View Full Version : ubuntu 9.04
marlborojack
24th April 2009, 01:02
Qualcuno ha provato/scaricato la iso? io sto per provare la x64 kubuntu, tanto per dare un'occhiata a kde 4.
Rayvaughan
24th April 2009, 01:30
speriamo che mi riconosca la stampante -_-
marlborojack
24th April 2009, 01:36
speriamo che mi riconosca la stampante -_-
che stampante hai?
Estrema
24th April 2009, 02:27
io, ma per me so tutte uguali:sneer:
marlborojack
24th April 2009, 10:09
Provato, il tempo di stare 10 min a guardare quanto siano fiche le finestre che ruotano, dopodichè artefatti sulla scheda video in quantità mai vista, riavviato in win, stessi artefatti, laptop inutilizzabile (la colpa nn è di ubuntu, la scheda video stava cedendo), CALENDARIO DI BESTEMMIE.
Rayvaughan
24th April 2009, 11:05
che stampante hai?
canon mx700
Durncrag
24th April 2009, 12:07
provato sull'eeepc... fantastico...
non ho dovuto installare nemmeno il kernel per eeepc, funziona tutto, audio wifi e il mousepad funziona abbastanza bene (ma per quelli ci sono gli elantech)...
per ora tutto ok, solo firefox mi sta dando qualche problema con le immagini...
VORFIRA
24th April 2009, 12:22
meglio della precendente , ormai ubuntu e' sempre piu simile a windows
gorgon
24th April 2009, 12:40
meglio della precendente , ormai ubuntu e' sempre piu simile a windows
:afraid: :shocked:
marlborojack
24th April 2009, 12:41
canon mx700
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=571795&page=9 Nell'ultima pagina trovi i deb da installare per la tua stampante
Kjoene
24th April 2009, 12:46
meglio della precendente , ormai ubuntu e' sempre piu simile a windows
Questo è il motivo per cui non uso più bruttuntu da mesi ormai :afraid:
marlborojack
24th April 2009, 12:58
Questo è il motivo per cui non uso più bruttuntu da mesi ormai :afraid:
cosa usi per curiosità?
Kjoene
24th April 2009, 13:01
cosa usi per curiosità?
Al momento Win XP :rotfl:
Rayvaughan
24th April 2009, 13:02
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=571795&page=9 Nell'ultima pagina trovi i deb da installare per la tua stampante
se funziona ti fo un pompino di quelli che non ti scordi neanche da morto
VORFIRA
24th April 2009, 13:05
Questo è il motivo per cui non uso più bruttuntu da mesi ormai :afraid:
infatti , so che e' un discorso un po del cazzo ma ahime' la politica di ubuntu secondo me va bene solo appena inizi dopo di che se vuoi una versione di linux stabile xme devi orientarti altrove .
Rayvaughan
24th April 2009, 13:07
bhe cmq credo che ubuntu ciucci meno risorse di winxp e risulto + veloce nelle task normali no?
VORFIRA
24th April 2009, 13:08
bhe cmq credo che ubuntu ciucci meno risorse di winxp e risulto + veloce nelle task normali no?
direi di no con le ultime versioni
Kjoene
24th April 2009, 13:10
bhe cmq credo che ubuntu ciucci meno risorse di winxp e risulto + veloce nelle task normali no?
Assolutamente no, anzi...
Rayvaughan
24th April 2009, 13:12
e che palle, che so potrei mettere sul pc di mia sore che usa solo firefox+ openoffice? pentium4 3ghz 2giga ddr1... SO che renda tutto il più scattante possibile e non microsoft
VORFIRA
24th April 2009, 13:12
e che palle, che so potrei mettere sul pc di mia sore che usa solo firefox+ openoffice? pentium4 3ghz 2giga ddr1... SO che renda tutto il più scattante possibile e non microsoft
debian
Kjoene
24th April 2009, 13:14
debian
+ fluxbox = zomgwtf :nod:
marlborojack
24th April 2009, 13:15
debian
anche io direi debian, ma i vantaggi di linux li ottieni quando effettivamente spendi un po' di tempo e voglia a configurare quello che ti serve davvero, in termini di servizi, desktop environment, ecc...
Mez
24th April 2009, 13:15
ma com'è che si fa a visualizzare il desktop per i laptop?
cmq si ciuccia tanto ma basta installare sysv-rc una roba del genere (mi pare: sudo apt-get install sysv-rc-conf)
e scegliete cosa volete tenere attivo e no, è mui potent come tools. Praticamente di raddoppia del 50% le prestazioni, almeno per quel che ne faccio uso io
Rayvaughan
24th April 2009, 13:15
pd mi devo documentare su sto debian allora, vediamo se trovo un download veloce
Hador
24th April 2009, 13:23
e che palle, che so potrei mettere sul pc di mia sore che usa solo firefox+ openoffice? pentium4 3ghz 2giga ddr1... SO che renda tutto il più scattante possibile e non microsoft
come sempre la gente vuole la botte piena e la moglie ubriaca.
Uno si mette su linux, pretende che abbia la stessa compatibilità di win, che sia più veloce, stabile e semplice allo stesso tempo e che abbia tutte quelle belle funzionalità sbarluccicose di compiz e soci.
Non funziona così, xp ciuccia la metà delle risorse di qualsiasi distro a caso con compiz su (o direttamente kde4) e questo non perchè linux sia fatto male e xp bene, ma perchè compiz offre funzionalità che xp non ha. E' lo stesso discorso di vista, vista è pesante ma ha più funzionalità, occupa più spazio ma ha tutti i driver integrati e così via.
Ma un SO desktop NON può essere gentoo, perchè nessuno ha voglia di spaccarsi il cazzo per far funzionare qualsiasi cosa, io tollero a fatica fedora dove ora come ora funziona più o meno tutto ma ad esempio il wifi in uni va quando ha voglia.
Per un sistema "spompo" ti serve un SO spompo, quindi xfce o soci per linux (la distro non centra, centra il DE).
In ogni caso -purtroppo- mi sto sempre più accorgendo di come ci sia ancora un gap altissimo tra open source e pagamento, basta vedere il successo e la diffusione di .NET - non c'è un cazzo da fare visual studio è comodissimo e potente e ti permette di far cose nella metà del tempo rispetto a eclipse con java (dove magari puoi ma devi perdere un pomeriggio a cercare il plugin giusto e che funzioni che poi cmq nn è integrato col resto eccetera).
Poi sul portatile continuo ad usarlo linux, però a tratti è seccante, continuo a non poter usare l'ibernazione e a bootare ci mette buoni 15 secondi più di xp.
marlborojack
24th April 2009, 13:25
pd mi devo documentare su sto debian allora, vediamo se trovo un download veloce
Allora, tanto per capirci, DEBIAN è una delle release di linux più stabili, e si presenta in tre distribuzioni distinte:
STABLE: vecchia come il cucco ma ci vuole veramente impegno per farla crashare
TESTING: recente e molto stabile per l'utilizzo quotidiano
UNSTABLE: un inferno di bug di pacchetti a malapena testati.
La critica principale che negli anni è stata mossa contro debian è che, per poter essere compatibile con quasi tutte le architetture presenti, soffre di lentezza nel rilascio di pacchetti multiarchitettura. Da questa critica è nata Ubuntu, utilizza lo stesso sbavosissimo sistema di gestione dei pacchetti, ma ha software più aggiornato concentrandosi sulla stabilità solo per architetture pc desktop. All'inizio Ubuntu era buildato con piccole modifiche sui pacchetti Debian Unstable. Entrambe sono completamente customizzabili, come ogni buon linux, ma ubuntu ha più interfacce grafiche per la configurazione e una community leggermente più attiva.
DEBIAN: + stabile, + datata, adatta per pc non di ultima fascia
UBUNTU: per chi vuole cavalcare l'onda delkla tecnologia: generalmente più rischiosa in termini di stabilità
marlborojack
24th April 2009, 13:28
come sempre la gente vuole la botte piena e la moglie ubriaca.
Uno si mette su linux, pretende che abbia la stessa compatibilità di win, che sia più veloce, stabile e semplice allo stesso tempo e che abbia tutte quelle belle funzionalità sbarluccicose di compiz e soci.
Non funziona così, xp ciuccia la metà delle risorse di qualsiasi distro a caso con compiz su (o direttamente kde4) e questo non perchè linux sia fatto male e xp bene, ma perchè compiz offre funzionalità che xp non ha. E' lo stesso discorso di vista, vista è pesante ma ha più funzionalità, occupa più spazio ma ha tutti i driver integrati e così via.
Ma un SO desktop NON può essere gentoo, perchè nessuno ha voglia di spaccarsi il cazzo per far funzionare qualsiasi cosa, io tollero a fatica fedora dove ora come ora funziona più o meno tutto ma ad esempio il wifi in uni va quando ha voglia.
Per un sistema "spompo" ti serve un SO spompo, quindi xfce o soci per linux (la distro non centra, centra il DE).
In ogni caso -purtroppo- mi sto sempre più accorgendo di come ci sia ancora un gap altissimo tra open source e pagamento, basta vedere il successo e la diffusione di .NET - non c'è un cazzo da fare visual studio è comodissimo e potente e ti permette di far cose nella metà del tempo rispetto a eclipse con java (dove magari puoi ma devi perdere un pomeriggio a cercare il plugin giusto e che funzioni che poi cmq nn è integrato col resto eccetera).
Poi sul portatile continuo ad usarlo linux, però a tratti è seccante, continuo a non poter usare l'ibernazione e a bootare ci mette buoni 15 secondi più di xp.
Io ho usato parecchio gentoo, un bello sbattimento ma la differenza si sente. Per i tempi di boot dovresti ricompilarti il kernel e dare un'occhiata ai vari RC. Per l'ibernazione dipende molto dai componenti, ma trovi anche parecchie guide, ci sta che tu riesca a farla funzionare
Rayvaughan
24th April 2009, 13:29
come sempre la gente vuole la botte piena e la moglie ubriaca.
Uno si mette su linux, pretende che abbia la stessa compatibilità di win, che sia più veloce, stabile e semplice allo stesso tempo e che abbia tutte quelle belle funzionalità sbarluccicose di compiz e soci.
Non funziona così, xp ciuccia la metà delle risorse di qualsiasi distro a caso con compiz su (o direttamente kde4) e questo non perchè linux sia fatto male e xp bene, ma perchè compiz offre funzionalità che xp non ha. E' lo stesso discorso di vista, vista è pesante ma ha più funzionalità, occupa più spazio ma ha tutti i driver integrati e così via.
Ma un SO desktop NON può essere gentoo, perchè nessuno ha voglia di spaccarsi il cazzo per far funzionare qualsiasi cosa, io tollero a fatica fedora dove ora come ora funziona più o meno tutto ma ad esempio il wifi in uni va quando ha voglia.
Per un sistema "spompo" ti serve un SO spompo, quindi xfce o soci per linux (la distro non centra, centra il DE).
In ogni caso -purtroppo- mi sto sempre più accorgendo di come ci sia ancora un gap altissimo tra open source e pagamento, basta vedere il successo e la diffusione di .NET - non c'è un cazzo da fare visual studio è comodissimo e potente e ti permette di far cose nella metà del tempo rispetto a eclipse con java (dove magari puoi ma devi perdere un pomeriggio a cercare il plugin giusto e che funzioni che poi cmq nn è integrato col resto eccetera).
Poi sul portatile continuo ad usarlo linux, però a tratti è seccante, continuo a non poter usare l'ibernazione e a bootare ci mette buoni 15 secondi più di xp.
ma anche no, io non pretendo le stesse cose di win; non ci devono andare giochi o collegare l'ultima fotocamera digitale, ci avevo messu xubuntu senza un cazzo, skin quasi in bianco e nero ecc, solo che non mi riconosce la stampante (idem con ubuntu) e allora son tornato a metter xp, solo che volevo cercare qualcosa di meglio
Estrema
24th April 2009, 13:30
ma anche no, io non pretendo le stesse cose di win; non ci devono andare giochi o collegare l'ultima fotocamera digitale, ci avevo messu xubuntu senza un cazzo, skin quasi in bianco e nero ecc, solo che non mi riconosce la stampante (idem con ubuntu) e allora son tornato a metter xp, solo che volevo cercare qualcosa di meglio
adesso poppera un mela supporter vedrai:sneer:
Hador
24th April 2009, 13:32
non è proprio così, a pesantezza in termini di risorse sono uguali probabilmente ubuntu necessita pi§ù spazio su disco ma per il resto siam li, l'ultima debian è uscita da poco e ha dato bei problemi di stabilità, sono più o meno equivalenti se non per il fatto che ubuntu è più supportata e implementa un sacco di roba orientata per i desktop (driver, cazzate per webcam e compagnia bella).
ubuntu poi non cavalca un gran che, se si vuole cavalcare la tecnologia vai di fedora, i pacchetti sono stabili ma le features nuove approdano prima sempre li. E' cmq un rischio sia chiaro.
Se volete qualcosa di stabile nel senso mattonesco del termine andate di centOS.
ah parentesi pacchetti, è universalmente riconosciuto ormai come gli rpm siano meglio, anche se i deb restano ora come ora più veloci in termini di installazione e rimozione :nod:
Io ho usato parecchio gentoo, un bello sbattimento ma la differenza si sente. Per i tempi di boot dovresti ricompilarti il kernel e dare un'occhiata ai vari RC. Per l'ibernazione dipende molto dai componenti, ma trovi anche parecchie guide, ci sta che tu riesca a farla funzionarelo so che si sente ma non ho assolutamente cazzi. Ibernazione non va causa driver wifi che una volta su due muore quando torna, senza contare che a differenza di win in ibernazione ci mette a ripartire cmq un bel po'. Ci ho già studiato, sono robe che van prese come stanno (o perderci dietro delle giornate, non sono cose che si risolvono con la prima googlata sul forum della distro).
Hador
24th April 2009, 13:35
ma anche no, io non pretendo le stesse cose di win; non ci devono andare giochi o collegare l'ultima fotocamera digitale, ci avevo messu xubuntu senza un cazzo, skin quasi in bianco e nero ecc, solo che non mi riconosce la stampante (idem con ubuntu) e allora son tornato a metter xp, solo che volevo cercare qualcosa di meglioscaricati qualche live e vedi se ti va la stampante, io ripeto con fedora cmq mi trovo bene e puoi installarla con xfce
Kjoene
24th April 2009, 13:36
Allora, tanto per capirci, DEBIAN è una delle release di linux più stabili, e si presenta in tre distribuzioni distinte:
STABLE: vecchia come il cucco ma ci vuole veramente impegno per farla crashare
TESTING: recente e molto stabile per l'utilizzo quotidiano
UNSTABLE: un inferno di bug di pacchetti a malapena testati.
La critica principale che negli anni è stata mossa contro debian è che, per poter essere compatibile con quasi tutte le architetture presenti, soffre di lentezza nel rilascio di pacchetti multiarchitettura. Da questa critica è nata Ubuntu, utilizza lo stesso sbavosissimo sistema di gestione dei pacchetti, ma ha software più aggiornato concentrandosi sulla stabilità solo per architetture pc desktop. All'inizio Ubuntu era buildato con piccole modifiche sui pacchetti Debian Unstable. Entrambe sono completamente customizzabili, come ogni buon linux, ma ubuntu ha più interfacce grafiche per la configurazione e una community leggermente più attiva.
DEBIAN: + stabile, + datata, adatta per pc non di ultima fascia
UBUNTU: per chi vuole cavalcare l'onda delkla tecnologia: generalmente più rischiosa in termini di stabilità
La versione stable di debian è stata rilasciata l 11 aprile scorso ;)
marlborojack
24th April 2009, 13:39
non è proprio così, a pesantezza in termini di risorse sono uguali probabilmente ubuntu necessita pi§ù spazio su disco ma per il resto siam li, l'ultima debian è uscita da poco e ha dato bei problemi di stabilità, sono più o meno equivalenti se non per il fatto che ubuntu è più supportata e implementa un sacco di roba orientata per i desktop (driver, cazzate per webcam e compagnia bella).
ubuntu poi non cavalca un gran che, se si vuole cavalcare la tecnologia vai di fedora, i pacchetti sono stabili ma le features nuove approdano prima sempre li. E' cmq un rischio sia chiaro.
Se volete qualcosa di stabile nel senso mattonesco del termine andate di centOS.
ah parentesi pacchetti, è universalmente riconosciuto ormai come gli rpm siano meglio, anche se i deb restano ora come ora più veloci in termini di installazione e rimozione :nod:
Mi lasci davvero basito, mi linki qualche articolo/discussione su rpm/deb? Fedora l'ho installato un paio di volte ma mi ha sempre dato più problemi di ubuntu, senza reali vantaggi, anche se è un po' che non lo provo
innaig86
24th April 2009, 13:41
Provato, il tempo di stare 10 min a guardare quanto siano fiche le finestre che ruotano, dopodichè artefatti sulla scheda video in quantità mai vista, riavviato in win, stessi artefatti, laptop inutilizzabile (la colpa nn è di ubuntu, la scheda video stava cedendo), CALENDARIO DI BESTEMMIE.
Dell? :D
O comunque laptop equipaggiato da schede video Nvidia di qualche tempo fa?
marlborojack
24th April 2009, 13:41
La versione stable di debian è stata rilasciata l 11 aprile scorso ;)
Sì ma i pacchetti contenuti sono STABILI, e quindi più vecchi di quelli della testing. vedi una tabella rapida QUI (http://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes/ch-whats-new.it.html#kernel-changes)
marlborojack
24th April 2009, 13:42
Dell? :D
O comunque laptop equipaggiato da schede video Nvidia di qualche tempo fa?
LA MALEDETTA 8600M GS PZ E PD, comunque sony ma io succo non cambia. Chiaramente ho una consegna Lunedì e una Mercoledì. penso che mi suiciderò direttamente
Hador
24th April 2009, 13:46
c'erano una tonnellata di link sul topic di fedora di hwupgrade ma è roba vecchia (anche se ogni tot ritorna come discussione) e non mi ricordo la pagina, è un discorso di architettura, sicurezza e firme comunque.
Fedora è equivalente ad ubuntu in soldoni, è facile uguale, hai meno minchiate sui repository ufficiali (cioè si trova tutto ma non tuttissimo) e paradossalmente è un po' più configurabile facilmente, non so installi compiz te lo imposta giù lui ti mette il logo di fedora sul cubo e robe così. Io sono passato da ubuntu a fedora perchè il primo mi dava un miliardo di problemi, però sono molto simili. Ah, fedora ha le ultime versioni dei programmi (tipo openoffice 3 c'era già nella 10, ubuntu nella 8 aveva quello prima), io non ho mai avuto problemi in merito ma può essere anche uno svantaggio.
Attualmente cmq fedora a molti da problemi per alsa e i driver audio che sono piuttosto nuovi, a me vanno ma ho sentito un bel po' di problemi a riguardo.
innaig86
24th April 2009, 13:55
LA MALEDETTA 8600M GS PZ E PD, comunque sony ma io succo non cambia. Chiaramente ho una consegna Lunedì e una Mercoledì. penso che mi suiciderò direttamente
La mia era una 8400GS :rolleyes: montata su un Dell M1330.
Per fortuna hanno esteso la garanzia di 1 anno ed è venuto il tecnico a casa per l'intervento.
Viva la garanzia Dell.
marlborojack
24th April 2009, 14:05
c'erano una tonnellata di link sul topic di fedora di hwupgrade ma è roba vecchia (anche se ogni tot ritorna come discussione) e non mi ricordo la pagina, è un discorso di architettura, sicurezza e firme comunque.
Fedora è equivalente ad ubuntu in soldoni, è facile uguale, hai meno minchiate sui repository ufficiali (cioè si trova tutto ma non tuttissimo) e paradossalmente è un po' più configurabile facilmente, non so installi compiz te lo imposta giù lui ti mette il logo di fedora sul cubo e robe così. Io sono passato da ubuntu a fedora perchè il primo mi dava un miliardo di problemi, però sono molto simili. Ah, fedora ha le ultime versioni dei programmi (tipo openoffice 3 c'era già nella 10, ubuntu nella 8 aveva quello prima), io non ho mai avuto problemi in merito ma può essere anche uno svantaggio.
Attualmente cmq fedora a molti da problemi per alsa e i driver audio che sono piuttosto nuovi, a me vanno ma ho sentito un bel po' di problemi a riguardo.
Effettivamente è un bel po' che non provo fedora, gli rpm li avevo provati con la suse 10.1. Mi hai incuriosito mi vado a scaricare fedora
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.