View Full Version : Partita Iva
Trish
22nd April 2009, 00:50
Oltre alle mansione che attualmente svolgo ,in questi tempi di crisi per aumentare lo stipendio,di è stata chiesta la disponibilità alla sponsorizzazione e vendita di prodotti...vista la mia esperienza nel settore non la vedo poi cosi male...solo che non ho idea di come si apra o come funzioni avere partita iva...qualcuno di voi l'ha?come funziona?thx:D
Kinson
22nd April 2009, 01:31
mi aggrego alla richiesta . Sto facendo da fotografo e videomaker free lance e con la vendita del lavoro che faccio son praticamente a nero , e non so da che tot guadagno in poi convenga aprirne una uhm...
Estrema
22nd April 2009, 01:48
vai alla camera di commercio e ti danno tutti gli opuscoli esaurienti che vuoi, oppure vai da un commercialista e ti fa tutte le analisi che vuoi, specialmente se ti conviene o no aprirla.
ti posso dire al volo che ci sono tantissime categorie merceologiche per aprire la partit iva e quello che vale per una a volte non va bene per un altra, sempre meglio informarsi perbene.
Estrema
22nd April 2009, 01:51
mi aggrego alla richiesta . Sto facendo da fotografo e videomaker free lance e con la vendita del lavoro che faccio son praticamente a nero , e non so da che tot guadagno in poi convenga aprirne una uhm...
ma volendo puoi anche non aprirla e lavorare con ritenuta d'acconto sempre che sia d'accordo chi ti da il lavoro.
Tacitus
22nd April 2009, 07:37
ma volendo puoi anche non aprirla e lavorare con ritenuta d'acconto sempre che sia d'accordo chi ti da il lavoro.
no guarda la ritenuta d'acconto è solo un anticipazione della tasse che poi andrai a pagare , la partita iva è obbligatoria quando superi una determinata soglia di fatturato (risibile mi sembra sia sui 5000 euro l'anno), sotto queste cifra rientri nell'ambito delle prestazioni occasionali.
kopl
22nd April 2009, 08:40
io sapevo che si potesse lavorare in ritenuta d'acconto fino a 5000€/anno
per la partita iva c'è il regime agevolato: meno pippe a livello di registri, tasse ridotte, un diverso modo di detrarre dalle spese, limite di guadagno annuale (30000€), limite di spesa (15000€ in tre anni).
Io l'ho fatta ma ora mi trovo a pecora con i 15000€, sembra tanti ma in tre anni, contando le attrezzature (video operatore), sono nulla
Burner
22nd April 2009, 12:19
alura
si possono fare delle prestazioni occasionali, purchè non si passi il limite di 5k euro l'anno (o meglio potresti andare anche oltre, ma poi devi pagarci il 24% di inps sul limite eccedente) e per farlo non è necessaria partita iva (ci sarà ritenuta d'acconto su tali prestazioni che il datore di lavoro andrà a versarti)
la partita iva invece ci sono 2 tipi che posso essere interessanti
la prima, introdotta l'anno scorso (2008) che si chiama regime contribuenti minimi in franchigia e come diceva kopl non puoi superare i 30k euro di fatturato all'anno (puoi arrivare a 45k ma dall'anno dopo rientri in regime ordinario, se superi i 45k durante l'esercizio passi al regime ordinario immediatamente con tutti i casini del caso (iva sorpattutto)
I vantaggi sono che non hai liquidazioni iva da fare (emetti fatture in esenzione) come tassazione sei soggetto ad un'imposta sostitutiva su redditi e addizionali regionali e comunali del 20% con esenzione dell'irap e sei escluso dagli studi di settore.
Tuttavia sei soggetto a ritenuta d'acconto, vuol dire che il 20% dell'imponibile della tua prestazione non viene data a te, ma viene versata per tuo conto all'erario, che andrà a crearti un credito da utilizzare nel momento in cui paghi le tasse.
Di contro con questo regime non puoi avere dipendenti o collaboratori, e non puoi superare i 15k euro di cespiti, oltre al fatto che in dichiarazione non puoi detrarre praticamente nulla (affitti ecc) in quanto già "compresi" nell'imposta sostitutiva.
Personalmente ritengo questo regime conveniente solo per coloro che sono professionisti che hanno una propria cassa di previdenza (avvocati ingegneri ecc) perchè altrimenti il 24% dell'imponibile lo devi versare all'inps, in più il primo anno avrai un acconto pari all'80% dei contributi inps da versare ulteriormente come anticipo, quindi viene una bella botta.
Altro regime è quello delle nuove iniziative imprenditoriali
il limite di fatturato annuale è 30900 euro per servizi o 61900 euro negli altri casi, hai iva, con liquidazione annuale, senza interessi, non sei soggetto a ritenuta d'acconto ma sei soggetto a irap.
a livello di tasse sei soggetto ad un'imposta sostitutiva del 10% (inferiore a quella dei minimi, ma considera che devi fare liquidazione iva, quindi versarla se sei a debito cosa che non hai nel regime contribuenti minimi)
sei soggetto a studi di settore e come per il regime dei minimi, non ti sono riconosciute detrazioni per carichi famiglia.
poi vabbè si potrebbe parlare per ore di ste cose, cmq se vuoi/devi aprire una P.iva ti consiglio di stare su queste 2 alternative, sono sicuramente le più agevolate per un giovane professionista
dimenticavo di dire: se per i contribuenti minimi non c'è nessun vincolo temporale, di entrata uscita dal regime, per le nuove iniziative imprenditoriali c'è un limite, ovvero l'anno di inizio + i 2 esercizi successivi, nulla vieta tuttavia se sono rispettati i limiti imposti, di passare al regime dei minimi una volta "scaduto" il regime di nuove iniziative.
Burner
22nd April 2009, 12:45
ah dimenticavo
se vuoi fare una cosa fai da te, devi andare all'agenzia delle entrare a prendere i moduli oppure dal sito (una volta che hai tutto aprire una partita iva si fa in giornata). La camera di commercio è solo per le società. Professionisti e ditte individuali è tutto di competenza agenzia delle entrate.
Estrema
22nd April 2009, 12:47
no guarda la ritenuta d'acconto è solo un anticipazione della tasse che poi andrai a pagare , la partita iva è obbligatoria quando superi una determinata soglia di fatturato (risibile mi sembra sia sui 5000 euro l'anno), sotto queste cifra rientri nell'ambito delle prestazioni occasionali.
qui si parla di ritenuta d'acconto per prestazioni occasionali perciò il sostituto d'imposta è chi ti da il lavoro che versa all'erario appunto il 20% del compenso stabilito ( esente da iva)
il limite dei 5000 euro l'anno è solo per l'esenzione ai contributi inps se non sei gia un soggetto contributivo, in caso che superi i 5000 hai due aliquote contributive ( non le ricordo precise perchè forse le han cambiate) 16% se sei soggento inps 23 se non lo sei.
Estrema
22nd April 2009, 12:49
ah dimenticavo
se vuoi fare una cosa fai da te, devi andare all'agenzia delle entrare a prendere i moduli oppure dal sito (una volta che hai tutto aprire una partita iva si fa in giornata). La camera di commercio è solo per le società. Professionisti e ditte individuali è tutto di competenza agenzia delle entrate.
io so andato alla camera di commercio e han fatto tutto loro, pero quasi 10 anni fa.
Rob
22nd April 2009, 13:25
27/04/2009 chiudo l'attività, e non per mancanza di fatturato (anche se orami minimo, nell'ordine dei 15k anno) ma per eccesso di rottura di cazzo.
GG stato di merda, fiscalità di merda e gente di merda, proseguo come "dipendente" e spingo su quello, almeno la schifosa componente fiscale me la levo dalle palle.
Tacitus
22nd April 2009, 15:44
27/04/2009 chiudo l'attività, e non per mancanza di fatturato (anche se orami minimo, nell'ordine dei 15k anno) ma per eccesso di rottura di cazzo.
GG stato di merda, fiscalità di merda e gente di merda, proseguo come "dipendente" e spingo su quello, almeno la schifosa componente fiscale me la levo dalle palle.
sai che dopo appena tre anni di attività individuale , anche a me vengono certi pensieri.. tra pagamenti anticipati delle tasse, gente che ti paga la fattura quando cacchio gli pare o dopo 4 mesi, pagamento anticipato della presunta iva incassata....
non si vive più..:gha:
Rob
22nd April 2009, 15:48
sai che dopo appena tre anni di attività individuale , anche a me vengono certi pensieri.. tra pagamenti anticipati delle tasse, gente che ti paga la fattura quando cacchio gli pare o dopo 4 mesi, pagamento anticipato della presunta iva incassata....
non si vive più..:gha:
Aperta nel 1997, mai un centesimo al nero (impossibile farlo, lavorando con grosse società), quasi nessuna spesa (non ho prelavorati da rifinire, sono idee che sviluppo ergo..) e quindi tutto utile: sono tra i maggiori contribuenti del mio comune :point:
Per lun 27 ho già firmato la cessazione attività, mi dispiace ma basta, quando è troppo è troppo. :oldmetal:
Estrema
22nd April 2009, 15:49
raga ma diamoli sti 4 soldi ai commercialisti dovran campare pure loro:sneer:
Rob
22nd April 2009, 15:50
raga ma diamoli sti 4 soldi ai commercialisti dovran campare pure loro:sneer:
Faranno i consulenti del lavoro e gestione buste paga, non che nel resto della fiscalità sia semplice la faccenda :lol:
Che paese...
Estrema
22nd April 2009, 15:54
Faranno i consulenti del lavoro e gestione buste paga, non che nel resto della fiscalità sia semplice la faccenda :lol:
Che paese...
io cmq rob penso di essere più o meno ella tua stessa situazione di lavoro, anche facendo cose diverse, io ho rifiutato di passare dipendente, non tanto per questioni monetarie, quanto per assoluta libertà lavorativa lavoro quando ho voglia se ho voglia, e tutto l'aspetto fiscale lo do al commercialista io pago solo la parcella( anche alta) ma non ho la minima pugnetta burocratica.
Burner
22nd April 2009, 16:03
io cmq rob penso di essere più o meno ella tua stessa situazione di lavoro, anche facendo cose diverse, io ho rifiutato di passare dipendente, non tanto per questioni monetarie, quanto per assoluta libertà lavorativa lavoro quando ho voglia se ho voglia, e tutto l'aspetto fiscale lo do al commercialista io pago solo la parcella( anche alta) ma non ho la minima pugnetta burocratica.
ma infatti fai bene ad affidare tutto al commercialista :D
no srsly, il più delle volte vedo che i maggiori casini nascono dai "fai da te" che pensano di fare la cosa giusta ma in realtà dimenticano/sbagliano qualcosa e poi arrivano cartelle dall'agenzia delle entrate che le senti sui denti, quando invece andando dal commercialista risparmiavi grane e soldi...
anche perchè se uno oltre a dover gestire la sua attività normale, deve pensare anche a studiarsi la fiscalità e i tributi auguri :D
ogni settimana escono circolari che aggiornano/cambiano/rettificano procedimenti e leggi in materia tributaria, già è difficile starci dietro per gli addetti ai lavori figuriamoci per chi non ne mastica....
Rob
22nd April 2009, 16:40
io cmq rob penso di essere più o meno ella tua stessa situazione di lavoro, anche facendo cose diverse, io ho rifiutato di passare dipendente, non tanto per questioni monetarie, quanto per assoluta libertà lavorativa lavoro quando ho voglia se ho voglia, e tutto l'aspetto fiscale lo do al commercialista io pago solo la parcella( anche alta) ma non ho la minima pugnetta burocratica.
Cosnidera che per una cazzata del ex commercialista, in data 2004 per un SUO errore ho omesso un pagamento: a gennaio 2009 ho pagato per un omesso pagamento (correttamente in denuncia dei redditi inoltre) 14.000 circa al posto dei dovuti 5780.. Non compensabili in quanto la denuncia è giusta!
E "per fortuna" che se ne sono accorti nel 2009, pensa se accadeva nel 2013.....
Mi spiace ma io la libertà me la vedo sottrarre dallo stato fiscale, non dal datore di lavoro: poi ho il vantaggio di aver un buon contratto, un buon livello e la mia performance non viene misurata sulle ore di lavoro, ma su risultati. alla fine della fiera, ripeto, il gioco non vale più la candela e rinuncio a quei 7/8k netti all'anno.
Estrema
22nd April 2009, 21:01
ma infatti fai bene ad affidare tutto al commercialista :D
no srsly, il più delle volte vedo che i maggiori casini nascono dai "fai da te" che pensano di fare la cosa giusta ma in realtà dimenticano/sbagliano qualcosa e poi arrivano cartelle dall'agenzia delle entrate che le senti sui denti, quando invece andando dal commercialista risparmiavi grane e soldi...
anche perchè se uno oltre a dover gestire la sua attività normale, deve pensare anche a studiarsi la fiscalità e i tributi auguri :D
ogni settimana escono circolari che aggiornano/cambiano/rettificano procedimenti e leggi in materia tributaria, già è difficile starci dietro per gli addetti ai lavori figuriamoci per chi non ne mastica....
ionon sono nemmeno in semplificata perciò pensa che sbattimento di palle se ogni tot tempo dovrei mettermi a riguardare fatture cazzi e mazzi, ho imputato fatture per 1 anno quando facevo il tirocinio per consulente del lavoro, ma per l'amor del cielo.
Trish
22nd June 2009, 12:47
Riuppo questo post visto che la trattativa è avanzata...allora nel mio caso manterrei il lavoro attuale più la possibilità di venduta di apparecchi informatici.Non dovrei superare i 30k annui ma non mi sono chiare alcune cose:
-Con la minima posso scaricarmi benzina autostrada telefono automobile computer ecc?o no visto che sono in minima?
-Con la minima ho visto che non devi superare la spesa di 15k in 3 anni,cosa vuol dire?che se per il lavoro compro il pc il telefonino e in 3 anni supero i 15k sono fottuto?e se devo cambiare auto,essa viene contata nei 15k?
Grazie mille^^
Estrema
22nd June 2009, 13:02
Riuppo questo post visto che la trattativa è avanzata...allora nel mio caso manterrei il lavoro attuale più la possibilità di venduta di apparecchi informatici.Non dovrei superare i 30k annui ma non mi sono chiare alcune cose:
-Con la minima posso scaricarmi benzina autostrada telefono automobile computer ecc?o no visto che sono in minima?
-Con la minima ho visto che non devi superare la spesa di 15k in 3 anni,cosa vuol dire?che se per il lavoro compro il pc il telefonino e in 3 anni supero i 15k sono fottuto?e se devo cambiare auto,essa viene contata nei 15k?
Grazie mille^^
l'auto dipende in cosa sei inquadrato perchè non scarichi quasi una cippa se non han ricambiato la legge.
cmq prenditi un commercialista perchè a meno qui non ce ne sia uno la materia è un po complessa varia da soggetto a soggetto e da lavoro a lavoro, non è tuto bianco per tutti o tutto nero, non so s mi so spiegato.
Trish
22nd June 2009, 13:34
Beh inquadrato come agente di commercio l'auto mi han detto che scarichi eccome...
Wolfo
22nd June 2009, 13:38
per l'acquisto hai un tett0 attorno ai 25mila e scarichi l'iva al 100% e l'irpef all'80
Burner
22nd June 2009, 14:41
Riuppo questo post visto che la trattativa è avanzata...allora nel mio caso manterrei il lavoro attuale più la possibilità di venduta di apparecchi informatici.Non dovrei superare i 30k annui ma non mi sono chiare alcune cose:
-Con la minima posso scaricarmi benzina autostrada telefono automobile computer ecc?o no visto che sono in minima?
-Con la minima ho visto che non devi superare la spesa di 15k in 3 anni,cosa vuol dire?che se per il lavoro compro il pc il telefonino e in 3 anni supero i 15k sono fottuto?e se devo cambiare auto,essa viene contata nei 15k?
Grazie mille^^
allora:
prima di tutto non è minima ma si chiama contribuenti minimi :D
tutte le spese che fai, quindi acquisto pc telefonini e acquisti "normali" tipo cancelleria ecc ovviamente ti influiscono come componente negativa di reddito (ricavi-costi e trovi il reddito) però considera che nel caso delle schede carburante per la macchina, il costo è deducibile soltanto per il 40% (così come l'iva ma come contribuente minimo non sei soggetto a liquidazione iva), così come il telefonino ha deducibilità parziale ecc.
per quanto riguarda la cosa dei 15% euro, riguarda le immobilizzazioni materiali e immateriali (tutto quello che va a libro cespite, computer, telefonino, stampanti, macchinari particolari, software, ovvero quelle cose che non rappresentano soltanto un costo, ma costituiscono un valore pluriennale per l'attività, anche se tu li ammortizzerai tutti durante l'esercizio.)
si chiaro che se cambi auto viene contata nei 15k, quindi NON DEVI acquistarla con partita iva, ma come privato.
se tu superi uno dei requisiti (fatturato annuo o limite cespiti) dall'esercizio successivo entri in contabilità ordinaria. Se durante l'anno superi i 45k euro di fatturato, direttamente dal mese successivo in cui hai superato rientri nel regime ordinario, con sbattito incredibile in quanto devi riemettere fatture con iva ecc ecc (non lo vuoi fare).
considera cmq che con legge del 6 giugno adesso anche i contribuenti minimi devono pagare acconto delle imposte irpef e inps per l'esercizio successivo, quindi oltre al 20% di irpef (che cmq recuperi con le ritenute d'acconto), il 24,72% di contributi inps sul fatturato, avrai anche a novembre successivo alla prima dichiarazione dei redditi anche gli acconti dell'esercizio successivo.
Inoltre se oltre all'attività di professionista svolgi anche lavoro dipendente, il cud ti vale come base di calcolo per i 30k euro di limite del regime.
[edit] leggo ora che sei agente, quindi sarai soggetto ad enasarco, hai cassa loro o usi inps? la ritenuta d'acconto poi su provvigioni sarà pari al 50% del 23%
la macchina si per agenti rappresentati hai la deducibilità iva e costo all'80%
cmq si sono quasi un commercialista, devo fare esame di stato :nod:
Evildark
22nd June 2009, 18:48
cmq si sono quasi un commercialista nerd, devo fare esame di stato :nod:
fixed :nod:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.