è sempre una babilonia) c'è stata un periodo in cui no era più obbligatorio esporre il bollino e chi aveva gia acquistato i bollini si è rivalso sulla siae per farsi risarcire giusto?
con questa norma non si può più chiedere il risarcimnto sbaglio?
:ach:
- la siae per anni incassa soldi per i bollini
- mettere il bollino non era obbligatorio e los tabilisce la UE
- chi ha pagato per anni i bollini ha chiesto il rimborso, date le somme ingenti
- sta legge ripristina i bollini e lo fa in maniera retroattiva (fino al 2001 mi sembra) in modo che chi aveva chiesto il rimborso dei soldi spesi per bollini non dovuti non possa piu farlo in quanto erano di fatto dovuti stante la retroattivita dell'apposizone dei bollini.
quindi hai pagato per bollini che credevi non fossero dovuti, be ora sono dovuti non solo quelli nuovi ma anche quelli che hai apposto per anni.
fine delal storia, e questa la polemica non il pagamento delle licenze per lo sfruttamento di opere di ingegno altrui ne il carico aggiuntivo dei bollini che e' esiguo sul acquirente ne altrei discorsi sul digilal delivery etc.
ora vo a vedermi le partite :wave:
Estrema
8th April 2009, 20:38
:ach:
- la siae per anni incassa soldi per i bollini
- mettere il bollino non era obbligatorio e los tabilisce la UE
- chi ha pagato per anni i bollini ha chiesto il rimborso, date le somme ingenti
- sta legge ripristina i bollini e lo fa in maniera retroattiva (fino al 2001 mi sembra) in modo che chi aveva chiesto il rimborso dei soldi spesi per bollini non dovuti non possa piu farlo in quanto erano di fatto dovuti stante la retroattivita dell'apposizone dei bollini.
quindi hai pagato per bollini che credevi non fossero dovuti, be ora sono dovuti non solo quelli nuovi ma anche quelli che hai apposto per anni.
fine delal storia, e questa la polemica non il pagamento delle licenze per lo sfruttamento di opere di ingegno altrui ne il carico aggiuntivo dei bollini che e' esiguo sul acquirente ne altrei discorsi sul digilal delivery etc.
ora vo a vedermi le partite :wave:
bhè ok più o meno avevo capito cosi.:D
evita i ricorsi contro la siae visto che è retroattiva perciò anche se non dovevi apporlo la legge stabilisce che cmq dovevi pagarlo.
McLove.
8th April 2009, 20:39
si ma hanno tirature limitate... non è che compri 60milioni di bollini -_-
come presumevo:
Il bollino SIAE ha un costo di Euro 0,02 + iva per bollini in omaggio e 0,03 per bollini per la vendita e deve essere pagato al momento del ritiro, ovviamente il costo può lievitare a causa dei diritti dell'autore
http://www.centromedia.com/it/products/multimedia/siae.html#costosiae (è una guida su come mettersi in regola)
ovvero, se nel cd ci sono ad esempio dei video con musica o materiale tutelato la siae stabilisce un costo "extra", che fa lievitare il costo del bollino
e come al solito non capisci nulla e poi scrivi come presumevo
il prezzo lievita a causa dei diritti d'autore ma quello si e' sempre pagato bollini o no
guarda ti ,linko io direttamente da una cosa elementare come wikipedia
leggiti cosa e' che si paga
http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d'autore_italiano
onde evitare di andare in in loop come quella volta che non capivi dove stava la dichiarazione falsa nel imputare una cosa fatta anni prima al momento successivo quando si dichiarava perche ragionavi sul totale delle mele :rotfl:
sui contenuti non e' il prezzo del bollino che varia ma lo sfruttamento economico del diritto d'autore :rotfl:
marlborojack
8th April 2009, 20:39
si ma hanno tirature limitate... non è che compri 60milioni di bollini -_-
come presumevo:
Il bollino SIAE ha un costo di Euro 0,02 + iva per bollini in omaggio e 0,03 per bollini per la vendita e deve essere pagato al momento del ritiro, ovviamente il costo può lievitare a causa dei diritti dell'autore
http://www.centromedia.com/it/products/multimedia/siae.html#costosiae (è una guida su come mettersi in regola)
ovvero, se nel cd ci sono ad esempio video, musica o materiale tutelato la siae stabilisce un costo "extra", che fa lievitare il costo del bollino
L'ho visto anche io, ma nel D.P.C.M del 2001 non c'è scritto, ed è quello che fissa il prezzo del bollino (vedi http://www.servizimusicali.it/DPCM-21dicembre2001.pdf)
McLove.
8th April 2009, 20:51
L'ho visto anche io, ma nel D.P.C.M del 2001 non c'è scritto, ed è quello che fissa il prezzo del bollino (vedi http://www.servizimusicali.it/DPCM-21dicembre2001.pdf)
infatti il prezzo del bollino e' fisso quello a variare in base ad i contenuti e' chiaramente lo sfruttamento del diritto d'autore, ma quello si e' sempre pagato, bollini o no.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.