Log in

View Full Version : Stop al download pirata in Francia?



Dictator
13th May 2009, 12:36
http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_12/antipirateria_legge_francia_834708e6-3f09-11de-914a-00144f02aabc.shtml

Mosaik
13th May 2009, 12:41
Come primo passo basterebbero anche solo gli avvisi a far capire alla gente che si puo' essere beccati a scaricare :)

Se ogni volta che si scarica qualcosa ti arrivasse una mail dicendo "Ehi tu hai scaricato questo file , stai attento è illegale farlo e non pensare che non ti becchiamo" la pirateria già cosi penso calerebbe di molto :)

powerdegre
13th May 2009, 12:44
dai commenti:

12.05|19:44 daniele1357
....scusate.... ma forse ho capito.... Sarkozy si è accorto che i francesi scaricano troppi brani della moglie che poi non incassa una lira.... e gli pianta il muso.... ovvio che corra ai ripari.... ma non è un caso di conflitto di interesse?
:rotfl:

Necker
13th May 2009, 12:45
Come primo passo basterebbero anche solo gli avvisi a far capire alla gente che si puo' essere beccati a scaricare :)
Se ogni volta che si scarica qualcosa ti arrivasse una mail dicendo "Ehi tu hai scaricato questo file , stai attento è illegale farlo e non pensare che non ti becchiamo" la pirateria già cosi penso calerebbe di molto :)

sono d'accordo totalmente, sarebbe uno spauracchio notevole. PErò con le leggi sulla privacy non so se sarebbe realizzabile.

Ad ogni modo, il parlamento europeo ha sempre contrastato questa restrizione e queste manovre dure antipirateria... almeno cosi mi è sembrato, siamo sicuri che la proposta dei francesi diverrà legge?
O sarà un caso incui l'europa dice una cosa e che il governo nazionale ignorerà?

saltaproc
13th May 2009, 12:49
dai commenti:
:rotfl:
ma se ha speso 1 m di euro per spedire 14k copie del cd della moglie in giro per la francia inserendolo in un pacchetto di prodotti tipici francesi :sneer::sneer:

Hador
13th May 2009, 13:55
ottimi provvedimenti, i provider svedesi stanno già stappando lo champagne

powerdegre
13th May 2009, 16:51
Ma... nessun polemico? nessuno grida allo scandalo? nessuna urla al fascista?

Per la proposta Carlucci il popolo rosso ha alzato la testa in massa...

...ah, forse ho capito, dato che non si puo' dire Berlusconi merda, allora non si flamma :hidenod:

Necker
13th May 2009, 16:55
dopo un po cominciate a essere monotoni con ste uscite, visto e considerato che siete rimasti ormai solo in 2-3 soliti noti.

babbè.... :sneer:

holysmoke
13th May 2009, 16:57
Ma... nessun polemico? nessuno grida allo scandalo? nessuna urla al fascista?
Per la proposta Carlucci il popolo rosso ha alzato la testa in massa...
...ah, forse ho capito, dato che non si puo' dire Berlusconi merda, allora non si flamma :hidenod:


bello questo intervento :hidenod:

Mosaik
13th May 2009, 17:04
Ma... nessun polemico? nessuno grida allo scandalo? nessuna urla al fascista?
Per la proposta Carlucci il popolo rosso ha alzato la testa in massa...
...ah, forse ho capito, dato che non si puo' dire Berlusconi merda, allora non si flamma :hidenod:

La verità e' che si e' discusso gia' abbastanza di pirateria in questo forum quindi o si ricomincia con il solito post "ioioio scarico , tututu ladro" oppure ci si siede sul bordo del fiume e si aspetta di vedere se la salma che passarà sarà quella degli utenti o quella delle major :D

P.S.: Anche perche' un bello sticazzi della francia non ce aggiungiamo? Abbiamo gia' abbastanza problemi qui per pensare pure ai poveri utenti francesi..

holysmoke
13th May 2009, 17:05
La verità e' che si e' discusso gia' abbastanza di pirateria in questo forum quindi o si ricomincia con il solito post "ioioio scarico , tututu ladro" oppure ci si siede sul bordo del fiume e si aspetta di vedere se la salma che passarà sarà quella degli utenti o quella delle major :D
P.S.: Anche perche' un bello sticazzi della francia non ce aggiungiamo? Abbiamo gia' abbastanza problemi qui per pensare pure ai poveri utenti francesi..


messaggio subliminale :sneer:

Mosaik
13th May 2009, 17:07
Ho detto fiume non torrente :sneer:

Rayvaughan
13th May 2009, 17:49
Che paurah

Traumar
13th May 2009, 18:26
ma l'UE proprio di recente aveva affermato che non sono ammissibili limitazioni di libertà anche legate a internet ...quindi prevedo scontri

poi sfugge a molti che non sono le sanzioni a mancare ma metodi efficaci per limitare la pirateria (visto che ancora credono sia possibile), già se beccassero tutti con le sanzioni vigenti sarebbe un bel deterrente

Hador
13th May 2009, 19:33
Ma... nessun polemico? nessuno grida allo scandalo? nessuna urla al fascista?
Per la proposta Carlucci il popolo rosso ha alzato la testa in massa...
...ah, forse ho capito, dato che non si puo' dire Berlusconi merda, allora non si flamma :hidenod:
tralasciando il fatto che sono ovviamente polemico ma che penso che ci voglia ben altro per fermare la pirateria dato che sono provvedimenti aggirabili, la proposta carlucci è demenziale dal punto di vista tecnico, se sei talmente fanboy da non capire una questione tecnica mi spiace ma hai poco da far polemica.

powerdegre
13th May 2009, 22:21
tralasciando il fatto che sono ovviamente polemico ma che penso che ci voglia ben altro per fermare la pirateria dato che sono provvedimenti aggirabili, la proposta carlucci è demenziale dal punto di vista tecnico, se sei talmente fanboy da non capire una questione tecnica mi spiace ma hai poco da far polemica.
Come sei tenero quando fai il polemico e dai del fanboy aoe :love:

Ercos
13th May 2009, 22:29
è bello vedere come tutti se ne sbattano di quello che decide la UE :rotfl:

Mosaik
14th May 2009, 00:54
è bello vedere come tutti se ne sbattano di quello che decide la UE :rotfl:

E tu che ci fai qui?
Torna nelle sezioni che meglio ti si addicono :confused:

ahzael
14th May 2009, 02:01
tralasciando il fatto che sono ovviamente polemico ma che penso che ci voglia ben altro per fermare la pirateria dato che sono provvedimenti aggirabili, la proposta carlucci è demenziale dal punto di vista tecnico, se sei talmente fanboy da non capire una questione tecnica mi spiace ma hai poco da far polemica.


Dal punto di vista tecnico in francia la cosa e' abbastanza possibile, ho studiato la rete francese lo scorso anno durante la mia tesi per IPTV e devo dire che se vogliono lo fanno, visto che il loro sistema di router a QOS gli permette di avere una visione e analisi molto dettagliata della loro rete, cosa inesistente proprio in molti altri paesi (uno dei motivi per cui la francia ha un pool di IPTV subscribers molto piu alto che in qualsiasi altro paese).

Alkabar
14th May 2009, 09:27
E fu cosi' che tutto divenne furiosamente cifrato.

Old comunque... :oldmetal:

Warbarbie
14th May 2009, 09:37
è bello vedere come tutti se ne sbattano di quello che decide la UE :rotfl:

Eh ma finchè non lo fa l'Italia con Berlusconi ha tutto molto poco senso.

BERLUSCONIHHHH CONTRO LE DIRETTIVE EUROPEEEEHHH

Hador
14th May 2009, 09:40
Dal punto di vista tecnico in francia la cosa e' abbastanza possibile, ho studiato la rete francese lo scorso anno durante la mia tesi per IPTV e devo dire che se vogliono lo fanno, visto che il loro sistema di router a QOS gli permette di avere una visione e analisi molto dettagliata della loro rete, cosa inesistente proprio in molti altri paesi (uno dei motivi per cui la francia ha un pool di IPTV subscribers molto piu alto che in qualsiasi altro paese).le reti non sono il mio forte, ma se vogliono controllare i contenuti (dato che non possono arrestarti in base a connessioni e traffico) ora come ora ok, con ip6 come fanno? E di riflesso, se metto una rete p2p su una vpn?

Hardcore
14th May 2009, 09:56
[OT] Scrivete tutti che ora come ora è possibile vedere cosa uno scarica, ma come si fa? cioè in teoria nello stack tcp/ip non è solo il ricevente a essere in grado di ricostruire tutto il pacchetto originale?

Hador
14th May 2009, 10:04
passa tutto dal provider quindi se si mettono a controllarti i pacchettini sanno che stai facendo.

Rayvaughan
14th May 2009, 10:06
passa tutto dal provider quindi se si mettono a controllarti i pacchettini sanno che stai facendo.
e con i pacchettini criptati come fanno?

Necker
14th May 2009, 10:11
li ricompongono e li decriptano?

Non penso che l'algoritmo di cifratura sia top secret, di certo le forze dell'ordine hanno accesso a questo e ben altri dati se solo lo volessero.

Lyuknet
14th May 2009, 10:11
sarkozy deve implodere insieme alla moglie :nod::dumbnod::hidenod::confused:
se facessero una cosa del genere andrebbero in fallimento le compagnie adsl

Rayvaughan
14th May 2009, 10:14
li ricompongono e li decriptano?
Non penso che l'algoritmo di cifratura sia top secret, di certo le forze dell'ordine hanno accesso a questo e ben altri dati se solo lo volessero.
:rotfl: ovvio che la decriptatura è sempre possibile, ma la sua forza è che ci vuole tempo... che fai perdi qualche giorno per decriptare una possibile serie di pacchetti di un utente? come fai a controllare i miliardi di miliardi di pacchetti di decine di milioni di utenti?

marlborojack
14th May 2009, 10:32
:rotfl: ovvio che la decriptatura è sempre possibile, ma la sua forza è che ci vuole tempo... che fai perdi qualche giorno per decriptare una possibile serie di pacchetti di un utente? come fai a controllare i miliardi di miliardi di pacchetti di decine di milioni di utenti?

Anche io non ho idea di come possano controllare realmente il traffico, soprattutto quello criptato richiede un enorme lavoro computazionale per essere identificato. In realtà credo si basino sul fatto che molte persone scaricano senza prendere le dovute precauzioni, ad esempio quelli che si connettono ancora ai server di emule. Ci sono modi per rendersi realmente irreperibili, vedi un bel proxaggio in cina, solo p2p criptato, ecc...

Rayvaughan
14th May 2009, 10:36
Anche io non ho idea di come possano controllare realmente il traffico, soprattutto quello criptato richiede un enorme lavoro computazionale per essere identificato. In realtà credo si basino sul fatto che molte persone scaricano senza prendere le dovute precauzioni, ad esempio quelli che si connettono ancora ai server di emule. Ci sono modi per rendersi realmente irreperibili, vedi un bel proxaggio in cina, solo p2p criptato, ecc...
ma infatti, fatta la legge trovato l'inganno, con il sistema attuale è impossibile fermare la pirateria un minimo intelligente

Mosaik
14th May 2009, 10:36
sarkozy deve implodere insieme alla moglie :nod::dumbnod::hidenod::confused:
se facessero una cosa del genere andrebbero in fallimento le compagnie adsl

La cosa bella da quello che ho sentito e' che continui a pagare l'adsl anche quando te l'hanno staccata :metal:

powerdegre
14th May 2009, 10:45
sarkozy deve implodere insieme alla moglie :nod::dumbnod::hidenod::confused:
se facessero una cosa del genere andrebbero in fallimento le compagnie adsl
Come fa notare Mosaik:

La cosa bella da quello che ho sentito e' che continui a pagare l'adsl anche quando te l'hanno staccata :metal:

L'articolo dice:

La legge, voluta fortemente dal presidente Nicolas Sarkozy, è attesa mercoledì al Senato per la definitiva approvazione. La Francia diventa così uno dei paesi più rigorosi nei confronti dei pirati, che riceveranno prima una lettera d'avvertimento (da parte di una nuova autorithy creata ad hoc) e, in caso di comportamento recidivo, il "taglio" della connessione a Internet, con l'obbligo di continuare a pagare l'abbonamento.
Le compagnie quindi farebbero ancora piu' soldi, perche' continuerebbero ad avere un'utenza sino allo scadere del contratto che paga e non usufruisce, quindi non costa.

Lyuknet
14th May 2009, 10:53
Come fa notare Mosaik:
L'articolo dice:
Le compagnie quindi farebbero ancora piu' soldi, perche' continuerebbero ad avere un'utenza sino allo scadere del contratto che paga e non usufruisce, quindi non costa.

ti sfugge il fatto che i nuovi contratti adsl sarebbero pesantemente ridotti(anche il piu niubbo bimbominchia con internet si scarica un mp3 pirata.. quindi chi je la fa fare ad abbonarsi ad adsl sapendo che vieni sgamato e bloccato) e che allo scadere del contratto bannato non ci sarà ovviamente nessun rinnovo dell'abbonamento... e di gente che scarica roba SOLO legale c'è n'è pochissima.. almeno almeno un mp3 pirata lo scaricano tutti...

Hador
14th May 2009, 10:54
li ricompongono e li decriptano?
Non penso che l'algoritmo di cifratura sia top secret, di certo le forze dell'ordine hanno accesso a questo e ben altri dati se solo lo volessero.seeee se fosse così semplice cazzo servirebbe criptare le comunicazioni :p
Cioè per far un po' di chiarezza, ora giriamo con ip4 in pratica tutti i pacchetti sono in chiaro, si sta passando lentamente a ip6 (cioè il protocollo c'è da un bel po', è solidissimo e viene usato già nelle vpn e altre applicazioni) dove il traffico è cifrato. IP6 usa Ipsec, ti dico solo che le chiavi che ti scambi tra i due host per decifrare il tutto le passi con diffie-hellman, da citare il quote di wiki (che c'era anche sul mio libro lol): " il miglior algoritmo conosciuto oggigiorno non può trovare il valore di a (il numero segreto), a partire dalla conoscenza di g, p e ga mod p usando tutta la potenza computazionale della terra".
Poi i dati del pacchetto li passi altri algoritmi a scelta, già solo aes3 per decriptare qualcosa ti servono anni e milioni di dollari di supercomputer -_-

Se io già ficco il mio client p2p su una rete virtuale criptata (comunemente vpn), non possono intercettare più un cazzo di niente.

Siete abituati a pensare che tutto è crackabile, tutto è crackabile perchè nel pc i dati girano non criptati, e quindi se tu ti vai a leggere ram e registri risali ai dati in chiaro e poi puoi sgamare quel cazzo che vuoi - a forza bruta non sgami un cazzo di niente, gli algoritmi che sono violabili lo sono per alcune vulnerabilità o perchè sono fatti male (come quello del WEP che è demenziale, in pratica i primi n bit dei pacchetti sono incrementali e sempre uguali da protocollo, tipo il primo pacchetto ha 01 il secondo ha 02 eccetera sempre nella stessa posizione. Sapendo questo hai un "dizionario", ti basta sniffare abbastanza pacchetti per risalire alla chiave di cifratura...)

Mosaik
14th May 2009, 11:09
ti sfugge il fatto che i nuovi contratti adsl sarebbero pesantemente ridotti(anche il piu niubbo bimbominchia con internet si scarica un mp3 pirata.. quindi chi je la fa fare ad abbonarsi ad adsl sapendo che vieni sgamato e bloccato) e che allo scadere del contratto bannato non ci sarà ovviamente nessun rinnovo dell'abbonamento... e di gente che scarica roba SOLO legale c'è n'è pochissima.. almeno almeno un mp3 pirata lo scaricano tutti...

Dimentichi youtube , myspace e cagate varie ..
Una ADSL cmq serve per tante cose , chi ci perderà di piu' potranno giusto essere le 20Mb/10Mb.



Se io già ficco il mio client p2p su una rete virtuale criptata (comunemente vpn), non possono intercettare più un cazzo di niente.


Infatti PirateBay dopo che in svezia sono state approvate le nuove norme contro la pirateria ha annunciato che fornisce un sistema di VPN per chi vuole continuare ad utilizzare il loro servizio in maniera "sicura" (piccolo problema c'e' un minimo canone da pagare)

Tutte queste norme non servono a far sparire la pirateria ma solo a limitarla..
PAssare da "anche il bimbo di 12 anni sa scaricare" a "bisogna essere un po' smanettorni per farlo" .. :)

Il Nando
14th May 2009, 11:49
Tutte queste norme non servono a far sparire la pirateria ma solo a limitarla..
PAssare da "anche il bimbo di 12 anni sa scaricare" a "bisogna essere un po' smanettorni per farlo" .. :)

Finchè non esce l'emule dopato che fa la connessione criptata in automatico.
Prova hamachi se vuoi vedere quanto è facile tirare su una vpn (tipo 3 click).

Il problema è che chi pensa di limitare/fermare la pirateria con uno "scontro diretto" non capisce un cazzo di questo universo. Quando chiusero napster spembrava la fine della pirateria, tempo un annetto ed è spuntato il mulo, poi i torrent, semplicemente internet non è controllabile o meglio, non è "comandabile" come non lo è un oceano.

ahzael
14th May 2009, 11:55
le reti non sono il mio forte, ma se vogliono controllare i contenuti (dato che non possono arrestarti in base a connessioni e traffico) ora come ora ok, con ip6 come fanno? E di riflesso, se metto una rete p2p su una vpn?

Io sto facendo un dottorato sugli attacchi DDOS e prevenzioni e analisi tramite algoritmi paralleli (il mio diciamo sogno e riuscire a fare un analisi profonda in tempo reale di 10gigabit di dati al secondo, contro gli attuali 526 mbits di non mi ricordo che router), quindi e' un po diciamo il mio di campo, cmq in linea di massima si utilizza lo stesso modello, utilizzando un sistema di neural network non e' difficilissimo riuscire a capire cosa va e dove va' e sopratutto come ci va',anche se crei un tunnel la cosa diventa persino piu' semplice.

In pratica a me non interessa sapere molto cosa viaggia, se lo voglio lo scopro easy, ma interessa molto di piu' sapere il pattern di come si muove e poi agire di conseguenza.

Mosaik
14th May 2009, 11:59
Finchè non esce l'emule dopato che fa la connessione criptata in automatico.
Prova hamachi se vuoi vedere quanto è facile tirare su una vpn (tipo 3 click).
Il problema è che chi pensa di limitare/fermare la pirateria con uno "scontro diretto" non capisce un cazzo di questo universo. Quando chiusero napster spembrava la fine della pirateria, tempo un annetto ed è spuntato il mulo, poi i torrent, semplicemente internet non è controllabile o meglio, non è "comandabile" come non lo è un oceano.

Vedremo :D
Io sono fra quelli che pensa che il p2p farà la fine di sky :)
All'inzio era "tutto gratis" visto che chiunque poteva trovare i codice per riprogrammare la scheda ... oggi le cose sono diventate un po' piu' difficili e quasi tutti pagano ;)
I metodi per blindare pc e contenuti esistono già bisogna solo capire quando si vorranno utilizzare :)

Hador
14th May 2009, 12:12
Io sto facendo un dottorato sugli attacchi DDOS e prevenzioni e analisi tramite algoritmi paralleli (il mio diciamo sogno e riuscire a fare un analisi profonda in tempo reale di 10gigabit di dati al secondo, contro gli attuali 526 mbits di non mi ricordo che router), quindi e' un po diciamo il mio di campo, cmq in linea di massima si utilizza lo stesso modello, utilizzando un sistema di neural network non e' difficilissimo riuscire a capire cosa va e dove va' e sopratutto come ci va',anche se crei un tunnel la cosa diventa persino piu' semplice.

In pratica a me non interessa sapere molto cosa viaggia, se lo voglio lo scopro easy, ma interessa molto di piu' sapere il pattern di come si muove e poi agire di conseguenza.mi sfugge come risali ai contenuti, se parliamo di leggi devi dimostrare che ho scaricato il film, se la comunicazione è criptata come lo dimostri? puoi certo dire che io partecipo ad una comunicazione p2p, ma questo non è illegale. Cioè tramite una rete neurale dico che hai scaricato titanic mi sa molto di numbers :nod:

Rayvaughan
14th May 2009, 12:15
ah-ah ahzael è più nerd di hador in computer-net:oro:

Hador
14th May 2009, 12:20
stai scherzando? io le reti le ODIO, due coglioni così proprio non mi interessano. Ciononostante qualcosa ho studiato lo stesso, a livello basso-basso il discorso dei pattern poi è già in uso in firewall professionali e ips, se il principio è lo stesso non capisco che ci azzecchino i pattern col dimostrare che hai scaricato quel tipo di file.

Lyuknet
14th May 2009, 12:40
Quando chiusero napster spembrava la fine della pirateria, tempo un annetto ed è spuntato il mulo, poi i torrent, semplicemente internet non è controllabile o meglio, non è "comandabile" come non lo è un oceano.

prima di emule appena chiusero napster c'era gia winmx pronto a rimpiazzarlo :nod:

marlborojack
14th May 2009, 12:48
Io sto facendo un dottorato sugli attacchi DDOS e prevenzioni e analisi tramite algoritmi paralleli (il mio diciamo sogno e riuscire a fare un analisi profonda in tempo reale di 10gigabit di dati al secondo, contro gli attuali 526 mbits di non mi ricordo che router), quindi e' un po diciamo il mio di campo, cmq in linea di massima si utilizza lo stesso modello, utilizzando un sistema di neural network non e' difficilissimo riuscire a capire cosa va e dove va' e sopratutto come ci va',anche se crei un tunnel la cosa diventa persino piu' semplice.

In pratica a me non interessa sapere molto cosa viaggia, se lo voglio lo scopro easy, ma interessa molto di piu' sapere il pattern di come si muove e poi agire di conseguenza.

Già che ci sono approfondisco: cosa gli dai di training set a una rete del genere? e soprattutto come fai a dimensionare gli strati? Da quel che ne so io (non molto effettivamente, più che altro uso reti in backpropagation per approssimare modelli del 2° ordine) non ci sono prove della convergenza di reti neurali ad un risultato, insomma siamo molto alla "speriamo che impari qualcosa, PD".

Necker
14th May 2009, 13:50
:rotfl: ovvio che la decriptatura è sempre possibile, ma la sua forza è che ci vuole tempo... che fai perdi qualche giorno per decriptare una possibile serie di pacchetti di un utente? come fai a controllare i miliardi di miliardi di pacchetti di decine di milioni di utenti?

capisco, ma i pedofili come li stanano secondo te? eppure quelli ci van giù pesante fra e-mail, p2p, siti... tutto...

Hador
14th May 2009, 15:12
leggi il mio reply :nod:
i pedofili se sono furbi non li beccano, quando li beccano è perchè tendono trappole e intercettano le fonti.

ahzael
14th May 2009, 19:35
Già che ci sono approfondisco: cosa gli dai di training set a una rete del genere? e soprattutto come fai a dimensionare gli strati? Da quel che ne so io (non molto effettivamente, più che altro uso reti in backpropagation per approssimare modelli del 2° ordine) non ci sono prove della convergenza di reti neurali ad un risultato, insomma siamo molto alla "speriamo che impari qualcosa, PD".
Al momento ancora non so ancora risponderti eheh, al momento io mi occupo della parte di programmazione multi-core tramite open-Mp, visto che devo publicare la ricerca tecnica entro agosto, cmq sto lavorando insieme ad un altra persona che sta al terzo anno e sta finendo di scrivere la tesi, ma questo è super nerd all estremo eheh, ha fatto una tesi su un sistema di rilevamento DDOS tramite una rete neurale basata sulla teoria del chaos (jurassic park anyone...) su cui io dovro basera le mie ricerche, io sono ancora al primo anno di dottorato :P.

Hador
14th May 2009, 19:39
si ahza ma ripeto la domanda, il dos è un comportamento, una serie di azioni che devi arrivare a classificare come attacco, che ci azzecca con il capire che file stai scaricando? è_é

Dictator
15th May 2009, 01:50
Ho letto degli articoli su alcune riviste francesi di informatica che ci sono delle società che lavorano e sono pagate dal governo che sono specializzate, attraverso dei particolari applicativi nell'intercettare le connessioni degli utenti e nel decifrare i file che si stanno scaricando o trasmettendo in p2p.
Quindi probabilmente a farlo possono farlo finchè non mettono tutti ipv6...

Ma succederà?

Se non si passa al 6 allora effettivamente possono fare i controlli. Ma parliamoci chiaramente: conviene?
Gli introiti che le compagnie telefoniche hanno in per gran parte vengono dalla banda larga, la banda larga non serve per velocizzare la connessione a facebook ma serve soprattutto per scaricare grosse quantità di dati in poco tempo, nel momento in cui gli introiti delle compagnia verranno decurtate secondo me di piu' del 50% poi che fanno? Offriranno pacchetti per evitare di essere sgamamabili? ^^

Rob
15th May 2009, 07:58
Dicta, guarda che al IPv6 dovranno passarci entro e non oltre un paio d'anni. In realtà al ritmo attuale di richieste indirizzamenti pubblici questi si esauriranno entro fine 2011 (quindi potenzialmente anche prima quando ci sarà la corsa ad occupare gli ultimi lotti), considera che già adesso gli indirizzi vengono dati con il "contagocce".

Sul sito del RIPE ci sono alcuni approfondimenti per chi interessato.

Per quanto concerne IPvN e le possibilità di intercettazione, faccio presente che le reti a livello internazionale per ancora molti anni non saranno comunque migrate a IPv6 interamente, ma solo la parte di "edge" ed interfacciamento pubblico.
E tutto per evitare di spendere milioni € in apparati che ancora non sono nemmeno stati costruiti! Difatti gli IPv6 "Ready" attuali non possono fare il lavoro richiesto.. il carico di processo è tale che se li fai lavorare in IPv6 nativo non riescono poi ad applicare strutture di interlavoro con QoS (qualità di servizio), CoS (Classi di Servizio) e SPI (ispezione ed analisi del pacchetto in transito) che attualmente sono necessari per garantire i servizi, ecco quindi che le "core networks" rimarranno il larga parte IPv4 portando "incapsulate" le strutture di indirizzamento IPv6 con cui dialogare all'esterno (ci sono ipotesi sia di IPv4 in IPv6 che, per la maggiore, IPv6 in IPv4)

Ecco quindi che si fa concreta la possibilità di continuare ad utilizzare gli strumenti d'intercettazione IPv4 ancora per luuuungo tempo.

Rob

Hador
15th May 2009, 08:03
bhe oddio rob a mettere adunanza su rete criptata e comunità torrent su vpn non ci vuole un cazzo di niente, sembra un gran limite ma stiamo parlando di comunità di gente sveglia, ci mettono un cazzo a cambiare tutti i programmi e le comunità p2p.

Rob
15th May 2009, 08:16
bhe oddio rob a mettere adunanza su rete criptata e comunità torrent su vpn non ci vuole un cazzo di niente, sembra un gran limite ma stiamo parlando di comunità di gente sveglia, ci mettono un cazzo a cambiare tutti i programmi e le comunità p2p.

Non ho detto questo Hador, ho detto che i sistemi attuali di intercettazione rimarranno efficaci a lungo. Poi le comunicazioni cifrate fai attenzione, perchè sono vietate dal ns ordinamento e pure da quello comunitario. Non la VPN basata su algoritmi "noti" ma sistemi che rendano impossibile l'intercettazione a monte ed a valle, come gli scrambler telefonici a codifica "alta" etc.
Quindi tutto ok in una VPN se i "capicorda" sono noti, NO se crei casini (al solo sospetto possono venire, imballare tutto e portarlo via, ci si vede tra qualche anno)

MnfPna
15th May 2009, 08:26
Vedremo :D
Io sono fra quelli che pensa che il p2p farà la fine di sky :)
All'inzio era "tutto gratis" visto che chiunque poteva trovare i codice per riprogrammare la scheda ... oggi le cose sono diventate un po' piu' difficili e quasi tutti pagano ;)
I metodi per blindare pc e contenuti esistono già bisogna solo capire quando si vorranno utilizzare :)


Sky era facile da decriptare quando murdock aveva interesse a far cadere il contratto con con chi gli aveva fornito in precedenza qual sistema e passare al suo nuovo sstema di criptaggio.
Era solo per quello.
Dimostrarne la fallacita', facendo uscire pezzi di codice per avere ragioni di non pagare gli latri anni di contratto che aveva. Tutto qua.

Ercos
15th May 2009, 11:34
http://attivissimo.blogspot.com/2009/05/francia-legge-contro-i-pirati-o-contro.html


ahahaha alcuni scenari citati fanno veramente ridere :rotfl:

Rayvaughan
15th May 2009, 11:41
http://attivissimo.blogspot.com/2009/05/francia-legge-contro-i-pirati-o-contro.html


ahahaha alcuni scenari citati fanno veramente ridere :rotfl:
e son tutti realistici :rotfl:

una legge del genere sarebbe un luma-fail

Hagnar
15th May 2009, 12:21
E come al solito seguiamo a ruota nella gara delle idiozie :hidenod:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18112

Nazgul Tirith
15th May 2009, 12:50
Io mi ricordo tanto tempo fa, quando era legale andare al negozio dove ti copiavano il gioco sui dischetti per 10 mila lire, che usci la legge che lo vieto' che fu acclamata la cosa come "Vittoria contro la pirateria, e' stata sconfitta" :nod:

Gli anni passano, ma i buffoni son sempre gli stessi che han solo cambiato nome, inseguendo sempre persone che stanno un passo piu avanti del loro.

Mosaik
15th May 2009, 12:52
http://attivissimo.blogspot.com/2009/05/francia-legge-contro-i-pirati-o-contro.html


ahahaha alcuni scenari citati fanno veramente ridere :rotfl:

Vabbe mi sembra la solita forzatura pero'..

Ti beccano -> Tu dimostri la tua innocenza -> Fine dei giochi.
Cioe' per ogni legge si puo' fare questo ragionamento :)

POi il discorso degli internet point o wifi beh il gestore è responsabile di quello che accade sulla proprio rete poi magari lui si rifarà sull'utente..

Ercos
15th May 2009, 13:06
Vabbe mi sembra la solita forzatura pero'..
Ti beccano -> Tu dimostri la tua innocenza -> Fine dei giochi.
Cioe' per ogni legge si puo' fare questo ragionamento :)
POi il discorso degli internet point o wifi beh il gestore è responsabile di quello che accade sulla proprio rete poi magari lui si rifarà sull'utente..

Si ma la cosa comica è che i detentori dei diritti fanno denuncie aoe e denunciano gli stessi artisti che loro dovrebbero tutelare :rotfl:

McLove.
15th May 2009, 13:16
Io mi ricordo tanto tempo fa, quando era legale andare al negozio dove ti copiavano il gioco sui dischetti per 10 mila lire, che usci la legge che lo vieto' che fu acclamata la cosa come "Vittoria contro la pirateria, e' stata sconfitta" :nod:


le copie dei dischetti non sono mai state legali il diritto d'autore esiste da poco dopo che e' stata inventata la ruota, be la ruota no ma dopo che fu inventata la macchina da stampa di guttemberg nel 1400.
il diritto d'autore sul software e' nato esattamente con la nascita dei personal pc o meglio la sua diffusione alla massa nel 1980, dopo 20 anni di dibattito (tra cui la francia era proprio opposta al brevetto del software).


anche io andavo dal negoziante che mi copiava i giochi ed anche io come tutti compravo le cassette dei vari sistemi a tos (il bellerrimo tape operating system) dal giornalaio con le copie della cassette. Ma lo facevamo non perche non veniva tutelato il diritto d'autore ne perche mancava una legge anche prima della specifica norma sul software si tutelava con le altre norme in via analogica
ma si faceva perche da un lato non c'era interesse a reprimere il fenomeno (chi si smuoveva per 4 cassette del commodere 64? o una scatola di dischetti dell amiga?) dall altro c'era molta mancanza di conscenza da chi doveva reprimere il fenomeno chi comerciava roba pirata gli stessi acquirenti.

Poi ci siamo che la pirateria non la fermi al massimo potra' regredire di qualche anno e si tornera' dal piratucolo di quartiere che ti da dvd, film giochi etc copiando quello che lui scarica per poche lire.

McLove.
15th May 2009, 13:21
POi il discorso degli internet point o wifi beh il gestore è responsabile di quello che accade sulla proprio rete poi magari lui si rifarà sull'utente..

sul wifi non so ma per gli internet cafe' sono certo che sono per legge (poi se non lo fanno azzi loro ed evebntuali sanzioni loro) gia da ora sono tenuti a tenere i registri degli accessi con l'indicazione dell orario del terminale e del nome e cognome dell utente che deve presentare un documento di riconscimento.
Poi se non lo fanno azzi loro ed eventuali sanzioni per loro.

Bortas
15th May 2009, 13:29
Bhè in un mondo che va varso lo Streaming, non vedo grossi problemi a farmare lo scarico e il P2P, se il file non è nel pc nessun problema credo...

McLove.
15th May 2009, 13:34
Bhè in un mondo che va varso lo Streaming, non vedo grossi problemi a farmare lo scarico e il P2P, se il file non è nel pc nessun problema credo...

be capisco per il futuro ma lasciando stare il concetto di legalita etc c'e' un abissale differenza tra vedere una cosa in streaming su youtube anche se in hd, ed un BR-Rip a 720p (1280x720), senza scomodare un 1080p

ma piu che altro ed in parte Ot c'e' un altra notizia che avevo letto cioe' che in usa praticamente quasi nessun provider fa piu connessioni flat in quanto poco convenienti per lo stesso provider e che anche in europa a breve ci sara questa tendenza ad abolirle del tutto.

Xangar
15th May 2009, 13:36
sul wifi non so ma per gli internet cafe' sono certo che sono per legge (poi se non lo fanno azzi loro ed evebntuali sanzioni loro) gia da ora sono tenuti a tenere i registri degli accessi con l'indicazione dell orario del terminale e del nome e cognome dell utente che deve presentare un documento di riconscimento.
Poi se non lo fanno azzi loro ed eventuali sanzioni per loro.

in Italia è in vigore a seguito di una norma anti-terrorismo del 2005

infatti ogni volta che qualcuno compra una tesserina internet per il wi-fi mi tocca fargli la fotocopia del documento e i log vanno conservati per 10 anni :rain:

Mosaik
15th May 2009, 13:37
Bhè in un mondo che va varso lo Streaming, non vedo grossi problemi a farmare lo scarico e il P2P, se il file non è nel pc nessun problema credo...

Il discorso e' che con lo streaming puoi "prendertela" con qualcuno con il p2p è un po' piu' complesso :D

IL futuro è sicuramente lo streaming autorizzato dei contenuti :)

Nazgul Tirith
15th May 2009, 13:41
Il discorso e' che con lo streaming puoi "prendertela" con qualcuno con il p2p è un po' piu' complesso :D
IL futuro è sicuramente lo streaming autorizzato dei contenuti :)


Con "sotto" il solito traffico pirata.

Insomma, non cambia un cazzo :nod:

McLove.
15th May 2009, 13:48
Il discorso e' che con lo streaming puoi "prendertela" con qualcuno con il p2p è un po' piu' complesso :D
IL futuro è sicuramente lo streaming autorizzato dei contenuti :)

si ma di questo se ne e' parlato altre volte ed anche altrove, lo streming autorizzato nei contenuti sara un alternativa solo quando offrira un alternativa in tutto e per tutto pari o superiore a quello che prendi illegalmente.
Fino a che nons ara' cosi dovrai sempre e sempre ricorrere alla repressione del contenuto illegale.
In tale settore ci sta provando il mercato degli anime per contrastare il fansub, ad esempio i produttori stessi o i licenziatari le serie facendo vedere in streaming pochi giorni dopo l'uscita e subbandole loro.
Ma questa e' una cazzata o almeno si e' rivelata tale perche l'alternativa e' differente anche perche non mi beccano.
Solo i pollettoni vendono la roba su youtube o veoh perche in 2 click e con utorrent hai piu scelta piu' velocita ed un "prodotto" immensamente migliore.
Pensa: da un lato ho una puntata di una serie subbata in italiano da vedere in un francobollo come youtube o churcyroll o veoh ma legale, dall altro posso scaricare un file guardabile quante volte voglio e dove voglio ed ad una risoluzione immensamente superiore (senza scomodare i dvd rip o i Br-rip) fatta da fan-traduttori che nulla hanno da invidiare, in alcuni casi, a traduttori professionali (spesso fan immersi nella scene che hanno decisamente piu facolta di adattamento nella traduzione di uno che conosce la lingua e basta) e che escono anche piu velocemente.
Secondo te un NON coglione sapendo che non verra' beccato cosa vede?

Fino a che il contenuto legale in streaming non sara almeno pari a quello illegale e' un discorso che non si puo fare secondo me: o si rafforza la repressione alla pirateria e quindi ti bloccano la possibilita di scaricare o semplicemente sulla base del servizio fornito la prenderanno sempre in saccoccia anche con lo streaming.

Hador
15th May 2009, 13:49
be capisco per il futuro ma lasciando stare il concetto di legalita etc c'e' un abissale differenza tra vedere una cosa in streaming su youtube anche se in hd, ed un BR-Rip a 720p (1280x720), senza scomodare un 1080p
ma piu che altro ed in parte Ot c'e' un altra notizia che avevo letto cioe' che in usa praticamente quasi nessun provider fa piu connessioni flat in quanto poco convenienti per lo stesso provider e che anche in europa a breve ci sara questa tendenza ad abolirle del tutto.non regredirà un cazzo di niente dato che "noi" siamo sempre un passo avanti a "loro". Non è cambiato nulla con la chiusura di napster non cambierà nulla neanche a sto giro, sempre che la UE poi non si incazzi.
l'ot è inesatto, c'è stato un tentativo in tal senso ma è stato -ovviamente- rifiutato dai consumatori.

McLove.
15th May 2009, 13:55
non regredirà un cazzo di niente dato che "noi" siamo sempre un passo avanti a "loro". Non è cambiato nulla con la chiusura di napster non cambierà nulla neanche a sto giro, sempre che la UE poi non si incazzi.


si e' quello che penso anche io alla fine



l'ot è inesatto, c'è stato un tentativo in tal senso ma è stato -ovviamente- rifiutato dai consumatori.

allora meglio cosi io mi ero fermato alla notiza del tentativo, anche l'abolizione delle flat sarebbe un grande "colpo" al pc o muletto acceso tutto il giorno a scaricare

Hador
15th May 2009, 14:01
si ma è un grande colpo per la civiltà e tra l'altro penso ci siano delle leggi a tutela dei consumatori che impediscono mosse simili da parte di aziende rivali, possono proporre tariffe a consumo ma non possono mettersi d'accordo per eliminare le flat per guadagnarci di più.
Sia chiaro, il futuro è internet veloce sempre e ovunque, non internet controllato solo in casa (dato che chi mette la faccia e il culo se il traffico è controllato?) e a consumo.
Penso anche che sta trafila in francia si risolverà in nulla, l'opposizione francese e un po' di associazioni di consumatori han già fatto ricorso alla corte di sta minchia perchè sta roba viola un po' di cagate europee. Come ho già detto più volte non si può pretendere di risolvere il fenomeno pirateria in questo modo e non perchè siamo tutti stronzi, ma perchè il modello di copyright sul digitale, quindi su materiale copiabile infinite volte a costo 0, è inappropriato e non potrà mai funzionare.

Ercos
15th May 2009, 14:10
Se ste associazione della ceppa pensassero modelli alternativi di business come pensassero a sempre più metodi per inculare il privato, avrebbero già trovato la soluzione al problema imho, o almeno un compromesso che gli faccia recuperare un po' più di soldi di adesso.

Hador
15th May 2009, 14:25
il modello più conveniente di business attualmente per loro resta questo, perchè è solido e sono titubanti, soprattutto con lo spiraglio che leggi simili da alle major. Perchè fare sistemi legali di p2p a canone basso quando posso costringere un paese a fare una legge che impone di spendere 40 euro per un cd?
cioè qua quelli che ci perdono non sono le major perchè non stiamo parlando dei bambini del burundi ma di gente con i miliardi che gli escono dal culo, chi ci perde sono gli onesti. Avevamo già visto come le statistiche eran chiare e gli introiti del mondo della musica non erano stati intaccati dal web, non è vero che un cd costa 40 euro perchè ci devono rientrare coi costi dato che la gente scarica, un cd costa 40 euro perchè c'è abbastanza gente che glielo compra a 40 euro. Fermorestando che è demenziale anche far pagare un dollaro a canzone stile itunes imo, fai pagare il programma e/o l'abbonamento per scaricare (su cifre umane, 50 euro il programma 10 euro mese abbonamento ad esempio) ma NON puoi dare valore monetario ad un file che con ctrl-c ctrl-v duplico in 1 secondo milioni di volte.

Rayvaughan
15th May 2009, 14:52
io spero che in un futuro l'artista guadagni soldi solo dai concerti, fanculo le rock star ricchissime e tutte le multinazionali che ci stan dietro

Ercos
15th May 2009, 15:02
il modello più conveniente di business attualmente per loro resta questo, perchè è solido e sono titubanti, soprattutto con lo spiraglio che leggi simili da alle major. Perchè fare sistemi legali di p2p a canone basso quando posso costringere un paese a fare una legge che impone di spendere 40 euro per un cd?
cioè qua quelli che ci perdono non sono le major perchè non stiamo parlando dei bambini del burundi ma di gente con i miliardi che gli escono dal culo, chi ci perde sono gli onesti. Avevamo già visto come le statistiche eran chiare e gli introiti del mondo della musica non erano stati intaccati dal web, non è vero che un cd costa 40 euro perchè ci devono rientrare coi costi dato che la gente scarica, un cd costa 40 euro perchè c'è abbastanza gente che glielo compra a 40 euro. Fermorestando che è demenziale anche far pagare un dollaro a canzone stile itunes imo, fai pagare il programma e/o l'abbonamento per scaricare (su cifre umane, 50 euro il programma 10 euro mese abbonamento ad esempio) ma NON puoi dare valore monetario ad un file che con ctrl-c ctrl-v duplico in 1 secondo milioni di volte.

si in effetti hai ragione, il mio era un ragionamento troppo utopico :/
Sta gente non ha capito che ci sono persone (che scaricano) disposte a pagare un prezzo onesto per stare nella legalità e per retribuire il giusto alle aziende produttrici e alle persone che ci lavorano.

McLove.
15th May 2009, 15:08
il modello più conveniente di business attualmente per loro resta questo, perchè è solido e sono titubanti, soprattutto con lo spiraglio che leggi simili da alle major. Perchè fare sistemi legali di p2p a canone basso quando posso costringere un paese a fare una legge che impone di spendere 40 euro per un cd?
cioè qua quelli che ci perdono non sono le major perchè non stiamo parlando dei bambini del burundi ma di gente con i miliardi che gli escono dal culo, chi ci perde sono gli onesti. Avevamo già visto come le statistiche eran chiare e gli introiti del mondo della musica non erano stati intaccati dal web, non è vero che un cd costa 40 euro perchè ci devono rientrare coi costi dato che la gente scarica, un cd costa 40 euro perchè c'è abbastanza gente che glielo compra a 40 euro. Fermorestando che è demenziale anche far pagare un dollaro a canzone stile itunes imo, fai pagare il programma e/o l'abbonamento per scaricare (su cifre umane, 50 euro il programma 10 euro mese abbonamento ad esempio) ma NON puoi dare valore monetario ad un file che con ctrl-c ctrl-v duplico in 1 secondo milioni di volte.


che questo sia il sistema più conveniente per loro non ne sono sicuro, forse è vero che aspettano che il web venga regolamentato ci continuano a provare anche con le normative vigenti (basti pensare al processo a pirate bay o alla pratica sempre piu diffusa delle lettere di C&D) o magari aspettano che gli incrementi di tencologia possano essere sfruttati a loro vantaggio.

ma non ci sono solo le major
Lo noti in ogni citta' nell' arco di 10 anni ci sono la meta' forse meno di negozi di musica e non parlo dei grandi centri commerciali ma dei negozietti di musica che cmq tendono a chiudere ed anche loro guadangnavano (forse anche eccessivamente) sulla musica non solo le major.

prendi l'animazione anche quella pur essendo un fenomeno di nicchia tende a sopravvivere per ora, sicuramente anche per colpa della mancaza di idee innovative ma se non fosse per gli otaku che devono avere la scatola della edizione limitata della sucaminchiaserie, il mercato, che e' gia in perdita sarebbe collassato da anni per questo sono attivissimi nel cercare modi di sopravvivere

anche i fumetti e manga sono in calo e tendono a diffonderli via cellulari
Ed addirittura stanno tendando nuovi modi ci sono alcuni siti (notizia di un annettof a circa) dove la case di produzione di manga mettono a disposizione a pagamento le scan dei loro manga senza testo con gli spazi vuoti e lo script a margine cosi che ognuno possa tradurle rivendendole sempre per via di quel sito a pochi centesimi la tavola e rientrare nel costo (in tal modo sono le case di prooduzione a guadagnare qualcosa con la catena delle scansioni)

Anche la soluzione di cui parli tu e' troppo semplcicistica al di la del fatto che non paghi la cosa fiiscamente, lo dico in relazione all ultima indicazione che fai nel tuo quote, ma appunto l'idea che e' alla basa del diritto d'autore, se non entri in questa mentalita', se rifiuti il diritto d'autore come pagare per sfruttare l'idea altrui e' inutile proprio parlarne e non c'entra per nulla il poter copiare fisicamente millemilavolte una cosa senza un utilizzo di mateirali o perdita di tempo.

Tu vedi come soluzione un programma che paghi 50 euro e 10 euro al mese per scaricare tutta la che vuoi musica senza limiti.
Perfetto mi sta bene, ma cosa succderebbe?
Io in un mese mi scarico tutta la musica che hai disponibile con il programmino a 60 euro (magari ci sto piu di un mese toh 3 mesi: 80 euro) e poi la condivido con altri gratis o magari guadangandoci io poi con banner et similia o chiedendo donazioni.O anche l'opposto ci sono siti e board che con le donazioni degli utenti fatte via paypal poi comprano il materiale da mettere poi in share in utorrent e se hai share ratio inferiore a 0,5 ti bannano, a meno che non doni pagando i gigabyte per alzarti la ratio e quindi dando altri soldi che vengono suati per comprare altre fonti di roba da mettere in share, senza alcuna vergogna ho donato anche io li qualche volta per qualcosa che mi interessava.

E quindi non siamo punto e da capo? cosa cambierebbe?
Anche ora una fonte legale a cui attingere c'e' e deve esserci che sia il dvd, che sia l'iso del gioco originale, che sia un cd da dove viene rippata la canzone deve esserci.
gli unici casi in cui compri originale e dove senza l'orginiale non hai nulla non puoi "usarla", prendi i net game come gli fps o i mmorpg, se non hai l'originale non giochi (al di la di server dedicati o shard dove pero cambia sostanzialmente il divertimento) e lil a gente compra originale perche o compri o non hai nulla. non ha scelta.

il problema attuale cosi come resterebbe immutato col programmino e' che con 1 accesso legale poi ne copio fino a quanti ne voglio illegali e la cosa col pagare il programmino non cambierebbe dal acquistare un cd rippare gli mp3 e meterli sul mulo o sul mio sito dove riporto i link a megaupload, o comrpare un dvd rippare gli episodi di una serie encodarli and so on.

il discorso filerebbe se per 50 euro di programma e 10 euro al mese io posso sentire quante volte voglio collegandomi al tuo server la musica che voglio ma non avere a disposione nessun file, ma anche questo e' facilmente superabile con pochi trick: per sentirla qualcosa mi arriva e salvo quel formato pronto per essere diffuso ad altri che non hanno pagato per sentirlo/giocarci/vederlo, no?

Devi trovare un sistema differente che forse non esiste ancora ma il discorso che fai sul pagamento di 50 euro del programma e 10 di abbonamento ma cosa cambia se appunto da un abbonato regolare ne escono fuori millemila siti www.figaemusicagratis.org che lasciano la cosa esattamente come ora?

Hador
15th May 2009, 16:10
è già abbastanza wot così, casso la prima parte e parto dal discorso sul copyright, sui negozietti ci torniamo la prossima volta.
Per fare un esempio su un progetto di medio grandi dimensioni (possiamo pensare ad un gioco ad esempio) ci lavorano dalle decine a qualche centinaio di persone - si stima che i costi a persona per anno uomo siano di 100 mila euro, costi approssimati che comprendono lo stipendio, lo stipendio del personale di servizio, la manutenzione dei locali, bonus cazzate eccetera. Capiamo che se ho 100 persone a lavorare su hl3 e queste mi costano 100k*100 all'anno sti 10 milioni di euro, a patto di finire in un anno, in qualche modo li devo anche far saltar fuori. Possibilmente di più se voglio guadagnarci (tra l'altro questo è un "quote" della mia lezione di ingegneria del software di oggi, numeri compresi non me li sono inventati).
Il prodotto del mio anno di lavoro è hl3 costato 10 milioni di euro, se avessi fatto una casa con lo stesso prezzo isi, ci metto 12-13-15 quanti ne voglio milioni di prezzo la vendo e bona notte. Ma qua non è una casa, è un software duplicabile a costo 0, non ha valore su singola copia ha valore "hl3", non la copa di mc di hl3.
Quindi, se voglio attribuire all'hl3 si mc un valore su singola copia devo associare a questa copia una particolarità univoca, un esempio banale è un account per giocare online, un servizio nominativo univoco. Un applicativo aziendale ha come features univoca il servizio di assistenza e così via. Quindi abbiamo imparato che il programma che offre features specifiche per l'utente mc e non per l'utente generico vincola e invoglia all'acquisto, perchè io non ti vendo una copia a costo 0 di un modello ma una copia personale (accout, assistenza o quant'altro) per te. Questa cosa + politiche di prezzo non da ladri (come invece sono ad esempio i giochi da console) aiutano a fare in modo che half life 2 abbia venduto senza considerare steam qualcosa come 6 milioni di copie e assassins creed un cazzo di niente.

Finchè è un programma ok, questo discorso è inapplicabile al singolo file di musica video o quant'altro, musica e video non sono altro che dati quindi benchè io possa fare delle politiche di prezzo accattivanti (o finte accattivanti come quelle di itunes) il ctrl c- ctrl v vincerà sempre. Posso farti pagare una canzone 1 euro, ma se la tua canzone da 1 euro è uguale alla mia gratis il discorso non funziona.
Allora devo incapsulare questi dati in un contesto di servizi univoci venduti alla persona, io non sto dicendo prendi emule e mettici una tassa, sto dicendo costruisci un servizio di distribuzione di materiale multimediale online con tutta una serie di servizi che ti spingano a pagare. Questi servizi possono essere materiali inediti, streaming di programmi, social network associato, statistiche, recensioni, può essere un programma che integra una gestione innovativa e accattivante dei file multimediali e così via qua bisogna solo sparare nel mucchio. Il file in se perde significato, chissenefrega se scarichi e poi lo passi all'amico, l'importante è che tu paghi per altri servizi collegati al mondo della musica/tv e che magari il tuo amico inizi a interessarsi anche lui a volere questi servizi.
Questa cosa si può fare solo se accetti di non far pagare la singola copia della canzone, dato che fin'ora questo pare ancora un tabù non ci resta che aspettare.

spero che sia chiaro, sia la differenza tra un software e un dato dal punto di vista economico e sia il concetto di copyright su singolo file...

ps. ma se compro una canzone per 1 euro e poi la copio 1000 volte la posso rivendere e guadagnare 1000 euro? :nod:

McLove.
15th May 2009, 16:23
ok ma devi inventarti questi servizi e devono piacere e devono essere unici.

al di la dell'account personale per poter giocare sul web cosa che vale per i netgame multiplayer, di servizi accattivanti "irriproducicibili" io non ne ho visti in giro e non penso perche non si siano spremuti per farli ma perche alla fine penso che questo sia un vicolo cieco.
Hl2 ha venduto un sacco di copie rispetto ad assasin creed per una serie di altri fattori pero hador
- il gioco meraviglioso rispetto ad assasins creed
- la cd key per potere giocare a CS source, che da solo avrebbe venduto la meta delle copie di Hl2 (bada che era il periodo in cui cs era stragiocato)
- le aspettative di tutti i mod che si presumeva che uscissero come con il primo titolo, mod da giocare online per cui era sempre necessaria una cd key valida
- la difficolta di craccarlo anche solo per giocare il sngle player, ricordo se non erro che per registrare la copia dovevi per forza fare un account steam, poi si craccava ma non era "il cambia l'exe e gioca" che ogni droide poteva fare.
- Portava il nome del primo capolavoro.

non per il prezzo basso o alto, non per qualcosa in piu di partiicolare se non il fatto di essere un prodotto migliore ed essere necessario per sfruttarlo appieno avere la copia originale, assasins creed se voglio, qualora avessi una xbox, lo prendo piratato lo gioco se non mi addormento e finito butto il dvd al cane dato che non saprei piu che farmene

la cosa come conveniamo entrambi cambiae si aggrava poi per qui contenuti che non puoi bloccare temrinato il pagamento di un account ma che ricevi come appunto musica e film

Hador
15th May 2009, 16:34
i servizi non ci sono perchè le major non vogliono rinunciare al "1 canzone 1 prezzo", punto. Di cose da fare ce ne sarebbero quante ne vuoi, solo io te ne ho cagati giù 4, sguinzagli i primi 10 stronzi che fan marketing alla bocconi e te ne trovano centomila, riescono a far pagare l'acc di wow a milioni di persone al mese figuriamoci se non riesci a far pagare un servizio sostanzialmente di integrazione della tv e della musica.

Lo hai detto, "essere necessario per sfruttarlo appieno avere la copia originale", è esattamente quello che ho scritto io mc, non puoi rendere questa necessità su un file dati quale un film o una canzone, devi inserire delle features che ti diano questa necessità e queste features sono necessariamente altri servizi (cioè la canzone tua sarà cmq uguale alla mia, ma io accedo al programma e posso fare tot cose inerenti a quella canzone e altro e tu no).

NON FAI PAGARE IL FILE SINGOLO, fai pagare i servizi i file di materiale ti servono "da esca", tu ti iscrivi un mese e poi distribuisci i film a tutti? CHISSENEFREGA la gente non pagherà solo per avere accesso ai film, ma per avere accesso ai film e alle features ad essi collegate.

McLove.
15th May 2009, 16:53
si ma sono d'accordo ma se per il videogame o per l'assistenza su un programma e' facile indirizzare verso l'acquisto originale pensa a quanti come me hanno comprato un os originale solo per non avere cagato il cazzo per le patch e gli update, o un antivirus lo compro e lo pago con licenza per avere gli update giornalmente,per fare un altro esempio.

Ho dei servizi aggiuntivi e pago ma sul software ci siamo, ci siamo anche su determinati giochi, con le peculiarita che indichiamo del netgaming etc
per i film per la musica cosa fai?
cioe sinceramente tu vedi nel web la potenzialita di un buon serivizio aggiuntivo al di la del film?
nel on demand e nello streaming di infima qualita'?
la tecnologia spinge verso una qualita eccelsa e vedo le cose pixellate di merda in un quadratino di pochi centimetri?
E facendo il raffonto al servizio che puoi dare, devi anche, in caso di cinema e film raffrrontarlo ad altri servizi alieni dal web
Al momento il servizio migliore di intrattenimento video/tv/film/serie e' ancora sky non e' una video on demand (sebbene con mysky registri quello che vuoi sul disco e rivedi come e quando vuoi) con un abbonamento buono vedi di tutto da sport a serie tv a documentari etc. ad una qualita' video eccelsa anche hd ora che c'e' la promozione che ti costa 3 lire ti danno pure un televisore hd ready
cioe' ok programmi e giochi ci siamo e lo stesso che penso io, ma per musica e film che servizi aggiuntivi dai? la guida tv o la discografia a video? :shrug:
ok che i film possano farti da esca e pagare per i servizi ma poi qualcosa te lo devi inventare, ed il probelma e' che o e' una cazzata o e' una cosa che non attiraed io non penso che nessuna emnte illuminata abbbai pensato a qualcosa ma e' proprio un settore dove hai poco da inventare.

marlborojack
15th May 2009, 17:04
beh, qualcosa te lo inventi se ti fai il culo. Ad esempio abbonamenti premium dove se hai comprato, che so, i primi due film della maledizione della prima luna, puoi accedere allo straming del terxo film in HD pochi giorni dopo il cinema o magari avere una riduzione sul prezzo del biglietto. Puoi utilizzare vecchi film per offrire "cofanetti di download", metti tutti i film di Bud & Terence che alla fine ci fai sempre 2 risate. Metti contenuti esclusivi che ora son nei dvd, making of, interviste, scene tagliate, ecc... Per i nerd puoi anche mettere corsdi di storia del cinema associati, che so, organizzazioni raduni e tutte le cose che per ora le community fanno privatamente senza sponsor. La verità è che mi pare che il businness sia un po' indietro sui tempi e non si renda conto che la flat ha cambiato ogni cosa sì, ma anche aperto possibilità di comunicazione e ritrovo per gli interessi personali che si traducono uno ad uno con opportunità di guadagno

McLove.
15th May 2009, 17:15
beh, qualcosa te lo inventi se ti fai il culo. Ad esempio abbonamenti premium dove se hai comprato, che so, i primi due film della maledizione della prima luna, puoi accedere allo straming del terxo film in HD pochi giorni dopo il cinema o magari avere una riduzione sul prezzo del biglietto. Puoi utilizzare vecchi film per offrire "cofanetti di download", metti tutti i film di Bud & Terence che alla fine ci fai sempre 2 risate. Metti contenuti esclusivi che ora son nei dvd, making of, interviste, scene tagliate, ecc... Per i nerd puoi anche mettere corsdi di storia del cinema associati, che so, organizzazioni raduni e tutte le cose che per ora le community fanno privatamente senza sponsor. La verità è che mi pare che il businness sia un po' indietro sui tempi e non si renda conto che la flat ha cambiato ogni cosa sì, ma anche aperto possibilità di comunicazione e ritrovo per gli interessi personali che si traducono uno ad uno con opportunità di guadagno

ok hai ragione sono tutti esempi validi ma ripeto ma sono extra non necessari possono incentivare chi gia lo farebbe.

tutti noi scaricihiamo il gioco l'anime il film perche e' gratis ed i soldi che ci da papa' co la paghetta, guadagnamo, o rubiamo con l'istigazione alla prostituzione li spendiamo in altro, altro che non possiamo avere, diversamente dal gioco l'anime o il film in cui ci aiuta il web

una serie di dvd omaggio se pago i primi 2 film quando posso avre tutti e tre i film "omaggio" e pure quelli che mi darebbero omaggio non regge e una buona promozione ma non regge , il cofanetto la materialita' piace ad i feticisti ma alla fine interessa realmente a qualcuno al di la dei collezionisti?
Il corso cinemtografico se lo fara' chi gli interessa realmente, cioe' sono tutte cose accessorie e non necessarie che TI OBBLIGANO a comprare il prodotto perche non hai alternativa
halflife2 o i vari fps o mmorpg di successo o lo hai originale o col cazzo che ci giocavi in rete se non in server dedicati e crackati con 4 amici ma ci sucavi come un treno se non potevi andare nel server crucco a fraggare il primo stronzo che scriveva N1.

un antivirus, che gia serve a poco, se non hai ogni giorno gli aggiornamenti non lo compri

un programma per un assistenza personale on demand 24/7, programma che ti serve per lavorare e con il quale guadagni di piu se non devi fermarti per ore per problemi che risolvi con l'assistenza lo compri.

cosa compri l'assistenza per avere spiegatoil testod i una canzone ed un film... oddio su evangelion ci farei una barca di soldi, forse :P

Comprare due film per avere omaggio il terzo quando ne ho gia belli che pronti 3 "omaggio" dal mulo o con utorrrent lo puoi fare, ma il 99% delle persone sapendo che restera pure impunita, scarica i film e coi soldi che risparmia del acquisto dei primi due offre 2 mojito a 2 troie in un locale, semplicemente perche gli conviene.

edit: sia chiaro io non vorrei dare lì'idea di essere a favore dell intervento normativo in topic, chje mi pare una cagata cosi come formulato, ma mi semrba anche eccessivo dall altro lato pensare che il problema e' il mancato adeguamento delle major ad i tempi, in alcuni casi puo essere vero in altri sinceramente non vedo molte aperture ad una risoluzione che non preveda la tutela dei diritti d'autore

Hador
15th May 2009, 17:26
minchia mc pensa solo ai telefilm, possibilità di scaricarli in HD e questo ci deve essere sticazzi se poi la gente ci fa altro (qualche contromisura cmq è possibile prenderla), streaming di contenuti aggiuntivi, scene tagliate e altro, contenuti online speciali, tipo fumetti di heroes, forum e community con magari qualche contest e partecipazione di uno sceneggiatore (o presunto tale). Il programma in questione può avere una gestione figa dei contenuti audio/video, una via di mezzo tra itunes, repository linux e con interfaccia cazzona, a me non farebbe impazzire ma se do la possibilità di fare la videoteca e audioteca virtuale bene il popolo di facebook ci si tuffa. Ci possono essere programmi propri della piattaforma, tipo "tg" news e spoiler, e tutta sta roba la passi su streaming. Figurati con la musica è ancora più facile.
Di carne al fuoco ce ne puoi mettere quanta ne vuoi, anche perchè partiamo dal presupposto che sta roba non ruba clienti alla distribuzione normale gli ruba ad emule quindi ci puoi solo che guadagnare.

Marphil
15th May 2009, 17:32
Si ma per invogliare la gente a pagare non devono essere fatti bene, di +, considerando che su emule ci sono ripper con i controcazzi che ti sfornano un serie, film, gioco, ecc ecc. in qualsiasi forma con tanto di guida, di faq, di help zone ecc. ecc.

Io sono il primo che apprezza i servizi fatti bene a pagamento ma sono anche consapevole del fatto che ci sono servizi non a pamento fatti veramente da dio.

Hador
15th May 2009, 17:42
no ma sia chiaro questa non è l'alternativa, è l'unica possibilità dato che con la attuale architettura dei pc la pirateria non la fermi, essendo il mio file uguale al tuo.
O implementano il trusted computing, cosa della quale farei volentieri a meno (in 2 parole tutto è criptato e decriptato da un chip hardware, non software quindi non bypassabile, dentro il tuo pc. Questa cifratura è univoca per computer quindi la tua copia va solo sul tuo pc), o ciucci il cazzo e ti inventi qualcosa, le possibilità comunque ci sono.
Sicuramente meglio che cercare di risolverla con le leggi... io apro un business mo, affitto pc a casa mia, il servizio permetterà al francese di loggare in remoto e usarei programmi di p2p da qui, prelevando e passando file in vpn. Ci fo un business cazzo.

McLove.
15th May 2009, 17:46
quanto dici hador e' vero il sito/programma sarebbe figo per cosa per una serie? per heroes ad esempio per rimanere alle esempio che fai interfaccia figa attvita per quella serie inziative per quella serie, perfetto.
E una serie quante ne dobbiamo metter nel pacchetto di serie e relative inziative per dare luogo ad un servizio (oltre allo scaricare i telefilm in hd che e la prima cosa)che prevede un pagamento?
e quanto costerebbe una gestione cosi accurata per i contenuti di enne serie?
se parli di contenuti non siamo parlando di mettere dei file su un server e mandarli in stream ad 1 euro a puntata come gia fanno a chi si fa un account o scaricarli ma serve appunto una gestione concreta di tutti questi extra materiale in piu spinn off etc. che ha un prezzo magari il feedback economico non sarebbe tale nememno da mettere su il teatrino.
Una cosa e' Itunes che campa sulle vendite hardware dell Ipod un altra e un generico sito per gli amanti delle serie tv anche se delle stesse major


sui contenuti ci stanno gia provando e da tempo non sul supporto digitale ma tra le tv ed il mercato di dvd/br escono sempre serie uncensored piu o meno splatter con piu o meno tette con piu o meno rivelazioni, o con minuti in piu rispeto a quella tv. la versione dvd poi ha meno footage a sua volta di quella br ed cosi via ma la gente non compra ugualmente ed aspetta per scaricare, tanto e questione di tempo si trova tutto.
videoteca virtuale? c'e' gia per i film ed anime, e' gratis aggiornata, come quella dei videogiochi a cui hai giocato e stai giocando che avete molti in sign, ma sta cosa non e' arrivata alla massa dei facebookari quelli sono arrivati a conoscere internet con 20 anni di ritardo lasciamoli da parte, prender e per il culo i miei amici che sembra che abbiano scoperto la figa con facebook che gli sudano le manine perche mamma mamma sono in chat! e' un mio passatempo.

lo ripeto la situazione sarebbe migliorabilissima e ci si arrivera' forse col tempo, ma non penso che possa cambiare radicamente e regolarizzare il fenomeno della pirateria
Secondo me per quanto non mi piaccia perche ci sto una favola a comprare solo il necessario con intere serie da vedere masterizzate in dvd gratis giochi a gogo, tuta la musica che voglio e 4 dvd pieni di rom dei giochi per il ds (18 giga di rom zippate!), da un lato ci deve essere uno svegliarsi per diventare commericialmente piu convenienti, 40 euro per un cd sono uno sproposito, a meno che non sei fan di un gruppo e vuoi la ROBBA fisica e completare la collezione ma il collezionismo e' un altro discorso, il collezionismo non ha PREZZO.
Dall altro una maggiore tutela normativa e con sanzioni, io ho l'impressione che dovra' arrivare prima o poi , il giro di vite arrivera', non abbattera' la pirateria figuriamoci, ma e' probabile che prima o poi la ue si incazzi sul serio

Rayvaughan
15th May 2009, 17:48
no ma sia chiaro questa non è l'alternativa, è l'unica possibilità dato che con la attuale architettura dei pc la pirateria non la fermi, essendo il mio file uguale al tuo.
O implementano il trusted computing, cosa della quale farei volentieri a meno (in 2 parole tutto è criptato e decriptato da un chip hardware, non software quindi non bypassabile, dentro il tuo pc. Questa cifratura è univoca per computer quindi la tua copia va solo sul tuo pc), o ciucci il cazzo e ti inventi qualcosa, le possibilità comunque ci sono.
Sicuramente meglio che cercare di risolverla con le leggi... io apro un business mo, affitto pc a casa mia, il servizio permetterà al francese di loggare in remoto e usarei programmi di p2p da qui, prelevando e passando file in vpn. Ci fo un business cazzo.

tralasciando i vari probl tecnico-economici del trusted com., poi ci sarebbero mainboard con chip moddato e via... non è l'approccio giusto, punto, c'hai ragione te, devono puntare su altre politiche

Ercos
15th May 2009, 18:00
sarebbe interessante sapere il fatturato del porno in questi ultimi 10 anni, che se c'è qualcuno che ha subito un duro colpo dalla pirateria sono loro.

McLove.
15th May 2009, 18:04
sarebbe interessante sapere il fatturato del porno in questi ultimi 10 anni, che se c'è qualcuno che ha subito un duro colpo dalla pirateria sono loro.

Leggevo qualche mese fa non ricordo su che giornale cartaceo, forse il comunissimo giornale di sicilia che tutti i siti come youporn et similia hanno decisamente distrutto il mercato porno non solo dvd e pay per view ma pure dei siti online a pagamento delle varie zoccole sparse per la rete, perche detta in parole povere danno il servizio e gratis che un pippaiolo vuole, accedi anonimo vedi la phega, fappi e chiudi i browser http://www.hdimage.org/images/f1rn1036v4fbmw8w4os_fapfap.gif

E' un classico esempio di come le zoccole vengano metainculate, fisicamente ed in seguito pure economicamente. http://www.hdimage.org/images/ddjmohnxbiwo1okhd1sk_yeah.gif

Hador
15th May 2009, 18:07
Leggevo qualche mese fa non ricordo su che giornale cartaceo, forse il comunissimo giornale di sicilia che tutti i siti come youporn et similia hanno decisamente distrutto il mercato porno non solo dvd e pay per view ma pure dei siti online a pagamento delle varie zoccole sparse per la rete, perche detta in parole povere danno il servizio e gratis che un pippaiolo vuole, accedi anonimo vedi la phega, fappi e chiudi i browser http://www.hdimage.org/images/f1rn1036v4fbmw8w4os_fapfap.gif
rocco in un paio di interviste diceva che tutti i piccoli sono stati piegati da sta cosa, ma chi ha un nome o si fa distinguere non ha problemi.
paradossalmente c'è anche una pornostar italiana del quale mi sfugge il nome, c'era intervista su repubblica, che ha adottato la politica dei "servizi", tu paghi per i video ma hai il forum dove lei risponde, si danno appuntamenti, commentano le serate nei club eccetera.

Rayvaughan
15th May 2009, 18:07
sarebbe interessante sapere il fatturato del porno in questi ultimi 10 anni, che se c'è qualcuno che ha subito un duro colpo dalla pirateria sono loro.
evoluzione, l'umanità ne ha persi di mestieri, o ti adatti o ti abissi

McLove.
15th May 2009, 18:11
rocco in un paio di interviste diceva che tutti i piccoli sono stati piegati da sta cosa, ma chi ha un nome o si fa distinguere non ha problemi.
paradossalmente c'è anche una pornostar italiana del quale mi sfugge il nome, c'era intervista su repubblica, che ha adottato la politica dei "servizi", tu paghi per i video ma hai il forum dove lei risponde, si danno appuntamenti, commentano le serate nei club eccetera.

alla frase sottolineata ho pensato che potrebbe pure non essere lei ma Kinson :rotfl:

Estrema
15th May 2009, 18:27
sarebbe interessante sapere il fatturato del porno in questi ultimi 10 anni, che se c'è qualcuno che ha subito un duro colpo dalla pirateria sono loro.
guarda io ti posso dire( dato che seguo un azienda che ha distributori automatici di dvd)che campano solo grazie al porno, visto che l'eta media di chi noleggia dvd porno coincide con quella della assoluta negazione nell'usare il pc.

Rob
15th May 2009, 18:35
Vabbe mi sembra la solita forzatura pero'..
Ti beccano -> Tu dimostri la tua innocenza -> Fine dei giochi.
Cioe' per ogni legge si puo' fare questo ragionamento :)
POi il discorso degli internet point o wifi beh il gestore è responsabile di quello che accade sulla proprio rete poi magari lui si rifarà sull'utente..

Eh no Mosa, se "ti beccano" sta a loro provare la tua colpevolezza, altrimenti è la stessa storpiatura del processo fiscale: ufficio entrate ti manda una lettera dove ti chiede 1k euro entro 60gg altrimenti pignoramento o iscrizione ipotecaria per qualcosa che risale a 9 anni e 11 mesi prima.. e sta a te dimostrare che non è vero.. :scratch:

Ercos
15th May 2009, 18:56
guarda io ti posso dire( dato che seguo un azienda che ha distributori automatici di dvd)che campano solo grazie al porno, visto che l'eta media di chi noleggia dvd porno coincide con quella della assoluta negazione nell'usare il pc.

Quindi teoricamente campano solo per l'ignoranza della gente ad usare internet.
Ora sarebbe anche interessante sapere quante persone che visitano youporn et simila, guardando le varie pubblicità di brazzers.com bangbros e company poi vadano sul sito e acquistino qualcosa.

Mosaik
15th May 2009, 19:08
tralasciando i vari probl tecnico-economici del trusted com., poi ci sarebbero mainboard con chip moddato e via... non è l'approccio giusto, punto, c'hai ragione te, devono puntare su altre politiche

Non funziona proprio cosi'..
In un mondo trusted non è come chippare un xbox ma è un vero e proprio ecosistema :D



Eh no Mosa, se "ti beccano" sta a loro provare la tua colpevolezza, altrimenti è la stessa storpiatura del processo fiscale: ufficio entrate ti manda una lettera dove ti chiede 1k euro entro 60gg altrimenti pignoramento o iscrizione ipotecaria per qualcosa che risale a 9 anni e 11 mesi prima.. e sta a te dimostrare che non è vero.. :scratch:

Ehm teoricametne se "ti beccano" vuol dire che hanno già provato la tua colpevolezza :angel:

Evildark
15th May 2009, 20:55
speriamo che sta leggiucchia se ne stia in francia, anzi che non passi manco lì :hidenod:

Rob
15th May 2009, 22:13
Non funziona proprio cosi'..
In un mondo trusted non è come chippare un xbox ma è un vero e proprio ecosistema :D




Ehm teoricametne se "ti beccano" vuol dire che hanno già provato la tua colpevolezza :angel:

No amico mio, se ti beccano ti portano in tribunale ed il giudice decide: come è messa qui la cosa, a loro insindacabile giudizio "ti beccano" e se vuoi contestare contesti ma devi dimostrare di essere nel giusto..

Come il contenzioso con ag. entrate: gentile contribuente, per l'anno 2000 lei ha omesso pagamento di imposte per 2400€. Se non le tornasse qualcosa, ci dimostri il contrario altrimenti ...

Mosaik
15th May 2009, 22:23
Si Rob ho capito che succede che sbagliano e quindi sta a te dimostrare che sei "innocente" ma si tratta di errori :)

Che magari sia una prassi questi "errori" puo' anche essere ma sta di fatto pero' che la legge non dice mica di pescare a caso la gente o mi sbaglio? :)

Rob
15th May 2009, 22:42
Si Rob ho capito che succede che sbagliano e quindi sta a te dimostrare che sei "innocente" ma si tratta di errori :)

Che magari sia una prassi questi "errori" puo' anche essere ma sta di fatto pero' che la legge non dice mica di pescare a caso la gente o mi sbaglio? :)

La legge dice che non ti mandano nemmeno il "presunto reato" ma una mail, poi una lettera con data ed ora.. Secondo te uno "a posto" perchè deve sbattersi per ricordare, poi dimostrare che sei a posto (ma soprattutto, come lo dimostri?? Gli dici "non ero in casa"? Oppure?)

Molto più semplice: Gentile SIG. Pinco Pallino, in data xyz la sua connessione n. abcd ha scaricato dall'indirizzo qwert il file ckonfweohnfsdon.mp3 contravvenendo la legge sul diritto d'autore. In caso di Suo ricorso contro la presente contestazione la preghiamo di rivolgersi all'ufficio kmdfspkjfdspmnps. Grazie.

Magari tu risali a quel file dicendo che in realtà era indicizzato come contenente "il mio concerto in garage" e tenti di dimostrarlo, ma senza uno straccio di indicazione.. come può fare la gente?

Insomma, spazzatura

Mosaik
16th May 2009, 00:43
[Edit]
Ok dai ho capito che vuoi dire ma tutto sommato non sono daccordo :D

ahzael
16th May 2009, 04:51
si ahza ma ripeto la domanda, il dos è un comportamento, una serie di azioni che devi arrivare a classificare come attacco, che ci azzecca con il capire che file stai scaricando? è_é
è mezzo giorno, sono andato a dormire alle 7 con la sbornia che mentre lavoravo al bar ieri sera mi sono passati per le mani 2 martini e una margarita sbagliati, lunedi che sono piu lucido e in ufficio rispondo anche perche devo andare a lavorare fra 3 ore -.- :elfhat:

Ercos
16th May 2009, 11:04
[Edit]
Ok dai ho capito che vuoi dire ma tutto sommato non sono daccordo :D

Se un hacker bravo ti entra nel wifi e si scarica un po' di roba, son cazzi tuoi :sneer:

Mosaik
16th May 2009, 13:20
Se un hacker bravo ti entra nel wifi e si scarica un po' di roba, son cazzi tuoi :sneer:

Se ti rubo la macchina investo uno e te la rimetto a posto pure sono cazzi tuoi :sneer:

Ercos
18th May 2009, 16:22
mha non saprei :hm:

Hador
18th May 2009, 19:52
Se un hacker bravo ti entra nel wifi e si scarica un po' di roba, son cazzi tuoi :sneer:hacker bravo, googla crack wep e gg :|

ahza cmq? in ogni caso in bocca al lupo, avrai un lavoro assicurato qua: http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/tecnologia/sicurezza-stato/sicurezza-stato/sicurezza-stato.html?ref=hpspr1
si vede che alla polizia postale han guardato die hard 4 :confused:

holysmoke
10th June 2009, 19:39
ovviamente nn poteva che finire cosi... mi pare giusto.

Colpo alla legge anti-pirati "L'accesso al web è un diritto"
La legge più rigida di Europa "corretta" dal Consiglio Costituzionale francese. "L'utente potrà essere solo avvisato"

link (http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/sentenza-france/sentenza-france.html)

Hador
10th June 2009, 20:45
cvd

Necker
11th June 2009, 12:11
il buoin senso ha avuto la meglio, per fortuna.

Evildark
11th June 2009, 12:53
gg

Patryz
11th June 2009, 13:10
Ma quindi, generalizzando, ora come ora scaricare materiale protetto da copyright è di fatto legale? Cioè non ti possono beccare o multare?

McLove.
11th June 2009, 14:51
Ma quindi, generalizzando, ora come ora scaricare materiale protetto da copyright è di fatto legale? Cioè non ti possono beccare o multare?

no una cosa del genere sarebbe babilonia.

non in francia possono piu' come prevedeva il testo normativo sospenderti l'accesso ad internet come sanzione aggiuntiva, ed oltretutto immediata senza un regolare processo che indicasse il responsabile del reato, ma era abbastanza presumibile.

la tutela del copyright resta giustamente invariata e non era nemmeno oggetto di discussione.